osso ioide come sopra, e inoltre retrae l'osso ioide mento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "osso ioide come sopra, e inoltre retrae l'osso ioide mento"

Transcript

1 Muscoli (origine, inserzione, azione) Le seguenti tabelle riportano origine, inserzione e azione dei principali muscoli per quanto riguarda la muscolatura assile (fondamentale per testa e colonna vertebrale) e la muscolatura appendicolare. Nella muscolatura assile si trovano quattro gruppi di muscoli (per funzione e topografia): - muscoli della testa e del collo - muscoli della colonna vertebrale (o del rachide) - muscoli obliqui e retti - muscoli del pavimento pelvico La muscolatura appendicolare, che costituisce circa il 40% di tutti i muscoli del corpo, si divide invece in: - muscoli del cingolo pettorale e dell'arto superiore - muscoli del cingolo pelvico e dell'arto inferiore Muscolatura Assile Muscoli anteriori del collo ventre anteriore: dalla superficie inferiore della abbassa la mandibola, apre la bocca, Digastrico mandibola al mento; ventre posteriore: dalla osso ioide e/o innalza la laringe regione mastoidea dell'osso temporale superficie mediale della mandibola a livello del genioioideo osso ioide come sopra, e inoltre retrae l'osso ioide mento miloioideo linea miloioidea della mandibola rafe mediano diretto all'osso ioide innalza il pavimento della bocca e l'osso iode, e/o abbassa la mandibola margine superiore della scapola, vicino all'incisura scapolare;ventri superiore e inferiore, omoioideo osso ioide abbassa l'osso ioide e la laringe uniti a livello del tendine centrale, ancorato alal clavicola e alla priam costa sternoioideo clavicola e manubrio sternale osso ioide abbassa l'osso ioide e la laringe superficie dorsale del manubrio sternale e 1a cartilagine tiroidea della sternotiroideo abbassa l'osso ioide e la laringe cartilagine costale laringe tiroioideo cartilagine tiroiodea della laringe osso ioide innalza la laringe; abbassa l'osso ioide stiloioideo processo stiloioideo dell'osso temporale osso ioide innalza la laringe Capo clavicolare: si inserisce all'estremità Sternocleidomast sternale della clavicola. oideo Capo sternale: si inserisce al manubrio. Regione mastoidea del Insieme flettono il collo. cranio e porzione laterale singolarmente piegano la testa verso la della linea nucale spalla e ruotano la faccia dal lato superiore. opposto 1

2 Muscoli del rachide (strato superficiale ed erettori della colonna: gruppo degli spinali, gruppo dei lunghissimi, gruppo degli ileocostali) processo mastoideo Splenii (splenio processi spinosi e legamenti delle i muscoli dei due lati cooperano nella dell'osso temporale, osso della testa e vertebre cervicali inferiori e delle prime estensione del collo; ciascuno ruota e occipitale e vertebre splenio del collo toraciche inclina la testa dal proprio lato cervicali porzione inferiore del legamento nucale e processo spinoso spinale del collo estensione del collo processo spinoso di C7 dell'epistrofeo spinale del torace lunghissimo della testa lunghissimo del collo lunghissimo del torace ileocostacale della collo ileocostacale del torace ileocostacale del lombi processi spinosi delle vertebre toraciche inferiori e delle lombari superiori processi trasversi delle vertebre cervicali inferiori e delle toraciche superiori processi traversi delle vertebre cervicali superiori vasta aponeurosi e processi trasversi delle vertebre toraciche inferiori e delle lombari superiori; insieme al muscolo ileocostale forma il "sacrospinale" margini superiori delle coste vertebrosternali vicino all'angolo costale margine superiore delle ultime 7 coste, medialmente all'angolo costale cresta iliaca, cresta sacrale e processi spinosi lombari processi spinosi delle vertebre toraciche superiori processo mastoideo dell'osso temporale processi trasversi delle vertebre cervicali intermedie e superiori processi trasversi delle vertebre toraciche e lombari, e facce inferiori delle ultime 10 coste estensione della colonna i muscoli dei 2 lati cooperano nella estensione del collo; ciascuno ruota e inclina la testa dal proprio lato i muscoli dei 2 lati cooperano nella estensione del collo; ciascuno ruota e inclina la testa dal proprio lato estensione e/o flessione laterale della colonna processi trasversi delle estensione o flessione laterale del collo; vertebre cervicali intermedie innalzamento delle coste e inferiori coste superiori e processi stabilizza le vertebre toraciche durante traversi dell'ultima vertebra l'estensione cervicale facce inferiori delle ultime 7 coste nei pressi dell'angolo costale estensione della colonna; abbassamento delle coste Muscoli del rachide (strato profondo o "trasversospinale") semispinale della testa semispinale del collo semispinale del torace multifido rotatori (del collo, del torace, dei lombi) interspinali processi delle vertebre cervicali inferiori e osso occipitale tra le toraciche superiori linee nucali processi trasversi T1-T5/T6 processi traversi T6-T10 osso sacro e processi trasversi delle singole vertebre dai processi articolari delle vertebre cervicali, dai processi trasversi delle vertebre toraciche e dai processi mammillari delle vertebre lombari processi spinosi delle vertebre intertrasversali processi trasversi vertebrali processi spinosi C2-C5 processi spinosi C5-T4 processi spinosi della terza o quarta vertebra sovrastante processi spinosi della vertebra adiacente superiore i muscoli dei 2 lati cooperano per l'estensione del collo; singolarmente estendono e flettono il collo dal proprio lato estensione della colonna e rotazione dal lato opposto estensione della colonna e rotazione dal lato opposto estensione della colonna e rotazione dal lato opposto estensione della colonna e rotazione dal lato opposto processo spinoso della estensione della colonna vertebra superiore processi trasversi della flessione laterale della colonna vertebra superiore 2

3 Muscoli del rachide (flessori spinali) Lungo della processi trasversi delle base dell'osso i muscoli dei 2 lati cooperano per la flessione del collo; testa vertebre cervicali occipitale singolarmente determinano rotazione della testa dal proprio lato superfici anteriori delle processi trasversi delle lungo del collo vertebre cervicali e delle vertebre cervicali flessione e/o rotazione del collo (limita l'iperestensione) toraciche superiori superiori quadrato dei lombi cresta iliaca e legamento ileolombare ultima costa e processi insieme i muscoli dei 2 lati abbassano le coste; singolarmente traversi delle vertebre flettono lateralmente la colonna; fissano le coste fluttuanti (11 e 12) lombari durante l'espirazione forzata Muscoli obliqui scaleni processi traversi e innalzamento delle coste e/o flessione del collo; i (anteriore, facce superiori delle prime 2 costali delle vertebre muscoli di un lato piegano il collo e ruotano la testa dal medio e coste C2-C7 lato opposto posteriore) intercostali margine inferiori di ogni margine superiore della costa innalzamento delle coste esterni costa successiva intercostali margine superiore di margine inferiore della costa abbassamento delle coste interni ogni costa precedente trasverso del superficie posteriore carilagini costali abbassamento delle coste torace dello sterno dentato postero-processsuperiore e legamento nucale vicino agli angoli toracica spinosi di C7-T3 margini superiori delle coste 2-5 innalzamento delle coste, ampliamento della cavità dentato postero-aponeurosinferiore spinosi T10-L3 12 dai processi margine inferiore delle coste 8- abbassamento delle coste; inoltre opposizione al diaframma obliquo esterno dell'addome obliquo interno dell'addome trasverso dell'addome margini esterno e inferiore delle coste 5-12 fascia toraco-dorsale e cresta iliaca cartilagini delle csote 6-12, cresta iliaca e fascia toraco-dorsale aponeurosi del muscolo obliquo compressione dell'addome; abbassamento delle coste; esterno che si estende alla linea flessione, flessione laterale o rotazione della colonna dal alba e alla cresta iliaca lato opposto superficie inferiori delle coste 9-12, cartilagini costali 8-10, linea laba e pube linea alba e pube compressione dell'addome; abbassamento delle coste; flessione; flessione laterale o rotazione della colonna dallo stesso lato compressione dell'addome Muscoli retti genioideo, omoioideo, sternoioideo, regione cervicale sternotiroideo tiroideo (vedi muscoli della regione anteriore del collo) processo xifoideo (dello sterno), coste e (regione toracica) centro tendineo diaframma (regione addominale) retto dell'addome cartilagini costali 7-12, facce anteriori delle vertebre lombari superficie superiore del pube nei pressi della sinfisi superfici inferiori delle cartilagini costali 5-7 e processo xifoideo dello sterno espansione della cavità toracica e compressione della cavità addominopelvica abbassamento delle coste; flessione della colonna e compressione dell'addome 3

4 Muscolatura Appendicolare Muscoli del cingolo scapolare Margine vertebrale della Elevatore della Processi traversi delle prime scapola (vicino all'angolo eleva la scapola scapola 4 vertebre cervicali superiore) Piccolo Pettorale Grande Romboide Superfici anteriori e margini superiori delle coste 3-5 Processo coracoideo della scapola Margine vertebrale della Processi spinosi delle scapola (dalla spina vertebre toraciche superiori all'angola inferiore) Margine vertebrale della scapola (vicino alla spina) Piccolo Romboide Processi spinosi C 7-T 1 Dentato Anteriore Succlavio Trapezio margine antero superiore delle coste 1-8 o 1-9 Prima costa Osso occipitale, legamento nucale, processi spinosi delle vertebre toraciche Superficie anteriore del margine vertebrale della scapola Margine inferiore della clavicola clavicola e spalla (acromion e spina) Porta in basso e in avanti la spalla; ruota la scapola in modo che la cavità glenoidea si sposti inferiormente; se prende punto fisso sulla scapola innalza le coste Adduce e ruota verso il basso la scapola Adduce e ruota verso il basso la scapola Porta in avanti la spalla, ruota la scapola cosicché la cavità glenoidea si sposta superiormente Porta in basso e in avanti la clavicola (e la spalla) a seconda della porzione che si contrae e dello stato degli altri muscoli; può elevare, abbassare o ruotare la scapola e/o elevare la clavicola; può infine estendere il collo Muscoli del braccio (propriamente detto) Margine mediale del corpo adduzione e flessione Coracobrachiale Processo coracoideo della scapola omerale all'articolazione scapolo-omerale Deltoide Clavicola e scapola (acromion e spina scapolare) Sopraspinato fossa sopraspinata della scapola Infraspinato Fossa infraspinata della scapola Sottoscapolare Fossa sottoscapolare della scapola Grande Rotondo Angolo inferiore della scapola Piccolo rotondo Margine laterale della scapola Tricipite brachiale Tubercolo infraglenoideo della (capo lungo) scapola capo breve: processo coracoideo; capo lungo: tubercolo Bicipite brachiale sovraglenoideo (entrambi sulla scapola) Grande dorsale Tuberosità deltoidea Tubercolo maggiore Tubercolo maggiore Tubercolo minore Labbro mediale del solco intertubercolare Tubercolo maggiore olecrano dell'ulna tuberosità del radio Processi spinosi di tutte le vertebre Pavimento del solco lombari e toraciche inferiori, coste 8- intertubercolare 12 e fascia lombodorsale Muscolo intero: abduzione ; parte anteriore: flessione e rotazione media ; parte posteriore: estensione e rotazione laterale abduzione all'articolazione scapoloomerale Extrarotazione all'articolazione scapolo-omerale Intrarotazione all'articolazione scapolo-omerale Estensione, adduzione e intrarotazione all'articolazione scapolo omerale Extrarotazione all'articolazione scapolo-omerale estensione dell'avambraccio; estensione e adduzione Flessione dell'avambraccio e flessione del braccio; supinazione Estensione, adduzione e intrarotazione all'articolazione scapolo-omerale 4

5 Grande pettorale cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno, porzione mediale e inferiore della clavicola Cresta del tubercolo maggiore e labbro laterale del solco intertubercolare Flessione, adduzione e intrarotazione all'articolazione scapolo-omerale Muscoli dell'avambraccio e della mano capo breve: processo coracoideo; capo Bicipite Flessione dell'avambraccio e flessione del lungo: tubercolo sovraglenoideo tuberosità del radio brachiale braccio; supinazione (entrambi sulla scapola) Superficie anteriore della metà superiore Brachiale Tuberosità dell'ulna flessione dell'avambraccio Brachioradiale Anconeo Tricipite brachiale (capo mediale) Tricipite brachiale (capo laterale) Tricipite brachiale (campo lungo) Pronatore quadrato Pronatore rotondo Supinatore Flessore radiale Flessore ulnare cresta superiore dell'epicondilo laterale superficie posteriore dell'epicondilo laterale superficie posteriore inferiormente al solco radiale faccia laterale del processo stiloideo del radio margine laterale dell'olecrano e diafisi dell'ulna olecrano dell'ulna flessione dell'avambraccio estensione dell'avambraccio estensione dell'avrambraccio margine superolaterale olecrano dell'ulna estensione dell'avambraccio tubercolo infraglenoideo della scapola olecrano dell'ulna superfici anteriore e mediale della porzione distale dell'ulna epicondilo mediale e processo coronoideo dell'ulna epicondilo laterale e cresta vicino alla incisura radiale dell'ulna epicnodilo mediale epicondilo mediale ; superficie mediale adiacente dell'olecrano e porzione anteromediale dell'ulna Palmare lungo epicondilo mediale Estensore radiale lungo Estensore radiale breve Estensore ulnare margine sopracondiloideo laterale epicondilo laterale epicondilo laterale ; superficie dorsale dell'ulna superricie anterolaterale della porzione distale del radio superficie laterale distale del radio superficie anterolaterale del radio, distale alla tuberosità radiale base II e III osso metarcarpale osso pisiforme, osso uncinato e base del V metacarpale aponeurosi palmare e retinacolo dei flessori estensione dell'avambraccio; estensione e adduzione del braccio pronazione dell'avambraccio e della mano mediante rotazione mediale del radio come pronatore rotondo + flessione del gomito supinazione dell'avambraccio e della mano mediante rotazione laterale flessione e abduzione del polso flessione e adduzione del polso flessione del polso base II osso metarcarpale estensione e abduzione del polso base II osso metacarpale estensione e abduzione del polso base V osso metarcpale estensione e abduzione del polso 5

6 Muscoli della coscia Cresta iliaca, linea glutea estensione ed extrarotazione del femore; posteriore; superificie laterale tratto ileotibiale e tuberosità Grande gluteo contribuisce alla stabilizzazione del ginocchio dell'ileo; sacro; coccige; fascia glutea del femore esteso lombodorsale cresta iliaca anteriore dell'ileo, Medio gluteo superficie laterale tra le linee grande trocantere del femore abduzione ed intrarotazione del femore glutee anteriore e posteriore superficie laterale dell'ileo tra le Piccolo gluteo linee glutee anteriore e grande trocantere del femore abduzione e intrarotazione del femore posteriore Tensore della fascia lata Otturatore interno Otturatori esterno Piriforme Gemelli (superiore e inferiore) Quadrato del femore Adduttore breve Adduttore lungo Grande adduttore Pettineo Gracile Ileopsoas (iliaco) Ileopsoas (grande Psoas) cresta iliaca e superficie laterale della spina iliaca anterosuperiore margine mediale del forame otturatorio margine laterale del forame otturatorio superficie anterolaterale del sacro spina e tuberosità ischiatica dell'osso iliaco margine laterale della tuberosità ischiatica dell'osso iliaco tratto ileotibiale flessione ed intrarotazione del femore; in tensione supporta lateralmente il ginocchio fossa trocanterica del femore extrarotazione del femore superficie mediale del grande trocantere extrarotazione del femore grande trocantere del femore extrarotazione e abduzione del femore superficie mediale del grande trocantere attraverso il dentine extrarotazione del femore dell'otturatore interno cresta intertrocanterica del femore extrarotazione del femore ramo inferiore del pube linea aspra del femore adduzione, flessione e intrarotazione del femore ramo inferiore del pube, anteriormente all'adduttore breve ramo inferiore del pube, posteriormente all'adduttore breve, e tuberosità ischiatica ramo superiore del pube ramo inferiore del pube fossa iliaca dell'osso iliaco superfici anteriori e processi trasversi delle T 12-L 5 linea aspra del femore linea aspra e tubercolo degli adduttori del femore adduzione, flessione e intrarotazione del femore adduzione; la porzione anteriore provoca flessione e intrarotazione, la porzione psoteriore estensione ed extrarotazione linea pettinea (al di sotto del flessione, intrarotazione e adduzione del femore piccolo trocantere) del femore superficie mediale della tibia, flessione del ginocchio; adduzione e intrarotazione inferiormente al condilo dell'anca mediale distalmenteal piccolo trocantere con un tendine fuso flessione dell'anca e/o del rachide lombare con quello del muscolo psoas piccolo troncantere, assieme al flessione dell'anca e/o del rachide lombare muscolo iliaco 6

7 Muscoli della gamba tuberosità ischiatica e linea testa della fibula e condilo flessione della gamba propriamente detta; Bicipite femorale aspra del femore laterale della tibia estensione e rotazione laterale della coscia superficie posteriore del flessione della gamba propriamente detta; Semimabranoso tuberosità ischiatica condilo mediale della tibia estensione e rotazione mediale della coscia superficie mediale dell'estremità prossimale della flessione della gamba propriamente detta; semitendinoso tuberosità ischiatica tibia, vicino all'inserzione del estensione e rotazione mediale della coscia muscolo gracile superficie mediale della tibia flessione del gamba propriamente detta; flessione sartorio spina iliaca anterosuperiore vicino alla tuberosità tibiale ed extrarotazione della coscia popliteo retto femorale (quadricipite) vasto intermedio (quadricipite) vasto laterale (quadricipite) vasto mediale (quadricipite) condilo laterale del femore spina iliaca anteroinferiore e margine superiore dell'acetabolo superficie anterolaterale del femore e metà distale della linea aspra del femore porzione anteroinferiore al grande trocantere e metà prossimale della linea aspra del femore superficie posteriore dell'estremità prossimale del corpo della tibia tuberosità tibiale (tramite il tendine del quadricipite, la rotazione mediale della tibia (o rotazione laterale del femore) a livello del ginocchio; flessione della gamba propriamente detta estensione della gamba propriamente detta; flessione della coscia patella e il legamento patellare) tuberosità tibiale (tramite il tendine del quadricipite, la estensione della coscia patella e il legamento patellare) tuberosità tibiale (tramite il tendine del quadricipite, la estensione della coscia patella e il legamento patellare) tuberosità tibiale (tramite il interna linea aspra del femore tendine del quadricipite, la estensione della coscia patella e il legamento patellare) Muscoli estrinseci del piede e delle dita Tibiale anteriore tricipite della sura o surale peroneo breve peroneo lungo condilo laterale e porzione prossimale del corpo della tibia gastrocnemio-ventre mediale (o gemello mediale) origina immediatamente al di sopra del condilo calcagno mediale del femore, posteriormente; (tramite gastrocnemio-ventre laterale (o gemello laterale): tendine origina immediatamente al di sopra del condilo calcaneale laterale del femore, posteriormente; soleo: testa e (tendine porzione prossimale del corpo della fibula, e d'achille) porzione adiacente posteromediale del corpo della tibia base del V margine mediolaterale della fibula osso metatarsale testa e diafisi prossimale della fibula base del I osso flessione dorsale della caviglia e inversione metatarsale e del piede dell'osso cuneiforme gastrocnemio: flessione plantare della caviglia e flessione del ginocchio; soleo: flessione plantare della caviglia e muscolo posturale in posizione eretta eversione del piede e flessione plantare della caviglia base del I osso eversione del piede e flessione plantare metatarsale e della caviglia; supporta la caviglia; supporta osso l'arco longitudinale cuneiforme 7

8 plantare tibiale posteriore flessore lungo delle dita flessore lungo dell'alluce margine sopracondiloideo laterale membrana interossea e porzioni adiacenti dei corpi di tibia e fibula superficie posteromediale della tibia superficie posteromediale della fibula estensore lungo delle condilo laterale della tibia; superficie anteriore dita della fibula estensore lungo dell'alluce superficie anteriore della fibula porzione flessione plantare della caviglia; flessione posteriore del del ginocchio calcagno navicolare, le 3 ossa cuneiformi, adduzione e inversione del piede; flessione cuboide, II, plantare della caviglia III e IV osso metatarsale superficie inferiore delle flessione delle dita 2-5; flessione plantare falangi distali della caviglia; inversione del piede delle dita 2-5 superficie inferiore della flessione dell'alluce; flessione plantare della falange caviglia; inversione del piede distale dell'alluce superficie superiore delle falangi delle dita 2-5 superficie superiore della falange distale dell'alluce estensione delle dita 2-5; flessione dorsale della caviglia ed eversione del piede estensione dell'alluce; flessione dorsale della caviglia ed eversione del piede 8

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA 1 Ottobre 2012 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA I movimenti di flessione, di estensione e di rotazione della testa sono dati da muscoli del collo e della parte superiore del dorso. Questi muscoli

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare della spalla del gomito Torace Colonna vertebrale

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare Articolazione della spalla Articolazione del gomito

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA)

MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) COXO-FEMORALE (ANCA) coscia bacino regione glutea reg. iliaca segmento compartim. ARTO INFERIORE MUSCOLI classificati per MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto ossoosso) COOFEMORALE (ANCA) FEMOROTIBIALE (GINOCCHIO)

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

Indice delle aree muscolari

Indice delle aree muscolari Indice delle aree muscolari 41 Muscoli del viso 42 Massetere 44 Temporale 46 Pterigoideo esterno 48 Pterigoideo interno 51 Muscoli del collo 52 Cervicali posteriori 57 Suboccipatali 60 Scaleni anteriore

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere

femore una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere femore Osso lungo, presenta un epifisi prossimale caratterizzata da: una testa (cartiulagine, leg rotondo), un collo (ang 120 ), 2 protuberanze dette grande e piccolo trocantere Una diafisi a concavità

Dettagli

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

ATLANTE MUSCOLARE.  MUSCOLI DELLA TESTA ATLANTE MUSCOLARE Scuola Metodo www.scuolaginnasticaposturale.it il sig. Roberto D Elia (Cod. Fisc.:DLERRT82D20D390S) nato a Eboli (SA) il 20/04/1982 e ivi residente alla via S. Cataldo n. 5 è titolare

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

ANATOMIA ARTO SUPERIORE

ANATOMIA ARTO SUPERIORE ANATOMIA ARTO SUPERIORE anconeo bicipite brachiale brachiale corcaobrachiale deltoide piccolo pettorale tricipite gran dentato pronatore rotondo brachioradiale flessore radiale del carpo flessore superficiale

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare??

Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Descrivere le estremità prox e dist di femore tibia e fibula Avere una visione di insieme delle ossa del piede Descrivere l articolazione coxo-femorale, ginocchio

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale ANATOMIA TRONCO Muscolo brachiale Muscolo corcaobrachiale Muscolo deltoide Muscolo elevatore della scapola Muscolo grande pettorale Muscolo grande rotondo Muscolo grande dorsale Muscolo grande dentato

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014 ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER Clippinger 1998 & 2014 Please respect copyright laws and do not reproduce any of these materials in any form without express written permission from Karen Clippinger

Dettagli

Corso di anatomia e fisiologia

Corso di anatomia e fisiologia Corso di anatomia e fisiologia ARTROLOGIA Dott. Matteo Balocco La Cervicale Dott. Matteo Balocco LA CERVICALE E FORMATA DA 7 VERTEBRE SOVRAPPOSTE ED ARTICOLATE FRA LORO LA COLONNA CERVICALE SI ESTENDE

Dettagli

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7

CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1. SEZIONE I: Basi 7 PIANO DELL OPERA CAPITOLO DI BENVENUTO: IL VALORE DELLA TERAPIA DEI TESSUTI MOLLI 1 SEZIONE I: Basi 7 CAPITOLO 1: COMPONENTI DELLA STRUTTURA: OSSA E STRUTTURE DI REPERE 8 CAPITOLO 2: ANALISI STRUTTURALE

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 INDICE Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15 1. GENERALITÀ 21 Basi anatomiche 23 Pedagogia anatomica 35 Test preliminari 46 Generalità sull arto inferiore 47 2. OSTEOLOGIA

Dettagli

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA Deltoide Antepone (fasci anteriori) (a) e retropone la spalla (fasci posteriori) (b). Abduce (fino a 90 ) (c) e antepone (fino a 60, fasci anteriori) il braccio (d). Retropone

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? ARTO SUPERIORE Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere le epifisi prossimali e distali delle ossa del braccio ed avambraccio Avere informazioni generali su ossa di polso e mano Descrivere le

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

1 La gamba 1.1 Introduzione

1 La gamba 1.1 Introduzione 1 La gamba 1.1 Introduzione La gamba è una regione anatomica del corpo umano che costituisce un segmento dell arto inferiore. È la porzione compresa fra il ginocchio e il collo del piede. Il suo scheletro

Dettagli

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

Dettagli

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria

TRIGGER POINT. Trattamento manuale. Prepared by: Educazione Sanitaria TRIGGER POINT Trattamento manuale Prepared by: Educazione Sanitaria 01 Trigger point Si definisce Trigger Point un punto iper irritabile all'interno di una banda di muscolo scheletrico, individuabile nel

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 1 LEZIONE anno accademico 2016/2017 2 APPARATO LOCOMOTORE Composto

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari molti

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige

notevole sviluppo della muscolatura glutea BACINO: Ossa dell anca ai lati (ileo, ischio, pube) Sinfisi pubica anteriormente Osso sacro e coccige Bacino: - posizione di passaggio - meccanico-propriocettiva mantenimento di equilibrio (stazione eretta, deambulazione, corsa, salto, ginnastica artistica, ecc ) notevole sviluppo della muscolatura glutea

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

Pronatore rotondo (Pronator teres)

Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Origine (1) Capo omerale: epicondilo mediale dell omero Capo ulnare: processo coronoideo dell ulna Pronatore rotondo (Pronator teres)

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE

LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LO SCHELETRO DELL ARTO INFERIORE

Dettagli

ARTICOLAZIONI DEL TORACE

ARTICOLAZIONI DEL TORACE ARTICOLAZIONI DEL TORACE Movimento: scivolamento, che durante gli atti respiratori consentono l innalzamento e l abbassamento delle coste, nell espirazione e inspirazione. ARTICOLAZIONI COSTOVERTEBRALI

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormente alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

ARTO SUPERIORE Scheletro della Mano Carpo: 8 ossa brevi (serie Prox e Dist) Metacarpo: 5 ossa lunghe Dita: Falangi ossa lunghe Radio-Carpica: condilartrosi Medio-carpale: lat. Artrodia med.

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

C R O E R E ST S A T B A I B LI L TY

C R O E R E ST S A T B A I B LI L TY DR MAGNI LUCA medico sportivo EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia CORE STABILITY Capacità di controllare la posizione e il movimento del tronco sul bacino e sulle gambe una ottimale CoreStability

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

I muscoli della spalla

I muscoli della spalla I muscoli della spalla I muscoli che prendono parte alla costituzione e al movimento della spalla, prendono tutti origine dalle ossa della cintura toracica e prendono inserzione sull omero; essi sono,

Dettagli

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria

Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Dr. Elia Sartori Dr.ssa Chiara crespi Docente di: Anatomia Palpatoria Generalità È opportuno dividere la gamba dalla coscia onde evitare ogni tipo di malinteso: la cosca è costituita essenzialmente da

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Indice. 1 Approccio diagnostico e terapeutico alle lesioni dei tessuti molli... 1

Indice. 1 Approccio diagnostico e terapeutico alle lesioni dei tessuti molli... 1 1 Approccio diagnostico e terapeutico alle lesioni dei tessuti molli... 1 1.1 Diagnosi... 2.1 Dolore riferito... 4 Fisiopatologia del dolore riferito... 5 Interpretazione del dolore riferito... 5.2 Processo

Dettagli

LA PARETE ADDOMINALE

LA PARETE ADDOMINALE LA PARETE ADDOMINALE Dott. Cibelli Rosario La P.A. è delimitata verso l alto l dell angolo infrasternale e verso il basso dalle creste iliache, dalla piega inguinale e dalla piega pubica. La sua struttura

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

Bicipite brachiale (Biceps brachil)

Bicipite brachiale (Biceps brachil) Bicipite brachiale (Biceps brachil) Bicipite brachiale (Biceps brachil) Origine Capo lungo: tubercolo sovraglenoideo della scapola Capo breve: processo coracoideo della scapola Bicipite brachiale (Biceps

Dettagli

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube

Origine. Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Origine Facciaanterointerna del ramo inferiore del pube Inserzione Faccia anteroinferioredel condilo mediale della tibia dietroal tendine del muscolo sartorio, superiormente almuscolo semitendinoso Origine

Dettagli

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8

Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Saverio Colonna Medico Chirurgo Spec. Ortopedia, Medicina dello Sport e Medicina Manuale Osteopa8ca Presidente AMOI (Associazione Medici Osteopa8 Italiani Dir. Scuola di Osteopa8a OSCE TIRO ALLA FUNE

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

Materia medica Popolare

Materia medica Popolare Materia medica Popolare Anatomia & Fisiologia secondo THIBODEAU e PATTON Volume 1 da 3 Relatore: Peter Forster AF2. Sostegno e movimento 2.10 Anatomia muscolare AF 2.10 Anatomia muscolare INDICE: 1.0 Anatomia

Dettagli

Regioni addominopelviche

Regioni addominopelviche Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari

Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari ICOLLO COLLO Alivello del collo i muscoli sono localizzati in due regioni triangolari denominate triangolo anteriore e posteriore. Il triangolo anteriore è delimitato dalla mandibola, dallo sterno e dal

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

KINESIOLOGY TAPING THERAPY

KINESIOLOGY TAPING THERAPY KINESIOLOGY TAPING THERAPY Corso Teorico e Pratico di Applicazione del Kinesiology Tape Modulo Unico di tre giorni senza crediti ECM Perugia 04/05/06 giugno 2010 Presso ARTE HOTEL Strada Trasimeno Ovest

Dettagli

Le articolazioni (o giunture)

Le articolazioni (o giunture) APPARATO LOCOMOTORE Le articolazioni (o giunture) L articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa. Non deve necessariamente assicurare il

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Università degli Studi di Napoli Federico II C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO INTEGRATO DI APPARECCHIATURE II (TECNICHE, APPARECCHIATURE, ANATOMIA RADIOLOGICA) 9.0.

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI Situati fra il margine inferiore del torace ed il margine superiore del bacino RETTO DELL ADDOME (si trova anteriormente) Flette il troco in avanti Eleva il bacino

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI MUSCOLI CHE MOBILIZZANO IL PIEDE Estensore lungo dell alluce Flette (flessione dorsale) l'alluce e il piede (a). In sinergia con il Tibiale anteriore solleva

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

La kinesiologia dell attacco Seconda parte L'angolo della tecnica A cura di Massimo Moglio La kinesiologia dell attacco Seconda parte L attacco La fase di attacco si compone di due momenti distinti in cui il primo schema di movimento consiste nell'armare

Dettagli

Ernia femorale AAI AAE

Ernia femorale AAI AAE Triangolo femorale Depressione alla radice della coscia Si apprezza meglio con coscia flessa, abdotta e ruotata lat Limiti: Superiormente=Base: ligamento inguinale Lat: sartorio Med: adduttore lungo Apice:

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO QUADRICIPITE Testo e disegni di Stelvio Beraldo - Caratteristiche del muscolo Quadricipite femorale - Esercizi di localizzazione del lavoro sul muscolo Quadricipite femorale - Alcuni

Dettagli

Muscoli motori della Colonna Vertebrale

Muscoli motori della Colonna Vertebrale Muscoli motori della Colonna Vertebrale Poiché la maggior parte del peso del corpo si sviluppa anteriormenete alla CV, per il suo sostegno (postura) e movimento, in opposizione alla gravità, sono necessari

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Muscoli dell'arto inferiore

Muscoli dell'arto inferiore Muscoli dell'arto inferiore I muscoli dell'arto inferiore si suddividono in quattro gruppi che, in direzione prossimo-distale, sono: A. muscoli dell'anca, B. muscoli della coscia, C. muscoli della gamba,

Dettagli