LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO"

Transcript

1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO LA NATURA RELATIVA DELLA RISERVA DI LEGGE A norma dell art. 23 della Cost. Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. Dalla natura relativa della riserva di legge discende che quest ultima deve provvedere alla disciplina diretta soltanto degli elementi essenziali della fattispecie impositiva (soggetto, presupposto, criteri di determinazione della base imponibile, tasso d imposta), potendo rimettere a fonti diverse e subordinate la regolamentazione degli elementi non essenziali o secondari. GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA PRESTAZIONE IMPOSITIVA A) il soggetto passivo, B) il presupposto, C) i criteri di determinazione della base imponibile D) il tasso d imposta. Si ritiene, invece, che siano suscettibili di integrazione mediante fonte diversa dalla legge: a) la disciplina dell aliquota dell imposta, b) la disciplina delle procedure di accertamento o di riscossione (norme cc.dd. procedimentali). Tuttavia, anche in questi casi si ritiene necessario porre un limite a possibili forme di arbitrio da parte del potere esecutivo attraverso: - la fissazione con norma primaria dei principi e criteri direttivi in base a cui completare la disciplina normativa del tributo, nonché degli strumenti di controllo dell esito e del corretto operato degli organi amministrativi, - la fissazione con norma primaria di limiti minimi e massimi per la determinazione delle aliquote, ovvero l ancoraggio al fabbisogno finanziario dell ente beneficiario della prestazione, ovvero l affidamento ad un organo tecnico. Alla legge tributaria sono dedicati alcuni principi costituzionali minori, quali: - il divieto di referendum abrogativo in materia tributaria (art. 75, secondo comma, Cost.). Facoltà di Giurisprudenza A.A

2 Nell attuale sistema istituzionale, in cui il Parlamento ed il potere esecutivo sono direttamente rappresentati dal popolo, il principio della riserva di legge svolge una funzione riconducibile alla garanzia del principio di legalità. Tale principio, come visto, si riferisce a: - prestazioni personali (es. obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi); - prestazioni patrimoniali. LA LEGGE ORDINARIA Rappresenta lo strumento di migliore realizzazione della garanzia insita nel principio costituzionale dell art. 23 Cost.. Tuttavia, esigenze di celerità o, all opposto, di elevato tecnicismo giuridico impongono il ricorso a strumenti normativi diversi seppur dotati della medesima efficacia (es. D.Lgs. e D.L.). Al fine di garantire la chiarezza e la trasparenza delle disposizioni tributarie, l art. 2 della L. n. 212/2000 (c.d. Statuto dei diritti del contribuente) prevede che: - le leggi e gli atti aventi forza di legge che contengono disposizioni tributarie devono menzionare l oggetto delle disposizioni ivi contenute; - le leggi e gli atti aventi forza di legge che non hanno un oggetto tributario non possono contenere disposizioni di carattere tributario, fatte salve quelle strettamente inerenti all oggetto della legge medesima, - i richiami di altre disposizioni contenuti in provvedimenti in materia tributaria richiedono l indicazione sintetica della disposizione cui si fa rinvio, - le disposizioni modificative di leggi tributarie debbono essere introdotte riportando il testo conseguentemente modificato. DECRETI LEGISLATIVI ART. 76 COST.: - emanabili dal Governo su delega delle Camere; - la delega deve contenere la determinazione di criteri e principi direttivi cui dovrà attenersi il legislatore delegato nell esercizio della delega; - deve essere rilasciata soltanto per tempi limitati ed oggetti definiti. Ampia attuazione in campo tributario, in conseguenza dell elevato tecnicismo giuridico, che contraddistingue la costruzione della fattispecie impositiva Possibili rischi di abuso dell esecutivo nei casi in cui la legge delega risulti tale da lasciare ampi margini di discrezionalità normativa. Facoltà di Giurisprudenza A.A

3 In tal caso, soccorre il rimedio della denuncia di incostituzionalità del decreto legislativo per eccesso di delega. DECRETI LEGGE ART. 77 COST.: - assunti sotto la responsabilità del Governo; - in casi di necessità e di urgenza; - devono essere presentati il giorno stesso dell emanazione alle Camere per la conversione; - perdono di efficacia se non convertiti in legge entro 60 gg. dalla pubblicazione. La materia tributaria si presta all utilizzo del decreto legge. Necessità di intervenire con sollecitudine ed impedire la possibilità di manovre speculative (soprattutto nel settore delle imposte di fabbricazione e di consumo). L art. 4 della L. n. 212/2000 ha tuttavia limitato il ricorso al decreto legge in materia tributaria, stabilendo che: - non si può disporre con decreto legge l istituzione di nuovi tributi né prevedere l applicazione di tributi esistenti ad altre categorie di soggetti. I REGOLAMENTI Varie categorie di regolamenti: a) regolamenti esecutivi; b) regolamenti attuativi o integrativi; c) regolamenti autonomi o indipendenti; d) regolamenti delegati (in materie non coperte da riserva assoluta di legge ed in virtù di specifica legge di autorizzazione). In diritto tributario non possono esservi regolamenti autonomi o indipendenti, ma solo regolamenti esecutivi o attuativi-integrativi. Esempi: decreti ministeriali che approvano i modelli per le dichiarazioni dei redditi e le istruzioni per la relativa compilazione. Dai regolamenti vanno differenziati gli ATTI GENERALI. Sono atti amministrativi che regolano, con riferimento a fattispecie particolari, l attuazione della norma tributaria o il modo di porsi dell Amministrazione chiamata a darvi attuazione. Esempi: a) il Decreto Ministeriale che fissa le quote di ammortamento dei beni strumentali; b) il Decreto Ministeriale (c.d. redditometro) che predetermina il reddito derivante dalla disponibilità di beni o servizi considerati rilevanti. Facoltà di Giurisprudenza A.A

4 LE FONTI NORMATIVE LOCALI Le fonti normative locali consistono in atti normativi emanati da Comuni, Province e Regioni. Nel corso degli ultimi due secoli si è assistito ad un continuo mutamento delle competenze impositive riconosciute agli Enti locali. EVOLUZIONE STORICA RIFORMA MINGHETTI DEL 1865 Criterio di tendenziale separazione della finanza locale dalla finanza statale. TESTO UNICO DEL 1931 Riconosciuto uno spazio alla potestà tributaria degli Enti locali (v. l imposta sui consumi). RIFORMA DEGLI ANNI SETTANTA Riduzione dello spazio operativo degli Enti locali (soppressi i tributi istituiti nel 1931). Devoluzione ad essi solo di quote di tributi erariali o del gettito di alcuni di essi (c.d. FINANZA DERIVATA). Facoltà di intervenire sulle aliquote. LEGGE 8 GIUGNO 1990, N. 142 Art. 54: riconosciuta agli enti locali una potestà impositiva autonoma in materia di imposte, tasse e tariffe. LA DISCIPLINA INTRODOTTA DALLA LEGGE COSTITUZIONALE N. 3/2001 I punti salienti della disciplina: - ai sensi del novellato art. 117 Cost., il coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario rientra tra le materie di legislazione corrente, mentre prima era riservato allo Stato. - L art. 119 Cost., prevede che a) le Regioni, i Comuni, le Province e le Città metropolitane hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, b) tali enti dispongono di risorse autonome stabilendo ed applicando tributi ed entrate propri, in armonia con la Costituzione e secondo i principi di coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario. Facoltà di Giurisprudenza A.A

5 La L. Cost. n. 1/2012, che introduce nella Carta costituzionale il principio del pareggio di bilancio, modifica ulteriormente gli artt. 117 e 119 Cost.. Le disposizioni della L. Cost. si applicano a decorrere dall esercizio finanziario relativo all anno IL FEDERALISMO FISCALE Sul federalismo fiscale si rinvia alla L. 5 maggio 2009, n. 42 Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell art. 119 della Costituzione. OBIETTIVI DELLA RIFORMA FEDERALISTA: - assicurare autonomia finanziaria di entrata e di spesa a Regioni ed Enti Locali; - responsabilizzare ed ottimizzare la gestione dei livelli di governo sub-statali anche attraverso criteri di trasparenza; - livellare le differenze tra le strutture periferiche attraverso uno storico passaggio da un modello di finanziamento statalista - accentrato ad un modello federale periferico; - ridurre il costo della spesa pubblica sul bilancio statale. Ulteriori obiettivi della riforma federalista sono: - la semplificazione del sistema tributario; - l esclusione di forme di doppie imposizioni interne; - la progressiva diminuzione della pressione fiscale. La legge delega del 5 maggio 2009, n.42. A seguito della legge delega n. 42/2009 il Governo ha emanato nove decreti attuativi dell art. 119 della Cost. ed istitutivi del Federalismo fiscale. I decreti attuativi sono in tema di: - Federalismo demaniale (D. Lgs. n..85/2010); - Roma Capitale (D. Lgs. n. 156/2010) e (D.Lgs. n. 61/12); - Costi e fabbisogni standard (D. Lgs. n. 216/2010); - Federalismo municipale (D. Lgs. n. 23/2011); - Federalismo regionale (D. Lgs. n. 68/2011); - Risorse aggiunte e perequazione (D. Lgs. n. 88/2011); - Armonizzazione contabile (D. Lgs. n. 118/2011); - Meccanismi sanzionatori e premiali (D. Lgs. n. 149/11). LE FONTI NORMATIVE COMUNITARIE Si tratta di norme operanti nell ordinamento tributario interno di uno Stato che però derivano da un ordinamento autonomo distinto, quale quello dell Unione Europea. Facoltà di Giurisprudenza A.A

6 Quale, dunque, il fondamento costituzionale di operatività di tali norme? Secondo una parte della dottrina: Art. 10 Cost.: l ordinamento italiano si conforma alle norme di diritto internazionale generalmente riconosciute. Secondo la prevalente dottrina: Art. 11 Cost.: l Italia consente in condizioni di parità con gli altri Stati alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le Nazioni e promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo. FONTI NORMATIVE COMUNITARIE PRIMARIE Disposizioni elaborate direttamente dagli Stati membri e contenute nel Trattato e negli atti che lo modificano o integrano. Sono fonti normative primarie: - Il Trattato sull Unione Europea (TUE), firmato a Maastricht nel 1992, che disciplina i principi, le Istituzioni e l azione esterna dell UE; - Il Trattato sul funzionamento dell UE (TFUE), firmato a Lisbona nel 2007, che ha modificato il Trattato di Roma (1957) istitutivo della CEE e disciplina le politiche di intervento dell UE. TRATTATO DI ROMA del 25 marzo 1957, istitutivo della CEE, include nell ambito della Politica della Comunità, alcune norme in materia di fiscalità: a) divieto di discriminazione fiscale (art ex art. 95): divieto di applicare a prodotti degli Stati membri imposizioni maggiori di quelle applicate ai prodotti nazionali similari; b) divieto di beneficiare i prodotti esportati di un ristorno di imposizioni interne superiore a quelle ad essi applicate direttamente o indirettamente (art ex art. 96); c) obbligo di istituire in ciascuno Stato membro una imposta sulla cifra d affari (art ex artt. 97 e 98); d) adozione da parte del Consiglio, delle disposizioni che riguardano l armonizzazione delle legislazioni relative all imposta sulla cifra d affari, alle imposte di consumo ed ad altre imposte indirette, nelle misura in cui detta armonizzazione sia necessaria per l instaurazione ed il funzionamento del mercato interno (art ex art. 99). Facoltà di Giurisprudenza A.A

7 L art. 93 dispone solo in merito all armonizzazione dei tributi indiretti. Tale limite trova giustificazione nel contesto storico in cui l art. 93 ha assunto la sua più recente formulazione (con l art. 17 dell Atto Unico Europeo del 1986 modificativo del Trattato di Roma), cioè in occasione del passaggio dal mercato comune (zona di libero scambio) al mercato interno (area economica integrata in direzione di un unione economica e monetaria). Tale innovazione rendeva necessaria, dal punto di vista fiscale, la creazione di uno spazio senza frontiere interne attraverso l eliminazione delle barriere doganali e l introduzione di un sistema di tassazione sui consumi quanto più neutrale possibile. Sempre in merito all armonizzazione, possibilità di ricorrere all uso delle direttive per favorire il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri che abbiano un incidenza diretta sull instaurazione o sul funzionamento del mercato comune (art ex art. 100). L art. 94 del Trattato, sebbene abbia una portata generale, rappresenta la base giuridica dei principali provvedimenti comunitari di armonizzazione fiscale in materia di imposte dirette. Facendo ricorso all art. 94 del Trattato sono state indirettamente legittimate le iniziative di armonizzazione fiscale anche in materia di imposte dirette, superando il limite indicato dall art. 93 del Trattato. Tutte le deliberazioni comunitarie in materia fiscale richiedono l unanimità dei Paesi membri. Il principio dell unanimità frena il processo di armonizzazione delle legislazioni fiscali dei Paesi membri. I Paesi membri mostrano ostilità a rinunciare o limitare la propria sovranità fiscale in favore delle istituzioni comunitarie. La leva fiscale, dopo l eliminazione della politica dei cambi conseguente all introduzione dell euro, resta un importante ed irrinunciabile strumento di politica economica a disposizione dei governi nazionali. N.B.: la nuova Costituzione europea non ha introdotto alcuna novità in materia fiscale. In sostanza tutto è rimasto inalterato, compreso il quorum dell unanimità che resta un limite oggettivo all armonizzazione dei regimi impositivi degli Stati membri. TRATTATO DI LISBONA (2007) Il Trattato di Lisbona, firmato nel 2007 ed entrato in vigore nel 2009 prevede alcune disposizioni in materia fiscale, già previste dal Trattato di Roma. Tali disposizioni sono: Facoltà di Giurisprudenza A.A

8 - divieto di discriminazione fiscale (art. 110); - divieto di beneficiare fiscalmente i prodotti esportati (art. 111); - obbligo di istituire in ciascuno Stato membro una imposta sulla cifra d affari (art. 112); - principio di armonizzazione fiscale in materia di imposte indirette (art. 113). FONTI NORMATIVE COMUNITARIE SECONDARIE Le fonti normative comunitarie secondarie si distinguono in Regolamenti e Direttive. DIRITTO COMUNITARIO DERIVATO Disposizioni emanate dagli organi della Comunità: Esse si distinguono in REGOLAMENTI e DIRETTIVE (entrambi rilevanti in materia tributaria) REGOLAMENTI - Hanno portata precettiva generale; - sono obbligatori in tutti i loro elementi; - sono direttamente applicabili in ciascuno degli Stati membri; - prevalgono direttamente sulla legislazione ordinaria anteriore e posteriore. DIRETTIVE - Vincolano lo stato membro quanto al risultato da raggiungere entro un termine perentorio, salva la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi di attuazione; - Es.: D.P.R. 633/72, istitutivo della disciplina sul valore aggiunto, in attuazione della Direttiva n. 67/227. Rilevante importanza assume la sesta Direttiva n. 77/388, recepita con il D.P.R. 29 gennaio 1979, n. 24 e il D.P.R. 31 marzo 1979, n. 94, che detta una puntuale disciplina in relazione ai principali elementi dell I.V.A.. DIRETTIVE SELF EXECUTING CONTRASTANTI CON LEGGI INTERNE La Direttiva può dirsi self executing quando: - ponga un termine per la sua attuazione; - sia incondizionata; - detti obblighi chiari e precisi In tale caso si rende applicabile all interno dello Stato se, entro il termine prefissato, non è stata recepita all interno dell ordinamento nazionale. Facoltà di Giurisprudenza A.A

9 La diretta applicazione della Direttiva potrà essere fatta valere solo nei confronti dello Stato (effetto diretto verticale), in quanto il fondamento della immediata applicabilità va ricercato nell esigenza di impedire che lo Stato inadempiente possa opporre ai singoli, giovandosene, il proprio inadempimento. Si tratta di un effetto diretto verticale solo unilaterale, ovvero: - il singolo potrà fare valere un proprio diritto nei confronti dello Stato inadempiente; - ma, lo Stato non potrà far valere un obbligo del singolo sancito dalla Direttiva non recepita. Per mera completezza (atteso che l obbligazione tributaria vede la amministrazione finanziaria parte necessaria della fattispecie tributaria), la stessa giurisprudenza ha escluso l effetto diretto orizzontale: - possibilità per il singolo di far valere la norma anche nei confronti di soggetti privati. PROCEDIMENTO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA DA PARTE DEL PRIVATO: La Corte Costituzionale ha ritenuto che in caso di contrasto tra norma interna e direttiva self executing debba prevalere la direttiva comunitaria (sent. n. 168/1991). 1 CASO) Il contribuente a cui sia richiesto un tributo dovuto sulla base della norma interna ma non più dovuto secondo la Direttiva comunitaria potrà impugnare l atto impositivo di fronte il giudice nazionale che non dovrà chiedere l intervento della Corte Costituzionale, ma deve direttamente disapplicare la legge nazionale ed applicare la norma comunitaria annullando l atto impositivo. 2 CASO) Il contribuente ha pagato in ottemperanza della norma interna un tributo non più dovuto sulla base della normativa comunitaria. Il contribuente chiederà il rimborso alla competente Agenzia fiscale. Se il rimborso viene negato espressamente ovvero l Agenzia non risponde all istanza del privato, il contribuente potrà ricorrere al giudice nazionale per farsi riconoscere il rimborso richiesto. DIFFERENZA DI APPLICABILITA TRA REGOLAMENTI COMUNITARI E DIRETTIVE SELF EXECUTING I regolamenti sono direttamente ed automaticamente applicabili erga omnes anche se in contrasto con la norma interna. Il precetto è imperativo sia per il contribuente che per l Agenzia fiscale. Facoltà di Giurisprudenza A.A

10 Le Direttive self executing per essere attuate necessitano l intervento del giudice nazionale il cui pronunciamento fa stato esclusivamente sul caso concreto. È il contribuente che deve farsi parte attiva per vedersi riconosciuta l applicabilità della disposizione della Direttiva in quanto ad oggi l Agenzia fiscale ha sempre ritenuto di essere obbligata ad applicare la norma interna non formalmente rimossa dalla Direttiva. Facoltà di Giurisprudenza A.A

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.)

IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) IL PRINCIPIO DI RISERVA DI LEGGE (art. 23 Cost.) Ai sensi dell art. 23 Cost., Nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge. Tale principio ha natura relativa

Dettagli

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C LE FONTI DEL DIRITTO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: COSTITUZIONE E LEGGI COSTITUZIONALI PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE (ART. 138 COST.) Due deliberazioni successive di ciascuna

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Titolo: Sddl concernente Ratifica ed esecuzione dell Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica islamica dell Iran per evitare le doppie

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE Nota sistematica sui riferimenti ai Trattati dell Unione europea............ XVII Premessa generale.................................... 1 CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO LA NOZIONE DI TRIBUTO

IL DIRITTO TRIBUTARIO LA NOZIONE DI TRIBUTO Corso di lezioni di Diritto tributario IL DIRITTO TRIBUTARIO LA NOZIONE DI TRIBUTO Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2018-2019 DIRITTO TRIBUTARIO Insieme di norme e principi

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione XII Il Governo (funzioni) Funzioni del Governo Funzione amministrativa Attività di direzione politica Collaborazione con il Parlamento nell ambito della funzione

Dettagli

Federalismo fiscale. Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1

Federalismo fiscale. Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1 Federalismo fiscale Economia delle Amministrazioni Pubbliche 1 Federalismo fiscale in sintesi TASSE SPRECHI EFFICIENZA I cittadini vedono come vengono spesi i loro soldi e con il voto premiano i bravi

Dettagli

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne. LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO La Costituzione I trattati istitutivi delle comunità europee ed i successivi trattati integrativi e modificativi Le fonti comunitarie: direttive e regolamenti Le leggi Le

Dettagli

Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F.

Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F. Federalismo municipale: sbloccate le addizionali I.R.P.E.F. di Federico Gavioli Pubblicato il 22 aprile 2011 analisi dell impatto del federalismo fiscale per quanto riguarda le addizionali comunali all

Dettagli

Elementi essenziali dell ordinamen to tributario. Annalisa Pace A.A. 2017/2018

Elementi essenziali dell ordinamen to tributario. Annalisa Pace A.A. 2017/2018 Elementi essenziali dell ordinamen to tributario Annalisa Pace A.A. 2017/2018 DIRITTO TRIBUTARIO: DEFINIZIONE Il diritto tributario studia la corretta applicazione di tutti i tributi, secondo norme fondamentali.

Dettagli

Lezione LIX IVA: profili generali

Lezione LIX IVA: profili generali Lezione LIX IVA: profili generali L IVA quale imposta europea L Imposta sul valore aggiunto è istituita dalle direttive comunitarie n. 67/227/CEE (Prima Direttiva IVA) e n. 67/228/CEE (Seconda Direttiva

Dettagli

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a. 2015-2016 Dott.ssa Nicoletta Vettori DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIURIDICI Corso di laurea in Economia e Commercio AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Amministrazione pubblica

Dettagli

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

I PRINCIPI COSTITUZIONALI Corso di lezioni di Diritto tributario I PRINCIPI COSTITUZIONALI Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2018-2019 Norme costituzionali in materia fiscale La Costituzione contiene

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA

FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA FORMA DI GOVERNO DELL UNIONE EUROPEA Le tre Comunità originarie (CECA, CEE, EURATOM). Mercato comune (libertà di circolazione dei fattori di produzione: libertà di circolazione delle merci, dei capitali,

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VI L ordinamento internazionale. L ordinamento giuridico dell Unione europea: rapporti tra diritto comunitario e diritto interno L ordinamento internazionale Le

Dettagli

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost.

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nel processo di attuazione dell art. 119 Cost. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione Centrale finanze, patrimonio e programmazione Filippo Cacciaguerra

Dettagli

IL DIRITTO TRIBUTARIO

IL DIRITTO TRIBUTARIO Corso di lezioni di Diritto tributario IL DIRITTO TRIBUTARIO Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a. 2017-2018 DIRITTO TRIBUTARIO Insieme di norme e principi che presiedono alla

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di Governo. Il Protocollo, firmato il 9 dicembre

Dettagli

Sapienza Università di Roma

Sapienza Università di Roma Sapienza Università di Roma L ordinamento europeo dei tributi Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Chiara Del Duca Indice PARTE 1 - Il ruolo della fiscalità nell ordinamento comunitario

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La nuova Convenzione tra Italia

Dettagli

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di

Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di Al Sindaco Al Responsabile dell Ufficio Tributi del Comune di L AUTONOMIA IMPOSITIVA LOCALE NELLA NUOVA CARTA COSTITUZIONALE L autonomia finanziaria degli enti locali è sancita dal secondo comma dell art.

Dettagli

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI

La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI La potestà regolamentare comunale e il regolamento TARI Profili giuridici e problematiche applicative 3 marzo2016 Ennio Dina Indice La potestà regolamentare comunale in generale La potestà regolamentare

Dettagli

Predisposizione e aggiornamento del regolamento comunale sulla Tari (Tributo sui rifiuti)

Predisposizione e aggiornamento del regolamento comunale sulla Tari (Tributo sui rifiuti) Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni Predisposizione e aggiornamento del regolamento comunale sulla Tari (Tributo sui rifiuti) Webinar Ifel del 1 dicembre 2016 INDICE La potestà regolamentare comunale

Dettagli

Elenco delle deleghe, dei decreti legislativi emanati, delle norme collegate e dei provvedimenti assunti dalla Regione Siciliana

Elenco delle deleghe, dei decreti legislativi emanati, delle norme collegate e dei provvedimenti assunti dalla Regione Siciliana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL ECONOMIA Legge 5 maggio 2009, n. 42 e s.m.i."delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell'articolo 119 della Costituzione" Elenco

Dettagli

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO I regolamenti dell esecutivo sono fonti secondarie con i quali il governo disciplina alcune materie. Da non confondere con altri regolamenti Non sono disciplinati dalla Costituzione.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ECONOMIA POLITICA CLASSE V B DOCENTE: Prof.ssa Valentina Vizzaccaro INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING * Moduli Conoscenze Competenze

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Ottobre 2013

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Ottobre 2013 LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Normativa di riferimento Ottobre 2013 Indice 1. Norme applicabili 2. Abrogazione / entrata in vigore 3. La revisione legale dei conti 4. Registro dei revisori legali 5. Gli

Dettagli

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia) C.F. 86001910180 Partita IVA 00488500182 Telefono 0383 85002 fax 0383 895700 REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato Con deliberazione del

Dettagli

Imposta di soggiorno e Costituzione italiana. Profili di illegittimità costituzionale

Imposta di soggiorno e Costituzione italiana. Profili di illegittimità costituzionale Imposta di soggiorno e Costituzione italiana Profili di illegittimità costituzionale Aldo Nicora IMPOSTA DI SOGGIORNO E COSTITUZIONE ITALIANA Profili di illegittimità costituzionale Diritto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa...... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto.......» 3 3. La crisi delle fonti nazionali.........»

Dettagli

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI

LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI RAPPORTO SULL ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE CAPITOLO 5 LE NUOVE RELAZIONI FINANZIARIE TRA REGIONI ED ENTI LOCALI Legge delega 5 maggio 2009, n. 42 Delega al Governo in materia di federalismo fiscale,

Dettagli

Relazione tecnico-normativa

Relazione tecnico-normativa Relazione tecnico-normativa Parte I. Aspetti tecnico-normativi di diritto interno 1) Obiettivi e necessità dell intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. La Convenzione di cui si relaziona

Dettagli

2. LE LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: MERCI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art.

2. LE LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: MERCI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art. 196 TFUE) Azione esterna dell Unione: L azione dell Unione sulla scena internazionale (c.d. azione esterna) assume i seguenti contenuti:

Dettagli

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA

1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica 1. L ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA La legge 5 maggio 2009 n. 42 reca i principi direttivi per l attuazione dell articolo 119 della Costituzione, conferendo

Dettagli

Regolamento addizionale comunale all IRPEF REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF

Regolamento addizionale comunale all IRPEF REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Ai sensi art. 1 comma 142 Legge 296/2006 e D.Lgs. 360/1998 e successive modificazioni Approvato con deliberazione consiliare n. 11 in data 26 marzo 2007 1 Art.

Dettagli

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE Le riforma costituzionale del 2001 LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE Legge costituzionale 18 ottobre 2001 n.3, Modifiche al Titolo Quinto della Parte seconda della Costituzione Confermata da referendum

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 13 del 30.03.2007 Modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 23.04.2013 INDICE: Art. 1 Oggetto del

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Il titolo V della Costituzione. La disciplina del federalismo fiscale. Diritto Tributario Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Titolo della lezione

Dettagli

Diritto Tributario. Fonti del diritto tributario ed efficacia delle norme tributarie

Diritto Tributario. Fonti del diritto tributario ed efficacia delle norme tributarie Diritto Tributario Fonti del diritto tributario ed efficacia delle norme tributarie BIBLIOGRAFIA: F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012; G. Marongiu e

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

CORSO DI DIRITTO PRIVATO CORSO DI DIRITTO PRIVATO Anno Accademico 2010/2011 Prof. Francesco Scaglione Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Università degli Studi di Perugia 1 TESTI 1) F. Galgano, Istituzioni

Dettagli

C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. C O M U N E D I B A R E N G O C.A.P. 28015 PROVINCIA DI NOVARA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con deliberazione di C.C. n. 2 del 02-02-2007 1 REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

Dettagli

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano

Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Attuazione del diritto dell UE nell ordinamento italiano Legge 24 dicembre 2012, n. 234 Norme generali sulla partecipazione dell'italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA Premessa alla settima edizione.......................... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione............................» XIV Premessa alla quinta edizione..........................» XV Premessa alla

Dettagli

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a. Con legge statale b. Con legge regionale, secondo il procedimento ordinario c. Con legge regionale, secondo un procedimento aggravato NELLE REGIONI

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO INTEGRATIVO E CORRETTIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 MAGGIO 2016, N. 93 IN MATERIA DI RIORDINO DELLA DISCIPLINA PER LA GESTIONE DEL BILANCIO E IL

Dettagli

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio

A.A. 2015/2016. Avv. Giuseppe Strangio A.A. 2015/2016 Avv. Giuseppe Strangio L ordinamento giuridico Costituisce un insieme di norme giuridiche dirette a disciplinare una collettività organizzata di persone, sia da un punto di vista dei rapporti

Dettagli

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009

Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni. Milano, 27 novembre 2009 Gli strumenti di contenimento della spesa farmaceutica da parte delle Regioni Milano, 27 novembre 2009 Il contenimento della spesa L attuale sistema presenta una discrasia tra responsabilità per le decisioni

Dettagli

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI SENNORI (Provincia di Sassari) REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. (Approvato con Delibera di C.C. n 13.del 04/04/2007) Modificato con Delibera di Consiglio n. 7 del 20.02.2012 INDICE

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA INDICE Premessa alla settima edizione... Pag. XIII Premessa alla sesta edizione...» XIV Premessa alla quinta edizione...» XV Premessa alla quarta edizione...» XVII Premessa alla terza edizione...» XIX

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con delibera C.C. n. 3 del 29.1.2007 Il Sindaco Il Segretario Comunale REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Art. 1 Oggetto del regolamento Il

Dettagli

COMUNE DI CRESPIATICA Provincia di Lodi

COMUNE DI CRESPIATICA Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF Articolo 1 Istituzione della addizionale comunale all IRPEF Il comune istituisce l addizionale comunale all IRPEF, così come previsto dall

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA

COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DELLA LOMBARDIA *************** TEMA: SINTESI DELLE FONTI DEL DIRITTO UE E DELLA RELATIVA APPLICAZIONE Milano, 17 Novembre 2016 Relatore: JOSEPH HOLZMILLER 1 FONTI DEL

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO C.A.P. 15049 PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Art. 1 Oggetto del regolamento Il presente regolamento viene adottato nell ambito della potestà

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. La supremazia del diritto europeo Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA La supremazia del diritto europeo LA SUPREMAZIA (O PRIMATO) DEL DIRITTO EUROPEO SUL DIRITTO NAZIONALE Che cosa accade se la norma europea e la

Dettagli

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 31/05/2012 IL SINDACO IL SEGRETARIO COMUNALE F.to Francone Enzo Giacomo F.to Bertino Dr. Luca Art.

Dettagli

Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo

Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo Fonti di Diritto Tributario Da alcuni interventi del Prof. Logozzo Potestà legislativa in materia tributaria: Stato e Regioni. Stato: potestà di disciplina del sistema tributario e stabilire i principi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ADDIZIONALE I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO COMUNALE ADDIZIONALE I.R.P.E.F. REGOLAMENTO COMUNALE ADDIZIONALE I.R.P.E.F. RO/043 CITTA DI SANTENA NORMAZIONE Edizione 1 Revisione 1 EDIZIONI REV ESTREMI ATTO DI DELIBERAZIONE ENTRATO IN VIGORE 1 0 C.C. n.64 in data 20.12.2007 1.01.2008

Dettagli

Interpretazione delle norme comunitarie

Interpretazione delle norme comunitarie Interpretazione delle norme comunitarie Anche nel diritto comunitario, come in quello interno, la singola norma va interpretata reinserendola nel sistema dell ordinamento comunitario, alla stregua dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. COMUNE DI FERNO PROVINCIA DI Varese Via Aldo Moro, n 3 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del 1 INDICE Art. 1 -

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo in materia di riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa in attuazione dell articolo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni...

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni... VII Elenco delle abbreviazioni... pag. XIII CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE DEL PENSIERO GIURIDICO FINANZIARIO 11. La continuità dell analisi metodologica nell Italia meridionale: dalla Scuola di Labeone (I

Dettagli

Comune di Bellinzago Lombardo

Comune di Bellinzago Lombardo Allegato A Comune di Bellinzago Lombardo Provincia di Milano REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) Ai sensi dell art. 1 comma 142 legge 296/2006 e Dlgs

Dettagli

LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI

LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI CORSO DI FORMAZIONE PER REVISORI PROFESSIONISTI SEGRETARI E DIRIGENTI ENTI LOCALI LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI Torino, 18 ottobre 2003 Art. 3, comma 4: i Comuni e le Province hanno autonomia: statutaria

Dettagli

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto Indice Presentazione Presentazione alla terza edizione Presentazione alla seconda edizione Presentazione alla prima edizione Abbreviazioni Nota bibliografica e di documentazione Cronologia essenziale V

Dettagli

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1

Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 http://europa.eu/ Le fonti Dr. Jens Woelk Woelk 1 Schema generale 1. Fonti primarie: Trattati (accordo fra Stati volontà loro) 2. Diritto comunitario derivato/secondario: atti emanati dalle istituzioni

Dettagli

Milano, 29 novembre 2011 CIRCOLARE CLIENTI N. 25/2011 ROBIN HOOD

Milano, 29 novembre 2011 CIRCOLARE CLIENTI N. 25/2011 ROBIN HOOD Milano, 29 novembre 2011 CIRCOLARE CLIENTI N. 25/2011 ROBIN HOOD TAX: MODIFICHE AI PRESUPPOSTI SOGGETTIVI ED OGGETTIVI DI APPLICABILITÁ E DELLA RELATIVA ALIQUOTA PER IL TRIENNIO 2011-2013 PREMESSA L articolo

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI IX Introduzione.... XV CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI 1. La Costituzione.... 1 2. Le leggi costituzionali. A) Le leggi di revisione costituzionale.....

Dettagli

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali.

esigono, per il loro raggiungimento, misure legislative, regolamentari o amministrative nazionali. Direttiva La direttiva è un atto normativo comunitario che viene così definito all art. 249 (ex 189) del Trattato che istituisce la Comunità europea (Roma, 25 marzo 1957) (v. Trattati di Roma), versione

Dettagli

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F.

COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. COMUNE DI CANTAGALLO PROVINCIA DI PRATO REGOLAMENTO ADDIZIONALE COMUNALE I.R.P.E.F. Approvato con atto del Consiglio Comunale nr. 13 del 31.03.2007 Pubblicato all Albo Pretorio dal 03 al 17 aprile 2007

Dettagli

OGGETTO: IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE II

OGGETTO: IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE II IL DIRIGENTE DELLA DIREZIONE II PREMESSO CHE l art.52 del d.lgs.n.446 del 15.12.1997 disciplina la potestà regolamentare degli enti locali in materia di entrate tributarie e non tributarie; CHE l art.

Dettagli

Corso formazione revisori Torino, 8 aprile 2016 REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI

Corso formazione revisori Torino, 8 aprile 2016 REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI 1 Corso formazione revisori Torino, REGOLAMENTO DEI TRIBUTI LOCALI Anna Maria Mangiapelo 2 RIFERIMENTI NORMATIVI TUEL 267/2000 Art. 7 REGOLAMENTI il comune e la provincia adottano regolamenti nelle materie

Dettagli

RISOLUZIONE N. 4/DF. Prot. 7542 Roma, 1 aprile 2015

RISOLUZIONE N. 4/DF. Prot. 7542 Roma, 1 aprile 2015 RISOLUZIONE N. 4/DF DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE LEGISLAZIONE TRIBUTARIA E FEDERALISMO FISCALE Prot. 7542 Roma, 1 aprile 2015 OGGETTO: Art. 1, comma 666, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 -

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI INDICE Presentazione... pag. XIII INTRODUZIONE Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI 1. Premessa... pag. 1 2. La crisi del modello tradizionale di fonte del diritto...» 3 3. La crisi delle fonti nazionali...»

Dettagli

Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori

Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori Riforma societaria - Operazioni di scissione: Le novità della riforma, di Michele Iori Autore: Michele Iori Categoria Articolo: Società / Operazioni societarie PREMESSA La Legge 3.10.2001, n. 366 (Delega

Dettagli

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F.

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. COMUNE DI CASSANO MAGNAGO PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL I.R.P.E.F. APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 50 DEL 1.08.2012 1 INDICE Art.

Dettagli

pari rango e di prevalere su norme contrarie future provenienti da fonti inferiori.

pari rango e di prevalere su norme contrarie future provenienti da fonti inferiori. pari rango e di prevalere su norme contrarie future provenienti da fonti inferiori. 3.1. La potestà legislativa delle Regioni. Secondo il nostro impianto costituzionale, lo Stato ha la potestà legislativa

Dettagli

Nozioni di base di diritto dell Unione europea

Nozioni di base di diritto dell Unione europea Nozioni di base di diritto dell Unione europea L UE come organizzazione internazionale Soggetto di diritto internazionale Stipula trattati, commette illeciti, partecipa a processi internazionali da tenere

Dettagli

LA SUPREMAZIA DEL DIRITTO UE

LA SUPREMAZIA DEL DIRITTO UE LA SUPREMAZIA DEL DIRITTO UE Corso di laurea in: - Giurisprudenza - Diritto per l impresa nazionale ed internazionale DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA LA SUPREMAZIA (O PRIMATO) DEL DIRITTO EUROPEO SUL DIRITTO

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO - Il diritto tributario: definizione PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità di intervento normativo. Coerenza con il programma di governo.

ANALISI TECNICO-NORMATIVA. 1) Obiettivi e necessità di intervento normativo. Coerenza con il programma di governo. ANALISI TECNICO-NORMATIVA Schema di decreto legislativo recante le norme occorrenti all adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 1024/2013 del Consiglio, del 15 ottobre 2013, che attribuisce

Dettagli

COMUNE DI FORIO. Provincia di Napoli. SETTORE RAGIONERIA, TRIBUTI E PERSONALE Piazza Municipio n Forio P.I.: C.F.

COMUNE DI FORIO. Provincia di Napoli. SETTORE RAGIONERIA, TRIBUTI E PERSONALE Piazza Municipio n Forio P.I.: C.F. COMUNE DI FORIO Provincia di Napoli SETTORE RAGIONERIA, TRIBUTI E PERSONALE Piazza Municipio n.9 80075 Forio P.I.: 01368590632 C.F.: 83000990636 e-mail: ragioneria@comune.forio.na.it tel.0813332914 fax.0813332942

Dettagli

Il ruolo della Corte dei conti nel nuovo assetto federale. Roma, 28 aprile 2011

Il ruolo della Corte dei conti nel nuovo assetto federale. Roma, 28 aprile 2011 Il ruolo della Corte dei conti nel nuovo assetto federale Roma, 28 aprile 2011 L idea federalista La legge delega 5 maggio 2009, n. 42 La Carta delle Autonomie locali - AC 2259 Riforma della Parte II della

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA Accordo tra il Governo della Repubblica Italiana e il Governo di Costa Rica sullo scambio di informazioni in materia fiscale (TIEA Tax Information Exchange Agreement). Parte

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 3 1.2. Trattato che istituisce la Comunità europea (Artt. 1-14, 23-27, 39, 43, 49-50, 56, 58, 87-95, 226-228,

Dettagli

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A

La Finanza Locale. Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A La Finanza Locale Scienza delle finanze CLEAM cl. 6 A.A. 2011-2012 Struttura della lezione L articolazione del sistema di finanza pubblica: problemi Le modalità di finanziamento degli enti locali Tributi

Dettagli

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO

Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.12.2015 COM(2015) 646 final 2015/0296 (CNS) Proposta di DIRETTIVA DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma La fiscalità internazionale. I modelli di convenzione fiscale. Diritto tributario Prof.ssa Rossella Miceli a cura di Rossella Miceli La fiscalità internazionale Le fonti

Dettagli

ANALISI TECNICO-NORMATIVA

ANALISI TECNICO-NORMATIVA ANALISI TECNICO-NORMATIVA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO INTEGRATIVO E CORRETTIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO 12 MAGGIO 2016, N. 90, IN MATERIA DI COMPLETAMENTO DELLA RIFORMA DELLA STRUTTURA DEL BILANCIO DELLO

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

L UE e le fonti del diritto europeo

L UE e le fonti del diritto europeo L UE e le fonti del diritto europeo J E A N M O N N E T M O D U L E E U C OLAW T H E E U R O P E A N I Z AT I ON O F C O N S T I T U T I O N A L L AW. T H E I M PA C T O F E U L AW O N N AT I O N A L S

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La nuova disciplina delle perdite fiscali Il credito d imposta derivante dalla

Dettagli