La rappresentazione grafica - Riduzione, ingrandimento e deformazione dei disegni -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La rappresentazione grafica - Riduzione, ingrandimento e deformazione dei disegni -"

Transcript

1 La rappresentazione grafica - Riduzione, ingrandimento e deformazione dei disegni - Conoscitivi: Osservazione e analisi della realtà tecnologica. Concetto di riduzione e ingrandimento in scala Sistemi di riduzione e ingrandimento dei disegni Strutture modulari deformanti Operativi: Conoscenze tecniche e tecnologiche Saper disegnare figure ridotte e ingrandite in scala Saper trasformare figure con le strutture modulari Operativi: Conoscenza ed uso di linguaggi specifici Utilizzo degli strumenti da disegno etroina 1

2 Riduzione e ingrandimento dei disegni A volte si ha la necessità di rappresentare graficamente un oggetto che nella realtà ha dimensioni troppo grandi per essere contenuta nel foglio che abbiamo a disposizione (pensa a una casa o alla pianta di un quartiere, oppure pensa a un'automobile) o un particolare di dimensioni reali troppo piccole (pensa ad un particolare di un motore) per essere disegnate in modo preciso. Ci si trova dunque nella necessità di disegnare l'oggetto in dimensioni ridotte, nel primo caso, o ingrandite, nel secondo caso, mantenendo però inalterate tutte le proporzioni tra altezza, larghezza e profondità. Il rapporto tra le misure del disegno e quelle reali dell oggetto prende il nome di scala di proporzione. Le scale di proporzione, che si indicano con un rapporto, in cui il primo numero si riferisce al disegno e il secondo all oggetto, possono essere di tre tipi: le scale di riduzione, in cui il rapporto di scala è sempre inferiore a 1, si ottengono dividendo ognuna delle dimensioni per lo stesso divisore. Se si decide una riduzione alla metà si dovranno dividere tutte le dimensioni per due: si dirà in questo caso di aver adottato una scala 1:2; dividendole per 5 si dirà di aver adottato una scala 1:5; dividendole per 10, una scala 1:10. disegno in dimensioni naturali disegno ridotto 2 volte disegno ridotto 5 volte scala 1:1 scala 1:2 scala 1:5 La cifra 1 che costituisce il dividendo del rapporto sta anche a indicare che l'unità di misura utilizzata, qualunque essa sia, viene ridotta di un numero di volte uguale a quello indicato dal divisore. Le scale più usate sui disegni si leggono nel seguente modo: scala 1:2 = scala uno a due; scala 1:10 = scala uno a dieci (usate per particolari ed oggetti piccoli); scala 1:100 = scala uno a cento (per disegni di architettura). Si possono avere anche scale che prevedono diversi decimali come: scala 1:1,5, scala 1:2,5, ecc. La scala naturale, in cui il rapporto di scala è uguale a 1, viene indicata scala 1:1. Ciò significa che l'oggetto è stato disegnato nelle sue dimensioni naturali. La scala di ingrandimento, in cui il rapporto è sempre superiore a 1. Si utilizza quando si devono disegnare oggetti molto piccoli (come gli ingranaggi, i circuiti) ed occorre ricorrere al procedimento inverso, ingrandendo proporzionalmente le dimensioni degli oggetti da disegnare. In questi casi le scale vengono indicate nel seguente modo: scala 2 : 1 = etroina 2

3 dimensioni raddoppiate; scala 5 : 1 = dimensioni moltiplicate per 5; e così via per ogni altro valore di ingrandimento. disegno in dimensioni naturali disegno ingrandito 2 volte disegno ingrandito 4 volte scala 1:1 scala 2:1 scala 4:1 Come si può notare, anche le scale di ingrandimento si indicano con una divisione, ma in questo caso l'unità 1 si trova al posto del divisore e il numero moltiplicatore al posto del dividendo. La scelta della scala dipende dalle dimensioni dell oggetto da disegnare, in relazione alle dimensioni del foglio, sempre tenendo presente che il disegno dovrà essere il più chiaro possibile. Sui disegni tecnici inoltre, l indicazione della scala è indispensabile e le misure da riportare sul disegno sono quelle reali dell oggetto e non quelle ottenute con riduzioni e ingrandimenti. Boeing 757 etroina 3

4 Riduzione e ingrandimento di figure geometriche Quando si debba effettuare l'ingrandimento (o riduzione) di semplici profili geometrici, riproducibili con i comuni strumenti da disegno (squadre e compasso), è sufficiente ingrandire o ridurre in proporzione ogni dimensione della figura. Nel caso di figure geometriche risulta comodo utilizzare il metodo della omotetia, una trasformazione geometrica che permette di ingrandire o ridurre una figura lasciandone inalterata la forma, riportando ordinatamente i punti a distanze proporzionali, in modo da mantenere gli angoli uguali e i lati paralleli tra loro. omotetia di centro C con rapporto 2:1 CB =2 CA Ingrandimento mediante omotetia (o similitudine) geometrica. etroina 4

5 Esercizio Sono di seguito riportate figure di forma geometrica. Rappresenta tre di loro su fogli del tuo quaderno nelle scale che seguono: scala 1:2 ; scala 2:1; scala 3:1 etroina 5

6 Riduzione e ingrandimento di un disegno con il sistema della quadrettatura Quando si debba effettuare l'ingrandimento (o riduzione) di un disegno di complessità superiore a quella di un semplice profilo geometrico, è il caso, ad esempio delle carte geografiche, può rivelarsi utile il sistema così detto della quadrettatura o più correttamente delle strutture modulari (infatti, oltre alle strutture con moduli quadrati, si utilizzano spesso anche strutture con moduli rettangolari). disegno originale disegno ridotto disegno ingrandito Osservando il disegno, si può notare come i contorni dello stesso incontrino il reticolo in posizioni determinate che possono facilmente essere riportate su altre strutture dello stesso tipo, ma di dimensioni ingrandite o ridotte. Unendo i punti determinati è possibile riprodurre agevolmente la figura originale rispettandone le proporzioni. La procedura da seguire è la seguente: per non sciupare l originale, lo si ricopia su carta da lucido; si inserisce la figura in un rettangolo che la contiene per intero e si divide il rettangolo disegnandovi una griglia quadrettata; si contrassegnano i vari punti del piano con numeri e lettere dell alfabeto; si disegna su un secondo foglio una griglia a quadretti nella scala desiderata; sulla nuova quadrettatura si esegue il disegno riportando per punti lo stesso andamento della figura di partenza. Bisogna osservare i punti di intersezione della linea del disegno con la quadrettatura della griglia: in questo modo vengono mantenute le proporzioni. Riporto di seguito alcuni esempi di ingrandimento/riduzione di figure con il metodo della quadrettatura. etroina 6

7 Potresti esercitarti ingrandendo una cartina geografica presa da un atlante geografico. etroina 7

8 Esercizio Esegui la riduzione delle figure disegnate, utilizzando gli strumenti da disegno appropriati. etroina 8

9 Esercizio Esegui l ingrandimento delle figure disegnate, utilizzando gli strumenti da disegno appropriati. etroina 9

10 Esercizio. Osserva le figure che sono state inserite in strutture modulari quadrate e, successivamente, disegna su un foglio una struttura a moduli quadrati di dimensioni diverse; quindi, tenendo conto della quadrettatura, riproduci i vari disegni che risulteranno ridotti oppure ingranditi a seconda della quadrettatura utilizzata. Altri esercizi: etroina 10

11 Esercitati svolgendo gli esercizi che seguono: etroina 11

12 Con il metodo della quadrettatura, ingrandisci le figure che seguono in una scala a tua scelta. etroina 12

13 Quelli che seguono sono l esecuzione dell esercizio da parte di allievi dello scorso anno. Scala 2:1 etroina 13

14 Scala 2:1 etroina 14

15 Per svolgere il prossimo esercizio, osserva il disegno della figura e procedi come segue: dividi il foglio Fabriano in quattro parti; traccia all interno di ognuna delle quattro parti le griglie con quadretti con il lato di 0,5 cm, 1 cm, 2 cm e 4 cm.; riporta in esse il disegno come nella figura. etroina 15

16 Lo stesso risultato si può ottenere con i fogli di carta millimetrata. Procedi come nel caso precedente, servendoti dei quadretti già stampati sui fogli di carta millimetrata. Quello che segue è l esecuzione dell esercizio da parte di un vostro collega dello scorso anno. Dettaglio della zampa della rana in scala 10:1 etroina 16

17 Riduzione e ingrandimento di un disegno con il metodo del pantografo È costituito da quattro aste collegate fra loro da perni snodabili: dopo aver fissato un'estremità al tavolo si fa scorrere l'altra estremità, dotata di una punta di metallo, sul disegno da riprodurre. In relazione alla disposizione dei punti di snodo l'altra punta, fornita di matita, disegnerà automaticamente una riproduzione ingrandita o ridotta dell'originale. Con questo strumento, che riproduce meccanicamente la proprietà geometrica della omotetia, si ottiene un disegno approssimativo soprattutto se si effettua un ingrandimento. Uso del pantografo per l ingrandimento delle figure Il pantografo viene utilizzato per riprodurre in maniera grafica qualsiasi disegno in scala maggiore, in scala naturale e in scala ridotta. I valori di ingrandimento (o di riduzione) sono incisi sulle aste e sono: 1½ - 2-2¼- 2½- 2¾- 3-3½ etroina 17

18 Per riprodurre in scala maggiore: stabilito il valore dell'ingrandimento (punti a e a'), si fissa il cavalletto (A) e seguendo il modello con la parte tracciante (B) si riproduce con la parte scrivente (C). Per riprodurre in scala ridotta: stabilito il valore della riduzione (punti a e a'), si fissa il cavalletto (A) e seguendo il modello con la parte tracciante (C) si riproduce con la parte scrivente (B). Per riprodurre in scala naturale: si fissa il cavalletto (B) e seguendo il modello con la parte tracciante (C) si riproduce con la parte scrivente (A). Per ottenere delle riproduzioni corrette occorre:.operare sempre su un piano perfettamente liscio;.fissare bene il cavalletto con punte da disegno;.fissare con punte da disegno sia l'originale sia il foglio sul quale si dovrà riprodurre;.assicurarsi che le aste non abbiano gioco, diversamente serrare a fondo le bussole e bloccare con le viti;. seguire il modello con la punta tracciante in una mano, mentre l'altra mano eserciterà una modesta pressione sulla punta scrivente. etroina 18

19 Ingrandimento di un disegno con strumenti luminosi: l'episcopio e la lavagna luminosa. Episcopio e lavagna luminosa sono due strumenti di cui possiamo disporre a scuola. L'episcopio è simile al proiettore per diapositive, ma è fornito di un piano su cui possiamo appoggiare oggetti non trasparenti, libri, fotografie, oggetti, che verranno proiettati ingranditi in relazione alla dimensione dell'originale e alla distanza del piano di proiezione. Richiede un certo grado di oscuramento e ha una lampada delicata che esige cautela negli spostamenti dell' apparecchiatura. La lavagna luminosa è dotata di un piano orizzontale su cui appoggiare lucidi o figure trasparenti. Attraverso un sistema di lenti e specchi regolabili è possibile proiettare l'immagine ingrandita a distanza ragguardevole, anche in presenza di luce diurna. Episcopio Lavagna luminosa Per riprodurre ingrandimenti di disegni con l episcopio o con la lavagna luminosa è sufficiente utilizzare come schermo un foglio da disegno e tracciare i contorni ingranditi. etroina 19

TAVOLE PER IL DISEGNO

TAVOLE PER IL DISEGNO TAVOLE PER IL DISEGNO Disegni geometrici tavv. Disegni a mano libera 1-2 Riproduzione di disegni in scala 3 Uso delle squadre 4 Inviluppi di linee 5-6 Uso del compasso 7 Costruzioni geometriche 8-11 Strutture

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ LE TRSFORMZIONI GEOMETRIHE: OMOTETIE E SIMILITUDINI Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è L omotetia è una trasformazione geometrica che a lascia

Dettagli

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante: ome sai, se vuoi riprodurre una figura, puoi disegnarla perfettamente uguale rispettandone la forma e le dimensioni e cambiandone quindi solo la posizione. In questo caso la riproduci isometricamente,

Dettagli

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9 Introduzione Il disegno tecnico è la rappresentazione schematica di oggetti del mondo reale è eseguito da un disegnatore e, successivamente, è letto da un operatore necessariamente devono parlare lo stesso

Dettagli

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio Poligoni Enti geometrici fondamentali Gli enti geometrici fondamentali sono le rette e le curve. I segmenti sono frammenti di retta, mentre gli archi sono frammenti di curva. Un angolo esprime l inclinazione

Dettagli

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali) Curricolo di Matematica - Classe seconda CURRICOLO DI MATEMATICA - SCUOLA SECONDARIA classe seconda TRAGUARDI delle COMPETENZE (dalle indicazioni Nazionali) NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI

Dettagli

Dividere il cerchio in angoli di 30, usando la riga. Raggio R = 8 cm. Segnare i punti di divisione sulla circonferenza.

Dividere il cerchio in angoli di 30, usando la riga. Raggio R = 8 cm. Segnare i punti di divisione sulla circonferenza. Dividere il cerchio in angoli di 30, usando la riga. Raggio R = 8 cm. Segnare i punti di divisione sulla circonferenza. Procedimento. Divisione cerchio in angoli di 30. 1) Col compasso traccio il cerchio.

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

Navigazione Tattica. L intercettazione

Navigazione Tattica. L intercettazione Navigazione Tattica I problemi di navigazione tattica si distinguono in: Intercettazione, che riguarda lo studio delle procedure atte a raggiungere nel minor tempo possibile un aeromobile o un qualsiasi

Dettagli

CORSO BASE PER ARREDATORE PeS

CORSO BASE PER ARREDATORE PeS CORSO BASE PER ARREDATORE PeS 1) CONCETTO DI DISEGNO IN SCALA (Pag. 2-4) 2) UTILIZZO DI SCALIMETRO E FOGLIO QUADRETTATO (Pag. 5) 3) MODALITA DI DISEGNO IN PIANTA : SIMBOLOGIA, INGOMBRI, ESEMPI TIPO DI

Dettagli

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax

Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE. via Galvani, Treviglio Tel Fax Istituto Statale di Istruzione Superiore ZENALE E BUTINONE via Galvani, 7-24047 Treviglio Tel. 0363 303 046 Fax 0363 302 494 e-mail:info@zenale.it KIT ESTIVO CLASSI PRIME A.S. 2015/2016 Consigliato a tutti,

Dettagli

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta

Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta Considerazioni sull uso del compasso per l acquisizione di concetti geometrici di Luciano Porta Il compasso non è soltanto uno strumento per il disegno tecnico, ma è, se usato consapevolmente, uno strumento

Dettagli

I PENTAMINI.

I PENTAMINI. I PENTAMINI giovanna.mora@scuola.alto-adige.it TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Riconosce, descrive, denomina, rappresenta, costruisce e classifica figure del

Dettagli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 ) Costruzioni geometriche. ( Teoria pag. 81-96, esercizi 141 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda ; due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1. Strumenti della matematica L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Sa applicare la nozione di

Dettagli

Indicazioni per l esame finale del modulo di Disegno

Indicazioni per l esame finale del modulo di Disegno Università degli Studi della Basilicata-Facoltà di Scienze della Formazione_CdL in Scienze della Formazione primaria II semestre_a.a. 2010/2011_Corso integrato di Disegno e Istituzioni di storia dell Arte

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3 Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

Disciplina: Matematica secondaria - Secondo anno Traguardo Obiettivi di apprendimento Conoscenze e abilità Competenze chiave europee

Disciplina: Matematica secondaria - Secondo anno Traguardo Obiettivi di apprendimento Conoscenze e abilità Competenze chiave europee Disciplina: Matematica secondaria - Secondo anno Traguardo Obiettivi di apprendimento e abilità Competenze chiave europee 1. L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne

Dettagli

La formula di Pick per calcolare l Area (A) vale per tutti i poligoni ed è la seguente: A= i + C/2-1

La formula di Pick per calcolare l Area (A) vale per tutti i poligoni ed è la seguente: A= i + C/2-1 La formula di Pick permette di calcolare l area di qualsiasi poligono disegnati su una griglia quadrettata. Per utilizzare questa formula è necessario infatti che i poligoni di cui si vuole calcolare l

Dettagli

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO

DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO C. L. Specialistica Ingegneria Edile DISEGNO EDILE LAB. DISEGNO STANDARD GRAFICI PER IL DISEGNO EDILE ING. GIOVANNI MONGIELLO g.mongiello@poliba.it ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE. Modulo A : INSIEMI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE UMANE Classe I D disciplina Matematica Modulo A : INSIEMI UNITÁ A1 TEORIA DEGLI INSIEMI UNITÁ A2 GLI INSIEMI NUMERICI COMPETENZE DA

Dettagli

Prof.ssa Laura Salvagno

Prof.ssa Laura Salvagno Prof.ssa Laura Salvagno Nella vita di tutti i giorni abbiamo spesso a che fare con il concetto di rapporto, partiamo perciò da alcuni esempi per introdurre l argomento. Consideriamo tutte le gare combattute

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1

GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 GRIGLIA DI CORREZIONE 2013 Matematica Classe I Scuola secondaria di primo grado FASCICOLO 1 LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere e padroneggiare

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli UN TRONCO DI CONO Prof. A. Battistelli 1 Altezza: 4 m Asse parallelo al P., perpendicolare alla Vista sul Piano Verticale. (da davanti) Cosa vedi sul Vista sul Piano Laterale (di lato) 1) Analizza il solido:

Dettagli

Rapporti e proporzioni

Rapporti e proporzioni Rapporti e proporzioni Si dice RAPPORTO FRA DUE NUMERI, il secondo dei quali sia diverso da zero, il quoziente ottenuto dividendo il primo per il secondo. a b = a b a e b si dicono TERMINI del rapporto

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA LEZIONE n 13 Parte terza TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Dalle indicazioni nazionali: Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA. ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 e-mail saic8aa00t@istruzione.it; posta cert. saic8aa00t@pec.istruzione.it DIDATTICA PER

Dettagli

10. Quale dei seguenti numeri

10. Quale dei seguenti numeri Test d'ingresso di matematica per la secondaria di secondo grado (liceo classico) Il test si basa su alcuni test di ingresso (opportunamente modificati) assegnati al liceo classico e trovati in Rete Nome:

Dettagli

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di costruzione orizzontali, con la matita H, distanti 9 cm. ) Sulle costruzioni orizzontali, traccia una linea verticale in A, poi traccia un puntino a. Con il compasso riporta la misura dello spigolo sulle

Dettagli

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di 9 cm 9 cm ) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe linee di costruzione orizzontali, con la matita H, distanti 9 cm. ) Sulle costruzioni orizzontali,

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati 1 L omotetia DEFINIZIONE. Dato un punto O ed un numero reale k, si dice omotetia di centro O e rapporto k, quella trasformazione del piano che associa ad ogni punto A il corrispondente punto A tale che

Dettagli

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a COMPETENZE 1. Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale CONOSCENZE CONTENUTI A. I numeri da 0 a 20 B. I numeri da 20 a 100

Dettagli

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO r.berardi PORTFOLIO ATTIVITA GRAFICHE PER LE CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1) ATTIVITA INIZIALI 3)ASSONOMETRIA CAVALIERA 2)RACCORDI GRAFICI 4)ASSONOMETRIA ISOMETRICA e-book published

Dettagli

RIPASSO_FRAZIONI. Frazioni Equivalenti. per 2 per 3 per 2 per 3 frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente

RIPASSO_FRAZIONI. Frazioni Equivalenti. per 2 per 3 per 2 per 3 frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente frazione equivalente RIPASSO_FRAZIONI N.B. La risposta ad ogni richiesta può essere riportata sul quaderno Completa: I numeri che possono essere scritti come frazione sono: Essi costituiscono l insieme dei numeri....che si

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO

GRAFICI DI FUNZIONI E TRASFORMAZIONI DEL PIANO Note su GRAFICI DI FUNZINI E TRASFRMAZINI DEL IAN Giulia Fidanza In queste note ci proponiamo di trovare l equazione di una funzione il cui grafico sia ottenuto dal grafico di una funzione nota attraverso

Dettagli

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DISEGNO dell ARCHITETTURA II 1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Richiami di geometria descrittiva - le proiezioni ortogonali applicate al disegno architettonico. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

Envelobox creator. 89-749-000

Envelobox creator.  89-749-000 Crea buste di diverse misure e spessori con questo strumento innovativo! Potrai creare centinaia di buste di formato diverso, fino a cm. 21 x 21 e 25 mm. di profondità. www.stamping.it 89-749-000 Envelobox

Dettagli

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale) Prima parte. Abbiamo a disposizione alcune coppie di specchi, dei piccoli oggetti (poligoni, matite, palline), alcuni disegni. Tra due

Dettagli

Area Competenze Compito in situazione Un orto nuovo per la scuola Matematica

Area Competenze Compito in situazione Un orto nuovo per la scuola Matematica Area Competenze Compito in situazione Un orto nuovo per la scuola Matematica Traguardo per lo sviluppo delle competenze focus Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche,

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

Numeri decimali, rapporti e proporzioni

Numeri decimali, rapporti e proporzioni Numeri decimali, rapporti e proporzioni E. Modica erasmo@galois.it Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Corso P.O.N. Modelli matematici e realtà A.S. 2010/2011 Da una forma all altra... Dalla frazione

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico INDIVIDUARE RELAZIONI TRA GRANDEZZE I.C. TORRE DEL LAGO CLASSE

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO Gli strumenti che noi useremo sono: 1) Fogli di carta liscia di formato A3, squadrati; 2) N. 2 matite, preferibilmente micromine (una con mina H e una con mina HB); 3) Gomma

Dettagli

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3. 1 2 Fondamenti e didattica della matematica B 5 marzo 2007 Geometria delle similitudini Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE 1 ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE I RIBALTAMENTI NON SEMPRE SONO... PERICOLOSI! Scopo dell'attivitaá Individuare l'importanza delle trasformazioni geometriche isometriche e consolidare le competenze relative

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria LE ALTEZZE Sandra Taccetti, Antonio Moro, 2013 Classe quarta o quinta delle scuola primaria 1. Oggi misuriamo le nostre altezze: esperienza in classe con l uso del metro e dei grafici (già fatta lo scorso

Dettagli

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO: RADICE È L OPERAZIONE INVERSA DELLA POTENZA RADICE: 6 RADICANDO: 36 RADICALE: INDICE: 2 I NUMERI LA CUI RADICE QUADRATA E UN NUMERO NATURALE SI DICONO QUADRATI PERFETTI ESEMPIO 36 E UN QUADRATO PERFETTO:

Dettagli

Asse Scientifico Tecnologico Area disciplinare: Area scientifico- tecnologica Disciplina: Tecnologia

Asse Scientifico Tecnologico Area disciplinare: Area scientifico- tecnologica Disciplina: Tecnologia IC B Dovizi Bibbiena AS 2013/2014 Classe Prima Asse Scientifico Tecnologico Area disciplinare: Area scientifico- tecnologica Disciplina: Tecnologia Competenze L alunno esplora ed interpreta il mondo fatto

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA 1 Raffaello (1483

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

Matematica CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE Classe 2^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali OBIETTIVI

Dettagli

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza CURRICOLO di MATEMATICA classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A - NUMERI OBIETTIVO GENERALE: A1 - Operare con i numeri oralmente e per scritto LA QUANTITA NUMERICA 1. Costruire la serie numerica raggiungendo

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) COMPITI VACANZE ESTIVE 017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA) Nel presente documento sono elencati gli esercizi da svolgere nel corso delle vacanze estive 017 da parte degli studenti

Dettagli

Vallero Davide e Aboushady Amre. Classe 2 i 18\01\2015. Tecnologia

Vallero Davide e Aboushady Amre. Classe 2 i 18\01\2015. Tecnologia Vallero Davide e Aboushady Amre Classe 2 i Vallero Davide e Aboushady Amre 18\01\2015 Tecnologia Gaspard Monge fu educato in una scuola di Oratoriani della quale divenne un tale disegno, ma la superiorità

Dettagli

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA

SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA SCIENZE MATEMATICHE CLASSE SECONDA COMPETENZE ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale e con strumenti. Riconoscere ed operare con i numeri decimali.

Dettagli

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra

Archimede UNDER 14 Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici. La seguente proposta didattica mostra RUBRICA Dal ritagliare al dimostrare: i rettangoli isoperimetrici di Monica Testera La seguente proposta didattica mostra come, da attività semplici e manipolative quali il ritaglio di figure su cartoncini

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale MATEMATICA CLASSE SECONDA SECONDARIA INDICATORE NUMERI TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse

Dettagli

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB PROSPETTIVA CENTRALE immaginiamo di fare scorrere un segmento AB lungo 2 binari (allonandolo sempre di più dall osservatore). la dimensione del segmento diminuisce seguendo l andamento delle due rette

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

Disegno di Macchine. Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

Disegno di Macchine. Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 2 Nozioni di disegno tecnico Il Disegno Tecnico Lo scopo del disegno tecnico consiste nel rappresentare

Dettagli

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Piano Matematica classi terze I.C. Levico Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a concetti reali Piano Matematica classi terze I.C. Levico 2016-2017 Competenza

Dettagli

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado TECNOLOGIA Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado Competenza n.1 Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo Componenti della

Dettagli

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB: Un famoso teorema Un famoso teorema Si deve premettere: 1) Definizione di quadrato (già nota nella scuola media) 2) Prop. I.46: Costruzione del quadrato di lato il segmento dato con riga e compasso. Se

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Nucleo concettuale : IL NUMERO Nucleo concettuale : IL NUMERO UAD 1: L INSIEME N E LA SUE OPERAZIONI Conoscere il significato di termini e simboli Saper applicare regole e che specificano i concetti di numerazione proprietà relative

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico LE SIMILITUDINI Figure con la stessa forma e dimensioni diverse:

Dettagli

Analisi prove Invalsi 2016 Matematica classe V

Analisi prove Invalsi 2016 Matematica classe V Analisi prove Invalsi 2016 Matematica classe V ITEM: D1 Numeri L alunno deve passare da un numero espresso in lettere alla sua rappresentazione in cifre decimali: deve sapere leggere e scrivere i numeri

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

LA MATITA. È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero.

LA MATITA. È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero. LA MATITA È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero. Le mine sono prodo1e impastando e cuocendo polvere di grafite con argilla. A seconda del grado di co1ura

Dettagli

Livelli raggiunti dal punto mobile sulla circonferenza, ogni 15. Precis: 15 di spostamento angolare del raggio della circonferenza che collega il

Livelli raggiunti dal punto mobile sulla circonferenza, ogni 15. Precis: 15 di spostamento angolare del raggio della circonferenza che collega il Livelli raggiunti dal punto mobile sulla circonferenza, ogni 15. Precis: 15 di spostamento angolare del raggio della circonferenza che collega il centro al punto mobile. Gli spostamenti iniziano dalla

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

11. Osserva la figura: l angolo in A è 30, l angolo in B è 45 mentre DC=DH= 50cm. Calcola l area di ABCD.

11. Osserva la figura: l angolo in A è 30, l angolo in B è 45 mentre DC=DH= 50cm. Calcola l area di ABCD. COPITO PER LE VACANZE ESTIVE ATEATICA Cari ragazzi, siamo arrivati alla fine di questo nostro anno insieme ed ora è arrivato il momento di riposarsi un po! urante le vacanze non è importante fare tanti

Dettagli

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm..

È d obbligo la squadratura a un centimetro dal margine con linea continua di spessore approssimativo di 0,5 mm.. In generaleper Tavole si intendono qui elaborati di disegno tecnico che alla fine del corso saranno raccolte da ciascuno in un atlante denominato Codice (si ricorda che un altro, diverso, elaborato d'esame

Dettagli

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA

Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA Curricolo MATEMATICA, SCIENZE e TECNOLOGIA PRIMARIA Competenze specifiche Evidenze MATEMATICA Abilità Conoscenze Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico,

Dettagli

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio. TEOREMA DI TALETE Piccolo Teorema di Talete Dato un fascio di rette parallele tagliate da due trasversali, a segmenti congruenti su una trasversale corrispondono segmenti congruenti sull altra trasversale.

Dettagli

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO

CODIFICA IMMAGINI IN BIANCO E NERO Rappresentazione delle immagini Anche le immagini possono essere codificate mediante una sequenza di 0 e 1., questa operazione si chiama digitalizzazione. La prima cosa da fare è dividere l immagine in

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE Spunti ricavati dalla bozza (fornita da Marta) per potenziare le carenze visuo-spaziali di alunni di seconda media Docente Gisella Maculan Obiettivo : Con questa sezione si

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado) Continuiamo con le nostre rappresentazioni in prospettiva. La volta scorsa vi sarete accorti che, quando vogliamo rappresentare

Dettagli

MATEMATICA classe PRIMA

MATEMATICA classe PRIMA MATEMATICA classe PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MATEMATICA Classe PRIMA SECONDARIA A 1.1.1. Riconoscere,rappresentare e operare correttamente con gli insiemi matematici. A 1.1.2. Scrivere, leggere,

Dettagli

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate.

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate. 2 Abilità di calcolo I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici. Prima di cimentarti con i test proposti,

Dettagli

preconoscenze e di eventuali misconoscenze.

preconoscenze e di eventuali misconoscenze. - Discussioni collettive e attività grafiche per la rilevazione delle preconoscenze e di eventuali misconoscenze. - Attività ludiche con cubetti in legno e in cartoncino: gioco libero di costruzione, gioco

Dettagli

Officine Fabriano. stamperia

Officine Fabriano. stamperia Officine Fabriano stamperia laboratorio di grafica e stampa con Claude Marzotto musil, 8 novembre 2013 introduzione 2 ABC stamperia è un invito alla scoperta dell universo della grafica, della tipografia

Dettagli

COMPITI VACANZE ESTIVE con o senza sospenzione del giudizio 1BG ALUNNI PROMOSSI. ALUNNI con SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO

COMPITI VACANZE ESTIVE con o senza sospenzione del giudizio 1BG ALUNNI PROMOSSI. ALUNNI con SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO ALUNNI PROMOSSI Realizzare le TAVOLE DISPARI: TAVOLA 01 TAVOLA 03 TAVOLA 05 TAVOLA 07 TAVOLA 09 TAVOLA 11 ALUNNI con SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO Realizzare le TAVOLE DISPARI e PARI TAVOLA 01 TAVOLA 02 TAVOLA

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

NOME E COGNOME. 3 Scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica, successivamente indicare per ciascuno di loro il relativo ordine di grandezza.

NOME E COGNOME. 3 Scrivere i seguenti numeri in notazione scientifica, successivamente indicare per ciascuno di loro il relativo ordine di grandezza. VERIFICA DI MATEMATICA 1^F Liceo Sportivo 18 dicembre 2017 Rispondere su un foglio protocollo motivando dettagliatamente ogni risposta e riconsegnare insieme al testo originale entro le ore 12:50 NOME

Dettagli

FIGURE ISOPERIMETRICHE HANNO LA STESSA AREA?

FIGURE ISOPERIMETRICHE HANNO LA STESSA AREA? Stefania Renna 3DL a.s. 2007/2008 FIGURE ISOPERIMETRICHE HANNO LA STESSA AREA? Si è partiti da qui: Due contadini si incontrano in un negozio di ferramenta: devono acquistare entrambi 40 m. di rete metallica

Dettagli

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE

LE LENTI GLI ELEMENTI CARATTERISTICI DI UNA LENTE LE LENTI Le lenti sono corpi omogenei trasparenti costituiti da due superfici curve oppure una curva e una piana; di solito si utilizzano sistemi di lenti con superfici sferiche, attraverso cui la luce

Dettagli

PROPORZIONI 6 : 3 10 : 5 8 : 4 42 : 21...

PROPORZIONI 6 : 3 10 : 5 8 : 4 42 : 21... LE PROPORZIONI I rapporti 6 : 3 10 : 5 8 : 4 42 : 21... sono tutti uguali, a due. Una serie di rapporti uguali costituiscono una catena di rapporti 6: 3 = 10 : 5 = 8 : 4 = 42 : 21 =... L'uguaglianza tra

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIAZZA LEONARDO DA VINCI - PIAZZA LEONARDO DA VINCI, 2 20133 MILANO C.M. MIIC8FT00E - Telefono 0288444622 Fax 0288444619

Dettagli