Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute"

Transcript

1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME ARTICOLARE Prof.ssa Florence Di Muro LA SPALLA ARTICOLAZIONE SCAPOLO - OMERALE Enartrosi 3 gradi di libertà Segmenti: scapola, omero 1

2 Complesso articolare della spalla 1) Articolazione scapolo-omerale 2) Articolazione sotto-deltoidea 3) Articolazione scapolo-toracica 4) Articolazione acromioclavicolare 5) Articolazione sterno-costoclavicolare Meccanicamente coordinate Posizione zero SCAPOLA Aderente al torace, copre gli spazi dalla prima alla ottava spinosa dorsale Margine vertebrale verticale a 5-6 cm dalle apofisi spinose Sul piano orizzontale è a 30 dal piano frontale Sul piano sagittale è inclinata in avanti per circa per accompagnare la cifosi dorsale OMERO Asse longitudinale del braccio è perpendicolare a terreno (coincide con quello verticale) Palmo della mano che guarda il corpo 2

3 Posizione zero FLESSIONE: Porta in avanti l estremo inferiore dell omero Movimento di grande ampiezza: 180 (la posizione di flessione a 180 può essere definita come un abduzione a 180 ) 3

4 Flessione Da 0 a : scapolo-omerale Da 60 a 120 : entra in gioco il cingolo scapolare: rotazione di 60 della scapola, per un movimento a campana che orienta la glenoide in alto ed in avanti; rotazione assiale, meccanicamente collegata, nelle articolazioni sterno-costo-claveare e acromioclaveare, ciascuna in ragione di 30 Da 120 a 180 : interviene il rachide flessione monolaterale: inclinazione laterale per i muscoli spinali del lato opposto flessione bilaterale iperlordosi lombare Fattori limitanti la flessione Tensione del fascio posteriore del legamento coracoomerale Tensione della parte posteriore della capsula articolare Tensione dei muscoli antagonisti estensori e rotatori esterni della spalla (la rotazione interna dell omero che avviene alla fine della flessione detende i legamenti coraco e gleno-omerale e permette una più grande ampiezza di movimento) Tensione dei muscoli romboidi, elevatore della scapola e del legamento trapezoide 4

5 Fattori limitanti la flessione Da 0 a : scapolo-omerale tensione del legamento coraco-omerale (fascio posteriore) resistenza dei muscoli piccolo rotondo, grande rotondo e sottospinoso Da 60 a 120 : cingolo scapolare resistenza offerta dal grande dorsale e dal fascio inferiore del grande pettorale tensione dei muscoli romboidi, elevatore della scapola e del legamento trapezoide (sulla scapola) Da 120 a 180 : interviene il rachide Esame articolare flessione Paziente supino Scapola fissata Perno del goniometro laterale all articolazione (sotto l acromion) un braccio parallelo alla linea media ascellare del tronco (lungo il margine vertebrale della scapola) l altro parallelo all asse longitudinale dell omero Angolo reale (angolo flessione: +15 ) 5

6 Compensi da evitare Estensione, rotazione del tronco Abduzione della spalla La difficoltà dell esame consiste nel bloccare la scapola che può creare movimenti di compenso ESTENSIONE: Porta in alto e indietro l estremità inferiore dell omero Ampiezza:

7 Fattori limitanti l estensione Legamenti glenoomerale e coracoomerale (tensione predominante sui fasci del trochine) Tensione della parte anteriore della capsula articolare e delle fibre clavicolari del muscolo grande pettorale Muscoli antagonisti (deltoide anteriore, sovraspinoso, capo lungo del bicipite, grande pettorale) Esame articolare estensione Paziente prono Scapola fissata Perno del goniometro sotto l acromion un braccio parallelo alla linea media ascellare del tronco (lungo il margine vertebrale della scapola) l altro lungo l asse longitudinale dell omero (estensione : - 15 ) 7

8 Compensi da evitare Distacco della spalla dal piano del letto abduzione della spalla inclinazione anteriore ed elevazione della scapola rotazione del tronco ADDUZIONE: Avvicina l arto superiore al tronco 8

9 Adduzione Sul piano frontale partendo dalla posizione di riferimento (adduzione assoluta), è meccanicamente impossibile in ragione della presenza del tronco. A partire dalla posizione di riferimento, l adduzione è possibile se combinata a: una estensione: adduzione molto modesta una flessione: adduzione fra i 30 ed i 45. Partendo da una posizione qualsiasi in abduzione, l adduzione (adduzione relativa) è sempre possibile sul piano frontale, fino alla posizione di riferimento. Esame articolare adduzione Paziente in piedi o seduto Si porta alla massima rotazione esterna la scapola avvicinando e fissando il braccio al torace Goniometro sul piano frontale, braccio parallelo al margine vertebrale della scapola L angolo che troviamo corrisponde all ampiezza del movimento 9

10 Fattori limitanti l adduzione Legamento coraco-omerale L adduzione è possibile per come si può dimostrare elevando il moncone della spalla; in questa posizione il braccio che rimane al fianco è addotto rispetto alla scapola che è ruotata esternamente ABDUZIONE: Allontana l arto superiore dal tronco Ampiezza: 180 (l arto superiore è verticale al di sopra del tronco) 10

11 Abduzione Da 0 a 90 : a livello della scapolo-omerale (a circa 90 la scapolo-omerale si arresta per il contatto tra trochite e margine superiore della glenoide. La rotazione esterna sposta il trochite posteriormente, ritardando questo blocco meccanico così come pure una lieve flessione) Da 90 a 150 : scapolo-toracica movimento a campana della scapola, rotazione in senso antiorario (per la scapola destra) che orienta la glenoide più direttamente verso l alto (questo movimento ha ampiezza di 60 ) Da 150 a 180 : partecipazione del rachide Se solo un arto, inclinazione laterale del tronco dal lato opposto Se entrambi gli arti, iperlordosi lombare Abduzione fisiologica L abduzione pura è un movimento poco utilizzato; l abduzione combinata ad una certa flessione (ovvero l elevazione dell arto superiore nel piano della scapola) formando un angolo di 30 anteriormente al piano frontale, è il movimento più utilizzato (ad esempio per portare la mano alla nuca o alla bocca) 11

12 Esame articolare abduzione Paziente supino, scapola fissatagoniometro sul piano frontale fulcro davanti all articolazione e allineato all acromion un braccio parallelo alla linea media del tronco (in corrispondenza del margine vertebrale della scapola) l altro in corrispondenza dell asse longitudinale dell omero Esame articolare abduzione Paziente prono, scapola fissata Goniometro sul piano frontale fulcro all acromion un braccio parallelo alla linea media del tronco (in corrispondenza del margine vertebrale della scapola) l altro in corrispondenza dell asse longitudinale dell omero 12

13 Compensi da evitare Inclinazione del tronco verso il lato opposto, rotazione del tronco elevazione della scapola flessione della spalla Fattori limitanti l abduzione Tensione dei fasci medio ed inferiore del legamento glenoomerale (i fasci superiore ed il legamento coraco-omerale si detendono) Contatto trochite contro la parete superiore della glena e del cercine glenoideo (del legamento gleno-omerale) Tensione della parte inferiore della capsula articolare Tensione dei muscoli antagonisti I movimenti della scapola sono limitati dalla tensione dei muscoli romboidi, del muscolo elevatore della scapola e del legamento trapezoide 13

14 Rotazioni L asse longitudinale dell omero (può coincidere con uno dei tre assi o situarsi in posizione intermedia) permette la rotazione esterna interna del braccio e dell arto superiore secondo due modalità: Rotazione volontaria (o meglio rotazione aggiunta ) che utilizza il terzo grado di libertà (si può effettuare in qualunque posizione si trovi la spalla) Rotazione automatica (o meglio rotazione congiunta ) che appare senza alcuna azione volontaria nelle rotazioni a due assi o meglio a tre (paradosso di Codmann). ROTAZIONI: INTERNA - ESTERNA 14

15 Rotazione interna Per realizzarla, bisogna necessariamente far passare l avambraccio dietro il tronco combinandola ad un certo grado di estensione delle spalle. Ampiezza da 100 a 110. Fattori limitanti Tensione muscoli antagonisti (sottospinoso, piccolo rotondo, deltoide posteriore, sovraspinoso) Tensione parte posteriore della capsula articolare Trochite che urta contro la coracoide Rotazione esterna E la rotazione più utilizzata Ampiezza di 80, non arriva mai a 90 Fattori limitanti Tensione di tutti e tre i fasci del legamento glenoomerale (detesi in rotazione interna), coracoomerale, Tensione parte anteriore della capsula articolare Tensione muscoli antagonisti (sottoscapolare, grande pettorale, grande rotondo e grande dorsale) 15

16 Rotazioni Posizione di riferimento, (classica) detta di rotazione esterna-interna a 0 : per misurare l ampiezza dei movimenti di rotazione, il gomito è obbligatoriamente flesso a 90 (avambraccio contenuto nel piano sagittale), senza questa precauzione, all ampiezza di questo movimento si aggiungerebbe il movimento di prono-supinazione dell avambraccio) posizione di riferimento fisiologica (rotazione esterna di 30 ) Esame articolare rotazioni Paziente seduto Scapola fissata Gomito flesso sul piano sagittale e fissato al torace, avambraccio in posizione intermedia rispetto a prono-supinazione Goniometro sul piano orizzontale sotto il gomito un braccio in corrispondenza all asse longitudinale dell avambraccio all inizio del movimento l altro alla fine del movimento angolo effettivo 16

17 Esame articolare rotazioni Posizione di partenza: soggetto supino; braccio abdotto a 90, avambraccio perpendicolare al pavimento Goniometro: fulcro sull asse longitudinale dell omero; bracci paralleli alla linea media dell avambraccio, uno in posizione di partenza uno nella posizione finale Esame articolare rotazioni L esame può essere eseguito anche a paziente prono con spalla abdotta a 90 gomito flesso a 90 avambraccio in posizione intermedia Goniometro sul processo olecranico dell ulna un braccio perpendicolare al pavimento e uno parallelo all asse longitudinale dell ulna (prono rotazione interna, supino rotazione esterna) 17

18 Rotazione interna In posizione prona con spalla abdotta a 90 : estensione del gomito, elevazione della scapola e abduzione della spalla In posizione seduta con braccio posto lateralmente sul fianco: elevazione della scapola, abduzione della spalla e rotazione del tronco Compensi da evitare Rotazione esterna In posizione supina con spalla abdotta a 90 : estensione del gomito, abbassamento della scapola e adduzione della spalla In posizione seduta con braccio posto lateralmente sul fianco: abbassamento della scapola, adduzione della spalla e rotazione del tronco FLESSIONE ESTENSIONE ORIZZONTALE È il movimento dell arto superiore nel piano orizzontale attorno ad una successione di assi verticali I movimenti si effettuano non soltanto nella scapoloomerale ma anche nella scapolo-toracica. Posizione di riferimento: arto superiore in abduzione di 90 nel piano frontale L ampiezza totale di questi movimenti arriva fino a

19 Flessione orizzontale Movimenti che combinano la flessione e l adduzione Ampiezza di 140 Fattori limitanti: tensione della parte posteriore della capsula articolare; apposizione di tessuti molli Estensione orizzontale Movimenti che combinano l estensione e l abduzione Ampiezza da 30 a 40 Fattori limitanti: tensione della parte anteriore della capsula articolare, del legamento glenoomerale e delle fibre del muscolo grande pettorale 19

20 Esame articolare flessione estensione orizzontale Paziente seduto con spalla abdotta a 90 ed in rotazione neutra Scapola e tronco stabilizzati Goniometro sul vertice dell acromion, un braccio parallelo al tronco, l altro parallelo all asse longitudinale dell omero Movimenti sostitutivi: rotazione del tronco Esame articolare flessione estensione orizzontale 20

21 Circonduzione La circonduzione combina i movimenti elementari attorno ai tre assi (cono di circonduzione) Articolazione sterno-costo-claveare Articolazione a sella Due gradi di libertà Segmenti: sterno clavicola 21

22 Articolazione sterno-costo-claveare Due assi e due gradi di libertà: Asse 1 corrisponde alla concavità della superficie clavicolare e permette i movimenti della clavicola nel piano orizzontale (protrazione retrazione) Asse 2 corrisponde alla concavità della superficie sterno-costale e permette i movimenti della clavicola nel piano verticale (elevazione-depressione) Esiste anche un movimento di rotazione longitudinale Posizione zero La clavicola è orizzontale, forma con il piano frontale un angolo aperto indietro di circa

23 Elevazione Porta in alto (circa 10 cm) e un po indietro l estremo laterale della clavicola per Quando l estremità laterale della clavicola si innalza, la sua estremità mediale scivola in basso e in fuori Fattori limitanti: tensione del muscolo sotto-claveare legamento costoclaveare muscolo succlavio fascia anteriore della capsula Depressione Porta in basso (circa 3 cm) e leggermente in avanti l estremo laterale della clavicola per 5-10 quando la clavicola si abbassa, l estremità mediale si eleva Fattori limitanti Legamento superiore contatto della clavicola con la faccia superiore della prima costa fasci superiori della capsula 23

24 Protrazione Porta in avanti l estremo laterale della clavicola di (10-12 cm) Fattori limitanti: legamento costoclaveare posteriore, legamento anteriore legamento sternoclaveare posteriore Protrazione retrazione 24

25 Retrazione Porta indietro l estremo laterale della clavicola per (circa 3 cm) Fattori limitanti Tensione: legamento costoclaveare anteriore, legamento posteriore, sternoclaveare anteriore Movimenti di rotazione Esiste anche un terzo movimento, la rotazione longitudinale della clavicola, di ampiezza pari a 30 è una rotazione congiunta durante la rotazione attorno a due assi, questo movimento non avviene mai isolatamente ma sempre combinato ad un altro movimento 25

26 Esame articolare Paziente seduto Si valutano i movimenti della clavicola muovendo passivamente il moncone della spalla (monolateralmente e bilateralmente) verso l alto e il basso, avanti e indietro (vista dall alto sono presenti movimenti di rotazione per che si accompagnano alla flessione del braccio di cui incrementano l ampiezza) Articolazione acromionclaveare Artrodia Nessun grado di libertà Movimenti di scivolamento Segmenti: scapola, clavicola 26

27 Articolazione acromion-claveare Il movimento di rotazione assiale nell articolazione acromion-claveare, (di circa 30 ) si va a sommare ai 30 di rotazione dell articolazione sterno-costoclaveare permettendo un escursione di circa 60 dei movimenti a campana della scapola. Articolazione acromionclaveare Posizione zero Sul piano orizzontale scapola e clavicola formano un angolo aperto medialmente di circa 60 Il margine vertebrale della scapola è perpendicolare alla clavicola Fattori limitanti: nell apertura dell angolo tra clavicola e scapola, tensione del legamento conoide quando si riduce l angolo fra clavicola e scapola, tensione del legamento trapezoide 27

28 Articolazione scapolo-toracica Articolazione anomala o articolazione falsa Segmenti: scapola, torace In posizione anatomica le scapole si dispongono contro il torace, approssimativamente, tra i livelli della seconda e della settima costa; i margini mediali sono paralleli e distano circa 10,16 cm Angolo inferiore alla 7 o 8 spinosa dorsale Estremità interna della spina scapolare corrisponde alla terza spinosa dorsale Posizione zero Sul piano frontale i margini vertebrali sono verticali e paralleli, a 5-6 cm dalle apofisi spinose; Sul piano orizzontale la scapola forma con il piano frontale un angolo di 30 ; Sul piano sagittale è inclinata in avanti di per accompagnare la cifosi dorsale. 28

29 Elevazione Movimento di scorrimento in cui la scapola si muove cranialmente (verso l alto) per 4-6 cm ed è accompagnata da rotazione in fuori Attivamente ottenuta muovendo le spalle in direzione craniale Fattori limitanti elevazione Tensione legamento costoclaveare e coracoclaveare anteriore (o trapezoide) Tensione della parte inferiore della capsula articolare sterno clavicolare Tensione del muscolo succlavio (perché vi è associata anche l elevazione della clavicola), delle fibre inferiori del muscolo trapezio, delle fibre del piccolo pettorale 29

30 Depressione Movimento di scorrimento in cui la scapola si muove caudalmente (verso il basso per 2-3 cm) Attivamente ottenuta muovendo le spalle in direzione caudale Fattori limitanti depressione Tensione dei legamenti interclavicolare (perché si associa alla depressione della clavicola), sterno clavicolare, coracoclaveare posteriore (o conoide del disco articolare Contatto osseo tra la clavicola e la parte superiore della prima costa Tensione delle fibre superiori del muscolo: trapezio, elevatore della scapola 30

31 Esame articolare elevazione depressione Paziente prono o seduto (possibile anche con paziente in decubito laterale, il peso del tronco stabilizza il torace) Attraverso i movimenti dell arto superiore, si porta la scapola in elevazione o depressione, Si misura la distanza in cm tra l apofisi spinosa corrispondente all angolo inferiore della scapola in posizione 0 (dovrebbe essere D8) e l apofisi spinosa corrispondente all angolo inferiore dopo lo spostamento in elevazione o depressione. Abduzione Movimento di scorrimento in cui la scapola si allontana dalla colonna e, seguendo il profilo del torace, assume una posizione posterolaterale in abduzione completa (il margine vertebrale della scapola si allontana dalla linea delle apofisi spinose fino a 15-20cm) Attivamente ottenuta attraverso flessione degli arti superiori a 90 31

32 Fattori limitanti abduzione Tensione dei legamenti coracoclaveare anteriore (o trapezoide perché si associa all elevazione della scapola stessa), sternoclaveare posteriore (perché è associata alla protrazione della clavicola), costoclaveare Tensione del muscolo trapezio e dei romboidi Adduzione Movimento di scorrimento in cui la scapola si sposta verso la colonna vertebrale (il margine vertebrale della scapola si avvicina alle apofisi spinose fino quasi a raggiungerle) Attivamente ottenuta attraverso spalle mosse verso la colonna vertebrale 32

33 Fattori limitanti adduzione Tensione del legamento coracoclaveare (o conoide perché si associa alla depressione della scapola), del legamento costo clavicolare, del legamento sterno clavicolare anteriore (perché associata alla retrazione della clavicola) Tensione dei muscoli piccolo pettorale e dentato anteriore Esame articolare abduzione adduzione Paziente prono o seduto (possibile anche con paziente in decubito laterale, il peso del tronco stabilizza il torace) Attraverso i movimenti del cingolo scapolare si porta la scapola in abduzione e adduzione Si misura la distanza del margine vertebrale, in posizione finale, dalle apofisi spinose 33

34 Rotazione laterale Rotazione laterale o verso l alto: movimento attorno all asse sagittale in cui l angolo inferiore della scapola si sposta lateralmente e la cavità glenoidea cranialmente (verso l alto) L angolo inferiore della scapola va in fuori e in alto Si associa all elevazione della clavicola e alla elevazione della stessa scapola Attivamente ottenuta con sollevamento del braccio in flessione o abduzione Fattori limitanti rotazione laterale Tensione muscolo succlavio Tensione legamento costoclaveare, coracoclaveare anteriore (o trapezoide) 34

35 Rotazione mediale Rotazione mediale o verso il basso: movimento attorno all asse sagittale in cui l angolo inferiore si sposta medialmente e la cavità glenoidea caudalmente (verso il basso) (l angolo inferiore della scapola va in dentro e in alto, il margine vertebrale si inclina di rispetto alla verticale) Si associa alla depressione della clavicola e della scapola stessa Attivamente ottenuta con estensione ed adduzione del braccio Fattori limitanti rotazione mediale Tensione legamento interclaveare, coracoclaveare posteriore (o conoide) 35

36 Movimenti della scapola Inclinazione anteriore: movimento attorno all asse coronale in cui il processo coracoide si muove in direzione anteriore e caudale, mentre l angolo inferiore si sposta in direzione posteriore e craniale (questo movimento si associa all elevazione) Esame articolare Paziente prono o seduto (possibile anche con paziente in decubito laterale, il peso del tronco stabilizza il torace) Le rotazioni in dentro e in fuori si misurano con il goniometro, un braccio del quale coincide con il margine vertebrale della scapola in posizione finale e l altro con la verticale parallela alle apofisi spinose. 36

37 MOVIMENTI DEL MONCONE DELLA SPALLA Anteposizione Retroposizione 37

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI PROGETTO SCIENZE MOTORIE Incontro con l'anatomia modalità didattica in gruppo cooperativo della classe 2^ scientifico curvatura sportiva Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI,

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE CLAVICOLA PROIEZIONI STANDARD SEMIASSIALE Indicazioni: in traumatologia. Posizione del paziente: decubito supino o in ortostatismo, spalle appoggiate al tavolo

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale

Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. La terminologia specifica Le parti del corpo Le attitudini Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno. Attitudine di appoggio (frontale

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare L'articolazione acromio-clavicolare è un artrodia che connette la clavicola alla scapola. Sia la clavicola sia l acromion

Dettagli

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI

TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI TERMINOLOGIA DEI MOVIMENTI Tutti gli spostamenti del corpo umano avvengono grazie alla mobilità delle articolazioni e a carico della trazione dei muscoli scheletrici esercitata attraverso il collegamento

Dettagli

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA Deltoide Antepone (fasci anteriori) (a) e retropone la spalla (fasci posteriori) (b). Abduce (fino a 90 ) (c) e antepone (fino a 60, fasci anteriori) il braccio (d). Retropone

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Articolazione temporo-mandibolare

Articolazione temporo-mandibolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA INTRODUZIONE Oggi giorno l atleta di alto livello, ma anche lo sportivo non professionista, richiedono tecnologie e spazi finalizzati alla prevenzione e alla cura delle patologie più frequenti nello sport

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla FUNZIONE PRENSILE, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla.

Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. Manuale per il trattamento riabilitativo della spalla. ESERCIZI DOMICILIARI. La mobilità e la forza rappresentano due requisiti fondamentali per il recupero della finzionalit della spalla. Solo con una

Dettagli

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA

STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA STRECHING ROUTINE E PREVENZIONE MAL DI SCHIENA *Importante: per la corretta esecuzione degli esercizi ritagliarsi il tempo necessario affinchè la muscolatura risponda alle stimolazioni proposte. L utilizzo

Dettagli

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la

Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la Punto cardinale sta ad indicare ciascuna delle 4 direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie come la terra. nord (settentrione) sud est (meridione) (oriente)

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco LA SPALLA Prof.ssa Florence Di Muro

Dettagli

ESERCIZI PER SPALLE E ARTI SUPERIORI

ESERCIZI PER SPALLE E ARTI SUPERIORI ESERCIZI PER SPALLE E ARTI SUPERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo MUSCOLI DELLE SPALLE DISTENSIONI DELLE BRACCIA IN ALTO DA SEDUTO SU PANCA O DA STAZIONE ERETTA (arms press) (con manubri, bilanciere

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006 Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006 A cura di AGOSTINI DANIELE CENNI DI ANATOMIA L articolazione della spalla E una struttura anatomica il cui scheletro, composto da omero

Dettagli

PATOLOGIA della SPALLA

PATOLOGIA della SPALLA PATOLOGIA della SPALLA 1 Anatomia 2 Quattro articolazioni unite in un solo complesso funzionale: Gleno - omerale Sterno - clavicolare Acromion - clavicolare Scapolo - toracica 3 1- GLENO-OMERALE OMERALE

Dettagli

PROGRAMMA DI RINFORZO DELLA CUFFFIA DEI ROTATORI E STABILIZZAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE

PROGRAMMA DI RINFORZO DELLA CUFFFIA DEI ROTATORI E STABILIZZAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE PROGRAMMA DI RINFORZO DELLA CUFFFIA DEI ROTATORI E STABILIZZAZIONE DEL CINGOLO SCAPOLARE 1- SOSTENENDO DEI PESI DA 3-5 KG PROCEDERE DA UNA POSIZIONE DI CHIUSURA DELLE SPALLE (FIGURA A) VERSO UNA POSIZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

Sovraspinato (Supraspinatus)

Sovraspinato (Supraspinatus) Sovraspinato (Supraspinatus) Sovraspinato (Supraspinatus) Origine Fossa sovraspinata della scapola Sovraspinato (Supraspinatus) Inserzione Porzione superiore della tuberosità maggiore dell omero Sovraspinato

Dettagli

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO POSTURA SUPINA OBIETTIVO Mantenere il corretto allineamento del rachide, prevenire flessioni e contratture dei muscoli para -cervicali. Ridurre la rotazione

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Gabbia toracica A.A. 2015 2016

Dettagli

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro Le articolazioni Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro classificazione sinartrosi I capi scheletrici sono uniti tramite del tessuto connettivo che riempie lo spazio

Dettagli

La kinesiologia dell attacco Seconda parte

La kinesiologia dell attacco Seconda parte L'angolo della tecnica A cura di Massimo Moglio La kinesiologia dell attacco Seconda parte L attacco La fase di attacco si compone di due momenti distinti in cui il primo schema di movimento consiste nell'armare

Dettagli

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea SPALLA Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale Tendine sottoscapolare Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea Legamento coracoacromiale Tendini sottospinato e piccolo rotondo

Dettagli

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1

Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1 Attività motoria: metodologia e storia dell'educazione fisica e dello sport Modulo 1, PhD TERMINOLOGIA GINNASTICA 1 Movimento ed ecologia Variazione dei rapporti che intercorrono tra il corpo, o parti

Dettagli

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA

ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA ALLENAMENTO TOTAL BODY CON ERCOLINA Indicazioni generali. Gli esercizi sotto indicati dovrebbero essere preceduti da una serie di esercizi di riscaldamento, a corpo libero, o senza sovraccarico. Molti

Dettagli

ESERCIZI PER I PETTORALI

ESERCIZI PER I PETTORALI ESERCIZI PER I PETTORALI BREVE ANATOMIA DEI PETTORALI Il grande ed il piccolo pettorale fanno parte dei muscoli estrinseci toracoappendicolari. Hanno origine dalle coste e dallo sterno e raggiungono le

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD CHIRURGIA DELLA SPALLA ANATOMIA E PRINCIPI DI BIOMECCANICA anatomia ossea ESTREMITA PROSSIMALE DELL OMERO SCAPOLA:

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Protesi di Spalla La spalla è un complesso sistema costituito da tre ossa: la scapola, l omero e la clavicola. L articolazione della spalla è realizzata da due strutture principali:

Dettagli

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

ESERCIZI PER I DORSALI

ESERCIZI PER I DORSALI ESERCIZI PER I DORSALI BREVE ANATOMIA DEI DORSALI Il gran dorsale è il principale muscolo della regione dorsale, appartiene (come il trapezio) al gruppo dei muscoli estrinseci spinoappendicolari, dei quali

Dettagli

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09

13/02/2009. Dott.ssa Laura Moretti LEZIONE 12/01/09 LEZIONE 12/01/09 Dott.ssa Laura Moretti POSTURA: insieme delle posizioni assunte da tutte le articolazioni del corpo in un determinato momento. Posizione di riferimento POSIZIONE ANATOMICA 1 Tre piani

Dettagli

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO

ESERCIZI PAZIENTI TORACICO Dipartimento Medicina Interna e Spec. Mediche Dott. Angelo Ghirarduzzi - Responsabile ESERCIZI PER PAZIENTI CON STRETTO TORACICO SUPERIORE Reggio Emilia, Settembre 2006 2 Esercizio n 1 METTERSI IN POSIZIONE

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

I piani del corpo. Tratto dal sito:

I piani del corpo. Tratto dal sito: I piani del corpo Tratto dal sito: http://www.valentiniweb.com/piermo/bio3.htm un asse verticale che, quando l'anca è nella posizione di riferimento (soggetto in postura eretta), è molto vicino all'asse

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I

PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE Settembre Giorno I PROGRAMMA DEL CORSO MODULO LOMBARE 22-23 Settembre 2018 Giorno I 8.30 Registrazione partecipanti 9.00 Introduzione al corso 9.10 Revisione regole di Ragionamento Clinico 9.20 Presentazione Diagramma di

Dettagli

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

SMARTEREHAB / LIVELLO 2 CREDITI ECM SMARTEREHAB / LIVELLO 2 Programma completo Modulo 1 - Arto superiore Giorno 1 (Spalla) 9.00 REVISIONE DEL SISTEMA A 4 STADI DI SMARTERehab 9.15 REVISIONE DELLE 5 SOTTO-CLASSIFICAZIONI DI SMARTERehab

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

CENTRO ONZE PILATES esercitazioni a casa ESERCIZI CON ELASTICO 1) ALLUNGAMENTO ISCHIO-CRURALI Sdraiati supini, la gamba che non lavora piegata, flesso-estensione della gamba con elastico che avvolge l

Dettagli

la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE

la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE Cavalese, 7 giugno 16 la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE Moreno Mascheroni Fisioterapista Club Italia femminile Nazionale U20 femminile contenuto del corso caratteristiche

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014 ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER Clippinger 1998 & 2014 Please respect copyright laws and do not reproduce any of these materials in any form without express written permission from Karen Clippinger

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Articolazione intermedia dell arto Inferiore GINOCCHIO Articolazione intermedia dell arto Inferiore Asse meccanico, Linea di carico dell Arto Inferiore -> direzione della forza di gravità Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività muscolare, al controllo nervoso, all apporto di ossigeno

Dettagli

Anatomia e fisiologia

Anatomia e fisiologia Quaderni Tecnici Anatomia e fisiologia AITA Antonio Versione elettronica by Enrico Morello Pagina 1 Avvertenze Nota: il materiale contenuto in questa presentazione e` stato ricavato da diversi testi le

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale ANATOMIA TRONCO Muscolo brachiale Muscolo corcaobrachiale Muscolo deltoide Muscolo elevatore della scapola Muscolo grande pettorale Muscolo grande rotondo Muscolo grande dorsale Muscolo grande dentato

Dettagli

ESERCIZI DI RECLUTAMENTO DEGLI ESTENSORI ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO MANTENIMENTO DELLA PARTICOLLARITA ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA FORZA ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA STABILITA MERCOLEDI

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

Dettagli

S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale. Tito Luminati

S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale. Tito Luminati S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale Tito Luminati Ruolo della Radiologia Convenzionale rilevare la presenza di lesione definire l entità della lesione L obiettivo della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea di I Livello in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni ARMLAB. Gestione

Dettagli

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON

CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON CORSO POMPAGE NOVELLI-SAVRON PRIMA LEZIONE INTRODUZIONE - Condivisione della lettura del libro ed eventuale panoramica del sistema fascia - Regole del trattamento - Fisiologia del pompage - Tecniche del

Dettagli

Scienze Motorie e Sportive

Scienze Motorie e Sportive Scienze Motorie e Sportive GLOSSARIO DEI MOVIMENTI GINNASTICI E SPORTIVI (Testo e disegni di Stelvio Beraldo) DOCENTE: prof Pieraldo Carta CLASSI: 1^A, 1^B, 2^B A.S. 2013-2014 1 Atteggiamenti POSIZIONI

Dettagli

ALLENAMENTO ALLA FORZA

ALLENAMENTO ALLA FORZA ALLENAMENTO ALLA FORZA Prof. Rocca Marcello L'obiettivo è lo sviluppo della forza nelle tre direzioni; FORZA GENERALE DI BASE FORZA ESPLOSIVA MANTENIMENTO E' importante conoscere le principali qualità

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh...

ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE...mmmh... ESERCIZI PER LA COLONNA CERVICALE..mmmh... Questo opuscolo si propone di essere una guida per l esecuzione in autonomia di alcuni esercizi per permettere la mobilizzazione attiva della colonna cervicale.

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili

Dettagli