INTERSEZIONI DI SOLIDI. Intersecare due solidi significa fonderli in un unico volume, che assume nuove caratteristiche spaziali.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERSEZIONI DI SOLIDI. Intersecare due solidi significa fonderli in un unico volume, che assume nuove caratteristiche spaziali."

Transcript

1 INTERSEZIONI DI SOLIDI Intersecare due solidi significa fonderli in un unico volume, che assume nuove caratteristiche spaziali. Quando i due solidi si intersecano determinano una compenetrazione che può essere completa o parziale. Nelle proiezioni ortogonali il procedimento consiste nel disegnare i due solidi e il loro confine reciproco detto linea di intersezione. 64

2 Intersezioni di due cubi ruotati fra loro. 3 F'" H'" B" B'"=C'" C" G'" A'"=D'" E'" A" D" O INTERSEZIONI DI SOLIDI F"= H" 2 E"= G" G'= H' LT Attraverso le proiezioni ortogonali possiamo individuare gli elementi caratteristici della compenetrazione dei due solidi. Proiettiamo quindi i due cubi, uno alla volta sui piani fondamentali. Avremo così in evidenza il nuovo volume, nonché le porzioni di spazio comuni ai due solidi. Viene a delinearsi nelle due proiezioni la linea di intersezione che limita il confine fra i due cubi. A'= B' C'= D' E'= F' 1 65

3 INTERSEZIONI DI SOLIDI F" G" E" H" 2 Intersezione di un prisma triangolare orizzontale con un parallelepipedo verticale. 2 E" B" C" E*= B* C* Le due superfici hanno gli assi che non si incontrano. LT 1 F' D" F" A" A*= F* A' B' E' C' D' 1 D* Con l ausilio della figura disegnata su un piano laterale (definibile anche piano ausiliario), che rappresenta la proiezione sopra un piano normale a p1 restituidce l immagine sul piano ausiliario, dei solidi visti da sinistra, si determinano, per punti, le proiezioni delle linee di intersezione delle due superfici. 66

4 documento didattico / appunti di GEOMETRIA DESCRITTIVA PROIEZIONI ASSONOMETRICHE: 67

5 ASSONOMETRIE generalità Il metodo delle proiezioni ortogonali di Monge, fornisce tutti gli elementi, metrici e quindi dell immagine, per una rappresentazione bidimensionale. L assonometria fornisce una proiezione che, a differenza delle proiezioni ortogonali, presenta una sola immagine dell oggetto, con alcune caratteristiche delle proiezioni ortogonali, ma con il sostanziale vantaggio di una rappresentazione tridimensionale. Il sistema fornisce un immagine dell oggetto con i rapporti proporzionali e ne descrive l aspetto spaziale, anche se con inevitabili effetti di distorsione ottica. Il quadro assonometrico (p), è il piano ideale su cui si forma la visione assonometrica. La sua inclinazione rispetto all oggetto è determinante per il tipo di rappresentazione che si vuole realizzare. 68

6 ASSONOMETRIE generalità Il termine assonometria deriva dal fatto che in essa vengono proiettate, insieme alla figura, anche gli assi di riferimento spaziali. I raggi proiettanti provengono da un punto all infinito e possono incidere il piano assonometrico ortogonalmente, originando le assonometrie ortogonali, si ha l assonometria obliqua se i raggi sono incidenti il quadro con angolo diverso da 90. Nel caso questi giungano in modo ortogonale, esiste un piano particolare su cui potere vedere tutti i piani ortogonali di Monge, in modo da potere ricomporre su questo piano particolare la figura. Un piano del genere risulta posizionato obliquo nel primo diedro. 69

7 ASSONOMETRIE generalità In questo piano particolare proiettiamo gli assi e ricomponiamo l immagine dell oggetto. 70

8 ASSONOMETRIA ORTOGONALE generalità La proiezione degli assi sul piano determina angoli ben precisi che mi consentono di ricostruire l oggetto con rapporto fisso lungo i 3 assi. In questo caso abbiamo assi inclinati di 120 o di 30 se riferiti ad una orizzontale. Questo è il caso dell assonometria ortogonale isometrica, ovvero con rapporto 1:1:1. 71

9 ASSONOMETRIA ORTOGONALE generalità POSIZIONE DEL QUADRO RISPETTO ALL OGGETTO Se il quadro assonometrico si trova dietro l oggetto le inclinazioni degli assi sono da riportare nella parte inferiore rispetto all orizzontale (fig. sx.), se posto avanti l oggetto, sono da orientare nella parte superiore (fig. dx.). 72

10 ASSONOMETRIA ORTOGONALE assonometria isometrica 120 x 0,82 O z 0,82 0, y Se la porzione del quadro assonometrico formata dall intersezione con p1, p2, e p3 è un triangolo equilatero, gli assi x, y e z, proiettati su di esso formano tra loro angoli uguali a 120. L assonometria che così si ottiene è detta assonometria isometrica (l unità di misura è uguale su tutti e tre gli assi). L unità di misura riportata su uno qualunque dei tre assi subisce un uguale rapporto di riduzione

11 x x 0,57 0,91 z z 129 0,91 O 0,91 y 102 0,64 O 0, y ASSONOMETRIA ORTOGONALE assonometria dimetrica Se il quadro assonometrico forma con i piani di proiezione un triangolo isoscele, i tre assi x, y e z, proiettati su di esso avranno fra loro due angoli uguali e uno disuguale. L assonometria costruibile su un tale sistema di assi si dice assonometria dimetrica. I tre angoli formati dalla proiezione degli assi sul quadro sono due uguali e uno disuguale. L unità di misura in questo caso subisce lo stesso rapporto di riduzione sui due assi che delimitano l angolo differente e un diverso rapporto di riduzione su z. assonometria trimetrica Se l intersezione fra il quadro assonometrico e i piani di proiezione forma un triangolo scaleno, gli assi x, y e z proiettati su di esso formeranno tra loro angoli disuguali. L assonometria allora si dice trimetrica e cioè che l unità di misura è differente su i tre assi. In questo caso i tre angoli formati dagli assi sono differenti fra loro. E quindi, su ognuno di essi si ha un rapporto di riduzione diverso. 74

12 ASSONOMETRIA OBLIQUA Nelle assonometrie oblique, i raggi incidono il piano in modo obliquo quindi, in teoria, potremmo prendere qualsiasi piano su cui ricreare l immagine assonometrica dell oggetto. Questo ci permette di disporre il piano in modo arbitrario rispetto al diedro di Monge, ossia verticalmente oppure orizzontalmente o inclinato a piacere. Ovviamente per una rappresentazione utile, occorre prendere in modo idoneo l inclinazione del piano assonometrico, per scongiurare deformazioni tali degli oggetti la cui rappresentazione non risulterebbe giustificabile. Piano assonometrico dietro l oggetto. Piano assonometrico avanti l oggetto. 75

13 ASSONOMETRIA CAVALIERA di se g Quando un assonometria cavaliera è particolarmente ricca di annotazioni, può capitare che la rappresentazione appaia deformata, specialmente nelle linee dei contorni in un angolo del piano frontale. Progetto di J. Stirling per un isolato di Berlino. no po lib a g_ m on gi el lo Alle assonometrie oblique appartiene l assonometria cavaliera. Nell assonometria cavaliera il quadro assonometrico si assume parallelo ad uno dei piani fondamentali. Generalmente, per comodità si prende parallelo a p2. L obliquità dei raggi proiettanti assicura la necessaria inclinazione tra gli assi x, y e z. L assonometria ha la caratteristica di avere una faccia del solido parallela al piano del foglio con gli assi x e z rispettivamente orizzontale e verticale. L asse y può formare con x e z angoli uguali o diversi. Possono essere di tipo monometrica o dimetrica. Nella dimetrica la riduzione è operata lungo l asse Y. 76

14 assonometria obliqua cavaliera Assonometria cavaliera con l asse y inclinato di 60 (120 ) rispetto a x o z. Alla visione frontale di una faccia dell oggetto sul piano individuato dagli assi x e z riportata con misure reali si associa l asse y inclinato di 60 (120 ). Si usa la convenzione di ridurre le misure a 1/3 (x:y:z=1:1/3:1). 90 z 0,33 x 1 1 O 120 y Questa assonometria è ruotata a desta di 60, lungo la facciata longitudinale, e comprende diversi accorgimenti grafici. Progetto di J. Stirling per un isolato di Berlino

15 90 z 0,5 assonometria obliqua cavaliera x 1 1 O y Assonometria cavaliera con l asse y inclinato di 45 (135 ) rispetto a x o z. Per convenzione si dimezzano le misure sull asse y (x:y:z=1:1/2:1) e ciò facilita di molto l esecuzione dell assonometria. 90 z x O y Assonometria cavaliera con l asse y inclinato di 30 (150 ) rispetto a x o z. Alla solita visione frontale di una faccia giacente sul piano individuato dagli assi x e z, con misure non ridotte, si associa all intersezione degli assi l asse y inclinato di 30 rispetto a x o a z, a seconda che si voglia una visione dal basso o dall alto. 78

16 assonometria Questo progetto di Mark Lintott, rappresenta l interno di un negozio la cui pianta è ruotata di 45. E stata praticata una sezione a livello della copertura per permettere l analisi della struttura interna, mentre la soluzione della facciata assume un significato secondario rispetto all elaborato. Inoltre la decisione di ruotare la pianta verso destra dipende dalla necessità di descrivere l ubicazione della scala. In questo tipo di assonometria, generalmente viene utilizzata la base dalla quale viene proiettata, secondo i tre assi principali, l altezza relativa agli elementi che costituiscono la composizione, senza rapporto di riduzione. Qui la pianta è ruotata di 30 e 60 rispetto all orizzontale. Lo scorcio di destra assume particolare importanza e la proiezione descrive soprattutto i dettagli costruttivi relativi alla soluzione d angolo. A. Sartoris, progetto Nostra Signora del faro, 79 Losanna 1931.

17 ASSONOMETRIA OBLIQUA monometrica convenzionale z x 90 y 120 x 1 O z Questo tipo di assonometria si definisce monometrica convenzionale in quanto, per praticità, non viene applicato alcun rapporto di riduzione. Le misure su ognuno dei tre assi si riportano invariate. Ciò che ne risulta è un immagine leggermente deformata in altezza, per cui forse sarebbe opportuna una lieve riduzione. E tuttavia il tipo di rappresentazione assonometrica più usato perché fornisce una visione asimmetrica, senza occasioni di coincidenza di vertici o spigoli, e di forte effetto di tridimensionale. Il quadro assonometrico è parallelo al piano di riferimento p1 e gli assi x, y e z formano fra loro angoli di 90, 120 e y 80

18 assonometria obliqua monometrica Assonometrie dello stesso edificio con piani di riferimento diversi, progetto IMA a Ferrara di C. Aymonino,

19 assonometria obliqua monometrica Essendo uno strumento efficace per comprendere le relazioni fra i diversi componenti oggetti di un singolo spazio o fra le diverse componenti di un singolo oggetto, le assonometrie vengono spesso proposte dai progettisti con l intendo di studiare i dettagli delle proprie soluzioni. Questo spaccato assonometrico è tratto dal progetto del teatro della Compagnia di Firenze di A. Natalini,

20 assonometria obliqua monometrica Spaccati assonometrici di due rilievi architettonici di P. Portoghesi la chiesa di S. Eustachio e la chiesa di S.Carlino del Borromini a Roma. 83

21 L USO E LA SCELTA DELL ASSONOMETRIA. Passate in rassegna quasi tutte le tipologie delle assonometrie di uso più comune, daremo qualche cenno ai criteri di scelta di tale sistema di rappresentazione. Bisogna affermare intanto che, nel disegno architettonico, l'assonometria ha quasi sempre funzione complementare, servendo per illustrare particolari significativi o per dare un'idea d'insieme dell'oggetto architettonico. Le viste assonometriche vengono fatte quasi sempre a posteriori cioè dopo la rappresentazione in proiezioni ortogonali dell'oggetto, e possono risultare utili per verificare alcune scelte di progetto o per controllare la completezza dei dati di rilievo. Infine l'assonometria, come abbiamo cercato di dimostrare, non è affatto un metodo particolare di rappresentazione, ma si pone piuttosto come la scelta di guardare un oggetto da un punto di vista più scomodo per ottenerne un'immagine, per certi versi più rappresentativa. Essendo l assonometria strettamente derivata dalle proiezioni ortogonali, anche qui è possibile misurare l oggetto ritratto, infatti, pur essendo l immagine assonometrica non in vera grandezza, conoscendo i fattori di riduzione applicati è possibile ricavare l immagine in vera grandezza. 84

22 LE SUPERFICI. Generalità Generalmente per superficie intendiamo quell elemento che delimita esternamente un corpo solido. Nella geometria elementare le superfici sono considerate, per astrazione, quali entità prive di spessore o di spessore infinitamente piccolo, sono classificate come luogo geometrico di punti che soddisfano determinate condizioni e, in quanto tali, studiate con i metodi della geometria analitica. Esse possono essere considerate anche come generate dal movimento nello spazio di una linea retta o curva. le superfici possiamo considerarle geometricamente come generate da una linea retta o curva (generatrice) che si sposta nello spazio secondo una direzione definita da un altra linea, retta o curva(direttrice) o che ruota intorno ad un asse (asse della superficie). 85

23 SUPERFICI. Classificazioni Possiamo classificare le superfici sia con riferimento al tipo della linea generatrice che al tipo di movimento che essa compie. Avremo, pertanto, in base ad un primo criterio di classificazione: le Superfici Rigate, quando la linea generatrice è una linea retta; le Superfici Curve, quando la linea generatrice è una linea curva; In base a modalità di formazione avremo un secondo criterio di classificazione: le Superfici di Traslazione, quando la linea generatrice si muove parallelamente a sé stessa lungo una linea direttrice; le Superfici di Rotazione, quando la linea generatrice ruota intorno ad un asse rettilineo; le Superfici Elicoidali, quelle generate da un movimento della linea generatrice che ruota intorno ad una retta, spostandosi contemporaneamente secondo la direzione della stessa retta. 86

24 SUPERFICI DI TRASLAZIONE. Esempi Le Superfici di TRASLAZIONE sono generate dal movimento nello spazio di una linea retta o curva, lungo una o più linee curve. La linea che la origina si chiama "generatrice"; la curva o le curve lungo la quale essa compie il movimento di traslazione si chiama "direttrice". La stessa superficie può essere generata dal movimento di traslazione della curva direttrice, assunta come "generatrice", lungo una linea assunta come direttrice. Semicilindro circolare retto 87

25 35. SUPERFICI DI ROTAZIONE. meridiano principale r" O" r' parallelo estremo parallelo gola Le Superfici di ROTAZIONE si ottengono dalla rotazione intorno ad un asse (asse della superficie) di una linea retta o curva (generatrice). Ogni punto della generatrice descrive, con movimento di rotazione intorno all'asse, una circonferenza che si chiama parallelo. Le sezioni determinate dai piani passanti per l'asse si chiamano meridiani. Tutti i meridiani sono eguali, essendo costituiti da sezioni fatte secondo l'asse. I paralleli generati dai punti della generatrice più distanti dall'asse di rivoluzione, prendono il nome di paralleli equatoriali, quelli più vicini di paralleli gola. Il numero dei paralleli dipende dalla forma della generatrice. O' 88

26 SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esempi Esempi di superfici di Rotazione sono: Si chiama superficie torica una superficie generata da una circonferenza, contenuta in un piano verticale, che ruota con movimento di rivoluzione intorno ad un asse verticale. Il parallelo massimo è A B, quello minimo è C D. A" C" D" B" O1" O1" A' O1' C' D' O1' B' 89

27 SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esempi Sono esempi di superfici di ROTAZIONE anche: l' ellissoide, il paraboloidie e l' iperboloide, In quanto la linea generatrice è sghemba rispetto all asse di rotazione. 90

28 SUPERFICI ELICOIDALI. Si chiama Superficie ELICOIDALE o ELICOIDE quella superficie generalmente considerata come generata da una linea passante per l'asse e per i punti di un'elica (direttrice). La retta che ruota intorno l asse ha un moto anche lungo questo che descrive il passo dell elicoidale. 91

29 SUPERFICI ELICOIDALI. Esempi Quando a ruotare intorno ad un asse è una figura piana, questa genera nello spazio un solido. 92

CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI. C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE. Geometria descrittiva Superfici rigate

CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI. C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE. Geometria descrittiva Superfici rigate POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Superfici rigate Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI Le Proiezioni Assonometriche (o Assonometrie), costituiscono un metodo sintetico del disegno tecnico che permette di avere una visione generale di un oggetto

Dettagli

ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA

ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA ASSONOMETRIA O PROIEZIONE ASSONOMETRICA Il termine proviene dal greco áxon = asse e métron = misura, cioè misura in base agli assi. È un metodo di grafica tra:ato dalla geometria descri;va. Fu introdo:a

Dettagli

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s. 2012-13 Il programma di Disegno Geometrico è stato svolto in due ambiti: quello teorico che - dall analisi dei segni convenzionali, degli

Dettagli

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Disegno digitale. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Disegno digitale Camillo Trevisan IUAV Disegno digitale - Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli al Quadro mantengono la

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA PROIEZIONI ORTOGONALI DI FIGURE PIANE Per figura piana si intende una parte di piano delimitata da una linea chiusa. Poiché questo contorno è riconducibile ad un insieme di punti, si può ottenere la proiezione

Dettagli

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan

Proiezioni. IUAV Laboratorio Multimedia. Camillo Trevisan Proiezioni IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan IUAV Laboratorio Multimedia Camillo Trevisan Proiezioni 2 Segmenti reali appartenenti al Quadro non sono scorciati in prospettiva; Segmenti paralleli

Dettagli

Assonometrie e prospettive

Assonometrie e prospettive Proiezioni assonometriche Le proiezioni assonometriche si differenziano dalle proiezioni ortogonali per la rappresentazione d insieme che tale sistema permette. Nelle proiezioni assonometriche il centro

Dettagli

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge Questa presentazione, riguardante le operazioni geometriche, sviluppa un esempio relativo alla compenetrazione

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 02.03.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 109-116 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (12): ENRIC MIRALLES, CASA GARAU-

Dettagli

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE 29. Osservando la sezione longitudinale dell Auditorium di Ibirapuera costruito da Oscar Niemeyer a San Paolo nel 2005, qual è la corretta disposizione dei piani verticali per ottenere le sezioni trasversali

Dettagli

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L B a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo 1. MODULI DISCIPLINARI PERIODO / DURATA Modulo n. 1 Proiezioni Ortogonali - Approfondimento U.D. Introduttiva - Il ripasso del sistema di rappresentazione studiato nell anno scolastico precedente: le proiezioni

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PDOV Facoltà di Ingegneria Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Costruzioni geometriche in

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 3 ASSONOMETRIE 1 il metodo delle

Dettagli

Proiezioni Assonometriche

Proiezioni Assonometriche Sistemi di Rappresentazione Proiezioni Assonometriche prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 017/018 Classificazione dei sistemi di rappresentazione I metodi di proiezione sono definiti

Dettagli

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE La proiezione assonometrica fa parte delle proiezioni parallele, o cilindriche. Essa è caratterizzata quindi dall avere il centro di proiezione all infinito (S ), per cui è

Dettagli

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria

Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria Dalle Proiezioni Ortogonali all Assonometria Il metodo delle PO fornisce una rappresentazione competa degli oggetti scomposta in più viste, ma non dà una visione unitaria degli oggetti. L assonometria

Dettagli

Proiezioni. La proiezione conica

Proiezioni. La proiezione conica Proiezioni Volendo disegnare un oggetto è necessario risolvere il seguente problema: come rappresentare un solido, avente tre dimensioni, sulla superficie di un foglio che di dimensioni ne ha solo due.

Dettagli

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE 1 ci permettono di disegnare un solido, che ha 3 dimensioni, su un foglio che ha 2 dimensioni PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ASSONOMETRICHE PROIEZIONI PROSPETTICHE Libro consigliato: Disegno Laboratorio

Dettagli

COMUNICAZIONE N.14 DEL

COMUNICAZIONE N.14 DEL COMUNICAZIONE N.14 DEL 13.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (13): ESEMPI 109-116 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (10): DISEGNI 91-100 I disegni di questa sezione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Università degli Studi di Roma Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni - AA 2014-2015 Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Riccardo

Dettagli

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio

Geometria descrittiva (B-dispari) A.A Prof. Giovanni Caffio Geometria descrittiva (B-dispari) A.A. 2017-18 Prof. Giovanni Caffio Inizio dei corsi: 9 ottobre 2017 Fine dei corsi: 22 dicembre 2017 n. crediti: 8 n. argomento tavola note 1 Presentazione programma Materiali

Dettagli

Rappresentazione di figure solide Unità 3

Rappresentazione di figure solide Unità 3 NOTA BENE: Questa unità è riservata al Liceo Artistico. OBIETTIVI INTERMEDI DI APPRENDIMENTO (I numeri e le lettere indicate a fianco contrassegnano le conoscenze, le abilità finali specifiche e quelle

Dettagli

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one Metodi di proiezione. I sistemi di rappresentazione geometrica consentono di rappresentare un oggetto tridimensionale su un piano bidimensionale, mediante un immagine che abbia con l oggetto originale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM Esercitazione n. 1 da eseguire a mano libera SCRITTURA, NOMENCLATURA E CONVENZIONI GRAFICHE ELEMENTARI A. Inserire nella tavola un prova di scrittura, e la nomenclatura degli enti Fondamentali 1. Asse

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione III Metodi di rappresentazione Lo spazio carta arch. Gabriella Rendina Assonometria Obliqua Quando il centro di proiezione assonometrico assume una posizione che non è né parallela

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI Tipo di Linea Descrizione Applicazione A B D E Continua grossa Continua fine Continua fine irregolare Tratteggiata grossa Contorni e spigoli in vista Linee di costruzione

Dettagli

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale

Dettagli

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.4 DEL COMUNICAZIONE N.4 DEL 7.11.2012 1 1 - PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE (4): ESEMPI 10-12 2 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (4): ESEMPI 19-25 PRIMO MODULO - COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Dettagli

modulo Laboratorio di Disegno

modulo Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria Civile 24-10-18 lez 3 modulo Laboratorio di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD proiezioni centrali: cenni sul metodo prospettico Cenni sulla prospettiva gli studi sul

Dettagli

- Introduzione alle Sezioni coniche

- Introduzione alle Sezioni coniche - Introduzione alle Sezioni coniche Le sezioni coniche che studiamo si ottengono sezionando coni regolari. In particolare il nostro cono poggia con la base circolare sul PO e può essere determinato dalla

Dettagli

9.6 Assonometria cavaliera, 39

9.6 Assonometria cavaliera, 39 INDICE UNITÀ 7 INTERSEZIONE E COMPENETRAZIONE DI SOLIDI, 1 7.1 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane di solidi, 2 7.2 Intersezioni e compenetrazioni tra superfici piane e curve di solidi,

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella

PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico Classe 2A Prof. Antonio Caffarella PROGRAMMAZZIONE DISCIPLINE GEOMETRICHE Anno scolastico 2017-2018 Classe 2A Prof. Antonio Caffarella FINALITA E OBIETTIVI DIDATTICO - EDUCATIVI L insegnamento della Disciplina ha come finalità generale

Dettagli

Teoria delle ombre in prospettiva

Teoria delle ombre in prospettiva Teoria delle ombre in prospettiva A p p r o f o n d i m e n t o APPROFONDIMENTO Teoria delle ombre in prospettiva Ombre in prospettiva Nella determinazione delle ombre in prospettiva si possono presentare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI

PROGRAMMAZIONE Anno scolastico Classe 1 A. Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016-2017 Classe 1 A Prof. Antonio Caffarella DISCIPLINE GEOMETRICHE OBIETTIVI DIDATTICO EDUCATIVI Una qualsiasi situazione scolastica può diventare situazione di apprendimento

Dettagli

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale Università degli Studi Laboratorio Di Disegno -- dl..e.g.a. Prof. A. Petino Annotazioni er gli studenti Il disegno siega su una suerficie iana un oggetto tridimensionale Differenti modi di raresentare

Dettagli

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z IL VOCABOLARIO GEOMETRICO A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z A A: è il simbolo dell area di una figura geometrica Altezza: è la misura verticale e il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Discipline Geometriche Classe: 1^ G Prof.ssa Marilisa Yolanda Spironello

Dettagli

modulo Laboratorio di Disegno

modulo Laboratorio di Disegno A.A. 2018-2019 Ingegneria Civile 07-11-18 lez 4 modulo Laboratorio di Disegno Docente: Ing. Cristina Vanini, PhD il disegno in sezione Introduzione cosa significa disegnare una sezione Sezionare significa

Dettagli

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno.

Altezza (y), che si estende perpendicolarmente al suolo, partendo dal livello del terreno. Assonometrie Le assonometrie sono metodi di rappresentazione che permettono di visualizzare un oggetto tridimensionale su di un piano bidimensionale. L oggetto verrá percepito come tridimensionale dall

Dettagli

Metodi di Proiezione

Metodi di Proiezione Metodi di Proiezione A cosa servono le proiezioni? I mondo reale è 3D, ma i supporti (carta, schermo, etc.. ) sono bi-dimensionali! La storia Il problema della rappresentazione su un piano di oggetti tridimensionali

Dettagli

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA Non deve essere sottovalutata l importanza del disegno nella nostra civiltà caratterizzata dalla tecnica e dall immagine, perché esso rappresenta il primo

Dettagli

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE

TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE TUTORIAL SULLE ASSONOMETRIE 1 Le viste assonometriche Le viste assonometriche si basano sulla proiezione parallela di un oggetto tridimensionale con la direzione di un punto improprio, detto centro di

Dettagli

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE METODI DI PROIEZIONE Le proiezioni si distinguono in 2 grandi gruppi, che si differenziano per la posizione del centro di proiezione: - le Proiezioni

Dettagli

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione SOLIDI DI ROTAZIONE Dato un semipiano α limitato dalla retta a, sia g una linea qualunque appartenente al semipiano α; ruotando il semipiano α di un angolo giro attorno alla retta a, la linea g genera

Dettagli

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DISEGNO dell ARCHITETTURA II 1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Richiami di geometria descrittiva - le proiezioni ortogonali applicate al disegno architettonico. Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione

Dettagli

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti test verifica 05/2010 nome e cognome anno di frequenza indirizzo di studi elementi impropri: sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti sono gli elementi

Dettagli

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri SUPERFICI CONICHE Rappresentazione di coni e cilindri Si definisce CONO la superficie che si ottiene proiettando tutti i punti di una curva, detta DIRETTRICE, da un punto proprio, non appartenente al piano

Dettagli

Metodi di rappresentazione

Metodi di rappresentazione ;~ ~ -I' -. ~-... -... --~ ~--------~~~ -- MARZIO MILIANI IVANO MARCHESINI FRANCA PAVANELLI Metodi di rappresentazione IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI M 4902 BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 Simbologia Il punto, la linea e la superficie sono enti geometrici fondamentali. I punti si indicano con lettere maiuscole dell alfabeto

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 * Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Architettura e Territorio Corso di Laurea Magistrale in Architettura A.A. 2014-2015 - primo semestre Corso di Fondamenti della Rappresentazione

Dettagli

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017

POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 POLO SCIENTIFICO TECNICO PROFESSIONALE E.FERMI-G.GIORGI - LUCCA A.S. 2016/2017 INDICAZIONI PER IL RECUPERO DELLE LACUNE PER STUDENTI IN CASO DI GIUDIZIO SOSPESO CLASSI 1D, 1E, 1G. DISCIPLINA TECNOLOGIE

Dettagli

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA 1 Disegni geometrici Ripetete i disegni proposti. Le figure devono essere tracciate prima a matita, poi saranno ripassate con un pennarello nero a punta fine. Infine potranno essere colorate con i pastelli.

Dettagli

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE CAPITOLO DISEGNO PROSPETTICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE La norma UNI EN ISO 0209-2 raccoglie i principali metodi di rappresentazione raccomandati per il disegno

Dettagli

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA 2 Assonometria: trasformazione di uno spazio vettoriale a tre dimensioni in uno a due, in modo che i raggi di proiezione siano paralleli tra loro. Prospettiva: trasformazione

Dettagli

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi;

Consolidamento del linguaggio specifico della geometria e della sua nomenclatura: punto, retta, superficie/piano, poligoni, solidi; PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Liceo Artistico Statale A. Caravillani Materia: Discipline Geometriche Classe 1E Prof. Danilo Forieri Anno scolastico: 2018-2019 Conoscere le varie tipologie

Dettagli

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore

rappresenta il piano perpendicolare al vettore è il piano perpendicolare al vettore SUPERFICI NOTEVOLI PIANO Una qualunque equazione lineare nello spazio ax by cz d rappresenta il piano perpendicolare al vettore rappresenta un piano. In particolare l equazione abc,, che interseca gli

Dettagli

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE

METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE METODO DELLE DOPPIE PROIEZIONI DI MONGE 1) elementi rappresentativi dei principali enti geometrici: punto, retta, piano; 2) Rappresentazione di punti, rette e piani particolari; 3) Condizioni di appartenenza,

Dettagli

Le primitive tridimensionali

Le primitive tridimensionali Informatica Grafica I Le primitive tridimensionali Lo schermo del calcolatore e' in grado di visualizzare immagini bidimensionali. In grafica 3D si modellano oggetti in tre dimensioni. Le proiezioni sono

Dettagli

LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE La rappresentazione assonometrica si basa sulla proiezione di un ogge0o tridimensionale da un centro di proiezione posto all infinito (centro improprio) sopra un piano di rappresentazione quadro (= foglio)

Dettagli

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5 l l h III PRESENTAZIONE Questa quarta edizione ampliata di Spazio Immagini condivide i tratti essenziali del progetto originario, conservati nelle diverse edizioni dell opera: la concezione della geometria

Dettagli

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL 28-11-2014 Proiezione ortogonale Data la semisfera di raggio 4 cm, tangente al primo quadro, con la faccia piana parallela al terzo quadro. Detta calotta sferica è intersecata

Dettagli

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri) Disegno Tecnico Proiezioni Ortogonali, Assonometria, Prospettiva. Una retta è composta da punti come un rasario da grani. Un piano è composto da rette come una stoffa da fili. Un volume è composto da aree

Dettagli

COMUNICAZIONE N.13 DEL

COMUNICAZIONE N.13 DEL COMUNICAZIONE N.13 DEL 06.03.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (12): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI 81-90 Le regole generali sono quelle

Dettagli

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE Le proiezioni ortogonali Concetto fondamentale: Proiezione Se Il centro della proiezione è un punto reale la proiezioni si dicono coniche (i raggi che partono da C formano una superficie conica) Se C è

Dettagli

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R

A.S Programma effettivamente svolto in classe 2^ R IIS FERRARI HERTZ SEDE DI VIA PROCACCINI ROMA Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Docente: prof. Fabio Romano A.S. 2018-2019 Programma effettivamente svolto in classe 2^ R 10/10/2018

Dettagli

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo

Programmazione annuale classe 1 B materia: A018 Discipline Geometriche, Architettoniche e Arredamento Prof- Ricciardi Riccardo 1 PROGRAMMA ANNUALE C l a s s e 1 a B - A. S. 2 0 1 3-2014 materia: A018 DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTONICHE E ARREDAMENTO a) ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE Motivazione: Conoscenza della classe

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

Compenetrazione di solidi e intersezioni

Compenetrazione di solidi e intersezioni Compenetrazione di solidi e intersezioni prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Introduzione Nel disegno di componenti meccanici spesso è necessario determinare la linea di

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017

LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 LICEO ARTISTICO STATALE M. F. CAMPANILE MELFI a.s. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. CLASSE: I A. DOCENTE : Russo Diego. MATERIA: Discipline Geometriche. TESTO: Metodo Disegno Smart. MONTE

Dettagli

Liceo Artistico Statale Caravillani Viale di Villa Pamphili 71C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. Liceo Artistico Statale A.

Liceo Artistico Statale Caravillani Viale di Villa Pamphili 71C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. Liceo Artistico Statale A. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA Liceo Artistico Statale A. Caravillani Anno scolastico: 2019-2020 MATERIA: DISCIPLINE GEOMETRICHE DOCENTE: FORIERI DANILO CLASSE 1 B Conoscere le varie tipologie

Dettagli

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI PROIEZIONI ORTOGONALI È il disegno delle viste, da davanti, da sopra e di fianco di un oggetto tridimensionale disegnate in un foglio bidimensionale. Trasformiamoci in designer Per

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

COMUNICAZIONE N.11 DEL

COMUNICAZIONE N.11 DEL COMUNICAZIONE N.11 DEL 02.02.2011 1 1 - SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (11): ESEMPI 97-108 2 - TERZO MODULO - DISEGNI A MANO LIBERA (9): DISEGNI i81-i90 3 - QUARTO MODULO - CLASSICI

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

Le primitive tridimensionali

Le primitive tridimensionali Informatica Grafica I Le primitive tridimensionali Lo schermo del calcolatore e' in grado di visualizzare immagini bidimensionali. In grafica 3D si modellano oggetti in tre dimensioni. Le proiezioni sono

Dettagli

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Solidi di rotazione Un solido di rotazione è generato dalla rotazione

Dettagli

COMUNICAZIONE N.17 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL COMUNICAZIONE N.17 DEL 03.04.20131 1- SECONDO MODULO - APPLICAZIONI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA (16): ESEMPI 134-143 2 - QUARTO MODULO - CLASSICI MODERNI E CONTEMPORANEI (15): REM KOOLHAAS, VILLA DALL'AVA,

Dettagli

Proiezioni ortogonali

Proiezioni ortogonali Sistemi di Rappresentazione Proiezioni ortogonali prof. Denis Benasciutti denis.benasciutti@unife.it A.A. 2017/2018 1 Sistemi di rappresentazione: introduzione Problema: Riprodurre un oggetto solido tridimensionale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10 Corso di Disegno Tecnico Industriale per i Corsi di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell Energia Sistemi di

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello)

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della Prof./ssa Laura Lombardi (nome e cognome in stampatello) docente di Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica Classe IC

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE FINALE INDIRIZZO ARCHITETTURA e AMBIENTE LICEO ARTISTICO G.Giovagnoli PROGRAMMAZIONE FINALE PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013-14 Docente: Antonio Caputo Materia: Discipline Geometriche Testo/i in uso: Sergio

Dettagli

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato Pavimentare 1. Quali forme di quadrilateri puoi costruire? Schizza tutte le forme possibili e scrivi il loro nome. 2. Cosa rappresentano i piccoli punti rossi sui lati del quadrilatero? 3. a) Costruisci

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Industriale e Meccanica Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica CORSO DI: Laboratorio di Disegno per l'ingegneria Elettrica Anno Accademico

Dettagli

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina Abilità Informatiche Lezione II Creazione di modelli 3D arch. Gabriella Rendina Modellazione 3D La modellazione 3D consente di creare progetti utilizzando modelli di solidi, superfici e mesh. Un modello

Dettagli