Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Poliedri regolari. - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: Riferimenti bibliografici: (a) e (c) non (b)"

Transcript

1 Riferimenti bibliografici: Poliedri regolari - Forme Maria Dedò Ed. Zanichelli - Le condizioni (a), (b) e (c) della definizione data non sono sovrabbondanti: (a) e (c) non (b) Definizione: Un poliedro è detto regolare se soddisfa le seguenti condizioni: (a) le facce sono tutti poligoni regolari (b) le facce sono tutte congruenti tra loro (c) in ogni vertice arriva lo stesso numero di facce I poliedri regolari sono detti anche solidi platonici. Osservazioni: - i prismi regolari e le piramidi regolari definiti nel capitolo precedente NON sono regolari secondo questa definizione. 1 2

2 (b) e (c) non (a) (a) e (b) non (c) Definizione (equivalente): un poliedro è regolare se ha per facce poligoni regolari e ha tutti gli angoloidi uguali. Come conseguenza ha uguali tutti gli spigoli, gli angoli e i diedri. Confronto con i poligoni regolari Ricordiamo che un poligono è regolare se ha tutti i lati e tutti gli angoli congruenti. 3 4

3 I poligoni regolari sono caratterizzati dalla seguente proprietà: TEOREMA: Un poligono è regolare se e solo se ha una circonferenza inscritta (tangente a tutti i lati del poligono) e una circonferenza circoscritta ( passante per tutti i vertici del poligono) concentriche. Torniamo ai poliedri regolari. Vale una caratterizzazione analoga a quella dei poligoni: TEOREMA: Un poliedro è regolare se e solo se esistono tre sfere concentriche tali che: una passa per tutti i vertici (circosfera) una è tangente a tutti gli spigoli (intersfera) una è tangente a tutte le facce (insfera). Il centro delle tre sfere si chiama centro del poliedro. Diversamente dal caso piano, i poliedri regolari sono pochi, cinque. Osservazione: per ogni n 3 esiste un poligono regolare avente n lati (n-gono regolare). Basta infatti suddividere una circonferenza in n archi congruenti per ottenere i vertici di tale poligono. Ad ogni poliedro regolare è associata una coppia di numeri interi {p,q} dove p rappresenta il numero dei lati del poligono regolare utilizzato per costruire il poliedro e q rappresenta il numero di poligoni che si incontrano in ogni vertice Ad esempio il cubo ha {p,q} = {4,3} Quindi i poligoni regolari sono infiniti. 5 6

4 La coppia {p,q} si chiama anche simbolo di Schäfli del poliedro. q((p-2)/p) π; per la prima delle due relazioni abbiamo quindi TEOREMA: I possibili simbolo di Schäfli {p,q} dei polideri regolari sono cinque. da cui segue q((p-2)/p) π < 2 π pq -2q-2p < 0 Dimostrazione: ogni poliedro regolare soddisfa le seguenti condizioni geometriche: 1) gli angoli piani delle facce che concorrono in un vertice devono avere somma inferiore a 2π (Teorema sulla somma delle facce di un angoloide). 2) In ogni vertice del poliedro si devono incontrare almeno tre facce. Ricordiamo che in un poligono regolare di p lati, gli angoli misurano ((p-2)/p) π. ovvero (p-2)(q-2) < 4 con q 3. Allora i possibili valori per p e q sono: p = 3 (le facce sono triangoli) e q = 3,4,5, p = 4 (le facce sono quadrati) e q = 3, p = 5 (le facce sono quadrati) e q = 3. Quindi la somma degli angoli delle facce che si incontrano in un vertice è 7 8

5 I possibili simbolo di Schäfli {p,q} dei poliedri regolari sono quindi: {3,3} {3,4} {3,5} {4,3} {5,3}. {p,q} = {4,3} : cubo ( o esaedro regolare). Ha 6 facce che sono quadrati, 6 vertici, 12 spigoli, 6 angoli triedri. Osservazione: per ognuno dei simboli di Schäfli {p,q} trovati, esiste effettivamente un poliedro regolare: {p,q} = {3,3} : tetraedro regolare. E una piramide retta, regolare a base triangolare con le facce che sono tutti triangoli equilateri. Ha 4 facce, 4 vertici, 6 spigoli, 4 angoli triedri. {p,q} = {3,4} : ottaedro regolare. Si costruisce unendo due piramidi rette, regolari a base quadrata, aventi per facce laterali triangoli equilateri. Ha 6 facce, 6 vertici, 12 spigoli, 6 angoli triedri. 9 10

6 {p,q} = {3,5} : icosaedro regolare. {p,q} = {5,3} : dodecaedro regolare. Si costruisce unendo un antiprisma regolare con le basi pentagonali e le facce che sono triangoli equilateri, con due piramidi regolari a base pentagonale, aventi per facce laterali triangoli equilateri uguali a quelli dell antiprisma. Ha 20 facce, 12 vertici, 30 spigoli, 12 angoli triedri. Si costruisce prendendo due cestini ciascuno formato da un pentagono circondato da cinque altri pentagoni e saldandoli lungo la poligonale sghemba di dieci lati formata dai loro spigoli liberi Ha 12 facce, 20 vertici, 30 spigoli, 20 angoli triedri. Fino a questo punto si è mostrato che le coppie {p,q} sono solo 5 e che per ciascuna di esse esiste un poliedro regolare (la dimostrazione rigorosa dell esistenza si fa fornendo le coordinate dei vertici e le equazioni dei piani delle facce in R 3 )

7 Per concludere che i poliedri regolari sono solo 5 bisognerebbe dimostrare che per ogni coppia {p,q} esiste un solo poliedro regolare Cenno alla dualità dei poliedri regolari - i centri delle facce di un cubo sono vertici di un ottaedro (e viceversa i centri delle facce di un ottaedro sono vertici di un cubo) 13 14

8 - i centri delle facce di un icosaedro sono vertici di un dodecaedro (e viceversa i centri delle facce di un dodecaedro sono vertici di un icosaedro) - i centri delle facce di un tetraedro sono vertici di un tetraedro (autoduale) 15 16

9 Riassumendo: Formula di Eulero TEOREMA: Ogni poliedro (convesso) soddisfa la seguente relazione: V S + F = 2 Dove V,S e F indicano rispettivamente il numero di vertici, di spigoli e di facce del poliedro. Qualche suggerimento didattico: - raccogliere dati su vari poliedri, per esempio partendo dai regolari: 17 18

10 Diminuire la regolarità Esempio di poliedro non convesso in cui vale: Esempio di calcolo su un poliedro non convesso: Ancora l ipotesi giusta per la validità della formula di Eulero è che il poliedro sia omeomorfo ad una sfera. F= 16, V=16, S=32 V-S+F = 0: NON VALE

11 Dimostrazione della Formula di Eulero I poliedri a volte vengono rappresentati mediante dei diagrammi, detti diagrammi di Schlegel. Un tale diagramma è il grafo (reticolato piano) che si ottiene considerando la proiezione del poliedro da un punto molto vicino ad una sua faccia, in modo che la faccia si proietti in un poligono al cui interno si proiettano tutti i restanti vertici e spigoli del poliedro. (In modo più intuitivo lo stesso grafo si ottiene immaginando che il poliedro sia cavo, con la superficie fatta di gomma sottile. Se si toglie una faccia si può deformare la superficie rimanente per distenderla su un piano. In questo modo il reticolato dei vertici e spigoli è il diagramma cercato ). Un diagramma di Schlegel di un poliedro mostra chiaramente le relazioni di appartenenza tra vertici, spigoli e facce (relazioni di incidenza) ma altera tutte le relazioni metriche (aree, distanze, angoli ). Il diagramma di Schlegel di un poliedro ha lo stesso numero di vertici e spigoli del poliedro stesso, mentre il numero delle facce del poliedro è uguale al numero delle componenti connesse del complementare del grafo. Lo scopo è mostrare che per tale grafo vale V-S+F=

12 Per ottenere questo risultato si modificherà il grafo con una serie di operazioni che non alterano il valore di V- S+F. Triangoliamo ogni componente connessa limitata del complementare del grafo, che non sia già un triangolo. Per ogni diagonale che si traccia in un poligono, aumenta di 1 sia F che S e dunque V-S+F resta inalterato. Quindi per triangolare ogni poligono, per esempio di n lati, si dovranno tracciare le n-3 diagonali uscenti da uno stesso vertice, che faranno aumentare di n-3 sia F che S e quindi non cambieranno V-S+F. Nel grafo ci sono triangoli che hanno un lato sul contorno. Eliminiamoli. Ora abbiamo triangoli con due lati sul contorno. Eliminando triangoli con un lato sul contorno, F ed S diminuiscono di uno mentre se eliminiamo triangoli con due lati sul contorno, F e V diminuiscono di 1 e S di due. In entrambi i casi V-S+F resta inalterato. Proseguendo in questo modo si arriva ad avere un grafo ridotto ad un triangolo, per il quale vale V-S+F =

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Poliedri Un poliedro è un solido delimitato da una superficie formata da

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI SPAZIO: l insieme di tutti i punti. PUNTI ALLINEATI: punti che appartengono alla stessa retta PUNTI COMPLANARI: punti che appartengono allo stesso

Dettagli

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è. DIEDRI Si definisce diedro ciascuna delle due parti di spazio delimitate da due semipiani che hanno la stessa origine, compresi i semipiani stessi. I due semipiani prendono il nome di facce del diedro

Dettagli

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri. I solidi che hanno superfici curve vengono chiamati solidi rotondi.

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Geometria euclidea. Alessio del Vigna Geometria euclidea Alessio del Vigna La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione sono il punto,

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO GEOMETRIA NELLO SPAZIO Gli enti fondamentali sono punto, retta, piano, e spazio. Con le lettere maiuscole (A,B,C,...)

Dettagli

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3 PERCORSI NELLA GEOMETRIA SOLIDA LA RELAZIONE DI EULERO f+v=s+2 Possiamo fare un po di algebra con la Geometria solida! Quanti vertici ha un prisma a base triangolare?

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 PARTE SECONDA GEOMETRIA SOLIDA UNA PREMESSA Diversi esperti di Didattica della Matematica ritengono che l approccio migliore, per la

Dettagli

Definizione Chiamiamo poliedro la regione di spazio limitata che ha per bordo una superficie poliedrale.

Definizione Chiamiamo poliedro la regione di spazio limitata che ha per bordo una superficie poliedrale. 1 Poliedri Definizione Un sottoinsieme connesso dello spazio è detto superficie poliedrale se è l unione di un numero finito di poligoni P j (poligoni che si diranno facce del poliedro) in modo che risultino

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA

APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA APPUNTI DI GEOMETRIA SOLIDA Geometria piana: (planimetria) studio delle figure i cui punti stanno tutti su un piano Geometria solida: (stereometria) studio delle figure i cui punti non giacciono tutti

Dettagli

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori XI Gli autori XIII Prefazione Parte prima Metodi 5 Capitolo 1 Elementi di geometria proiettiva 5 1.1 Gli enti geometrici 6 1.2 Convenzioni 7 1.3 L operazione di proiezione 9 1.4 L ampliamento proiettivo

Dettagli

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani

Quando si parla di diedro tra due semipiani, si intende. quello convesso (che non contiene il prolungamento. sono paralleli i rispettivi piani Diedri Siano dati due semipiani nello spazio, α e β, aventi per origine la stessa retta r. Essi dividono lo spazio in due regioni, ciascuna delle quali si chiama diedro. I due semipiani sono le facce del

Dettagli

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H

I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H I poliedri SMS E. MAJORANA ROMA CLASSI 3F 3 H Cosa è un poliedro? Definizioni: Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due

Dettagli

Rette e piani nello spazio

Rette e piani nello spazio Geometria Euclidea Solida 1 Rette e piani nello spazio Sappiamo già che il punto, la retta ed il piano sono enti geometrici primitivi e, come tali, non sono definibili. Definizione : Dicesi spazio l insieme

Dettagli

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE:

FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: FIGURE SOLIDE OSSERVANDO LE FIGURE DELLO SPAZIO CHE CI CIRCONDANO NOTIAMO CHE: IL CUBO IL PARALLELEPIPEDO LA PIRAMIDE HANNO LA SUPERFICIE COSTITUITA DA POLIGONI (QUADRATO, RETTANGOLO, TRIANGOLO) E PRENDONO

Dettagli

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune. Le figure solide Nozioni generali Un piano nello spazio può essere individuato da: 1. tre punti A, B e C non allineati. 2. una retta r e un punto A non appartenente ad essa. 3. due rette r e s incidenti.

Dettagli

Eulero e i poliedri V + F - S = 2. è nota la relazione. V = numero dei vertici. F = numero delle facce. S = numero degli spigoli. perché?

Eulero e i poliedri V + F - S = 2. è nota la relazione. V = numero dei vertici. F = numero delle facce. S = numero degli spigoli. perché? 1 Eulero e i poliedri è nota la relazione V + F - S = 2 V = numero dei vertici F = numero delle facce S = numero degli spigoli perché? per quali poliedri? conseguenze? 2 Perché V + F - S = 2? Vari modi

Dettagli

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

GEOMETRIA NELLO SPAZIO pag. 1 GEOMETRIA NELLO SPAZIO 1. Sintesi geometria piana Il punto, ente privo di dimensioni La retta, ente con una sola dimensione Il piano, ente con due dimensioni a) Punto e retta sul piano Per un punto

Dettagli

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda

Come vedere la matematica in ciò che ci circonda 1/46 Come vedere la matematica in ciò che ci circonda Savona 19 Dicembre 2001 2/46 2/46 2/46 2/46 2/46 2/46 3/46 Sono entrambi parti di un paraboloide Un paraboloide si ottiene facendo ruotare una parabola

Dettagli

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI

LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI LA MATEMATICA DEI POLIEDRI REGOLARI Essi simbolizzano il desiderio di Armonia e di ordine dell uomo, ma nello stesso tempo la loro perfezione desta in noi il senso della nostra impotenza. I poliedri regolari

Dettagli

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2. PAS 2014 GEOMETRIA Programma di massima: Elementi di logica elementare. La geometria degli Elementi di Euclide. De nizioni, assiomi e postulati. La geometria del triangolo. Criteri di uguaglianza. Teorema

Dettagli

La formula di Eulero per i poliedri, un approccio laboratoriale

La formula di Eulero per i poliedri, un approccio laboratoriale 10 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Firenze, 10 maggio 2015 La formula di Eulero per i poliedri, un approccio laboratoriale Ivan Casaglia Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Firenze La formula

Dettagli

Geometria solida 2. Veronica Gavagna

Geometria solida 2. Veronica Gavagna Geometria solida 2 Veronica Gavagna Lo sviluppo del parallelepipedo B Superficie laterale Area laterale e area totale Dato il parallelepipedo Area laterale A l = (a + b + a + b) c = P c b Area totale A

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento Corso di Ordinamento Soluzione dei Temi di Matematica proposti nella Sessione Ordinaria 006 Sessione Ordinaria 006 Corso di Ordinamento Sommario Problema Punto a) Punto b) Punto c) Punto Finale 4 Problema

Dettagli

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza Terzo modulo: Geometria Obiettivi 1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza e cerchio, ecc.). calcolare perimetri e aree di figure elementari nel

Dettagli

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , ,

Soluzione Applicando il teorema dei seni si ha: = 3 30 ; 3 =4 30 ; = ; =2 3 ; = 2 3 =41, , , ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2014 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito 1 Applicando il teorema dei seni si ha: = ; 4 = 3 30 ; 3 =4 30 ; =4 3 1 2 ; =2 3 ; = 2 3 =41,81

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

Laboratorio di informatica

Laboratorio di informatica Laboratorio di informatica GEOMETRIA DELLO SPAZIO Introduzione a Geogebra 3D La versione 5 di Geogebra prevede anche la possibilità di lavorare in ambiente 3D. Basta aprire Visualizza - Grafici 3D: sullo

Dettagli

Uno spazio per lo spazio.

Uno spazio per lo spazio. Uno spazio per lo spazio. Il gruppo di matematica del Laboratorio Franco Conti ha lavorato quest anno nella direzione di ripensare l insegnamento della geometria dello spazio, unendo la riflessione teorica

Dettagli

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007 Solidi Roberto Bernetti May 9, 2007 Contents Poliedro 2. Prisma............................... 2.. Prisma Retto....................... 2..2 Parallelepipedo...................... 3.2 Piramide..............................

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO LA GEOMETRIA ELLO SPAZIO 1 alcola l area e il perimetro del triangolo individuato dai punti A ; 0; 4, ; 1; 5 e 0; ;. ( ) ( ) ( ) 9 ; + 6 Stabilisci se il punto A ( 1;1; ) appartiene all intersezione dei

Dettagli

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE

SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE SPAZIO E FIGURE: ROMPIAMO LE SCATOLE 1) Procurati una scatola vuota e bada che sia richiusa bene. Apri i lati necessari ad ottenere il suo sviluppo. Quanti lati è necessario aprire come minimo? 2) Lavora

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede Dai poliedri platonici ai poliedri archimedei per espansione Consideriamo il quadrato verde AEHD faccia del cubo ABCDEFGH. Vogliamo traslare questa faccia

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Costruzione di poliedri SCHEDA 4

Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede. Costruzione di poliedri SCHEDA 4 Piano Lauree Scientifiche - Progetto Archimede Costruzione di poliedri SCHEDA 4 Espansione di un cubo Consideriamo il quadrato verde AEHD faccia del cubo ABCDEFGH. Vogliamo traslare questa faccia esternamente

Dettagli

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti 1.1) Su un piano α (trasparente) sia tracciato un triangolo equilatero. Si consideri un piano β parallelo ad α e raggi

Dettagli

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado

Prontuario di geometria euclidea nello spazio. Per la scuola secondaria di I grado Prontuario di geometria euclidea nello spazio Per la scuola secondaria di I grado N. B. Gli argomenti presentati sono una sintesi di quelli trattati in classe e non sostituiscono ma integrano il libro

Dettagli

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE Prof.ssa M. Rosa Casparriello Scuola media di Cervinara 2007/2008 DEFINIZIONE La piramide è un poliedro limitato da un poligono qualsiasi e da tanti triangoli quanti sono i lati

Dettagli

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato.

5. Spiegare perché la somma di due lati di un triangolo sferico è maggiore del terzo lato. ESERCIZI E PROBLEMI 1. Spiegare perché sulla sfera non ci sono rette parallele e mostrare che per due punti passa una ed una sola retta. Basta ricordare che retta significa circonferenza massima su S,

Dettagli

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche GEOMETRIA ANALITICA EUCLIDEA Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili Studio delle figure (nel piano/spazio) Funzioni elementari Problemi algebrici sulle figure geometriche Grafici al servizio dell

Dettagli

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag

La piramide. BM 3 teoria pag ; esercizi 52 71, pag La piramide. BM teoria pag. 4-49; esercizi 52 71, pag.120-127 Ricorda: I poliedri: sono solidi ottenuti accostando dei poligoni in modo da racchiudere parti di spazio limitate, essi si dividono in prismi

Dettagli

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA PRISMI E PIRAMIDI COS È UN PRISMA È UN POLIEDRO DELIMITATO DA Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. Tanti PARALLELOGRAMMI quanti sono i lati del poligono di base (come facce laterali). PRISMA

Dettagli

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 QUESITO 1

LICEO DELLA COMUNICAZIONE 2014 QUESITO 1 www.matefilia.it LICEO DELLA COMUNICAZIONE 04 QUESITO Per il teorema dei seni risulta: = da cui sen α = Quindi α = arcsen ( ) che porta alle due soluzioni: α 4,80 4 49 α 38 QUESITO I poliedri regolari

Dettagli

Le sezioni piane del cubo

Le sezioni piane del cubo Le sezioni piane del cubo Versione provvisoria 11 dicembre 006 1 Simmetrie del cubo e sezioni speciali Sezioni speciali si presentano in corrispondenza di piani perpendicolari agli assi di simmetria del

Dettagli

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro.

PROBLEMA DI FEBBRAIO Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro. FLATlandia PROBLEMA DI FEBBRAIO 006 Congiungendo i centri delle facce (con uno spigolo in comune) di un cubo si ottengono gli spigoli di un poliedro. 1) Di quale poliedro si tratta? E regolare? ) Determinare

Dettagli

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice Oggetti (identificati) nello spazio Una porzione di piano delimitata da una linea spezzata chiusa si chiama poligono, un solido delimitato da un numero finito di facce piane si chiama poliedro. In un poliedro

Dettagli

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 2013 SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 E dato il settore circolare AOB, di centro O, raggio e ampiezza. Si inscriva in esso il rettangolo PQMN, con M ed N sul raggio OB, Q sull

Dettagli

I POLIEDRI SEMIREGOLARI

I POLIEDRI SEMIREGOLARI I POLIEDRI SEMIREGOLARI Il matematico, come il pittore o il poeta, è un creatore di forme. E se le forme che crea sono più durature delle loro è perché sono fatte di idee Godfrey H. Hardy In geometria

Dettagli

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov

December 16, solidi_generalità e prisma_sito scuola.notebook. da studiare solo sul file. La geometria solida. nov da studiare solo sul file La geometria solida nov 20 8.33 1 I SOLIDI SI SUDDIVIDONO IN DUE GRANDI CATEGORIE POLIEDRI SOLIDI ROTONDI nov 20 8.40 2 POLIEDRI Cos'è un poligono? E' una parte di spazio delimitata

Dettagli

Uno spazio per lo spazio.

Uno spazio per lo spazio. Uno spazio per lo spazio. Il gruppo di matematica del Laboratorio Franco Conti ha lavorato quest anno nella direzione di ripensare l insegnamento della geometria dello spazio, unendo la riflessione teorica

Dettagli

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti GEOMETRIA Per affermare che un triangolo è isoscele o rettangolo oppure che un quadrilatero è un parallelogramma o un rettangolo o un rombo o un quadrato o un trapezio o un trapezio isoscele, c è sempre

Dettagli

Punti, linee e piani nello spazio

Punti, linee e piani nello spazio Punti, linee e piani nello spazio DEFINIZIONE. La geometria dello spazio o geometria dei solidi o ancora geometria solida è il settore della geometria che si occupa dei corpi a tre dimensioni (lunghezza,

Dettagli

piastrelle piastrelle piastrelle

piastrelle piastrelle piastrelle Perché le celle delle api hanno una struttura esagonale regolare? Università delle Liberetà 2008 09 appunti di marinella bassi 1 2 Il tessuto di molti vegetali e il pigmento della retina nei nostri occhi

Dettagli

PNI 2006 QUESITO 1. Che la somma dei primi 64 termini della progressione geometrica di ragione 2 e primo termine 1. Tale somma vale: QUESITO 2

PNI 2006 QUESITO 1. Che la somma dei primi 64 termini della progressione geometrica di ragione 2 e primo termine 1. Tale somma vale: QUESITO 2 www.matefilia.it La somma dei chicchi di grano è data da: PNI 2006 QUESITO 1 S = 1 + 2 + 2 2 + 2 + + 2 Che la somma dei primi 64 termini della progressione geometrica di ragione 2 e primo termine 1. Tale

Dettagli

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro

4.1 I triedri Def triedro vertice spigoli facce triedro 1 FIGURE NELLO SPAZIO Rette, piani, semispazi, di cui abbiamo visto le prime proprietà, delimitano le figure solide che si sviluppano nello spazio. Introduciamo gradualmente le figure solide e le loro

Dettagli

Le simmetrie dei poliedri regolari

Le simmetrie dei poliedri regolari Le simmetrie dei poliedri regolari Le isometrie del piano e dello spazio sono state classificate da due illustri matematici. Per quanto riguarda il piano, il teorema di Chasles, del 8, afferma che nel

Dettagli

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE U. A. 1 GLI INSIEMI Acquisire il significato dei termini,dei simboli e caratteristiche dell'insieme delle parti, dell'insieme differenza e complementare della partizione di un insieme e del prodotto cartesiano.

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PIANO LAUREE SCIENTIFICHE. I GRAFI: lezione 2

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PIANO LAUREE SCIENTIFICHE. I GRAFI: lezione 2 1 DOCENTE: Rossella Rimondi TUTOR: Sara Querzè ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA PIANO LAUREE SCIENTIFICHE I GRAFI: lezione 2 Definizione Un grafo è connesso se da ogni

Dettagli

Maturità Scientifica 2014 Problema 1 Corso di Ordinamento. Problema 1

Maturità Scientifica 2014 Problema 1 Corso di Ordinamento. Problema 1 Maturità Scientifica Problema Corso di Ordinamento Problema Pagina di Maturità Scientifica Problema Corso di Ordinamento dal grafico Γ della funzione integrale ( ) ( ) g = f t dt dobbiamo dedurre le principali

Dettagli

Geometria nello spazio

Geometria nello spazio Geometria nello spazio Def. Lo spazio è l insieme di infiniti elementi A, B, C detti punti; esso è dotato di sottoinsiemi non vuoti a, b, c detti rette e α, β, γ detti piani.. POSTULATI DI INCIDENZA. Dati

Dettagli

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di: Anno 4 Prismi 1 Introduzione In questa lezione parleremo di un particolare poliedro detto prisma. Ne daremo una definizione generale e poi soffermeremo la nostra attenzione su alcuni prismi particolari.

Dettagli

LA CARATTERISTICA DI EULERO

LA CARATTERISTICA DI EULERO LA CARATTERISTICA DI EULERO Triangolazioni Definizione. Una triangolazione di una superficie compatta S è data da una famiglia finita di suoi sottospazi chiusi {T 1,..., T n } che ricoprano S e da una

Dettagli

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti Superfici e solidi di rotazione Consideriamo un semipiano α, delimitato da una retta a, e sul semipiano una curva g; facendo ruotare il semipiano in un giro completo attorno alla retta a, la curva g descrive

Dettagli

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono 1 Se in un triangolo circocentro e incentro coincidono allora esso come è? 2 Un angolo di un triangolo misura 50 gradi. Quanto misrano gli altri due angoli? 3 In un trapezio avente l'area di 320 m^2 le

Dettagli

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1

Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 www.matefilia.it Scuole italiane all estero (Calendario australe) 2007 Suppletiva QUESITO 1 Si vuole che delle due radici dell equazione x 2 + 2(h + 1)x + m 2 h 2 = 0 una risulti doppia dell altra. Quale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno. Classe prima Figure piane semplici: Costruzione di poligoni regolari 1. Costruzione di un pentagono regolare data la misura del lato: 5 cm 2. Costruzione di un pentagono regolare inscritto in una circonferenza

Dettagli

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati?

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 1 Nuovi assiomi 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? ) Sono dati quattro punti non complanari a tre a tre non allineati, quanti piani generano? ) Quante coppie

Dettagli

Simmetrie nei poliedri

Simmetrie nei poliedri Simmetrie nei poliedri Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Individuare e riconoscere nel mondo reale le figure. geometriche note e descriverle con la terminologia specifica. Analizzare con strumenti

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 12 Le azioni del fare matematica Ciascuno di noi ragiona per sua natura. Ognuno spontaneamente sa mettere in atto inferenze, che riconosce

Dettagli

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA

Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Lezione introduttiva allo studio della GEOMETRIA SOLIDA Geometria solida Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti : le rette e i piani..

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi detti punti e contiene sottoinsiemi propri ed infiniti detti piani. In ogni piano valgono gli assiomi del piano euclideo.

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni Le caratteristiche dei poligoni 1. Si dice poligono la parte del piano delimitata da una spezzata chiusa. 2. Il perimetro di un poligono è la somma delle misure del suoi lati, si indica cm 2p. 3. Un poligono

Dettagli

Scopri come utilizzare i nostri servizi:

Scopri come utilizzare i nostri servizi: Geometria CONCORSO AGENTI POLIZIA PENITENZIARIA 2015 Link utili Link utili Esercitati con il Simulatore Quiz Gratuito di Concorsando.it: http://www.concorsando.it/fb.php Scopri come utilizzare i nostri

Dettagli

Teoremi di geometria piana

Teoremi di geometria piana la congruenza teoremi sugli angoli γ teorema sugli angoli complementari Se due angoli sono complementari di uno stesso angolo α β In generale: Se due angoli sono complementari di due angoli congruenti

Dettagli

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1

Quesito 1 Si calcoli. 3 2 2 4 3 3 = 3 2 4 3 = 2 ln3 = 8 81 2,3. 1 = 2 3 2 3 = 2 3 1+1 2 1 = = =ln81. Soluzione 1 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 0 PIANO NAZIONALE INFORMATICA Questionario Quesito Si calcoli 3 3 è 0 0 Applicando De L Hospital si ha: -,3 3 3 4 3 3 = infatti: 0 = 3 4 3 3 = 3 4

Dettagli

Simmetrie nei Poliedri Regolari

Simmetrie nei Poliedri Regolari Simmetrie nei Poliedri Regolari Francesca Benanti Dipartimento di Matematica ed Informatica Università degli Studi di Palermo, Via Archirafi 34, 90123 Palermo Tel: 09123891105 Email: fbenanti@math.unipa.it

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

CONCETTI DI GEOMETRIA

CONCETTI DI GEOMETRIA LA GEOMETRIA EUCLIDEA SI BASA SU TRE CONCETTI INTUITIVI: IL PUNTO, LA RETTA, IL PIANO IL PUNTO E' UN ENTE GEOMETRICO PRIVO DI DIMENSIONI. LA RETTA E' UN INSIEME DI PUNTI ALLINEATI. IL PIANO E' UN INSIEME

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. del teorema di Talete 2 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 1 «Il rapporto tra i segmenti tagliati su una trasversale da un fascio di rette parallele è uguale al rapporto

Dettagli

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune

N. Domanda Risposta. 7 L'angolo è una figura piana delimitata da: due semirette con l'origine in comune 1 Il perimetro di un triangolo equilatero misura 36 cm. Il suo lato sarà: 12 cm 2 La somma degli angoli interni di un triangolo è: un angolo piatto 3 Conoscendo un lato e la diagonale di un rettangolo,

Dettagli

CIRCONFERENZA E CERCHIO

CIRCONFERENZA E CERCHIO CIRCONFERENZA E CERCHIO CERCHIO Perimetro (circonferenza) Area La circonferenza è circa 3 volte ( ) la lunghezza del diametro C= d oppure C=2 r A = r 2 Formule inverse d=c: r=c:(2 ) SETTORE CIRCOLARE È

Dettagli

C7. Circonferenza e cerchio

C7. Circonferenza e cerchio 7. irconferenza e cerchio 7.1 Introduzione ai luoghi geometrici Un luogo geometrico è l insieme dei punti del piano che godono di una proprietà detta proprietà caratteristica del luogo geometrico. Esempio

Dettagli

Le proiezioni ortogonali

Le proiezioni ortogonali Le proiezioni ortogonali principi generali proiezione di figure geometriche piane proiezioni di solidi geometrici proiezioni di pezzi meccanici principi generali delle proiezioni proiettare per rappresentare

Dettagli

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto

N. Domanda Risposta. 266 Dati due angoli acuti allora: la loro differenza è un angolo acuto 199 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 233 0,201 km corrispondono a: 201 m 139 1 m corrisponde a: 0,001 km 263 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3

Dettagli

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2

N. Domanda Risposta. Quinto postulato di Euclide. 30 cm. 11 dm. 14 cm. 6 cm^2 418 "Per un punto passa una sola retta parallela ad una retta data". Questo è l'enunciato del: 8 0,201 km corrispondono a: 201 m 199 10 dm^3 corrispondono a: 10000 cm^3 55 20 15' corrispondono a: 20,25

Dettagli

N. Domanda Risposta. 32 cm

N. Domanda Risposta. 32 cm 1 L'area di un rombo misura 320 cm^2 e la diagonale minore 20 cm. Quanto misura la diagonale maggiore? 2 Se tagliamo una piramide con un piano parallelo alla base otteniamo: un'altra piramide e un tronco

Dettagli

Le cupole geodetiche

Le cupole geodetiche Le cupole geodetiche Una cupola geodetica é una struttura semisferica composta da aste che si intersecano in triangoli. Dal punto di vista matematico possiamo definire cupola geodetica un tipo di triangolazione

Dettagli

N. Domanda Risposta. del teorema di Talete. Quinto postulato di Euclide

N. Domanda Risposta. del teorema di Talete. Quinto postulato di Euclide 1 «Il rapporto tra i segmenti tagliati su una trasversale da un fascio di rette parallele è uguale al rapporto tra i segmenti corrispondenti tagliati su un'altra trasversale». Questo è l'enunciato: 2 "Per

Dettagli

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte Test di autovalutazione di Matematica - I parte M1.1 Una circonferenza è individuata da: (A) due punti (C) quattro punti non allineati (E) cinque punti. (B)quattro punti allineati (D) tre punti non allineati

Dettagli

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte Test di autovalutazione di Matematica - I parte M1.1 Una circonferenza è individuata da: (A) due punti (C) quattro punti non allineati (E) cinque punti. (B)quattro punti allineati (D) tre punti non allineati

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

Argomenti del corso. Concetti primitivi. - Enti geometrici fondamentali nello spazio - Posizioni reciproche relazioni di incidenza.

Argomenti del corso. Concetti primitivi. - Enti geometrici fondamentali nello spazio - Posizioni reciproche relazioni di incidenza. Argomenti del corso - Enti geometrici fondamentali nello spazio - Posizioni reciproche relazioni di incidenza (.perpendicolarità/ parallelismo) - Diedri e angoloidi - Poliedri - Figure rotonde - Misure

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

PNI QUESITO 1 QUESITO 2 www.matefilia.it PNI 0014 QUESITO 1 Per il teorema dei seni risulta: = da cui sen α = Quindi α = arcsen ( ) che porta alle due soluzioni: α 41,810 41 49 α 138 11 QUESITO I poliedri regolari (solidi platonici)

Dettagli

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI

ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI ANALISI MATEMATICA DEI POLIEDRI ARCHIMEDEI Ho affermato che le matematiche sono molto utili per abituare la mente a un raziocinio esatto e ordinato; con ciò non è che io creda necessario che tutti gli

Dettagli

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1.

Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure piane. Il contenuto delle schede della sezione C e della scheda D1. D3 Le piramidi Che cosa imparerai Che cosa devi sapere Imparerai a costruire vari tipi di piramidi e ne scoprirai un importante proprietà. Le proprietà dei poligoni regolari. La similitudine tra figure

Dettagli