SCHEDA DATI DI SICUREZZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DATI DI SICUREZZA"

Transcript

1 Emessa il 19/04/ Rev. n. 1 del 19/04/2011 # 1 / 6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: DINA 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Usi del consumatore, Usi professionali : Polvere disincrostante sciogli calcare Usi sconsigliati : Tutti quelli non espressamente indicati in etichetta 1.3. Informazioni sul fornitore della scheda di dati di sicurezza FACOT CHEMICALS snc - Via Crema, CAPRALBA (CR) tel fax e.mail: info@facot.it persona competente: msds@facot.it 1.4. Numero telefonico di emergenza (dalle 09,00 alle 12,00 - dalle 14,00 alle 18,00) Centri Antiveleni: MILANO: Ospedale Niguarda ore su 24 TORINO: Centro antiveleni ore su 24 BOLOGNA: Ospedale Maggiore ore su 24 ROMA: Policlinico Gemelli ore su 24 PAVIA: CNIT ore su 24 CATANIA: Ospedale Garibaldi ore su 24 NAPOLI: Ospedale Cardarelli ore su Identificazione dei pericoli 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela Classificazione ai sensi della Direttiva 1999/45/CEE: Classificazione: Xi; R36/38 R52/53 Natura dei rischi specifici attribuiti: R36/38 - Irritante per gli occhi e la pelle. R52/53 - Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Il prodotto, se portato a contatto con gli occhi, provoca irritazioni rilevanti che possono perdurare per più di 24 ore; se portato a contatto con la pelle, provoca notevole infiammazione con eritemi, escare o edemi. Il prodotto è nocivo per l'ambiente e per gli organismi acquatici a seguito di esposizione acuta. Il prodotto può provocare, a lungo termine, effetti negativi per l'ambiente acquatico, essendo difficilmente degradabile e/o bioaccumulabile Elementi dell'etichetta Simboli previsti: Xi - Irritante Natura dei rischi specifici attribuiti: R36/38 - Irritante per gli occhi e la pelle. R52/53 - Nocivo per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. Consigli di prudenza: S2 - Conservare fuori dalla portata dei bambini S25 - Evitare il contatto con gli occhi S26 - In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare un medico S46 - In caso di ingestione consultare immediatamente il medico e mostrargli il contenitore o l'etichetta S56 - Smaltire questo materiale e i relativi contenitori in un punto di raccolta rifiuti pericolosi o speciali S64 - In caso di ingestione, sciacquare la bocca con acqua (solamente se l'infortunato è cosciente) 2.3. Altri pericoli Nessuna informazione su altri pericoli

2 Emessa il 19/04/ Rev. n. 1 del 19/04/2011 # 2 / 6 3. Composizione/informazioni sugli ingredienti 3.1. Composizione/informazioni sugli ingredienti Fare riferimento al punto 16 per il testo completo delle frasi di rischio e delle indicazioni di pericolo Sostanza Concentrazione Classificazione Index CAS EINECS REACh acido solfammico > 75 < 98% Xi; R36/38 R52/53 GHS07 Skin Irrit. 2, Eye Irrit. 2, Aquatic Chronic 3 - H315, H319, H Misure di primo soccorso 4.1. Descrizione delle misure di primo soccorso Ingestione RICORRERE IMMEDIATAMENTE ALLE CURE DI UN MEDICO mostrando la scheda di sicurezza. Non provocare il vomito. Far bere latte e acqua (se cosciente). Inalazione Allontanare l infortunato dalla zona contaminata e tenerlo a riposo, al caldo e in ambiente ben aerato. In caso di malessere consultare un medico. Contatto diretto (prodotto puro) con: Pelle Togliere immediatamente gli indumenti contaminati. Lavare immediatamente con acqua corrente le aree del corpo e le zone limitrofe che sono venute a contatto con il prodotto. Chiamare un medico nei casi palesemente gravi. Occhi RICORRERE A CURE MEDICHE SPECIALISTICHE. Se presenti e se agevolmente fattibile, asportare le eventuali lenti a contatto. Irrigare immediatamente ed abbondantemente per circa 15 minuti con acqua corrente tenendo le palpebre aperte; quindi proteggere gli occhi con garza sterile o un panno pulito, asciutti. Non usare colliri o pomate senza specifica disposizione del medico Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati 4.3. Indicazione della eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e di trattament speciali Vedere al punto 4.1 Descrizione delle misure di primo soccorso. 5. Misure antincendio 5.1. Mezzi di estinzione Polvere chimica, schiuma, acqua nebulizzata e anidride carbonica a seconda dei materiali coinvolti nell incendio Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela Allontanare, se che questo comporti rischi per l'operatore, i contenitori della sostanza dal luogo dell'incendio o raffreddare, poiché se esposta ad irraggiamento termico o se direttamente coinvolta essa può dare origine a fumi tossici. La dispersione della sostanza nell'ambiente può essere causa di inquinamento. I vapori possono causare vertigine, svenimento o soffocamento. I contenitori, chiusi, possono esplodere se esposti a incendio. Le operazioni antincendio devono tenere conto del rischio di esplosione; il personale addetto allo spegnimento degli incendi deve pertanto agire da posizione protetta. La miscela a contatto con metalli produce idrogeno, gas estremamente infiammabile.

3 Emessa il 19/04/ Rev. n. 1 del 19/04/2011 # 3 / Raccomandazioni per gli addetti all'estinzione degli incendi Usare protezioni per le vie respiratorie. Casco di sicurezza ed indumenti protettivi completi. L'acqua nebulizzata può essere usata per proteggere le persone impegnate nell'estinzione. Si consiglia inoltre di utilizzare autorespiratori, soprattutto, se si opera in luoghi chiusi e poco ventilati ed in ogni caso se si impiegano estinguenti alogenati (halon, fluobrene, solkane 123, naf naf, etc.). Raffreddare i contenitori con getti d acqua. 6. Misure in caso di rilascio accidentale 6.1. Precauzioni personali, dispositivi di protezione e procedure in caso di emergenza Per chi non interviene direttamente: Allontanarsi dalla zona circostante la fuoriuscita o rilascio. Non fumare. Per chi interviene direttamente: Se l'operazione non comporta rischi, arrestare la perdita. Allontanare dalla zona interessata allo spandimento le persone non addette all'intervento di emergenza. Qualora possibile operare sopra vento. Provvedere all'adeguata ventilazione dei locali interessati dallo spandimento. Per quanto non previsto in questo punto, fare riferimento ai dispositivi di protezione consigliati al punto 8 della presente scheda Precauzioni ambientali Contenere le perdite. Avvisare le autorità competenti. Smaltire il residuo nel rispetto delle normative vigenti Metodi e materiali per il contenimento e per la bonifica Raccogliere velocemente il prodotto indossando maschera ed indumento protettivo. Raccogliere il prodotto per il riutilizzo, se possibile, o per l'eliminazione. Successivamente alla raccolta, lavare con acqua la zona ed i materiali interessati Riferimento ad altre sezioni Fare riferimento ai punti 8 e 13 per ulteriori informazioni 7. Manipolazione e immagazzinamento 7.1. Precauzioni per la manipolazione sicura Evitare il contatto e l'inalazione dei vapori. Vedere anche il successivo paragrafo 8. Durante il lavoro non mangiare nè bere Condizioni per l'immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità Mantenere nel contenitore originale ben chiuso. Non stoccare in contenitori aperti o non etichettati. Tenere i contenitori in posizione verticale e sicura evitando la possibilità di cadute od urti. Stoccare in luogo fresco, lontano da qualsiasi fonte di calore e dall`esposizione diretta dei raggi solari Usi finali specifici Usi del consumatore: Non miscelare con altri prodotti chimici. Usi professionali : Non miscelare con altri prodotti chimici. 8. Controllo dell'esposizione/protezione individuale 8.1. Parametri di controllo 8.2. Controlli dell'esposizione Controlli tecnici idonei: Usi del consumatore: Seguire le istruzioni previste in etichetta. Usi professionali : Seguire le istruzioni previste in etichetta.

4 Emessa il 19/04/ Rev. n. 1 del 19/04/2011 # 4 / Controlli dell'esposizione Misure di protezione individuale: a) Protezioni per gli occhi / il volto Durante la manipolazione del prodotto puro usare occhiali di sicurezza (occhiali a gabbia) (EN 166). b) Protezione della pelle i) Protezione delle mani Durante la manipolazione del prodotto puro usare guanti protettivi resistenti ai prodotti chimici (EN 374-1/EN374-2/EN374-3) ii) Altro Indossare normali indumenti da lavoro. c) Protezione respiratoria Non necessaria per il normale utilizzo. d) Pericoli termici Nessun pericolo da segnalare Controlli dell esposizione ambientale: Minimizzare il rilascio di prodotto nell'ambiente 9. Proprietà fisiche e chimiche 9.1. Informazioni sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Proprietà fisiche e chimiche Aspetto Odore Soglia olfattiva ph Punto di fusione/punto di congelamento Punto di ebollizione iniziale e intervallo di ebollizione Tasso di evaporazione Tensione di vapore Coefficiente di ripartizione: n-ottanolo/acqua Temperatura di autoaccensione Temperatura di decomposizione Valore Solido cristallino Lieve Acido in soluzione acquosa 9.2. Altre informazioni 10. Stabilità e reattività Reattività Nessun rischio di reattività Stabilità chimica Stabile nelle normali condizioni d'uso Possibilità di reazioni pericolose Non sono previste reazioni pericolose

5 Emessa il 19/04/ Rev. n. 1 del 19/04/2011 # 5 / Condizioni da evitare Non miscelare con altri prodotti chimici in genere Materiali incompatibili Evitare il contatto con altri prodotti chimici in genere, in particolare con basi forti e metalli leggeri in polvere Prodotti di decomposizione pericolosi Nelle normali condizioni di utilizzo il prodotto non si decompone. 11. Informazioni tossicologiche Informazioni sugli effetti tossicologici Tossicità orale acuta LD50 (orale ratto) 3160 mg/kg). Grave irritazione con sanguinamento del tratto intestinale. Tossicità orale inalatoria L inalazione di polvere finissima può causare irritazione alle mucose degli occhi e delle vie respiratorie. Principali effetti irritanti (prodotto puro): Contatto con la pelle In presenza di umidità o sudore provoca irritazione. Contatto con gli occhi Il prodotto deve essere considerato dotato di elevato potere irritante con gravi ustioni e ulcerazioni anche irreversibili. 12. Informazioni ecologiche Tossicità Nocivo per gli organismi acquatici Persistenza e degradabilità Dati non disponibili Potenziale di bioaccumulo Dati non disponibili Mobilità nel suolo Dati non disponibili Risultati della valutazione PBT e vpvb Non è prevista la relazione sulla sicurezza chimica Altri effetti avversi Nessun effetto avverso riscontrato 13. Considerazioni sullo smaltimento Metodi di trattamento dei rifiuti Non riutilizzare i contenitori vuoti. Smaltirli nel rispetto delle normative vigenti. Eventuali residui di prodotto devono essere smaltiti secondo le norme vigenti rivolgendosi ad aziende autorizzate. Recuperare se possibile. Inviare ad impianti di smaltimento autorizzati o ad incenerimento in condizioni controllate. Operare secondo le vigenti disposizioni locali e nazionali. 14. Informazioni sul trasporto Numero ONU Non rientrante nel campo di applicazione della direttiva comunitaria 96/86/CE e attuati dalla Legislazione Italiana, concernenti il trasporto di sostanze pericolose su strada (A.D.R) Nome di spedizione dell'onu

6 Emessa il 19/04/ Rev. n. 1 del 19/04/2011 # 6 / Classi di pericolo connesso al trasporto Gruppo d'imballaggio Pericoli per l'ambiente Precauzioni speciali per gli utilizzatori Trasporto di rinfuse secondo l'allegato II di MARPOL 73/78 ed il codice IBC Non è previsto il trasporto di rinfuse 15. Informazioni sulla regolamentazione Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela Valutazione della sicurezza chimica Non è prevista la valutazione della sicurezza chimica. 16. Altre informazioni Altre informazioni Descrizione delle frasi di rischio esposte al punto 3 R36 = Irritante per gli occhi R38 = Irritante per la pelle R52 = Nocivo per gli organismi acquatici R53 = Può provocare, a lungo termine, effetti negativi per l'ambiente acquatico Descrizione delle indicazioni di pericolo esposte al punto 3 H315 = Provoca irritazione cutanea H319 = Provoca grave irritazione oculare. H412 = Nocivo per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata. Classificazione effettuata in base ai dati di tutti i componenti della miscela PRINCIPALI FONTI BIBLIOGRAFICHE ACGIH - American Conference of Governmental Industrial Hygienists ECB - European Chemicals Bureau IARC - International Agency for Research on Cancer IPCS - International Programme on Chemical Safety (Cards) NIOSH - Registry of toxic effects of chemical substances (1983) OSHA - European Agency for Safety and Health at Work PHATOX - Pharmacological and Toxicological Data and Information Network Le informazioni di questa scheda di sicurezza sono state ottenute da quanto di meglio sia disponibile o di nostra conoscenza sul mercato alla data di revisione indicata. Né la Società intestataria di questa scheda né le società sussidiarie potranno accettare lamentele derivanti da un uso improprio delle informazioni qui indicate o da un uso improprio nell applicazione del prodotto. Porre particolare attenzione nell utilizzo dei preparati perché un uso improprio può aumentarne la pericolosità.

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300

SCHEDA DATI DI SICUREZZA BC 2300 Emessa il 29/05/2012 - Rev. n. 1 del 29/05/2012 # 1 / 7 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : B C 2 3 0 0 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 17/12/2012 - Rev. n. 1 del 17/12/2012 # 1 / 7 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 17/12/2010 - Rev. n. 1 del 17/12/2010 # 1 / 6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice ISS : CAL-SA

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 12/03/2012 - Rev. n. 1 del 12/03/2012 # 1 / 7 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 11/01/2013 - Rev. n. 1 del 11/01/2013 # 1 / 7 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 19/03/2011 - Rev. n. 1 del 19/03/2011 # 1 / 6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice ISS : - - 1.2.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 23/10/2012 - Rev. n. 1 del 23/10/2012 # 1 / 7 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 22/11/2011 - Rev. n. 1 del 22/11/2011 # 1 / 7 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela

Dettagli

SOPRAN S.P.A. SCHEDA DATI DI SICUREZZA AXORB-AS. Via L. da Vinci, Trezzano sul Naviglio (MI) Tel Fax

SOPRAN S.P.A. SCHEDA DATI DI SICUREZZA AXORB-AS. Via L. da Vinci, Trezzano sul Naviglio (MI) Tel Fax 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : # 1 / 8 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 24/02/2011 - Rev. n. 1 del 24/02/2011 # 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA TERMIT FINITURA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA TERMIT FINITURA 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: PR_G175 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 25/01/2011 - Rev. n. 1 del 25/01/2011 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI ALGIN 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Alginato per impronte odontoiatriche

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 04/04/2011 - Rev. n. 1 del 04/04/2011 # 1 / 6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 07/09/2011 - Rev. n. 2 del 06/06/2014 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 06/03/2011 - Rev. n. 1 del 06/03/2011 # 1 / 6 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Pagina 1 / 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1 Identificatore del prodotto 1.1.1 Nome commerciale 1.1.2 Codice prodotto PELAPT08

Dettagli

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA

Scheda informativa. Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 27/02/ Rev. n. 2 del 23/01/2018 ACQUA DEMINERALIZZATA Pag 1 di 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: 02020C 1.2. Usi pertinenti identificati

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA TERMIT INTONACO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA TERMIT INTONACO Emessa il 23/03/2013 - Rev. n. 2 del 02/05/2016 # 1 / 8 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 29/05/2013 - Rev. n. 2 del 21/10/2014 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : REACH N. n.a.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA TERMIT PAVIMENTO

SCHEDA DATI DI SICUREZZA TERMIT PAVIMENTO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: PR_G149 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 29/05/2013 - Rev. n. 2 del 21/10/2014 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 24/03/2013 - Rev. n. 1 del 01/05/2015 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 10/11/2010 - Rev. n. 1 del 23/12/2010 # 1 / 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificazione della sostanza o preparato Nome commerciale : Linea del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 12/10/2012 - Rev. n. 2 del 02/09/2013 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. : AMP : Ampicillin sodium : N. CAS : 000069-52-3 Pagina 1 Pericolo SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto materia prima Codice del prodotto

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 2. : Dispersione acquosa densa. : Derbiprimer E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA DRY SPOT

SCHEDA DATI DI SICUREZZA DRY SPOT Emessa il 03/11/2011 - Rev. n. 1 del 03/11/2011 # 1 / 7 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ib (Ftdp 08.20) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ib (Ftdp 08.20) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ib (Ftdp 08.20) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) Soluzione a base di Chlorexidina 2% Sez. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 V1 IT SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Solido. : 1.2.

Dettagli

Emessa il 10/01/ Rev. n. 2 del 05/10/2017 # 1 / 8 Conforme al regolamento (UE) 2015/830

Emessa il 10/01/ Rev. n. 2 del 05/10/2017 # 1 / 8 Conforme al regolamento (UE) 2015/830 Emessa il 10/01/2013 - Rev. n. 2 del 05/10/2017 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 30/01/2014 - Rev. n. 1 del 30/01/2014 # 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 19/01/2016 - Rev. n. 2 del 13/04/2016 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 09/02/2012 - Rev. n. 1 del 09/02/2012 # 1 / 8 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

Andrea Gallo di Luigi S.r.l. Via Erzelli 9, Genova tel

Andrea Gallo di Luigi S.r.l. Via Erzelli 9, Genova tel Scheda di sicurezza del 06/12/2016, Rev.01.V.0000 # 1 / 7 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale: Miscela AGAL con inibitori

Dettagli

Andrea Gallo di Luigi S.r.l. Via Erzelli 9, Genova tel

Andrea Gallo di Luigi S.r.l. Via Erzelli 9, Genova tel # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale: 1.2. Usi pertinenti identificati della

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 16/01/2011 - Rev. n. 1 del 16/01/2011 # 1 / 7 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice ISS : GERMO

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 20/09/2010 - Rev. n. 1 del 20/09/2010 Pagina 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificazione della sostanza o preparato Nome commerciale : Codice

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 23/06/2011 - Rev. n. 1 del 23/06/2011 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 09/06/2014 - Rev. n. 1 del 09/06/2014 # 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 21/05/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 22/10/2012 - Rev. n. 2 del 14/03/2018 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI

SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI SICUREZZA DEI PRODOTTI DETERGENTI Ai sensi del Reg. (CE) 1907/2006 e Reg. (CE) 453/2010 SCHEDA SICUREZZA DENOMINAZIONE PRODOTTO: SOLID GEL CODICE IDENTIFICATIVO: 32276 CONFEZIONE:

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Emulsione. : 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA S/18 GASOLINE FINDER PASTE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA S/18 GASOLINE FINDER PASTE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Altri nomi: Pasta per livello, pasta rilevatrice per livello 1,2. Usi pertinenti

Dettagli

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa

SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 2.2 Pagina 1 di 7 Data di emissione: 01.06.2015 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi identificati pertinenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

AIRFRESH FRESCO D'ORIENTE

AIRFRESH FRESCO D'ORIENTE Emessa il 13/03/2012 - Rev. n. 1 del 13/03/2012 Pagina 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice

Dettagli

Andrea Gallo di Luigi S.r.l. Via Erzelli 9, Genova tel

Andrea Gallo di Luigi S.r.l. Via Erzelli 9, Genova tel Emessa il 06/02/2014 - Rev. n. 2 del 02/12/2016 var. 0010 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 29/11/2013 - Rev. n. 1 del 29/11/2013 # 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 11/10/2010 - Rev. n. 2 del 06/02/2013 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA #1/8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 15/02/2013 - Rev. n. 1 del 07/08/2014 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SPOTLIGHT PLUS SEZIONE 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto 1.2. Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati 1.3. Informazioni

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 11/11/2013 - Rev. n. 1 del 11/11/2013 # 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE/ articolo 31 Pagina: 1/5 * 1 Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Numero CAS: 4618-18-2 Numeri CE: 225-027-7 Usi pertinenti identificati della sostanza

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 25/06/2014 - Rev. n. 1 del 25/06/2014 # 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 16/05/2011 N revisione: 4 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: 1.2. Usi

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 17/11/2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Numero CAS:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 01/07/2015 - Rev. n. 1 del 01/07/2015 # 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 0. : DERBIGUM ITALIA - Italian Branch Office s.a. Imperbel Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Liquido viscoso. : 1.2.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE)

SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) SCHEDA DI SICUREZZA (CONFORME DIRETTIVE 91/155/CEE) 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società 1.1 Identificatore del prodotto Nome del prodotto : VENTOSA Descrizione del prodotto:

Dettagli

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0)

: Duchefa Biochemie B.V. A. Hofmanweg BH Haarlem The Netherlands. Tel: +31(0) Fax: +31(0) Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia prima Codice del prodotto : Nome

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA WL SANIFAST. Emessa il 11// Rev. 10/06/2011 # 1 / 5 conforme al regolamento (CE) n. 453/2010 del 20 Maggio 2010

SCHEDA DATI DI SICUREZZA WL SANIFAST. Emessa il 11// Rev. 10/06/2011 # 1 / 5 conforme al regolamento (CE) n. 453/2010 del 20 Maggio 2010 Emessa il 11//2004 - Rev. 10/06/2011 # 1 / 5 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice ISS : - - 1.2. Usi pertinenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Stucco Veneziano

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Stucco Veneziano Emessa il 12/03/2013 - Rev. n. 1 del 18/03/2013 # 1 / 9 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SCHEDA DATI DI SICUREZZA SAPONTEX UNIVERSALE Emessa il 01/06/2011 - Rev. n. 2 del 22/02/2011 # 1 / 8 Conforme al regolamento (CE) n. 453/2010 del 20 Maggio 2010 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 09/10/2012 - Rev. n. 1 del 09/10/2012 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 24/10/2011 - Rev. n. 2 del 15/06/2015 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 19/12/2011 - Rev. n. 1 del 27/05/2016 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 26-03-2015 N revisione: 1 Sezione 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Rev. n. 1 del 01/06/2015 # 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti identificati della

Dettagli

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE

6-CHLORO-3-INDOLYL-ß-D-GALACTOPYRANOSIDE Pagina : 1 Sinonimi Salmon-Gal Rose-Gal SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto : materia

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 28/05/2015 - Rev. n. 1 del 28/05/2015 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : 1.2. Usi pertinenti

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 11/05/2010 - Rev. n. 2 del 04/05/2012 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Velatura Silossanica

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Velatura Silossanica Emessa il 12/03/2013 - Rev. n. 1 del 12/03/2013 # 1 / 9 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 SCHEDE DI SICUREZZA ai sensi del regolamento 197/26/CE, Articolo 31 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome prodotto 1.2.

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 15/03/2016 - Rev. n. 1 del 15/03/2016 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

Emessa il 21/10/ Rev. n. 1 del 21/10/2016 pag. 1 / 8 Conforme al regolamento (UE) 2015/830

Emessa il 21/10/ Rev. n. 1 del 21/10/2016 pag. 1 / 8 Conforme al regolamento (UE) 2015/830 CK-MB Reattivo A Emessa il 21/10/2016 - Rev. n. 1 del 21/10/2016 pag. 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ib (Ftdp 08.04) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ib (Ftdp 08.04) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ib (Ftdp 08.04) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) PERIOCID IMPLA Soluzione filmogena adesiva per uso odontoiatrico Sez. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA

Dettagli

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Page 1/7 Versione 1.0 Pagina 1 di 7 Data di aggiornamento: 01.03.2013 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati

Dettagli

Metaltech Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI

Metaltech Srl Via Saviabona 113/G Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI) Partita IVA Numero REA VI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ 1.1 NOME COMMERCIALE PRIMA187L 1.2 TIPO DI PRODOTTO ED IMPIEGO Lega non ferrosa per il settore orafo e argentiero 1.3 NUMERO TELEFONICO DI CHIAMATA URGENTE

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina: 1 Data di compilazione: 10.03.2014 N revisione: 1 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome del prodotto: Codice di

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE

SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE SCHEDA INFORMATIVA POTASSIO CITRATO Regolamento 1907/2006/CE ** SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione commerciale : POTASSIO

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Diadema

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Diadema Emessa il 12/03/2013 - Rev. n. 1 del 12/03/2013 # 1 / 9 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31 Pagina: 1/6 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/ impresa 1.1 Identificatore del prodotto 1.2 Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati

Dettagli

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi.

Scheda di sicurezza IT. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006 e smi. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto: PASTAGLIA A BASE ALIMENTARE PER

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. SEZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Identificatore del prodotto:

Dettagli

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E

Pagina : 1 SCHEDA DATI DI SICUREZZA Edizione riveduta no : 3. : Dispersione acquosa densa. : Derbipaint E Pagina : 1 SEZIONE 1 Elementi identificatori della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Identificazione del prodotto Nome commerciale : Dispersione acquosa

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 05/07/2016 - Rev. n. 1 del 05/07/2016 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 24/02/2011 - Rev. n. 1 del 25/01/2013 # 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Nome commerciale : Codice commerciale:

Dettagli