Porpora Trombocitopenica Immune in età pediatrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Porpora Trombocitopenica Immune in età pediatrica"

Transcript

1 Porpora Trombocitopenica Immune in età pediatrica raccomandazioni di trattamento per le forme acute e croniche Emilia Parodi, Elisa Rivetti, Ugo Ramenghi Divisione di Ematologia Dipartimento di Scienze Pediatriche Università degli Studi di Torino

2 DEFINIZIONE e PATOGENESI PTI Porpora Trombocitopenica Immune Piastrinopenia da distruzione su base autoimmune secondaria alla produzione di anticorpi diretti verso antigeni piastrinici

3 EPIDEMIOLOGIA E la più frequente causa di piastrinopenia in età pediatrica Incidenza di PTI acuta: 5/ /anno in bambini di età inferiore ai 15 anni Età media alla diagnosi: 5.7 anni Non esistono differenze di sesso Picco di nuove diagnosi in primavera, nadir in autunno Kühne T et al. A prospective comparative study of 2540 infants and children with newly diagnosed idiopathic thrombocytopenic purpura (ITP) from the Intercontinental Childhood ITP Study Group. J Pediatr,, 2003

4 MANIFESTAZIONI CLINCHE Insorgenza acuta di diatesi emorragica in bambini in pieno benessere sere La diatesi emorragica cutanea è costituita da petecchie ecchimosi L associazione di queste due lesioni è patognomonica di una patologia interessante le piastrine (PLTs( < /mmc mmc)

5 MANIFESTAZIONI CLINCHE La diatesi emorragica mucosa è caratterizzata da epistassi, gengivorragia,, lesioni al cavo orale, melena, ematuria, lesioni congiuntivali, menorragia La presenza di una diatesi emorragica di tipo mucoso viene considerata un parametro di maggiore gravità rispetto alla presenza di diatesi di tipo cutaneo

6 MANIFESTAZIONI CLINCHE La complicanza più temuta è l emorragia cerebrale evento raro: 0.1%- 0.5% dei casi Iyori et al. Intracranial hemorrage in children with immune thrombocytopenic purpura.. Annals of Hematology,, 2000 Lilleyman et al. Intracranial hemorrage in idiopatic thrombocytopenic purpura,, Archives of diseases in Childhood, 1994 nessun caso registrato entro i 6 mesi dalla diagnosi in una popolazione pediatrica di più di 2000 pazienti consecutivamente arruolati Kühne T et al. A prospective comparative study of 2540 infants and children with newly diagnosed idiopathic thrombocytopenic purpura (ITP) from the Intercontinental Childhood ITP Study Group. J Pediatr,, 2003

7 MANIFESTAZIONI CLINCHE In accordo con la classificazione adottata dall AIEOP si possono individuare tre tipologie di manifestazioni cliniche a gravità crescente: Tipo A Lieve Solo diatesi cutanea Rare petecchie ed ecchimosi Tipo B Tipo C Moderata Severa Diatesi cutanea e mucosa Petecchie ed ecchinosi più diffuse Emorragia mucosa Manifestazioni emorragiche gravi Emorragia retinica, emorragia SNC, shock emorragico, emorragia potenzialmente fatale

8 DIAGNOSI DIFFERENZIALE La diagnosi di PTI rimane essenzialmente una diagnosi di esclusione Piastrinopenie da aumentata distruzione Non immune Ipersplenismo Coagulopatia da consumo Sinfrome emolitico uremica Infezioni Cardiopatie congenite Immune Autoimmune e alloimmune neonatale HIV Epatite C LES ALPS Altre patologie autoimmuni sistemiche

9 DIAGNOSI DIFFERENZIALE La diagnosi di PTI rimane essenzialmente una diagnosi di esclusione Piastrinopenie da diminuita produzione Congenite Anemia di Fanconi Discheratosi congenita Sindrome di Wischott Aldrich Sindrome x linked senza difetto immunitario Piastrinopatie familiari Acquisite Aplasia midollare Disordini linfoproliferativi Disordini mieloproliferativi Altre neoplasie

10 DIAGNOSI DIFFERENZIALE Depongono per PTI: Esordio acuto dei sintomi ANAMNESI Disponibilità di precedente conteggio piastrinico nella norma Recente infezione virale o vaccinazione con virus vivo attenuato Non depongono per PTI: Febbre, infezioni ricorrenti, perdita di peso, astenia, dolore osseo o o articolare, rash cutaneo (patologia neoplastica, aplasia midollare, patologia immune mune sistemica) Assunzione di farmaci Familiarità per piastrinopenia,, patologia renale, sordità,, cataratta, dismorfismi, sindromi mielodisplastiche (piastrinopatia( congenita) Immunodeficienza (Sindrome di Wiskott Aldrich)

11 DIAGNOSI DIFFERENZIALE ESAME OBIETTIVO Wischott Aldrich Discheratosi congenita Sindrome di Noonan Anemia di Fanconi

12 DIAGNOSI DIFFERENZIALE VALUTAZIONE MORFOLOGICA DELLO STRISCIO PERIFERICO Depone per PTI: Trombocitopenia isolata con riscontro di alcune piastrine di dimensioni aumentate Non depongono per PTI: Piastrine giganti, in particolare > 20% degli elementi piastrinici diametro > 4 μm m e >3% di piastrine con diametro > 8 μm con Malattia MYH9-relata Sindrome di Bernard-Soulier

13 DIAGNOSI DIFFERENZIALE Valutazione morfologica dello striscio periferico Piastrine di volume ridotto Non depongono per PTI: Sindrome di Wiskott Aldrich Piastrine di colore pallido e con assenza di granuli Sindrome delle piastrine grigie Inclusioni citoplasmatiche neutrofile di colore azzurro (Döhle-like bodies) Malattia MYH9-correlata

14 DIAGNOSI DIFFERENZIALE Soggetto con conteggio di piastrine basso Nessun segno di diatesi emorragica Striscio del prelievo in EDTA: numerosi aggregati piastrinici Striscio del prelievo in citrato: numerose piastrine Pseudopiastrinopenia da aggregazione in EDTA

15 EVOLUZIONE La PTI in età pediatrica è una malattia autolimitantesi Acuta 75% guarigione spontanea entro i 6 mesi dalla diagnosi Cronica 25% PLTs < /mmc oltre i 6 mesi dalla diagnosi Alla diagnosi: Età: > 10 anni PLTs: > /mmc Fattori predittivi di evoluzione in PTI cronica Jayabose S, et al. Long-term outcome of chronic idiopathic thrombocytopenic purpura in children. J Pediatr Hematol Oncol 2004;26(11):724-6.

16 EVOLUZIONE 100 PLTs < PLTs normali % pazienti Diagnosi 6 mesi 1 anno 2 anni 3 anni 4 anni Il sesso, l età e la conta piastrinica alla diagnosi sembrano non avere alcun impatto prognostico sulla probabilità di guarigione spontanea oltre i 6 mesi Reid MM. Chronic idiopathic thrombocytopenic purpura: : incidence, treatment, and outcome. Arch Dis Child 1995;72(2):125-8.

17 TRATTAMENTO Ha senso trattare una patologia che guarisce spontaneamente

18 TRATTAMENTO Quando trattare Obiettivi del trattamento

19 OPZIONI TERAPEUTICHE Astensione terapeutica e invio a domicilio Astensione terapeutica ed ospedalizzazione Wait and see Immunoglobuline endovena ad alto dosaggio Terapia steroidea per os/ev Trattamento Immunoglobuline anti-d

20 TRATTAMENTO: obiettivi Nessuno dei trattamenti disponibili è privo di effetti collaterali L esecuzione di un trattamento non modifica la prognosi della patologia La terapia è finalizzata alla prevenzione dell emorragia emorragia intracranica e alla riduzione del rischio di anemizzazione importante, secondaria a grave sanguinamento

21 TRATTAMENTO Non esistono scores per quantificare il rischio emorragico del singolo paziente Conteggio piastrinico Manifestazioni cliniche La presenza di una diatesi emorragica di tipo mucoso è un parametro di maggiore gravità rispetto alla presenza di diatesi di tipo cutaneo

22 OPZIONI TERAPEUTICHE Immunoglobuline endovena ad alto dosaggio Terapia corticosteroidea Immunoglobuline anti-d

23 IVIG: meccanismo d azioned 1. Blocco competitivo del recettore FCgamma dei macrofagi (Fc R) 2. Aumento di espressione dei recettori FCgamma II (Fc( Fc RII) :inibizione nei confronti della fagocitosi mediata dai recettori FCgamma B 3. Presenza di IgG antiidiotipo con azione immunomodulante mediante il blocco degli anticorpi circolanti e della produzione di autoanticorpi da parte di linfociti B

24 IVIG: schemi terapeutici 0,4 g/kg/die per 5 giorni 1 g/kg/die per 2 giorni 0,8 g/kg/die per 2 giorni 0,8 g/kg/die per 1 giorno Efficacia in > 75% dei pazienti pediatrici con PTI acuta Blanchette V et al. Transfus Sci ;19(3): Incremento più rapido delle piastrine rispetto alla somministrazione per os di steroidi Blanchette V et al. J Pediatr ;123:

25 IVIG: effetti collaterali Frequenti (15-75% dei casi), ma generalmente lievi e transitori. Comuni Rari Cefalea Lombalgia Nausea Brividi Febbre Insufficienza renale acuta Anafilassi Molto rari Meningite asettica Anemia emolitica autoimmune Effettuare infusione molto lentamente George JN et al. Blood,, 1996; 88: 3-403

26 STEROIDI: meccanismo d azioned 1. Stabilizzazione dell endotelio endotelio e di riduzione dello stato flogistico 2. Riduzione della produzione di anticorpi antipiastrine: immunosoppressione 3. Riduzione della capacità fagocitante del sistema reticolo endoteliale nei confronti di piastrine opsonizzate Wilson B. Acquired Platelet Defects; in Nathan and Oski s Hematology of infancy and childhood 2003,

27 STEROIDI: schemi terapeutici PDN mg/kg/die per os per 21 giorni Buchanan GR et al.. Am J Pediatr Hematol Oncol Winter;6(4):355 ;6(4): PDN 4 mg/kg/die per os per 4 giorni Blanchette V et al. Lancet Sep 10;344(8924):703-7 m-pdn mg/kg/die ev per 3 giorni van Hoff et al. J Pediatr Sep;113(3):563 ;113(3):563-6 DXM mg/m 2 per 4 giorni/mese max 6 cicli consecutivi Andersen JC et al N Engl J Med 1994 Jun 2;330(22): Non esistono studi clinici randomizzati che confrontino l efficacia l del trattamento con steroidi per os ad alto e basso dosaggio Minore latenza di risposta, sovrapponibile a IVIG, in seguito al trattamento con steroidi ev rispetto alla somministrazione per os Ozsoylus et al. Eur J Haematol 1989; 42:

28 STEROIDI: effetti collaterali Sono dose dipendenti e correlano con la durata del trattamento Trattamento > 30 giorni Ritardo di crescita Osteoporosi Iperglicemia Pseudotumor cerebri Cataratta Ipertensione Ritenzione di liquidi Psicosi(agitazione psicomotoria) Acne Facies Cushingoide Spesso inaccettabili in soggetti in età evolutiva Wilson B. Acquired Platelet Defects; in Nathan and Oski s Hematology of infancy and childhood 2003,

29 Ig anti-d: : meccanismo d azioned Anemia emolitica transitoria nel ricevente in soggetti Rh positivi 1. Blocco del recettore Fc a livello del sistema reticoloendoteliale da parte delle Ig antid legate alle emazie del paziente.

30 Ig anti-d : schemi terapeutici μg/kg in un unica unica somministrazione ev a push 75 μg/kg in un unica unica somministrazione ev a push Vie di sommistrazione alternative (emazie pretrattate, sc im) Dosi più elevate (75 μg/kg) sono state messe in relazione ad una maggior efficacia ma non a maggiore rischio di emolisi Dosi più elevate (75 μg/kg) sovrapponibili in termini di risposta alla somministrazione di IVIG al dosaggio standard 0.8 g/kg Tarantino MD,. J Pediatr Apr;148(4):

31 Ig anti-d : effetti collaterali Costante Frequente (3-15%) Sporadico Emolisi Nausea, Cefalea Febbre Brividi Vomito Emoglobinuria CID Insufficienza renale (1 caso) Encefalopatia (1 caso) Diminuzione Hb circolante: 0,5-2 gr/dl nella maggior parte dei pazienti. Hong F et al. Semin Hematol Jan;35(1 Suppl 1):

32 PTI ACUTA: raccomandazioni di trattamento

33 PTI ACUTA: raccomandazioni di trattamento Diatesi PLTs (n/mmc mmc) Appropriato Accettabile Errato Tipo A > Domicilio Ospedalizzazione Terapia per os Terapia ev Tipo A < Ospedalizzazione Terapia per os Terapia ev Domicilio Tipo B Indifferente Ospedalizzazione Terapia ev Terapia per os alto dosaggio Domicilio Tipo C Indifferente Ospedalizzazione Terapia ev Domicilio Terapia per os

34 PTI ACUTA: raccomandazioni di trattamento

35 PTI ACUTA: proposta di algoritmo terapeutico No diatesi Diatesi solo cutanea No ricovero, no terapia PLTs > /mmc PLTs < /mmc No ricovero, no terapia Ricovero, antifibrinolitici Valutazione clinico-ematologica dopo 3-7 giorni: Diatesi in diminuzione Follow up Diatesi stabile Diatesi in aumento Valutazione individuale Trattamento nb: Previo agoaspirato midollare PDN 4 mg/kg/die os IVIG 0.8 g/kg/die

36 PTI ACUTA: proposta di algoritmo terapeutico Diatesi mucosa IVIG 0,8 g/kg/die per 1 si Risposta no IVIG 0,8 g/kg/die per 1 Risposta a +24 h: SI = PLTs > /mmc NO = PLTs < /mmc se PLTs > /mmc mmc,, ripetere valutazione a +48 h prima di intraprendere nuovo trattamento Controllo esame emocromocitometrico dopo 7 giorni dopo 1 mese entro i 6 mesi Risposta no si ULTERIORI CONTROLLI ENTRO I 6 MESI SOLO SU INDICAZIONE CLINICA Agoaspirato midollare m-pdn mg/kg/die x 3 (max 1 g) si Risposta no Invio centro riferimento

37 PTI CRONICA: trattamento A parità di conta piastrinica,, i bambini con PTI cronica presentano minori manifestazioni emorragiche rispetto alle forme acute. La maggior parte dei bambini con PTI cronica non richiede trattamenti, dal momento che presenta sintomatologia minima o assente La scelta terapeutica dovrà essere personalizzata, concordata insieme al paziente e al nucleo familiare, considerando i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna opzione, la storia clinica e le precedenti risposte ai vari trattamenti Si devono distinguere le seguenti situazioni che richiedono un intervento i terapeutico: terapia d urgenza d o sintomatica e terapia di mantenimento

38 PTI CRONICA: proposta di trattamento Management della PTI cronica in età pediatrica. Raccomandazioni AIEOP (Consensus( Conference febbraio 2007) Terapia di urgenza o sintomatica IVIG 0,8 g /kg e.v m-pdn mg/kg/die e.v. (max 1 gr) ) x 3 giorni La scelta tra le due opzioni dipenderà soprattutto dalla storia clinica del paziente, da precedenti risposte, effetti collaterali manifestati i e dalla qualità di vita Si attende la risalita della conta piastrinica in più dell 80% dei casi Come per le gravi forme acute, in casi selezionati è possibile combinare i trattamenti ed aggiungervi la trasfusione piastrinica

39 PTI CRONICA: proposta di trattamento Management della PTI cronica in età pediatrica. Raccomandazioni AIEOP (Consensus( Conference febbraio 2007) Prevede la sola osservazione Terapia di mantenimento Il ricorso a farmaci deve essere riservato ai casi in cui non si riesca ad ottenere un controllo soddisfacente della sintomatologia o sia compromessa c la qualità di vita Immunoglobuline anti-d 50 g/kg e.v. per i pazienti di gruppo Rh + e non splenectomizzati ogni settimane IVIG 0,8 g /kg e.v ogni settimane (seconda scelta) La terapia steroidea è gravata da effetti collaterali troppo frequenti e qualitativamente rilevanti per poter essere indicata come terapia a di mantenimento

40 PTI CRONICA: splenectomia Indicazioni Procedura giustificata in caso si sanguinamento potenzialmente fatale in atto o in caso di piastrinopenia cronica da almeno mesi, sintomatica con qualità di vita scadente; i pazienti devono comunque essere inviati al centro di riferimento per valutazione individuale Età > anni, preferibilmente in soggetti cronici da almeno 4 anni, sintomatici o con qualità di vita scadente, in cui la terapia medica fallisce, crea dipendenza o causa eccessiva tossicità Management della PTI cronica in età pediatrica. Raccomandazioni AIEOP (Consensus( Conference febbraio 2007)

41 PTI REFRATTARIA: Rituximab Rituximab (Anti-CD20 Monoclonal Antibody) in Children with Chronic Refractory Symptomatic Immune Thrombocytopenic Purpura: Efficacy and Safety of Treatment Emilia Parodi, Bruno Nobili, Silverio Perrotta, Sofia Maria Rosaria Matarese, Giovanna Russo, Maria Licciardello, Marco Zecca, Franco Locatelli, Simone Cesaro, Gianni Bisogno, Paola Giordano, Domenico De Mattia, Ugo Ramenghi Overall Response Complete Response Pazienti Pazienti Durata (mesi) Pazienti Partial Response Durata (mesi) % n % n Mediana Range % n Mediana Range Int J Hemathol (n=19) Aprile 2008 (n=49) (14-43) ,5 (3-8) ,5 (1-77) (1-8)

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

Immunoglobuline anti-d endovena: una nuova opzione per la porpora trombocitopenica idiopatica

Immunoglobuline anti-d endovena: una nuova opzione per la porpora trombocitopenica idiopatica Hematology Meeting Reports 2007; 1:(6) G. Russo Centro di Riferimento Regionale per l Ematologia e l Oncologia Pediatrica Università di Catania Immunoglobuline anti-d endovena: una nuova opzione per la

Dettagli

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Fri, 14 Dec 2018, 21:29:16

- Copyright - Il Pensiero Scientifico Editore downloaded by IP Fri, 14 Dec 2018, 21:29:16 Caso clinico Titolo articolo anche lungo AreaPediatrica Vol. 18 n.3 luglio settembre 2017 102 [ Tutto su ] La trombocitopenia immune in età pediatrica Tra le malattie ematologiche più frequenti in età

Dettagli

Nuovi farmaci nelle PTI

Nuovi farmaci nelle PTI Rete Ematologica Pediatrica Aggiornamenti: Nuovi farmaci nelle PTI SC Pediatria e Neonatologia, AO Ordine Mauriziano Torino Nuove definizioni Nuovo approccio ai farmaci Nuovi farmaci nelle PTI SC Pediatria

Dettagli

Protocollo diagnostico-terapeutico: la Porpora Trombocitopenica Idiopatica (Trombocitopenia Autoimmune)

Protocollo diagnostico-terapeutico: la Porpora Trombocitopenica Idiopatica (Trombocitopenia Autoimmune) Protocollo diagnostico-terapeutico: la Porpora Trombocitopenica (Trombocitopenia Autoimmune) A cura di Basilia Piraino 1 e Giuseppina Zirilli 2 Con la collaborazione di Antonella Talenti 1, Donatella Comito

Dettagli

Un caso clinico di Anemia Emolitica

Un caso clinico di Anemia Emolitica Un caso clinico di Anemia Emolitica Scuola di Specializzazione in Pediatria Università degli studi di Catania U.O di Oncoematologia Pediatrica Direttore Prof.ssa Giovanna Russo Dott.ssa Marta Arrabito

Dettagli

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA Azienda Ospedaliera DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA Direttore : Dr. Maria Brini Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Primario: Dr. Maria Brini PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE

Dettagli

Le urgenze emorragiche: La piastrinopenia acuta

Le urgenze emorragiche: La piastrinopenia acuta Le urgenze emorragiche: La piastrinopenia acuta Dott.ssa Novella Natale UOC Pediatria ed Ematologia Pediatrica AO San Camillo-Forlanini 24 Gennaio 2015 Le Urgenze in Età Pediatrica Caso clinico 1 L.N,

Dettagli

Le Neutropenie del bambino

Le Neutropenie del bambino Le Neutropenie del bambino Leonardo Felici UOC Pediatria e Neonatologia Az. Ospedaliera Marche Nord Pesaro/Fano Fano 8 aprile 2017 1 Neutropenie del bambino. considerazioni sul percorso diagnostico terapeutico

Dettagli

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO. Introduzione. I disordini ereditari delle piastrine giganti sono classicamente suddivisi in 4 gruppi: quello con alterazioni

Dettagli

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano LA REL e L ITP Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano REL - RETE EMATOLOGICA LOMBARDA La REL, istituita nel 2008, è un modello di collaborazione finalizzato alla realizzazione

Dettagli

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche

La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche La trasfusione di concentrati piastrinici: efficacia e indicazioni cliniche Vincenzo Toschi SIMT & Centro Emostasi e Trombosi AO San Carlo Borromeo - Milano Open Issues Goodnough LT, Levy JH, Murphy MF,

Dettagli

STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA

STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA STORIA DI UNA PIASTRINOPENIA... DOTT.SSA MONTANO ANNAMARIA VALERIA CASO CLINICO Alessandra, 14 anni, arriva in PS per la presenza di petecchie agli arti inferiori e genivorraggia. La mamma porta in visione

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Introduzione. Ereditarie (rare) Acquisite (frequenti, jatrogene)

Introduzione. Ereditarie (rare) Acquisite (frequenti, jatrogene) Introduzione I pazienti con piastrinopenia (PPE) o piastrinopatia (PPA) presentano una diatesi emorragica potenzialmente anche grave Sia per le PPE che per le PPA sono conosciute forme Ereditarie (rare)

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio Dichiarazione di Trasparenza dei Rapporti Commerciali: La sottoscritta in qualità di Relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul conflitto di interessi, dichiara che negli ultimi due anni non ha intrattenuto

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

IMMUNOGLOBULINA ANTI D ( )

IMMUNOGLOBULINA ANTI D ( ) IMMUNOGLOBULINA ANTI D (12-09-2007) Specialità: Winrho (Baxter) Forma Farmaceutica: 1500UI + 1fl da 8.5ml Dosaggio: 300mcg Prezzo: 346.59 5000UI +1fl da 8.5ml 1000mcg 1.155.29 Prezzo al pubblico da banca

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI CASO N. 1 Uomo di 72 anni, lamenta anoressia, calo ponderale di 2 kg in 2 mesi. Hb 8.8 g/dl, GB 3.900/ul, Piastrine 311.000/ul. MCV 75 fl. CASO N. 2 Donna di

Dettagli

RUOLO della SPLENECTOMIA

RUOLO della SPLENECTOMIA RUOLO della SPLENECTOMIA Antonio de Vivo Nella Malattia Emolitica Autoimmune Idiopatica (AHIA), ovvero non associata a patologia linfoproliferativa e/o infezioni e/ o neoplasie, il 25% -35% dei pazienti

Dettagli

Primaria Secondaria. Classificazione

Primaria Secondaria. Classificazione Nefrosi e Nefrite Sindrome Nefrosica Lesione glomerulare con anomala filtrazione. E caratterizzata da grave proteinuria (> 3.5 g/die), ipoalbuminemia, edema severo, iperlipidemia e lipiduria. Quasi sempre

Dettagli

Indice. Prefazione... Hanno collaborato...

Indice. Prefazione... Hanno collaborato... Prefazione... Hanno collaborato... III V 1. Le anemie... 1 1.1 Definizione... 1 1.2 Fisiopatologia... 1 1.3 Epidemiologia... 2 1.4 Approccio generale al malato... 4 Valutazione iniziale... 4 Valutazione

Dettagli

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY

ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY ANEMIE EMOLITICHE RARE E DI DIFFICILE DIAGNOSI 1 PATIENT S DAY Wilma Barcellini Terapia Milano, 13 Novembre 2010 Terapia delle AEA da anticorpi caldi prednisone (1-1.5 mg/kg/die o 40-60mg/m 2 p.o.) per

Dettagli

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol

1. Alvarez-Larran A., Ann. Hematol 31 PTT acquisita Circa il 90% di tutti i casi Femmine 70% Picco tra i 30 e 40 anni 30% di recidive Talora scatenata da infezioni o gravidanza (circa il 20%) Autoanticorpi vs ADAMTS 13 PTT ereditaria Meno

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

Anemia emolitica autoimmune: la terapia Anemia emolitica autoimmune: la terapia GENNAIO 2002 Donna di 76 anni Anamnesi pat. remota All età di 48 anni colecistectomia per litiasi Anamnesi pat. prossima Da 1 mese astenia e da 2 giorni edemi declivi

Dettagli

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA GIOVANNI CONTI UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi Direttore: C Fede 2-7 casi/anno/100.000 soggetti di età 0-14

Dettagli

M. di von Willebrand acquisita

M. di von Willebrand acquisita M. di von Willebrand acquisita Malattia acquisita dell emostasi caratterizzata da difetto funzionale o strutturale del VWF Probabilmente sottodiagnosticata Manifestazioni emorragiche spesso solo dopo traumi,

Dettagli

Managment e caso clinico. De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto

Managment e caso clinico. De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto Managment e caso clinico De Biasi E. SSD Centro per le Malattie del Sangue Osp. S. Giacomo Ap. Castelfranco Veneto DEFINIZIONE Rara condizione definita dalla combinazione simultanea o in sequenza di Trombocitopenia

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

Tossicità da Immunoterapia

Tossicità da Immunoterapia 28/05/2018 La gestione medico-infermieristica delle urgenze da trattamenti antitumorali Tossicità da Immunoterapia Raffaella Casolino U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR

Dettagli

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab

Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Convegno Interregionale SIE Delegazioni Triveneto Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Udine, 8 maggio 2009 Caso Clinico 4 Sindrome di Fisher-Evans e rituximab Rossella

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione Le Ematurie Le Ematurie Le Ematurie Definizione L ematuria è un segno clinico di frequente riscontro in età pediatrica con una prevalenza dello 0,4-4,1 % che spesso pone molti quesiti e dubbi diagnostici

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie

Terapia Medica Malattie del sangue Anemie Inquadramento della anemia Definire: Causa Grado Rapidità di comparsa (acuta e cronica) Parametri fondamentali: Hb Hct (ematocrito) VCM (volume corpuscolare medio) Reticolociti Esame dello striscio periferico

Dettagli

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono un gruppo eterogeneo

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

La clinica delle sindromi emofiliche

La clinica delle sindromi emofiliche La clinica delle sindromi emofiliche MARIA ELISA MANCUSO Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Siset Training Center: Corso Malattie

Dettagli

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria NUOVE SOLUZIONI TERAPEUTICHE NELLA PREVENZIONE DELLA SINDROME INFLUENZALE IN ETÀ PEDIATRICA DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria Docente A.I.O.T. Associazione Medica Italiana di Omotossicologia

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - www.unich.it/cliped/ Department of Women and Children s Health (Head: Prof. Francesco Chiarelli) Artrite Idiopatica Giovanile Clinica Pediatrica, Università

Dettagli

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Tabiano XXVII Tabiano, 17 febbraio 2018 L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Andrea Pession Esame emocromocitometrico Esame che fornisce informazioni dettagliate

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate

Tabelle delle condizioni di rischio e vaccinazioni raccomandate Tabelle delle condizioni di e vaccinazioni raccomandate INDICE TAB.1 - VACCINI VS CONDIZIONE... 2 ANTIPNEUMOCOCCO... 2 ANTIMENINGOCOCCO... 3 ANTIVARICELLA... 3 ANTI MORBILLO PAROTITE ROSOLIA (MPR)... 4

Dettagli

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer

Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS. Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Gli antinfiammatori in Pediatria I FANS Dott.ssa Alessia Nucci Università degli Studi di Firenze AOU Meyer Cosa sono i FANS? I FANS sono un gruppo di composti di classi chimiche diverse con proprietà analgesiche,

Dettagli

EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA

EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA EMOFILIA ACQUISITA IN ONCOLOGIA Elena Santagostino Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi IRCCS Fondazione Ospedale Maggiore di Milano INIBITORI ACQUISITI Definizione Generale sostanze patologiche

Dettagli

Case Report EMORRAGIE GRAVI IN BAMBINI CON PORPORA TROMBOCITOPENICA IDIOPATICA CRONICA. Giovanna Russo, Maria Licciardello, Giuseppa Patti.

Case Report EMORRAGIE GRAVI IN BAMBINI CON PORPORA TROMBOCITOPENICA IDIOPATICA CRONICA. Giovanna Russo, Maria Licciardello, Giuseppa Patti. Case Report EMORRAGIE GRAVI IN BAMBINI CON PORPORA TROMBOCITOPENICA IDIOPATICA CRONICA Giovanna Russo, Maria Licciardello, Giuseppa Patti Riassunto La porpora trombocitopenica idiopatica è un patologia

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID. Centro / Istituto

Dettagli

Leucocitosi e leucopenie

Leucocitosi e leucopenie Leucocitosi e leucopenie Triennio di formazione in Medicina Generale giuseppe galli Pancitopenia Contemporanea riduzione delle tre componenti cellulari del sangue per distruzione periferica ridotta produzione

Dettagli

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta?

Cos è la porpora di Schönlein-Henoch? A cosa è dovuta? In questo breve articolo affrontiamo le principali caratteristiche della porpora di Schönlein- Henoch, la più frequente vasculite (processo infiammatorio a carico dei vasi sanguigni) dell età pediatrica

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra Real life Chiara Azzari Director, Pediatric Clinic II Pediatric Immunology Division Jeffrey Modell Diagnosis & Research Center Anna Meyer Children s University

Dettagli

Management delle piastrinopenie croniche e delle piastrinopatie in età pediatrica

Management delle piastrinopenie croniche e delle piastrinopatie in età pediatrica Hematology Meeting Reports 2007; 1:(6) D. De Mattia G. C. Del Vecchio A. De Santis P. Giordano Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva, Università di Bari Management delle piastrinopenie croniche

Dettagli

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp

1. McCrae, K., Sadler, J., Cines, D. (2005). 2. R. Hoffman, Hematology Basic Principles and Practice (4th. Edition). Chpt 132, pp Insufficienza renale acuta Ematuria macroscopica Febbre Incremento della creatininemia e dell azotemia Anemia acuta Emoglobina < 8 g/dl Test di Coombs negativo Schistocitosi (fino al 10%) Piastrinopenia

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari

Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari AIdel22 Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari Caterina Cancrini Paola Ariganello Paolo Rossi Ospedale Pediatrico Bambino Gesù 1 IPINET Network

Dettagli

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori

Inadeguata produzione a dispetto di un normale numero di precursori Cod.:LG PED dtp 55 Data: 12/12/01 Rev.:00 Pagina 1 di 5 Prima di introdurci nelle anemie acute, è opportuno uno sguardo panoramico su tutta la famiglia delle ANEMIE. Classificazione delle Anemie : 1) da

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

PIASTRINOPATIE. Prof AM Vannucchi-AA2009-10

PIASTRINOPATIE. Prof AM Vannucchi-AA2009-10 PIASTRINOPENIE e PIASTRINOPATIE 1 2 Regulation of thrombopoiesis thrombocytopenia Kaushansky K, NEJM 2007,mod TPO MPL 3 DISORDINI PIASTRINICI PORPORE non-emostatiche PIASTRINE ENDOTELIO FATTORI PLASMATICI

Dettagli

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 Situazioni critiche Maria Luigia Randi Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università

Dettagli

Caso clinico: Ematoma del muscolo ileo-psoas Dr. ssa Marta Milan

Caso clinico: Ematoma del muscolo ileo-psoas Dr. ssa Marta Milan Caso clinico: Ematoma del muscolo ileo-psoas Dr. ssa Marta Milan Centro Regionale multidisciplinare per la prevenzione, profilassi e trattamento avanzato dell'artropatia emofilica-centro Emofilia Azienda

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica

Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica Luciana Ghio Elena Groppali ROMA 4 Maggio 2013 IV Congresso ASNIT Onlus Incontro medici e famiglie Risposta

Dettagli

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica

Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica Le meningiti batteriche: aspetti microbiologici, immunologici ed epidemiologici Quadri clinici e fattori prognostici in corso di meningite batterica G. Bartolozzi ISS - Roma 4-5 luglio 2005 Agenti delle

Dettagli

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007 LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA Rodolfo Russo Giugno 2007 IMMUNOGLOBULINE A) utilizzate nel trattamento di alcune nefropatie immuno-mediate B) causa di insufficienza renale acuta INDICAZIONI

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE 2 3 4 5 6 Management dei sanguinamenti in corso di trattamento con farmaci anticoagulanti: obiettivi Neutralizzare l

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons Gregorio Spagni Roma, 11 Giugno 2019 Strategia terapeutica nella MG Obiettivi del trattamento: - Ottenere un rapido miglioramento clinico

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

LE CONVULSIONI FEBBRILI

LE CONVULSIONI FEBBRILI LE CONVULSIONI FEBBRILI FEDERICO VIGEVANO Divisione di Neurologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Le convulsioni febbrili rappresentano l evento convulsivo più frequente. Si calcola che circa il 4-5%

Dettagli

Che cos è l influenza?

Che cos è l influenza? Che cos è l influenza? L'influenza è una malattia provocata da virus influenzali che infettano le vie aeree (naso, gola, polmoni) e che circolano frequentemente durante la stagione invernale. Spesso vengono

Dettagli

Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti. Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy

Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti. Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti nel trattamento del TEV Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy Background La relazione tra il valore di piastrine

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, osservato per la prima volta

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO

MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO MORBILLO, PAROTITE E ROSOLIA (MPR) SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFERMIERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DAL MORBILLO, DALLA

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER Dott. Giuseppe Varrina UNA MALATTIA DIFFUSA CON IMPATTO CLINICO RILEVANTE E SOTTO-STIMATO L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una

Dettagli

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE M.R.Politi, I. Conti, R.

Dettagli

Dott. M. Brignone. uremica atipica. Porpora trombotica trombocitopenica ASL 2 OSPEDALE SAN PAOLO MEDICINA 1 ED EMATOLOGIA SAVONA

Dott. M. Brignone. uremica atipica. Porpora trombotica trombocitopenica ASL 2 OSPEDALE SAN PAOLO MEDICINA 1 ED EMATOLOGIA SAVONA Dott. M. Brignone ASL 2 OSPEDALE SAN PAOLO MEDICINA 1 ED EMATOLOGIA SAVONA Sindrome emolitica uremica atipica Porpora trombotica trombocitopenica I sttscritt arce Brige ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Nursing concerns in aplastic patiens. Sonia Soave

Nursing concerns in aplastic patiens. Sonia Soave Nursing concerns in aplastic patiens Sonia Soave ! L aplasia midollare (Aplastic Anemia, AA) è una patologia RARA caratterizzata da insufficiente produzione ematopoietica midollare! Èd è definita da: ipocellularità

Dettagli

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P. Schena Corso di Nefrologia Le Malattie renali Prof Giovanni Pertosa MALATTIE DEL PARENCHIMA RENALE Glomeruli Tubuli Interstizio Vasi

Dettagli

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA

CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE ALLERGIE AI FARMACI LE PROBLEMATICHE DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE 24/11/2018 Dr.ssa Elisa Berto ALLERGIA A FARMACI UNA PROBLEMATICA IN CONTINUA

Dettagli

FIRENZE 19 aprile 17 maggio 7 giugno 20 settembre 15 novembre

FIRENZE 19 aprile 17 maggio 7 giugno 20 settembre 15 novembre 2019 UP TO DATE IN MEDICINA INTERNA: MALATTIE RARE AUTOIMMUNI, TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOMODULANTI FIRENZE 19 aprile 17 maggio 7 giugno 20 settembre 15 novembre UP TO DATE IN MEDICINA INTERNA: MALATTIE

Dettagli

Besponsa: descrizione e gestione di specifiche reazioni avverse

Besponsa: descrizione e gestione di specifiche reazioni avverse Besponsa: descrizione e gestione di specifiche reazioni avverse Premesse/1 Inotuzumab Ozogamicin (InO) nella Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) Recidivata/Refrattaria (R/R) InO è un anticorpo monoclonale

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

PROTOCOLLO DELLO STUDIO

PROTOCOLLO DELLO STUDIO PROTOCOLLO DELLO STUDIO TITOLO DELLO STUDIO TRATTAMENTO CON IMMUNOGLOBULINE NELLA SINDROME POST-POLIO DISEGNO DELLO STUDIO Studio clinico randomizzato, in doppio cieco, a due bracci (trattamento vs placebo)

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli