FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso."

Transcript

1 FORMULE INVERSE

2 FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

3 FORMULE INVERSE Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso. Si perviene alla formula inversa utilizzando le proprietà invariantive dell uguaglianza:

4 Se a = b allora:

5 Se a = b allora: b = a

6 Se a = b allora: b = a a + c = b + c oppure a c = b c

7 Se a = b allora: b = a a + c = b + c oppure a c = b c a b = b c

8 Se a = b allora: b = a a + c = b + c oppure a c = b c a b = b c se a 0 e b 0 allora 1 a = 1 b

9 Se a = b allora: b = a a + c = b + c oppure a c = b c a b = b c se a 0 e b 0 allora 1 a = 1 b se c 0 allora a c = b c

10 Se a = b allora: b = a a + c = b + c oppure a c = b c a b = b c se a 0 e b 0 allora 1 a = 1 b se c 0 allora a c = b c a c = b c

11 Se a = b allora: b = a a + c = b + c oppure a c = b c a b = b c se a 0 e b 0 allora 1 a = 1 b se c 0 allora a c = b c a c = b c se c > 0 allora c a = c b

12 ESEMPI

13 ESEMPI Sia a = c 3b 4 si vuole ricavare b

14 ESEMPI Sia a = c 3b 4 si vuole ricavare b c 3b 4 = a 3b4 c = 1 a b4 = c 3a b = 4 c 3a

15 Sia a = c 1 2b si vuole ricavare b c 1 2 b = a 1 b = a c b = 2 (a c) 2

16 LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

17 LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Un numero è espresso in notazione scientifica NS se formato da un numero decimale mantissa moltiplicato per una potenza di dieci.

18 LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Un numero è espresso in notazione scientifica NS se formato da un numero decimale mantissa moltiplicato per una potenza di dieci

19 La NS permette di sintetizzare numeri che richiedono molte cifre: =

20 La NS permette di sintetizzare numeri che richiedono molte cifre: = =

21 OPERAZIONI CON NUMERI ESPRESSI IN NS

22 OPERAZIONI CON NUMERI ESPRESSI IN NS La NS è utile anche per i calcoli. Utilizzando le proprietà delle potenze, che per completezza riportiamo nella diapositiva successiva, si possono semplificare notevolmente i calcoli.

23 Proprietà delle potenze:

24 Proprietà delle potenze: a n a m = a n m esempio = 10 8

25 Proprietà delle potenze: a n a m = a n m esempio = 10 8 an a m = a n m esempio = 10 3

26 Proprietà delle potenze: a n a m = a n m esempio = 10 8 an a m = a n m esempio = 10 3 (a n ) m = a n m esempio ( 10 2 ) 4 = 10 8

27 Proprietà delle potenze: a n a m = a n m esempio = 10 8 an a m = a n m esempio = 10 3 (a n ) m = a n m esempio ( 10 2 ) 4 = 10 8 a 0 = 1 esempio 10 0 = 1

28 Proprietà delle potenze: a n a m = a n m esempio = 10 8 an a m = a n m esempio = 10 3 (a n ) m = a n m esempio ( 10 2 ) 4 = 10 8 a 0 = 1 esempio 10 0 = 1 a n = 1 a n esempi 10 5 = , = 108

29 Proprietà delle potenze: a n a m = a n m esempio = 10 8 an a m = a n m esempio = 10 3 (a n ) m = a n m esempio ( 10 2 ) 4 = 10 8 a 0 = 1 esempio 10 0 = 1 a n = 1 a n esempi 10 5 = , = 108 n a m = a m n esempi 10 6 = = 10 4, = 10 6

30 Esempi di operazioni con NS:

31 Esempi di operazioni con NS: ( ) ( ) = ( ) ( ) =

32 Esempi di operazioni con NS: ( ) ( ) = ( ) ( ) = = = =

33 Esempi di operazioni con NS: ( ) ( ) = ( ) ( ) = = = = = =

34 CIFRE SIGNIFICATIVE

35 CIFRE SIGNIFICATIVE Precisazione: (???? diapositive da inserire dopo la diapositiva numero 105 dispensa 1 a.a ) Quante sono le cifre significative di 3400 m?

36 CIFRE SIGNIFICATIVE Precisazione: (???? diapositive da inserire dopo la diapositiva numero 105 dispensa 1 a.a ) Quante sono le cifre significative di 3400 m? Due o quattro?

37 CIFRE SIGNIFICATIVE Precisazione: (???? diapositive da inserire dopo la diapositiva numero 105 dispensa 1 a.a ) Quante sono le cifre significative di 3400 m? Due o quattro? I due zeri servono per collocare il punto decimale o sono cifre significative?

38 CIFRE SIGNIFICATIVE Precisazione: (???? diapositive da inserire dopo la diapositiva numero 105 dispensa 1 a.a ) Quante sono le cifre significative di 3400 m? Due o quattro? I due zeri servono per collocare il punto decimale o sono cifre significative? Nel primo caso le CS sono 2 nel secondo 4.

39 Per evitare tali ambiguità è buona norma utilizzare la NS:

40 Per evitare tali ambiguità è buona norma utilizzare la NS: se le CS sono 4 si scriverà il numero per esteso: 3400 m

41 Per evitare tali ambiguità è buona norma utilizzare la NS: se le CS sono 4 si scriverà il numero per esteso: 3400 m se le CS sono 2 si scriverà il numero in NS: m

42 ORDINE DI GRANDEZZA

43 ORDINE DI GRANDEZZA L ordine di grandezza OG è definito come la potenza di 10 che meglio approssima il numero assegnato.

44 ORDINE DI GRANDEZZA L ordine di grandezza OG è definito come la potenza di 10 che meglio approssima il numero assegnato. Numero Ordine di grandezza

45 L OG è utile quando si vuole confrontare valori numerici molto diversi fra loro, ad esempio:

46 L OG è utile quando si vuole confrontare valori numerici molto diversi fra loro, ad esempio: le dimensioni di un uomo sono 10 3 volte maggiori di quelle di una formica;

47 L OG è utile quando si vuole confrontare valori numerici molto diversi fra loro, ad esempio: le dimensioni di un uomo sono 10 3 volte maggiori di quelle di una formica; la massa di un protone è 10 3 volte maggiore di quella di un elettrone.

48 Esprimendo una misura in NS si può facilmente individuare il numero di cifre significative e l ordine di grandezza.

49 Esprimendo una misura in NS si può facilmente individuare il numero di cifre significative e l ordine di grandezza. Numero cifre significative ordine di grandezza

50 In alcuni casi è utile stimare l OG di una quantità.

51 In alcuni casi è utile stimare l OG di una quantità. Per far ciò è necessario effettuare assunzioni e ipotesi ragionevoli sul valore di certe quantità da utilizzare in semplici formule matematiche. Esempi:

52 Stimare il numero di capelli di un essere umano.

53 Stimare il numero di capelli di un essere umano. Per rispondere occorre assumere un ragionevole numero di capelli per mm 2 di cuoio cappelluto (potrebbe essere 1 capello/mm 2 ). Ipotizzare il cranio come una sfera (superficie=4π r 2 ) di raggio medio 10 cm = 100 mm = 10 2 mm e ricoperta per il 50% di capelli e quindi:

54 Stimare il numero di capelli di un essere umano. Per rispondere occorre assumere un ragionevole numero di capelli per mm 2 di cuoio cappelluto (potrebbe essere 1 capello/mm 2 ). Ipotizzare il cranio come una sfera (superficie=4π r 2 ) di raggio medio 10 cm = 100 mm = 10 2 mm e ricoperta per il 50% di capelli e quindi: OG [capelli] = 1 capello mm 2 4π ( 10 2) 2 mm

55 CONVERSIONE DELLE UNITÀ DI MISURA

56 CONVERSIONE DELLE UNITÀ DI MISURA A volte si ha la necessità di esprimere il valore di una grandezza fisica utilizzando un particolare multiplo o sottomultiplo dell unità di misura.

57 CONVERSIONE DELLE UNITÀ DI MISURA A volte si ha la necessità di esprimere il valore di una grandezza fisica utilizzando un particolare multiplo o sottomultiplo dell unità di misura. Il SI prevede i prefissi indicati in tabella (diapositiva successiva), ad ognuno di essi corrisponde un determinato valore numerico.

58 Sottomultipli Simbolo d c m µ n p f a z y Nome deci centi milli micro nano pico femto atto zepto yocto Valore

59 Sottomultipli Simbolo d c m µ n p f a z y Nome deci centi milli micro nano pico femto atto zepto yocto Valore Multipli Simbolo da h k M G T P E Z Y Nome deca etto kilo mega giga tera peta exa zetta iotta Valore

60 Servendosi del valore numerico dei prefissi e di semplici passaggi algebrici è possibile effettuare qualsiasi cambiamento di unità.

61 Servendosi del valore numerico dei prefissi e di semplici passaggi algebrici è possibile effettuare qualsiasi cambiamento di unità. Esempi:

62 Servendosi del valore numerico dei prefissi e di semplici passaggi algebrici è possibile effettuare qualsiasi cambiamento di unità. Esempi: conversioni lineari (l unità di misura e il prefisso si presentano con esponente unitaro e non sono presenti unità di misura frazionarie):

63 Servendosi del valore numerico dei prefissi e di semplici passaggi algebrici è possibile effettuare qualsiasi cambiamento di unità. Esempi: conversioni lineari (l unità di misura e il prefisso si presentano con esponente unitaro e non sono presenti unità di misura frazionarie): 3.5 µs =... s

64 Servendosi del valore numerico dei prefissi e di semplici passaggi algebrici è possibile effettuare qualsiasi cambiamento di unità. Esempi: conversioni lineari (l unità di misura e il prefisso si presentano con esponente unitaro e non sono presenti unità di misura frazionarie): 3.5 µs =... s 3.5 µs = s

65 5.72 m =... km

66 5.72 m =... km m = km

67 1.7 ng =... pg

68 1.7 ng =... pg 1.7 ng = g = g = pg

69 conversioni non lineari (l unità di misura e il prefisso figurano con esponente maggiore di uno ma non sono presenti frazioni):

70 conversioni non lineari (l unità di misura e il prefisso figurano con esponente maggiore di uno ma non sono presenti frazioni): 3.57 Mm 2 =... m 2

71 conversioni non lineari (l unità di misura e il prefisso figurano con esponente maggiore di uno ma non sono presenti frazioni): 3.57 Mm 2 =... m (Mm) 2 = 3.57 ( 10 6 m ) 2 = m 2

72 2.1 m 3 =... µm 3

73 2.1 m 3 =... µm m 3 = m 3 = 2.1 ( µm ) = µm 3

74 5.9 km 3 =... µm 3

75 5.9 km 3 =... µm km 3 = 5.9 ( 10 3 m ) 3 = m 3 =

76 5.9 km 3 =... µm km 3 = 5.9 ( 10 3 m ) 3 = m 3 = = ( µm ) = µm 3

77 conversioni composte (sono presenti unità di misura e prefissi anche al denominatore):

78 conversioni composte (sono presenti unità di misura e prefissi anche al denominatore): 235 km h =... km h

79 conversioni composte (sono presenti unità di misura e prefissi anche al denominatore): 235 km h =... km h 235 km h = m 3600 s = 235 m 3.6 s = 65.3m s

80 5.68 g cm 2 =... kg m 2

81 5.68 g cm 2 =... kg m g (cm) 2 = g ( 10 2 m ) 2 =

82 5.68 g cm 2 =... kg m g (cm) 2 = g ( 10 2 m ) 2 = kg m 2 = 5.68 kg kg 10 1 = 56.8 m2 m 2

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA Si chiama GRANDEZZA qualunque cosa sia suscettibile di essere misurata. Esempi di Grandezza sono la LUNGHEZZA, la MASSA, il TEMPO, l' AREA, il VOLUME. Il PESO, l' INTENSITA'

Dettagli

La Misura Esercizi guida con soluzioni

La Misura Esercizi guida con soluzioni La misura Esercizi guida (UbiMath) - 1 La Misura Esercizi guida con soluzioni Grandezze e sistema metrico decimale Scrivi in forma di numerica e come potenza di dieci i seguenti prefissi SI. 1. mega- =

Dettagli

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali Contare, misurare. q Quanti denti ha un cane? Da adulto 42, se cucciolo 28 q Quanto è lunga la coda di una marmotta? Circa 20 cm q Quanto liquido contiene un cucchiaio da minestra? Circa 15 ml q Quanto

Dettagli

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura Si dice GRANDEZZA tutto ciò ce si può misurare. Esempio L altezza di una torre, il volume di una stanza, la superficie di un muro, l ampiezza di un angolo,

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

Alcune informazioni utili

Alcune informazioni utili Alcune informazioni utili DATE 12 incontri 10-17-24 ottobre 2016 7-14-21-28 novembre 2016 5-12-19 dicembre 2016 9-16 gennaio 2017 ogni lunedì ORARIO dalle 8.30 alle 10.30 Aula VM1 Dove trovarmi E-mail:

Dettagli

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Prof Giovanni Ianne Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per: fornire una descrizione accurata di tali fenomeni interpretare le relazioni fra di

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAI TESTI DI RIFERIMENTO: FONDAMENTI DI FISICA

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0227b.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 27/02/2012 2 3 4 UNITÀ DI MISURA Ogni buona unità di misura

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico n La Fisica studia i fenomeni naturali per: n fornire una descrizione accurata di tali fenomeni n interpretare le relazioni fra di essi n Il metodo scientifico: n osservazione sperimentale

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

FISICA. Strumenti matematici e informatici. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Strumenti matematici e informatici. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Strumenti matematici e informatici Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Un numero, scritto nella notazione scientifica, è il prodotto di due

Dettagli

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali NUMERI Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali N NUMERI Per contare i soldi del proprio conto in banca! 0,+1, 1,+2, 2,+3, 3,... Numeri interi Z NUMERI Per tagliare le torte! 0,1,-1,1/2,-1/2,2,-2,1/3,-1/3,2/3.-2/3,...

Dettagli

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h. Algebra Considera la formula: F 1 qq 2 4 r esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: p p 0 gh esplicita rispetto a h. Proprietà potenze Operazione di elevamento a potenza: Esempi 10

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE 1 LA FISICA COME SCIENZA SPERIMENTALE OSSERVAZIONI SPERIMENTALI Studio di un fenomeno MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI VERIFICA LEGGI FISICHE Relazioni

Dettagli

L elevamento a potenza

L elevamento a potenza Elevamento a potenza (UbiLearning) - 1 L elevamento a potenza Come la moltiplicazione può essere vista come abbreviazione di un addizione tra addendi uguali, così è possibile scrivere in maniera concisa

Dettagli

Matematica Lezione 3

Matematica Lezione 3 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 3 Sonia Cannas 16/10/2018 Unità di misura Definizione (Grandezza) Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti

Dettagli

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe?

c) In quanti modi possono mettersi uno affianco all altro i 21 allievi della vostra classe? La notazione scientifica l ordine di grandezza di un numero. 0) Introduzione. Capita frequentemente di dover scrivere grandi o piccoli numeri con un enorme quantità di cifre; vedremo come sia possibile

Dettagli

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche?

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche? Sistemi di unita di misura un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche? Grandezze FONDAMENTALI : Grandezze DERIVATE : - necessitano

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 18/9/18 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Anno accademico 2016/2017 Corso di Laurea in Fisica Laboratorio 1 Docente: Prof. Annalisa D Angelo Esercitatori: Cristina Morone, Alessandro Rizzo, Lucilla Lanza, Valeria Di Felice, Massimo Bassan people.roma2.infn.it/~annalisa/lab1

Dettagli

Con il prodotto e rapporto di grandezze fisiche diverse si generano nuove grandezze fisiche. Grandezze fisiche derivate

Con il prodotto e rapporto di grandezze fisiche diverse si generano nuove grandezze fisiche. Grandezze fisiche derivate Con il prodotto e rapporto di grandezze fisiche diverse si generano nuove grandezze fisiche. Grandezze fisiche derivate Area Area equazione dimensionale [A]=[L] 2 Area equazione dimensionale [A]=[L] 2

Dettagli

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente.

Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente. Corso di Fisica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente Fernando Scarlassara tel. 049-87-5911 tel. 049-8068 65 Dipartimento di Fisica (Paolotti) Laboratori Nazionali di Legnaro e-mail: scarlassara@pd.infn.it

Dettagli

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Valori misurati e precisione Ogni misura viene effettuata utilizzando un opportuno strumento e procedimento di misura (che definisce la GF). Questo implica che esiste un valore minimo che si può apprezzare

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA FISICA CLASSE 1 C/SA DOCENTE MILIZIA ROBERTO VERIFICA SCRITTA

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico Il metodo scientifico Legge Galileo Galilei (1564-1642) Misurare: confrontare una grandezza con l unità di misura di quella grandezza 10 24 yotta Y Quadrilione 10 21 zetta Z Triliardo 10 18 exa E Trilione

Dettagli

Misure e Unità di Misura

Misure e Unità di Misura 2. La Mole Misure e Unità di Misura L Incertezza delle Misure - come utilizzare le cifre significative nel calcolo Le Quantità Chimiche - la MOLE - la MASSA MOLARE - la misura dei composti La Determinazione

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Sistemi di unità di Misura

Sistemi di unità di Misura Sistemi di unità di Misura Costruzione di un sistema di unità di misura: 1) Scegliere un particolare gruppo ( 4) di grandezze fisiche (lunghezza, tempo, massa, velocità, accelerazione, energia, potenza,

Dettagli

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore I.T.C.G. Hodierna Corso per Geometri Materia: Fisica Prof. Giuseppe Frangiamore CAPITOLO I Che cosa studia la fisica La fisica studia tutti i fenomeni naturali ricercando le leggi che li governano. Grazie

Dettagli

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale Soluzioni ai Quiz 1 Il Sistema Internazionale di Unità di Misura Le grandezze fisiche di base sono sei, ognuna delle quali ha una unità di

Dettagli

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Un po di calcoli.. Universita' di Udine 1 La notazione numerica Come si scrivono i numeri? UN PROBLEMA TECNICO Si ha spesso a che fare con numeri molto grandi o molto piccoli Dipende dalle nostre unità

Dettagli

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Un po di calcoli.. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Un po di calcoli.. Universita' di Udine 1 La notazione numerica Come si scrivono i numeri? UN PROBLEMA TECNICO Si ha spesso a che fare con numeri molto grandi o molto piccoli Dipende dalle nostre unità

Dettagli

Elevamento a potenza. L elevamento a potenza

Elevamento a potenza. L elevamento a potenza Elevamento a potenza (UbiMath) - 1 Elevamento a potenza L elevamento a potenza Come la moltiplicazione può essere vista come abbreviazione di un addizione tra addendi uguali, così è possibile scrivere

Dettagli

Particolare importanza assumono le potenze del numero 10, permettendo di semplificare la scrittura di numeri molto grandi e molto piccoli.

Particolare importanza assumono le potenze del numero 10, permettendo di semplificare la scrittura di numeri molto grandi e molto piccoli. Elevamento a potenza Potenze del 10, SI e potenze del 2 (UbiMath) - 1 Potenze del 10 e SI Particolare importanza assumono le potenze del numero 10, permettendo di semplificare la scrittura di numeri molto

Dettagli

del 23 novembre 1994 (Stato 20 maggio 2019)

del 23 novembre 1994 (Stato 20 maggio 2019) Ordinanza sulle unità del 23 novembre 1994 (Stato 20 maggio 2019) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 2 e 3 capoverso 2 della legge federale del 17 giugno 2011 1 sulla metrologia,

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA

LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LE GRANDEZZE FISICHE E LE UNITA DI MISURA LA FISICA STUDIA E DESCRIVE I FENOMENI NATURALI ATTRAVERSO LE GRANDEZZE FISICHE, CHE SONO PROPRIETA MISURABILI DI UN SISTEMA, CON LO SCOPO DI TROVARE LEGGI CHE

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

Le misure = 1 V = 1 W/A

Le misure = 1 V = 1 W/A Da sempre gli uomini hanno avuto la necessità di stabilire un sistema di misura comune per facilitare gli scambi commerciali e in generale tutta l attività umana. Nel corso dei secoli si sono succeduti

Dettagli

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali Circuiti Elettrici Lineari a.a.

Dettagli

Fisica I semestre. Lunedi 11 h - 12 h mercoledi 9 h - 11 h venerdi 9 h - 11 h Eserc.

Fisica I semestre. Lunedi 11 h - 12 h mercoledi 9 h - 11 h venerdi 9 h - 11 h Eserc. Fisica I semestre Pierazzini m. Giuseppe E_mail: pierazzini@unipi.it Tf 050.2214220 Fax 050.2214205 Dipartimento di Fisica E. Fermi stanza B,II,206 Lezioni ed esercitazioni Lunedi 11 h - 12 h mercoledi

Dettagli

1 - GRANDEZZE E MISURE

1 - GRANDEZZE E MISURE 1 - GRANDEZZE E MISURE INDICE Grandezze fisiche e loro misure: 2 Notazione: 3 Prefissi: 4 Grandezze fondamentali e unità di misura: 5 Grandezze derivate: 9 Valori ed errori, incertezza di misura: 12 Come

Dettagli

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche La misura in chimica : Misurare significa confrontare una grandezza in rapporto con un altra ad essa omogenea, scelta come campione.i

Dettagli

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci Anno accademico 2003/2004 Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare Corso di FISICA Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci LEZIONI martedi ore 9-11

Dettagli

Le slides delle lezioni di esercitazione sono recuperabili al sito.

Le slides delle lezioni di esercitazione sono recuperabili al sito. Le slides delle lezioni di esercitazione sono recuperabili al sito http://people.roma2.infn.it/malvezzi/ Alcune considerazioni su grandezze fisiche, ed equazioni dimensionali Le leggi fisiche esprimono

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE

Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Appunti di Stechiometria per Chimica GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una qualunque proprietà della materia che può essere misurata (quantificata). Misurare significa confrontare (rapportare) due

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali (ossia tutti gli eventi che possono essere descritti, o quantificati, attraverso grandezze fisiche opportune) al fine di stabilire principi e leggi

Dettagli

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 1 Unità di misura Cinematica Posizione e sistema di riferimento....... 3 La velocità e il moto rettilineo uniforme..... 4 La velocità istantanea... 5 L accelerazione 6 Grafici temporali.

Dettagli

precorso di matematica per gli studenti iscritti al primo anno all ITIS Rossi

precorso di matematica per gli studenti iscritti al primo anno all ITIS Rossi precorso di matematica per gli studenti iscritti al primo anno all ITIS Rossi NUMERI ADEGUATI AD OGNI SITUAZIONE Rifletti sui dati numerici che ci sono nelle seguenti frasi: Sottolinea i numeri nelle frasi

Dettagli

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente. Sensazione di caldo/freddo? Temperatura? Si espirme come: Numero + unità di

Dettagli

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU)

Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU) Corso di Fisica per il corso di laurea in Farmacia - CTF (8 CFU) Docente: Pier Carlo Ricci Ricevimento: Mar, Gio, 10-11; Ven 11-12; (meglio una mail di conferma) email: carlo.ricci@dsf.unica.it Dipartimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA. Laurea in Scienze dell Archite?ura. FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Laurea in Scienze dell Archite?ura FISICA TECNICA AMBIENTALE a.a. 2013-2014 Grandezze e Unità di Misura Docente: Indice: Grandezze

Dettagli

Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag ; esercizi )

Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag ; esercizi ) Misurare Grandezze. ( Testo: teoria pag. 53 73; esercizi 131 139) 1) La grandezza. Una grandezza è una quantità che può essere misurata con strumenti di misura. Tutto ciò che non è misurabile non può essere

Dettagli

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma;

ESERCIZIO 1.1. Sulla base dei dati forniti: a) Descrivere la dipendenza che si desume dall osservazione del diagramma; Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2018/2019 ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni

Dettagli

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche

Tabella 1: Denominazioni dei principali multipli e sottomultipli decimali delle grandezze fisiche Unità di misura e fattori di conversione; potenze del 10; notazione scientica La misura di una grandezza va sempre riferita ad una data unità di misura: il metro(m), il grammo (g), e il secondo (s). A

Dettagli

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE

LE CELLULE EUCARIOTI PROCARIOTI E I VIRUS? 27/10/18 LE CELLULE 27/10/18 LE CELLULE Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule, in numero che varia da una a moltissimi miliardi (circa 100.000 miliardi per un essere umano). La maggior parte delle cellule di

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

GRANDEZZE FISICHE E MISURA GRANDEZZE FISICHE E MISURA 1 Una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento Quindi il colore delle matite non

Dettagli

grandezze fisiche leggi fisiche

grandezze fisiche leggi fisiche INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari. INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Ed esistono comunque altre grandezze fisiche fondamentali nel S.I. che verranno introdotte in corsi successivi.

Ed esistono comunque altre grandezze fisiche fondamentali nel S.I. che verranno introdotte in corsi successivi. Esistono altre due grandezze fisiche fondamentali nel S.I. che hanno la caratteristica di essere adimensionali. angolo piano angolo solido Ed esistono comunque altre grandezze fisiche fondamentali nel

Dettagli

Capitolo 5. La misura. (Ob. 1, 11) 5.1 Le grandezze e la misura 5.2 Il Sistema Internazionale 5.3 Le grandezze derivate 5.4 La misura dell ampiezza

Capitolo 5. La misura. (Ob. 1, 11) 5.1 Le grandezze e la misura 5.2 Il Sistema Internazionale 5.3 Le grandezze derivate 5.4 La misura dell ampiezza (Ob. 1, 11) 5.1 Le grandezze e la misura 5.3 Le grandezze derivate 5.4 La misura dell ampiezza 5.1 Le grandezze e la misura 5.1 Le grandezze e la misura Grandezza = qualità di un oggetto che può essere

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI Matematica e statistica corso A. Docente: Paola Cerrai

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI Matematica e statistica corso A. Docente: Paola Cerrai CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE MOLECOLARI Matematica e statistica corso A Docente: Paola Cerrai Dipartimento di matematica Largo Pontecorvo 5 Stanza 115, piano terra e-mail: cerrai@dm.unipi.it La

Dettagli

Introduzione alla fisica

Introduzione alla fisica Introduzione alla fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Rappresentazione grafica di relazioni tra grandezze fisiche Vettori ed operazioni coi vettori La fisica come scienza

Dettagli

vettori grand. fisiche

vettori grand. fisiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via Bassi 6, 27100 Pavia, Italy - tel. 038298.7905 elio.giroletti@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti grand. fisiche

Dettagli

1.1 Testo coordinato sulle unità di misura. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

1.1 Testo coordinato sulle unità di misura. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1.1 Testo coordinato sulle unità di misura DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. Visti gli articoli 76

Dettagli

Misurare per conoscere il modo fisico. You Only Know What You Measure

Misurare per conoscere il modo fisico. You Only Know What You Measure Misurare per conoscere il modo fisico You Only Know What You Measure Quando puoi misurare ciò di cui stai parlando, ed esprimerlo in numeri, tu conosci qualcosa su di esso; ma quando non puoi misurarlo,

Dettagli

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative (grandezze fisiche) ed analizzandone la loro interdipendenza

Dettagli

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura

Lezione di oggi. Sistema internazionale di unità di misura Lezione di oggi Sistema internazionale di unità di misura Processo di misura Risultato di una misurazione = STIMA + INCERTEZZA + U.M. Miglior stima della grandezza che deve essere quantificata Ampiezza

Dettagli

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali)

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali) Corso di Fisica Sperimentale 1 (Laurea in Scienza dei Materiali) La Fisica: una scienza semplice La combinazione delle varie esperienze quotidiane forma nell uomo l intuito, possiamo quindi dire che la

Dettagli

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino. Indirizzo Tel:

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino. Indirizzo   Tel: CORSO DI FISICA 25 ore di lezione 4 ore di esercitazione divisi per gruppi nelle varie sedi 1 prova d esame a fine gennaio a NOVARA Correzione delle prove d esame a NOVARA Docente Maria Margherita Obertino

Dettagli

Grandezze fisiche fondamentali

Grandezze fisiche fondamentali Grandezze fisiche fondamentali La grandezza fisica rappresenta la proprietà di un corpo. Le grandezze fisiche fondamentali sono 7. La differenza rispetto a quelle derivate è che quelle derivate presentano

Dettagli

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca Unità di misura Si è precedentemente definito misura, il procedimento mediante cui si fa corrispondere un numero ad una

Dettagli

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1 UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE UdM 1 Lo studio dei fenomeni naturali si basa sulle osservazioni sperimentali e richiede la misura di certe grandezze fisiche. Ai fini della misurazione

Dettagli

Se vogliamo convertire da minuti a secondi operiamo con il primo fattore di conversione nel modo seguente

Se vogliamo convertire da minuti a secondi operiamo con il primo fattore di conversione nel modo seguente Conversioni Saper convertire una misura da una unità ad un altra è una competenza fondamentale per lo studio della Fisica. La calcolatrice offre un supporto molto efficace per operare le conversioni tra

Dettagli

Esperienze di Fisica

Esperienze di Fisica Esperienze di Fisica Dr. Alen Khanbekyan Tel.: 057734665 E-mail: khanbekyan@unisi.it Relazioni. Per ogni prova pratica deve essere preparata una relazione scritta strutturata nel modo seguente:. Introduzione

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica ed il Metodo Scientifico Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze

Dettagli

i fenomeni nell universo fisico seguono precise regole, i risultati degli esperimenti devono essere riproducibili a piacere

i fenomeni nell universo fisico seguono precise regole, i risultati degli esperimenti devono essere riproducibili a piacere Metodo scientifico il metodo scientifico comporta l uso sistematico: del dubbio e dello scetticismo, intesi in senso costruttivo dei principi della logica della classificazione rigorosa delle osservazioni

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni 1. Introduzione ver. 1.1 Errori più comuni Errori di concetto Non si è capito il problema Errori di memoria Non si ricorda la formula Errori di precisione/accuratezza

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Testo di rif.to: [Congiu] - 1.1 (pg. 1 17) Rappresentazione delle informazioni -1.g Informazioni numeriche Cosa vedremo 1. I sistemi di numerazione Decimale, binario, esadecimale Conversioni di base 1

Dettagli

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore Titolo/Title Regole di scrittura per i Laboratori di taratura e per i Produttori di materiali di riferimento Writing rules for Calibration Laboratories and for Reference material Producers Sigla/Reference

Dettagli

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma UNITA DI MISURA Livio de Santoli, Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Le proprietà della materia che

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

I Workshop per gli Agenti dell Energia

I Workshop per gli Agenti dell Energia Coppa per il clima delle Imprese Europee I Workshop per gli Agenti dell Energia SPES Consulting Srl Galleria Mazzini, 3/3 Genova Telefono + 39 (0)10 8682570 E-mail: eecc-italia@spesconsulting.com Novembre

Dettagli

1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE

1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE N. Giglietto - 1. Appunti pre-corso di FISICA GENERALE 1 1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE Il contenuto di questi appunti è più estesamente riportato nei capitoli 1 e 3 dell Halliday V- Edizione volume

Dettagli

Didattica delle scienze (FIS/01)

Didattica delle scienze (FIS/01) Facoltà di Studi Classici, Linguistici e della Formazione SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) Lucia Quattrocchi Didattica delle scienze (FIS/01) Qualche informazione utile Testo consigliato Halliday

Dettagli

Obiettivi. Programma. Presentazione. Perchè studiarla. Lezioni. Studio della Fisica. e voi?

Obiettivi. Programma. Presentazione. Perchè studiarla. Lezioni. Studio della Fisica. e voi? Presentazione Programma Obiettivi Perchè studiarla Lezioni Studio della Fisica e voi? Corso di Fisica per il corso di Laurea in Farmacia 8 CFU Docente: Pier Carlo Ricci Ricevimento: Mar 10-11; Mer 10-11;

Dettagli

Le unità fondamentali SI

Le unità fondamentali SI ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma

UNITA DI MISURA Università La Sapienza di Roma UNITA DI MISURA Livio de Santoli, Francesco Mancini, Marco Cecconi Università La Sapienza di Roma livio.desantoli@uniroma1.it francesco.mancini@uniroma1.it www.eeplus.it www.ingenergia.it Le proprietà

Dettagli

Dott. Marta Ruspa 0321/ /

Dott. Marta Ruspa 0321/ / FISICA APPLICATA Dott. Marta Ruspa ruspa@med.unipmn.it 0321/660669 011/6707310 Lezione I 1 CORSO INTEGRATO DI SCIENZE FISICHE e STATISTICHE Discipline: FISICA APPLICATA STATISTICA INFORMATICA Lezione I

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) REGOLE DI SCRITTURA I nomi delle unità di misura debbono essere scritti normalmente con tutte le lettere, compresa la prima, minuscole, a meno che non

Dettagli

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele

Il Sistema Internazionale di unità di misura. Ing. Gianfranco Miele Il Sistema Internazionale di unità di misura Ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Background Sin dall antichità vi è stata la necessità di definire delle unità campione delle più importanti grandezze

Dettagli

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa L. Zampieri Fisica per CdL Professioni Sanitarie A.A. 12/13 CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013 Introduzione Unità 1 Grandezze Fisiche e Unità di Misura Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza,

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013)

del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza sulle unità 941.202 del 23 novembre 1994 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 2 e 3 capoverso 2 della legge federale del 17 giugno 2011 1 sulla

Dettagli

4 incontro: 9 aprile Patrizia Dova - Marinella Del Torchio - Mathesis Varese marzo - aprile 2019

4 incontro: 9 aprile Patrizia Dova - Marinella Del Torchio - Mathesis Varese marzo - aprile 2019 4 incontro: 9 1 La corsa dei giochi olimpici da Nel mondo della geometria vol. 5 a cura di C. Colombo Bozzolo, Angela Costa e Carla Alberti Erickson pag. 157 e pg.161 SIEPI (allenamento) Nelle gare dei

Dettagli