Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia"

Transcript

1 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia CHIMICA RGANICA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In stetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1

2 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia Atomo di C e ibridizzazione sp 2 e sp ALCHENI e ALCHINI Nel suo stato fondamentale l atomo di C presenta la seguente configurazione elettronica: 6C: 1s 2, 2s 2, 2p x 1, 2p y 1, 2p z 0. La nuvola elettronica dell atomo di 6 C è costituita da 6 elettroni totali. Questo numero è pari al numero atomico dell atomo, scritto in basso a sinistra del simbolo dell elemento e coincide, ovviamente, con il numero di protoni presenti nel nucleo dell atomo. Questi 6 elettroni sono distribuiti nello spazio attorno al nucleo in un modo particolare, sulla base dei punti 1, 2, 3 e 4 descritti nella precedente sezione Atomi e configurazione elettronica. L orbitale 1s contiene 2 elettroni (è pieno); inoltre costituisce il nocciolo interno della nuvola elettronica del C, per cui dal punto di vista delle proprietà chimiche e della reattività chimica è ininfluente. Ci occuperemo, d ora in poi, solo degli elettroni che costituiscono lo strato esterno della nuvola elettronica (il livello 2, nel caso del C). Gli elettroni dello strato di valenza (esterno) del C sono così distribuiti: 1. L orbitale 2s contiene 2 elettroni (è pieno); 2. L orbitale 2p x contiene 1 elettrone (è semipieno); 3. L orbitale 2p y contiene 1 elettrone (è semipieno); 4. L orbitale 2p z contiene 0 elettroni (è vuoto). Sulla base di questa distribuzione degli elettroni nell atomo di C non si riesce a spiegare la tetravalenza (formazione di 4 legami) degli atomi di C che costituiscono la maggior parte delle molecole organiche. Per spiegare la formazione della stragrande maggioranza delle molecole organiche dobbiamo immaginare che la configurazione dell atomo di C sia leggermente diversa da quella rappresentata sopra. In effetti, considerazioni energetiche e dati sperimentali (lunghezze di legame, angoli di legame) suffragano la discussione che ora faremo sulla reale configurazione elettronica del C. 2

3 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia Immaginiamo, per un attimo, di poter promuovere uno dei 2 elettroni contenuti nell orbitale 2s all orbitale vuoto 2p z. vviamente, affinché l atomo di C possa far questo, bisogna fornire una piccola quantità di energia. Il processo è così rappresentabile: [1s 2 ] 2s 2, 2p x 1, 2p y 1, 2p z 0 [1s 2 ] 2s 1, 2p x 1, 2p y 1, 2p z 1 In questo modo, l atomo di C può condividere, per esempio con 4 atomi di H (monovalenti), 4 elettroni, formando 4 orbitali molecolari e, quindi, 4 legami covalenti. Nel momento in cui si formano 4 legami covalenti viene raggiunta la configurazione elettronica del gas nobile e viene restituita energia. ALCHENI: ibridizzazione sp 2 Per spiegare l esistenza di alcune molecole organiche, tuttavia, si invoca la possibilità che alcuni dei quattro orbitali esterni dell atomo di C 2s 1, 2p 1 x, 2p 1 1 y, 2p z possano mescolarsi tra di loro e formare orbitali ibridi, ognuno dei quali presenti un po delle caratteristiche degli orbitali s, p x, p y, p z di origine. Il processo di ibridizzazione restituisce energia, in quanto gli orbitali ibridi hanno meno energia degli orbitali atomici di partenza. Gli orbitali ibridi, ognuno con il proprio elettrone, possono formare legami covalenti condividendo il loro elettrone con un altro atomo. Quando l ibridizzazione coinvolge solo tre orbitali atomici, 2s, 2p x, 2p y, lasciando inutilizzato l orbitale 2p z si formano 3 orbitali ibridi, ognuno dei quali presenta un po delle caratteristiche degli orbitali s, p x, p y di origine. Questi orbitali ibridi vengono rappresentati con il simbolo: sp 2 (in cui è evidente che si ha 1 parte, 33%, di carattere s e 2 parti, 66%, di carattere p). Il processo di ibridizzazione è così schematizzabile: 2s 1, 2p x 1, 2p y 1 2(sp 2 ) 1, 2(sp 2 ) 1, 2(sp 2 ) 1 Questo processo restituisce energia, in quanto gli orbitali ibridi hanno meno energia degli orbitali atomici di partenza. Questi 3 orbitali ibridi, ognuno con il proprio elettrone, possono formare 3 legami covalenti condividendo il loro elettrone con un altro atomo. Gli orbitali ibridi sp 2 sono disposti tra di loro a 120 e giacciono, pertanto, sullo stesso piano. Si ricordi che resta inutilizzato l orbitale 2p 1 z, il quale è perpendicolare al piano dei tre orbitali ibridi sp 2. Questo 3

4 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia orbitale 2p 1 z, se messo vicino ad un altro orbitale 2p 1 z (per esempio di un altro atomo di C ibridizzato sp 2 ), può formare un legame covalente tra i due atomi di C. Questi due atomi di C adiacenti sono legati, quindi, da un doppio legame e la classe di composti che si forma è quella degli ALCHENI. Gli alcheni presentano, dunque, almeno due atomi di C legati da un legame doppio. Gli alcheni fanno parte della grande famiglia degli IDRCARBURI, come gli alcani, ma rispetto a questi ultimi sono detti insaturi, in quanto presentano un minor contenuto di idrogeno. La formula bruta degli alcheni è C n H 2n, (due atomi di C sono ibridizzati sp 2 ). Per la nomenclatura valgono le regole IUPAC, tenendo presente che è necessario (e sufficiente) indicare il primo atomo di C che instaura il doppio legame e che si sostituisce il suffisso ano con il suffisso ene al nome dell alcano corrispondente. Si osservi, inoltre, che a partire dal butene la posizione del doppio legame non è univoca ed esistono isomeri di struttura anche relativamente alla posizione del doppio legame nella catena della molecola. Vediamo ora alcuni esempi e la corrispondente nomenclatura. CH 2 =CH 2 CH 3 CH=CH 2 CH 3 CH 2 CH=CH 2 CH 3 CH=CH CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 CH=CH 2 CH 3 CH 2 CH=CH CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH=CH 2 CH 3 CH 2 CH 2 CH=CH CH 3 CH 3 CH 2 CH=CH CH 2 CH 3 etene (etilene) propene 1-butene 2-butene 1-pentene 2-pentene 1-esene 2-esene 3-esene Esempi più complessi sono i seguenti: CH 3 CH 3 CH 3 CH 2 C=CH CH CH 3 2,4-dimetil-3-esene CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 2 CH=CH CH 3 6-etil-4-metil-2-ottene 4

5 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia CH 3 CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 3 CH 2 CH C CH 2 CH CH 2 CH 2 C=C CH 3 6,8-dietil-2,3,8,9-tetrametil-2-undecene CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 Et Pro Et CH 3 CH 2 CH C CH 2 C CH 2 CH 2 C=C CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 4,9,9 -trietil-7-propil-3,7,10-trimetil-3-dodecene I doppi legami, ovviamente, possono esser più d uno. In questo caso si forma la classe dei polieni (dieni se i doppi legami sono due, trieni se i doppi legami sono tre, ecc.). Alcuni esempi: CH 3 CH=CH CH=CH 2 CH 3 CH 2 CH=CH CH=CH 2 CH 2 =CH CH=CH CH=CH 2 CH 3 CH 2 CH 2 CH=CH CH=CH 2 CH 3 CH=CH CH=CH CH=CH 2 1,3-pentadiene 1,3-esadiene 1,3,5-esatriene 1,3-eptadiene 1,3,5-eptatriene Tutti i polieni presentati sopra hanno i doppi legami coniugati (alternati da un solo legame semplice). I doppi legami possono essere anche isolati (quando sono separati da almeno due legami semplici): CH 2 =CH CH 2 CH 2 CH=CH 2 CH 3 CH=CH CH 2 CH=CH 2 CH 2 =CH CH 2 CH=CH CH=CH 2 1,5-esadiene 1,4-esadiene 1,3,6-eptatriene I doppi legami in posizione 1 e 3 sono coniugati, mentre il doppio legame in posizione 6 è isolato rispetto ai primi due. 5

6 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia ALCHINI: ibridizzazione sp L ibridizzazione può coinvolgere solo due orbitali atomici: 2s, 2p x, lasciando inutilizzati gli orbitali 2p y e 2p z. In questo tipo di ibridizzazione si formano 2 orbitali ibridi, ognuno dei quali presenta un po delle caratteristiche degli orbitali s, p x di origine. Questi orbitali ibridi vengono rappresentati con il simbolo: sp (in cui è evidente che si ha 1 parte, 50%, di carattere s e 1 parte, 50%, di carattere p). Il processo di ibridizzazione è così schematizzabile: 2s 1, 2p x 1 2(sp) 1, 2(sp) 1 Questo processo restituisce energia, in quanto gli orbitali ibridi hanno meno energia degli orbitali atomici di partenza. Questi 2 orbitali ibridi, ognuno con il proprio elettrone, possono formare 2 legami covalenti condividendo il loro elettrone con un altro atomo. Gli orbitali ibridi sp sono disposti tra di loro a 180 e giacciono, pertanto, sullo stesso piano e sulla stessa retta. Si osservi che restano inutilizzati gli orbitali 2p 1 y e 2p 1 z, i quali sono perpendicolari tra di loro e alla direzione dei due orbitali ibridi sp. Questi orbitali 2p 1 y e 2p 1 z, se messi vicino ad altri due orbitali 2p 1 y e 2p 1 z (per esempio di un altro atomo di C ibridizzato sp), possono formare due legami covalenti tra i due atomi di C. Questi due atomi di C adiacenti sono legati, quindi, da un triplo legame e la classe di composti che si forma è quella degli ALCHINI. Gli alchini presentano, dunque, almeno due atomi di C legati da un legame triplo. Gli alchini fanno parte della grande famiglia degli IDRCARBURI, come gli alcani, ma rispetto a questi ultimi sono detti insaturi, in quanto presentano un minor contenuto di idrogeno. La formula bruta degli alchini è C n H 2n-2 (due atomi di C sono ibridizzati sp). Per la nomenclatura valgono le regole IUPAC, tenendo presente che è necessario (e sufficiente) indicare il primo atomo di C che instaura il triplo legame e che si sostituisce il suffisso ano con il suffisso ino al nome dell alcano corrispondente. Si osservi, inoltre, che a partire dal butino la posizione del triplo legame non è univoca ed esistono isomeri di struttura anche relativamente alla posizione del triplo legame nella catena della molecola. Vediamo ora alcuni esempi e la corrispondente nomenclatura. CH CH CH 3 C CH etino (acetilene) propino 6

7 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia CH 3 CH 2 C CH 1-butino CH 3 C C CH 3 2-butino CH 3 CH 2 CH 2 C CH 1-pentino CH 3 CH 2 C C CH 3 2-pentino CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 C CH 1-esino CH 3 CH 2 CH 2 C C CH 3 2-esino CH 3 CH 2 C C CH 2 CH 3 3-esino Gli rbitali Atomici (.A.) coinvolti nell ibridizzazione del C di tipo sp 3, sp 2, sp sono i seguenti. Gli rbitali Ibridi sono indicati con.i. Vengono anche indicati gli orbitali che rimangono inutilizzati nell ibridizzazione. 1. Ibridizzazione sp 3 :.A. coinvolti: 2s, 2p x, 2p y, 2p z Si formano 4 orbitali ibridi (.I.), tutti uguali: sp 3, sp 3, sp 3, sp 3 Nessun orbitale del C resta inutilizzato. 2. Ibridizzazione sp 2 :.A. coinvolti: 2s, 2p x, 2p y Si formano 3 orbitali ibridi (.I.), tutti uguali: sp 2, sp 2, sp 2 Resta non utilizzato un orbitale del C, il 2p z. 3. Ibridizzazione sp:.a. coinvolti: 2s, 2p x Si formano 2 orbitali ibridi (.I.), tutti uguali: sp, sp Restano non utilizzati due orbitali del C: 2p y, 2p z. Tra questi orbitali ibridi quelli che hanno maggior carattere s sono gli orbitali ibridi sp. Infatti, provenendo dal mescolamento di un orbitale s ed un orbitale p, hanno per il 50% carattere s. Nella tabella seguente viene ripresentata la classificazione degli idrocarburi. Essi vengono suddivisi in alcani, alcheni, alchini sulla base dell ibridizzazione dell atomo di C. n rappresenta il numero di atomi di C nella molecola. Gli alcani hanno formula bruta C n H 2n+2 (e gli atomi di C sono tutti ibridizzati sp 3 ), gli alcheni hanno formula bruta C n H 2n, (e almeno due atomi di C 7

8 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia sono ibridizzati sp 2 ), e gli alchini hanno formula bruta C n H 2n-2 (e almeno due atomi di C sono ibridizzati sp). Si osservi che il rapporto tra atomi di C e atomi di H diminuisce. Ciò è dovuto al fatto che gli alcani sono molecole di idrocarburi in cui sono presenti solo legami semplici (singoli) tra atomi di C, mentre gli alcheni presentano almeno due atomi di C legati da un legame doppio. Gli alchini, invece, presentano almeno due atomi di C legati da un legame triplo. Si ricordi che l atomo di C può instaurare solo 4 legami. IDRCARBURI alifatici (non ciclici) saturi insaturi ALCANI ALCHENI ALCHINI n = C n H 2n+2 nome C n H 2n nome C n H 2n-2 nome 1 CH 4 metano C 2 H 6 etano C 2 H 4 etene (etilene) C 2 H 2 etino (acetilene) 3 C 3 H 8 propano C 3 H 6 propene C 3 H 4 propino 4 C 4 H 10 butano C 4 H 8 butene C 4 H 6 butino 5 C 5 H 12 pentano C 5 H 10 pentene C 5 H 8 pentino 6 C 6 H 14 esano C 6 H 12 esene C 6 H 10 esino 7 C 7 H 16 eptano C 7 H 14 eptene C 7 H 12 eptino 8 C 8 H 18 ottano C 8 H 16 ottene C 8 H 14 ottino 9 C 9 H 20 nonano C 9 H 18 nonene C 9 H 16 nonino 10 C 10 H 22 decano C 10 H 20 decene C 10 H 18 decino 11 C 11 H 24 undecano C 11 H 22 undecene C 11 H 20 undecino 12 C 12 H 26 dodecano C 12 H 24 dodecene C 12 H 22 dodecino 13 C 13 H 28 tridecano C 13 H 26 tridecene C 13 H 24 tridecino 14 C 14 H 30 tetradecano C 14 H 28 tetradecene C 14 H 26 tetradecino 15 C 15 H 32 pentadecano C 15 H 30 pentadecene C 15 H 28 pentadecino Queste sono le formule brute che rappresentano queste molecole. Queste formule, tuttavia, non forniscono nessuna informazione sulla struttura spaziale di queste molecole. Una miglior comprensione della struttura spaziale si ottiene mediante le formule di struttura. 8

9 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia GRUPPI FUNZINALI I principali gruppi funzionali dei composti organici sono elencati nella tabella seguente. Simbolo gruppo funzionale Formula di struttura Nome del gruppo funzionale Classe del composto cui dà origine Esempio Nome C CH CR CNH 2 C H C C H C R C NH 2 chetonico carbossilico chetoni CH 3 C CH 3 acidi carbossilici CH 3 CH estereo esteri CH 3 C CH 3 ammidico ammidi CH 3 CNH 2 etereo eteri CH 3 CH 3 acido etanoico estere metilico dell acido etanoico ammide dell acido H H ossidrile alcoli CH 3 H metanolo H metilammina NH 2 amminico ammine CH 3 NH 2 N H CH aldeidico aldeidi CH 3 CH etanale dimetilchetone etanoico dimetiletere C=C alcheni CH 3 CH=CH 2 propene C C alchini CH 3 C CH propino 9

10 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia GRUPP CARBNILIC Il gruppo carbonilico è formato dall unione di un atomo di C con un atomo di. Il legame fra questo due atomi è doppio, esattamente come negli alcheni si ha un doppio legame tra due atomi di C. C = C C = La valenza dell atomo di è due, per cui questo atomo non forma altri legami. Si osservi che, così come nel gruppo insaturo degli alcheni gli atomi di C sono ibridizzati sp 2, anche gli atomi che formano il gruppo carbonilico sono ibridizzati sp 2. Il gruppo carbonilico è, quindi, planare e gli angoli di legame sono di 120. A seconda del tipo di gruppi legati all atomo di C si ottengono diverse classi di composti (R rappresenta un radicale alchilico generico. R un radicale alchilico che può essere diverso dal primo): R C H R C R R C H R C R R C NH 2 aldeidi chetoni acidi carbossilici esteri ammidi Per ognuno di questi composti vediamo, di seguito, alcuni esempi e la corrispondente nomenclatura. 10

11 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia 1. Aldeidi Le aldeidi possono presentare il gruppo carbonilico solo in posizione terminale (carbonio 1) e il loro nome si ottiene da quello del corrispondente alcano (contando tutti gli atomi di carbonio, compreso quello del gruppo carbonilico, il quale viene considerato l atomo numero 1) sostituendo il suffisso ano con il suffisso ale. CH 3 C H CH 3 CH 2 C H CH 3 CH 2 CH 2 C H CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 C H etanale propanale butanale pentanale Alcuni esempi più complessi sono i seguenti: CH 3 CH 3 CH 2 CH CH 2 CH 3-metil-pentanale H CH 3 CH 3 CH 2 CH CH 2 CH CH 2 CH 3-metil-5-idrossi-eptanale H Et NH 2 CH 3 CH 2 CH CH 2 CH CH CH 3-etil-2-ammino-5-idrossi-eptanale 2. Chetoni I chetoni hanno l atomo di C del gruppo carbonilico legato a due radicali alchilici, uguali o diversi. La nomenclatura comune rispecchia questo fatto: si nominano i radicali alchilici e si aggiunge il nome chetone. La nomenclatura IUPAC, invece, fa riferimento all alcano 11

12 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia corrispondente sostituendo il suffisso ano con il suffisso one (ovviamente si indica, con un numero, la posizione dell atomo di C carbonilico). Come al solito gli esempi sono chiarificatori: CH 3 CH 2 C CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 C CH 2 CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 C CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 C CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 CH 3 CH 2 CH C CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 Et CH 3 CH 2 CH C CH CH 2 CH 2 CH 3 dietilchetone (3-pentanone) butiletilchetone (3-eptanone) metilpropilchetone (2-pentanone) dipropilchetone (4-eptanone) 3-metil-4-eptanone 5-etil-3-metil-4-ottanone 3. Acidi carbossilici Come per le aldeidi, anche gli acidi carbossilici possono presentare il gruppo carbossilico ( CH) solo in posizione terminale (carbonio 1) e il loro nome si ottiene da quello del corrispondente alcano (contando tutti gli atomi di carbonio, compreso quello del gruppo carbossilico, il quale viene considerato l atomo numero 1) sostituendo il suffisso ano con il suffisso oico e mettendo davanti al nome la parola acido. CH 3 CH CH 3 CH 2 CH CH 3 CH 2 CH 2 CH CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH acido etanoico (acido acetico) acido propanoico acido butanoico acido pentanoico acido esanoico 12

13 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH 2 CH acido eptanoico Alcuni esempi più complessi sono i seguenti: CH 3 Et CH 3 CH 3 CH 2 CH CH 2 CH CH CH acido 3-etil-2,5-dimetil-eptanoico H CH 3 CH 3 CH 2 CH CH 2 CH CH 2 CH acido 3-metil-5-idrossi-eptanoico Et NH 2 CH 3 CH 2 CH 2 CH CH CH acido 3-etil-2-ammino-esanoico La posizione 2 della catena è detta anche α (alfa). L ultimo acido visto è dunque un alfa amminoacido. Gli α-amminoacidi sono una classe di composti organici molto importanti. Tra di essi ne esistono 20 (naturali) che sono i costituenti monomerici delle proteine (si differenziano per il gruppo R): NH 2 R CH CH Per completezza ricordiamo l esistenza anche della seguente aldeide e del seguente acido carbossilico, formalmente derivati dal metano: H C H H C H metanale (aldeide formica) acido metanoico (acido formico) Esistono anche gli acidi bicarbossilici. Seguono alcuni esempi molto importanti: 13

14 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia HC CH HC CH 2 CH HC CH 2 CH 2 CH acido etandioico (acido ossalico) acido propandioico (acido malonico) acido butandioico (acido succinico) Molto importanti sono anche i seguenti idrossiacidi: H CH 3 CH CH H H HC CH CH CH acido 2-idrossi-propanoico (acido lattico) acido 2,3-diidrossi-butanoico (acido tartarico) 4. Esteri Gli esteri sono derivati degli acidi largamente diffusi in natura. Quelli a basso peso molecolare sono di odore gradevole. Esteri naturali di elevato peso molecolare sono le cere e i grassi. La denominazione degli esteri si ottiene eliminando la parola acido e sostituendo il suffisso ico con il suffisso ato. Subito dopo segue il nome del gruppo alchilico (o arilico) legato all ossigeno. Seguono alcuni esempi: CH 3 CMe CH 3 CEt CH 3 CH 2 CH 2 CEt CH 3 CH 2 CH 2 CBut etanoato di metile etanoato di etile butanoato di etile (odore di fragola) butanoato di butile (odore di ananas) 5. Ammidi Fra le ammidi si possono ricordare la nicotinammide (vitamina PP), i derivati dell acido barbiturico (utilizzati come sedativi e nel controllo dell epilessia) come il luminal e il paracetamolo (farmaco molto importante, scoperto nel 1950, usato come analgesico e antipiretico). Per la nomenclatura si sostituisce il suffisso oico con il suffisso ammide. 14

15 Appunti di Chimica rganica Elementi per CdL stetricia CH 3 CH 2 CNH 2 CH 3 CH 2 CH 2 CNH 2 propanammide butanammide ETERI Gli eteri sono composti in cui ad un atomo di ossigeno sono legati due gruppi (alchilici, acrilici o misti). Nella nomenclatura tradizionale, al nome di questi gruppi (in ordine alfabetico), si fa seguire la parola etere. Seguono alcuni esempi: CH 3 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 3 CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3 dimetil etere dietil etere etil metil etere etil propil etere 15

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia CHIMICA ORGANICA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 La MATERIA Gli oggetti che ci circondano, e noi stessi, come tutti gli esseri viventi,

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE LA CHIMICA ORGANICA Detta anche LA CHIMICA DEL CARBONIO (C) perché Il C gioca un ruolo fondamentale in tutte le molecole organiche (cioè appartenenti o derivanti da esseri viventi). Possiamo spiegarlo

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

Tipologie di formule chimiche

Tipologie di formule chimiche CHIMICA ORGANICA Tipologie di formule chimiche FORMULA RAZIONALE Tipo di formula che utilizza una rappresentazione analoga alla formula bruta per quei gruppi di atomi sulla cui disposizione non vi possono

Dettagli

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio.

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio. La chimica organica La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio. Gli Idrocarburi sono composti organici contenenti solo carbonio (C) e idrogeno (H). Ci sono composti organici che contengono

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. Gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C= ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. H R R R R H R R aldeidi chetoni acidi carbossilici ac.

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini Areni. Tipo di legami carboniocarbonio. Solo legami semplici. Uno o più tripli legami. Uno o più doppi legami

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini Areni. Tipo di legami carboniocarbonio. Solo legami semplici. Uno o più tripli legami. Uno o più doppi legami IMICA ORGANICA La chimica del carbonio, per le proprietà del carbonio di formare un numero grandissimo di composti con proprietà diverse, costituisce una branca della chimica, denominata chimica organica.

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale

Isomeria Costituzionale. Isomeria Conformazionale Isomeria ostituzionale Isomeri ostituzionali: omposti con uguale formula molecolare ma con un diverso ordine con cui sono legati gli atomi tra loro. Isomeria onformazionale onformazione: ciascuna disposizione

Dettagli

I composti del carbonio

I composti del carbonio Elementi di chimica I composti del carbonio Esistono numerosissimi composti del carbonio sono oggetto di studio della chimica organica. Il carbonio tende a formare 4 legami covalenti. Il gruppo funzionale

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica CHIMICA ORGANICA PON C1 di SCIENZE Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma2.it,

Dettagli

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA

CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA CORSO PROPRIETA DEI MATERIALI PER L OTTICA CENNI DI CHIMICA ORGANICA INTRODUZIONE LA CHIMICA ORGANICA E LO STUDIO DELLA CHIMICA DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. QUASI TUTTI GLI ELEMENTI DELLA TAVOLA PERIODICA

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA

CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA CORSO DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA CHIMICA ORGANICA A causa della sua limitata elettronegativita', il carbonio

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C.

APPENDICE I. Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di Rackett di alcune sostanze. ω Z RA. Pc atm. Sostanza Formula Tc C. APPENDICE I Proprietà critiche, fattori acentrici e costanti di ackett di alcune sostanze Sostanza Formula Tc C Pc atm Vc cm 3 /mol ω Z A Normal paraffine Metano CH4-82.6 45.30 99 0.011 0.2892 Etano C2H6

Dettagli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani e cicloalcani Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani Gli orbitali atomici hanno forme ben definite. Gli orbitali S sono sferici con gli e - confinati in una regione sferica

Dettagli

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici Alcheni e alchini alcani Saturi C-C semplici cicloalcani idrocarburi Insaturi C-C doppi/tripli aromatici 1 Alcheni e Alchini Alcheni e alchini sono idrocarburi che hanno rispettivamente un doppio legame

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Esercizi: Soluzioni

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO Fino al 1828 con il termine organico si indicavano le sostanze prodotte dagli organismi viventi, mentre si classificavano come inorganiche tutte le altre Dopo il 1828

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

Verifiche dei Capitoli - Tomo C Soluzioni Verifiche dei Capitoli - Tomo C Per ogni Capitolo sono presentate le soluzioni delle Verifiche, delle Autoverifiche, delle Competenze e dei quesiti proposti nelle schede di Laboratorio. VERIFICHE

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA? CIMICA ORGANICA CE COSA E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è dedicata alla descrizione della struttura, delle proprietà e delle funzioni dei composti del carbonio (C). PERCE STUDIARE LA CIMICA ORGANICA?

Dettagli

Pillole di... Chimica organica

Pillole di... Chimica organica sono composti binari che contengono soltanto idrogeno e carbonio. Pillole di... Chimica organica Idrocarburi saturi contengono soltanto legami semplici tra gli atomi di carbonio Alcani (idrocarburi lineari)

Dettagli

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito: Chimica Organica Alcheni 1) Disegnare la struttura per le molecole elencate: a. 3,3- dimetilciclopentene c. etil vinil etere b. 6- bromo- 2,3- dimetil- 2- esene d. allil alcol 2) Scrivere il nome sistematico

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Esercizi: Soluzioni

Dettagli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale, e forma così

Dettagli

L acqua e il legame idrogeno

L acqua e il legame idrogeno Elementi di chimica L acqua e il legame idrogeno La molecola di acqua è polare formazione di legami idrogeno. Da questi legami derivano le peculiarità dell acqua (ad es. «solvente universale»). Le reazioni

Dettagli

2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI. solo C e H. alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp 2 ) Alifatici

2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI. solo C e H. alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp 2 ) Alifatici 2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI solo C e H Si classificano in 2 grandi gruppi, a loro volta suddivisi in sottogruppi. Alifatici alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp

Dettagli

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni Gli Alcheni 2p Energia Ibridazione sp 2 sp 2 1s I tre orbitali ibridi sono disposti su un piano secondo una geometria trigonaleplanare con angoli di 120. L'orbitale 2p che non partecipa all'ibridazione

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente.

c. 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.4 a. cis-3-esene e trans-3-esene, rispettivamente. Capitolo 10 Risposte alle Domande ed esercizi a fine Capitolo 10.1 a. d. 10.2 a. 2-pentino 4,5-dibromo-1-eptino 3-cloro-2,4,5-trimetil-3-esene d. 2-cloro-5-metil-3-eptino 10.3 a. cis- e trans- trans- e

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Alcani

Idrocarburi Saturi. Alcani Idrocarburi Saturi Alcani IDROCARBURI I principali componenti del petrolio e del gas naturale, risorse dalle quali proviene la maggior parte dei combustibili per la produzione di energia sono idrocarburi,

Dettagli

IDROCARBURI ALIFATICI

IDROCARBURI ALIFATICI CHIMICA ORGANICA (Lezioni in classe prof. Adriano Muschiato) Nel 1828 il chimico tedesco Friedrich Wöhler per la prima volta riesce a sintetizzare da reagenti inorganici l UREA: Nel sud della Germania

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI GRUPPI FUNZIONALI In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi (atomi) e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce

Dettagli

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi), La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio, che sono i mattoni con cui sono costruiti tutti i corpi viventi della terra. Questi composti comprendono ad esempio - il DNA, la molecola che

Dettagli

Nome degli alcheni a catena lineare

Nome degli alcheni a catena lineare Gli alcheni sono idrocarboni insaturi. insaturi (almeno un doppio legame) idrocarboni (solo e ) n 2n 1-Esene 6 12 opyright 1999, Michael J. Wovkulich. All rights reserved. Nome degli alcheni a catena lineare

Dettagli

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI Quando la molecola contiene sia un gruppo funzionale che un legame multiplo la desinenza deve essere doppia, includendo sia il suffisso

Dettagli

Alla attenzione di Busnelli Vera Compiti da svolgere nel periodo estivo per la disciplina CHIMICA. I compiti allegati andranno consegnati a settembre

Alla attenzione di Busnelli Vera Compiti da svolgere nel periodo estivo per la disciplina CHIMICA. I compiti allegati andranno consegnati a settembre Alla attenzione di Busnelli Vera Compiti da svolgere nel periodo estivo per la disciplina CHIMICA. I compiti allegati andranno consegnati a settembre alla prof.savoia Che provvederà alla correzione con

Dettagli

Capitolo A1 Chimica organica: un introduzione

Capitolo A1 Chimica organica: un introduzione Quesiti e problemi 1 C 2 B 3 B 4 B 5 The ability to form covalent bonds. 6 Gli idrocarburi si suddividono in saturi e insaturi. Gli idrocarburi saturi contengono solo legami semplici C-C; fa parte di questo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA. Fabrizio Mancin IMIA ORGANIA Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze himiche Edificio himica Organica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin

Dettagli

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico ACIDI CARBOSSILICI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici isono caratterizzati idll dalla presenza dl del gruppo carbossilico, chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

CHIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

CHIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Progetto Tandem 2016-17 GIOVANNI GOTTE Biochimica/BIO-10, Università degli Studi di Verona CIMICA delle MACROMOLECOLE BIOLOGICE CIMICA ORGANICA CE COS E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica descrive

Dettagli

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico Acidi carbossilici caratterizzati dal gruppo carbossilico - R alifatici Ar aromatici IUPA catena più lunga contenente il gruppo - al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita

Dettagli

Nomenclatura Chimica organica. International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC).

Nomenclatura Chimica organica. International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC). Nomi tradizionali e nomi IUPAC Nomenclatura Chimica organica In passato si assegnavano i nomi alle molecole organiche in base alla loro origine o a certe proprietà. Per esempio l acido citrico deriva dal

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

23 Le diverse classi di composti organici

23 Le diverse classi di composti organici 23 Le diverse classi di composti organici 23.1 I gruppi funzionali I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi che determinano le proprietà dei composti organici a cui sono legati, facendo assumere

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) himica rganica Acidi carbossilici e derivati omposti organici che contengono legami doppi = e legami singoli -eteroatomo (oppure il gruppo N) H Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' N Estere

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Lezione: aldeidi e chetoni

Lezione: aldeidi e chetoni Lezione: aldeidi e chetoni Il gruppo funzionale carbonilico Nomenclatura Proprietà fisiche Principali reazioni eazioni con N eazioni con alcoli eazioni con tioli eazioni con ammine Tautomeria cheto-enolica

Dettagli

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico GRUPPI FUNZIONALI GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico presente in un composto organico, che conferisce adesso particolari proprietà fisiche e chimiche E il punto più reattivo della molecola

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio himica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Il carbonio è l unico elemento capace di legarsi fortemente con se stesso e formare lunghe catene o anelli

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C OBIETTIVI 14.4 I POLIMERI 14.1 INTRODUZIONE: I COMPOSTI ORGANICI DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C OBIETTIVI 14.4 I POLIMERI 14.1 INTRODUZIONE: I COMPOSTI ORGANICI DEL CARBONIO CIMICA RGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C BIETTIVI 14.1 INTRDUZINE: I CMPSTI RGANICI DEL CARBNI 14.1.1 RAPPRESENTAZINE DELLE MLECLE 14.1.2 ISMERIA 14.2 IDRCARBURI 14.3.2 ETERI 14.3.3 CMPSTI

Dettagli

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno

ALCANI metano. etano. pentano. butano. propano. Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno ALCANI Idrocarburo: molecola contenente solo carbonio ed idrogeno Idrocarburo saturo: molecola contenente solo legami semplici carbonio-carbonio Alcano: Idrocarburo saturo contenente solo catene aperte

Dettagli

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s

CHIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO. energia superiore. energia inferiore. orbitale s CIMICA ORGANICA = STUDIO DEI COMPOSTI DEL CARBONIO C elemento del secondo periodo della tavola periodica; numero atomico = 6 configurazione elettronica del C 2p 2s 1s energia superiore energia inferiore

Dettagli

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 22. Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 22 Molecole poliatomiche Metodo VSEPR Orbitali ibridi Coniugazione π 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Molecole poliatomiche (1) - Siamo ora

Dettagli

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione. Idrocarburi:

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

IDROCARBURI: classificazione

IDROCARBURI: classificazione ALCANI 1 IDROCARBURI: classificazione 2 ALCANI Formula bruta: C n H 2n+2 1 C CH 4 2 C C 2 H 6 3 C C 3 H 8 4 C C 4 H 10 3 ALCANI: ibridazione Orbitali s, p e sp 3 z orbitale 2s y x z z z orbitali 2p y x

Dettagli

Diagramma di flusso degli idrocarburi

Diagramma di flusso degli idrocarburi Glialcanisonoidrocarburi saturi. saturi (solo legami semplici) idrocarburi (solo e ) n 2n+2 Esano 6 14 Diagramma di flusso degli idrocarburi Idrocarburi Saturi Insaturi Alcani Aciclici iclici atena lineare

Dettagli

Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17

Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17 Corso di laurea in ingegneria Biomedica A.A. 2017/2018 Modulo di Biochimica 3 CFU (30 ore) Orario delle Lezioni: 1 semestre (settembre-dicembre) Lunedì 14-17 Dott.ssa Morena Arba PhD. morena.arba@unica.it

Dettagli

Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI

Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI Cap. 3 L ARCHITETTURA DELLE MOLECOLE: MODELLO DEGLI ORBITALI IBRIDI In questo Capitolo sono sviluppati i concetti fondamentali delle architetture molecolari, utilizzando la teoria quantomeccanica del legame

Dettagli

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. In cosa differiscono le tecniche soft da quelle strong? 2. Con quali tecniche si hanno maggiori probabilità di ottenere ioni molecolari? 3. Per

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Alcheni Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono anche detti olefine o idrocarburi insaturi La formula molecolare è n H

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica STRUTTURA ATOMICA tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica il nucleo è composto da protoni e neutroni che hanno massa = 1 nella scala dei pesi atomici

Dettagli

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi,

Chimica Organica. In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi, Chimica Organica In passato, i composti chimici erano suddivisi in due grandi gruppi, inorganici e organici, in base alla loro origine. La chimica organica diveniva così la chimica dei composti del carbonio.

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo SLUZINI DEGLI ESERIZI DI FINE APITL Soluzioni degli esercizi di fine capitolo David Sadava, David M. illis,. raig eller, May R. Berenbaum, Alfonso 1 Soluzioni degli esercizi per capitolo himica organica:

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

Classificazione degli idrocarburi

Classificazione degli idrocarburi Classificazione degli idrocarburi ALCANI Alcani: idrocarburi saturi contenenti solo legami semplici carbonio-carbonio (tutti i carboni sono ibridati sp3). Modelli molecolari di etano, propano e butano.

Dettagli