LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE"

Transcript

1 LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE Ing. Federico Pasquali 1

2 SOMMARIO Rumore stradale Rumore ferroviario Simulazione acustica Opere di mitigazione acustica 2

3 RUMORE STRADALE Il rumore stradale è causato da: motore impianto aspirazione e scarico trasmissione impianto di raffreddamento contatto ruota pavimentazione effetto aerodinamico 3

4 RUMORE STRADALE La strada può essere considerata una sorgente lineare e la propagazione del rumore avviene in modo sostanzialmente uniforme nello spazio libero sovrastante (sorgente sonora omnidirezionale). - 3 db(a) al raddoppio della distanza (attenuazione per divergenza) 4

5 INFRASTRUTTURE E RUMORE A parità di condizioni Viadotto Rilevato Strada a quota terreno Trincea Galleria + rumore - rumore 5

6 RUMORE FERROVIARIO Il rumore prodotto dal traffico ferroviario, è caratterizzato dagli eventi sonori prodotti dai transiti dei singoli convogli. Questi eventi sono di durata variabile, secondo la velocità e la lunghezza del convoglio. Rumore ferroviario è composto da: rumore derivante dalla trazione e sistemi ausiliari rumore di rotolamento (prevalente per v<250 km/h) rumore aerodinamico (prevalente per v>250 km/h) 6

7 RUMORE FERROVIARIO Il rumore emesso durante il transito dei treni si genera prevalentemente nella zona di contatto ruota-rotaia e dipende dal peso assiale e dalle dimensioni delle ruote. L intensità dei livelli di pressione sonora è legata alla velocità, lo stato d usura dei binari e delle ruote. livello sonoro = f(velocità) +9 db con il raddoppio della velocità. 7

8 RUMORE FERROVIARIO Il treno in movimento non può essere assimilato a una sorgente sonora omnidirezionale, poiché la base della cassa costituisce uno schermo alla propagazione del rumore generato dal carrello ferroviario. Si considera l insieme asse-carrello come un dipolo acustico con angolo di apertura di 60 gradi. Nel caso ferroviario appaiono due direttrici privilegiate di propagazione del rumore, inclinate di circa gradi sul suolo, lungo le quali si concentra una parte importante dell'emissione. 8

9 RUMORE FERROVIARIO Nel caso del rumore meccanico i dipoli acustici hanno come dimensione caratteristica la distanza a tra le ruote di uno stesso asse (=scartamento) - attenuazione per divergenza rumore di rotolamento (rumore meccanico) d<2a -6dB(A) al raddoppio della distanza 2a<d<2L -3dB(A) al raddoppio della distanza d>>2l -6dB(A) al raddoppio della distanza rumore aerodinamico d<2a -3dB(A) al raddoppio della distanza 2a<d<2L -3dB(A) al raddoppio della distanza d>>2l -6dB(A) al raddoppio della distanza 9

10 ATTENUAZIONE SONORA L attenuazione sonora è determinata dai seguenti fenomeni: - divergenza geometrica - riflessione - diffrazione -rifrazione Questi fenomeni vengono sfruttati nella progettazione delle barriere acustiche 10

11 SORGENTI E RICETTORI I valori di livello sonoro ai ricettori sono determinati da: - distanza planimetrica tra sorgente e ricettore - differenza di quota - condizioni atmosferiche (vento e gradiente termico) - efficienza di schermatura degli ostacoli naturali - efficienza di schermatura degli ostacoli artificiali Quest ultima caratteristica è quella sfruttata nella progettazione delle barriere per il contenimento del rumore. 11

12 OPERE DI MITIGAZIONE Barriere antirumore (strada + ferrovia) Pavimentazioni stradali (strada) Riduzione della velocità (strada) Freni a disco (ferrovia) Riduzione dei giunti di rotaia (ferrovia) 12

13 BARRIERE ANTIRUMORE Una barriera antirumore ha lo scopo di ridurre l immissione sonora presso uno o più ricettori. Gli effetti acustici con i quali si può ottenere tale scopo sono: -potere fonoisolante (la barriera impedisce la trasmissione dell onda sonora) -potere fonoassorbente (la barriera assorbe l energia sonora incidente evitando le riflessioni) -diffrazione (i raggi sonori sono costretti a oltrepassare la barriera compiendo un percorso più lungo) 13

14 BARRIERE ANTIRUMORE Il calcolo della diffrazione è effettuato per tutti i bordi non verticali. L attenuazione dovuta alla diffrazione può essere calcolata per la gran parte delle situazioni in ambito urbano per mezzo della formula di Kurze- Anderson. Nella zona d ombra: Nella zona in luce: per N > -0,2 per N < -0,2 = 0 14

15 BARRIERE ANTIRUMORE dove il numero di Fresnel (N) è calcolato come differenza tra il percorso difratto e quello diretto (d): S = sorgente R = ricettore 15

16 BARRIERE ANTIRUMORE Barriere fonoassorbenti (classe I) non fonoassorbenti (classe II) Barriere fonoassorbenti con elevate prestazioni (classe Ia) con medie prestazioni (classe Ib) 16

17 BARRIERE ANTIRUMORE Fonoassorbimento categoria A4 (valori in db): DLα >11 categoria A3 (valori in db): 8< DLα <11 categoria A2 (valori in db): 4< DLα <7 Fonoisolamento categoria B3 (valori in db): DLR >24 17

18 BARRIERE ANTIRUMORE Propagazione del rumore stradale in presenza di schermo acustico 1 onda diretta 2 onda difratta dalla barriera 3 onda trasmessa attraverso la barriera 4 onda riflessa dal suolo e difratta dalla barriera 5 onda difratta dalla barriera e riflessa dal suolo SORGENTE RICETTORE 7 onda riflessa dalla barriera 18

19 Autostrada del Brennero (A22) Muro fonoassorbente Autostrada Torino Savona (A6) 19

20 Autostrada Torino Savona (A6) Autostrada del Brennero (A22) 20

21 Autostrada del Brennero (A22) 21

22 Autostrada del Brennero (A22) Barriera su viadotto 22

23 Autostrada Milano - Venezia (A4) Torri di Quartesolo (VI) 23

24 Bolzano 24

25 Barriera su viadotto Linea ferroviaria Bolzano 25

26 F R A N C I A 26

27 SIMULAZIONI ACUSTICHE 1) Definizione degli scenari (configurazioni) 2) Simulazioni acustiche: configurazione stato attuale configurazione futura senza barriere antirumore configurazione futura con barriere antirumore 27

28 Mappa acustica Configurazione stato attuale Traffico ferroviario Periodo di riferimento diurno Periodo di riferimento notturno 28

29 Mappa acustica Configurazione stato attuale Traffico stradale Periodo di riferimento diurno Periodo di riferimento notturno 29

30 Mappa acustica Configurazione futura Traffico stradale Periodo di riferimento diurno Periodo di riferimento notturno 30

31 Mappa acustica Configurazione futura Traffico ferroviario Periodo di riferimento diurno Senza barriere Con barriere h barrire = 6 m linea AV/AC h barrire = 3.5 m linea storica 31

32 Carta delle attenuazioni Configurazione futura Traffico ferroviario Periodo di riferimento diurno 32

33 Mappa acustica Configurazione 3 futura Traffico ferroviario Periodo di riferimento notturno Senza barriere Con barriere h barrire = 6 m linea AV/AC h barrire = 3.5 m linea storica 33

34 Carta delle attenuazioni Configurazione futura Traffico ferroviario Periodo di riferimento notturno 34

35 Mappa acustica Traffico stradale Periodo di riferimento diurno Senza barriere Con barriere 35

36 Carta delle attenuazioni Traffico stradale Periodo di riferimento diurno 36

37 Mappa acustica Traffico stradale Periodo di riferimento notturno Senza barriere Con barriere 37

38 Carta delle attenuazioni Traffico stradale Periodo di riferimento notturno 38

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Richiami Teorici sulle barriere acustiche Le barriere acustiche rappresentano la soluzione più comune per la riduzione del rumore immesso da infrastrutture di trasporto verso i ricettori presenti nell area di territorio disturbata. Tali opere

Dettagli

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria Sommario Impostazione del problema Diffrazione Approssimazioni geometriche Effetto del suolo Bordi laterali Effetti atmosferici Metodi di misurazione dell Insertion Loss Insertion Loss e bonifica acustica

Dettagli

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione ezione XXXII 13/05/003 ora 8:30-10:30 Barriere acustiche ed esercizi Originale di Gazzola Roberto Effetti di attenuazione sonora nella propagazione a relazione I - 0 log r - 11 + 10 log Q [db] p W é particolarmente

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

Bonifica Acustica: schermatura

Bonifica Acustica: schermatura Bonifica Acustica: schermatura Schermatura Uno schermo è una parete che separe fisicamente una sorgente e un ricettore senza racchiudere né l uno né l altro. Si ipotizza che la propagazione del rumore

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

LA RUMOROSITÀ AMBIENTALE COMUNI, ENTI GESTORI DI INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E PROGETTISTI MONITORAGGIO IL RUOLO DEI PROGETTISTI

LA RUMOROSITÀ AMBIENTALE COMUNI, ENTI GESTORI DI INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E PROGETTISTI MONITORAGGIO IL RUOLO DEI PROGETTISTI LA RUMOROSITÀ AMBIENTALE COMUNI, ENTI GESTORI DI INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO E PROGETTISTI MONITORAGGIO MAPPATURA RISANAMENTO IL RUOLO DEI PROGETTISTI ROMA 24/03/2011 FILIPPO GIANCOLA MONITORAGGIO TIPOLOGIE

Dettagli

La mitigazione del rumore ferroviario: l esperienza di RFI

La mitigazione del rumore ferroviario: l esperienza di RFI La mitigazione del rumore ferroviario: l esperienza di RFI Ing. Giuseppe Albanese Direttore Compartimentale Infrastruttura Verona Dott. Nicola Tosto Direzione Investimenti Programma Soppressione PL e Risanamento

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

Impatto acustico delle linee ferroviare ad alta velocità / alta capacità Il caso della Val di Susa

Impatto acustico delle linee ferroviare ad alta velocità / alta capacità Il caso della Val di Susa Politecnico di Torino, 6 Ottobre 2011 Impatto acustico delle linee ferroviare ad alta velocità / alta capacità Il caso della Val di Susa P. Salizzoni Laboratoire de Mécanique des Fluides et Acoustique

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO VALUTAZIONE PREVISIONALE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO...

INDICE 1. PREMESSA QUADRO NORMATIVO VALUTAZIONE PREVISIONALE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO... INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO... 3 3. VALUTAZIONE PREVISIONALE CLIMA ACUSTICO... 5 3.1 Introduzione... 5 3.2 Descrizione dell area in oggetto... 6 3.3 Caratterizzazione acustica... 9 3.4

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO Barriera Antirumore tipo HS

PROGETTO DEFINITIVO Barriera Antirumore tipo HS Milano, 1 ottobre 2008 PROGETTO DEFINITIVO Barriera Antirumore tipo HS Linee ferroviarie Milano Lambrate Venezia e Nodo di Milano C.I. 015146104 C.I. 015146154 Milano - (Regione Lombardia) RIFERIMENTI

Dettagli

La propagazione del suono all aperto

La propagazione del suono all aperto La propagazione del suono all aperto Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze La propagazione sonora Problematiche e metodi di calcolo

Dettagli

2012_07pa_V3. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. Valutazione previsionale del clima acustico e dell'impatto acustico

2012_07pa_V3. Comune di PORTO SANT' ELPIDIO. Valutazione previsionale del clima acustico e dell'impatto acustico Progettista e Direttore Tecnico Dott. Arch. Filiberto Andreoli Dott. Arch. Maurizio Andreoli Tecnico Competente in Acustica riconosciuto dalla regione Marche con DD n. 205/TRA_08 del 09.09.2008 Comune

Dettagli

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale.

Progetto FESR Il progetto di test su ammortizzatori ferroviari e sistemi di lubrificazione è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Sperimentazione di metodi alternativi per la riduzione del rumore sulla linea ferroviaria del Brennero Relazione tecnica dell Agenzia provinciale per l'ambiente, Bolzano Introduzione Vista la morfologia

Dettagli

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO...

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO... ALLEGATO 7 Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore 1 MODELLO DI CALCOLO E ZONE VALLIVE....2 2 ZONIZZAZIONI ACUSTICHE DELLE ZONE ATTRAVERSATE...2 3 TRENI MERCI A MEDIE E AD ALTE

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO ALLEGATO 6 Proponente:

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

Etichettatura UE degli pneumatici.

Etichettatura UE degli pneumatici. Etichettatura UE degli pneumatici. Efficienza nei consumi (classe di resistenza al rotolamento da A a G) Aderenza su bagnato ( di frenata sul bagnato da A a G) Rumorosità in decibel (db) e classe (simbolo

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav M Variante di specificazione art.34 L. 865/71 Zona Peep N 63 CITTANOVA/2 - Area 08 (intervento pubblico) RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO Approvato

Dettagli

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO - GENNAIO 2008 - Tratta: Provincia di Modena Rumore INTRODUZIONE Nei giorni compresi

Dettagli

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016 Tavolo tematico L ambiente e la salute 29 settembre 2016 L ambiente e la salute Qualità dell aria Benessere acustico Benefici per l utente dell infrastruttura Vivibilità dell infrastruttura Qualità dell

Dettagli

Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III

Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III Direzione per le Valutazioni Ambientali Divisione III Definizione del contenuto minimo delle relazioni inerenti alla metodologia di determinazione delle mappe acustiche e valori descrittivi delle zone

Dettagli

STRUMENTI E METODI PER LA MITIGAZIONE DEL DISTURBO ACUSTICO PRODOTTO DALLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Infrastrutture stradali

STRUMENTI E METODI PER LA MITIGAZIONE DEL DISTURBO ACUSTICO PRODOTTO DALLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Infrastrutture stradali STRUMENTI E METODI PER LA MITIGAZIONE DEL DISTURBO ACUSTICO PRODOTTO DALLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO Infrastrutture stradali Sorgenti del disturbo acustico Prof. Ing. Lorenzo DOMENICHINI Università di

Dettagli

Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario

Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario Direzione Tecnica Attività Inquinanti Fisici Applicazione dei modelli di calcolo nell ambito del Piano di Risanamento Acustico Ferroviario S E M I N A R I O Piani di risanamento e Mappature acustiche delle

Dettagli

MISURAZIONE E E VALUTAZIONE DI DI IMPATTO ACUSTICO FERROVIARIA

MISURAZIONE E E VALUTAZIONE DI DI IMPATTO ACUSTICO FERROVIARIA Valutazione di impatto acustico Rumore Ferroviario Fano (PU) 08.10.2010 MISURAZIONE E E VALUTAZIONE DI DI IMPATTO ACUSTICO INFRASTRUTTURA INFRASTRUTTURA FERROVIARIA FERROVIARIA Data di esecuzione delle

Dettagli

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA Piano di Classificazione Acustica Comune di MOTTEGGIANA INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 06 dicembre 2011 C e n t r o T e c n o l o g i c o A r t i e M e s t i e r i s. r. l. V i a M. L. K i n g, 2 4 6 0 2

Dettagli

RELAZIONE DI COMMENTO AL MATERIALE INTEGRATIVO

RELAZIONE DI COMMENTO AL MATERIALE INTEGRATIVO RELAZIONE DI COMMENTO AL MATERIALE INTEGRATIVO Dicembre 2013 INDICE 1. PREMESSA...3 2. DETTAGLIO RISULTATI MODELLO DI SIMULAZIONE...3 3. CONCORSUALITA CON LA FERROVIA IN PROSSIMITÀ DI NAPOLI CENTRALE E

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2006 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 Zona Peep N 2-62 VIA SANTA CATERINA - Area 01 (intervento pubblico) Tav M RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

PROGETTO DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL NODO FERROVIARIO DI GENOVA

PROGETTO DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL NODO FERROVIARIO DI GENOVA Associazione Italiana di Acustica 34 Convegno Nazionale Firenze, 13-15 giugno 2007 PROGETTO DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL NODO FERROVIARIO DI GENOVA Francesco Pacini (1), Vincenzo Buttafuoco

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 05

ELEMENTI DI ACUSTICA 05 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 05 PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO ATTENUAZIONE BARRIERE PROPAGAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA Oggetto della prova: BARRIERA ANTIRUMORE Tipologia: NOISEMUR Ditta costruttrice: GREEN WALLS COSTRUZIONI S.r.l. INDICE 1)PREMESSA 1.1)DEFINIZIONI

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Corso universitario di perfezionamento ed aggiornamento professionale su RUOLO E FUNZIONI DEGLI ENTI LOCALI NELLA TUTELA DELL AMBIENTE INQUINAMENTO ACUSTICO Vittorio Giampietro Viterbo, 23 Marzo 2007 I

Dettagli

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1 GENERALITÀ 1.1 Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella. 1.2 F (Hz) L1 (db) L2 (db) 63 74 56 125

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO Corso di Acustica applicata

LA PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO Corso di Acustica applicata Università degli studi di Padova dtg LA PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO Corso di Acustica applicata Renato Lazzarin Filippo Busato Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi industriali Se non incontrano

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

ELEMENTI DI ACUSTICA 06 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 06 ACUSTICA AMBIENTALE ACUSTICA AMBIENTALE LIVELLO CONTINUO EQUIVALENTE

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. RELAZIONE ACUSTICA BARRIERE ANTIRUMORE LOCALITÀ CASELLE VIA SOMMACAMPAGNA CARREGGIATA NORD PROGRESSIVA 226+837 227+279 LOCALITÀ CASELLE VIA SOMMACAMPAGNA CARREGGIATA SUD

Dettagli

Temperatura dell aria. a) Andamento Normale

Temperatura dell aria. a) Andamento Normale Attenuazione in Eccesso Esistono varie cause di attenuazione in eccesso, oltre all attenuazione per divergenza geometrica. Vediamo nel seguito le più comuni Temperatura dell aria La temperatura dell aria

Dettagli

Individuata l area. Borgone di Susa come area da bonificare si è proceduto al progetto preliminare ed esecutivo di una barriera acustica

Individuata l area. Borgone di Susa come area da bonificare si è proceduto al progetto preliminare ed esecutivo di una barriera acustica Il rumore di origine ferroviario rispetto a quello autostradale presenta caratteristiche diverse sia in termini di spettro sia in termini di occorrenze temporali Individuata l area della stazione di Borgone

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO DELLA LINEA FERROVIARIA AD ALTA CAPACITA TORINO - MILANO

CARATTERIZZAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO DELLA LINEA FERROVIARIA AD ALTA CAPACITA TORINO - MILANO CARATTERIZZAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO DELLA LINEA FERROVIARIA AD ALTA CAPACITA TORINO - MILANO Tratto Torino - Novara Relazione Tecnica Settembre 2009 Arpa Piemonte Codice Fiscale - Partita IVA 07176380017

Dettagli

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments

LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments LE BARRIERE ANTIRUMORE FOTOVOLTAICHE di Andrea Demozzi UNI Commissione Acustica CEN Road Equipments 1 I PANNELLI FONOISOLANTI I pannelli fonoisolanti sono progettati semplicemente come ostacolo al percorso

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

5 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

5 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI RIFERIMENTO 5 PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DI RIFERIMENTO In questa fase sono stati analizzati i Piani in materia di gestione dei problemi di inquinamento acustico elaborati dal Comune di Padova e prodotti dagli enti

Dettagli

1. Premessa. 2. Descrizione del tracciato autostradale. 3. Autorità competente

1. Premessa. 2. Descrizione del tracciato autostradale. 3. Autorità competente 1. Premessa La vigente normativa in materia di rumore ha imposto ai gestori delle infrastrutture delle tappe da seguire per definire ed attuare gli interventi antirumore necessari, al fine di ridurre la

Dettagli

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore). Il corso deve rispondere ai requisiti tipici di un corso annuale di perfezionamento

Dettagli

Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento

Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento Direzione Generale per i Rifiuti e l'inquinamento Definizione del contenuto minimo delle relazioni inerenti alla metodologia di determinazione delle mappe acustiche e valori descrittivi delle zone soggette

Dettagli

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale SAN PAOLO- Brasile - RODOANEL Autostrada per Ginevra Dal punto di vista normativo Un aspetto rilevante ai fini

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995) Pagina 1 di 3 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995) Committente Ubicazione Cava : Loc. Casa Renai LATERINA (AR) SOMMARIO DEL DOCUMENTO INTEGRAZIONE

Dettagli

Barriere antirumore o acustiche

Barriere antirumore o acustiche CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 5: Barriere antirumore o acustiche Ing. Oreste Boccia 1 Barrire antirumore Una barriera antirumore o acustica è una struttura, naturale od artificiale,

Dettagli

COMUNE DI PARMA ASSESSORATO ALL URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, ENERGIA ED EDILIZIA PRIVATA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

COMUNE DI PARMA ASSESSORATO ALL URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, ENERGIA ED EDILIZIA PRIVATA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE COMUNE DI PARMA ASSESSORATO ALL URBANISTICA, LAVORI PUBBLICI, ENERGIA ED EDILIZIA PRIVATA SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Accordo di scrittura privata n. 17924 del 25/08/2015 Proprietà: CHIESI FARMACEUTICI

Dettagli

CORSO DI. A.A Sezione 01f. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara

CORSO DI. A.A Sezione 01f. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara CORSO DI FISICA TECNICA II A.A. 2014-2015 Sezione 01f Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara 1 Il rumore Il rumore rientra nella categoria dei suoni udibili.

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO Giuseppe Elia Eurofins Consulting srl Torino 1 PROTEZIONE DAL RUMORE ESTERNO Quando lo stabilimento è collocato in un area industriale molto

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B REGIONE EMILIA - ROMAGNA PROVINCIA di RAVENNA COMUNE di RAVENNA ISTANZA DI PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO PER RICERCA DI IDROCARBURI DENOMINATO SAVIO 1X (Permesso di Ricerca SAVIO ) STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration I Portali Multifunzione L esperienza Sirti Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration Descrizione generale Il progetto consiste nella realizzazione del prototipo sperimentale di un Portale Multifunzione

Dettagli

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni Studio Tecnico di Progettazione Acustica Spett.le Azienda Agriturismo Gli Etruschi loc. Rinsacca,11 57025 PIOMBINO (LI) glietruschi@pec.coldiretti.it COMMITTENTE: Sig. Luisella Vita I TECNICI - DICHIARANTI:

Dettagli

ROMA. D.Lgs. n. 194/2005 L esperienza di Circumvesuviana Srl. alla Progettazione Esecutiva degli interventi

ROMA. D.Lgs. n. 194/2005 L esperienza di Circumvesuviana Srl. alla Progettazione Esecutiva degli interventi ROMA Seminario ASSTRA Stato di attuazione dei piani di contenimento ed abbattimento del rumore: il punto di vista delle aziende di TPL e delle Amministrazioni Locali D.Lgs. n. 194/2005 L esperienza di

Dettagli

Veicolo diagnostico con sistema ad ultrasuoni DIC-80 US

Veicolo diagnostico con sistema ad ultrasuoni DIC-80 US Veicolo diagnostico con sistema ad ultrasuoni DIC-80 US Seminario "Avanguardia sul binario" PLASSER ITALIANA e PLASSER & THEURER in collaborazione con il CIFI - Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani,

Dettagli

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di 30.000 convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05 Sintesi non tecnica Roma, 18 Luglio 2013 Indice 1.Premessa 3 2.Descrizione degli

Dettagli

Michele Pascali ACUSTICA PROPAGAZIONE E VALUTAZIONE DEL RUMORE, CLIMA E IMPATTO ACUSTICO, TECNICHE DI DISINQUINAMENTO

Michele Pascali ACUSTICA PROPAGAZIONE E VALUTAZIONE DEL RUMORE, CLIMA E IMPATTO ACUSTICO, TECNICHE DI DISINQUINAMENTO Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI ESTERNI PROPAGAZIONE E VALUTAZIONE DEL RUMORE, CLIMA E IMPATTO ACUSTICO, TECNICHE DI DISINQUINAMENTO PROPAGAZIONE DEL RUMORE NELL AMBIENTE ESTERNO VALUTAZIONE RUMORE DA

Dettagli

Tipologie armamento metro in relazione a vibrazioni e rumore

Tipologie armamento metro in relazione a vibrazioni e rumore ARMAMENTO FERROVIARIO: stato dell arte Seminario CIFI Milano, 26 maggio 2017 Tipologie armamento metro in relazione a vibrazioni e rumore Giorgio Diana, Andrea Collina Dpartimento di Meccanica, Politecnico

Dettagli

BARRIERA FONOASSORBENTE FOTOVOLTAICA SSP

BARRIERA FONOASSORBENTE FOTOVOLTAICA SSP BARRIERA FONOASSORBENTE FOTOVOLTAICA SSP Andrea DEMOZZI IRIS SRL Laboratorio di Innovazione e Ricerca via Pasqui 28 38068 Rovereto (TN) www.irislab.it 22/02/2010 SSP SOUND SOLAR PANEL: RENDERE IL PROBLEMA

Dettagli

RUMORE AUTOSTRADALE AD ARENZANO

RUMORE AUTOSTRADALE AD ARENZANO RUMORE AUTOSTRADALE AD ARENZANO Giulio Chiarlo 1, Roberto Gobbi 2, Alberto Lenzi 3 1 Libero professionista, giulio.chiarlo@tca-tecnoacustica.com 2 Libero professionista, gobbir@fastwebnet.it 3 Libero professionista,

Dettagli

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE

AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE AUTOSTRADA A4 : TORINO - TRIESTE Potenziamento alla 4ª corsia dinamica del tratto autostradale compreso tra Svincolo di viale Certosa e Svincolo di Sesto San Giovanni 1 2 3 4 5 6 7 8 Caratteristiche generali

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO E DI IMPATTO ACUSTICO INDICE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO E DI IMPATTO ACUSTICO INDICE VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO E DI IMPATTO ACUSTICO INDICE 1. PREMESSA... 2 2. QUADRO NORMATIVO... 3 3. VALUTAZIONE PREVISIONALE CLIMA ACUSTICO... 5 3.1 Introduzione... 5 3.2 Descrizione

Dettagli

DA DUE A QUATTRO CORSIE DELLA VARIANTE ALLA S.S. 268 "DEL VESUVIO"

DA DUE A QUATTRO CORSIE DELLA VARIANTE ALLA S.S. 268 DEL VESUVIO ANAS S.p.A. RADDOPPIO DA DUE A QUATTRO CORSIE DELLA VARIANTE ALLA S.S. 268 "DEL VESUVIO" 2 Lotto - 1 e 2 stralcio dal Km 0+000 al Km 11+607 1 Lotto - Lavori di completamento dal Km 11+607 al Km 19+554

Dettagli

Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas

Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas Livello Equivalente Fino ad ora abbiamo considerato sorgenti sonore con un

Dettagli

La modellistica previsionale applicata al risanamento ed alla prevenzione: teoria ed esempi

La modellistica previsionale applicata al risanamento ed alla prevenzione: teoria ed esempi IL RUMORE PRODOTTO DALLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 19-20 novembre 2004 PARMA La modellistica previsionale applicata al risanamento ed alla prevenzione: teoria ed esempi Angelo Farina Dip. Ing. Industriale,

Dettagli

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi Italia Agenzia Nazionale per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT) Responsabile Servizio

Dettagli

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE PROVINCIA DI CATANZARO COMUNE DI LAMEZIA TERME OGGETTO: Interventi pilota di risanamento acustico lungo la Rete PROGETTAZIONE: Raggruppamento Temporaneo

Dettagli

Genova, maggio 1999

Genova, maggio 1999 Associazione Italiana di Acustica XXVII Convegno Nazionale Genova, 26-28 maggio 1999 METODOLOGIA DI INDAGINE SULL EFFICACIA DELLE OPERE DI RIDUZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DA STRADE EXTRAURBANE SECONDO LA

Dettagli

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est L intervento delle Complanari, nel suo complesso, è stato studiato e progettato per incrementare

Dettagli

I PIANI DI RISANAMENTO COMUNALI. J. Fogola

I PIANI DI RISANAMENTO COMUNALI. J. Fogola I PIANI DI RISANAMENTO COMUNALI J. Fogola LA GESTIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO PREVISTA DALLA LEGGE QUADRO N.447/95 Monitoraggi e mappatura acustica Pianificazione Risanamento Conoscenza Prevenzione

Dettagli

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI DPCM 05/12/1997 Interazione tra prestazioni termiche ed acustiche prof. Angelo Lucchini - Dipartimento BEST Quadro normativo 2 NORMATIVA NAZIONALE D.P.C.M. 1.3.1991

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA P3FERT2_G_4115.pdf Novembre 21 2 INDICE 1. Acquisizione dati per l area del palazzo degli specchi...

Dettagli

ALLEGATO A. 1. Criteri generali

ALLEGATO A. 1. Criteri generali ALLEGATO A LINEE GUIDA PER L ELABORAZIONE DELLA RELAZIONE BIENNALE SULLO STATO ACUSTICO DEI COMUNI DI CUI ALL ART. 9BIS DELLA L.R. 89/98 E S.M.I. (L.R. 89/1998, Art. 2, comma 2, lettera c) 1. Criteri generali

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio 21 GENNAIO GENNAIO Modulo II La propagazione del suono e l acustica degli ambiente confinati

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio 21 GENNAIO GENNAIO Modulo II La propagazione del suono e l acustica degli ambiente confinati PROGRAMMA Modulo I Fondamenti di acustica esercitazion e Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze. -Livelli di potenza sonora, livello equivalente e altri parametri principali. -Onde

Dettagli

INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE INTERCONFRONTO LABORATORI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE M. Cerchiai 1, P. Maggi 2, G. Marsico 3 1 ARPAT Toscana - Pisa 2 ARPA Lombardia - Milano 3 ISPRA - Roma 1 Attività di interconfronto L attività ha avuto

Dettagli

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio. 13 FEBBRAIO 2019 c/o Ordine degli Ingegneri. 4 FRONTALE Meneghella 14 FEBBRAIO 2019

PROGRAMMA. 4 FRONTALE Ing. Valerio. 13 FEBBRAIO 2019 c/o Ordine degli Ingegneri. 4 FRONTALE Meneghella 14 FEBBRAIO 2019 PROGRAMMA Modulo I Fondamenti di acustica esercitazion e Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze. -Livelli di potenza sonora, livello equivalente e altri parametri principali. -Onde

Dettagli

Valutazione dell impatto acustico

Valutazione dell impatto acustico PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Settore tecnico U.O. tutela dell aria e agenti fisici Via Mantova, 16 - TRENTO e.mail: acustico.appa@provincia.tn.it Sede

Dettagli

Gestione e tecnologie di abbattimento del rumore ferroviario A. Tieri

Gestione e tecnologie di abbattimento del rumore ferroviario A. Tieri Gestione e tecnologie di abbattimento del A. Tieri Seminario Scientifico Innovazione tecnologica per la mobilità ferroviaria Sommario Inquinamento acustico ferroviario Misure di riduzione del rumore da

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Organizzato da Federazione dei Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Regione

Dettagli

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA - MISURE DI VERIFICA ACUSTICA AL RICETTORE ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA MISURE DI VERIFICA ACUSTICA AL RICETTORE RELAZIONE TECNICA - MISURE DI VERIFICA ACUSTICA AL RICETTORE Pag 1 di

Dettagli

Propagazione del suono in campo libero

Propagazione del suono in campo libero CORSO D FSCA TECNCA AA 3/4 ACUSTCA Lezione n 4: Propagazione del suono in campo libero ng. Oreste Boccia Campo libero: propagazione e divergenza geometrica La condizione di campo libero presuppone l assenza

Dettagli

Lo studio di impatto acustico

Lo studio di impatto acustico Lo studio di impatto acustico Pisani STUDIO DI INGEGNERIA ACUSTICA ing. Raffaele PISANI Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 8 10098 - Rivoli (TO) Tel. / Fax 011-9561261 1 Lo studio di impatto da rumore Programma

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE Organizzato da Federazione dei Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Regione

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN BACINO IDRICO DI IRRIGAZIONE IN LOCALITA' AICA - COMUNE DI NAZ SCIAVES

COSTRUZIONE DI UN BACINO IDRICO DI IRRIGAZIONE IN LOCALITA' AICA - COMUNE DI NAZ SCIAVES Mappe Raccoglitore Einlage Allegato 1.0 01 Bauvorhaben / Opera : Erstausgabe / Prima edizione 13/04/2015 MP 13/04/2015 LG 13/04/2015 Datum/Data Name/Nome Datum/Data Name/Nome Datum/Data Name/Nome Paraphe/Sigla

Dettagli

Inquinamento acustico da traffico

Inquinamento acustico da traffico Corso di Trasporti e Ambiente prof. ing. Antonio Comi gennaio 2016 1 Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore Il rumore al di sopra di certe soglie può provocare danni alla

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. RELAZIONE ACUSTICA BARRIERE ANTIRUMORE LOCALITA CANALE DELLA FANTOZZA CARREGGIATA SUD LOCALITA BELLENTANA CARREGGIATA NORD INDICE 1. Premessa... 3 1.1. Descrizione della

Dettagli

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE SON TRAINING SRLS

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE SON TRAINING SRLS CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE SON TRAINING SRLS MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione Introduttiva Modalità di svolgimento delle lezioni sia in

Dettagli

L IMPATTO VIBRO-ACUSTICO DELLE FERROVIE METROPOLITANE

L IMPATTO VIBRO-ACUSTICO DELLE FERROVIE METROPOLITANE IMPATTO ACUSTICO TRASPORTO PUBBLICO L IMPATTO VIBRO-ACUSTICO DELLE FERROVIE METROPOLITANE L evoluzione tecnologica e le recenti esperienze nella costruzione di tranvie e metropolitane consentono oggi di

Dettagli

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione 30.10.2009 2 a Giornata di studio sull acustica ambientale Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione Ing. Giulio Chiarlo Dott. Alberto Lenzi Un po di definizioni. Descrittore acustico:

Dettagli

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato ARPAV Direttore Generale ARPAV Andrea Drago Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato Direttore Dipartimento Provinciale di Verona Giancarlo Cunego Responsabile Servizio Osservatorio Regionale Agenti

Dettagli

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTI a.a. 2003-2004 Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico Introduzione Il funzionamento di un sistema di trasporto produce rumore

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Infrastrutture e Mobilità PER UN TERRITORIO PIÙ INTERMODALE:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Infrastrutture e Mobilità PER UN TERRITORIO PIÙ INTERMODALE: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Infrastrutture e Mobilità PER UN TERRITORIO PIÙ INTERMODALE: Trento, 15 aprile 2016 Corridoi Accesso Esterni SCAN-MED TEN T - HELSINKY - LA VALLETTA VALSUGANA:

Dettagli

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante: Esercizio svolto n.1 Dati problema: Coefficienti di assorbimento: pavimento α1 = 0,05 pareti α2 = 0,1 soffitto α3= 0,6 Sorgente ideale puntiforme, Q=1 Distanza della sorgente S dal ricevitore R: d= 10m

Dettagli