L ATMOSFERA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ATMOSFERA----------------------------------------------------------------------------------------------------------------"

Transcript

1 L ATMOSFERA E L IDROSFERA PROF.SSA EMILIA SARNO

2 Indice 1 PREMESSA L ATMOSFERA IL CONCETTO DI CLIMA TIPI DI CLIMA I CLIMI MEGATERMICI UMIDI, TIPICI DEI TROPICI I CLIMI ARIDI, TIPICI DEI TROPICI E DEI DESERTI I CLIMI MESODERMICI, TIPICI DELLE ZONE SUBTROPICALI E DI QUELLE TEMPERATE I CLIMI MICRO TERMICI, TIPICI DELLE ZONE FREDDE NELL EMISFERO SETTENTRIONALE I CLIMI NIVALI, TIPICI DELLE AREE SUBPOLARI E POLARI IDROSFERA IL CICLO DELL ACQUA GLI OCEANI E I MARI LE SORGENTI E I FIUMI LAGHI I GHIACCIAI L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E DELLE ACQUE BIBLIOGRAFIA di 20

3 1 Premessa Questa lezione tratta due aspetti fondamentali del pianeta Terra: l atmosfera e l idrosfera. La prima parte affronta le caratteristiche dell atmosfera, i fattori e gli elementi del clima e i vari tipi di clima. La seconda parte esamina il ciclo dell acqua e le caratteristiche delle acque presenti nel sottosuolo e sulla superficie terrestre. Tanto l atmosfera quanto l idrosfera rendono possibile la vita dell uomo sulla Terra e la influenzano per cui è opportuno conoscerle nei caratteri generali 1. 1 Per questi argomenti sono di riferimento De Vecchis, 2001; Lupia Palmieri, Parotto, 2003; Nice, 1980; 3 di 20

4 2 L atmosfera L atmosfera (dal greco = sfera del vapore) è un involucro gassoso che circonda la terra. Essa si rarefà con l altezza ma è priva di un vero e proprio limite. Comunque si pone il suo termine è a circa 2500 km dalla superficie terrestre. L atmosfera si distingue nelle seguenti sezioni: - la troposfera, - la stratosfera, - la mesosfera, - la termosfera - l esosfera. La troposfera è la zona più bassa, a diretto contatto con la superficie terrestre ed è la sede di fenomeni come la pioggia, la neve, etc. Essa si estende fino a circa 10 km dalla superficie terrestre. La stratosfera si estende fino a circa 40 km dalla superficie terrestre e i fenomeni meteorologici sono quasi del tutto assenti. Nella sua parte media e superiore si nota uno strato di ozono concentrato che assorbe la maggior parte delle radiazioni solari ultraviolette, proteggendo gli organismi sulla terra. La mesosfera, che si estende dai 40 agli 80 km, è caratterizzata dalla rarefazione degli elementi gassosi e le temperature sono molto basse. La termosfera si estende fino a km e presenta alte temperature. L esosfera è al di là dei 400 km dove l innalzamento della temperatura si accentua. La figura 1 sintetizza le diverse zone dell atmosfera 2. 2 La figura è tratta dal sito www. bo.astro.it. 4 di 20

5 3 Il concetto di clima Da sempre l uomo si è preoccupato delle condizioni atmosferiche necessarie per la sua vita e per l agricoltura. Infatti, il clima è molto importante per le comunità umane che hanno scelto di stanziarsi nelle zone calde o temperate adeguate all agricoltura e all allevamento. Da qui nasce l attenzione e lo studio del clima. Il concetto di clima deve essere differenziato da quello di tempo, infatti il clima è dato dall insieme delle condizioni tipiche che si verificano nel corso dell anno in una determinata zona; esso è dunque lo stato medio dell atmosfera in un determinato luogo. Il clima insomma rappresenta i fenomeni più frequenti, mentre il tempo è una situazione momentanea e transitoria. Elementi costitutivi del clima sono gli elementi e i fattori. Gli elementi sono: la temperatura, l umidità, le precipitazioni, la nuvolosità, il vento, la pressione atmosferica. La temperatura indica il calore dell aria e si misura con il termometro. Allo stesso modo si misura l escursione termica, cioè la differenza nello stesso luogo di temperatura tra il giorno e la notte. L aria si riscalda grazie al calore del sole tramite un passaggio indiretto, in quanto il calore del sole è assorbito poco dall atmosfera, ma molto dalla superficie terrestre che lo rilascia riscaldando quindi indirettamente l aria. Umidità, nubi, precipitazioni L evaporazione delle acque porta nell aria una quantità di vapore, che in determinate condizioni, ad esempio per il raffreddamento della temperatura, forma le nubi, che sono ammassi di goccioline d acqua microscopiche. Quando queste goccioline aumentano e diventano pesanti precipitano al suolo come pioggia, come neve se il raffreddamento è forte. Pressione atmosferica e venti L aria ha un suo peso e la sua forza è denominata pressione atmosferica ed è misurata con il barometro. Un litro d'aria, al livello del mare e alla temperatura di 0 c, pesa esattamente 1,293 grammi, mentre ai limiti esterni dell'atmosfera il suo peso è miliardi di volte inferiore. La pressione dell aria può variare a causa della temperatura, dell altitudine, dell umidità. Le aree di bassa pressione hanno sostanzialmente minore massa atmosferica, viceversa aree di alta pressione hanno una maggior massa atmosferica. Analogamente, con l'aumentare dell'altitudine, il valore della pressione decresce. Le differenze di pressione fra una regione e l altra costituiscono la causa principale dei venti. Infatti i venti sono masse d aria che si spostano da aree con alta pressione ad aree con bassa pressione. 5 di 20

6 I fattori del clima sono: la latitudine e l altitudine, il rilievo. La latitudine che indica la distanza di una località dall equatore influisce sulla temperatura. La temperatura dell'aria sull equatore è elevata e quasi sempre costante in tutti i mesi dell anno, mentre diminuisce sempre più gradatamente, variando poi da mese a mese, man mano che si giunge ai poli. Questa è una conseguenza del fatto che, a parità di stagione, la radiazione solare incontra la superficie terrestre con inclinazioni diverse a seconda della latitudine e ha perciò un minore potere calorifico (fig. 2). L altitudine è un altro fattore che influenza il clima perché a mano a mano che si sale in altezza la temperatura si abbassa di circa un grado per ogni 180 metri di dislivello. La presenza di rilievi assume notevole importanza specie nella determinazione dei climi locali in quanto può provocare variazioni anche marcate nella temperatura e nell'andamento delle precipitazioni. Figura 2 Riscaldamento della Terra da parte dei raggi solari 6 di 20

7 4 Tipi di clima In base agli elementi e ai fattori si distinguono diversi tipi di climi, in base alla classificazione Koppen. Essi sono: - Climi megatermici umidi - Climi aridi - Climi mesotermici - Climi microtermici - Climi nivali I climi megatermici umidi, tipici dei tropici Sono climi molto caldi e umidi: la temperatura non è mai inferiore ai 15 C e con piogge perenni; questa tipologia è presente ai tropici dove la vegetazione è molto fitta. Si suddivide a sua volta in clima equatoriale o pluviale, in clima della savana e in clima monsonico. Ciò che distingue questi tre tipi è il regime pluviometrico, cioè le piogge. Esse sono regolari nel primo, stagionali nel secondo e determinate dai monsoni3 nel terzo I climi aridi, tipici dei tropici e dei deserti La temperatura non è mai inferiore ai 18 C e sono generalmente elevate, ma si contraddistinguono per la scarsità delle piogge che possono mancare per anni e nei deserti per decenni. E quindi il clima tipico della steppa asciutta e dei deserti, dove vi è una notevole escursione tra il giorno e la notte. 3 Il monsone è un vento ciclico tipico dell Oceano Indiano che si accompagna a cicloni tropicali molto violenti, i tifoni, i quali essendo dei sistemi tempestosi si abbattono con effetti devastanti sulle coste. 7 di 20

8 4.3. I climi mesodermici, tipici delle zone subtropicali e di quelle temperate Sono climi temperati con precipitazioni moderate e inverni non molto rigidi. Si distinguono tre tipologie: il clima cinese, il clima mediterraneo e il clima temperato fresco. 1) il clima cinese temperato-caldo, con inverno asciutto ed estate piovosa, è presente in Cina (dove è caratterizzato dai monsoni) ma anche in regioni dell America, dell Africa e dell Australia. 2) Il clima mediterraneo temperato-caldo con estate asciutta e inverno piovoso, è presente appunto nel Mediterraneo ma anche in California o Cile centrale. 3) Il Clima temperato fresco, meno caldo di quello mediterraneo e con piovosità uniforme, è presente nell Europa centro-occidentale. Gli inverni sono miti e le estati fresche I climi micro termici, tipici delle zone fredde nell emisfero settentrionale Prevalgono periodi freddi prolungati e estati brevi. La media del mese più caldo supera appena i 10 C. la caduta della neve è frequente I climi nivali, tipici delle aree subpolari e polari Si contraddistinguono perché il sole non tramonta durante l estate. Le temperature sono molto fredde. Si distinguono due tipologie: 1) il clima della tundra, con temperature medie superiori allo zero solo in estate quando vi è il disgelo solo superficiale delle nevi. E presente nella fascia territoriale prossima ai poli. 2) Il clima glaciale proprio delle terre polari con gelo perenne e con temperature medie al di sotto dello zero. La figura 3 presenta la distribuzione dei climi sulla superficie terrestre secondo le tipologie ora descritte; la figura 4 presenta le diverse tipologie climatiche dell Italia. 8 di 20

9 9 di 20

10 5 Idrosfera L'idrosfera rappresenta tutte le acque presenti nel sottosuolo e sulla superficie terrestre. L acqua è presente: - nella litosfera (superficie della Terra e nelle rocce) - nella biosfera ( nella composizione della flora e della fauna) - nella atmosfera (come nubi e vapore acqueo) Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua consiste appunto nella circolazione dell acqua all interno dell idrosfera terrestre, includendo i cambiamenti di stati fisico dell acqua tra fase liquida, solida, gassosa. Si vengono a formare continui scambi di massa idrica tra l atmosfera, la terra, le acque superficiali o sotterranee e gli organismi. I diversi cambiamenti includono i seguenti processi fisici: evaporazione, condensazione, precipitazione, infiltrazione (fig. 5). 10 di 20

11 5.2. Gli oceani e i mari Le acque marine ricoprono il 72% 11 di 20 della superficie terrestre, suddivise tra emisfero settentrionale ed emisfero meridionale. Le distese maggiori sono denominate oceani, mentre con mare si intende un area racchiusa per molti tratti dalle terre emerse. La più nota caratteristica delle acque marine è la salinità o la salsedine, che si esprime calcolando quanti grammi di sale sono contenuti in un chilogrammo di acqua. La salinità media è pari al 35 per mille, quindi 35 grammi di sale in un chilogrammo di acqua. Tra i vari sali disciolti nelle acque marine vi è il cloruro di sodio, ma anche il cloruro di magnesio, il cloruro di calcio etc. La salinità risulta maggiore nei mari tropicali e minore nei mari freddi (fig. 6). In queste acque è presente anche l ossigeno unitamente ad altri gas disciolti. La temperatura varia in base alla profondità. Gli oceani sono vaste distese d acqua salata, particolarmente profonde. Secondo la definizione del 1953 dell International Hydrographic Bureau, Ufficio idrografico internazionale, vi è un grandissimo oceano diviso in tre bacini: Oceano Pacifico, km² Oceano Atlantico, km² Oceano Indiano, km². Il pianeta è definito blu proprio per il colore degli oceani. L importanza delle masse oceaniche è fondamentale per l equilibrio ecologico del pianeta e per la vita dell uomo. Esse sono grandi serbatoi d acqua per cui alimentano il ciclo dell acqua: dagli oceani l acqua evapora e sale nell atmosfera per poi cadere sulla terra sotto forma di precipitazioni e torna negli oceani tramite i fiumi. Ancora gli oceani sono serbatoi di calore che assorbono l energia irradiata dal Sole e la rilasciano lentamente. La loro presenza quindi attenua gli sbalzi di temperatura. Inoltre le acque oceaniche sono importanti per l alimentazione dell uomo per la grande quantità di pesce che con- tengono, ma anche per i giacimenti di petrolio e di metano presenti nei giacimenti sottomarini. Gli organismi più importanti negli ecosistemi oceanici sono le alghe e i batteri che nel loro insieme costituiscono il fitoplancton. Il fitoplancton è il principale produttore di ossigeno degli ambienti marini. Come si anticipava, i mari sono aree racchiuse per molti tratti dalle terre emerse. Il termine mare è utilizzato anche per indicare laghi normalmente salati, che non hanno sbocchi sull oceano: il Mar Caspio, il Mar Morto, il Mar di Galilea. Oceani e mari sono in continuo movimento e si distinguono le onde, le maree, le correnti marine.

12 Le onde sono provocate dal vento e producono un movimento in prevalenza verticale. L altezza delle onde può raggiungere i 15 metri soprattutto in alto mare, mentre avvicinandosi alla costa l onda rallenta fino a frangersi sulla spiaggia. Le maree sono un moto periodico di ampie masse d acqua che si innalzano (alta marea) e si abbassano (bassa marea) con una frequenza giornaliera. L origine delle maree è dovuta all attrazione gravitazionale della Luna e in misura minore del Sole. Le correnti marine sono masse d acque spinte dai venti in una determinata direzione. Il loro movimento dipende dalla spinta impressa dai venti prevalenti, costanti come gli alisei o i monsoni. Le correnti si distinguono in calde o fredde, le prime provenienti dalle regioni equatoriali, le seconde provenienti dalle regioni polari. Figura 6 La presenza di salinità delle acque oceaniche e dei mari 12 di 20

13 5.3. Le sorgenti e i fiumi La pioggia che cade sul suolo penetra sia nel sottosuolo sia rimane in superficie. I terreni che lasciano filtrare l acqua si dicono permeabili, quelli che non lasciano passare l acqua impermeabili. Quando le acque penetrano scendono verso il basso e formano le falde, cioè pozzi sotterranei. Laddove l acqua di questi pozzi fuoriesce in superficie, lungo il pendio di un monte o di una collina si forma la sorgente. Le sorgenti alimentano i fiumi e i torrenti; il corso dei fiumi è generalmente lungo e regolare, mentre i torrenti hanno un corso breve e irregolare. Pertanto un fiume è un corso d acqua perenne alimentato dalle sorgenti, dalle acque piovane e dalla neve. Il solco di scorrimento per entrambi è detto alveo o letto. I parametri per studiare i fiumi sono: - bacino - lunghezza - pendenza - velocità - portata - regime - foce. La porzione di terra emersa che contribuisce con le sue acque ad alimentare un fiume ne costituisce il bacino idrografico; esso è delimitato dalla linea spartiacque che lo separa dai bacini degli altri fiumi. Ogni bacino racchiude non solo il fiume principale ma anche quelli secondari che sfociano in esso (fig. 7). La lunghezza di un fiume si misura dalla sorgente e può raggiungere anche qualche migliaio di chilometri in relazione all estensione del territorio: fiumi particolarmente estesi sono il Nilo- Kagera (Africa) km, il Rio delle Amazzoni-Ucayali (Ameirica meridionale) 6280 km, il Mississippì (Ameirica Settentrionale) 5970 km, il Volga (Europa) 3531 km e altri ancora. La pendenza è il rapporto tra il dislivello sorgente-foce e la lunghezza di un fiume. La pendenza è elevata quando si tratta di fiumi che nascono da montagne. La velocità dipende sempre dalla pendenza, ma anche dalla profondità delle acque e dalla costituzione dell alveo del fiume. 13 di 20

14 La portata esprime (in metri cubi al secondo) il volume d acqua che passa, nell unità di tempo cioè il secondo, attraverso una sezione trasversale al fiume. Ogni fiume avrà una portata media, una portata minima (quando l acqua del fiume si riduce ad esempio d estate) e una portata massima ( quando l acqua del fiume aumenta per le nevicate o per le piogge). Il regime indica il valore medio complessivo in base alle portate di un fiume. La foce, cioè il punto un fiume in cui si immette nel mare o nell oceano, può essere a delta o a estuario. La foce è a delta quando le acque formano diversi rami prendendo appunto la forma triangolare della lettera delta dell alfabeto greco. Essa si forma perché i detriti e le sabbie che il fiume trasporta fino alla foce si depositano e impediscono alle acque di arrivare direttamente al mare. Generalmente ciò accade perché si tratta di un mare poco profondo. Fiumi con la foce a delta sono il Po, il Nilo, il Danubio (fig. 8). La foce è ad estuario quando le sponde del fiume si allargano ad imbuto e la forza del mare è tale da spazzare i sedimenti che il fiume trasporta. Fiumi con la foce ad estuario sono il Tamigi e la Senna. 14 di 20

15 Figura 8 Il delta del Po 5.4. Laghi Un lago (o bacino lacustre) è una grande massa per lo più d acqua dolce raccolta nelle cavità terrestri. Se la profondità è minima si denomina stagno. Con il termine palude si intende una depressione coperta da poca acqua e molta vegetazione. L acqua del lago proviene dalle precipitazioni ma anche da corsi d acqua denominati immissari, che lo alimenta. Parte dell acqua dei laghi evapora oppure fuoriesce dal lago tramite fiumi denominati emissari. L origine dei laghi è molteplice: i grandi laghi alpini si sono formati per l ostruzione di una valle a causa dei depositi glaciali. I laghi che hanno forma ellittica sono generalmente di origine vulcanica. Altri laghi si formano in seguito a movimenti della crosta terrestre e si denominano laghi tettonici. I laghi sono molto utili per la vita dell uomo, facilitano gli spostamenti, rendono più miti le condizioni climatiche delle zone circostanti. Le loro acque sono utilizzate per l irrigazioni dei campi e per il turismo (fig. 9). 15 di 20

16 5.5. I ghiacciai Sulle montagne gli ammassi di neve accumulandosi formano i ghiacciai. Si distinguono vari tipi di ghiacciai. Si distinguono le estese calotte glaciali presenti in Groenlandia e in Antartide, esse sono molto spesse e giungono anche fino al mare, dove si staccano blocchi di ghiaccio denominati iceberg. I ghiacciai pedemontani sono formati da più calotte glaciali distinte. I ghiacciai più frequenti sono quelli di tipo alpino o ghiacciai vallivi che partono da un alta concavità in roccia e scendono verso valle con una lingua che si sviluppa in lunghezza. I ghiacciai molto lentamente si spostano a causa della dimensione e in base alle variazioni della temperatura (fig. 10). Figura 9 Lago di Sartirana in Lombardia 16 di 20

17 Figura 10 Ghiacciaio della Brenva (Courmayeur) 17 di 20

18 6 L inquinamento atmosferico e delle acque Con il termine inquinamento si indica il degrado dell ambiente tramite sostanze che ne alterano la composizione chimico-fisica. L inquinamento atmosferico è la presenza appunto nell aria di sostanze che possono causare effetti negativi sull uomo, sugli animali e sulla vegetazione. Le sostanze inquinanti sono distinte in due gruppi: quelle di origine antropica, cioè prodotte dall uomo, e quelle naturali. Queste sostanze a loro volta sono classificate in primarie, cioè presenti nell ambiente così come sono e secondarie poiché si formano nell atmosfera attraverso reazioni chimico-fisiche. Le cause principali dell inquinamento antropico sono i veicoli con i motori a scoppio, le industrie, le centrali termoelettriche, i combustibili per il riscaldamento domestico, la combustione dei rifiuti (fig. 11). Per quanto riguarda la formazione di inquinanti secondari, particolarmente dannose sono le reazioni che avvengono fra gli ossidi di azoto e gli idrocarburi in presenza di luce solare. L insieme di queste reazioni viene definito come smog 4 e rappresenta una delle forme di inquinamento più dannose per l ecosistema. Gli ossidi di azoto sono i responsabili della riduzione dell ozono che circonda il nostro pianeta e che lo difende dalle radiazioni solari ultraviolette, pericolose per la vita. A causa di questa riduzione si parla di buco nell ozonosfera. Le sostanze inquinanti presenti nell atmosfera ricadono inoltre sulla terra con l acqua piovana dando origine al fenomeno delle piogge acide. L inquinamento idrico è un alterazione degli ecosistemi che hanno come componente fondamentale l acqua. Esso avviene per cause naturali e antropiche. L'inquinamento naturale avviene a causa di frane, alluvioni, eventi atmosferici e stagionali. Questo fenomeno non crea problemi particolari, perché l'acqua è in grado di auto-depurarsi. Le cause antropiche sono determinate dalle attività umane, come scarichi industriali, agricoli, liquami delle fogne versati nelle acque dei mari o dei fiumi. L inquinamento industriale o agricolo immette nelle acque sostanze altamente tossiche non biodegradabili come coloranti, acidi, tinture, schiume, polveri di metalli, o come i fertilizzanti chimici. In questi casi l acqua non è in grado di auto-depurarsi. L inquinamento dell atmosfera e dell acqua finisce per degradare anche la vegetazione e quindi coinvolge l intero sistema Terra. 4 L uso del termine smog è dovuto alla forte riduzione della visibilità che si determina nel corso di questi processi chimici. 18 di 20

19 Figura 11 Un esempio di inquinamento industriale Bibliografia 19 di 20

20 G. Bologna, Stato del pianeta e sostenibilità. Rapporto annuale. Edizione Ambiente, Milano, G. De Vecchis, Appunti di Geografia Generale, Kappa, Roma, L.B. Leopold, L acqua. Introduzione all idrologia, Zanichelli, Bologna, E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Zanichelli, Bologna, T. L. McKnight, D. Hess, Geografia fisica, Piccin, Perugia, B. Nice, Geografia, De Agostini, Novara, M. Pinna, Le variazioni del clima. Dall ultima grande glaciazione alle prospettive per il XXI secolo, Franco Angeli, Milano, di 20

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario I fronti d aria Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo Fronte freddo Fronte occluso Fronte stazionario Le perturbazioni Si originano dai movimenti delle masse d

Dettagli

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo.

L'IDROSFERA. Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'IDROSFERA Per idrosfera si intende l'insieme delle acque presenti sul nostro pianeta, sia in superficie che nel sottosuolo. L'acqua è la sostanza più abbondante sulla Terra, la superficie del nostro

Dettagli

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera.

Idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L insieme di tutta l acqua che si trova sulla Terra, in qualunque stato fisico, prende il nome di idrosfera. L acqua in natura può trovarsi allo stato solido, liquido e gassoso. La maggior parte dell acqua

Dettagli

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo Il pianeta Terra il pianeta Terra, il pianeta in cui viviamo e che condividiamo con decine di milioni di specie viventi È un pianeta unico nell ambito del Sistema Solare

Dettagli

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido

Lo spazio della vita Terra tre involucri concentrici geosfera idrosfera atmosfera geosfera Terra solida globo due Poli litosfera involucro solido Lo spazio della vita La Terra è formato da tre involucri concentrici: la geosfera, l idrosfera, l atmosfera. La geosfera è la Terra solida, che ha la forma di un globo leggermente schiacciato ai due Poli

Dettagli

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire IL SISTEMA TERRA Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire la Terra un sistema, cioè un insieme

Dettagli

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima

Il sistema Terra. Enrico Degiuli Classe Prima Il sistema Terra Enrico Degiuli Classe Prima Le componenti del sistema Terra Idrosfera: la parte liquida della Terra, è formata dall acqua presente sulla Terra allo stato liquido (oceani, mari, laghi,

Dettagli

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento

Tempo e clima. Tempo meteorologico. Clima. condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Tempo e clima Tempo meteorologico condizione momentanea determinata dai vari elementi meteorologici che si verifica in un preciso momento Clima media delle condizioni meteorologiche verificatesi in un

Dettagli

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è un involucro sottile e attivo L atmosfera è l involucro gassoso che avvolge la Terra e la segue nei suoi movimenti grazie alla forza di gravità. E un sistema dinamico che filtra le radiazioni

Dettagli

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97%

Coprono 71% superficie terrestre vita originata Fonte Contengono 97% Gli oceani e i mari Coprono il 71% della superficie terrestre (81% nell emisfero australe e 61% emisfero boreale) La vita si è originata nelle acqua marine Fonte di cibo, sale, acqua, petrolio Contengono

Dettagli

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale Clima Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche ossia com è il tempo: pioggia, sole, temperatura, pressione di una determinata zona rilevata nell arco di un lungo periodo. A seconda della latitudine

Dettagli

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici

Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici Unità 7 - L atmosfera e i fenomeni meteorologici 1 1. Caratteristiche dell atmosfera Gli strati dell atmosfera 2 1. Caratteristiche dell atmosfera Evoluzione dell atmosfera dalle origini a oggi 3 1. Caratteristiche

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc. Il clima Climatologia Bioclimatologia Meteorologia Biometeorologia la scienza del clima effetti del clima sulla biosfera previsioni del tempo relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi Elementi

Dettagli

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA

I venti VENTO AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA I venti AREA CICLONICA AREA ANTICICLONICA VENTO Velocità del vento dipende da: gradiente barico orizzontale. attrito con superficie terrestre Si misura con ANEMOMETRO. Direzione del vento è influenzata

Dettagli

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano LE ACQUE SOTTERANEE La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano La falda freatica La falda freatica è una falda idrica delimitata al di sotto da una roccia impermeabile e al di

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi 1 Definizione clima 2 Caratteristiche dell'atmosfera a funzioni dell'atmosfera b composizione dell'atmosfera 3 Bilancio termico del sistema Terra 4 Effetto serra 5 Fattori

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia

Gli elementi geomorfologici del paesaggio. L'idrografia Gli elementi geomorfologici del paesaggio L'idrografia Idrografia: definizione È la scienza che studia le acque marine e terrestri sotto l'aspetto fisico, biologico. Si occupa del rilevamento, della descrizione

Dettagli

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA

L ATMOSFERA E LA COMPOSIZIONE DELL ARIA L ACQUA IL SISTEMA TERRA Il Sistema Terra è la visione della Terra come un sistema complesso suddiviso in sistemi ambientali: la litosfera, l idrosfera, l atmosfera e la biosfera. La litosfera è la parte

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE

LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE LA TERRA: UN SISTEMA FRAGILE PROBLEMI AMBIENTALI BIODIVERSITÀ IN DIMINUZIONE INQUINAMENTO ATMOSFERICO DEGRADO DEGLI AMBIENTI MARINI SCARSITÀ DELL ACQUA RISCALDAMENTO DEL PIANETA DEGRADO DEL SUOLO I.C.

Dettagli

Atmosfera. Composizione 07/01/2018

Atmosfera. Composizione 07/01/2018 Atmosfera L atmosfera è l insieme dei gas che circondano la Terra trattenuti dalla forza di attrazione gravitazionale. Di conseguenza questi gas sono molto addensati in prossimità della superficie, dove

Dettagli

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )! !"#$%% & '()*!"!#"$"" &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ +' ', 0 )02!3 0 0 - )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( '2+ 05+6 7+! 8+),+7+ )! -)/,-0 ) 6 %"$!"& '($""'!%"!%"!")*")*""+!, &$'!"&- ) 7+) +8 0!'2 *&"$'!"&-

Dettagli

Il clima è modellato da diversi fattori

Il clima è modellato da diversi fattori IL CLIMA Il clima comprende parametri come la temperatura e le precipitazioni medie annuali di una regione, ed è delineato da una serie di fattori geografici, come la latitudine, e topografici, come la

Dettagli

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera;

Bilancio termico. Bilancio termico 16/01/ il 31% circa viene riflesso di nuovo nello spazio; 2. il 20% circa viene assorbito dell atmosfera; Bilancio termico La temperatura dell atmosfera è determinata dal riscaldamento solare, ma non direttamente. Il Sole invia sulla Terra un enorme quantità di energia, per lo più sotto forma di radiazioni

Dettagli

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia

I CLIMI D'EUROPA. Pearson Italia I Che clima c è? Che tempo fa? Il clima è l insieme delle condizioni atmosferiche medie di un luogo, registrate in un lungo periodo (almeno trent anni). Il meteo indica le condizioni atmosferiche di un

Dettagli

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018

TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? Arpa Piemonte - CESEDI Torino, 20 novembre 2018 TEST Cosa sai sull inquinamento atmosferico? 1. Come si chiama la porzione di atmosfera più vicina al suolo sede dei fenomeni meteorologici e di inquinamento chimico? A. Mesosfera B. Termosfera C. Stratosfera

Dettagli

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre

Idrosfera: acqua sulla Terra. Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre Idrosfera: acqua sulla Terra Le acque ricoprono il 71% della superficie terrestre 1. Il ciclo dell acqua Il ciclo dell acqua coinvolge tutte le componenti del sistema Terra 2. Le acque marine I serbatoi

Dettagli

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11.

Variazione delle componenti del bilancio energetico superficiale con la latitudine Tabella 4.5 e figura 4.11. Tabella 4.6 Il rapporto SH/LH /rapporto di Bowen) vale circa 0.1 sugli oceani. L australia è il continente più arido (SH/LH=2.18) dopo l'antartide, seguito dall Africa SH/LH=1.61). Sud America ed Europa

Dettagli

I movimenti e la struttura della terra

I movimenti e la struttura della terra I movimenti e la struttura della terra è un pianeta che appartiene al Sistema solare, infatti, è costituito da una stella: il Sole ed ha come satellite la Luna. è costituita da: La crosta Parte esterna

Dettagli

La classificazione dei climi

La classificazione dei climi La classificazione dei climi Clima: l'insieme delle condizioni meteorologiche che caratterizzano un luogo e determinano lo sviluppo degli organismi animali e vegetali. Climatologia: disciplina che studia

Dettagli

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria

Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone. Terra, acqua, aria Cristina Cavazzuti, Laura Gandola, Roberto Odone Terra, acqua, aria Capitolo 6. Atmosfera: l aria e i suoi movimenti 1. Le proprietà fisiche dell aria 2. La temperatura dell aria e l effetto serra 3. La

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 8 L idrosfera 3 1. Che cos è l idrosfera L insieme di tutte le acque presenti sulla Terra, in superficie e nel sottosuolo,

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici.

Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni metereologici. L atmosfera terrestre ionosfera mesosfera Stratosfera Troposfera ( 10-15 km ) Troposfera: strato dell atmosfera in cui la temperatura diminuisce con l altitudine. È dove avvengono quasi tutti i fenomeni

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. Manzoni Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado "A. Manzoni" Istituto Tecnico per i Trasporti e la Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze naturali DOCENTE: Marco Neviani

Dettagli

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni

Unità 8 - Il clima e le sue variazioni 1 1. I climi del pianeta: le fasce climatiche Nella Terra si distinguono in base alla latitudine: 5 GRANDI FASCE CLIMATICHE delimitate da isoterme 1 FASCIA CALDA TROPICALE 2 FASCE TEMPERATE 2 FASCE FREDDE

Dettagli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando: 1) laghi 2) fiumi 3) falde acquifere LE FALDE ACQUIFERE L'acqua penetra nel terreno

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7

SCIENZE DELLA TERRA - INTEGRAZIONI. Pag. 1 di 7 1_SCIENZEDT Che tipo di processi di alterazione Fisica, chimica, e Fisica Chimica Biologica subiscono le rocce presenti sulla biologica superficie del nostro pianeta? 2_SCIENZEDT A cosa è dovuta l'alterazione

Dettagli

UNITÀ 6. L idrosfera continentale

UNITÀ 6. L idrosfera continentale neve e ghiacciai (che più propriamente fanno parte della criosfera) acque sotterranee (falde idriche) che spesso riemergono nelle sorgenti falde freatiche falde artesiane Idrosfera continentale acque superficiali

Dettagli

unità 10. L idrosfera continentale

unità 10. L idrosfera continentale neve e ghiacciai (che più propriamente fanno parte della criosfera) acque sotterranee (falde idriche) che spesso riemergono nelle sorgenti falde freatiche falde artesiane Idrosfera continentale acque superficiali

Dettagli

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova:

Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: L ACQUA Se osserviamo la Terra dallo spazio si può notare che l acqua ricopre la maggior parte della sua superficie. L acqua si trova: STATO DI VAPORE Nell atmosfera STATO LIQUIDO Nei mari, nei laghi,

Dettagli

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe

L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE classe I sez. C allievo Gallo Giuseppe L ATMOSFERA TERRESTRE E UN INVOLUCRO CHE CIRCONDA LA TERRA, E COMPOSTA DA AZOTO,OSSIGENO,ARGON E ANIDRIDE CARBONICA. GLI STRATI DELL ATMOSFERA

Dettagli

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato

PROGETTO Natura Viva. Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato PROGETTO Natura Viva Progetto realizzato con fondi protocollo di intesa fondazioni bancarie e volontariato MODULO 1 INQUINAMENTO AMBIENTALE COS E L INQUINAMENTO? È un alterazione dello stato dell ambiente

Dettagli

METEOROLOGIA SINOTTICA

METEOROLOGIA SINOTTICA DEFINIZIONE COMPOSIZIONE TEMPERATURA PRESSIONE DENSITÀ RELAZIONE PRESSIONE - QUOTA - TEMPERATURA SUPERFICI ISOBARICHE ATMOSFERA STANDARD ICAO SISTEMI BARICI AL SUOLO tra 0 e 100 km COMPOSIZIONE DELL ATMOSFERA

Dettagli

La Terra e il paesaggio

La Terra e il paesaggio Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio Dinamica dell idrosfera e dell atmosfera Capitolo 3 Idrosfera: la sfera acquea Lezione 8 Le acque sotterranee 3.1 I corpi idrici e

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo.

IL CLIMA. 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul. giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al. simbolo. IL CLIMA 1. Hai mai visto un immagine come questa in televisione o sul giornale? Cosa indicano questi simboli? Inserisci il nome vicino al simbolo........ 1 Vento Pioggia Neve Variabile 1 In televisione

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Scienze Integrate (Scienze della Terra

Dettagli

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina...

IL MARE ESPLORIAMO INSIEME... Come mai la costa assume queste strane forme? La risposta è a pagina... ESPLORIAMO INSIEME... IL MARE La forma della nostra penisola, stretta e lunga, fa sì che non ci siano territori molto distanti dal mare. L Italia è circondata dalle acque del Mediterraneo e la sua storia

Dettagli

La distribuzione delle acque superficiali

La distribuzione delle acque superficiali La distribuzione delle acque superficiali L insieme di tutte le acque presenti sulla Terra costituisce l idrosfera. I suoi serbatoi naturali sono gli oceani, i ghiacciai, le acque sotterranee, i laghi,

Dettagli

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra

Simonetta Klein. Il racconto della chimica e della Terra Simonetta Klein Il racconto della chimica e della Terra Capitolo 6 L acqua 3 Sommario 1. L acqua: una sostanza molto speciale 2. Il ciclo dell acqua 3. L acqua come risorsa 4 L acqua: una sostanza molto

Dettagli

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori.

Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera,

Dettagli

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare

VENTI 1. correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria. + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare Venti VENTI VENTI 1 correnti generate dal movimento orizzontale di masse d aria + CAUSA dislivelli barici diversa distribuzione dell energia solare + VERSO da una zona di alta pressione a una zona di bassa

Dettagli

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia.

CICLO IDROLOGICO. Una prima ipotesi: il Sole innalzerebbe l'acqua del mare nell'atmosfera, donde ricadrebbe come pioggia. CICLO IDROLOGICO CICLO IDROLOGICO Sin dall antichità e fin verso il 1400 d.c., il concetto di ciclo idrologico è stato argomento di speculazione da parte di molti pensatori. Una prima ipotesi: il Sole

Dettagli

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI)

Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI) Prof.ssa Elena Cosi - Classe 3D Progetto See the Sea Life A.S. 2012-13 Liceo Scientifico A. Volta Colle di Val d Elsa (SI) How inappropriate to call this planet Earth when it is quite clearly Ocean. Arthur

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali unità 8. Il e le sue variazioni I CLIMI distribuzione della vegetazione Le condizioni ticoambientali determinano distribuzione degli organismi animali formazione e caratteristiche dei suoli climi caldi

Dettagli

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse.

L acqua sulla Terra. Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per. emerse. L acqua sulla Terra Il volume totale d'acqua sulla Terra è di 1.4 miliardi di Km³. La superficie della Terra è ricoperta per il 71% da acqua e solo il 29% da terre emerse. L acqua sulla Terra Troviamo

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

14. L ambiente marino

14. L ambiente marino 14. L ambiente marino Novembre 1997. La acque dell Oceano Pacifico orientale presentano un sensibile aumento della temperatura, attribuito a un episodio di El Niño. Dal confronto delle due immagini, costruite

Dettagli

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2

Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile. Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE Obiettivo F2 Educazione ambientale Percorso di educazione allo sviluppo sostenibile Liceo scientifico statale B. Croce Azione F 2 FSE 2009 290 Obiettivo F2 Ambiente e natura Prima il clima Definizione e classificazione

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine:

laghi in Europa i laghi si differenziano per la loro origine: Un continente per essere definito tale deve essere circondato da acque, l Europa non è circondata da acque ma i suoi confini si sono definiti nel tempo per motivi storici, culturali e religiosi che l hanno

Dettagli

IL FIUME fiume foce torrente

IL FIUME fiume foce torrente IL FIUME Il fiume è un corso d acqua che scorre a valle in un solco naturale, chiamato letto. Il fiume sfocia nel mare in un punto, chiamato foce. Il fiume ha sempre acqua. Il torrente è un corso d acqua

Dettagli

UNITA N 7 IL CLIMA. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 1

UNITA N 7 IL CLIMA. Libro di geografia classe 3 - Scuola secondaria di 1 grado Pagina 1 UNITA N 7 IL CLIMA Sulla terra si possono individuare cinque grandi fasce climatiche: la zona torrida, compresa tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno e attraversata dall Equatore; due zone

Dettagli

Introduzione. Distinguiamo tra. Clima. Tempo atmosferico

Introduzione. Distinguiamo tra. Clima. Tempo atmosferico Il Clima Introduzione Distinguiamo tra Tempo atmosferico Clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (temperatura, pressione, umidità ) che sono responsabili dei venti, della copertura nuvolosa

Dettagli

LE ZONE CLIMATICHE Bioma

LE ZONE CLIMATICHE Bioma I CLIMI LE ZONE CLIMATICHE Bioma Complesso degli ecosistemi di una particolare area geografica del pianeta, generalmente definiti in base al tipo di vegetazione dominante. La conformazione dei biomi terrestri

Dettagli

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche

I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE. grazie. all'equilibrio tra. del CLIMA. equilibrio garantito anche I CAMBIAMENTI DEL CLIMA LA VITA SULLA TERRA E' POSSIBILE grazie all'equilibrio tra gli ELEMENTI i FATTORI TEMPERATURA PRESSIONE UMIDITA'(precipitazioni) ALTERNANZA DELLE STAGIONI del CLIMA equilibrio garantito

Dettagli

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette Perché si parla di cambiamenti climatici? Queste sono alcune delle variazioni finora riscontrate (i fatti): Negli ultimi 150 anni la temperatura media della superficie terrestre è aumentata di circa 0.74

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Introduzione alla Terra

Introduzione alla Terra Introduzione alla Terra Introduzione alla Terra La localizzazione, le dimensioni e la forma del Pianeta Terra Le Sfere Ambientali La geografia ed il rapporto con il Sole Neptune Uranus Mars Saturn Mercury

Dettagli

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1

Il rapporto uomo-ambiente. Corso di Geografia 1 Il rapporto uomo-ambiente Corso di Geografia 1 Sistema Terra ed ecosistemi: il tutto e le parti TERRA sistema formato da tanti elementi Componente biotica (dotata di vita) si influenzano Componente abiotica

Dettagli

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3

Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino. Modulo 3 Liceo Scientifico G.Castelnuovo Anno scolastico 2014/15 Programma svolto Classe 1A Docente: G.T.D Agostino Modulo propedeutico Cosa studiano le scienze Naturali? Rami di studio delle scienze Naturali:

Dettagli

LA NEVE E LE VALANGHE

LA NEVE E LE VALANGHE 3^LEZIONE INTERVENTO METEOROLOGO LUCA LOMBROSO Il ciclo dell acqua LA NEVE E LE VALANGHE Prima di capire cos è la neve è opportuno approfondire la conoscenza del liquido più comune sulla Terra: l acqua

Dettagli

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e EFFETTO SERRA E un fenomeno naturale che fa parte dei complessi meccanismi di regolazione dell'equilibrio termico di un pianeta o di un satellite grazie alla presenza di un'atmosfera contenente alcuni

Dettagli

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019

Il vento. Il vento. Il vento 10/02/2019 è lo spostamento di una massa d aria provocato da una differenza di pressione. L aria infatti si sposta da una zona di alta pressione (area anticiclonica) verso una di bassa pressione (zona ciclonica).

Dettagli

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004 Le condizioni meteorologiche condizionano fortemente la qualità dell aria di un territorio: infatti occorre ricordare che la concentrazione

Dettagli

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due

Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F. Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Programmazione modulare Classi: 1A, 1B, 1C, 1D,1E,1F Indirizzo: Biennio Disciplina: Scienze della terra Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al modulo 1: Conoscenza di elementari nozioni

Dettagli

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare

Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare Le nubi (Fig.3.6) Le nuvole assorbono e riflettono radiazione solare Fig.3.6 L esempio mostra una nuvola che riflette circa il 68% e lascia passare il 25%, per cui assorbe il 7%, con un assorbimento stimato

Dettagli

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI Classe I I 2014-2015 INDICE INDICE... 1 1. IL SUOLO E LA SUA ORIGINE... 2 2. ORIGINE DEL SUOLO... 3 2.1. FESSURAZIONE E FRANTUMAZIONE... 3 2.2. AZIONE DELL ACQUA...

Dettagli

Atmosfera Le domande guida

Atmosfera Le domande guida Atmosfera Le domande guida Qual è la composizione dell aria? Che cos è la pressione atmosferica? In base a quali criteri gli scienziati individuano quattro strati principali nell atmosfera? Qual è la composizione

Dettagli

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano) MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI E ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI 19 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19,

Dettagli

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Date: 13 e 27 ottobre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE Già al tempo degli antichi Egizi, molti scienziati avevano capito che la Terra non era piatta

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella

INQUINAMENTO ATMOSFERICO. Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prof. M.Torella INQUINAMENTO ATMOSFERICO LE CAUSE Emissioni industriali Traffico Consumi domestici Le cause dell'inquinamento atmosferico possono essere distinte in naturali o

Dettagli

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti

Il clima sulla Terra. e i diversi ambienti Il clima sulla Terra e i diversi ambienti L'uomo ha tracciato idealmente altre linee per potersi meglio orientare sulla terra: queste linee si chiamano paralleli e meridiani. Meridiani e paralleli formano

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I) Un video : clic Il ciclo dell'acqua (I) Il ciclo dell acqua, o ciclo idrologico, è il movimento continuo dell acqua sulla Terra, che essa si trovi

Dettagli

Carte meteorologiche, fronti, instabilità

Carte meteorologiche, fronti, instabilità Carte meteorologiche, fronti, instabilità Le scale meteorologiche Le masse d aria Alte e basse pressioni Le carte meteorologiche I sistemi frontali Plampincieux, 28 maggio 2007 Le scale meteorologiche

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Ciclo del carbonio Docente: Marco Ciolli Lucidi di Marco Ciolli Corso Economia 2009 Trento 1 CICLO DEL CARBONIO

Dettagli

Modello semplice dell idrologia del suolo

Modello semplice dell idrologia del suolo Modello semplice dell idrologia del suolo In questo modello l acqua si accumula nel suolo fino a quando ne eccede la capacità e fluisce lateralmente, come traboccherebbe da un secchio una volta riempito

Dettagli

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia

La formazione delle precipitazioni. Meteorologia Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 La formazione delle precipitazioni Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Scienza che studia l atmosfera e i fenomeni

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Analizziamo le acque del nostro fiume Il ruolo dell'acqua Sulla terra l'acqua è presente nei suoi 3 stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso. Liquido Solido Vapore 1 E' essenziale

Dettagli