SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea"

Transcript

1 SPALLA Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale Tendine sottoscapolare Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea Legamento coracoacromiale Tendini sottospinato e piccolo rotondo Articolazione acromion-clavicolare 1

2 Il protocollo prevede l esecuzione di scansioni anteriori, laterali e posteriori. 1) TENDINE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE BRACHIALE (TCLBB) Fig.1.1 Fig.1.1 Schema anatomico del TCLBB nella sua componente extra- e intraarticolare. Paziente seduto di fronte all esaminatore, con arto superiore lievemente intraruotato, palmo della mano rivolto verso l alto e gomito flesso a circa 90 appoggiato sulla coscia (Fig.1.2). 2

3 Fig.1.2 Fig.1.2 Posizione dell arto superiore per la valutazione del TCLBB. Mantenendo il trasduttore ecografico in posizione orizzontale (Fig.1.3A) localizzare il solco intertuberositario (tra piccola e grande tuberosità dell omero) che deve essere utilizzato come repere per la corretta visualizzazione del tendine del capo lungo del bicipite brachiale (TCLBB) in scansione assiale (Fig.1.3B). Fig.1.3A Fig.1.3B Fig.1.3A Posizionamento sonda all altezza del solco intertuberositario. Fig.1.3B Scansione assiale del TCLBB (punte di freccia). GT= grande tuberosità, PT= piccola tuberosità, D= muscolo deltoide. Porre attenzione a mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine, tramite minime inclinazioni della sonda, così da evitare artefatti da anisotropia (Figg.1.4A, 1.4A, 1.4A, 1.4B, 1.4B, 1.4B ). Fig.1.4A Fig.1.4B 3

4 Fig.1.4A Fig.1.4B Fig.1.4A Fig.1.4B Fig.1.4 Artefatti da anisotropia del TCLBB determinati da un posizionamento non corretto della sonda ecografica con conseguente assenza di ortogonalità del fascio ultrasonoro rispetto alle fibre del tendine. Si noti come nelle Fig.1.4A, 1.4B, 1.4A, 1.4B si evidenzi la doccia bicipitale vuota. Tale aspetto è determinato dalla prevalenza degli echi diffratti rispetto agli echi riflessi. Quando il fascio ultrasonoro è perfettamente ortogonale al decorso tendineo, si ha una prevalenza degli echi riflessi con conseguente visualizzazione corretta dell ecostruttura iperecogena del TCLBB (Fig.1.4A, 1.4B ). Far scorrere caudalmente il trasduttore per valutare il tratto verticale del TCLBB fino alla giunzione miotendinea, localizzata all altezza dell aponeurosi inserzionale del muscolo grande pettorale in corrispondenza dell omero (Fig.1.5A, Fig.1.5B). La valutazione di tale regione anatomica è utile nell individuazione del moncone tendineo retratto in caso di rottura completa del TCLBB. 4

5 Fig.1.5A Fig.1.5B Fig.1.5A Posizionamento sonda all altezza dell inserzione omerale del muscolo grande pettorale. Fig.1.5B La scansione assiale evidenzia l aponeurosi del grande pettorale (punte di freccia) in corrispondenza dell inserzione omerale. O= omero, B= bicipite brachiale. Ruotare il trasduttore di 90 (in senso orario) per studiare il tendine secondo l asse lungo (Fig.1.6A, 1.6B). Fig.1.6A Fig.1.6B Fig.1.6A Orientamento sonda per la valutazione del TCLBB lungo l asse longitudinale. Fig.1.6B Scansione longitudinale del TCLBB (punte di freccia) a livello della doccia bicipitale. Poiché il TCLBB ha un decorso obliquo rispetto alla superficie cutanea del braccio, al fine di ottenere una corretta insonazione, può essere utile comprimere leggermente la cute con l estremo distale del trasduttore (Fig.1.6C). 5

6 Fig.1.6C Fig.1.6C Artefatto da anisotropia del TCLBB nelle scansioni longitudinali determinato da un non corretto orientamento del fascio ultrasonoro. Il muscolo bicipite brachiale è formato da due capi, lungo e breve, che confluiscono in un ventre muscolare unico. Il capo lungo origina dalla tuberosità sovraglenoidea della scapola e dal labbro glenoideo mediante un tendine lungo e cilindrico, che decorre dapprima nella cavità articolare della spalla, tra la testa dell omero e la capsula, e si porta quindi nel solco bicipitale dell omero, circondato da un prolungamento della sinovia articolare; il tendine si fa carnoso all uscita dal solco bicipitale e, in corrispondenza del terzo medio del braccio, si unisce al capo breve (che origina dall apice del processo coracoideo). Dal margine mediale di questo tendine si diparte un secondo tendine, superficiale, chiamato lacerto fibroso che si espande in basso e medialmente fondendosi con la fascia antibrachiale. Il robusto tendine distale, diviso in due branche, si inserisce sulla tuberosità bicipitale del radio. 6

7 2)TENDINE SOTTOSCAPOLARE Fig.1.7 Fig.1.7 Schema anatomico del tendine sottoscapolare. Extraruotare il braccio del paziente mantenendo il gomito aderente al tronco con il trasduttore in posizione orizzontale (Fig.1.8, 1.9A). Fig.1.8 Fig.1.8 Posizione dell arto superiore per lo studio del tendine sottoscapolare. Si noti come il gomito sia mantenuto adererente al tronco e l avambraccio sia extraruotato. Reperire la coracoide in modo da ottenere il corretto piano di scansione per lo studio del tendine sottoscapolare lungo il suo asse longitudinale (Fig.1.9A, 1.9B). Eseguire una 7

8 serie di ampie scansioni in senso cranio-caudale per visualizzare interamente tale struttura. Con tale scansione è inoltre possibile visualizzare il legamento coracoomerale. Fig.1.9A Fig.1.9B Fig.1.9A Posizionamento sonda all altezza della coracoide per lo studio del tendine sottoscapolare. Fig.1.9B Scansione dell asse lungo del tendine sottoscapolare (asterischi). O= omero, Co= coracoide, punte di freccia= legamento coraco-omerale. Completato lo studio longitudinale, ruotare il trasduttore di 90 (Fig.1.10A) per visualizzare il tendine del sottoscapolare in asse corto (Fig.1.10B). Tale scansione consente di evidenziare la complessa anatomia del sottoscapolare determinata dall alternanza di componente aponeurotico-tendinea e muscolare. La valutazione del sottoscapolare lungo l asse corto è molto utile in presenza di rottura parziale tendinea, per quantificare l estensione (in senso cranio-caudale) della lesione. Fig.1.10A Fig.1.10B Fig.1.10A Orientamento sonda per la valutazione del tendine sottoscapolare lungo l asse corto. Fig.1.10B La scansione ecografica dimostra il caratteristico aspetto del tendine sottoscapolare lungo l asse corto in corrispondenza della porzione perinserzionale determinato dall alternanza di componenti aponeurotico-tendinee iperecogene (punte di freccia) e muscolari (ipoecogene). O= omero. 8

9 Il muscolo sottoscapolare origina dal fondo della fossa sottoscapolare e manda numerosi fasci convergenti in alto e lateralmente; questi fasci passano sotto al processo coracoideo, davanti all articolazione gleno-omerale e si vanno ad inserire sulla piccola tuberosità dell omero. Il tendine di inserzione aderisce posteriormente alla capsula articolare della spalla. Il legamento coraco-omerale si presenta come una lamina fibrosa che origina dalla base e dal margine laterale del processo coracoideo. Esso si divide in due fasci, il principale che si estende fino alla grande tuberosità dell omero dove si fonde con la capsula fibrosa ed uno più sottile che si porta lateralmente, fondendosi con l inserzione omerale del sottoscapolare. 9

10 3) TENDINE SOVRASPINATO E BORSA SUBACROMION-DELTOIDEA (SAD) Fig.1.11 Fig.1.11 Visione anteriore della spalla che dimostra il decorso del tendine sovraspinato (asterisco) all interno del canale sottoacromiale fino alla sua inserzione in corrispondenza della grande tuberosità omerale. Tale schema consente di apprezzare anche gli stretti rapporti anatomici con la sovrastante borsa SAD (punte di freccia) e con il muscolo deltoide (D). Paziente seduto di fronte all esaminatore, con arto superiore portato posteriormente, gomito flesso e palmo della mano appoggiato all altezza dell ala iliaca (Fig.1.12). Fig.1.12 Fig.1.12 Corretto posizionamento dell arto superiore per lo studio del tendine sovraspinato. Effettuare una serie di scansioni longitudinali-oblique anteriori, spostandosi leggermente lateralmente e posteriormente (Fig.1.13A), in modo da allinearsi all asse longitudinale del 10

11 tendine sovraspinato che, con l arto superiore in tale posizione, decorre lateralmente e parallelamente al TCLBB. Una volta individuato il tendine, effettuare minimi aggiustamenti del trasduttore in modo da allinearsi meglio lungo l asse longitudinale e visualizzare: cartilagine di rivestimento della testa omerale, collo anatomico e grande tuberosità dell omero (Fig.1.13B). Per la valutazione della regione perinserzionale/inserzionale tendinea, orientare delicatamente il trasduttore verso il suo angolo più laterale in direzione latero-mediale al fine di evitare artefatti da anisotropia. Fig.1.13A Fig.1.13B Fig.1.13A Posizionamento sonda per la visualizzazione del tendine sovraspinato nel suo asse longitudinale. Fig.1.13B La scansione rappresenta il tendine del sovraspinato (asse lungo) con visualizzazione dell area inserzionale (asterisco) e della cartilagine articolare (punte di freccia piene). La freccia vuota indica la regione del collo anatomico che delinea il passaggio tra testa dell omero e grande tuberosità. Punte di freccia vuote= borsa SAD; O= omero. La borsa subacromion-deltoidea (SAD) è situata superficialmente al tendine sovraspinato ed inferiormente al deltoide, visualizzabile con tale scansione nella sua componente sottodeltoidea (Figg.1.13B). E importante sottolineare che per una valutazione più completa della borsa SAD (che copre ad ombrello la cuffia dei rotatori) è opportuno effettuare una serie di scansioni molto più ampie della spalla (anteriori, laterali e posteriori). Dopo aver visualizzato il tendine sovraspinato nella sua estensione longitudinale, ruotare il trasduttore di 90 (Fig.1.14A) per studiare il tendine nel suo asse corto (Fig.1.14B). Scorrere medialmente il trasduttore per visualizzare la porzione tendinea più prossimale. 11

12 Fig.1.14A Fig.1.14B Fig.1.14A Orientamento della sonda per lo studio del tendine sovraspinato nel suo asse corto. Fig.1.14B La scansione dimostra il tendine sovraspinato (asterisco). O= omero; T= TCLBB. Il muscolo sovraspinato si trova nella fossa sovra spinata della scapola. Ha origine dai 2/3 mediali della fossa sovraspinata e dalla fascia omonima; i suoi fasci si portano lateralmente, passano sotto all estremità acromiale della clavicola, all acromion e al legamento coraco-acromiale e si inseriscono sulla faccetta superiore della grande tuberosità dell omero. La borsa SAD è una borsa mucosa molto ampia, costituita da una componente sottoacromiale (situata tra la faccia superiore della capsula articolare e la faccia inferiore dell acromion) e una componente deltoidea (situata inferiormente al muscolo deltoide). 12

13 4) LEGAMENTO CORACO-ACROMIALE Fig.1.15 Fig.1.15 Schema anatomico del legamento coraco-acromiale. Paziente seduto di fronte all esaminatore, in posizione neutra. Posizionare il trasduttore con il margine mediale sul processo coracoideo, mentre il margine laterale viene fatto ruotare medialmente e cranialmente verso l acromion (Fig.1.16A) fino a visualizzare il legamento coraco-acromiale (LCA) lungo tutto il suo decorso (Fig.1.16B). Fig.1.16A Fig.1.16B Fig.1.16A Manovra di rotazione della sonda per il corretto orientamento lungo l asse longitudinale del legamento coraco-acromiale. Il margine mediale della sonda è costantemente posizionato in corrispondenza della coracoide (C), mentre il margine laterale viene ruotato fino a raggiungere l acromion (A). Fig.1.16B Scansione longitudinale del legamento coraco-acromiale (punte di freccia). Co= coracoide; Ac= acromion. Il legamento coracoacromiale è una benderella fibrosa triangolare che va dall estremità dell acromion al margine esterno del processo coracoideo e completa la volta osteofibrosa che sovrasta l articolazione scapolo-omerale. La sua base (mediale) si inserisce sul margine laterale del processo coracoideo, mentre il suo apice (laterale) si fissa all estremità laterale dell acromion. La faccia superiore del legamento è ricoperta dal muscolo deltoide; la faccia inferiore è in rapporto con la borsa SAD ed il versante superficiale del muscolo e tendine sovraspinato. 13

14 5) TENDINI SOTTOSPINATO E PICCOLO ROTONDO Fig.1.17 Fig.1.18 Fig.1.17 Visione posteriore del muscolo e tendine sottospinato. Fig.1.18 Visione posteriore del muscolo e tendine piccolo rotondo. Paziente seduto di fronte all esaminatore, con arto superiore portato anteriormente, gomito flesso e palmo della mano appoggiato sulla spalla controlaterale (Fig.1.19). Fig.1.19 Fig.1.19 Posizione dell arto superiore per lo studio dei tendini sottospinato e piccolo rotondo. Orientando il trasduttore ecografico verticalmente (Fig.1.20A), effettuare una serie di scansioni posteriori e localizzare la spina della scapola che separa la fossa sovraspinosa 14

15 dalla fossa infraspinosa, al cui interno alloggiano i muscoli sottospinato e piccolo rotondo. Mantenendo la sonda verticalmente, esaminare i due tendini nel loro asse corto (Fig.1.20B). Fig.1.20A Fig.1.20B Fig.1.20A Posizionamento sonda per la valutazione delle componenti muscolo-tendinee del sottospinato e piccolo rotondo nel loro asse corto. Fig.1.20B L immagine ecografica ben dimostra le giunzioni mio-tendinee (asterisco= tendine del tendine del piccolo rotondo). Ruotare il trasduttore di 90 per studiare i tendini individualmente nel loro asse lungo (Figg.1.21A, 1.21B, 1.21B, 1.22A, 1.22B, 1.22B ). Per meglio visualizzare la porzione inserzionale tendinea, extraruotare leggermente l arto. Fig.1.21A Fig.1.21A Orientamento sonda per la valutazione dell asse lungo del sottospinato. 15

16 Fig.1.21B Fig.1.21B Fig.1.21B Visualizzazione della porzione inserzionali del sottospinato (asterisco). O= omero. Fig.1.21B Visualizzazione della porzione più prossimale del tendine sottospinato (punte di freccia). Asterisco= giunzione miotendinea. O= omero. Fig.1.22A Fig.1.22A Orientamento sonda per la valutazione dell asse lungo del piccolo rotondo. Fig.1.22B Fig.1.22B Fig.1.22B Visualizzazione della porzione inserzionale del piccolo rotondo (punte di freccia). O= omero. Fig.1.22B Visualizzazione della porzione più prossimale del tendine piccolo rotondo (punte di freccia). PR= ventre muscolare del piccolo rotondo; G= glena scapolare; L= labbro glenoideo posteriore; Asterisco= recesso articolare posteriore; O= omero. 16

17 Aumentando il campo di vista e la profondità, extraruotare il braccio (come nella posizione per valutare il tendine sottoscapolare) per visualizzare il recesso capsulare posteriore e identificare la presenza di un eventuale versamento articolare gleno-omerale (Fig.1.23). Fig.1.23 Fig.1.23 Particolare che rappresenta il recesso articolare gleno-omerale posteriore. O= omero; G= glena scapolare; asterisco= recesso articolare posteriore; Punta di freccia= labbro glenoideo posteriore. Il muscolo sottospinato occupa la fossa infraspinata ed è appiattito, di forma triangolare. Origina dai 3/4 mediali della fossa infraspinata, dalla fascia infraspinata e dal setto che lo separa dal muscolo piccolo rotondo. I suoi fasci si portano lateralmente e terminano in un tendine che, passando al di sotto dell acromion e aderendo alla capsula fibrosa dell articolazione della spalla, si va a inserire sulla faccetta media della grande tuberosità dell omero. Il muscolo piccolo rotondo è allungato, appiattito e corrisponde al margine inferiore del muscolo sottospinato. Origina dalla fossa infraspinata, a livello della metà superiore di una fascia ossea che decorre vicino al margine ascellare e si porta in alto e lateralmente per inserirsi, con un breve tendine, sulla faccetta inferiore della grande tuberosità dell omero. Il suo tendine di inserzione aderisce alla capsula fibrosa dell articolazione della spalla. 17

18 6) ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVICOLARE Posizionare il trasduttore su un piano coronale-obliquo al di sopra della spalla (Fig.1.24A) per visualizzare lo spazio articolare e la componente capsulare acromion-clavicolare (Fig.1.24B). Spostandosi di poco posteriormente è possibile esaminare il trofismo del muscolo sovraspinato. Spostandosi invece lateralmente è possibile valutare lo spazio sottoacromiale compreso tra la faccia acromiale inferiore e la testa omerale con il tendine sovraspinato. In quest ultima posizione, abdurre il braccio flesso a 90 per valutare la presenza di un eventuale impingement sottoacromiale. Fig.1.24A Fig.1.24B Fig.1.24A Posizionamento della sonda per la valutazione dell articolazione acromion-clavicolare. Fig.1.24B La scansione ecografica dimostra le componenti capsulo-legamentose (punte di freccia) e i capi ossei articolari (Ac= acromion, Cl= clavicola). Informazioni sul Copyright Tutti i contenuti del corso, salvo diversa indicazione, sono di proprietà ECM SERVICE Srl - Via T.Invrea 9/ Genova. Per quanto riguarda testi e immagini eventualmente originariamente pubblicati su altri supporti (libri, periodici ecc.) o in altri siti, si intendano validi i termini di copyright degli originali. I testi e i contenuti in genere possono essere scaricati o stampati solo ed esclusivamente per uso personale finalizzato al corso e non commerciale. In tutti gli altri casi, la riproduzione, anche parziale, è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'editore. 18

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs, UK Stefano Bianchi, Svizzera Angel Bueno, Spagna Michel Cohen, Francia Michel Court-Payen, Danimarca Andrew Grainger,

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE GOMITO Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: tendine distale del bicipite brachiale recesso

Dettagli

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare L'articolazione acromio-clavicolare è un artrodia che connette la clavicola alla scapola. Sia la clavicola sia l acromion

Dettagli

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Spalla Clb Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Aponeurosi gran pettorale Clb longitudinale Sottoscapolare SubS LT LT Sopraspinato tendine del sovraspinato (asse

Dettagli

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre 2012 Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Piero&Zaninetti& Scuola'di'Ecografia'Generalista SIEMG5'FIMMG Regioni della

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla FUNZIONE PRENSILE, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata

Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata Introduzione alla Neurochinesiologia Applicata parte 2 Prof. Giacomo Pagliaro BND PhD cstm.ch Dr. Giacomo Pagliaro 2 DELTOIDE 3 IL M. DELTOIDE Dr. Giacomo Pagliaro 4 Dr. Giacomo Pagliaro 5 origine ORIGINE:

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

Sovraspinato (Supraspinatus)

Sovraspinato (Supraspinatus) Sovraspinato (Supraspinatus) Sovraspinato (Supraspinatus) Origine Fossa sovraspinata della scapola Sovraspinato (Supraspinatus) Inserzione Porzione superiore della tuberosità maggiore dell omero Sovraspinato

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

I muscoli della spalla

I muscoli della spalla I muscoli della spalla I muscoli che prendono parte alla costituzione e al movimento della spalla, prendono tutti origine dalle ossa della cintura toracica e prendono inserzione sull omero; essi sono,

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari Capitolo 7 ASCELLA E BRACCIO Sezione IV Arto superiore Netter: 403, 412, 417-426 Partendo dalla spalla, praticare un incisione della cute che giunga fino a 5-7,5 cm al di sopra del gomito. Un incisione

Dettagli

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA INTRODUZIONE Oggi giorno l atleta di alto livello, ma anche lo sportivo non professionista, richiedono tecnologie e spazi finalizzati alla prevenzione e alla cura delle patologie più frequenti nello sport

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs, UK Stefano Bianchi, Svizzera Angel Bueno, Spagna Michel Cohen, Francia Michel Court-Payen, Danimarca Andrew Grainger,

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla

Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla Dr. Vito Torrano Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi PhD. Tecnologie avanzate applicate alla Medicina Perioperatoria Magna Græcia University of Catanzaro

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale

ANATOMIA TRONCO. Muscolo brachiale. Muscolo corcaobrachiale. Muscolo deltoide. Muscolo elevatore della scapola. Muscolo grande pettorale ANATOMIA TRONCO Muscolo brachiale Muscolo corcaobrachiale Muscolo deltoide Muscolo elevatore della scapola Muscolo grande pettorale Muscolo grande rotondo Muscolo grande dorsale Muscolo grande dentato

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

POLSO. L esame ecografico del polso ha inizio dal versante dorsale per poi spostarsi al lato volare.

POLSO. L esame ecografico del polso ha inizio dal versante dorsale per poi spostarsi al lato volare. POLSO L esame ecografico del polso ha inizio dal versante dorsale per poi spostarsi al lato volare. Il paziente è seduto di fronte all esaminatore, con l arto superiore appoggiato sul lettino. VERSANTE

Dettagli

ANATOMIA ARTO SUPERIORE

ANATOMIA ARTO SUPERIORE ANATOMIA ARTO SUPERIORE anconeo bicipite brachiale brachiale corcaobrachiale deltoide piccolo pettorale tricipite gran dentato pronatore rotondo brachioradiale flessore radiale del carpo flessore superficiale

Dettagli

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI PROGETTO SCIENZE MOTORIE Incontro con l'anatomia modalità didattica in gruppo cooperativo della classe 2^ scientifico curvatura sportiva Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI,

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea di I Livello in Ingegneria Biomedica Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni ARMLAB. Gestione

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO Articolazione complicata a) Art gleno omerale b) Art acromion claveare c) Art sterno claveare Classificazione patologia Conflitto Instabilita Rm ArtroRm

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE CAVIGLIA Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: legamento peroneoastragalico anteriore (PAA)

Dettagli

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE CLAVICOLA PROIEZIONI STANDARD SEMIASSIALE Indicazioni: in traumatologia. Posizione del paziente: decubito supino o in ortostatismo, spalle appoggiate al tavolo

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

Bicipite brachiale (Biceps brachil)

Bicipite brachiale (Biceps brachil) Bicipite brachiale (Biceps brachil) Bicipite brachiale (Biceps brachil) Origine Capo lungo: tubercolo sovraglenoideo della scapola Capo breve: processo coracoideo della scapola Bicipite brachiale (Biceps

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale Marco Adamoli Conflitto sub - acromiale Frequenza di insorgenza Ruolo del chinesiologo Conflitto sub - acromiale La causa della sindrome

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? ARTO SUPERIORE Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere le epifisi prossimali e distali delle ossa del braccio ed avambraccio Avere informazioni generali su ossa di polso e mano Descrivere le

Dettagli

PATOLOGIA della SPALLA

PATOLOGIA della SPALLA PATOLOGIA della SPALLA 1 Anatomia 2 Quattro articolazioni unite in un solo complesso funzionale: Gleno - omerale Sterno - clavicolare Acromion - clavicolare Scapolo - toracica 3 1- GLENO-OMERALE OMERALE

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD CHIRURGIA DELLA SPALLA ANATOMIA E PRINCIPI DI BIOMECCANICA anatomia ossea ESTREMITA PROSSIMALE DELL OMERO SCAPOLA:

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Muscoli MOVIMENTI DEL CINGOLO SUPERIORE (SCAPOLARE) MUSCOLI CHE TIRANO INDIETRO IL CINGOLO SUPERIORE (SCAPOLARE) Piccolo romboide.

Muscoli MOVIMENTI DEL CINGOLO SUPERIORE (SCAPOLARE) MUSCOLI CHE TIRANO INDIETRO IL CINGOLO SUPERIORE (SCAPOLARE) Piccolo romboide. 63 Muscoli MOVIMENTI DEL CINGOLO SUPERIORE (SCAPOLARE) Il cingolo superiore consta di due ossa, scapola e clavicola, che si articolano l una con l altra a livello dell articolazione acromioclavicolare.

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

FACOLTA' DI MEDICINA E ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA SEDE DI ARICCIA ASL RM H

FACOLTA' DI MEDICINA E ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA SEDE DI ARICCIA ASL RM H FACOLTA' DI MEDICINA E ODONTOIATRIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA SEDE DI ARICCIA ASL RM H Presidente: Prof. Giuseppe Meco Coord.: Dott.ssa Anna Missori TESI DI LAUREA SPERIMENTALE NEUROTAPING: INCIDENZA

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

I PRINCIPALI MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE (Dalla fisiologia all allenamento)

I PRINCIPALI MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE (Dalla fisiologia all allenamento) I QUADERNI DELLA NABBA ITALIA I PRINCIPALI MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE (Dalla fisiologia all allenamento) 1 a PARTE (Pag. 2 14) 1. Distribuzione anatomica 2. Fisiologia articolare del gomito e del polso

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

L articolazione della spalla

L articolazione della spalla L articolazione della spalla L articolazione della spalla è un complesso di 5 articolazioni: le prime tre articolazioni, che sono dette vere, sono l articolazione scapolo omerale, l articolazione acromionclavicolare,l

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia Ospedale «Mater Salutis», Legnago (VR) DOLORE SCAPOLARE PERSISTENTE impingement syndrome

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs, UK Stefano Bianchi, Svizzera Angel Bueno, Spagna Michel Cohen, Francia Michel Court-Payen, Danimarca Andrew Grainger,

Dettagli

Muscoli dell'avambraccio

Muscoli dell'avambraccio Muscoli dell'avambraccio I muscoli dell'avambraccio si distinguono in anteriori, laterali e posteriori. 1. I muscoli anteriori dell avambraccio sono otto e si dispongono in quattro strati sovrapposti.

Dettagli

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008

CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 CORSO LA LAVORAZIONE DELLA CARNE BOVINA 3-10-17-24 NOVEMBRE 2008 e 1 DICEMBRE 2008 Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Dipartimento Agricoltura Direzione Produzioni Vegetali, Agriturismo e Servizi

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

La spalla CAPITOLO 8. Per saperne di più. Anatomia funzionale

La spalla CAPITOLO 8. Per saperne di più. Anatomia funzionale CAPITOLO 8 La spalla Per saperne di più Si invita a fare riferimento al capitolo 2 per una complessiva visione della prassi da seguire nell esecuzione dell esame obiettivo. Allo scopo di non rendere prolissa

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA CENNI ANATOMICI Articolazione più mobile del corpo umano Composta da 5 articolazioni (4+1): Gleno-omerale Acromio claveare Sterno-claveare Scapolo-toracica Sottodeltoidea (falsa

Dettagli

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica Forte Village 8 ott 2014 dott. gomito articolazione posta fra braccio ed avambraccio dal punto di di vista biomeccanico è in grado di compiere 2 movimenti flesso

Dettagli

S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale. Tito Luminati

S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale. Tito Luminati S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale Tito Luminati Ruolo della Radiologia Convenzionale rilevare la presenza di lesione definire l entità della lesione L obiettivo della

Dettagli

OSSA E ARTICOLAZIONI DELLA SPALLA

OSSA E ARTICOLAZIONI DELLA SPALLA SEZIONE 1 SPALLA Tavola 1.1 Apparato locomotore: VOLUME I OSSA E ARTICOLAZIONI DELLA SPALLA La funzionalità dell arto superiore dipende considerevolmente dal movimento correlato delle quattro articolazioni

Dettagli

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Dott.ssa BARBARA FANTI. Dott.ssa BARBARA FANTI S.C. Diagnostica per Immagini e Ecografia Interventistica Ospedale Evangelico Internazionale Direttore ENZO SILVESTRI www.oeige.it PATOLOGIA DEGENERATIVA E FLOGISTICA DELLA SPALLA

Dettagli

CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana

CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana 1 CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana Recapiti del docente: leonardo.diascenzo@unipd.it Lezione 9 Programma

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Test di lunghezza muscolare

Test di lunghezza muscolare Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione del ginocchio è definita, rispettando la classificazione strutturale delle diartrosi, come un ginglimo angolare in quanto permette principalmente movimenti

Dettagli

Anatomia del ginocchio. www.fisiokinesiterapia.biz

Anatomia del ginocchio. www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del ginocchio www.fisiokinesiterapia.biz L articolazione del ginocchio 1 Costituita da due articolazioni: 1. femoro-tibiale 2. femoro-rotulea. L articolazione femoro-tibiale 1.1 Parzialmente suddivisa

Dettagli

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla:

1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla: 1) Quali delle seguenti strutture fanno parte della cosiddetta seconda articolazione della spalla: a. Spazio sub-acromiale b. Articolazione acromion-clavicolare c. Articolazione sterno clavicolare d. Superficie

Dettagli

Introduzione. Programma domiciliare per la riabilitazione della spalla. Esercizi con gli elastici. Esercizi muscolari. Esercizi con i pesi

Introduzione. Programma domiciliare per la riabilitazione della spalla. Esercizi con gli elastici. Esercizi muscolari. Esercizi con i pesi Programma domiciliare per la riabilitazione della spalla Introduzione Dalla nostra attenta esperienza abbiamo riscontrato che è fondamentale fare eseguire al paziente un programma domiciliare specifico

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

ANALISI ISOCINETICA E RIADATTAMENTO MUSCOLARE IN GIOVANI ATLETI OVERHEAD CON MICROINSTABILITA DI SPALLA

ANALISI ISOCINETICA E RIADATTAMENTO MUSCOLARE IN GIOVANI ATLETI OVERHEAD CON MICROINSTABILITA DI SPALLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in SCIENZE E TECNICHE DELL ATTIVITA MOTORIA PREVENTIVA E ADATTATA ANALISI ISOCINETICA E RIADATTAMENTO MUSCOLARE IN GIOVANI

Dettagli

Quadri patologici sovraspinato

Quadri patologici sovraspinato Quadri patologici sovraspinato Lacerazione LACERAZIONE DELLA SOSTANZA INTERMEDIA - DELAMINAZIONE Le porzioni anteriore e posteriore del tendine restano inserite mentre le fibre intermedie sono strappate

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

PROIEZIONI DEL GOMITO

PROIEZIONI DEL GOMITO PROIEZIONI DEL GOMITO 0. INDICE 1. L articolazione del Gomito 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Oblique per il capitello

Dettagli

La patologia muscolo tendinea di spalla nello sport: Risonanza Magnetica Genova 27 novembre Armando Gambaro. Centro Diagnostico TMA-Genova

La patologia muscolo tendinea di spalla nello sport: Risonanza Magnetica Genova 27 novembre Armando Gambaro. Centro Diagnostico TMA-Genova La patologia muscolo tendinea di spalla nello sport: Risonanza Magnetica Genova 27 novembre 2014 Armando Gambaro Centro Diagnostico TMA-Genova Classificazione modificata secondo Jobe et. Al Patologia della

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli