CORSO PER TECNICO DI BASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO PER TECNICO DI BASE 2006 2007"

Transcript

1 CORSO PER TECNICO DI BASE Provincia di Rimini Tecnico Formatore: Davide Sartini Presentazioni di: Simona Conti PARTE GENERALE: AREA BIOLOGICA Struttura e funzioni organiche Bioenergetica

2 Struttura e Funzioni organiche

3 ATOMI Gli organismi viventi sono formati da circa 50 elementi più o meno presenti; al 98% da O, C, H, N, Ca e P MOLECOLE CELLULE TESSUTI Numerose molecole compongono il corpo umano, ma principalmente 5: lipidi, acqua, proteine, carboidrati e minerali Struttura base dell organismo vivente differenziata a seconda del tessuto che andrà a costituire: adipociti (t.adiposo), MIOCITI (t.muscolare), osteociti (t.osseo), condrociti (t.cartilagineo), fibrociti (t.connettivo) ecc. Insieme di cellule simili per forma, funzione e derivazione. ORGANI APPARATI e SISTEMI ORGANISMI Insieme di tessuti che svolgono funzioni tra loro integrate. Apparato: Insieme di organi, anche molto diversi tra loro, che lavorano insieme per raggiungere uno stesso fine. Sistema: strutture di natura, costituzione e funzione simili tra loro. ESSERE UMANO

4 LA CELLULA e organuli citoplasmatici Informazioni e DNA Sintesi proteica Digestione Mezzo acquoso Respirazione cellulare Isolante da ambiente esterno e scambi

5 TESSUTI Raggruppamento di cellule adibite alla stessa funzione. Le cellule di uno stesso tessuto hanno subito lo stesso processo differenziativo e hanno struttura e funzioni che permettono loro di cooperare per svolgere varie mansioni. EPITELIALI CONNETTIVI MUSCOLARI NERVOSO GHIANDOLARI DI RIVESTIMENTO SENSORIALI OSSEO CARTILAGINEO ADIPOSO SANGUE E LINFA LISCIO STRIATO CARDIACO STRIATO SCHELETRICO NEURONI GLIA

6 TESSUTO MUSCOLARE E il tessuto specializzato a compiere un lavoro, trasformando l'energia chimica in energia meccanica. Esistono tre tipi di muscolo: scheletrico, cardiaco e liscio. TESSUTO MUSCOLARE LISCIO Fa parte della parete di visceri e vasi. E formato da cellule allungate ed affusolate, provviste di miofilamenti, ma non organizzati in modo da formare striature. E innervato dal sistema nervoso autonomo e la sua contrazione è involontaria e lenta. TESSUTO MUSCOLARE STRIATO CARDIACO O MIOCARDIO. Il tessuto muscolare striato cardiaco ha struttura e funzionalità simili al muscolo scheletrico. Differenza fondamentale è che la sua contrazione è involontaria e determinata da cellule muscolari specializzate, le cellule del miocardio specifico, in grado di autogenerare gli impulsi che permettono la contrazione cardiaca. Il sistema nervoso ne regola solo il ritmo.

7 TESSUTO MUSCOLARE striato scheletrico LA CELLULA MUSCOLARE, MIOCITO o fibra muscolare La fibra muscolare è formata dall unione di numerose miofibrille. La principale caratteristica di queste cellule è la capacità di cambiare la propria forma, e cioè di accorciarsi ed allungarsi. Nel caso della cellula muscolare la membrana plasmatica prende il nome di sarcolemma, e il citoplasma di sarcoplasma. Questa cellula è inoltre caratterizzata da un elevato numero di mitocondri, adibiti alla funzione di respirazione, fondamentale per il suo compito.

8 Le miofibrille Le miofibrille costituenti la fibra muscolare, a loro volta sono caratteristiche poiché il loro citoplasma è riempito di actina e miosina, due proteine, dette miofilamenti, orientati in un unica direzione, parallela a quella dell asse maggiore della cellula. Nella cellula muscolare scheletrica questi miofilamenti seguono una caratteristica disposizione spaziale che da alla cellula il caratteristico aspetto striato. Unità fondamentale della fibra muscolare è il sarcomero. sarcomero

9 ORGANI Insieme di tessuti diversi tra loro che collaborano a svolgere un unica funzione. OSSA MUSCOLO CUORE POLMONE MILZA RENE CERVELLO OCCHIO ORECCHIO INTESTINO GENITALI PANCREAS STOMACO FEGATO VESCICA Ecc.

10 ORGANI: MUSCOLO Più fibre muscolari si uniscono, associate da tessuto connettivo, a formare il muscolo. Proprietà delle cellule muscolari: Ipertrofia: aumento del volume delle cellule Iperplasia: aumento del numero delle cellule Ipotrofia: diminuzione del volume delle cellule Atrofia: diminuzione della funzione (contrazione) muscolare

11

12 ORGANI: OSSA

13 APPARATI E SISTEMI Apparato: Insieme di organi, anche molto diversi tra loro, che lavorano insieme per raggiungere uno stesso fine. Sistema: strutture di natura, costituzione e funzione simili tra loro. APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO LOCOMOTORE o SISTEMA MUSCOLO- SCHELETRICO APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO o SISTEMA DIGERENTE SISTEMA ENDOCRINO APPARATO URINARIO APPARATO GENITALE o SISTEMA RIPRODUTTIVO SISTEMA NERVOSO

14 APPARATO LOCOMOTORE E l insieme di ossa, articolazioni e muscoli scheletrici, che si uniscono a svolgere principalmente la funzione locomotoria, ma anche secondariamente di sostegno e protezione per organi interni. Capo osseo I tendine Ventre muscolare tendine Capo osseo II Contrazione muscolare Avvicinamento dei capi ossei grazie alla presenza dell articolazione Il muscolo è costituito dal ventre, che termina alle due estremità con i tendini, i quali inseriscono sui rispettivi capi ossei. Ogni muscolo passa a ponte su una o più articolazione, grazie alla quale la sua contrazione determina l avvicinamento dei capi ossei. L articolazione fornisce al sistema mobilità.

15 La contrazione muscolare I La contrazione muscolare, tranne che in particolari situazioni (riflessi spinali), è un fenomeno volontario. Il muscolo scheletrico è innervato dalle fibre nervose che hanno origine dai neuroni motori (motoneuroni) e che passando attraverso il midollo spinale arrivano al cervello deputato ad originare l impulso motorio. La fibra nervosa entra in rapporto con la fibra muscolare attraverso la placca motrice. L unità base della contrazione muscolare è l unità motoria, cioè la fibra nervosa e le, una o più, fibre muscolari che innerva. fibra nervosa cervello Midollo spinale motoneurone fibra nervosa placca motrice muscolo

16 La contrazione muscolare II La contrazione inizia quando l impulso nervoso arriva alla fibra muscolare e causa lo scorrimento dei filamenti spessi (miosina) su quelli sottili (actina). Questo comporta una riduzione della lunghezza dei singoli sarcomeri, che si traduce in una riduzione della lunghezza del ventre muscolare, con conseguente avvicinamento dei capi articolari da cui questo origina e su cui questo si inserisce.

17 Tipi di contrazione Isometrica: lunghezza costante, massima forza. Ottenuta mantenendo una posizione. Isotonica: lunghezza variabile, forza costante. E la classica contrazione. Si divide in: - concentrica: fase di accorciamento, forza attiva - eccentrica: fase di allungamento, forza resistiva Isocinetica: velocità costante, forza variabile. E ottenibile solo con speciali macchine.

18 ORGANI: IL CUORE Arterie: vasi che portano sangue dal cuore alla periferia Vene: vasi che portano il sangue dalla periferia al cuore Sangue Arterioso: è sangue ossigenato Sangue venoso: è sangue ricco di anidride carbonica Diastole: fase si riempimento Sistole: fase di svuotamento Arteria Aorta Arteria polmonare Vene polmonari (4, 2 x polmone) Atrio sinistro Vena cava superiore Atrio destro Valvola mitralica Valvola tricuspide Vena cava inferiore Ventricolo sinistro Ventricolo destro

19 Meccanica Cardiaca Fase I: vena cava superiore ed inferiore portano il sangue dalla periferia al cuore. Si riempie l atrio destro. Fase II: dall atrio destro il sangue attraverso la valvola tricuspide passa al ventricolo sinistro Fase III: dal ventricolo sinistro il sangue viene spinto attraverso l arteria polmonare ( che dopo poco si divide in due, una per ogni polmone) ai polmoni per ossigenarsi Fase IV: il sangue ossigenatosi nei polmoni torna al cuore (atrio sinistro) attraverso le 4 vene polmonari Fase V: dall atrio sinistro il sangue viene spinto al ventricolo sinistro attraverso la valvola mitralica Fase VI: il sangue viene espulso dal cuore ed inviato attraverso l arteria aorta a tutti gli organi periferici

20 APPARATO CIRCOLATORIO PICCOLO CIRCOLO o CIRCOLAZIONE POLMONARE: Sangue che dal cuore viene trasferito ai polmoni per scambiare anidride carbonica con ossigeno e di conseguenza ossigenarsi. GRANDE CIRCOLO o CIRCOLAZIONE SISTEMICA: Sangue che dal cuore viene trasferito a tutto l organismo ed in particolare ai suoi organi periferici, per cedere ossigeno da utilizzare per i processi cellulari, ed in cambio acquista anidride carbonica da smaltire a livello polmonare.

21 Bioenergetica

22 Le contrazioni muscolari per essere compiute hanno bisogno di energia, energia che viene fornita dagli alimenti. Gli alimenti, per essere utilizzati, devono essere demoliti da: Macromolecole o polimeri: Proteine Lipidi carboidrati a Micromolecole o monomeri: Amino acidi Acidi grassi monosaccaridi attraverso complesse reazioni. Proteine aminoacidi Lipidi acidi grassi Carboidrati monosaccardi

23 Metabolismo: complesso di reazioni chimiche mediante cui vengono trasformate continuamente le svariate molecole dell organismo. Anabolismo: fase di costruzione. Molecole complesse sono formate a partire dalle più semplici. E un processo che richiede consumo di energia sotto forma di ATP che viene trasformata in ADP, molecola meno energetica, con liberazione appunto di energia. Amino acidi, monosaccaridi e acidi grassi proteine, carboidrati e lipidi Catabolismo: fase di degradazione. Molecole complesse (polimeri) sono degradate a semplici, con liberazione di energia che viene immagazzinata nell organismo sotto forma di ATP, riformando questo a partire da ADP e fosfato inorganico. ADP + Pi ATP ATP ADP + Pi Carboidrati, grassi e proteine CO2 + H2O + altri

24 MOLECOLE COMPLESSE CATABOLISMO ATP ANABOLISMO MOLECOLE SEMPLICI

25 CARBOIDRATI danno energia di pronto impiego rappresentano la principale fonte di energia possono essere immagazzinati come glicogeno o convertiti in grassi VALORE ENERGETICO: 4 KCal/grammo GRASSI il loro impiego a fini energetici non è immediato, ma richiede una elaborazione chimica complessa possono essere immagazzinati come tessuto adiposo sottocutaneo o periviscerale vengono intaccati dopo circa 45 di esercizio VALORE ENERGETICO: 9 Kcal/grammo PROTEINE sono il materiale di costruzione dei tessuti, ma formano anche enzimi, catalizzatori ed altre molecole fondamentali nella vita dell organismo umano Vengono utilizzati a fini energetici in casi estremi, quando c è un eccesso di apporto proteico con la dieta, o quando l apporto glucidico e lipidico non sono sufficienti alla sopravvivenza VALORE ENERGETICO: 4 Kcal/grammo

26 Utilizzo dell ATP L ATP ottenuta dall ossidazione degli alimenti può essere usata dall organismo in tre modi e seconda delle esigenze: Per processi anabolici rigenerazione tessuti accrescimento ecc Stoccata come riserva energetica, in tessuto adiposo glicogeno Per produrre lavoro meccanico sotto forma di lavoro muscolare In ogni caso l ATP una volta ceduta energia, per uno qualsiasi di questi processi, torna ad essere ADP, molecola meno energetica, che deve essere nuovamente caricata Meccanismo energetico

27 Utilizzo dell ATP - muscolo Nel caso della contrazione muscolare, quando giunge lo stimolo alla contrazione stessa, innesca la reazione di scissione della molecola di ATP e l energia liberata consente la contrazione dell unità motoria.

28 Resintesi dell ATP Se paragoniamo l ATP ad una batteria ricaricabile deve quindi a questo punto essere ricaricata. carica scarica Tempo e modo per la ricarica

29 3 meccanismi di resintesi dell ATP ANAEROBICO ALATTACIDO Due avvengono in assenza di ossigeno ADP Pc ANAEROBICO LATTACIDO ATP Cr ADP Pi Glic ATP La Una in presenza di ossigeno AEROBICO ADP Pi Alimenti O2 ATP H2O+CO2

30 3 meccanismi di resintesi dell ATP AEROBICO ANAEROBICO LATTACIDO ANAEROBICO ALATTACIDO

31 Meccanismi di resintesi dell ATP: Substrati energetici utilizzati ANAEROBICO ALATTACIDO ATP ADP + P ANAEROBICO LATTACIDO C H O AEROBICO ACIDI GRASSI

32 Meccanismi di resintesi dell ATP: Fattori limitanti ANAEROBICO ALATTACIDO Presenza di fosfocreatina che ha un autonomia estremamente breve. ANAEROBICO LATTACIDO Tollerabilità al lattato, che in quanto residuo di scarto tossico, deve essere smaltito dall organismo. Il lattato si accumula prima nella cellula, poi nel sangue ed infine arriva al muscolo, abbassando la qualità della resa, fino a che giunto ad un livello di soglia inibisce la contrazione. AEROBICO Disponibilità dei substrati energetici ed elevato tempo di intervento dell ossigeno, pertanto per movimenti esplosivi non ha utilità. E influenzato inoltre dall efficienza cardio-respiratoria del soggetto, in quanto richiede un costante e sufficiente apporto di ossigeno.

33 Meccanismi di resintesi dell ATP: Tempi di utilizzo e interazione La Pcr dà al muscolo un autonomia di 6-8, se se ne utilizzano tutte le riserve si può arrivare a 30 max. La glicolisi fornisce una prestazione ottimale fino 45, dopodichè il rendimento decresce e dai 2 si raggiugono concentrazioni di lattato talmente elevate che non permettono il protrarsi dell es. L ossidazione aerobica permette sforzi pressochè infiniti, fino a che si hanno riserve energetiche. I tre sistemi sono in continua interazione, solo raramente e per brevissimi tempi uno solo è acceso e gli altri spenti.

34 Meccanismi di resintesi dell ATP: Potenza delle 3 vie La potenza sviluppata dalle 3 vie di rigenerazione dell ATP è inversamente proporzionale alla capacità delle stesse, per cui avremo: Capacità Potenza Anaerobico alattacido limitata Elevata Anaerobico lattacido media Media Aerobico elevata limitata L organismo è in grado di regolare l intervento muscolare ed energetico in modo da rispondere nella giusta misura e nella maniera più economica alle necessità.

35

36 Tipi di fibre - tipi di metabolismo Tre tipi differenti di fibre nel tessuto muscolare scheletrico: FIBRE I lente (muscolo rosso) FIBRE II rapide (muscolo bianco) -IIA - IIB

37 Fibre di tipo I Metabolismo aerobico-ossidativo Ottima vascolarizzazione apporto di O2 e nutrienti Numerosi mitocondri alta capacità ossidativa Elevato contenuto di trigliceridi substrato Poco consumo di ATP Innervate da motoneuroni di piccolo calibro lenta conduzione del segnale Ottima resistenza all affaticamento e modesta velocità Contrazioni lente ed intensità sottomassimale, ma durature, es aerobici Maggior parte ATP da a.g. e glucosio plasmatico Sono rosse, perché essendo aerobiche richiedono elevate quantità di O2, portato dal sangue, e legato all emoglobina (rossa).

38 Fibre di tipo IIa Metabolismo aerobico-ossidativo Scarsamente irrorate dal sangue non hanno bisogno di molto ossigeno Numero limitato di mitocondri bassa capacità ossidativa Elevato contenuto di glicogeno e fosfocreatina substrati Elevato consumo di ATP Innervate da motoneuroni di grande calibro veloce conduzione del segnale Bassissima resistenza all affaticamento e elevata velocità Contrazioni veloci e potenti sostenute da disponibilità immediata di ATP es anaerobici: isometrici e massimali Maggior parte ATP dalle riserve di fosfocreatina, successivamente glicolisi anaerobica Prodotto finale: acido lattico Fibre di tipo IIb Hanno caratteristiche intermedie: buoni valori di forza e velocità di contrazione rendimento superiore al 75% anche dopo 2 minuti di sforzo massimale buona resistenza.

39 Le fibre nei muscoli Nell uomo tutti i muscoli contengono i diversi tipi di fibre MUSCOLO % FI % FIIa % FIIb Grande adduttore Grande gluteo Gran dorsale Bicipite brachiale Bicipite femorale Retto femorale Q.F. Retto addome Gran Pettorale Tricipite brachiale La tipologia dell allenamento è in grado di aumentare specificatamente l abbondanza di un tipo di fibra muscolare rispetto all altra. Il tipo di fibre utilizzate e quindi il tipo di metabolismo dipende dall intensità e dalla durata dello sforzo.

40 Consumo di ossigeno quando si inizia un es. fisico la frequenza respiratoria (n di atti respiratori al minuto) aumenta, e così anche il consumo di ossigeno, stabilizzandosi gradualmente la richiesta energetica aumenta invece istantaneamente si forma così un deficit di ossigeno

41 Consumo di ossigeno quando l esercizio termina la richiesta energetica cala bruscamente Il consumo di ossigeno diminuisce invece gradualmente si paga così il debito di ossigeno ricostituendo le riserva energetiche

42

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO I principali sistemi organici connessi al movimento Nervoso centrale e periferico Respiratorio Cardiocircolatorio Osteoarticolare Muscolare Il sistema

Dettagli

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 24-04-2013 3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO 1. METABOLISMO OSSIDATIVO (GLICOLISI AEROBICA) CONSUMO DI OSSIGENO 2. M. ANAEROBICO LATTACIDO (FERMENTAZIONE LATTICA) ACIDO LATTICO 3. M. ANAEROBICO

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento Introduzione alla fisiologia Metabolismo cellulare Il sistema cardiovascolare: funzione cardiaca vasi, flusso, pressione

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA L anatomia e la fisiologia sono fondamentali per comprendere le strutture e le funzioni del corpo umano. L anatomia è la scienza che

Dettagli

IL MUSCOLO. L apparato muscolare è formato prevalentemente da tessuto muscolare che ha la capacità di contrarsi(accorciarsi).

IL MUSCOLO. L apparato muscolare è formato prevalentemente da tessuto muscolare che ha la capacità di contrarsi(accorciarsi). IL MUSCOLO L apparato muscolare è costituito dall insieme dei muscoli e forma, unitamente al sistema nervoso, che ha funzione di comando e controllo del movimento, la COMPONENTE ATTIVA DELL APPARATO LOCOMOTORE.

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

Meccanismo della contrazione

Meccanismo della contrazione Miofibrilla costituita da serie di filamenti di molecole di actomiosina (proteina contrattile) I filamenti sono disposti lungo l asse maggiore della fibra muscolare e percorrono ininterrottamente i dischi

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

Approccio ai metabolismi energetici

Approccio ai metabolismi energetici Approccio ai metabolismi energetici La contrazione muscolare, così come moltissime altre funzioni celllulari, avviene grazie all'energialiberata dalla rottura del legame fosfoanidridico che unisce il fosforo

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel

APPARATO MUSCOLARE. Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto. Conegliano 04 /02/2018. Dott. Luca Polesel APPARATO MUSCOLARE Corso Istruttore di Nuoto Federazione Italiana Nuoto Conegliano 04 /02/2018 Dott. Luca Polesel COSA SONO.??? I MUSCOLI CHE FUNZIONE HANNO?? COME FUNZIONANO??? A VOI 1 MINUTO PER IRSPONDERE

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Giorgio Visintin SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT. «Cenni di fisiologia dell esercizio fisico»

Teoria e metodologia dell allenamento. Giorgio Visintin SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT. «Cenni di fisiologia dell esercizio fisico» SCUOLA REGIONALE DELLO SPORT Teoria e metodologia dell allenamento «Cenni di fisiologia dell esercizio fisico» Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com I principali sistemi organici coinvolti

Dettagli

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L energetica muscolare. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L energetica muscolare ATP, il combustibile universale delle cellule L ATP (adenosintrifosfato) è l intermediario tra l energia fornita dagli alimenti e l energia necessaria alla contrazione muscolare

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

Biologia Terza edizione Capitolo 6:

Biologia Terza edizione Capitolo 6: D. SADAVA et al. Biologia Terza edizione Capitolo 6: Energia, enzimi e metabolismo D. Sadava et al., BIOLOGIA 3/E, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2009 6 1 6 2 Metabolismo Il metabolismo (dal greco

Dettagli

Laboratorio Fitness & Wellness

Laboratorio Fitness & Wellness Laboratorio Fitness & Wellness Anno Accademico 2015/2016 Ewan Thomas, MSc Principi di Bioenergetica e Biomeccanica Metabolismo Catabolismo Processi di degradazione che permettono di liberare energia Anabolismo

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità

È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro. Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità IL MOVIMENTO La locomozione È lo spostamento attivo (consumo di energia) da un luogo all altro Comporta un dispendio di energia per vincere attrito e gravità E dato dalla collaborazione di due apparati:

Dettagli

tessuto muscolare: FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico

tessuto muscolare: FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico tessuto muscolare: Scheletrico, striato, volontario Liscio, involontario Cardiaco, striato, automatico cellule mioepiteliali, periciti, miofibroblasti FUNZIONE movimento PROPRIETA contrattilità Dove si

Dettagli

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali. Il Tessuto nervoso E costituito da cellule (chiamate neuroni) specializzate nella generazione e nella conduzione di particolari segnali. Il Tessuto nervoso Funzione - integrazione tra i diversi organi

Dettagli

Cellule tessuti e corpo in generale

Cellule tessuti e corpo in generale Cellule tessuti e corpo in generale Il corpo umano è una macchina straordinaria e meravigliosa. È fatta di oltre 200 ossa, 450 muscoli, 100.000 capelli in testa, 130.000.000 di recettori sul fondo della

Dettagli

I MECCANISMI ENERGETICI

I MECCANISMI ENERGETICI I MECCANISMI ENERGETICI L ENERGIA DEI MUSCOLI FONTI ENERGETICHE I MECCANISMI ENERGETICI SISTEMA AEROBICO SISTEMA ANAEROBICO ALATTACIDO SISTEMA ANAEROBICO LATTACIDO L ACIDO LATTICO IL DEBITO DI OSSIGENO

Dettagli

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio Apparato circolatorio COME SIAMO FATTI? Il nostro corpo è composto da cellule. Più cellule con la stessa funzione formano un tessuto. Un insieme di diversi tessuti organizzati in una struttura unica con

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare e respiratorio. Svolge quindi un ruolo particolarmente rilevante nella prevenzione delle patologie cerebrovascolari,

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale Differenziazione cellulare Cellula muscolare liscia Cellula staminale Cellula nervosa Cellule dotate di uguale genoma e di pari potenzialità danno origine ad un sistema integrato di cellule altamente differenziate

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue scorre in condotti piccoli e grandi detti Vasi Sanguigni, a loro volta questi Vasi si suddividono in arterie, vene e capillari. I vasi sanguigni sono muscoli viscerali o

Dettagli

ELEMENTI DI FISIOLOGIA. dott. Alessandro Ganzini

ELEMENTI DI FISIOLOGIA. dott. Alessandro Ganzini ELEMENTI DI FISIOLOGIA dott. Alessandro Ganzini I SISTEMI ENERGETICI Movimento conversione energia chimica in energia meccanica Carboidrati, proteine e grassi contengono energia chimica. Catabolismo: processo

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits ANATOMIA MECCANICA VENTILATORIA MUSCOLI INPIRATORI - Intercostali esterni

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti MECCANISMI ENERGETICI Ogni tipo di allenamento,

Dettagli

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO 1. Riassunto delle Capacità Condizionali" del muscolo: Le Capacità Condizionali dei nostri muscoli sono le capacità di produrre un determinato tipo di attività motoria.

Dettagli

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica) Il cuore Il cuore è costituito da un muscolo striato detto MIOCARDIO, involontario e dotato di capacità contrattile propria. È grande circa come un pugno ed è avvolto da una membrana protettiva esterna

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Prof. Giuseppe Sibilani I Muscoli Il sistema muscolare è costituito da organi, i muscoli, che generano movimenti grazie alla loro capacità di contrarsi, accorciandosi e ingrossandosi. I Muscoli

Dettagli

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare

Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Metabolismo energetico nel lavoro muscolare Esiste una relazione tra intensità di esercizio e consumo di grassi, scopriamo qu L'energia necessaria per soddisfare le richieste energetiche dell'organismo

Dettagli

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA

LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA LA FORZA E LA POTENZA CREATINA - FOSFOCREATINA Il corretto uso degli integratori nello sport agonistico FIDAL - FMSI BARI 19.9.2009 Marco Majorano ISTITUTO DI MEDICINA DELLO SPORT - BARI VITO ACCETTURA

Dettagli

La muscolatura striata è di due tipi:

La muscolatura striata è di due tipi: Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti, di mantenere la stazione eretta, di spostare fluidi o solidi, è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali

Dettagli

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI

LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI LEZIONE 14: CONTRAZIONI MUSCOLARI SCOSSA MUSCOLARE SEMPLICE contrazio ne rilasciamento Stimolo (PA) Tempo (ms) La risposta meccanica di una fibra muscolare ad un singolo potenziale d azione è denominata

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Sistema Muscolare Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 1 Proprietà dei Muscoli Qualsiasi movimento del nostro corpo è eseguito dai muscoli. In tutto il corpo ci sono circa 600 diversi muscoli Contrattitili

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

CONTRAZIONE MUSCOLARE

CONTRAZIONE MUSCOLARE CONTRAZIONE MUSCOLARE Muscolo liscio organi interni Muscolo striato scheletrico Filomena Fezza 2016-17 1 Fibra o cellula muscolare L'unità di base del muscolo. Forma cilindrica (diametro 50-100 mm) e allungata,

Dettagli

CONTRAZIONE MUSCOLARE

CONTRAZIONE MUSCOLARE CONTRAZIONE MUSCOLARE Muscolo liscio organi interni Muscolo striato scheletrico Filomena Fezza 2016-17 1 Fibra o cellula muscolare L'unità di base del muscolo. Forma cilindrica (diametro 50-100 mm) e allungata,

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

L ALLENAMENTO SPORTIVO

L ALLENAMENTO SPORTIVO L ALLENAMENTO SPORTIVO L allenamento è un processo fisiologico, che l organismo mette in atto in risposta ad uno sforzo (stimolo) fisico, in virtù del quale aumenta la sua capacità di lavoro e di resistenza

Dettagli

sistema cardiocircolatorio

sistema cardiocircolatorio sistema cardiocircolatorio grazie al sistema cardiocircolatorio il nostro sangue circola in tutto il corpo, il sistema è formato da: - cuore - sangue - arterie, vene e capillari svolge funzioni di: - trasporto,

Dettagli

I diversi tipi di muscolo

I diversi tipi di muscolo I diversi tipi di muscolo Il muscolo scheletrico è striato e generalmente volontario. Si inserisce per mezzo dei tendini, sulle ossa determinandone, mediante contrazione, i reciproci spostamenti. Il muscolo

Dettagli

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO CONOSCERE IL CORPO UMANO: MECCANISMI ENERGETICI MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO ANAEROBICO ALATTACIDO ANAEROBICO LATTACIDO AEROBICO 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: MECCANISMI ENERGETICI MECCANISMI ENERGETICI

Dettagli

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Sistema cardiovascolare: funzione Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo Rimuovere i prodotti del metabolismo stesso Sistema cardiovascolare: organizzazione Prevede

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO Il corpo umano può definirsi una macchina composta di parti, aventi forma e funzioni diverse,

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 1 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 CONOSCERE IL CORPO UMANO: GLOSSARIO ANATOMIA Scienza che studia e illustra la forma, l architettura e la

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo BARDOLINO CARNACINA 23/02/2013 e 18/04/13 LA FILIERA DELLA CARNE Il tessuto muscolare Daniele Degl Innocenti Dottore di Ricerca (PhD) 1 DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali

Dettagli

Affaticamento muscolare

Affaticamento muscolare Affaticamento muscolare FATICA: condizione in cui il muscolo non è più in grado di generare o mantenere la potenza attesa (variabile ed influenzata da: intensità e durata dell attività contrattile, tipo

Dettagli

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci SISTEMA MUSCOLARE Esistono 2 tipi differenti di muscoli: - Muscoli lisci - Muscoli striati I muscoli lisci sono quelli viscerali, cioè quelli attaccati agli organi interni (come l apparato digerente e

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e

La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e Il Muscolo La funzione fondamentale del tessuto muscolare è la contrazione, durante la quale il muscolo sviluppa forza e si accorcia spostando un carico e producendo lavoro meccanico. I muscoli sono responsabili

Dettagli

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana

L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico. Cattedra di Fisiologia Umana L apparato muscolare: tessuto muscolare scheletrico Cattedra di Fisiologia Umana 1. Organizzazione dei muscoli scheletrici Un muscolo scheletrico è composto da fasci di fibre muscolari racchiusi dall epimisio.

Dettagli

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction Muscolo cardiaco Le fibrocellule cardiache sono simili alle fibrocellule muscolari di tipo I (fibre rosse), ma si differenziano, infatti: Sono più piccole Non sono polinucleate Minor massa fibrillare (50%

Dettagli

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE

MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE APPARATO MUSCOLARE SCHEMA MUSCOLI I MUSCOLI SI DIFFERENZIANO PER STRUTTURA O FUNZIONE STRUTTURA MUSCOLO FASCIO MUSCOLARE FIBRA MUSCOLARE MIOFIBRILLA MIOFILAMENTI L apparato muscolare, insieme a quello

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai

L APPARATO CIRCOLATORIO. Studiando l apparato circolatorio abbiamo scoperto che... Vuoi saperlo anche tu? Clicca sulle parole e lo scoprirai Questo ipertesto di scienze è stato realizzato dagli alunni dalla classe 5 A del plesso Regina Elena nell anno scolastico 2009/2010. Buona lettura a tutti. L APPARATO CIRCOLATORIO Studiando l apparato

Dettagli

Apparato cardio-circolatorio

Apparato cardio-circolatorio Apparato cardio-circolatorio L apparato cardio-circolatorio è un sistema costituito da tubi (vasi) pieni di liquido (sangue) e connessi ad una pompa (cuore). La funzione principale del sistema cardiovascolare

Dettagli

Muscolo, un sistema a cilindri

Muscolo, un sistema a cilindri Muscolo, un sistema a cilindri Motilità La motilità è una caratteristica fondamentale della materia vivente Dagli organismi unicellulari a quelli più evoluti, la motilità si manifesta nelle forme più svariate

Dettagli

Sistema cardio-circolatorio

Sistema cardio-circolatorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Sistema cardio-circolatorio Permette il trasporto, attraverso il sangue, di gas, sostanze nutritizie ed ormoni a tutte le cellule, per mantenere costante la composizione

Dettagli

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE 1 2 3 SEZIONE TRASVERSALE DI UN MUSCOLO SCHELETRICO: IN NERO LE FIBRE MUSCOLARI, I SETTI CONNETTIVALI

Dettagli

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti

CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA. La resistenza. Mauro Simonetti CORSO DI 1 LIVELLO PER FSN/DSA La resistenza Mauro Simonetti RESISTENZA E la capacità che garantisce la possibilità di continuare efficacemente nella realizzazione di un carico per il maggiore tempo possibile,

Dettagli

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA MUSCOLARE! Nell uomo il movimento si realizza grazie a:! Lo scheletro o apparato scheletrico! Il Sistema muscolare!

Dettagli

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie

09/05/17. REGOLAZIONE ALLOSTERICA determinano cambiamenti di velocità delle vie 1 FASE DI ASSORBIMENTO due quattro ore successive ad un pasto a. Aumento glucosio ematico, a.a. Ed trigliceridi b. Aumento secrezione insulina diminuzione glucagone c. Aumento sintesi del glicogeno, proteine

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

Il cuore è il motore del nostro corpo

Il cuore è il motore del nostro corpo IL CUORE Il cuore è il motore del nostro corpo Il cuore è un muscolo cavo: contraendosi dà al sangue la spinta necessaria per scorrere in tutto il corpo. È formato da un tessuto speciale: il tessuto muscolare

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma

Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma TESSUTO MUSCOLARE www.slidetube.it Funzione Insieme al tessuto osseo è responsabile della locomozione e del movimento delle varie parti del corpo. Origine Deriva dal mesoderma Caratteristiche E costituito

Dettagli

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della L APPARATO MUSCOLARE l muscoli. La muscolatura scheletrica costituisce la componente attiva dell`apparato locomotore. Attraverso il suo collegamento con lo scheletro la muscolatura scheletrica ha la capacita

Dettagli

MUSCOLO SCHELETRICO Sistema nervoso somatico unità motrice contrazione metabolismo

MUSCOLO SCHELETRICO Sistema nervoso somatico unità motrice contrazione metabolismo The neuromuscular junction by S. Ramón y Cajal MUSCOLO SCHELETRICO Sistema nervoso somatico unità motrice contrazione metabolismo a.a. 2017/18 Prof.ssa Pia Lucidi Laboratorio di Cognizione e Benessere

Dettagli

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo.

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Introduzione all'anatomia Umana Andreas van Wesel (1514 1564), anatomista e medico fiammingo. Anatomia Dal greco anatom ḗ : dissezione Studio della struttura (come sono fatti) e della funzione degli organi

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

METABOLISMO CELLULARE

METABOLISMO CELLULARE METABOLISMO CELLULARE Struttura dell ATP (Adenosintrifosfato) Adenina (base azotata), Ribosio (zucchero) e un gruppo fosforico ATP Il legame covalente tra i gruppi fosforici si spezza facilmente liberando

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 APPARATO CIRCOLATORIO INSIEME DI ORGANI CHE TRASPORTANO FLUIDI SANGUE LINFA (liquido interstiziale di tutti i tessuti) ELEMENTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO CUORE:

Dettagli