RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO"

Transcript

1 RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO M.G. PRIMO TRIMESTRE 2014

2 Il presente rapporto è stato realizzato dalla Direzione Generale per l'igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione Direttore Generale: Dott. Silvio Borrello Direttore Ufficio VIII: Dr. Pietro Noè A cura di: Dott. Raffaello Lena Dott.ssa Mariavirginia Gargiulo Dott. Claudio Vallesi 2

3 1. Introduzione RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO PRIMO TRIMESTRE 2014 Da anni, come attività parallela alle allerta, l ufficio VIII della DGISAN redige e pubblica sul portale dei rapporti trimestrali ed annuali. I suddetti rapporti evidenziano, oltre che le principali problematiche sanitarie emerse attraverso il RASFF, anche i principali rischi emergenti attraverso l uso del nuovo programma informatico denominato AL.E.NA, sviluppato ad hoc e contenente diverse funzioni utili per fini statistici/informativi. Pertanto, come avvenuto lo scorso anno, questa relazione trimestrale, ed i dati in essa contenuti, è effettuata con l utilizzo del nuovo programma. In caso di numerosi dati, i grafici proposti in questa relazione riportano solo i primi 10 o 15 risultati più significativi. Il programma è in via di ulteriore implementazione nelle funzioni grafiche e di aggregazioni statistiche. Complessivamente, nel corso del primo trimestre 2014 sono state trasmesse, attraverso il sistema di allerta rapido europeo (RASFF), 787 notifiche (895 e 971 nel corso del primo trimestre 2013 e 2012 rispettivamente), con un calo delle segnalazioni. In particolare, 645 notifiche hanno riguardato l alimentazione umana, 86 l alimentazione animale e 56 la migrazione di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. 2. Numero delle notifiche trasmesse dai diversi Paesi L Italia ha trasmesso, nel primo trimestre 2014, 135 segnalazioni (148 nel corso del primo trimestre 2013) risultando il primo Paese membro nel numero di segnalazioni inviate alla Commissione europea, seguita dalla Germania (97), e dal Regno Unito (84). 3

4

5 3. Numero delle notifiche effettuate dall Italia Nell attività di controllo svolta in ambito nazionale, sono pervenute 29 segnalazioni da parte degli Assessorati alla Sanità e dalle ASL, e 1 dal Comando Carabinieri per la tutela della Salute. Gli Uffici periferici del Ministero della Salute hanno, invece, notificato 104 irregolarità. Di seguito sono riportati, nel dettaglio, il numero di notifiche pervenute dagli uffici periferici: PIF (18), USMAF (61) ed UVAC (25). 4. Numero di notifiche di allerta riguardanti l origine dei prodotti Per quanto riguarda l origine, i prodotti nazionali risultati irregolari sono stati 27. Pertanto, l Italia risulta il quarto Paese europeo per numero di notifiche ricevute. Considerando, invece, anche i Paesi Terzi, l Italia risulta nona. Lo Stato che ha ricevuto il maggior numero di notifiche per prodotti non regolari è la Cina (123), seguita dall India (56) e dalla Turchia (51).

6 5. Notifiche di allerta riguardanti i prodotti nazionali Per quanto concerne le notifiche riguardanti i prodotti nazionali, si precisa che 21 segnalazioni sono state trasmesse da altri Stati Membri, mentre le restanti 6 sono pervenute attraverso la vigilanza nazionale, trattandosi di prodotti ridistribuiti in ambito europeo o extra europeo. La tipologia dei prodotti irregolari è eterogenea. Il maggior numero di notifiche ha riguardato l alimentazione animale, con 7 segnalazioni, seguita dai prodotti della pesca e latte e derivati con tre notifiche. 6

7 Anche la tipologia del rischio è risultata essere abbastanza eterogenea, con le maggiori irregolarità (8 notifiche) dovute alla presenza di Salmonella, seguite da segnalazioni per Listeria monocytogenes ed E. coli con tre notifiche ciascuna. Nel grafico seguente sono riportati i luoghi di produzione. 7

8 6. Problematiche sanitarie per tipologia di alimenti Per quanto riguarda le categorie di prodotti, le principali irregolarità sono state riscontrate nei prodotti della pesca (136 notifiche), nella frutta e vegetali (110 notifiche), seguite da frutta secca (principalmente per micotossine, attraverso respingimenti della merce ai porti), e nell alimentazione animale, come sarà dettagliato nel seguito di questa relazione. Un confronto con il primo trimestre 2013 evidenzia un aumento di irregolarità per l alimentazione animale e materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. 8

9 7. I principali pericoli notificati attraverso il RASFF Le maggiori notifiche del primo trimestre si riferiscono a problematiche microbiologiche (191 non conformità) oltre che alla presenza di residui di pesticidi e micotossine con 99 segnalazioni, rispettivamente. Tra i contaminanti microbiologici, un elevato numero di notifiche riguarda, come avviene da molti anni con un trend positivo, il riscontro della Salmonella (109 notifiche), seguiti da Norovirus (22) ed E. Coli e Listeria monocytogenes. Tra i contaminanti chimici le maggiori irregolarità riguardano 9

10 le micotossine (in particolare le aflatossine 88 notifiche e l ocratossina A con 11 segnalazioni). Numerose sono risultate essere anche le segnalazioni per istamina e casi di sindrome sgombroide. Complessivamente le non conformità per biocontaminanti sono risultate essere 16. Si segnala, inoltre, la presenza di OGM non autorizzati (18, riportati sotto la voce altro del grafico precedente). 10

11 I dati mostrano, in particolare, che la contaminazione da Salmonella è comune in molti tipi di alimenti, sia di origine animale che di origine non animale, in particolare nell alimentazione animale (39 notifiche). Un significativo aumento di segnalazioni si riferisce, tra le classi di alimenti, ad erbe e spezie. 11

12 Per quanto riguarda il secondo contaminante maggiormente notificato, le aflatossine, sono state riscontrate principalmente nella frutta secca (65 non conformità) seguita dall alimentazione animale e da erbe e spezie con 8 allerta, rispettivamente. 12

13 Per l Escherichia coli gli alimenti non conformi sono stati i prodotti della pesca (9 notifiche), seguiti da carne escluso pollame, frutta e vegetali e latte e derivati. Infine i residui di pesticidi sono stati riscontrati oltre che in frutta e vegetali, anche nelle erbe e spezie, bevande e cereali e derivati, come mostrato nel grafico seguente. 13

14 Nei grafici seguenti vengono invece riportati i principali contaminanti per i residui di fitofarmaci, i metalli pesanti, i contaminanti chimici ed i residui di farmaci veterinari. 14

15 15

16 8 - Sorveglianza e specifiche problematiche sanitarie per tipologia di alimenti emerse nel corso del primo trimestre Prodotti della pesca Nel corso del primo trimestre del 2014 le notifiche che hanno riguardato i prodotti della pesca sono state 136, stazionarie rispetto alle 142 del primo trimestre del Il maggior numero di notifiche si riferisce a contaminazioni di natura microbiologica (38), seguite da elevata presenza di metalli pesanti (31), biocontaminanti (17), contaminazioni chimiche (15), residui di farmaci veterinari (9), parassiti (6), additivi alimentari (5) e altri rischi, come cattivo stato di conservazione, etichettatura non conforme, cattivo controllo della temperatura ecc. (16) che sono riportati sotto la voce altro nella figura seguente. Di seguito vengono analizzati nel dettaglio i rischi maggiormente riscontrati. Residui di farmaci veterinari 9 segnalazioni sono pervenute per residui di farmaci veterinari, 4 delle quali per prodotti dal Vietnam. Metalli pesanti I metalli pesanti riscontrati nei prodotti della pesca sono mercurio (25) soprattutto in pesci e cadmio (6). L origine dei prodotti è varia, ma il paese col maggior numero di notifiche è la Spagna (19). 16

17 Parassiti Sono pervenute 6 segnalazioni per parassiti. Contaminanti microbiologici Le notifiche pervenute per contaminazioni microbiologiche sono state 38. I microrganismi maggiormente riscontrati sono Norovirus (20), E. coli (9), Salmonella (5), Listeria (4). L origine dei prodotti è varia, ma il paese col maggior numero di notifiche è il Vietnam (12), seguito dalla Tunisia (9). Additivi alimentari Per questa categoria di rischio sono pervenute 5 segnalazioni, 4 delle quali per monossido di carbonio in tonno dalla Spagna. Biocontaminanti Sono pervenute 16 notifiche per biocontaminanti, soprattutto per istamina. Il paese più notificato è la Spagna (5), seguito dall Indonesia (3). Contaminanti chimici Le notifiche pervenute per contaminanti chimici sono state 15, quasi la metà (7) per benzopirene e 4 per policlorobifenili (PCB). L origine dei prodotti è varia. 17

18 M.G. 8.2 Prodotti della carne (escluso pollame) Le notifiche che hanno riguardato i prodotti della carne, escluso pollame, sono state 29, in netto calo rispetto al primo trimestre dell anno precedente (83). Il maggior numero di notifiche sono pervenute per contaminazioni di natura microbiologica (22) principalmente per E. coli (13) e Salmonella (8). Tutte le contaminazioni sono riassunte nel grafico seguente. L origine dei prodotti è varia, ma il paese col maggior numero di segnalazioni è il Brasile (8). 18

19 M.G. 8.3 Pollame Le notifiche che hanno riguardato il pollame sono state 36, in calo rispetto al primo trimestre del 2013 (42). 32 delle segnalazioni pervenute si riferiscono a contaminazioni di natura microbiologica, tutte per salmonella. Tutte le segnalazioni sono riassunte nel grafico seguente. 19

20 L origine dei prodotti è varia, ma il paese col maggior numero di notifiche è il Brasile (13), seguito dalla Polonia (7). 8.4 Latte e derivati Complessivamente sono pervenute 15 segnalazioni su prodotti a base di latte, 14 per contaminazioni di natura microbiologica (12 per Listeria monocytogenes, 2 per E. coli) e 1 per residui di farmaci veterinari. Sette delle 15 notifiche sono per prodotti di origine francese. 20

21 8.5 Miele, pappa reale Non sono pervenute segnalazioni per questa categoria di prodotto. 8.6 Frutta e vegetali Le segnalazioni che hanno riguardato frutta e vegetali sono state 110, in netta diminuzione rispetto alle 192 del primo trimestre dell anno precedente. Hanno coinvolto diverse tipologie di rischio sanitario, con una prevalenza dei residui di pesticidi (66), seguiti da problematiche di natura chimica (11), microbiologica (10, così distribuite: 3 salmonella, 3 listeria, 2 norovirus e. 2 coli), presenza di additivi (5), irraggiamento (3), corpi estranei (2), micotossine (2). Tutte le segnalazioni sono riassunte nel grafico seguente. L origine dei prodotti notificati è varia, ma il paese col maggior numero di segnalazioni è la Turchia (16), seguita dall Egitto (12). 21

22 M.G. 8.7 Frutta secca e snack Le segnalazioni che hanno riguardato frutta e snack sono state 105, in aumento rispetto alle 97 del primo trimestre del Si tratta quasi sempre di respingimenti al confine di frutta secca contenente micotossine (72), delle quali 66 riguardano le aflatossine e 6 le ocratossine, e, seguite da presenza di parassiti (7) e problematiche di natura microbiologica (6). Tutte le segnalazioni sono riassunte nel grafico seguente. Il maggior numero di notifiche riguarda prodotti originari della Turchia (29, delle quali 25 per micotossine), seguiti da prodotti dalla Cina (15). 22

23 8.8 Cereali e derivati Le segnalazioni che hanno riguardato cereali e derivati sono state 33, stazionarie rispetto al primo trimestre dell anno precedente (32). I rischi notificati sono molto variabili; la maggior parte delle segnalazioni ha riguardato la presenza di residui di pesticidi (5). Il grafico seguente riassume tutte le segnalazioni pervenute. L origine dei prodotti è varia, ma i paes1 col maggior numero di notifiche sono la Cina (7) e l India (6). 23

24 8.9 Erbe e spezie Complessivamente si sono avute 53 segnalazioni per le erbe e spezie, stazionarie rispetto alle 55 del primo trimestredell anno precedente. Le irregolarità hanno coinvolto diverse tipologie di rischio sanitario, con prevalenza di problematiche di natura microbiologica (19, 15 delle quali per salmonella e 4 per Bacillus cereus), seguite da residui di pesticidi (15), micotossine (11). Tutte le segnalazioni sono riassunte nel grafico seguente. L origine dei prodotti notificati è varia, ma il paesi col maggior numero di notifiche è l India (15). 24

25 M.G Cibi dietetici ed integratori alimentari 49 segnalazioni hanno riguardato i prodotti dietetici e gli integratori alimentari, in calo rispetto alle 58 del primo trimestre del Le maggior parte delle irregolarità hanno riguardato contaminazioni di natura chimica (12), presenza di sostanze ad attività farmacologica e novel food non autorizzati (8), compresi nella voce altro, del grafico seguente che riassume tutte le segnalazioni. L origine dei prodotti notificati è varia, ma gli USA sono il paese col maggior numero di segnalazioni (18), seguiti dalla Germania (6). 25

26 8.11 Gelati e dolciumi Delle 26 segnalazioni pervenute, più che raddoppiate rispetto alle 11 del primo trimestre dell anno precedente, 7 hanno riguardato la presenza di allergeni (compresi nella voce altro ), seguite da 5 per coloranti, 3 per corpi estranei e 3 per contaminazioni di natura chimica. Tutte le segnalazioni sono riassunte nel grafico seguente. L origine dei prodotti notificati è varia. 26

27 M.G Grassi e oli Sono pervenute 5 segnalazioni per grassi e oli, in aumento rispetto alle 2 del primo trimestre dell anno precedente. Tre notifiche ha riguardato contaminazioni di natura chimica e 2 mancanza di certificazione dei prodotti. L origine dei prodotti è varia Zuppe, brodi, minestre, salse Le 6 segnalazioni pervenute, raddoppiate rispetto alle 3 del primo trimestre del 2013, hanno riguardato una eterogenea distribuzione delle irregolarità, tutte riassunte nel grafico seguente. L origine dei prodotti è varia. In un caso si è trattato di tossina botulinica. 27

28 8.14 Bevande Per questa categoria di prodotto sono pervenute 24 segnalazioni, in lieve aumento rispetto alle 20 del primo trimestre dell anno precedente. La maggior parte delle segnalazioni hanno riguardato la presenza di residui di pesticidi (11), seguiti da additivi alimentari (15). Tutte le notifiche sono riportate nel grafico seguente. L origine dei prodotti è varia, ma il paese col maggior numero di notifiche sono gli USA (9), segue la Cina (8). 28

29 8.15 Uova Nel corso del primo trimestre non sono pervenute segnalazioni per questa categoria di prodotto Materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti In totale si sono avute 56 segnalazioni, in aumento rispetto alle 49 del primo trimestre del Il problema principale dei prodotti destinati a venire a contatto con gli alimenti è la migrazione (52 notifiche), non solo di certi metalli pesanti (principalmente cromo, nichel, manganese e piombo), ma anche di ammine aromatiche, formaldeide e altre sostanze. I prodotti risultati irregolari sono quasi esclusivamente provenienti dalla Cina (50). 29

30 30 M.G.

31 8.17 Altre segnalazioni Le altre segnalazioni, 17, in netto calo rispetto alle 40 del primo trimestre dell anno precedente (principalmente dovute alla presenza di carne equina non dichiarata in etichetta in varie paste ripiene e piatti pronti quali lasagne), riguardano prodotti vari come piatti pronti, enzimi e altri additivi alimentari e si riferiscono a varie tipologie di rischio, come metalli pesanti e residui di farmaci veterinari. Tutte le notifiche sono riportate nel grafico seguente. L origine dei prodotti notificati è varia, ma i Paesi col maggior numero di segnalazioni sono la Cina (5) e il Regno Unito (4). 9. Alimentazione animale Complessivamente sono pervenute 86 notifiche, in aumento rispetto alle 59 primo trimestre del La maggior parte riguardano contaminazioni di natura microbiologica (44, quasi tutte per salmonella, 39), seguite da presenza di OGM non autorizzati, (16, compresi nella voce altro ). Tutte le notifiche sono riportate nel grafico seguente. L origine dei prodotti è varia, ma i paesi col maggior numero di segnalazioni sono la Cina (21) e la Germania (13). 31

32 L Italia ha effettuato 5 notifiche. Nel grafico sono riportati i paesi che hanno effettuato il maggior M.G. numero di notifiche per mangimi, al primo posto troviamo il Belgio con 17 segnalazioni. 32

33 33 M.G.

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO M.G.

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO M.G. Ministero della Salute RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO M.G. ANNO 2014 2 Il presente rapporto è stato realizzato dalla Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO!"#"$ ANNO 212 Ministero della Salute RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO ANNO 212 Il presente rapporto è stato realizzato

Dettagli

Nell anno 2010 sono state trasmesse, attraverso il Sistema di allerta rapido comunitario (RASFF) 3291 notifiche. Anche per quest anno si conferma un

Nell anno 2010 sono state trasmesse, attraverso il Sistema di allerta rapido comunitario (RASFF) 3291 notifiche. Anche per quest anno si conferma un Ministero della Salute Dipartimento per la Sanità Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione SORVEGLIANZA E RISCHI EMERGENTI

Dettagli

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL NODO REGIONALE DEL VENETO E GESTIONE OPERATIVA DEI NODI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL NODO REGIONALE DEL VENETO E GESTIONE OPERATIVA DEI NODI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI UNITA DI PROGETTO VETERINARIA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DEL NODO REGIONALE DEL VENETO E GESTIONE OPERATIVA DEI NODI DELLE AZIENDE SANITARIE LOCALI Dario Pandolfo 1 29/11/2012 - Montecchio Precalcino (VI)

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA EUROPEO M.G. ANNO 2015 2 Il presente rapporto è stato realizzato dalla Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO IN RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÁ DELLA REGIONE CAMPANIA ANNO 2008 2010

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO IN RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÁ DELLA REGIONE CAMPANIA ANNO 2008 2010 RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO IN RIFERIMENTO ALLE ATTIVITÁ DELLA REGIONE CAMPANIA ANNO 008 00 dott.ssa Colarusso, dott.ssa Peirce, dott.ssa Pellicanò INTRODUZIONE Il sistema di allerta comunitario

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO ANNO 2007

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO ANNO 2007 RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO ANNO 2007 1-Sistema di allerta Complessivamente, nell anno 2007, sono state trattate 2933 notifiche (2874 nel 2006), pervenute sia dalla Commissione europea,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO M.G. ANNO 212 Ministero della Salute RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO ANNO 212 Il presente rapporto è stato realizzato

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI - ANNO 2013

SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI - ANNO 2013 SISTEMA DI ALLERTA PER ALIMENTI E MANGIMI - ANNO 2013 PREMESSA Per notificare in tempo reale i rischi diretti o indiretti per la salute pubblica connessi al consumo di alimenti o mangimi è stato istituito

Dettagli

Ministero della Salute. Il Sistema Rapido di Allerta

Ministero della Salute. Il Sistema Rapido di Allerta Ministero della Salute Dipartimento per la Sanità Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione Ufficio VIII Dr. Raffaello

Dettagli

I N OSTRI NOSTRI CONTROLLI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI.

I N OSTRI NOSTRI CONTROLLI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI. I NOSTRI CONTROLLI: DALLE PRODUZIONI. Maria Cesarina Abete Mangimi e sicurezza alimentare La sicurezza degli alimenti di origine animale inizia con la sicurezza dei mangimi L alimentazione animale è un

Dettagli

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010

QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010 QUIZ: CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTROLLI UFFICIALI PER GLI ALIMENTI PER LA PRIMA INFANZIA BOLOGNA, 18 NOVEMBRE 2010 1) Gli alimenti per la prima infanzia sono disciplinati a livello comunitario:

Dettagli

Il presente rapporto è stato realizzato dalla Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione

Il presente rapporto è stato realizzato dalla Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione Il presente rapporto è stato realizzato dalla Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione Direttore Generale: Dott.ssa Gaetana Ferri Ufficio 8 Piani di controllo della

Dettagli

SISTEMA DI ALLERTA ALIMENTARE i doveri degli operatori e i compiti delle autorita. MANTOVA 11 giugno 2009

SISTEMA DI ALLERTA ALIMENTARE i doveri degli operatori e i compiti delle autorita. MANTOVA 11 giugno 2009 SISTEMA DI ALLERTA ALIMENTARE i doveri degli operatori e i compiti delle autorita MANTOVA 11 giugno 2009 REGOLAMENTO (CE) N. 178/2002 DEL 28.01.2002 Stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO m.gargiulo ANNO Il presente rapporto è stato realizzato dalla Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione Direttore Generale: Dott.

Dettagli

Lucia Decastelli. Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli

Lucia Decastelli. Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli Lucia Decastelli Area Igiene e Sicurezza Alimentare e Ambientale lucia.decastelli decastelli@izsto.itit ! " # $%%& '())) *"+$&,+())( -./ /0 1 2333...4 !"# $% $&$ " $' $() $*++" $+ (((,$ (- 5 6 ' 7 8

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

Sintesi articoli e parole chiave

Sintesi articoli e parole chiave REGOLAMENTO (CE) n. 401/2006 DELLA COMMISSIONE, DEL 23 FEBBRAIO 2006, RELATIVO AI METODI DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI TENORI DI MICOTOSSINE NEI PRODOTTI ALIMENTARI (TESTO

Dettagli

Sara Pelligra Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino

Sara Pelligra Polo Alimenti. Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino Sara Pelligra Polo Alimenti Il controllo chimico negli alimenti: dal campionamento alla valutazione del risultato 5 e 6 febbraio 2014 Torino 1 CONTROLLO UFFICIALE monitoraggio e sorveglianza ispezioni

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre Camere di Commercio piemontesi

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO M.G ANNO 2013 2 Nel ricordo della D.ssa Paola Picotto, già direttore dell ufficio VIII, che ha sempre sostenuto e fortemente voluto la

Dettagli

Cosa comporta per la produzione

Cosa comporta per la produzione Cosa comporta per la produzione Con il presente decreto, il Ministero della Salute italiano ha recepito in Italia la Direttiva 2010/69/UE, che ha emendato la normativa comunitaria previgente in materia

Dettagli

WORKSHOP RASFF ALLERTA MICROBIOLOGICA

WORKSHOP RASFF ALLERTA MICROBIOLOGICA WORKSHOP RASFF ALLERTA MICROBIOLOGICA Montecchio Precalcino 29, 30 novembre M.Cristina Mosconi ARPAV - U.O. Microbiologia SL Verona Relazione sul Sistema di Allerta Comunitaria Anno 2011- Ministero della

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO M.G.

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO M.G. Ministero della Salute RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO M.G. ANNO 2 2 Il presente rapporto è stato realizzato dalla Direzione Generale Igiene Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (DGISAN)

Dettagli

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI Regione del Veneto U.P. Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare 2012 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI Maggio 2013 1 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA

Dettagli

DGISAN. Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

DGISAN. Ministero della Salute. Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute RASFF Rapid Alert System for Food and Feed Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi Relazione Annuale 2016 Il presente rapporto è stato realizzato dalla Direzione Generale

Dettagli

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA STUDIO DI SETTORE WM21E ATTIVITÀ 46.31.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI ATTIVITÀ 46.32.20 COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA ATTIVITÀ 46.33.10 COMMERCIO ALL INGROSSO

Dettagli

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì

Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Il trasporto in sicurezza delle materie prime alimentari Agostino Macrì Unione Nazionale Consumatori 1 Convegno Istituzionale Trasporto di Qualità per alimenti sicuri. Parte Terza: Linee guida per un protocollo

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale della Prevenzione Ufficio III Dati Attività USMAF - 2013 gennaio 2014 DATI ATTIVITA USMAF ANNO 2013 In linea

Dettagli

Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi

Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi Il Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi CHE COS È Il RASFF, Rapid Alert System for Food and Feed (Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi) è stato istituito per fornire un efficace

Dettagli

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA Cos è è: Procedura codificata atta a garantire la rapidità delle comunicazioni e dei provvedimenti conseguenti da adottare a seguito di riscontro di

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo

Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo Situazione produttiva e commercio estero dei Paesi del Bacino del Mediterraneo Tomas Bosi Cesena, 22 settembre 2015 Melone, superfici e produzione Francia Superficie: meno di 15.000 ha Produzione: 280.000

Dettagli

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte

L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI. Ettore Soria Assolatte L ESPORTAZIONE IN RUSSIA DI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI Ettore Soria Assolatte Legge Federale 2.01.2000 n. 29 sulla qualità e la sicurezza degli alimenti L. F. 27.12.2002 n. 184 su norme tecniche L. F. n.

Dettagli

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte

PNAA biennio 2006-2007- Esami condotti nella Regione Lazio sui mangimi per animali destinati alla produzione di derrate alimentari Bovini da latte CONTROLLI NELLA FILIERA ALIMENTARE PER LA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE INDESIDERATE DA PARTE DEI SERVIZI DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA DELLA REGIONE LAZIO Le diossine sono un gruppo di 210 sostanze

Dettagli

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari Il settore alimentare cinese sta progressivamente cambiando grazie all aumento del potere d acquisto e all evoluzione

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

La spesa domestica per i prodotti alimentari

La spesa domestica per i prodotti alimentari OSSERVATORIO CONSUMI La spesa domestica per i prodotti alimentari Panel Famiglie Periodo terminante: 15 dicembre 2001 Il trend nazionale Gli acquisti domestici nazionali di prodotti alimentari manifestano,

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

Melaminanei mangimi: passato, presente e futuro?

Melaminanei mangimi: passato, presente e futuro? Melaminanei mangimi: passato, presente e futuro? Giusi Amato N N N Melamina N N 1,3,5-Triazine-2,4,6-triamina formula bruta C 3 H 6 N 6 si presenta come polvere bianca N Resine plastiche termoindurenti:

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SICUREZZA AGROALIMENTARE ORGANIZZATO DALL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di perfezionamento in: IGIENE DELLE PRODUZIONI ANIMALI E ALIMENTARI: RUOLO DEL MEDICO VETERINARIO

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2002D0994 IT 05.08.2008 004.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 20 dicembre 2002 recante

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO ANNO 2009

RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO ANNO 2009 -Sistema di allerta RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO ANNO 9 Complessivamente, nell anno 9, sono state trattate 34 notifiche (34 nel 8, 933 nel 7 e 874 nel 6), pervenute sia dalla Commissione

Dettagli

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI

RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI Regione del Veneto Sezione Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare 203 RELAZIONE DATI ATTIVITA SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO ALIMENTI E MANGIMI Data pubblicazione documento: Indice. Premessa

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC.

SCHEDA PRODOTTO. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 Codice Articolo 815118/0008. BIO PR-PAR.REG.BOCC. Data Revisione 20/07/2015 Cod. ST/815118/008/R00 Pag. 1 di 8 UNITA' CONSUMATORE Codice EAN Peso Netto (kg) 0,500 Tara (kg) 0,072 Peso Lordo (kg) 0,572 Dimensioni (alt x lun x lar) (cm) Confezioni per Cartone

Dettagli

Analisi ponderata delle allerte alimentari degli ultimi anni

Analisi ponderata delle allerte alimentari degli ultimi anni Analisi ponderata delle allerte alimentari degli ultimi anni Dr. Stefano Bentley Università degli Studi di Parma Workshop"la gestione della qualità e della sicurezza nell'industria alimentare: aggiornamenti

Dettagli

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E.

SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO. Sciroppo di glucosio 44 D.E. SCHEDE TECNICHE SCIROPPO DI GLUCOSIO Sciroppo di glucosio 44 D.E. Rev. 2 - Pag 1 di 4 Sciroppo di Glucosio Sciroppo di Glucosio a 44 D.E. purificato e concentrato ad alto contenuto di maltosio, con diversi

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Implicazioni del Bioterrorist Act sulle esportazioni italiane negli USA

Implicazioni del Bioterrorist Act sulle esportazioni italiane negli USA Implicazioni del Bioterrorist Act sulle esportazioni italiane negli USA Con l emanazione del Bioterrorist Act in materia di salute pubblica e bioterrorismo, il Congresso degli Stati Uniti ha imposto significative

Dettagli

Il rapporto sui sistemi di allerta come indicatore di obiettivi per i servizi di prevenzione

Il rapporto sui sistemi di allerta come indicatore di obiettivi per i servizi di prevenzione Il rapporto sui sistemi di allerta come indicatore di obiettivi per i servizi di prevenzione Agostino MESSINEO ( ) Paola ABETTI ( ) Stefania TESSARI( ) Agostino MESSINEO ( ) Paola ABETTI ( ) Stefania TESSARI(

Dettagli

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo

Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo Progetto formativo: La sicurezza alimentare in agriturismo (approvato con determinazione del Direttore del Servizio Sviluppo della Multifunzionalità e valorizzazione della biodiversità agricola n. 0618

Dettagli

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013

MANGIMI & FITOFARMACI - AUTOCONTROLLO E CONTROLLO UFFICIALE INCONTRO FORMATIVO PER LE IMPRESE OPERANTI NELL AZIENDA ULSS 4 - THIENE 11 APRILE 2013 RIFERIMENTI NORMATIVI Reg. (CE) n 183/2005 Requisiti per l igiene dei mangimi Reg. (CE) n 767/2009 Etichettatura dei mangimi Reg. (CE) n 178/2002 Procedure sulla sicurezza alimentare Reg. (CE) n 852/2004

Dettagli

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018

ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Piano Nazionale riguardante il Controllo Ufficiale DeGLI ADDITIVI ALIMENTARI TAL QUALI E NEI PRODOTTI AlimentARI 2015-2018 Paolo Stacchini Dipartimento di Sanità Pubblica veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI

Dettagli

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni

La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni La sicurezza alimentare dai campi alla tavola: puntualizzazioni e riflessioni Elisabetta Delibato elisabetta.delibato@iss.it Istituto Superiore di Sanità DSPVSA Microrganismi negli alimenti Ogni alimento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione Generale della Sanità veterinaria e degli Alimenti UFFICIO VI Prot DGVA-VI-2512/P/I 2.b.d/3 Roma, 25.1.2005 Oggetto: Sistema di allerta. Relazione dell attività anno 2004.

Dettagli

I risultati delle analisi di ARPA ER

I risultati delle analisi di ARPA ER I risultati delle analisi di ARPA ER Cecilia Bergamini PERCEZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CONTAMINAZIONE DI UN ALIMENTO Tossici di sintesi: pesticidi coloranti conservanti ecc.. Tossici naturali: micotossine

Dettagli

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare SICUREZZA ALIMENTARE. Risultati 2007. Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare SICUREZZA ALIMENTARE. Risultati 2007. Direzione Generale Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP

Modena, 28 Settembre 2011 IL METODO HACCP: CRITERI DI INDIVIDUAZIONE E GESTIONE DEI CCP Modena, 28 Settembre 2011 La valutazione del 1 e 2 principio Codex Gli strumenti e i metodi a disposizione per il Controllo Ufficiale Paolo Daminelli Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

Food Contact Materials idoneità alimentare e valutazione del rischio Sonia Russo

Food Contact Materials idoneità alimentare e valutazione del rischio Sonia Russo Food Contact Materials idoneità alimentare e valutazione del rischio Sonia Russo Assistente tecnico chimico azienda ULSS 4 del Veneto sonia.russo@ulss4.veneto.it (Regolamento (CE) N. 1935/2004) Food Contact

Dettagli

RUOLO DEL VETERINARIO NEL MINISTERO DELLA SALUTE

RUOLO DEL VETERINARIO NEL MINISTERO DELLA SALUTE RUOLO DEL VETERINARIO NEL MINISTERO DELLA SALUTE CASISTICA SULLE IMPORTAZIONI INTRODOTTE PRESSO IL PIF DI LIVORNO DR. SSA ROSELLINA SBRANA MIN. DELLA SALUTE PIF LIVORNO PERUGIA, 24 APRILE 2015 PIF: POSTO

Dettagli

Relazione Sicurezza Alimentare Anno 2015. Sommario

Relazione Sicurezza Alimentare Anno 2015. Sommario Pag. 1 di 10 Sommario Sommario...1 Servizi dipartimentali competenti per la sicurezza alimentare...3 - Servizio Igiene Alimenti e della Nutrizione;...3 - Servizio Igiene Alimenti di Origine Animale;...3

Dettagli

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI MINISTERO DELLA SALUTE Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta Centro di Referenza Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo degli Alimenti

Dettagli

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia Che cos è l Autocontrollo? L Autocontrollo è un obbligo di legge.. per tutte le Aziende alimentari di realizzarlo; per le Autorità Sanitarie competenti

Dettagli

I METALLI PESANTI NEL LATTE

I METALLI PESANTI NEL LATTE I METALLI PESANTI NEL LATTE di Serraino Andrea Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale - Facoltà Medicina Veterinaria - Università di Bologna - Alma Mater Studiorum. I metalli sono

Dettagli

ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9

ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9 SOMMARIO ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9 ALLERGENI ED OVOPRODOTTI...12 2/12 ALIMENTI In un quadro di salvaguardia dei diritti dei consumatori, il piano della Regione Piemonte per il Controllo Ufficiale

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

5. SETTORE TRASPORTI 158

5. SETTORE TRASPORTI 158 158 5. SETTORE TRASPORTI 5.1. Biocarburanti 159 5.1.1. Definizioni e metodo L impiego di fonti rinnovabili nel settore Trasporti in Italia consiste nell immissione in consumo di biocarburanti (biodiesel,

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato 11/12/2015 SPECIALE NATALE 2015 L'artigianato alimentare ed il made in Italy di prodotti alimentari e bevande in Al III trimestre 2015 il settore dell

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE NELLE RIVENDITE DEI PRODOTTI ETNICI

IL CONTROLLO UFFICIALE NELLE RIVENDITE DEI PRODOTTI ETNICI IL CONTROLLO UFFICIALE NELLE RIVENDITE DEI PRODOTTI ETNICI lpiscitelli@asl.milano.it BOLOGNA 11 Novembre 2014 Dr. Luigi Piscitelli Dirigente Veterinario contenuti di questa presentazione Globalizzazione

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE. Dipartimento del Tesoro. Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Dipartimento del Tesoro Direzione I Ufficio V QUADERNO DEI PRODOTTI PETROLIFERI Consumi e prezzi interni ed internazionali Dicembre 2002 (Sito Internet: www.dt.tesoro.it/aree-docum/analisi-pr/analisi-ma/index.htm)

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida operative

Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida operative PIANO FORMATIVO REGIONALE 2012 Evento N 7 La gestione delle allerte sanitarie in ambito di sicurezza alimentare Pisa 10 giugno 2013 Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

DOP E IGP: I NUMERI DELLA QUALITA. Il contesto internazionale dei prodotti a marchio distintivo

DOP E IGP: I NUMERI DELLA QUALITA. Il contesto internazionale dei prodotti a marchio distintivo DOP E IGP: I NUMERI DELLA QUALITA Bologna, 12 settembre 2008 Il contesto internazionale dei prodotti a marchio distintivo Maurizio Esposito MIPAAF Dipartimento Politiche di Sviluppo Le produzioni con marchio

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

La rintracciabilità nel settore delle uova e degli ovoprodotti

La rintracciabilità nel settore delle uova e degli ovoprodotti La rintracciabilità nel settore delle uova e degli ovoprodotti EUWEP ASSEMBLEA GENERALE 2010 VERONA, 4 GIUGNO Dr. Silvio Borrello Direttore Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione Ministero

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

La radioattività negli alimenti

La radioattività negli alimenti La radioattività negli alimenti Gli alimenti Per ottemperare alle regolamentazioni nazionali ed europee viene monitorata la radioattività presente nei principali alimenti distribuiti in Lombardia. Ogni

Dettagli

ATTIVAZIONE DELLE ALLERTE

ATTIVAZIONE DELLE ALLERTE Come si applica: ATTIVAZIONE DELLE ALLERTE Ogni volta il Servizio Dipartimentale ASL disponga di informazioni relative alla presenza di un rischio grave per la salute umana, animale o per l ambiente, l

Dettagli

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari

Ministero della Salute D.G.I.S.A.N. Ufficio VII ex DGSAN Prodotti fitosanitari Rilascio permessi di commercio parallelo per un prodotto fitosanitario Pagina 1 di 7 Emessa il: da: Verificata il: da: Approvata il: da: In vigore dal: Copia controllata n.: Lista di distribuzione: Storia

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. Appendice Settore Agroalimentare Pagina 1/5 APPENDICE I SETTORE AGROALIMETARE 1 - Obiettivo Il presente

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione Generale per la sicurezza degli alimenti e della nutrizione Ex-UFFICIO VI RELAZIONE SUL SISTEMA DI ALLERTA COMUNITARIO ANNO 2006 1-Sistema di allerta Complessivamente,

Dettagli

OSSERVATORIO SANA 2015

OSSERVATORIO SANA 2015 Progetto promosso da: Progetto realizzato da: Progetto realizzato con il patrocinio di: OSSERVATORIO SANA 2015 A CURA DI NOMISMA L AGROALIMENTARE BIOLOGICO ITALIANO ALL ESTERO La filiera biologica italiana

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE PROGRAMMAZIONE 2015 UNITA OPERATIVA IGIENE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CRITERI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Competenza su: alimenti di origine animale. La pianificazione annuale dell attività dell

Dettagli

CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI

CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI Maria Sassi Dipartimento di Ricerche Aziendali Università degli Studi di Pavia Struttura della presentazione Legame tra alimentazione e livelli di sicurezza

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli