CONDIZIONI DI TRASPORTO. SOCIETÀ: Laziomar S.p.A. Via Crescenzio n ROMA C.F. n

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONDIZIONI DI TRASPORTO. SOCIETÀ: Laziomar S.p.A. Via Crescenzio n. 9-00193 ROMA C.F. n. 11202801004"

Transcript

1 CONDIZIONI DI TRASPORTO PREMESSA Nel testo che segue, per le seguenti parole si intende: SOCIETÀ: Laziomar S.p.A. Via Crescenzio n ROMA C.F. n VEICOLO: qualsiasi veicolo, compresi auto, motocicli, roulotte, carrelli, camper, furgoni, autotreni, ecc., ad uso privato o pubblico, adibito al trasporto di persone o cose, viaggiante al seguito del passeggero. PASSEGGERO: qualsiasi persona a bordo della nave che non sia il comandante, un membro dell equipaggio, o altra persona impiegata od occupata in qualsiasi qualità a bordo della nave per i suoi servizi, bensì persona che abbia stipulato un contratto di trasporto marittimo di persone e, per l effetto, sia titolare di biglietto di passaggio emesso dal vettore attraverso i suoi canali di vendita diretti (biglietterie, sito internet) e/o indiretti (agenzie autorizzate). BIGLIETTO: titolo di viaggio comprovante la conclusione del contratto ditrasporto ovvero biglietto di passaggio ex art.396 del Codice della Navigazione. UNITA NAVALE: qualsiasi tipologia di unità rientrante nella flotta Laziomar composta di unità veloci (aliscafi e catamarani) e navi traghetto. TARIFFARIO: insieme delle tariffe vigenti, applicate dalla Società. Art. 1 - Condizioni La Società assume il trasporto dei passeggeri, del bagaglio e dei veicoli al seguito secondo le seguenti condizioni generali di trasporto che sono adeguatamente pubblicizzate presso tutte le società mandatarie all emissione dei biglietti presenti nei porti d imbarco, gli uffici sociali, i Comandi di bordo e sul sito internet. L estratto delle condizioni che regolano il trasporto sulle navi e sui mezzi veloci della Società è riportato sul biglietto. Le condizioni generali di trasporto sono soggette a variazioni e modifiche al fine di renderle coerenti con la normativa applicabile. Il testo delle stesse, presente sul sito internet della Società ( è quello che fa fede ai fini dell individuazione del contenuto del contratto. Il presente contratto ha ad oggetto il trasporto marittimo di passeggeri dal porto di partenza al porto di arrivo così come disciplinato dagli artt. 396 e seguenti del Codice della Navigazione, dalle condizioni di trasporto seguenti e dal Regolamento UE n. 1177/2010.

2 Art. 2 - Importo del biglietto L importo totale del biglietto è formato dalla tariffa vigente più altri eventuali diritti. Le tariffe applicate dalla Società comprendono I.V.A. quando dovuta. Per le tariffe si rimanda al tariffario della Società che costituisce parte integrante del presente regolamento. Le tariffe possono subire modifiche in diminuzione o in aumento fino al momento dell emissione del biglietto. Gli sconti e le riduzioni particolari non hanno effetto retroattivo su biglietti già emessi. Art. 3 Biglietto Per viaggiare sulle navi e sui mezzi veloci della Società, il passeggero deve essere munito di regolare biglietto, che fa prova della conclusione del contratto per il viaggio indicato nel biglietto stesso, i veicoli vengono iscritti sul biglietto del passeggero o su biglietti in connessione con il biglietto del passeggero. Tale biglietto deve essere conservato per tutta la durata del viaggio ed esibito a richiesta del personale di controllo della Società. Coloro che ad un controllo del personale della Società verranno trovati sprovvisti di regolare biglietto di passaggio o trovati in possesso di un biglietto e tariffa agevolata senza averne titolo, saranno tenuti al pagamento dell intero prezzo del biglietto più il diritto di esazione a bordo previsto dal tariffario. Il veicolo che risulti sprovvisto di biglietto o che fruisca di una agevolazione senza averne titolo o che risulti bigliettato per una classe o metraggio inferiore sarà tenuto al pagamento dell intero prezzo del biglietto più il diritto di esazione a bordo. I biglietti sia di corsa semplice che di andata e ritorno sono validi soltanto per le partenze in essi indicate. In caso di smarrimento, distruzione o furto del biglietto, per accedere a bordo, deve essere acquistato un nuovo titolo di viaggio. I biglietti possono essere eccezionalmente richiesti a bordo delle navi traghetto e dei mezzi veloci, in tal caso sarà dovuto, oltre al prezzo di passaggio, il diritto di esazione a bordo previsto dal tariffario. Ai biglietti emessi a bordo non si applicano facilitazioni oltre quelle previste per i residenti, gli aventi diritto a facilitazioni e/o riduzioni di altro tipo, dovranno richiedere agli uffici della Società la differenza tra la tariffa applicata e quella a cui hanno diritto. Art. 4 Validità del biglietto I biglietti per veicoli e passeggeri sono validi esclusivamente per la corsa indicata; il mancato utilizzo non dà diritto ad alcun rimborso. La prenotazione può essere cambiata una volta sola almeno 24 ore prima della partenza. I clienti sono tenuti a controllare l esattezza del biglietto emesso all atto dell acquisto. Non sarà accettato alcun reclamo successivamente all acquisto circa la corrispondenza dei titoli di viaggio. Art. 5 Smarrimento o furto biglietto Per biglietti smarriti o rubati non saranno rilasciati duplicati. Art. 6 - Facilitazioni di viaggio La Società concede le facilitazioni di viaggio nei casi previsti dal tariffario. Le facilitazioni stabilite a favore di coloro che ne abbiano diritto sono applicabili alle tariffe esclusi, quindi, tutti gli accessori. Al passeggero che abbia diritto a più facilitazioni sarà applicata soltanto la più favorevole, non essendo ammesso il cumulo delle stesse. I passeggeri beneficiari delle facilitazioni devono essere muniti del documento che da diritto alla facilitazione stessa e sono tenuti ad esibirlo, a richiesta, al personale dibordo e/o agli incaricati della Società. Coloro che risulteranno sprovvisti di detto documento saranno tenuti al pagamento dell intero biglietto più il diritto di esazione a bordo previsto dal tariffario.

3 Art. 7 - Prenotazioni Le richieste di prenotazioni di posti e/o spazi garage possono essere fatte intempo utile prima della partenza alle biglietterie della Società nei porti d imbarco, presso le agenzie di viaggio abilitate ed eventualmente tramite altri canali di volta in volta pubblicizzati dalla Società. Nelle richieste di prenotazione e/o acquisto di biglietto si devono precisare la data e l ora di partenza, il porto d imbarco, il porto di destino, il numero dei passeggeri, il tipo di veicolo, nonché fornire ogni altra utile indicazione atta all individuazione del richiedente o dei richiedenti ed alla corretta applicazione delle tariffe. Per ogni posto e/o spazio garage prenotato all atto dell emissione del biglietto, è dovuto un diritto di prenotazione nella misura prevista dal tariffario. La semplice richiesta di prenotazione, la cui riserva non siastata preventivamente confermata attraverso l acquisto del biglietto, non impegna in alcun modo la Società, la quale non risponde dell eventuale mancanza di posti e/o spazi garage. Art. 8 Presentazione all imbarco I passeggeri sono tenuti a presentarsi all imbarco, muniti di regolare biglietto almeno trenta minuti prima della partenza della nave o del mezzo veloce. Invece i passeggeri con auto al seguito, in applicazione della normativa internazionale in tema di sicurezza (Codice ISPS) dovranno presentarsi all imbarco almeno sessanta minuti prima. Decorso il termine di cui ai commi che precedono non sarà garantito l imbarco. Il passeggero che abbia effettuato il check-in dovrà restare nell area di imbarco. I passeggeri in possesso di biglietto, rilasciato prima del giorno della partenza, sono tenuti ad accertarsi che non siano intervenute variazioni indipendenti dalla volontà della Società, relativamente al servizio per il quale il titolo di viaggio è stato emesso. Art. 9 - Mancata partenza Il Passeggero che non si presenti in tempo utile (art. 8) per il check-in, o che non salga a bordo dell unità navale non ha diritto al rimborso, neppure parziale, del prezzo pagato. Nessun rimborso sarà riconosciuto, inoltre, nei seguenti casi: - negato imbarco per motivi di sicurezza, anche se il passeggero si presenti entro gli orari sopra indicati; - se il Passeggero dopo aver effettuato il check-in non si presenti in tempo utile per l imbarco; Art. 10 Documenti Tutti i passeggeri, adulti e bambini devono viaggiare con un documento di riconoscimento in corso di validità. Per i minori di anni 14, a partire da maggio 2011 (Decreto-legge 70/2011 convertito in legge n. 106/2011), la carta d identità può essere richiesta fin dalla nascita. Si precisa che la validità della carta d identità varia a seconda all'età del titolare ed è di: 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; I Passeggeri di età inferiore ai 14 anni non possono viaggiare soli. Devono essere costantemente sorvegliati dai genitori e/o adulti che ne hanno la custodia e non possono circolare sulla nave senza essere accompagnati. In nessun caso il Vettore sarà responsabile per danni occorsi a minori in violazione di quanto sopra. Passeggeri minorenni di età compresa tra i 14 anni ed i 18 anni, possono viaggiare soli, a condizione di essere in possesso di un autorizzazione scritta dell esercente la potestà genitoriale che manlevi il Vettore di ogni responsabilità.

4 Art. 11 Permanenza a bordo passeggeri Dal momento dell imbarco e fino allo sbarco, i passeggeri sono tenuti ad uniformarsi alle disposizioni impartite dal Comando di bordo ed a quelle notificate tramite avvisi affissi nei vari locali delle motonavi Sociali. La Società non risponde di eventuali danni ai passeggeri per mancata osservanza di tali avvisi o disposizioni. Oltre al rispetto dei divieti e delle disposizioni, i passeggeri sono obbligati a tenere un comportamento tale da non recar danno o fastidio agli altri viaggiatori od al personale di bordo, o che addirittura pregiudichi la sicurezza della navigazione. Devono inoltre consegnare al Comandante della nave le armi che eventualmente portino con loro, per ritirarle solo al momento dello sbarco. Art. 12 Condizioni sanitarie passeggeri Salvo quanto previsto dal 2 comma dell art.192 del Codice della Navigazione, l imbarco dei passeggeri manifestamente affetti da malattie gravi o, comunque, pericolose per la sicurezza della navigazione, e per l incolumità delle persone a bordo, è condizionato alle autorizzazioni date dalle competenti Autorità Sanitarie. Anche se non sussiste pericolo per la sicurezza della navigazione e per l incolumità delle persone a bordo, per l imbarco dei passeggeri che siano manifestamente in condizioni fisiche tali da sconsigliare il viaggio via mare, è richiesta, nell interesse dei passeggeri stessi, certificazione medica che autorizzi l effettuazione del viaggio ovvero il rilascio, da parte del passeggero medesimo, di una dichiarazione che sollevi il Comando di bordo da eventuali responsabilità per danni alla sua salute, derivanti dal viaggio stesso. Non saranno ammessi a bordo passeggeri in evidente stato di agitazione o in palese e molesto stato di ubriachezza. Il Comandante ha facoltà di rifiutare il passaggio a chiunque si trovi, a giudizio della società stessa, in condizioni fisiche o psichiche tali che non gli consentano di affrontare il viaggio o chiunque risulti, per abuso di stupefacenti, allucinogeni, alcool, malattia o infermità, pericoloso per gli altri Passeggeri. In tali casi il passeggero non avrà diritto al risarcimento dei danni e sarà a sua volta responsabile per danni arrecati all unità navale, a tutte le sue dotazioni e equipaggiamenti, a terzi nonché a cose di terzi. L eventuale accettazione del Passeggero a bordo da parte della Laziomar non dovrà essere considerata come rinuncia a qualsiasi suo diritto a far valere in seguito le sue riserve sulle condizioni del passeggero sia che queste fossero conosciute o meno dalla stessa al momento dell imbarco e/o partenza della nave. Il trasporto di Passeggeri a mobilità ridotta, disabili, ammalati o altre persone che richiedono un'assistenza particolare (per esempio passeggeri necessitanti di erogatore ossigeno e bombola al seguito) deve essere comunicato, con l invio della documentazione che ne attesti il diritto, almeno 48 ore prima della prevista partenza al vettore via telefono contattando il...per le donne in stato di gravidanza in condizioni di gestazione senza complicazioni, concluso il 6 mese di gravidanza, è necessario che la passeggera si doti di certificato medico emesso non più di 7 giorni prima della partenza che attesti l idoneità ad affrontare il viaggio per mare, da presentare all ufficiale della nave o al commissario che ne facesse richiesta o al personale di bordo delle unità veloci. In tutti gli altri casi la passeggera in stato di gravidanza dovrà essere munita di certificato medico che autorizzi il viaggio indipendentemente dal mese di gestazione. Resta ferma, comunque, la discrezionalità del Comandante di rifiutare il passaggio qualora dovesse ritenere che la passeggera non sia in condizioni di affrontare il viaggio.

5 Art Informazione sui passeggeri In ottemperanza al Decreto Ministeriale 13 ottobre 1999 ed alle normative relative all applicazione del Codice ISPS sulle norme antiterroristiche, tutti i passeggeri sono tenuti a comunicare alla Società, tra l altro, il proprio cognome, il nome, il sesso, la categoria d età (neonato, bambino, adulto) oppure l età o l anno di nascita nonché, a richiesta del passeggero, le informazioni relative alla propria necessità di particolari cure e/o assistenza in situazioni di emergenza. In fase di check-in, di controlli sottobordo e a bordo il vettore può effettuare controlli di sicurezza e richiedere al passeggero l esibizione dei documenti di riconoscimento onde verificare la rispondenza dei dati. Art. 14 Imbarco, sbarco e permanenza a bordo veicoli L imbarco e lo sbarco dei veicoli al seguito dei passeggeri vengono effettuati a cura del passeggero stesso. Le operazioni di imbarco e sbarco avvengono secondo l ordine ed i criteri di volta in volta stabiliti dal Comando di bordo. L imbarco del veicolo è subordinato oltre che all effettuazione del viaggio, alle esigenze della nave e ad ogni altra esigenza comunque connessa alla navigabilità della nave e alla sicurezza della navigazione. Tutto ciò a motivato giudizio del Comando così come previsto dalle norme in materia, anche nel caso in cui tra il passeggero e la Società sia intervenuta pattuizione riguardante la riserva di spazio (prenotazione). L imbarco, la permanenza a bordo e lo sbarco dei veicoli sono disciplinati dalle norme di legge, dalle disposizioni impartite dal Comando della nave in relazione a particolari situazioni, nonché dalle disposizioni seguenti: a. è obbligatorio utilizzare per il trasporto marittimo in relazione alla peculiarità di detto trasporto, veicoli efficienti in ogni parte, soprattutto per quanto riguarda gli organi di frenatura, rotolamento, sospensione e ove previsto, rizzaggio; b. è obbligatorio presentare all imbarco veicoli con il carico imballato, sistemato e rizzato a regola d arte e con gli accorgimenti e gli eventuali sistemi di custodia richiesti dal tipo di merce e dal tipo di veicolo, il tutto secondo criteri idonei al trasporto via mare; c. è obbligatorio per i conducenti dei veicoli al seguito: - innestare una marcia bassa e tirare a fondo il freno di stazionamento; - togliere le chiavi dal cruscotto e spegnere ogni apparato elettrico; - disinserire l impianto di allarme; - per camper e roulotte, chiudere tutte le valvole di intercettazione gas e disinserire gli apparati elettrici; - lo stato in cui viene lasciato il veicolo deve rispettare le modalità previste dall Autorità Marittima. d. è obbligatorio dichiarare al Comando di bordo, prima dell imbarco, il trasporto di veicoli alimentati a gpl/metano o altri gas. Il trasporto dei veicoli frigorifero è sottoposto alle norme del RINA (Registro Italiano Navale), nonché alle norme regolamentari emanate in materia dalla competente autorità, norme che vietano l'uso a bordo delle fonti di energia dei veicoli stessi. e. Le lunghezze dei veicoli sono da considerarsi fuori tutto, compresi ganci traino, timoni o altro. Camper, roulotte, fuoristrada o comunque veicoli di altezza superiore a 1,80 metri da terra e/o di larghezza superiore a 1,85 metri devono essere segnalati all atto della prenotazione. Il veicolo è accettato come un unica unità di carico senza dichiarazione di valore. Il Passeggero che intenda dichiarare il valore del veicolo al seguito dovrà formalizzarlo per iscritto prima dell acquisto del biglietto in quanto, in tal caso, il costo del trasporto del veicolo sarà calcolato in funzione del valore dichiarato. Sono pertanto irricevibili eventuali dichiarazioni di valore presentate successivamente all acquisto del biglietto.

6 f. La Laziomar risponde per la perdita e le avarie al veicolo al seguito del passeggero nei limiti previsti dagli articoli 422 e 423 del codice della navigazione ed esclusivamente nel caso in cui il sinistro sia imputabile alla compagnia, sia fatto constatare al personale di bordo al momento del fatto con conseguente redazione del processo verbale di danno da parte del Comando nave. g. Nel caso in cui le caratteristiche e le dimensioni del veicolo non corrispondano a quelle dichiarate dal passeggero ed evidenziate nel biglietto, l imbarco sarà consentito solo previa verifica di disponibilità da parte del personale di bordo e pagamento di eventuali differenze di prezzo. L inosservanza di quanto sopra può comportare l annullamento del biglietto. La Società si riserva, a richiesta del passeggero, al seguito del quale il veicolo viaggia, e nei limiti della disponibilità della nave, di fornire l'energia elettrica di bordo, sempre che i veicoli siano forniti dello speciale innesto anti-deflagrante. Nel caso di fornitura di energia elettrica di bordo, l'eventuale interruzione della fornitura di detta energia da parte della nave per qualsiasi ragione o causa, nessuna esclusa ed eccettuata, o di variazioni nella tensione, non comporta responsabilità per il Comando e, per esso, della Società, in quanto il passeggero riconosce che l'allacciamento con l'impianto di bordo avviene a suo rischio e, sotto sua responsabilità, anche nei riguardi dei terzi. La fornitura di energia può essere anche sospesa dal Comando di bordo nel caso in cui il motore del veicolo frigorifero non risultasse, a parere di detto Comando, regolarmente funzionante e non offrisse idonee garanzie di sicurezza per il carico e per la nave. Art Bagagli Non è ammesso il trasporto di bagaglio non accompagnato. In caso di ritrovamento da parte del nostro personale di bagagli o colli non accompagnati, la Società provvederà al sequestro degli stessi. Ogni passeggero ha diritto di portare con se gratuitamente 20 chilogrammi lordi di bagaglio a mano, in caso di viaggio su navi traghetto e 10 in caso di viaggio su mezzi veloci. Per i bagagli eccedenti i detti limiti, dovranno essere acquistati i relativi titoli di viaggi per i quali saranno applicate le tariffe vigenti. Ai ragazzi paganti metà tariffa, viene concessa la metà della franchigia, ovvero 10 kg in caso di navi e 5 in caso di mezzi veloci. Nel prezzo del passaggio non è compreso il compenso per eventuali servizi di portabagagli. Il bagaglio è movimentato a cura del passeggero che resta responsabile anche del suo contenuto. Tuttavia, all atto della eventuale consegna del bagaglio a bordo delle unità navali della Laziomar, il passeggero ha la facoltà di indicare l eventuale valore del bagaglio. In tal caso, la Società potrà richiedere al passeggero un importo a titolo di corrispettivo per una copertura assicurativa a favore del passeggero. Sono considerati ed ammessi come bagaglio gli effetti che, per uso personale del passeggero, vengono ordinariamente trasportati in valigie, sacchi da viaggio, scatole e simili. Se si includono nel bagaglio oggetti di altra natura, il passeggero deve il doppio del prezzo di tariffa per il trasporto delle cose stesse, oltre il risarcimento dei danni. Sono ammessi come bagaglio anche, i campionari dei viaggiatori di commercio fino al limite di kg. 20. La Società declina ogni responsabilità per il furto degli oggetti e/o dei bagagli lasciati incustoditi, essi devono restare sempre entro la sfera di controllo del passeggero. La Società risponde per la perdita e le avarie al bagaglio nei limiti previsti dall articolo 412 del codice della navigazione e solo nei casi in cui vi sia constatazione del danno da parte del personale di bordo con conseguente annotazione a giornale nautico parte seconda da parte del Comandante dell unità. In virtù del principio di buona fede nell esecuzione del contratto il passeggero ha l onere di contestare immediatamente eventuali perdite o avarie al bagaglio o alle cose trasportate al personale di bordo. La mancata contestazione comporta le decadenze di cui agli artt. 412 e 435 del codice della navigazione.

7 Art Pegno legale sul bagaglio La Società ha diritto di pegno legale sul bagaglio per i crediti verso il passeggero nascenti dal contratto di trasporto. Quando il passeggero adempie ai propri obblighi la Società è tenuta a riconsegnare il bagaglio nel luogo stabilito dal contratto. Se il passeggero non adempie i propri obblighi, ai sensi dell art. 416 del Codice della Navigazione, la Società ha facoltà di procedere alla vendita del bagaglio in conformità delle norme del Codice Civile vigenti in materia (artt. 1515, 2797 del Codice Civile e 83 delle relative disposizioni di att.). Art Animali Salvo diversa prescrizione di legge, è consentito il trasporto di cani, gatti e altri piccoli animali vivi, al seguito dei passeggeri. I cani devono essere muniti di guinzaglio e museruola, gli altri piccoli animali devono essere sistemati in gabbia o ceste, a cura del passeggero. I passeggeri con al seguito animali devono sostare nelle aree appositamente riservate oppure alloggiare gli animali nei canili di bordo, ove il mezzo nautico ne sia provvisto. Fanno eccezione i cani guida dei non vedenti. Il trasporto degli animali domestici ed il loro mantenimento sono a carico e cura dei possessori. Il trasporto degli animali domestici al seguito passeggeri è, inoltre, regolato dalle disposizioni sanitarie dettate in materia dalle competenti autorità. Il passeggero si obbliga a mallevare la Società da ogni responsabilità ed onere che possano derivare alla stessa in conseguenza o per effetto dell inosservanza da parte sua delle norme regolamentari di cui innanzi, nonché delle leggi esistenti in materia. La Società non risponde dei sinistri che dovessero colpire gli animali domestici, se l evento è derivato da causa ad essa non imputabile. Il trasporto di altri animali può essere effettuato solo sulle navi traghetto utilizzando esclusivamente appositi veicoli, debitamente omologati ed in viaggi ed orari preventivamente concordati con la Società. Art Merci pericolose Il trasporto di materie infiammabili, esplodenti, corrosive e pericolose, all interno di veicoli commerciali, è consentito sulle navi che siano abilitate a tale trasporto e, nei limiti dell'abilitazione, nel rispetto delle norme vigenti. Il Passeggero ha l'obbligo di dichiarare alla Società prima dell'imbarco l'esistenza di merci pericolose, che debbono essere presentate per l'imbarco nelle condizioni prescritte dalla legge. I trasporti di cui al presente articolo debbono, comunque, essere preannunciati alla Società e al mandatario al porto d imbarco, almeno con tre giorni lavorativi di anticipo. Art Ritiro dei veicoli e dei bagagli All arrivo della nave i passeggeri dovranno tempestivamente ritirare i loro veicoli. In nessun caso il passeggero avrà diritto ad abbandonare alla Società i veicoli caricati anche se danneggiati o altrimenti deprezzati. Qualora il passeggero non provveda allo sbarco del veicolo e questo rimanga a bordo, il relativo nolo verrà addebitato al passeggero stesso. Nessuna domanda di risarcimento, perdita od altri danni sofferti dai bagagli o dai veicoli al seguito sarà ammessa se lo stato dei medesimi non sia riconosciuto all arrivo in contraddittorio con il Comando di bordo e non risulti da regolare verbale, se trattasi di danno apparente.

8 Art Divieti È fatto assoluto divieto di: a. tenere comportamenti o atteggiamenti che siano o possano essere causa di disturbo o molestia agli altri passeggeri; b. esercitare a bordo il mestiere di venditore, cantante, suonatore e simili ed offrire servizi o accompagnamento ai passeggeri; c. introdurre nei saloni animali o cose che possono arrecare disturbo ai passeggeri o che siano contrari alle norme di igiene ed al decoro, salvo l eccezione prevista nel terzo comma dell art.10; d. sdraiarsi sui divani; e. fumare nelle zone interne della nave; f. aprire e chiudere gli oblò ed i finestrini, nonché manomettere arredi ed attrezzature di bordo, per quanto sopra, i passeggeri devono rivolgersi esclusivamente al personale della nave; g. indossare o tenere nei bagagli armi e munizioni, le stesse devono essere consegnate all imbarco al Comando della nave e saranno ritirate soltanto allo sbarco, sono fatte salve le vigenti disposizioni che regolano il porto d armi per il personale delle Forze Armate e di Polizia; h. portare con se, nel bagaglio o all interno dei veicoli al seguito, materiali infiammabili, esplodenti, corrosivi. o comunque pericolosi, nonché bombole cariche di ossigeno, aria compressa, gas e similari; i. trasportare lettere e plichi soggetti a tasse postali; j. gettare in mare oggetti di alcun genere; k. sostare all interno del veicolo durante la traversata; l. accendere il motore prima che siano state completamente aperte le rampe di sbarco. Art. 21 Impedimento del mezzo nautico-soppressione della partenza-mutamento di itinerario-ritardo della partenza-anticipo della partenza per cause di forza maggioreinterruzione del viaggio Nei casi previsti dal Codice della Navigazione e nei casi di oggettiva necessità e/o forza maggiore, il vettore ha la facoltà di sopprimere la partenza programmata, di modificare l itinerario (aggiungendo o omettendo scali), di variare il porto di partenza. In caso di ritardo alla partenza al Passeggero sono garantiti i diritti di informazione ed assistenza previsti dagli artt. 16, 17 e le tutele di cui all art. 18 del Regolamento UE n. 1177/2010, fatte salve le esenzioni di cui all art. 20 del medesimo Regolamento. In caso di ritardo all arrivo al porto di destinazione, sempre salve le esenzioni di cui all art. 20 del Regolamento UE n. 1177/2010, ricorrendone le condizioni, al Passeggero è garantito il diritto alla compensazione economica di cui all art. 19 del medesimo regolamento. Il Comandante, per i casi previsti dal Codice della Navigazione e nei casi di oggettiva necessità e/o forza maggiore, ha piena facoltà di procedere senza pilota, di rimorchiare ed assistere altre unità navali in qualsiasi circostanza, di deviare dalla rotta ordinaria in qualsiasi direzione, per qualsiasi distanza e qualsiasi scopo riconducibile ai suoi doveri di Comandante, così come previsto dal Codice della Navigazione e dalle Convenzioni Internazionali. Può, in tal senso, variare l itinerario dell unità navale, anche se in direzione contraria o oltre l usuale rotta, trasferire i passeggeri e i veicoli su qualsiasi altra unità navale o mezzo di trasporto, appartenenti o meno al vettore, diretti al porto di destinazione. Il Passeggero è tenuto ad accertarsi, prima della partenza, che non siano intervenute variazioni relative all orario riportato sul biglietto di passaggio. Il nome dell unità navale che esegue il trasporto, se indicato sul biglietto, è puramente indicativo ben potendo essere lo stesso eseguito con altra nave, anche di altro vettore. Il vettore non

9 è responsabile per danni da ritardo o da mancata o inesatta esecuzione del trasporto qualora l evento derivi da caso fortuito, forza maggiore, condizioni meteo-marine avverse, scioperi e guasti tecnici costituenti forza maggiore o altre cause ad esso non imputabile in ottemperanza al disposto degli articoli 402, 403, 404 e 408 del Codice della Navigazione e nei casi previsti dall art. 20 del Regolamento UE n.1177/2010. In nessun caso il vettore potrà essere ritenuto responsabile del ritardo dovuto alle operazioni portuali. Art Impedimento del passeggero-mancata partenza ed interruzione del viaggio del passeggero-rimborso La rinuncia al viaggio, deve essere comunicata, dal passeggero, con le seguenti modalità: - fino a 24 ore prima della partenza, presso una qualsiasi delle agenzie di viaggio abilitate dalla Società, alla vendita di biglietti, oppure presso le biglietterie degli scali; - fino a 2 ore prima della partenza, presso la biglietteria dello scalo di imbarco. In questo caso il contratto è risolto ed al passeggero è dovuto il rimborso del biglietto con applicazione delle penalità determinate nelle seguenti percentuali: - 10% per passaggi disdetti fino al giorno prima della partenza; - 25% per passaggi disdetti il giorno della partenza e fino a 2 ore prima della stessa. I diritti di prenotazione non sono mai rimborsabili. L eventuale possibilità di comunicare la rinuncia anche a soggetti diversi da quelli precedentemente indicati, sarà esposta nel materiale illustrativo distribuito dalla Società. Il diritto al rimborso dei viaggi disdetti nei termini innanzi indicati, si prescrive in ogni caso trascorsi sei mesi dalla data di partenza indicata sul biglietto. I biglietti a tariffe speciali non sono rimborsabili, se non nel caso di mancata effettuazione della corsa, e non possono neppure essere modificati per altri collegamenti. I biglietti a tariffa gruppi non possono essere rimborsati parzialmente. Solo nel caso in cui la corsa per cui il biglietto è stato emesso non venga effettuata sarà possibile richiedere il rimborso totale del biglietto. Nessun rimborso è dovuto per i viaggi non disdetti entro i termini innanzi indicati. Se il passeggero è costretto ad interrompere il viaggio per causa a lui non imputabile, il prezzo di passaggio è dovuto in proporzione al tratto utilmente percorso. Se il viaggio è interrotto per fatto del passeggero, la Società non è tenuta alla restituzione della differenza del prezzo di passaggio relativo al tratto non utilizzato (art.406 Codice della Navigazione). Art Responsabilità Il Comandante è ufficiale di polizia giudiziaria e, in tale qualità, esercita i poteri di cui agli artt.221 e seguenti del Codice di Procedura Penale, nel caso che siano commessi reati a bordo in corso di navigazione ed esercita la sua autorità su tutte le persone che si trovano a bordo (equipaggio e passeggeri). Egli ha poteri disciplinari e di polizia di sicurezza della navigazione. Il passeggero, dal momento dell imbarco e fino allo sbarco, deve attenersi alle disposizioni date dal Comando di bordo; inoltre deve improntare il suo comportamento alla comune diligenza e prudenza, vigilando sulla sicurezza ed incolumità propria, delle persone e degli animali che sono sotto la sua custodia, nonché sulla sicurezza delle proprie cose, e ciò ove più lo richiedano le condizioni meteomarine del viaggio. La Società è responsabile dei sinistri ai passeggeri che dovessero verificarsi dall inizio dell imbarco fino al compimento dello sbarco e della perdita o dell avaria delle cose che il viaggiatore porta con se, se non prova che gli eventi siano derivati da cause ad essa non imputabili. Sono fatti salvi i casi in cui l evento derivi da cause non imputabili alla Società stessa, da inosservanza, da parte del passeggero, delle prescrizioni stabilite dal Comando della nave per la salvaguardia della vita umana in mare. La Società non sarà in alcun caso responsabile di perdite e danni causati ai veicoli imbarcati o alle cose in essi contenute da

10 qualsiasi altro veicolo, a meno che non siano ad essa direttamente imputabili. Eventuali reclami andranno regolati direttamente fra le parti coinvolte. Art Prescrizione I diritti derivanti dal contratto di trasporto di persone, dei bagagli e dei veicoli si prescrivono con il decorso dei termini previsti dagli articoli 418 e 438 del codice della navigazione. Art Reclami In virtù del principio di buona fede nell esecuzione del contratto il passeggero ha l onere di contestare immediatamente al personale di bordo qualsivoglia problema affinchè la società possa porvi tempestivamente rimedio. Al fine di consentire al passeggero di lasciare le sue segnalazioni e impressioni sulla traversata esistono a bordo appositi comment form. In alternativa il passeggero può inviare le sue note e suggerimenti compilando l apposito modulo disponibile sul sito Per presentare un reclamo o una richiesta di compensazione il Cliente, titolare di biglietto di viaggio, potrà inviare una lettera raccomandata con avviso di ricevimento a Laziomar S.p.A. Ufficio Legale.. I richiedenti devono fornire il loro nome, cognome, i dati di contatto, allegare copia del biglietto nominativo relativo alla traversata e indicare i dettagli del viaggio. Le richieste di compensazione possono riguardare le persone indicate nello stesso titolo di viaggio. I diritti del passeggero in relazione ad un ritardo e/o per richiesta di compensazione decadono se non vengono esercitati e/o presentati all Ufficio Legale a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro due mesi dalla data in cui è avvenuto lo sbarco o avrebbe dovuto avvenire. Art Informazioni di sicurezza e codice ISPS In ottemperanza a quanto previsto nel codice internazionale ISPS relativo alle norme antiterroristiche, i passeggeri sono tenuti ad esibire il biglietto di passaggio e il documento di identità se richiesto da un ufficiale della nave. Sono altresì tenuti ad acconsentire ad eventuali ispezioni sul proprio bagaglio qualora fosse richiesto. Detti controlli possono essere eseguiti anche dalle strutture portuali. Si ricorda che durante la sosta delle navi e delle unità veloci in porto è proibito avvicinarsi a meno di 50 metri dalle stesse e dagli ormeggi. Inoltre, la Società informa che le autorità portuali potrebbero disporre ulteriori richieste e il pagamento di tasse supplementari non ancora quantificate. Il passeggero, ove rilevi carenze o irregolarità nel servizio reso dalla Società, può darne comunicazione al Comando di bordo o alla Direzione della Società. Art Privacy Ai sensi dell art.13 del D.Lgs. n.196 del , recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali, la Società, in qualità di titolare del trattamento informa che i dati personali forniti dal passeggero verranno trattati per finalità strettamente connesse alla gestione del rapporto contrattuale ed all erogazione dei servizi, anche per mezzo di sistemi informativi, idonei a garantire la loro sicurezza e riservatezza. Art Legge applicabile e foro competente Il presente contratto è regolato dalla legge italiana ed è interpretato in conformità alla medesima. Per qualsiasi controversia è competente esclusivamente il foro di Roma. Tuttavia, nel caso di passeggero residente in Italia che rivesta la qualifica di consumatore ai sensi della normativa italiana vigente, sarà competente il foro di residenza o domicilio dello stesso.

11 Art PMR Per i passeggeri a mobilità ridotta (pmr), in osservanza di quanto previsto dalle normative vigenti in materia, la Laziomar prevede i seguenti specifici servizi in funzione della tipologia di unità o nave su cui avviene il viaggio. Navi traghetto: - all atto della prenotazione/acquisto del titolo di viaggio, le persone che necessitano di particolare assistenza potranno richiederla stessa evidenziando le proprie necessità; - componenti dell equipaggio, adeguatamente addestrati, forniranno l assistenza richiesta; - le operazioni di check-in saranno agevolate in modo da avere priorità all imbarco senza dover lasciare il proprio veicolo; - l accesso agli ascensori di bordo è facilitato da appositi percorsi predisposti nei locali garage; - l accesso a bordo in autonomia, così come il libero accesso ai vari ponti è garantito mediante l utilizzo di strutture idonee alle specifiche esigenze, quali rampe, portelloni e ascensori; - i locali pubblici e i saloni sono attrezzati con specifiche sistemazioni riservate alle persone a mobilità ridotta; - su ogni nave sono presenti servizi igienici pubblici differenziati (uomini/donne) attrezzati per le esigenze specifiche; Unità veloci: - all atto della prenotazione/acquisto del titolo di viaggio, le persone che necessitano di particolare assistenza potranno richiederla evidenziando le proprie necessità; - componenti dell equipaggio, adeguatamente addestrati, forniranno l assistenza richiesta; - l accesso a bordo in autonomia, per quanto possibile, avviene mediante l utilizzo di strutture (passerelle e rampe di imbarco) idonee alle specifiche esigenze; - su ciascuna unità, ad eccezione degli aliscafi, è presente almeno un servizio igienico pubblico attrezzato per le specifiche esigenze; - su ciascuna unità, ad eccezione degli aliscafi, sono presenti specifiche sistemazioni idonee ad accogliere i passeggeri con propria sedia a rotelle standard presso i saloni ubicati al ponte principale; - per persona a mobilità ridotta (pmr), si intende chiunque abbia una particolare difficoltà nell uso dei trasporti pubblici, compresi gli anziani, i diversamente abili, le persone con disturbi sensoriali e quanti impiegano sedie a rotelle, le gestanti e chi accompagna bambini piccoli. Art Rinvio Per quant'altro non previsto dalle presenti condizioni di trasporto, vale quanto previsto dal Codice della Navigazione, dal Codice Civile e dalle altre disposizioni di legge vigenti.

12 NOTIZIE UTILI ALLA CLIENTELA Si ricorda alla gentile clientela di presentarsi all imbarco 1 ora prima della partenza. Chiunque avesse smarrito oggetti a bordo può rivolgersi, durante la traversata, all ufficio informazioni o contattare successivamente i nostri uffici scrivendo a info@laziomar.it. Si fa presente alla gentile Clientela che tutti coloro che al momento dell acquisto del titolo di viaggio avranno sottoscritto l assicurazione facoltativa, avranno assicurato anche il bagaglio contro danni e smarrimento. In caso di sinistro - fare redigere il processo verbale di danno dal comando della nave. in tale documento dovrà essere specificata la descrizione dettagliata del danno, la causa del danno, le eventuali osservazioni e l indicazione dei testimoni (se vi sono); - chiedere inoltre al comando della nave di scattare le foto del danno; - inviare una richiesta di risarcimento danni indirizzata alla Laziomar S.p.A. Ufficio Legale.. completa di copia del verbale di danno e di preventivo di riparazione anticipando il tutto prima possibile via fax al n.. senza dimenticare di indicare tutti i propri recapiti. Non è necessario rivolgersi ad un legale in quanto la procedura è diretta ad aprire una normale pratica assicurativa; - se il comando della nave non ha fatto le foto del danno, provvedere a propria cura entro 48 ore dal danno, stampare le foto, e fare autenticare la data alle poste italiane, poi inviarle in originale con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno unitamente alla richiesta di risarcimento, al preventivo di riparazione e a una copia del verbale di danno;

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Ai fini del presente regolamento, si intende per : SOCIETÀ: Laziomar SpA, con sede legale in Napoli, al Molo Angioino - Interno porto, iscritta presso il REA di Roma al

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI, AUTOVEICOLI E BAGAGLIO AL SEGUITO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI, AUTOVEICOLI E BAGAGLIO AL SEGUITO REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI, AUTOVEICOLI E BAGAGLIO AL SEGUITO COLLEGAMENTI DA E PER ISOLA DEL GIGLIO E GIANNUTRI DELLA SOCIETA MAREGIGLIO. Il trasporto di passeggeri e degli autoveicoli

Dettagli

Premessa Campania Regionale Marittima S.p.A.

Premessa Campania Regionale Marittima S.p.A. Premessa Campania Regionale Marittima S.p.A. CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI E VEICOLI AL SEGUITO PREMESSA Nel testo che segue, per le seguenti parole si intende: SOCIETÀ: CAREMAR, Campania

Dettagli

Contratto-tipo di trasporto marittimo di persone

Contratto-tipo di trasporto marittimo di persone Contratto-tipo di trasporto marittimo di persone Premessa Oggetto del contratto è la prestazione di trasporto, come disciplinata dagli artt. 396 e ss. Codice navale, che il Vettore si impegna a effettuare

Dettagli

Condizioni generali di contratto per il Trasporto Marittimo di Persone

Condizioni generali di contratto per il Trasporto Marittimo di Persone Condizioni generali di contratto per il Trasporto Marittimo di Persone PREMESSE Oggetto del contratto è la prestazione di trasporto, come disciplinata dagli artt. 396 e ss. cod. nav., che il vettore si

Dettagli

Condizioni generali di contratto per il trasporto marittimo di persone

Condizioni generali di contratto per il trasporto marittimo di persone Condizioni generali di contratto per il trasporto marittimo di persone Premesse Oggetto del contratto è la prestazione di trasporto, come disciplinata dagli artt. 396 e ss. Codice navale, che il Vettore

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI SNAV

CONDIZIONI GENERALI SNAV CONDIZIONI GENERALI SNAV Art. 1 - Generalità 1.1 Il presente contratto ha ad oggetto il trasporto marittimo di passeggeri dal porto di partenza al porto di arrivo così come disciplinato dagli artt. 396

Dettagli

S.R.L COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI ED AUTOVEICOLI AL SEGUITO DELLA SOCIETÀ GESTOUR S.R.L.

S.R.L COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI ED AUTOVEICOLI AL SEGUITO DELLA SOCIETÀ GESTOUR S.R.L. REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI ED AUTOVEICOLI AL SEGUITO DELLA SOCIETÀ GESTOUR. Le presenti condizioni indicano le norme da applicare per il trasporto dei veicoli, dei passeggeri e dei loro

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI E VEICOLI AL SEGUITO

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI E VEICOLI AL SEGUITO CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI E VEICOLI AL SEGUITO Maggio 2016 INDICE Premessa... pag. 3 Art. 1. - Regolamento per il trasporto... pag. 4 Art. 2. - Validità del biglietto... pag. 4 Art.

Dettagli

CONSORZIO NAVIGAZIONE SERVIZIO PUBBLICO ORTA SAN GIULIO (NO) CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI. Articolo 1: Condizioni generali di servizio

CONSORZIO NAVIGAZIONE SERVIZIO PUBBLICO ORTA SAN GIULIO (NO) CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI. Articolo 1: Condizioni generali di servizio CONSORZIO NAVIGAZIONE SERVIZIO PUBBLICO ORTA SAN GIULIO (NO) CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI Articolo 1: Condizioni generali di servizio Le Condizioni Generali di Trasporto sono soggette a

Dettagli

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI Art.1 Obbligo del Trasporto Art.2 L informazione Art.3 Obblighi e responsabilità del passeggero Art.4 Titoli di viaggio Art.5 Obblighi e responsabilità

Dettagli

Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di

Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di Trasporto (di seguito, Condizioni Generali ), che sono adeguatamente

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 09 del 24 febbraio 2003

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 09 del 24 febbraio 2003 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 09 del 24 febbraio 2003 REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale - Seduta del 24 gennaio 2003 - Deliberazione N. 241 - Area Generale di Coordinamento Trasporti e

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI BLUNAVY

CONDIZIONI GENERALI BLUNAVY CONDIZIONI GENERALI BLUNAVY Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di Trasporto (di seguito, Condizioni Generali ), che sono adeguatamente

Dettagli

CONDIZIONI DI VIAGGIO (versione integrale)

CONDIZIONI DI VIAGGIO (versione integrale) CONDIZIONI DI VIAGGIO (versione integrale) Valide a decorrere dal 16/12/2011 Art.1 Obbligo del Trasporto Art.2 L informazione Art.3 Obblighi e responsabilità del passeggero Art.4 Titoli di viaggio Art.5

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE NAPOLI

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE NAPOLI NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE NAPOLI Le presenti CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO si applicano ai servizi di trasporto di concessione Ministeriale

Dettagli

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO

ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO Servizio degli appalti e gestione dei sistemi di trasporto CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO NOTTURNO DI COLLEGAMENTO MARITTIMO PER IL TRASPORTO DI PERSONE E VEICOLI

Dettagli

Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di

Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di Trasporto (di seguito, Condizioni Generali ), che sono adeguatamente

Dettagli

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE

REGOLAMENTO PARCHEGGIO STAZIONE PARCHEGGIO STAZIONE 1. Per accedere al parcheggio l utente deve ritirare il tagliando di entrata alla colonnina di ingresso o essere in possesso di una tessera d abbonamento. Tali documenti autorizzano

Dettagli

1. CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO

1. CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO 1. CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Le presenti condizioni indicano le norme da applicare per il trasporto dei passeggeri e dei loro effetti sulle unità appartenenti alla Società di navigazione Alicost.

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI CONTRAENTE Efibanca spa FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea monoannuale di gruppo in caso di morte. E quindi un assicurazione

Dettagli

REGOLAMENTO VIAGGIATORI

REGOLAMENTO VIAGGIATORI A.P.M. Spa (Azienda Pluriservizi Macerata) REGOLAMENTO VIAGGIATORI IOQ-05bis Rev. 0 Rev. Data Motivo Redazione e Verifica Approvazione 0 06/10/2015 Prima emissione C.D.A. DISPOSIZIONI DI INDIRIZZO PER

Dettagli

8. RIMBORSI E INDENNITA

8. RIMBORSI E INDENNITA 8. RIMBORSI E INDENNITA 1. Rimborso 1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: Per mancata effettuazione del viaggio

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Napoli lì, 4 Settembre 2018 CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Le presenti condizioni indicano le norme da applicare per il trasporto dei passeggeri e dei loro effetti sulle unità appartenenti al Gruppo

Dettagli

PILOTAGGIO. Art Istituzione del servizio di pilotaggio

PILOTAGGIO. Art Istituzione del servizio di pilotaggio COSA DICE IL CODICE DELLA NAVIGAZIONE Responsabilità del comandante, dei pilo>, dei rimorchiatori PILOTAGGIO Art. 86 - Istituzione del servizio di pilotaggio Nei porti e negli altri luoghi di approdo o

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI A BORDO DEI MEZZI NAVALI VELOCI della "USTICA LINES S.P.A."

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI A BORDO DEI MEZZI NAVALI VELOCI della USTICA LINES S.P.A. CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI A BORDO DEI MEZZI NAVALI VELOCI della "USTICA LINES S.P.A." Art. 1 - DEFINIZIONI Nell'ambito del presente documento, ognuno dei termini seguenti avrà il significato

Dettagli

PASSEGGERI E VEICOLI AL SEGUITO

PASSEGGERI E VEICOLI AL SEGUITO CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI E VEICOLI AL SEGUITO INDICE Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 Art.5 Art.6 Art.7 Art.8 Art.9 Art.10 Art.11 Art.12 Art.13 Art.14 Art.15 Art.16 Art.17 Art.18 Art.19 Art.20

Dettagli

TARIFFA N. 39/21/VENETO

TARIFFA N. 39/21/VENETO TARIFFA N. 39/21/VENETO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Veneto. SCAGL. KM. TARIFFA N. 39/21/1 - ORDINARIA

Dettagli

COMUNE DI VIZZOLO PREDABISSI Provincia di Milano POLIZIA LOCALE

COMUNE DI VIZZOLO PREDABISSI Provincia di Milano POLIZIA LOCALE BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N. 01 AUTORIZZAZIONE PER L ESERCIZIO DEL SERVIZIO DI AUTONOLEGGIO DA RIMESSA DI AUTOVETTURE CON CONDUCENTE IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la Legge n. 21 del

Dettagli

Condizioni Generali di Trasporto

Condizioni Generali di Trasporto Condizioni Generali di Trasporto I signori viaggiatori sono tenuti a rispettare le avvertenze e le disposizioni relative all accesso e all uso delle vetture, esposti dalla Società o comunicati dal personale

Dettagli

ErreUno S.r.l. Via Novella, Sorbolo (PR) P.I.e C.F Tel : Fax:

ErreUno S.r.l. Via Novella, Sorbolo (PR) P.I.e C.F Tel : Fax: P.I.e C.F. 02379290345 Fax:+39 0521 694164 Condizioni di fornitura e vendita prodotti 1. Minimo fatturabile. Il minimo fatturabile è. 120,00 + IVA. Nel caso l'ordine non raggiunga l'importo verranno addebitate.

Dettagli

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA SETTORE VII SERVIZIO IV SERVIZI SOCIALI REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Napoli lì, 6 Settembre 2017 CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Le presenti condizioni indicano le norme da applicare per il trasporto dei passeggeri e dei loro effetti sulle unità appartenenti al Gruppo

Dettagli

CONDIZIONI DI VIAGGIO

CONDIZIONI DI VIAGGIO CONDIZIONI DI VIAGGIO In vigore dal 07 Gennaio 2014 PREMESSA ART.1 OBBLIGO DI TRASPORTO PASSEGGERI A BORDO BUS.. ART.2 INFORMAZIONI DI VIAGGIO.. ART.3 NORME COMPLEMENTARI DI BORDO... ART.4 TRASPORTO MINORI

Dettagli

TARIFFA N. 40/9/Liguria

TARIFFA N. 40/9/Liguria TARIFFA N. 40/9/Liguria La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale della Liguria. Tariffa n. 40/9/A-C LIGURIA TAR. 40/9/A ABBONAMENTO MENSILE SCAGL.

Dettagli

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI

COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI COMUNE PONTE DI PIAVE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI Approvato con delibera Consiglio Comunale n. 12 in data 14.03.2011 Pubblicato all'albo Pretorio dal 22.03.2011 al 07.04.2011 Esecutivo

Dettagli

1. Il passeggero deve osservare le prescrizioni di viaggio in materia di polizia, sanità, dogana, ecc

1. Il passeggero deve osservare le prescrizioni di viaggio in materia di polizia, sanità, dogana, ecc CONDIZIONI DI VIAGGIO ART. 1 CONDIZIONI E TERMINI 1. Il trasporto dei passeggeri sugli autobus della Interbus Federico S.r.l. si intende assoggettato alle presenti condizioni che si ritengono conosciute

Dettagli

Regolamento parcheggi

Regolamento parcheggi Regolamento parcheggi 1. L introduzione del veicolo nell area parcheggio comporta l accettazione del seguente regolamento. 2. L accesso all area parcheggio è consentita unicamente a seguito di esibizione

Dettagli

SUGLI AUTOBUS AZIENDALI SONO AFFISSE LE CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO SI RACCOMANDA DI PRENDERNE VISIONE E DI OTTEMPERARE ALLE PRESCRIZIONI

SUGLI AUTOBUS AZIENDALI SONO AFFISSE LE CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO SI RACCOMANDA DI PRENDERNE VISIONE E DI OTTEMPERARE ALLE PRESCRIZIONI TARIFFE E DOCUMENTI DI VIAGGIO EXTRAURBANI I titoli di viaggio extraurbani sono utilizzabili su tutte le linee extraurbane. BIGLIETTO ORDINARIO: Deve essere obliterato/validato al momento della salita

Dettagli

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI NIBIONNO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO SERVIZIO TRASPORTO 1 TITOLO I Norme generali del servizio Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento disciplina i criteri e le modalità per la

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Napoli lì, 6 Settembre 2017 CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Le presenti condizioni indicano le norme da applicare per il trasporto dei passeggeri e dei loro effetti sulle unità appartenenti al Gruppo

Dettagli

Per mancata effettuazione del viaggio per fatto imputabile alle Ferrovie dello Stato Italiane o per ordine dell Autorità Pubblica

Per mancata effettuazione del viaggio per fatto imputabile alle Ferrovie dello Stato Italiane o per ordine dell Autorità Pubblica 8. RIMBORSI E INDENNITA 1. Rimborso 1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: Per mancata effettuazione del viaggio

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CIG: Z0916502DC Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di libretti per le giustificazioni degli alunni.

Dettagli

Carta dei servizi Caronte & Tourist

Carta dei servizi Caronte & Tourist Rev_3 Pagina 1 di 1 Carta dei servizi Caronte & Tourist (principi fondamentali, fattori di qualità, diritti e doveri dei passeggeri, relazioni con l utenza, reclami e rimborsi) Data Rev Descrizione modifiche

Dettagli

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it I servizi tecnico nautici Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 14 comma 1 bis l. 84/94 (aggiunto dall'art. 2, d.l. 21 ottobre 1996, n. 535, conv. in l. 23 dicembre 1996, n. 647 e così modificato

Dettagli

CITTÀ DI AFRAGOLA Provincia di Napoli

CITTÀ DI AFRAGOLA Provincia di Napoli CITTÀ DI AFRAGOLA Provincia di Napoli Sportello Unico attività produttive Via Firenze n. 35 e-mail: suap@pec.comune.afragola.na.it SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ DI VENDITA DI COSE ANTICHE/USATE

Dettagli

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 3.4.2008 ART. 1 FINALITA 1.Il presente

Dettagli

Comune di Ponte Valtellina

Comune di Ponte Valtellina Comune di Ponte Valtellina Provincia di Sondrio Via Roma 12 Tel. 0342/482222 fax 0342/482196 www.comune.ponteinvaltellina.so.it APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C.22/2013 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO

Dettagli

8. RIMBORSI E INDENNITA

8. RIMBORSI E INDENNITA 8. RIMBORSI E INDENNITA 1. Rimborso 1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: Per mancata effettuazione del viaggio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI Allegato A alla deliberazione C.C. n. 16 del 23.6.2014. COMUNE DI BORGIO VEREZZI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione

Dettagli

TARIFFA N. 40/9/Liguria

TARIFFA N. 40/9/Liguria TARIFFA N. 40/9/Liguria La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di abbonamento nell area regionale della Liguria. Tariffa n. 40/9/A-C LIGURIA TARIFFA 40/9/A ABBONAMENTO MENSILE SCAGL.

Dettagli

NAVIGAZIONE LAGO MAGGIORE CONDIZIONI TRASPORTO BAGAGLI E MERCE

NAVIGAZIONE LAGO MAGGIORE CONDIZIONI TRASPORTO BAGAGLI E MERCE NAVIGAZIONE LAGO MAGGIORE CONDIZIONI TRASPORTO BAGAGLI E MERCE ESTRATTO CONDIZIONI DI TRASPORTO BAGAGLI Edizione 15 aprile 2012 TRASPORTO COSE, NORME COMUNI... INTERA RETE NLM AMMISSIONE A BORDO Nel limite

Dettagli

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto

REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO. Art. 1 Oggetto REGOLAMENTO 5 TERRE CARD E CINQUE TERRE TRENO Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento ha per oggetto la disciplina dei servizi offerti dall Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre con la Carta dei Servizi

Dettagli

PREMESSA. Nel testo che segue per le seguenti parole si intende:

PREMESSA. Nel testo che segue per le seguenti parole si intende: CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI E VEICOLI AL SEGUITO PREMESSA Nel testo che segue per le seguenti parole si intende: SOCIETÀ: SIREMAR COMPAGNIA DELLE ISOLE S.P.A. Calata Marinai d Italia 90139

Dettagli

CONDIZIONI PER IL TRASPORTO DEGLI AUTOVEICOLI COMMERCIALI

CONDIZIONI PER IL TRASPORTO DEGLI AUTOVEICOLI COMMERCIALI CONDIZIONI PER IL TRASPORTO DEGLI AUTOVEICOLI COMMERCIALI COMPAGNIA ITALIANA DI NAVIGAZIONE S.P.A.", con sede legale in Milano, Largo Augusto, 8 denominata di seguito "la Società", assume il trasporto

Dettagli

CONDIZIONI DI VIAGGIO

CONDIZIONI DI VIAGGIO CONDIZIONI DI VIAGGIO ART. 1 CONDIZIONI E TERMINI 1. Il trasporto dei passeggeri sugli autobus della Interbus Federico S.r.l. si intende assoggettato alle presenti condizioni che si ritengono conosciute

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INDICE Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Finalità e limiti del trattamento e misure minime di sicurezza Art. 4 Identificazione delle tipologie di

Dettagli

Comune di Civitavecchia Provincia di Roma

Comune di Civitavecchia Provincia di Roma Comune di Civitavecchia Provincia di Roma SERVIZIO LAVORI PUBBLICI E OPERE INFRASTRUTTURALI Ufficio Magazzino Via Tarquinia n 2 Tel. 0766 590857 Fax 0766 590884 REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO PLURIPIANO SOTTOSTANTE LA PIAZZA JEAN DOMAINE IN LOCALITA CAPOLUOGO.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO PLURIPIANO SOTTOSTANTE LA PIAZZA JEAN DOMAINE IN LOCALITA CAPOLUOGO. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCHEGGIO PLURIPIANO SOTTOSTANTE LA PIAZZA JEAN DOMAINE IN LOCALITA CAPOLUOGO. Art. 1 Il presente regolamento disciplina la gestione del parcheggio comunale pluripiano sottostante

Dettagli

POTERE DEL COMANDANTE

POTERE DEL COMANDANTE PATTI E CONDIZIONI La Grimaldi Compagnia di Navigazione opera quale agente dei Vettori: Atlantica SpA di Navigazione, e Grimaldi & Louis Dreyfus Lines SpA. Il Vettore della tratta marittima percorsa è

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 23 marzo 2010 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1116 del 23 marzo 2010 pag. 1/5 CONCESSIONE IN COMODATO D USO GRATUITO TEMPORANEO DI BENI MOBILI MEZZI E ATTREZZATURE - AI SENSI DELLA CONVENZIONE

Dettagli

C O M U N E DI B A D O L A T O Prov. Catanzaro

C O M U N E DI B A D O L A T O Prov. Catanzaro C O M U N E DI B A D O L A T O Prov. Catanzaro DISPOSIZIONI PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 44 del 18/04/2014 ) Art. 1 La celebrazione del

Dettagli

TARIFFA N. 40/16/SICILIA

TARIFFA N. 40/16/SICILIA TARIFFA N. 40/16/SICILIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Sicilia TARIFFA N. 40/16/A ABBON. REGIONALE MENSILE SCAGL. PREZZI KM 1^ CL.

Dettagli

Traghetti Italia Croazia e Montenegro Orari e tariffe individuali 2017

Traghetti Italia Croazia e Montenegro Orari e tariffe individuali 2017 Traghetti Italia Croazia e Montenegro Orari e tariffe individuali 2017 ANCONA - SPLIT - STARI GRAD (isola Hvar) 01.01. - 31.03. e dal 29.10. - 29.12. Mer.20:00 Dom.20:00 SPLIT Mer.07:00 Sab.07:00 Gio.07:00

Dettagli

POTERE DEL COMANDANTE

POTERE DEL COMANDANTE PATTI E CONDIZIONI La Grimaldi Compagnia di Navigazione opera quale agente dei Vettori: Atlantica SpA di Navigazione e Grimaldi & Suardiaz Lines SpA. Il Vettore della tratta marittima percorsa è indicato

Dettagli

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano

COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano Copia per la consultazione COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AL SERVIZIO TRASPORTO DI CITTADINI DISABILI O IN SITUAZIONE DI PARTICOLARE DISAGIO E NECESSITA. Approvato

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI TTTLINES 1 DEFINIZIONI

CONDIZIONI GENERALI TTTLINES 1 DEFINIZIONI CONDIZIONI GENERALI TTTLINES 1 DEFINIZIONI Per Passeggero si intende ogni persona trasportata in base al biglietto di passaggio emesso dal vettore e/o dalle agenzie a ciò autorizzate. Per veicolo si intende

Dettagli

TARIFFA N.39/9/Liguria

TARIFFA N.39/9/Liguria TARIFFA N.39/9/Liguria La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Liguria. Tariffe n. 39/9/1-10 LIGURIA SCAGL. TARIFFA

Dettagli

REGOLAMENTO E CONDIZIONI GENERALI CARD FORMULA MUSEO

REGOLAMENTO E CONDIZIONI GENERALI CARD FORMULA MUSEO REGOLAMENTO E CONDIZIONI GENERALI CARD FORMULA MUSEO REGOLAMENTO E CONDIZIONI GENERALI - CARD FORMULA MUSEO Articolo 1 (L iniziativa Formula Museo ) 1. FCA Partecipazioni S.p.A. (C.F. e P.IVA 01053960017),

Dettagli

Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC)

Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC) Terminal Piacenza Intermodale Srl Terminal Piacenza Condizioni Generali di Contratto (CGC) Tel. +39 0523 570094 Fax +39 0523 570096 www.hupac.com 12/04/2018/BIS 1. Ambito di applicazione 1.1. Le presenti

Dettagli

Traghetti Italia Croazia Montenegro Orari e tariffe individuali 2018

Traghetti Italia Croazia Montenegro Orari e tariffe individuali 2018 Traghetti Italia Croazia Montenegro Orari e tariffe individuali 2018 ANCONA - SPLIT - STARI GRAD (isola Hvar) 01.01. - 31.03. e dal 28.10. - 31.12. Mer.20:00 Dom.20:00 SPLIT Mer.07:00 Sab.07:00 Gio.07:00

Dettagli

Condizioni Generali di Erogazione Servizi. Condizioni generali di incarico applicabili ai contratti fra Traduttore e Cliente

Condizioni Generali di Erogazione Servizi. Condizioni generali di incarico applicabili ai contratti fra Traduttore e Cliente Condizioni Generali di Erogazione Servizi Condizioni generali di incarico applicabili ai contratti fra Traduttore e Cliente 1. Criteri generali Le presenti condizioni regolano il rapporto contrattuale

Dettagli

Regolamento Parcheggio Multipiano ART.1 Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi di qualsiasi genere.

Regolamento Parcheggio Multipiano ART.1 Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi di qualsiasi genere. Regolamento Parcheggio Multipiano Il parcheggio non è custodito ed è riservato alle sole autovetture, prive di rimorchi di qualsiasi genere. Per tutti gli automezzi di altezza superiore ai due metri, a

Dettagli

5. lavori di sabbiatura, pitturazioni e saldatura

5. lavori di sabbiatura, pitturazioni e saldatura ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DISCIPLINARE DELLE ATTIVITA DI CUI ALL ART. 68 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE E DEL COMMERCIO ITINERANTE ESERCITATE SU AREE PUBBLICHE DEL DEMANIO MARITTIMO

Dettagli

TARIFFA N.39/18/TRENTO

TARIFFA N.39/18/TRENTO TARIFFA N.39/18/TRENTO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e andata e ritorno nell area provinciale di Trento. KM. 39/18/TN ORDINARIA

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE Regolamento (CE) n.

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE Regolamento (CE) n. SINTESI DELLE DISPOSIZIONI RELATIVE AI DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE Regolamento (CE) n. 1177/2010 Sommario Diritto di informazione... 2 Diritto a condizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO

REGOLAMENTO PER L USO COMUNE DI BRENTINO BELLUNO P.zza Z. Gelmetti n.1 37020 BRENTINO BELLUNO (VR) Tel.045/6284062 - Fax 045/6284087 partita IVA 00659140230 REGOLAMENTO PER L USO DEL PULMINO COMUNALE Approvato con Deliberazione

Dettagli

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO, ASSISTENZA, SPESE MEDICHE, BAGAGLIO, INFORTUNI PER I PASSEGGERI. Premio lordo per Assicurato

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO, ASSISTENZA, SPESE MEDICHE, BAGAGLIO, INFORTUNI PER I PASSEGGERI. Premio lordo per Assicurato ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO, ASSISTENZA, SPESE MEDICHE, BAGAGLIO, INFORTUNI PER I PASSEGGERI Premio lordo per Assicurato Premio Lordo per persona: 5,50 per tratta per persona Nucleo Famigliare composto

Dettagli

Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Telefono n. Cellulare n. Fax n. E-mail @ in qualità di: Titolare dell Impresa Individuale con sede in

Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Telefono n. Cellulare n. Fax n. E-mail @ in qualità di: Titolare dell Impresa Individuale con sede in Matricola Bollo n. Allo Sportello Unico Attività Produttive di Rosignano Marittimo Il sottoscritto nato a il residente in Via n. Telefono n. Cellulare n. Fax n. E-mail @ in qualità di: Titolare dell Impresa

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI A FAVORE DEI SOCI DEL THUN LOVERS CLUB 1. ISCRIZIONE AL THUN LOVERS CLUB 2019

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI A FAVORE DEI SOCI DEL THUN LOVERS CLUB 1. ISCRIZIONE AL THUN LOVERS CLUB 2019 L iscrizione al THUN Lovers Club 2019 ed i servizi e vantaggi ad essi collegati sono disciplinati dalle presenti condizioni generali di servizio applicabili ed in vigore alla data di iscrizione al THUN

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE REGOLAMENTO (UE) N. 1177/2010

SCHEDA INFORMATIVA DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE REGOLAMENTO (UE) N. 1177/2010 SCHEDA INFORMATIVA DIRITTI DEI PASSEGGERI CHE VIAGGIANO VIA MARE E PER VIE NAVIGABILI INTERNE REGOLAMENTO (UE) N. 1177/2010 1. Sono tutelato in caso di cancellazioni o ritardo alla partenza? In caso di

Dettagli

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo

COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo COMUNE DI CREDARO PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE di CREDARO Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO Il presente Regolamento è stato approvato con C.C. n 20 del 28/11/2007 in sostituzione

Dettagli

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19

CERTIFICAZIONE AGGIUNTIVA SCHEMA DI REGOLAMENTO D.Lgs. 251/99 art.19 SCOPO 1. Prescrizioni generali 2. Richiesta di Certificazione Aggiuntiva 3. Verifica iniziale 4. Emissione del Certificato 5. Registrazione della Certificazione 6. Uso del logo del Laboratorio 7. Verifiche

Dettagli

TARIFFA N.39/9/Liguria

TARIFFA N.39/9/Liguria TARIFFA N.39/9/Liguria La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Liguria. Tariffa N. 39/9/1 - ORDINARIA PREZZO SCAGL.

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto scolastico

Regolamento per il servizio di trasporto scolastico COMUNE DI CAMPOMORONE Provincia di Genova Regolamento per il servizio di trasporto scolastico REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO SOMMARIO Art. 1. Istituzione, oggetto e finalità Art. 2.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI PER IL TRASPORTO DEI PASSEGGERI, LORO BAGAGLIO E VEICOLI AL SEGUITO.

CONDIZIONI GENERALI PER IL TRASPORTO DEI PASSEGGERI, LORO BAGAGLIO E VEICOLI AL SEGUITO. CONDIZIONI GENERALI GRANDI NAVI VELOCI CONDIZIONI GENERALI PER IL TRASPORTO DEI PASSEGGERI, LORO BAGAGLIO E VEICOLI AL SEGUITO. Definizione.. Art. 1. Validità Art. 2. Prezzo di passaggio. Art. 3. Sistemazione..

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA . Comune di San Rocco al Porto Provincia di Lodi C.A.P. 26865 Piazza della Vittoria C.F. 03946010158 REGOLAMENTO COMUNALE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE ELETTRICA VOTIVA APPROVATO DAL CONSIGLIO

Dettagli

Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe individuali 2019

Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe individuali 2019 Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe individuali 2019 ANCONA - SPLIT - STARI GRAD (isola Hvar) 01.01. - 29.03. e dal 03.11. - 31.12 (e 02.01) Mer.20:00 Dom.20:00 SPLIT Mer.07:00 Sab.07:00 Gio.07:00

Dettagli

2. CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO

2. CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FLY FLEX 1. OGGETTO Nel presente regolamento si riportano le condizioni di acquisto, emissione, utilizzo e durata del servizio Fly Flex. Il servizio Fly Flex è offerto dalla stessa società appartenente

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DELLA SALUTE CONTRO I DANNI DERIVANTI DAL FUMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del 30.1.2012 Art. 1 Norme

Dettagli

TARIFFE ORDINARIE: Cancellazione: Per la tariffa ordinaria: CAPARRA:

TARIFFE ORDINARIE: Cancellazione: Per la tariffa ordinaria: CAPARRA: Lieti di ospitarvi nel nostro B & B, di seguito Vi informiamo sul regolamento interno che ogni ospite ha l obbligo di rispettare. Le regole che abbiamo voluto introdurre, oltre che rispettare la vigente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI BREGNANO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 02.11.2005) NORME REGOLANTI L USO DELLA PALESTRA DA PARTE

Dettagli

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO ALLEGATO A COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 88 del 15/12/2015 1 Indice generale Art.

Dettagli

ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI

ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI ALLEGATI ALLA DOMANDA DI AMMISSIONE ALLE AGEVOLAZIONI Allegato 1 Dichiarazione da rilasciare da parte del Rappresentante Legale DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 del

Dettagli

IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E A DISTANZA

IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI E A DISTANZA Libretto Recesso OK 19-03-2007 15:46 Pagina 1 1955 UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI COMITATO REGIONALE LOMBARDO E PROVINCIALE DI MILANO IL DIRITTO DI RECESSO NEI CONTRATTI NEGOZIATI FUORI DAI LOCALI COMMERCIALI

Dettagli

FERROVIE DELLA CALABRIA SRL

FERROVIE DELLA CALABRIA SRL FERROVIE DELLA CALABRIA SRL Selezione per la formazione di graduatoria per l assunzione a tempo determinato full-time di personale con qualifica di operatore d esercizio parametro 140 (autisti di linea)

Dettagli