I TUMORI OSSEI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I TUMORI OSSEI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ"

Transcript

1 I TUMORI OSSEI

2 Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto connettivo Lesioni peudo-tumorali Cancro secondario dell osso

3 Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Benigni Osteoma Osteoma osteoide Osteoblastoma Maligni Osteosarcoma

4 Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Benigni Condroma Osteocondroma Fibroma condro-mixoide Maligni Condrosarcoma

5 Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Sarcoma di Ewing e reticolosarcomi Limfosarcomi ossei Mielomi

6 Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto connettivo Fibroma desmoide Lipoma osseo Fibrosarcoma

7 Tumori ossei Tumori produttori di tessuto Tumori produttori di tessuto Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto connettivo Lesioni peudo-tumorali Cisti ossee Cisti aneurismatica Lacune metafisarie Granuloma eosinofilo Displasia fibrosa

8 Tumori dolorosi Dolori notturni (osteoblastoma, osteoma osteoide) Dolori con il freddo (tumori glomici) I tumori maligni sono quasi sempre dolorosi Un tumore doloroso deve essere studiato con una BIOPSIA

9 Tumori voluminosi Sporgenza degli osteocondromi (vicino alle articolazioni ) deviazione dei tendini dei nervi e dei vasi I condromi, vicino alla pelvi, possono limitare i movimenti e deviare gli assi Vascolo-Nervosi Invasione delle parti molli dei tumori maligni.

10 Esostosi osteogeniche Disturbo dovuto al volume Sporgenza,tensione

11 Disturbo dovuto al volume Limitazioni articolari Esostosi osteogeniche Condroma

12 Esostosi multiple

13 Disturbo legato al volume Conflitto con 1 tendine (Zampa d oca)

14 Disturbilegatial volume Conflitto con 1 tendine (tendine quadricipite) U - 32 anni

15 Disturbo legato al volume Compressioni vascolari

16 Disturbilegatial volume Compressioni nervose

17 Tumori a cellule giganti Disturbo legato al volume Sporgenza Compressione nervosa (SPE) U - 32 anni D - 27 anni

18 Sviluppo nelle parti molli Deviazione degli organi vicini U - 26 anni : Deviazione del nervo sciatico Condrosarcoma

19 Dolori, tumefazioni Condroma solitario

20 Dolori, tumefazioni CONDROMA SOLITARIO Resezione completa e ricostruzione con trapianto e placca

21 Dolori, tumefazioni U - 20 anni Esostosi osteogeniche

22 Dolori, tumefazioni Condrosarcomi

23 Invasione delle parti molli Recidive locali Condrosarcoma

24 Proliferazione nelle parti molli osteosarcoma

25 Fratture patologiche Nei bambini Cisti ossee dei bambini (femore, omero) Fibroma non ossificante (femore, tibia) Granuloma eosinofilo Displasia fibrosa Nell adulto Tumore a cellule giganti Cisti aneurismatica

26 Fratture patologiche anni ans Cisti aneurismatica Cisti essenziale Fratture patologiche (80 %)

27 Fratture patologiche Cancro secondario dell osso

28 Fratture patologiche osteosarcoma

29 Fratture patologiche Condroblastoma benigno

30 Fratture patologiche Condroma solitario

31 Fratture patologiche Tumore a cellule giganti (5-10%)

32 Radiografia semplice Segni di benignità: Immagine ben delineata Corticale normale

33 Radiografia semplice Segni di benignità : Immagine ben delineata corticale normale A livello dell anca : 3 localizzazioni possibili in prossimità delle 3 cartilagini di accrescimento

34 Radiografia semplice Segni di benignità : Immagine ben delineata corticale normale Tumore a cellule giganti

35 Radiografia semplice Segni di benignità : Immmagine ben delineata corticale normale Migrazione verso la diafisi con la crescita 6 anni 9 anni Cisti ossea solitaria

36 Radiografia semplice Segni di benignità : Immmagine ben delineata corticale normale Osteoma osteoide

37 Radiografia semplice Segni di malignità : Osteolisi vasta Assenza di contorni netti Rottura della corticale Reazione periostea Invasione delle parti molli

38 Segni di malignità Area litica Reazione periostea lamellare Rottura della corticale Immmagine «en feu d'herbe» e ossificazioni delle parti molli osteosarcomi

39 Segni di malignità Condrosarcoma periferico Sviluppo immediato nelle parti molli Forme difficili da vedere alle rx grafie

40 Segni di malignità Cancro secondario dell osso

41 Segni di malignità Attenzione alle forme iniziali : Piccola area «gommata» Piccola reazione periostea in area di maggiore densità

42 Segni di malignità Tumore a cellule giganti Condrosarcoma

43 Segni di malignità Cancro secondario dell osso

44 Invasione delle parti molli Condroma periosteo ( juxta corticale )

45 Invasione delle parti molli (Mai al piede, nè alla mano) osteosarcoma

46 Bilancio completo TAC RMN Scintigrafia ossea Arteriografia Bilancio biologico (mieloma) BIOPSIA

47 BIOPSIA Sistematica in caso di dubbio Biopsia con ago (TAC guidata) Attendere il risultato per il trattamento La diagnosi anatomo-patologica è talvolta molto difficile

48 Bilancio completo TAC: mezzo di analisi topografica Osteosarcoma

49 TAC: mezzo di analisi topografica Tumore a cellule giganti

50 TAC : mostra il nido Scintigrafia : iper-fissazione netta Osteoma osteoide

51 Bilancio d estensione TAC, RMN +++ Condrosarcoma

52 Bilancio d estensione RMN +++ Condroblastoma

53 Bilancio d estensione Scintigrafia +++

54 Scintigrafia : iper-fissazione Il limite della resezione é basato qui, sul risultato della scintigrafia

55 Radiografia a volte sufficente Osteocondroma Cisti essenziale Lacuna corticale A volte lo scheletro intero Malattia delle esostosi multiple Granuloma eosinofilo

56 Rx dello scheletro intero Esostosi multiple

57 Rx dello scheletro intero Metafisi ++ Asimmetria delle lesioni (unilateralità nel 50%) Encondromatosi (Ollier)

58 Classificazione topografica Metafisi Tumori cartilaginei Cisti Fibromi non ossificanti Epifisi Condroblastomi Tumori a cellule giganti Cisti aneurismatiche Diafisi Displasie fibrose, adamantinomi, osteomi osteoidi

59 Metafisi Cisti ossee Cisti aneurismatiche Cisti ossee Displasie fibrose Fibromi condromixoidi

60 Epifisi Condroblastomi Tumori a cellule giganti Cisti aneurismatiche

61 Diafisi Displasia fibrosa F 30 ans : Douleurs à la course Rx RMN TAC Scintigrafia

62 Diafisi Condensazione corticale Nella corticale, il nido Stratigrafia Osteoma osteoide

63 Diafisi Lisi corticale lacunare Adamantinoma

64 Classicazione topografiche Rachide Granulomi eosinofili Angiomi, cisti aneurismatiche, osteoblastomi, cordomi Ossa piatte Granulomi eosinofili Ossa della mano Condromi Tendenza plurifocale Displasia fibrosa, encondromatosi osteocondromatosi

65 Rachide Osteoma osteoide

66 Evoluzione : Guarigione ottenuta se l ablazione del nido é completa

67 U 18 anni Osteoblastoma Cisti aneurismatica

68 Mano Condromi

69 Diagnosi spesso difficile Cisti ossee Displasie fibrose

70 La biopsia é indispensabile per fare la diagnosi e decidere le modalità di trattamento Raschiamento + riempimento + osteosintesi in caso di fragilità

71 Chirurgia - Amputazione - Resezione e ricostruzone (con protesi)

72 Tumori maligni : chirurgia d exeresi e di ricostruzione - Amputazione - Resezione e ricostruzione (con protesi) Osteosarcoma

73 La resezionedevepassare a distanza dalle lesioni Osteosarcoma D - 25 anni

74 Protesi da ricostruzione Mancone protesico + trapianto osseo del perone

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO GENERALITA Dr. Roberto Zorzi responsabile U.O.S. Ortopedia Oncologica Pediatrica U.O. Specializzata

Dettagli

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica

A.Ventura PATOLOGIA TUMORALE. Corso di patologia dell apparato locomotore. Clinica Ortopedica-Traumatologica Corso di patologia dell apparato locomotore PATOLOGIA TUMORALE A.Ventura Clinica Ortopedica-Traumatologica Centro di Traumatologia dello Sport Istituto Ortopedico G. Pini, Milano GENERALITA 1.TUMORI PRIMITIVI

Dettagli

I tumori cartilaginei

I tumori cartilaginei I tumori cartilaginei Tumori benigni Esostosi osteogeniche Condromi Condroblastomi Fibromi condromixoidi Tumori maligni Condrosarcomi WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I tumori cartilaginei Tumori benigni Esostosi

Dettagli

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CISTI ANEURISMATICA

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CISTI ANEURISMATICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CISTI ANEURISMATICA Cisti aneurismatica Distrofia ossea pseudo-tumorale, sempre benigna e abitualmente solitaria Cisti aneurismatica Distrofia ossea pseudo-tumorale, sempre benigna

Dettagli

OSTEOMA OSTEOIDE

OSTEOMA OSTEOIDE OSTEOMA OSTEOIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ OSTEOMA OSTEOIDE L'osteoma osteoide è un tumore benigno Frequenza : 10 % dei tumori benigni OSTEOMA OSTEOIDE L'osteoma osteoide è un tumore benigno Frequenza

Dettagli

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico

OSTEOSARCOMA. Sarcoma osteogenico OSTEOSARCOMA Sarcoma osteogenico Tumore maligno primitivo dell osso 30% dei tumori maligni primitivi dell osso Bambini ed adolescenti (80%) WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ mai ai piedi, nè alle mani Clinica

Dettagli

CISTI OSSEA (Cisti solitaria) Distrofia delle crescita

CISTI OSSEA (Cisti solitaria) Distrofia delle crescita CISTI OSSEA (Cisti solitaria) Distrofia delle crescita WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CISTI OSSEA Distrofia della crescita Età : 3-19 anni 60% tra 4 e 8 anni Eccezionale dopo 30 anni CISTI OSSEA Distrofia

Dettagli

Corso di patologia dell apparato locomotore PATOLOGIA TUMORALE A.Ventura UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva Istituto Ortopedico G. Pini, Milano Direttore: Alberto Ventura Tumore Lesione dovuta a progressiva,

Dettagli

TUMORI A CELLULE GIGANTI

TUMORI A CELLULE GIGANTI TUMORI A CELLULE GIGANTI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ TUMORI A CELLULE GIGANTI Rari (4 a 10% dei tumori primitivi ossei) TUMORI A CELLULE GIGANTI Rari (4 a 10% dei tumori primitivi ossei) Età media : 30

Dettagli

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA

L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA L OSSO E LO SCHELETRO: MICRO E MACRO-STRUTTURA -sostanza intercellulare (fibre collagene, sostanza amorfa, sali minerali) -cellule (osteoblasti, osteoclasti) -matrice organica mineralizzata (lamelle ossee)

Dettagli

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE

PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE PATOLOGIE TUMORALI DELLO SCHELETRO ASSILE TUMORI OSSEI VERTEBRALI PRIMITIVI BENIGNI EMANGIOMA OSTEOMA OSTEOIDE OSTEOBLASTOMA OSTEOCONDROMA TUMORE A CELLULE GIGANTI CISTI ANEURISMATICA MALIGNI MIELOMA LINFOMA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Dr. Roberto Zorzi Responsabile Unita Operativa Semplice Ortopedia Oncologia Pediatrica Centro di Oncologia Ortopedica (Direttore: Dr. Primo Daolio) Istituto Ortopedico

Dettagli

METASTASI OSSEE DA TUMORI SOLIDI A TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO: QUALI NOVITÀ PER IL 2016? L.ROMANO

METASTASI OSSEE DA TUMORI SOLIDI A TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO: QUALI NOVITÀ PER IL 2016? L.ROMANO METASTASI OSSEE DA TUMORI SOLIDI A TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO: QUALI NOVITÀ PER IL 2016? L.ROMANO I TUMORI OSSEI 20% delle neoplasie scheletriche 80% lesioni ripetitive Incidenza 1caso/100.000 ab 500 nuovi

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I tumori primitivi dello scheletro possono essere distinti in benigni e maligni secondo le loro caratteristiche istologiche, cliniche e radiografiche TUMORI BENIGNI caratteristiche

Dettagli

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA

LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA LESIONI BENIGNE E MALIGNE DELLA SPALLA Ruolo della TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Dott. Domenico Martorano Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia S.C Radiodiagnostica CTO Direttore : Dott.sa

Dettagli

vs Encondromatosi (M. di Ollier)

vs Encondromatosi (M. di Ollier) Esostosi multiple ereditarie vs Encondromatosi (M. di Ollier) Giovanni Luigi Di Gennaro ORTOPEDIA PEDIATRICA Istituti Ortopedici Rizzoli, Bologna Esostosi multiple ereditarie vs Encondromatosi (M. di Ollier)

Dettagli

Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro. Massimo Vignoli

Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro. Massimo Vignoli Diagnostica per immagini delle neoplasie dello scheletro Massimo Vignoli Cosa chiedersi???? Normale o no? Lesione aggressiva o no? Infezione o neoplasia? Neoplasia primaria o metastatica? Osso normale

Dettagli

L osteomielite acuta L artrite acuta L osteite cronica.

L osteomielite acuta L artrite acuta L osteite cronica. Le infezioni osteo-articolari L osteomielite acuta L artrite acuta L osteite cronica www.fisiokinesiterapia.biz 1/ Osteomielite acuta L osteomielite acuta ematogena colpisce soprattutto i bambini e si

Dettagli

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni

Periodo neonatale e Prima infanzia 0 2 anni ISTITUTO GIANNINA GASLINI - GENOVA CHILDREN HOSPITAL Italy RESEARCH INSTITUTE Dipartimento di Chirurgia e Specialità chirurgiche U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Stelvio Becchetti PROBLEMATICHE

Dettagli

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi Le fratture trauma evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi trauma componenti del sistema muscolo-scheletrico trauma osso articolazioni tessuti molli (cute,

Dettagli

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ESOSTOSI MULTIPLA una patologia caratterizzata dalla crescita di più esostosi (osteocondromi) diffuse in tutto il corpo

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il più frequente dei tumori ossei (60%) Il più frequente dei tumori ossei (60%) Adulti o anziani Il più frequente dei tumori ossei (60%) Adulti o anziani Tumore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO I CASI CLINICI

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO I CASI CLINICI Universita degli Studi di Milano ORSO DI LAUREA IN TENIHE ORTOPEDIHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SHELETRO I ASI LINII Dr. Roberto Zorzi responsabile U.O.S. Ortopedia Oncologica Pediatrica U.O. Specializzata

Dettagli

Direttore Prof. C. Fabbriciani

Direttore Prof. C. Fabbriciani Istituto di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. C. Fabbriciani QUANDO E COME OPERARE Dr Giulio Maccauro Resp UOS Oncologia Ortopedica UCSC Roma CLINICA Tumefazioni Deformità, bassa statura Riduzione

Dettagli

Cosa sono le osteomieliti? osteomielite ematogena: acuto, cronico cronica ab initio osteomielite da infezione diretta frattura esposta contiguità

Cosa sono le osteomieliti? osteomielite ematogena: acuto, cronico cronica ab initio osteomielite da infezione diretta frattura esposta contiguità Cosa sono le osteomieliti? Le osteomieliti sono dei processi flogistici a carico del tessuto osseo sostenute da piogeni. Una prima classificazione prevede: osteomielite ematogena: che si trasmette nel

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA A volte crescono GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA LE ESOSTOSI MULTIPLE di cosa si tratta? Immagine presa dalla ricetta:polpettine cavolfiore -broccolo cosa

Dettagli

I Tumori della Parete Toracica

I Tumori della Parete Toracica I Tumori della Parete Toracica Dott. Luca Ampollini Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma I Martedi dell Ordine 6 marzo 2012 Definizione Comprendono: Neoplasie primitive benigne

Dettagli

Il ruolo dell ortopedico

Il ruolo dell ortopedico Tumori solidi e metastasi ossee: quali novità nel 2015? Il ruolo dell ortopedico Dott. R. Casadei Quesiti Diagnosi Se operare Perchè operare Quando operare Come operare Scelta tipo chirurgia Scelta tipo

Dettagli

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA LA MALATTIA DA ESOSTOSI MULTIPLE: INDICAZIONI CHIRURGICHE NEL PAZIENTE IN CRESCITA GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA tipico ambulatorio ortopedico quadro clinico

Dettagli

University of Laddington. Lo Scheletro

University of Laddington. Lo Scheletro University of Laddington Titolo del Libro: Lo Scheletro di: Trevor Rusemberg Indice Lo scheletro Pag 2 Disposizioni delle cartillagini Pag 3 Classificazioni delle ossa Pag 3 Struttura e aspetto Pag 3 Ossa

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica

Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista. Docente di: Patologia ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Fratture Ossee Frattura e Contusione TRAUMA: Forza diretta o indiretta applicata ad un determinato segmento

Dettagli

NOME: COGNOME: INDIRIZZO: PAESE: DATA DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA: ALTEZZA: PESO: TELEFONO: /

NOME: COGNOME: INDIRIZZO: PAESE: DATA DI NASCITA: LUOGO DI NASCITA: ALTEZZA: PESO: TELEFONO: / ASSOCIAZIONE OLLIER MAFFUCCI QUESTIONARIO DI RACCOLTA DI DATI MEDICI E FAMILIARI In collaborazione e sotto la supervisione del centro di competenza per le malattie ossee costituzionali, Ospedale Necker,

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI TESSUTO OSSEO, CONTINUO RIMODELLAMENTO PER TUTTA LA VITA

APPARATO LOCOMOTORE OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI TESSUTO OSSEO, CONTINUO RIMODELLAMENTO PER TUTTA LA VITA APPARATO LOCOMOTORE OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI TESSUTO OSSEO, CONTINUO RIMODELLAMENTO PER TUTTA LA VITA FORMAZIONE E RIASSORBIMENTO REGOLATI DA: PARATORMONE E CALCITONINA TESSUTO OSSEO MATRICE ORGANICA

Dettagli

TUMORI OSSEI PRIMITIVI. I tumori ossei in senso lato comprendono anche quelli di muscoli e tendini.

TUMORI OSSEI PRIMITIVI. I tumori ossei in senso lato comprendono anche quelli di muscoli e tendini. TUMORI OSSEI PRIMITIVI I tumori ossei in senso lato comprendono anche quelli di muscoli e tendini. Concetti generali e fisiopatologia dei tumori ossei. A carico del tessuto osseo si possono riscontrare

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno Accademico 2015-2016 Corso di Anatomia Patologica Dr. Stefano Ferretti Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale

Dettagli

I tumori del cavo orale non di origine dentaria

I tumori del cavo orale non di origine dentaria I tumori del cavo orale non di origine dentaria I tumori del cavo orale Tumori benigni Tumori maligni I tumori benigni Tumori benigni dell epitelio dell epitelio ghiandolare del sistema melanogenico del

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

Fratture dell estremità superiore della tibia

Fratture dell estremità superiore della tibia Fratture dell estremità superiore della tibia Fratture dell estremità superiore della tibia Sono talora complesse Comprezzione axiale Fratture bituberositarie Comprezzione laterale Fratture spino-tuberositarie

Dettagli

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) (dove? ossa del cranio, mandibola, clavicola) OSSIFICAZIONE

Dettagli

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza DISTACCHI EPIFISARI Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza CARTILAGINE DI ACCRESCIMENTO 1. ZONA DI ACCRESCIMENTO (cell germinali) 2. ZONA

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014 STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI Genova, 15 febbraio 2014 TESSUTI MOLLI: ARTICOLAZIONI: Cute e sottocute Muscoli e tendini Nervi Vasi Sinovia Spazio articolare e cartilagine Tessuti e alterazioni

Dettagli

I tumori primitivi dell osso

I tumori primitivi dell osso A GGIORNAMENTO IN T EMA DI B ISFOSFONATI I tumori primitivi dell osso Paolo Filipponi, Sonia Cristallini, Giancarlo Policani Centro per l Osteoporosi e per le Malattie Metaboliche dello Scheletro. ASL1

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE

CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE TRAUMA Schiacciamento caviglia 92821 Sutura Fasciotomia Amputazione 8974 8659

Dettagli

Tessuto Osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto Osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto Osseo Tess connettivo di sostegno caratterizzato dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione Conseguenze dell epifisiodesi Epifisiodesi totale o centrale parziale centrale Eterometria senza disassiazione Ginocchio : varo da

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento Nome Cognome... Classe. Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento 1. Completa la mappa inserendo i termini corretti. punti /24 2. Vero V o falso F? a. La colonna vertebrale è costituita da 49-50 vertebre.

Dettagli

Copyright Tutti i diritti riservati GRIFFIN srl unipersonale - Divisione libri TIMEO

Copyright Tutti i diritti riservati GRIFFIN srl unipersonale - Divisione libri TIMEO Copyright 2017 - Tutti i diritti riservati GRIFFIN srl unipersonale - Divisione libri TIMEO Ogni parte di quest opera è protetta dalle leggi sul diritto d autore Ogni utilizzo al di fuori dei limiti di

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: Fibre (soprattutto

Dettagli

La diagnosi: i fattori da prendere in considerazione

La diagnosi: i fattori da prendere in considerazione 46 I contenuti 47 La diagnosi: i fattori da prendere in considerazione relazioni familiari età del soggetto condizioni socio-economiche tipo lesione dinamica accesso alle cure mediche Evitare diagnosi

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

Osteocondrosi. Incidenza di specie delle patologie osteocondrosiche

Osteocondrosi. Incidenza di specie delle patologie osteocondrosiche Osteocondrosi Con il termine osteocondrosi indichiamo un complesso di condizioni patologiche della fase evolutiva dello scheletro (e delle articolazioni), apparentemente di caratteristiche diverse, che

Dettagli

Incidenza di specie delle patologie osteocondrosiche

Incidenza di specie delle patologie osteocondrosiche Osteocondrosi Con il termine osteocondrosi indichiamo un complesso di condizioni patologiche della fase evolutiva dello scheletro (e delle articolazioni), apparentemente di caratteristiche diverse, che

Dettagli

SCHEDA CENSIMENTO 2014/2015 CENTRI MANO ITALIANI

SCHEDA CENSIMENTO 2014/2015 CENTRI MANO ITALIANI SCHEDA CENSIMENTO 2014/2015 CENTRI MANO ITALIANI Premessa La scheda deve essere compilata in ogni sua parte riferendosi ai dati dell anno 2014/2015. Ogni dato riportato deve riguardare esclusivamente l

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!)

Tessuto Osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Tessuto Osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Organizzato

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

Patologia apparato locomotore

Patologia apparato locomotore Patologia apparato locomotore Artrosi ed artrite artrosi Artropatia cronica a carattere evolutivo Inizia con alterazioni della cartilagine e prosegue con modificazioni delle altre strutture articolari

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 CAPITOLO 1 indice TUMORI DELL ESOFAGO pag. 15 EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17 BIOLOGIA MOLECOLARE pag. 19 ANATOMIA PATOLOGICA pag. 19 DIAGNOSI

Dettagli

Il tessuto osseo Struttura e funzioni delle ossa. a cura di Antonio Incandela

Il tessuto osseo Struttura e funzioni delle ossa. a cura di Antonio Incandela Il tessuto osseo Struttura e funzioni delle ossa a cura di Antonio Incandela Il tessuto osseo È un tessuto connettivo specializzato costituito da: cellule non contigue disposte in lacune da cui si dipartono

Dettagli

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa: I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva

Dettagli

INDICE PARTE I ORTOPEDIA 1 AUTORI PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE PARTE I ORTOPEDIA 1 AUTORI PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE INTRODUZIONE GALLINARO_2007.book Page V Tuesday, March 20, 2007 12:47 PM INDICE AUTORI PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE INTRODUZIONE XV XIX XXI PARTE I ORTOPEDIA 1 1. ANATOMIA CLINICA 3 P. Gallinaro, A. Massé Tessuto

Dettagli

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI

RIFLESSIONI SU CASI PARTICOLARI AZIENDA OSPEDALIERA Istituti Clinici di Perfezionamento -C.T.O.- CLINICA ORTOPEDICA Direttore: Prof. R. Facchini Università degli Studi di Milano Società italiana di ortopedia e traumatologia pediatrica

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente

OSTEOGENESI. intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) Formazione di tessuto osseo su una preesistente OSTEOGENESI OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa( intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) ( ossa del cranio, mandibola,

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

Tumori ossei secondari del gatto

Tumori ossei secondari del gatto TUMORI OSSEI SECONDARI del GATTO Paolo Buracco Dipl. ECVS prof. ordinario, Clinica Chirurgica Veterinaria Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino Largo Paolo Braccini 2, Grugliasco,

Dettagli

Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata

Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Organizzato in

Dettagli

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++

Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto osseo. Tessuto di sostegno (ma dinamico!!!!) Ca ++ Tessuto osseo Tessuto osseo Tessuto connettivo specializzato (Cellule + Fibre + Matrice organica e minerale) Protegge i visceri Le cellule sono immerse in una matrice mineralizzata Tessuto di sostegno

Dettagli

La patologia scheletrica indagata con imaging medico-nucleare: non solo follow-up oncologico. Marco Agnolucci. Arezzo 10 marzo 2007. dott.

La patologia scheletrica indagata con imaging medico-nucleare: non solo follow-up oncologico. Marco Agnolucci. Arezzo 10 marzo 2007. dott. La patologia scheletrica indagata con imaging medico-nucleare: dott. Marco Agnolucci U.O. Med. Nucleare Osp. S. Donato non solo follow-up oncologico. Arezzo 10 marzo 2007 Ordine dei Medici-Chirurghi PET

Dettagli

Struttura del tessuto osseo

Struttura del tessuto osseo Struttura del tessuto osseo Classificazione in base alla forma: Ossa lunghe Zona allungata posta fra due teste globose (tibia) Ossa corte Lunghezza e larghezza uguali (carpali del polso) Ossa piatte Sottili,

Dettagli

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini Apparato locomotore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica.

GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica. GINOCCHIO DOLOROSO Semeiotica radiologica normale e patologica www.fisiokinesiterapia.biz DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA RX TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA RISONANZA MAGNETICA ECOGRAFIA Cavo popliteo SI

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`? UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE Franco Bui, Diego Cecchin COS' E`? E' una delle metodiche di imaging medico nucleare più comunemente utilizzate. Sfrutta

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM

DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DI ALCUNE PRESTAZIONI DI TAC E RM Dgr 704/2013 -NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA (LEA) DELIBERA 3/06/2013 GRUPPO DI LAVORO REGIONALE: MEDICI RADIOLOGI

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DISTACCHI EPIFISARI E CONDROAPOFISARI WWW,FISIOKINESITERAPIA.BIZ L OSSO DEL BAMBINO E PIU PLASTICO MA E PIU DEBOLE DI QUELLO DELL ADULTO LEGAMENTI E TENDINI SONO PIU RESISTENTI

Dettagli

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti

Sviluppo del tessuto osseo. Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue. Giuseppe M. Peretti Osteogenesis and reparative osteogenesis muscle tissue Giuseppe M. Peretti I testi e le immagini che verranno presentati sono un sussidio didattico alle lezioni del corso di Morfologia Umana riguardanti

Dettagli

Classificazione tumori primitivi

Classificazione tumori primitivi Classificazione tumori primitivi Benigni Maligni Displasia fibrosa Condroma Condrosarcoma Osteocondroma OSTEOIDI Osteoblastoma Osteosarcoma Gigantocellulare Cisti aneurismatica Sarcoma di Ewing Plasmocitoma

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

OSTEOGENESI. ( ossa del cranio, mandibola, clavicola ) OSSIFICAZIONE INDIRETTA (endocondrale)

OSTEOGENESI. ( ossa del cranio, mandibola, clavicola ) OSSIFICAZIONE INDIRETTA (endocondrale) OSTEOGENESI DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima, pericondrio, osso) ( ossa del cranio, mandibola, clavicola ) INDIRETTA (endocondrale)

Dettagli

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita

Dettagli

ARTROSI DI GINOCCHIO

ARTROSI DI GINOCCHIO U.T.E. ANNO ACCADEMICO 2010/11 ARTROSI DI GINOCCHIO Dott. Daniele Casalini 1 PROCESSO DEGENERATIVO EVOLUTIVO CAUSE IDIOPATICHE CAUSE MECCANICHE (usura vera e propria) POST TRAUMATICA (Fratture, instabilità

Dettagli

INDICATORE C ind 2 Periodo 01/01/ /03/2015

INDICATORE C ind 2 Periodo 01/01/ /03/2015 INDICATORE C 2.1.1 ind 2 Periodo 01/01/2015-31/03/2015 ORTOPEDIA Altra artrodesi cervicale con approccio anteriore Altra artrodesi cervicale, con approccio posteriore Altra artrotomia del polso giorni

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

Cartilagine. connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

Cartilagine. connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno Cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo

1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo 1. INTRODUZIONE 1.1. Struttura del tessuto osseo Il tessuto osseo è costituito dagli osteociti, derivanti dagli elementi che sintetizzano la matrice ossea (osteoblasti) e da sostanza fondamentale costituita

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

Riabilitazione dopo protesi da resezione dell arto inferiore nel paziente oncologico

Riabilitazione dopo protesi da resezione dell arto inferiore nel paziente oncologico www.fisiokinesiterapia.biz Riabilitazione dopo protesi da resezione dell arto inferiore nel paziente oncologico Neoplasie primitive dell apparato muscolo-scheletrico scheletrico Patologia relativamente

Dettagli