CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO, GARANZIA DEL TFR E PREVIDENZA. A cura di Anna Ilaria Orlando

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO, GARANZIA DEL TFR E PREVIDENZA. A cura di Anna Ilaria Orlando"

Transcript

1 CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO, GARANZIA DEL TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE. A cura di Anna Ilaria Orlando Premesse generali. La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito garantito a tasso fisso, svincolato da particolari finalità, nel quale i pagamenti delle rate avvengono tramite la trattenuta di una parte, non eccedente un quinto, dello stipendio o della pensione, da parte del datore di lavoro. Il prestito erogato al lavoratore, dunque, viene restituito in rate costanti dal proprio datore di lavoro il quale provvede mensilmente a versare alla Società Finanziaria che eroga il prestito la quota fissa e concordata, della retribuzione, nel rapporto di un quinto della stessa, fino all estinzione del debito. Il prestito si considera non finalizzato in quanto l importo ricevuto può essere utilizzato per qualsiasi motivo senza alcun giustificativo di spesa né finalità richiesta dall ente erogatore. In pratica il prestito può essere richiesto per l acquisto di una casa, di un auto, per una qualsiasi ristrutturazione, per dei viaggi, per motivi di salute o per altre necessità. Il credito si considera, inoltre, garantito in quanto, ai sensi dell Art. 1, comma 5, D.P.R. n. 180/1950, i prestiti devono avere la garanzia dell assicurazione sulla vita che assicuri il recupero del credito residuo in caso di decesso del lavoratore o la garanzia del TFR per l eventuale interruzione del rapporto di lavoro precedente all estinzione dell intero debito. Se il rapporto di lavoro cessa, difatti, il datore di lavoro interrompe i pagamenti alla Società Finanziaria per il venir meno della qualità di debitore nei confronti del lavoratore. Per questa ragione i contratti di finanziamento con cessione del quinto prevedono, inoltre, l estensione della cessione ad altri crediti che lo stesso lavoratore vanta in occasione della cessazione del rapporto di lavoro, ossia: - il TFR: nel senso che il datore di lavoro versa il TFR che deve al lavoratore alla Società Finanziaria fino a copertura dell intero debito; - le somme ricevute da enti pensionistici, tra queste anche le prestazioni dei Fondi Pensione. A tal proposito, uno dei profili più delicati, evidenziato con l introduzione delle nuove disposizioni in materia di previdenza complementare (D. Lgs. n. 252 del 2005), è rappresentato dalla compatibilità e coesistenza di quest ultima con l eventuale accensione di posizioni debitorie che si configurino come cessione dello stipendio (ad esempio la cessione 1

2 del quinto) e conseguente garanzia del TFR. La problematica sorge proprio perché il TFR è una delle figure che contribuiscono a fondare la posizione di previdenza complementare. Cenni sulla disciplina della cessione del quinto. Prima di addentrarsi nell esame delle decisioni e soluzioni prospettate da Covip e Ministero del Lavoro sulla problematica del rapporto tra cessione del quinto e previdenza complementare, è opportuno fare un breve cenno sulla normativa che regola la cessione del quinto, partendo dal Testo Unico il D.P.R. n. 180 del 1950, modificato diverse volte ma ancora oggi in vigore, per giungere alla L. n. 80 del 2005 c.d. Decreto competitività. Le fondamenta sulle quali è basato il Testo Unico sulle cessioni del credito e sulle quali si sono avuti i maggiori emendamenti attengono: a) all ambito soggettivo, limitato inizialmente ai soli dipendenti pubblici; b) alla riserva dell attività di concessione dei prestiti ai soli soggetti aventi determinate caratteristiche e legalmente previsti; c) all obbligatorietà della garanzia a favore degli enti erogatori per i rischi morte, cessazione dal servizio o riduzione dello stipendio. Nel tempo la prassi, la giurisprudenza ed il legislatore hanno parzialmente modificato l impianto normativo estendendo ai dipendenti delle aziende private la normativa in esame. Considerato, altresì, il mutato assetto economico e sociale e la diffusa richiesta di credito da parte delle famiglie sono state superate alcune limitazioni, tra cui quelle legate al requisito della necessaria anzianità del servizio prestato ai fini della stipulazione del contratto di cessione. E stata introdotta, inoltre, una maggiore flessibilità riguardo alla durata dei prestiti prevedendo, come limite massimo del rimborso del prestito, 10 anni. Per agevolare i lavoratori a tempo determinato e i parasubordinati il finanziamento con cessione del quinto è stato previsto inserendo un ulteriore limite di durata massima legata al tempo residuo del contratto. Infine, la legge finanziaria 2006, alla luce di una decisione della Corte Costituzionale, ha previsto che anche i pensionati possano cedere un quinto della loro pensione purchè la parte residua sia superiore al c.d. trattamento minimo. Cessione del quinto e previdenza complementare. Considerando, da un lato, che il TFR rappresenta la maggior fonte di contribuzione alla previdenza complementare, e, dall altro lato, che sempre il TFR ha una funzione di garanzia 2

3 per le operazioni di prestito con cessione del quinto dello stipendio, è evidente che sorge la necessità di regolare i rapporti tra le due funzioni. L orientamento COVIP sul diritto di aderire alla previdenza complementare conferendovi il TFR anche in caso di cessione in garanzia dello stesso. Sul punto è importante ricordare anzitutto l Orientamento COVIP del 30 maggio 2007, il quale, ripercorrendo i limiti normativi alla cedibilità, della pensione obbligatoria, disciplinati dal D.P.R. n. 180/1950 così come modificato dall Art. 13bis del D.L. n. 35/2005 e all Art. 11 del D.Lgs. n. 252/2005, ha ritenuto che la cessione in garanzia del TFR non possa considerarsi pregiudizievole al diritto del lavoratore di aderire alla previdenza complementare e di conferirvi il TFR sia in forma esplicita che tacita. In effetti, a supporto di tale orientamento v è che il D. Lgs. n. 252 del 2005, all Art. 11, comma 10, ha previsto che le operazioni pensionistiche in capitale e rendita erogate dai Fondi Pensione sono sottoposte agli stessi limiti di cedibilità, pignorabilità e sequestrabilità a carico delle pensioni obbligatorie. Soltanto le somme conseguenti alle richieste di anticipazioni per l acquisto della prima casa, ovvero per ulteriori esigenze degli aderenti (art. 11, comma 7, lett b e c), nonché dei riscatti parziali e totali, ivi compresi quelli per cause diverse (art. 14, comma 2, lett. b e c) e 5 non sono soggette ad alcun limite di cedibilità, sequestrabilità e pignorabilità. Per cui appare condivisibile l analogia posta nell Orientamento COVIP tra cedibilità della pensione di base e cedibilità del TFR, anche se conferito alla previdenza complementare. Secondo la COVIP: la cessione in garanzia del TFR non può considerarsi preclusiva della possibilità di conferire il TFR alle forme pensionistiche complementari in forma esplicita o tacita, in attuazione delle disposizioni dell art. 8, comma 7, del d. lgs. n. 252/2005. Ovviamente, nell effettuare le proprie scelte, il lavoratore dovrà valutare anche le possibili implicazioni derivanti dall applicazione delle specifiche clausole del contratto di finanziamento, con particolare riguardo alle fattispecie di inadempimento contrattuale, nonché gli effetti, sempre sotto il profilo del rapporto contrattuale con la società finanziaria, delle possibili riduzioni della garanzia prestata. Resta, inoltre, ferma l opportunità che i datori di lavoro, ai quali fossero stati notificati atti di cessione in garanzia del TFR, diano informativa all istituto mutuante della scelta del lavoratore di destinare il TFR maturando alla previdenza complementare, che determina il venir meno dell accantonamento presso il datore di lavoro medesimo dei flussi futuri di TFR. 3

4 Inoltre, sempre la COVIP ha esaminato le conseguenze della cessazione del rapporto di lavoro tanto nel caso in cui il lavoratore risolva il rapporto di lavoro non avendo maturato il diritto alla prestazione pensionistica tanto nel caso in cui abbia già maturato tale diritto. a) Elaboriamo le due distinte ipotesi partendo dall esame della cessazione del rapporto di lavoro senza aver maturato i requisiti per la prestazione di previdenza complementare. A tale riguardo va notato che il lavoratore in occasione della stipula del contratto di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio cede alla Società Finanziaria i diritti patrimoniali verso le forme di previdenza complementare cui si è iscritto. La Società Finanziaria a sua volta notifica la cessione del credito al Fondo Pensione. Se il lavoratore chiede il riscatto della posizione presso il Fondo Pensione quest ultimo dovrà chiedere alla Società Finanziaria il benestare alla liquidazione per verificare se il debito non sia stato già estinto o, in alternativa, potrà essere l iscritto stesso che contemporaneamente alla domanda di riscatto presenterà il benestare della finanziaria alla liquidazione delle somme. Dal momento che le somme dovute per il riscatto sono cedibili senza limitazioni, ex Art. 11, comma 10 del D.Lgs. n. 252/2005, qualora il debito non sia stato estinto, il Fondo Pensione potrà, nel caso in cui fossero state concordate modalità diverse di pagamento del debito residuo, liquidare alla Società Finanziaria anche l intero debito dovuto dall aderente fino a concorrenza del debito residuo. b) Invece, nella diversa ipotesi della cessazione del rapporto di lavoro avendo maturato il diritto alla prestazione pensionistica, il Fondo Pensione, parimenti, potrà chiedere alla Società Finanziaria il benestare alla liquidazione o in alternativa sarà l iscritto stesso a presentare il benestare della finanziaria per la liquidazione (nel frattempo il lavoratore avrebbe potuto estinguere il debito). Nel caso, invece, in cui il debito non sia stato estinto, essendo le prestazioni pensionistiche complementari sottoposte agli stessi limiti previsti per la previdenza obbligatoria, il Fondo Pensione potrà erogare alla Società Finanziaria soltanto una somma entro i limiti del quinto della prestazione in capitale o in rendita (o di entrambe) fino alla soddisfazione del credito residuo. Il parere del Ministero del Lavoro sulla adesione alla previdenza complementare con conferimento del TFR anche in caso di cessione in garanzia dello stesso e sulla invalidità delle clausole limitative di tale diritto. Sempre sulla problematica della devoluzione a previdenza complementare del TFR da parte di lavoratori che abbiano sottoscritto contratti di finanziamento con cessione di un quinto 4

5 della retribuzione a saldo del debito e contestuale accensione di garanzia sul TFR maturando, è intervenuto un provvedimento del Ministero del Lavoro in data 19/12/2008, in risposta all interpello formulatogli da CGIL, CISL, UIL e Confindustria. Nell interpello il Ministero fornisce chiarimenti tra l altro sulla legittimità delle clausole contenute nei contratti di cessione del quinto poste in essere dalle Società Finanziaria al fine di limitare l esercizio della libertà di devoluzione del TFR a forme pensionistiche complementari nonché sull estinzione del debito mediante escussione della garanzia. In merito secondo il Ministero occorre anzitutto tener presente che il contratto di cessione del quinto dello stipendio integra gli estremi di una fattispecie contrattuale a struttura complessa, in quanto diversi sono i negozi sottesi, ossia, in particolare: a) Il contratto di cessione del quinto dello stipendio: il lavoratore (cedente) cede il proprio futuro credito retributivo verso il datore di lavoro (ceduto) a favore della società finanziaria (cessionario); il datore di lavoro non può opporsi alla cessione e diviene soggetto obbligato verso la società finanziaria; b) Il contratto di garanzia del credito: la garanzia del credito da parte del lavoratore cedente avviene con modalità diverse, in base alla tipologia di rischio che può verificarsi, trattandosi di un credito a maturazione progressiva nel tempo in conseguenza del rapporto di lavoro. Devesi poi considerare che si rinvengono le seguenti ipotesi di rischio: 1) morte del lavoratore, invalidità, inabilità: in tali casi il D.P.R. n. 180/1950 prevede espressamente la stipula di una polizza assicurativa che possa garantire il soggetto creditore al verificarsi di tali ipotesi di rischio; 2) cessazione del rapporto di lavoro: per far fronte a tale ipotesi di rischio, i contratti di finanziamento accendono una garanzia sul TFR maturato dal lavoratore al momento della cessazione del rapporto. Nella specie, dunque, la garanzia del credito costituisce un obbligazione accessoria al contratto di cessione del quinto dello stipendio, che lega il lavoratore alla società finanziaria. Pertanto, sempre secondo il Ministero nel predetto parere reso su interpello delle parti sociali, la scelta del lavoratore di aderire ad una forma pensionistica complementare implica un mutamento del soggetto depositario del TFR, che diviene la forma pensionistica in luogo del datore di lavoro; l oggetto della garanzia non viene meno, ma cambia solo il soggetto depositario della garanzia medesima e presso cui rivalersi in caso di inadempimento all obbligazione principale del contratto (saldo della rata di finanziamento). 5

6 Più correttamente, sia il TFR che il montante contributivo accumulato presso la forma pensionistica costituiscono diritti di credito del lavoratore. Nel caso di adesione del lavoratore ad una forma pensionistica, quindi, possono mutare le modalità con cui il lavoratore, in caso di cessazione dell attività lavorativa, può acquisire le somme derivanti dal TFR. Tuttavia, ciò non esclude, di per sé, la possibilità di ottenere una somma liquida ed esigibile al fine di ottemperare all obbligazione creditizia, vista la disciplina in materia di anticipazione e riscatto prevista dal D. Lgs. n. 252/2005. Da tali considerazioni risulta evidente che il mutamento soggettivo del depositario del TFR non necessariamente implica una diminuzione della possibilità di veder soddisfatte le pretese debitorie. Sia nell ipotesi in cui il TFR rimanga presso il datore di lavoro che nell ipotesi in cui venga devoluto alla forma pensionistica complementare possono, infatti, verificarsi situazioni di mancata copertura della garanzia richiesta. A ciò si aggiunga che, in punto di diritto, il mutamento soggettivo del soggetto depositario del TFR si verifica anche nel caso in cui il lavoratore non opti per la previdenza complementare, in quanto in tal caso il depositario diviene, sussistendone i presupposti, il Fondo di Tesoreria. In relazione, invece, ai tempi per ottenere il rimborso, il Ministero ritiene che: laddove essa possa essere considerata come un elemento valutabile ai fini dell impugnazione del mutamento soggettivo del soggetto detentore del TFR, occorre ricordare che nel caso di cessione di un credito pecuniario, l obbligazione di garanzia, consistendo nel dovere di corrispondere al cessionario, indipendentemente da colpa o dolo, l ammontare di cui non ha acquistato il credito mediante il contratto di cessione, ha l identica natura di debito di valuta, produttivo dell obbligo risarcitorio relativo agli interessi ed, eventualmente, al danno maggiore ex art c.c. solo dal giorno della mora, che si determina dall ordine di pagamento rivolto dal creditore ex art. 1183, c. 1, c.c. e, pertanto, solo dall intimazione fatta per iscritto (notifica della citazione a giudizio). Sulla scorta della argomentazioni ricordate, il Ministero ha concluso che essendo limitate le ipotesi di perdita della garanzia costituita dal TFR, realizzabili sia nel caso di devoluzione del TFR a previdenza complementare che di permanenza dello stesso presso il datore di lavoro il principio di continuazione del rapporto giuridico sottostante prevale sul teorico rischio residuale del venir meno della garanzia prestata. Ed in ogni caso, la copertura del teorico rischio di mancata solvibilità può condurre alla sottoscrizione di un ulteriore accordo fra le parti per ciò che concerne il limitato profilo della garanzia prestata. 6

7 Per ciò che attiene alle clausole limitative della possibilità di devolvere il TFR a previdenza complementare, ossia di quelle pattuizioni contrattuali che contengono l impegno del lavoratore a non devolvere in futuro il proprio TFR a previdenza complementare, oppure che richiedono al datore di lavoro di sottoscrivere dichiarazioni in cui ci si impegna, pro futuro, a non versare il TFR del proprio dipendente a forme pensionistiche complementari, il parere del Ministero è che esse sono affette da nullità. Tali clausole infatti sono contrarie a norme imperative, nonché all interesse pubblico tutelato dall art. 38, comma 2, Cost., che riconosce il diritto dei lavoratori a vedersi assicurati mezzi adeguati alle esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia e disoccupazione volontaria. Il principio implica il diritto del singolo lavoratore di conferire il TFR, in forma esplicita o tacita, alle forme pensionistiche complementari. La nullità delle singole clausole non implica, tuttavia, la nullità dell intero contratto di finanziamento, trattandosi di nullità relativa. Simili clausole possono, altresì, condurre ad un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto, i quanto restrizioni della libertà contrattuale nei rapporti con terzi (nel caso di specie le forme pensionistiche complementari) e come tali essere considerate vessatorie ai sensi della normativa a tutela del consumatore. In tal senso vanno interpretate anche le clausole che contengono l impegno del lavoratore a non incrementare i versamenti al fondo pensione o a chiedere anticipazioni o riscatti, in quanto incidono sulla sua libertà contrattuale. Del pari illegittima, sempre a parere del Ministero, per motivi mutatis mutandis corrispondenti a quelli visti in precedenza, è da ritenere l eventuale richiesta al datore di lavoro di formalizzare un impegno a non versare pro futuro il TFR del proprio dipendente a previdenza complementare. Per ciò che concerne, infine, l estinzione del debito mediante escussione della garanzia si fa riferimento all ipotesi in cui il lavoratore abbia parte del proprio TFR presso il datore di lavoro e parte sia stato versato alla forma pensionistica complementare. In caso di insolvenza del lavoratore, la società creditrice può sia rivalersi sul TFR depositato presso il datore di lavoro, sia aggredire la posizione individuale del lavoratore presso la forma pensionistica complementare, nei limiti previsti dalla legge. In mancanza di una disciplina specifica circa le modalità di escussione della garanzia, si può affermare che la scelta in capo alla società creditrice possa essere discrezionale nei confronti anche di entrambi i soggetti contemporaneamente. Tuttavia, principi di buona fede, correttezza e solidarietà nell adempimento delle obbligazioni contrattuali comprendono in sé: 7

8 a) assoluta trasparenza nelle modalità di escussione della garanzia, soprattutto quando diversi sono i soggetti coinvolti, sì che le richieste di pagamento del debito del lavoratore vengano indirizzate contemporaneamente a tutti i soggetti coinvolti (datore di lavoro e forma pensionistica complementare) e che venga consentito a questi, nel pieno rispetto del diritto di credito vantato dalla società creditrice, di definire le modalità con cui adempiere all obbligazione creditizia per conto del lavoratore; b) nel caso in cui il debito possa essere saldato con il TFR accantonato presso i datori di lavoro, la garanzia debba essere escussa sul TFR e non sulla posizione individuale del lavoratore presso la forma pensionistica complementare. Intaccare la posizione individuale del lavoratore seppur nei limiti previsti dalla legge quando il debito possa essere saldato in tutto o in parte con il TFR accantonato presso il datore di lavoro, avrebbe come effetto una lesione dell interesse del lavoratore a maturare prestazioni previdenziali. In questi casi è opportuno che l Intermediario finanziario provveda a rivalersi sul TFR maturato presso il datore di lavoro e non agisca contemporaneamente su questi e sul Fondo Pensione o solo sul Fondo Pensione. A parità di soddisfacimento del proprio diritto di credito, infatti, rivalersi sulla posizione previdenziale del lavoratore creerebbe un danno al lavoratore che non avrebbe se si utilizzasse il TFR maturato presso il datore di lavoro. E bene evidenziare che il Ministero sottolinea l importanza dei principi su ricordati soprattutto nella valutazione della legittimità delle clausole che contengono il mandato a riscatto o l anticipazione sulla posizione individuale del lavoratore in caso di dimissioni. Le linee guida sulla cessione del quinto con garanzia del TFR alla luce della disciplina della previdenza complementare. Considerati i molteplici metodi utilizzati dagli attori coinvolti nelle procedure di finanziamento, ossia finanziarie, fondi pensione, datori di lavoro e lavoratori, e le controversie che sono emerse, si è avvertita l esigenza di sottoscrivere delle linee guida per la regolamentazione delle procedure di cessione del quinto con garanzia del TFR. Assofondipensione, MEFOP e UFI (Unione Finanziarie Italiane) hanno tentato di creare degli schemi di procedure ottimali, c.d. best practice, finalizzate a fornire delle indicazioni riguardanti lo scambio di comunicazioni nel rispetto dei principi di trasparenza, correttezza e buona fede, al fine precipuo di garantire l esercizio dei diritti degli aderenti ai Fondi Pensione ed il loro accesso al credito. 8

9 Le linee guida prevedono, quindi, nel rispetto della normativa vigente in materia di cessione del quinto e in materia di previdenza complementare, lo scambio di comunicazioni, tra Fondo Pensione e finanziaria o datore di lavoro, ogni qualvolta, per motivazioni diverse, il lavoratore richiede prestazioni al Fondo Pensione che possano ridurre la garanzia del credito nei confronti della finanziaria. Le comunicazioni dall Intermediario finanziario alle forme pensionistiche complementari, descrivendole brevemente, riguardano la notifica del contratto di finanziamento con allegata la delega al riscatto, l estinzione anticipata del contratto di finanziamento, la cessione del contratto di finanziamento, la richiesta di riscatto parziale o totale senza che vi sia interruzione del rapporto di lavoro, benestare o divieto al benestare. Invece, le comunicazioni dalle forme pensionistiche complementari all Intermediario finanziario interessano il riscontro sull adesione o meno al Fondo Pensione, le richieste dell aderente al Fondo Pensione in costanza del rapporto di lavoro e la risoluzione del rapporto di lavoro. Le suddette comunicazioni sono importanti anche per il lavoratore, e perciò sono inviate a quest ultimo qualora riguardino l esito della richiesta delle prestazioni e la richiesta di riscatto presentata dall Intermediario Finanziario. Lo scambio di comunicazioni tra i soggetti interessati potranno essere inviate con raccomandata a/r, con posta elettronica certificata o con scambio accentrato via web. Qualora, invece, sia necessaria una data certa al fine di far decorrere un termine previsto per legge le comunicazioni dovranno essere inviate con raccomandata o posta elettronica certificata o posta accentrata via web. Lo scambio di comunicazioni tra i Fondi Pensione, gli Intermediari finanziari e il lavoratori hanno ad oggetto le diverse richieste di prestazioni dell aderente sia in costanza del rapporto di lavoro sia in caso di interruzione dello stesso. In base alle diverse richieste i Fondi Pensione e gli Intermediari finanziari utilizzeranno moduli diversi contenenti una serie di informazioni utili per ottemperare o meno alle richieste dei lavoratori. In caso di richiesta di trasferimento ad altro Fondo Pensione, il Fondo Pensione che riceve la richiesta di trasferimento, comunicherà all Intermediario Finanziario il nominativo del Fondo Pensione presso il quale l iscritto intende trasferirsi affinché l Intermediario Finanziario possa rinotificare tempestivamente il contratto al nuovo Fondo Pensione. L Intermediario Finanziario non potrà opporsi al trasferimento. In caso di anticipazione per spese sanitarie il Fondo Pensione verserà all aderente l anticipazione, a condizione che l importo dell anticipazione richiesta non superi il 60% 9

10 della posizione accumulata all atto della richiesta di anticipazione. Il Fondo Pensione comunicherà all Intermediario Finanziario l avvenuto versamento. Nel caso in cui l importo dell anticipazione richiesta superi il 60% della posizione accumulata all atto della richiesta di anticipazione, il Fondo Pensione comunicherà all Intermediario Finanziario la richiesta di anticipazione, dando evidenza dell importo dell anticipazione stessa e della posizione che residuerebbe presso il Fondo Pensione. Nel caso in cui sia presente un solo contratto di finanziamento notificato al Fondo Pensione, qualora la posizione residua sia di importo uguale o superiore al debito residuo, l Intermediario Finanziario, nella sua comunicazione, non potrà opporsi alla liquidazione dell intero importo richiesto. Qualora la posizione residua sia di importo inferiore al debito residuo, indicato nella comunicazione dell Intermediario Finanziario, sarà facoltà dell Intermediario Finanziario rilasciare il benestare per l erogazione totale. In caso di anticipazione per altre cause il Fondo Pensione verserà all aderente l anticipazione richiesta a condizione che tale anticipazione non pregiudichi la garanzia dell'intermediario Finanziario. A tali fini il Fondo comunicherà all Intermediario Finanziario la richiesta di anticipazione, dando evidenza dell importo dell anticipazione stessa e della posizione che residuerebbe presso il Fondo Pensione. Nel caso in cui sia presente un solo contratto di finanziamento notificato al Fondo Pensione, qualora la posizione residua sia di importo uguale o superiore al debito residuo, l Intermediario Finanziario, nella sua comunicazione, non potrà opporsi alla liquidazione dell intero importo richiesto. Qualora la posizione residua sia di importo inferiore al debito residuo, indicato nella comunicazione dell intermediario finanziario, sarà facoltà dell intermediario finanziario rilasciare il benestare per l erogazione, anche parziale. In caso di Riscatto (esercitato in caso di perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo Pensione senza che vi sia stata risoluzione del rapporto di lavoro) il Fondo Pensione verserà all aderente l importo oggetto di riscatto a condizione che tale versamento non pregiudichi la garanzia dell'intermediario Finanziario. A tali fini il Fondo Pensione comunicherà all Intermediario Finanziario la richiesta di riscatto, specificando nel caso di riscatto parziale l importo del riscatto e l ammontare della posizione che residuerebbe presso il Fondo Pensione. Nel caso in cui sia presente un solo contratto di finanziamento notificato al Fondo Pensione, qualora la posizione residua sia di importo uguale o superiore al debito residuo, l Intermediario Finanziario, nella sua comunicazione, non potrà opporsi alla liquidazione dell intero importo richiesto. Qualora la posizione residua sia di importo inferiore al debito 10

11 residuo, indicato nella comunicazione dell Intermediario Finanziario, sarà facoltà di quest ultimo rilasciare il benestare per l erogazione, anche parziale. In caso di risoluzione del rapporto di lavoro e in caso di richiesta di prestazione ad avvenuta risoluzione del rapporto di lavoro, il Fondo Pensione comunica, ove conosciuta, la motivazione dell interruzione del rapporto di lavoro (pensione, decesso, licenziamento, dimissioni). L Intermediario Finanziario, dopo aver richiesto il TFR maturato presso il datore di lavoro, eserciterà il riscatto giusta delega irrevocabile acquisita, ora per allora, in sede di stipula del contratto di finanziamento. Nel rispetto delle disposizioni normative e regolamentari, la richiesta di riscatto deve riportare l indicazione della causa e della data dell interruzione del rapporto di lavoro nonché la data dell ultimo versamento al fondo pensione effettuato dal datore di lavoro, ove conosciute. Il Fondo Pensione, ricorrendone i presupposti, verserà l importo all Intermediario Finanziario, nei limiti del debito residuo. La parte restante sarà versata all aderente. In presenza di una richiesta da parte del lavoratore di prestazione pensionistica complementare interamente in capitale, se non è stato già estinto il debito contratto con un Intermediario finanziario contro cessione del quinto dello stipendio, il Fondo Pensione verserà: - all'aderente i 4/5 delle somme erogate in capitale; - all intermediario 1/5 (un quinto) delle somme erogate in capitale (nei limiti del debito residuo e previa richiesta al datore di lavoro del TFR accantonato in azienda). In caso di richiesta di prestazione pensionistica da erogare in forma di rendita: Il Fondo Pensione, anche tramite la compagnia assicurativa delegata, verserà: - all'aderente i 4/5 della rendita; - all Intermediario Finanziario 1/5 (un quinto) della rendita, nel rispetto delle modalità e delle condizioni stabilite nelle Convenzioni per l erogazione delle prestazioni in forma di rendita tempo per tempo vigenti (nei limiti del debito residuo e previa richiesta al datore di lavoro del TFR accantonato in azienda). Sono escluse dalla cessione eventuali somme erogate agli aderenti in conseguenza di coperture assicurative accessorie (es. Long Term Care). 11

12 Il Regolamento ISVAP sulle modalità di copertura del rischio insolvenza del debitore finanziato. Per quanto riguarda le garanzie assicurative che obbligatoriamente accedono ai contratti di finanziamento contro cessione di quote dello stipendio nei limiti del quinto, è importante mettere in evidenza il funzionamento e le procedure per l attivazione delle coperture al verificarsi degli eventi assicurati. Il Regolamento ISVAP n. 29 del 16 marzo 2009, in materia di classificazione dei rischi all interno dei rami di assicurazione, ha introdotto significative innovazioni in ordine alla problematica in esame. Al riguardo, occorre ricordare che l Art. 54 del D.P.R. n. 180 del 1950 prevede che le cessioni di quote di stipendio o di salario devono avere la garanzia dell assicurazione sulla vita e contro i rischi d impiego, o altre garanzie che ne assicurino il recupero da parte degli Intermediari Finanziari nei casi in cui, per cessazione del rapporto di lavoro o riduzione dello stipendio o per i casi di liquidazione di un TFR insufficiente a coprire il debito, non sia possibile recuperare il credito residuo. Il Regolamento ISVAP appena richiamato prevede allora, all Art. 10, che L assicurazione sulla vita dell assicurato/debitore prestata in funzione dell erogazione di prestiti o mutui rimborsabili mediante cessione di quote dello stipendio o della pensione, quando abbinata alle garanzie danni che allo stesso fine coprono il rischio di impiego di cui all articolo 14, comma 2, è classificata nel ramo vita I. Sul punto si evidenzia come, ai fini dell operatività della garanzia assicurativa, il testo delle Linee Guida preveda che: In caso di premorienza del finanziato/aderente al fondo, l'intermediario finanziario non ha nulla a che pretendere dal fondo pensione. In particolare, per quanto concerne il comparto della cessione del quinto dello stipendio, vengono riconosciuti due schemi negoziali che prevedono, a copertura dell operazione di finanziamento, una polizza vita che tuteli il decesso del debitore assicurato ed una polizza rischio impiego. Quest ultima è riconducibile, ai sensi dell Art. 14 del Regolamento in esame, o al ramo perdite pecuniarie, ossia la polizza è stipulata dal debitore/ assicurato per garantirsi dall impossibilità di adempiere alla obbligazione di pagamento a favore dell ente finanziatore a causa della perdita dell impiego, oppure al ramo credito, ossia la polizza è stipulata dall ente finanziatore per garantirsi dal rischio del mancato adempimento dell obbligazione di pagamento da parte del soggetto debitore finanziato. 12

13 Nel caso di finanziamenti a dipendenti, la copertura del rischio impiego si differenzia: se l interesse tutelato è quello del cedente /lavoratore debitore (ramo perdite pecuniarie) sarà a suo carico il pagamento del premio ed il contratto assicurativo non potrà prevedere meccanismi di rivalsa nei confronti dell assicurato in quanto, scegliendo questo schema negoziale, cedente ed assicurato sono lo stesso soggetto; se invece l interesse tutelato è quello dell Intermediario Finanziario (ramo credito), il premio dovrà essere posto a carico dell Intermediario e non potrà essere ribaltato a titolo di costo assicurativo sul debitore/cedente. In quest ultimo caso è possibile prevedere la surrogazione dell Impresa assicuratrice nei diritti e nei privilegi vantati dall Intermediario finanziario nei confronti del debitore principale /lavoratore. Al contrario, quando il premio è pagato dal lavoratore il contratto non può prevedere meccanismi di rivalsa nei confronti dell assicurato in quanto svuoterebbe la copertura assicurativa offerta e pagata dallo stesso. Resta ferma la possibilità per l Impresa assicuratrice di ricorrere agli strumenti civilistici come per esempio l esclusione della copertura in caso di dolo ex art c.c., dichiarazioni precontrattuali false o reticenti ex Art e 1893 c.c.. Da tutte queste considerazioni emerge chiaramente che il lavoratore, che stipula con uno o più Intermediari Finanziari un contratto di finanziamento contro cessione del quinto dello stipendio e garanzia del TFR, deve prestare particolare attenzione alle coperture assicurative presenti nel contratto di finanziamento. E facile riconoscere la tipologia di copertura assicurativa acquistata attraverso una voce di costo presente nel contratto di finanziamento. Per fare un esempio: se nel contratto di finanziamento è ben riportato l importo del premio assicurativo pagato, ciò significa che l interesse tutelato è quello del lavoratore e quindi al verificarsi dell evento assicurato la compagnia assicuratrice non agirà in rivalsa nei confronti del lavoratore. Pertanto, se il rischio assicurato consiste nell evento morte del lavoratore al verificarsi di ciò l Intermediario finanziario sarà liquidato dalla compagnia assicuratrice e nulla potrà pretendere dagli eredi del lavoratore. Diversamente, qualora non sia indicato nel contratto di finanziamento l importo del premio, ciò significa che il premio è pagato dall Intermediario finanziario il quale non può ricaricarlo (ribaltarlo) come costo sul lavoratore e quindi al verificarsi di un impossibilità nell adempimento del debito, a causa della perdita dell impiego o della riduzione dello stipendio, la compagnia assicuratrice pagherà direttamente all Intermediario finanziario il capitale prestato e avrà anche la possibilità, come già detto, di rivalersi sul debitore. 13

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1

Implicazioni con la previdenza complementare. Anna Ilaria Orlando 23/10/2009 1 Implicazioni con la previdenza complementare 1 Cos è la cessione del quinto dello stipendio? La cessione del quinto dello stipendio è una forma di prestito garantito a tasso fisso, svincolato da particolari

Dettagli

Cessione 5 Linee Guida per la gestione dei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento

Cessione 5 Linee Guida per la gestione dei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento Cessione 5 Linee Guida per la gestione dei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento Premessa Le presenti Linee Guida forniscono indicazioni operative

Dettagli

Cessione 5 Linee Guida per la gestione dei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento

Cessione 5 Linee Guida per la gestione dei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento Cessione 5 Linee Guida per la gestione dei contratti di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio e delegazioni di pagamento Premessa Le presenti Linee Guida forniscono indicazioni operative

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

UD7 I prestiti garantiti

UD7 I prestiti garantiti UD7 UD7 I prestiti garantiti La cessione del quinto e la polizza obbligatoria La struttura: una polizza obbligatoria con caratteristiche fissate dalla legge; prestazioni: morte o perdita di impiego del

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 51/2008 Roma, 19 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Prot. 25/I/0018452 Alla Confindustria V.le dell Astronomia,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO

SCHEDA INFORMATIVA CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO CHE COS È LA La Cessione del Quinto dello Stipendio è una particolare forma di prestito personale che viene rimborsata dal soggetto finanziato (Cliente) mediante la cessione pro solvendo alla Banca di

Dettagli

Cessione del quinto e conferimento del Tfr al Fondo di previdenza Alberto Rozza Consulente aziendale in Lodi

Cessione del quinto e conferimento del Tfr al Fondo di previdenza Alberto Rozza Consulente aziendale in Lodi Cessione del quinto e conferimento del Tfr al Fondo di previdenza Alberto Rozza Consulente aziendale in Lodi È nulla la clausola contenuta nel contratto di finanziamento con cessione del quinto dello stipendio

Dettagli

ORIENTAMENTI IN MATERIA DI CESSIONI DEI DIRITTI DI CREDITO VERSO LE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI 1

ORIENTAMENTI IN MATERIA DI CESSIONI DEI DIRITTI DI CREDITO VERSO LE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI 1 ORIENTAMENTI IN MATERIA DI CESSIONI DEI DIRITTI DI CREDITO VERSO LE FORME PENSIONISTICHE COMPLEMENTARI 1 Premessa In relazione alle richieste di chiarimenti pervenute in merito alle modalità applicative

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO Sono interessati alla riforma della previdenza complementare attuata con il decreto legislativo n. 252/2005 che, secondo quanto previsto dalla legge finanziaria per l anno 2007, entrerà in vigore dal 1

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE PRESTITI AI PENSIONATI CONDIZIONI GENERALI DELLA CESSIONE DEL QUINTO I PUNTI DI FORZA L ANTICIPO LE ASSICURAZIONI NELLA CESSIONE DEL QUINTO RISCHIO VITA LA

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO (ed. Dicembre 2008) PRESTITI A LAVORATORI DIPENDENTI CON RIMBORSO MEDIANTE TRATTENUTA SULLO STIPENDIO

SCHEDA PRODOTTO (ed. Dicembre 2008) PRESTITI A LAVORATORI DIPENDENTI CON RIMBORSO MEDIANTE TRATTENUTA SULLO STIPENDIO SCHEDA PRODOTTO (ed. Dicembre 2008) PRESTITI A LAVORATORI DIPENDENTI CON RIMBORSO MEDIANTE TRATTENUTA SULLO STIPENDIO Contraente: CONSEL S.p.A., quale Istituto mutuante. Assicuratore: l Impresa di Assicurazioni

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA E ASSISTENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI SPOTORNO APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 10 DEL

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05

LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05 POSTE ITALIANE LA NUOVA DISCIPLINA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E LE NUOVE REGOLE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 252/05 La presente informativa è stata redatta da Poste

Dettagli

Pignoramento e cessione della retribuzione: istruzioni per l uso. Annalisa Cristellon Area Lavoro, Previdenza ed Education Vicenza, 23 aprile 2015

Pignoramento e cessione della retribuzione: istruzioni per l uso. Annalisa Cristellon Area Lavoro, Previdenza ed Education Vicenza, 23 aprile 2015 Pignoramento e cessione della retribuzione: istruzioni per l uso Annalisa Cristellon Area Lavoro, Previdenza ed Education Vicenza, 23 aprile 2015 CESSIONE DEL CREDITO DPR n. 180/1950 (e successive modifiche)

Dettagli

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

a cura del Rag. Vassilli TIENGO Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Linee Guida Best practice della gestione dei trasferimenti

Linee Guida Best practice della gestione dei trasferimenti Linee Guida Best practice della gestione dei trasferimenti Articolo 1 Scopo e definizioni 1. Le presenti Linee Guida definiscono norme di comportamento e standard di efficienza minimi in materia di trasferimenti

Dettagli

ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA

ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA ALLEGATO A PROCEDURA OPERATIVA INDICE 1. premessa 2. introduzione 3. FASI DEL PROCEDIMENTO fase 1 primo contatto tra dipendente/istituto di credito fase 2 Stipula e notifica del contratto di finanziamento

Dettagli

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA

Dettagli

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti. Per quanto necessari, anche i riscatti, in particolare per i

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE ALLEGATO SUB A) alla deliberazione di C.C. N. 41 del 20.04.2009

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito 2. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEL PRODOTTO DI CREDITO Tipo di contratto di credito Importo totale

Dettagli

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI

CONFERIMENTO DEL TFR NUOVE ASSUNZIONI Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE N. CL 13/2008 Come comunicato con la circolare CC 02/2006, Vi rinnoviamo la segnalazione che nella nuova veste del nostro sito internet www.studiosinergie.it, sono costantemente

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. IDENTITÀ E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO DEL CREDITO Finanziatore Intermediario del credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Agos Ducato S.p.A. Via Bernina, 7-20158

Dettagli

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime

Dettagli

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE

VADEMECUM T.F.R. E PENSIONE COMPLEMENTARE UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE C.S.P. U.I.L. BRESCIA SEGRETERIA PROVINCIALE BRESCIA 26126 BRESCIA VIA VANTINI 20 TELEFONO 030/3753032-294111 TELEFAX 030/2404889 E-MAIL cspbrescia@uil.it VADEMECUM T.F.R.

Dettagli

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749

Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 Legge n. 296/2006 art. 1, comma 749 A decorrere dal 1 gennaio 2007 il lavoratore dipendente è tenuto ad operare una scelta circa la destinazione del proprio tfr maturando: se destinarlo a una previdenza

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

CONVENZIONE TIPO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI ENASARCO

CONVENZIONE TIPO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI ENASARCO CONVENZIONE TIPO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI ENASARCO L anno, il giorno del mese di in Roma Via TRA La FONDAZIONE ENASARCO, con sede in Roma, Via Antoniotto Usodimare

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 328/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello -Credito su acconti per ritenute su interessi bancari Richiesta di utilizzo in compensazione

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI INPS. L anno duemilasette, il giorno del mese di in Roma Via

CONVENZIONE QUADRO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI INPS. L anno duemilasette, il giorno del mese di in Roma Via CONVENZIONE QUADRO FINALIZZATA ALLA CONCESSIONE DI PRODOTTI DI FINANZIAMENTO A PENSIONATI INPS L anno duemilasette, il giorno del mese di in Roma Via TRA L Istituto Nazionale della Previdenza Sociale,

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TFR COMUNICAZIONE La manovra finanziaria per il 2007 ha anticipato l entrata in vigore della riforma sulla previdenza

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI...

Regolamento per i versamenti contributivi aggiuntivi SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... SOMMARIO ARTICOLO 1 OGGETTO... 3 ARTICOLO 2 VERSAMENTI CONTRIBUTIVI AGGIUNTIVI... 3 PARTE PRIMA: CONTRIBUZIONE AGGIUNTIVA PER IL TRAMITE DEL DATORE DI LAVORO CON PRELIEVI DALLA RETRIBUZIONE... 3 ARTICOLO

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione allegato

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA Circolare n. 35 del 23 febbraio 2007 Decorrenza: immediata Serie: PERSONALE Argomento: Normativa e contrattualistica Oggetto: RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR -

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto l articolo 3 della legge 29 maggio 1982, n. 297; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252; Visto l articolo 1, comma 755, della legge 27 dicembre

Dettagli

Circolare N. 60 del 21 Aprile 2015

Circolare N. 60 del 21 Aprile 2015 Circolare N. 60 del 21 Aprile 2015 TFR in busta paga: la richiesta di finanziamento a copertura delle somme erogate al lavoratore (Art. 1 commi da 26 a 34 legge n. 190 del 23.12.2014, DPCM n. 29 del 20.02.2015)

Dettagli

Oggetto: La destinazione del TFR in busta paga per i dipendenti iscritti al Fondo Pensione Circolare operativa per l applicazione del D.

Oggetto: La destinazione del TFR in busta paga per i dipendenti iscritti al Fondo Pensione Circolare operativa per l applicazione del D. Oggetto: La destinazione del TFR in busta paga per i dipendenti iscritti al Fondo Pensione Circolare operativa per l applicazione del D.Lgs 29/2015 Spett.le Azienda, con la presente il Fondo Pensione Fon.Te.

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA

INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Prestito Personale AVVERA IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Personale AVVERA Finanziatore Credito Emiliano SpA Iscrizione in albi e/o registri Iscritta all Albo delle Banche (n.5350) e all

Dettagli

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE OGGETTO: Adeguamento, a partire dal 1 gennaio 2013, agli incrementi della speranza di vita dei requisiti per l accesso al pensionamento del personale appartenente

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015 A tutti i Fondi Pensioni Loro sedi Milano, 11 gennaio 2015 Oggetto: nuova comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contributi previdenziali. Prime osservazioni Come noto, con provvedimento

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO. Il meccanismo del silenzio-assenso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE II PILASTRO 1 Il meccanismo del silenzio-assenso 2 CASO 1: adesione al fondo negoziale TUTTO il TFR (maturando) verrà versato AL FONDO + PERCENTUALE del LAVORATORE 1% (in media)

Dettagli

Assicurato/Beneficiario: il soggetto cui l Impresa deve corrispondere l indennizzo in caso di sinistro.

Assicurato/Beneficiario: il soggetto cui l Impresa deve corrispondere l indennizzo in caso di sinistro. Condizioni di Assicurazione della Polizza per l Assicurazione sul Credito a garanzia delle perdite patrimoniali derivanti dalla Contraente in caso di perdita dell impiego del mutuatario relativa a prestiti

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R.

Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R. Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R. 116/2007, la legge 166/2008 1 Legge 266/2005 Con legge 266/2005

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo CIRCOLARE A.F. N. 73 del 17 Maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Premessa L articolo 28, comma 1, del decreto legge 24

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

RICHIESTA TRASFERIMENTO FONDO PENSIONE APERTO E PIP

RICHIESTA TRASFERIMENTO FONDO PENSIONE APERTO E PIP Spettabile Via Imperia, 35 20142 Milano RICHIESTA TRASFERIMENTO FONDO PENSIONE APERTO E PIP Richiesta inoltrata personalmente Richiesta inoltrata tramite la Filiale, oppure l Ufficio del Personale di:

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 64/2015 Maggio/4/2015 (*) Napoli 8 Maggio 2015 Con la Circolare n. 82 del 23 aprile 2015, l'inps fornisce le istruzioni operative per

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

ACCORDO PLURIMO SU BASE

ACCORDO PLURIMO SU BASE [VZ/ACC] ACCORDO PLURIMO SU BASE INDIVIDUALE A LIVELLO AZIENDALE PER L ATTIVAZIONE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE EX ART-3, c.1, lett.a), E PER GLI EFFETTI DELL ART.12, c.2 E 13 DEL D.LGS. 05.12.2005,

Dettagli

La destinazione del Tfr alla previdenza complementare: le ricadute sul datore di lavoro

La destinazione del Tfr alla previdenza complementare: le ricadute sul datore di lavoro La destinazione del Tfr alla previdenza complementare: le ricadute sul datore di lavoro di Luca Avallone Dal 1 gennaio 2007, con l entrata in vigore del decreto legislativo 252/2005 si ampliano le possibilità

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al fondo pensione aperto a contribuzione definita

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Fondo Pensione Gruppo Cariparma Crédit Agricole. Il Fondo Pensione Gruppo

Dettagli

Circolare N.73 del 17 Maggio 2012. DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo

Circolare N.73 del 17 Maggio 2012. DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Circolare N.73 17 Maggio 2012 DL liberalizzazioni. Da Luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo DL liberalizzazioni: da luglio polizze collegate ai mutui con doppio preventivo Gentile cliente,

Dettagli

PrevAer Fondo Pensione

PrevAer Fondo Pensione Pagina 1 di 5 Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 27 marzo 2015 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi

Dettagli

Oggetto: Fondo pensione Espero : le novità introdotte nello Statuto e dalla legge 244/2007 (finanziaria per il 2008); riflessi operativi.

Oggetto: Fondo pensione Espero : le novità introdotte nello Statuto e dalla legge 244/2007 (finanziaria per il 2008); riflessi operativi. Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica D.C. TFS/TFR E PREVIDENZA COMPLEMENTARE Ufficio I Tfs, Tfr e assicurazione sociale vita Ufficio II Previdenza complementare

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Prestiti ai dipendenti pubblici anche da intermediatori finanziari (Decreto Ministero delle economia e delle Finanze 27.12.2006, n. 313) Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 32, serie generale, del

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli