I SISTEMI SOLARI PASSIVI. Sistemi e dispositivi per la climatizzazione passiva degli edifici.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SISTEMI SOLARI PASSIVI. Sistemi e dispositivi per la climatizzazione passiva degli edifici."

Transcript

1 Corso di laurea specialistica in architettura per la sostenibilità. AA 2003/04 LABORATORIO INTEGRATO 3. PRIMO SEMESTRE DEL SECONDO ANNO Corso di TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE Prof. Antonio Carbonari I SISTEMI SOLARI PASSIVI Sistemi e dispositivi per la climatizzazione passiva degli edifici. Secondo la definizione più comunemente accettata sono detti passivi quei sistemi che utilizzano l energia solare per il riscaldamento ed la refrigerazione degli edifici senza richiedere la somministrazione di forme di energia diverse da quella termica di origine solare. In tali sistemi l energia termica fluisce attraverso l edificio, dalla fase di collezione a quelle di accumulo e di distribuzione, secondo modalità naturali,. Per il funzionamento di un sistema passivo possono tuttavia essere necessarie operazioni di controllo del flusso di energia termica. in entrata ed in uscita; ad esempio mediante apertura e chiusura di valvole o di collegamenti fra spazi (stanze), mediante il posizionamento di elementi isolanti, di schermature o di altri dispositivi. All occorrenza il flusso deve poter essere completamente bloccato. I sistemi solari passivi possono essere caratterizzati da vari gradi di sofisticazione, in ogni caso devono tenere conto dell andamento ciclico, giornaliero e stagionale, delle variabili climatiche: radiazione solare, temperatura ambientale, velocità e direzione del vento. Per la loro progettazione sono indispensabili dati giornalieri e stagionali sull andamento di tali grandezze. Per migliorare l efficienza del sistema a volte si può decidere di ricorrere a mezzi meccanici, ad esempio forzando il moto dell aria in un intercapedine mediante un piccolo ventilatore. Questo per facilitare il trasferimento di energia tra dispositivo di collezione ed elementi di accumulo o fra accumulo e spazio servito, ma non in entrambi i casi, si veda lo schemino sotto riportato. Il sistema viene in questi casi definito ibrido: intermedio tra il sistema attivo e quello passivo. Sistema passivo Collettore - accumulo Accumulo - spazio servito Naturale x x Forzata Sistema ibrido Collettore accumulo Accumulo spazio servito Naturale x Forzata X Sistema ibrido Collettore - accumulo Accumulo - spazio servito Naturale x Forzata X Sistema attivo Collettore - accumulo Accumulo - spazio servito Naturale Forzata X X

2 Come risulta dallo schema riportato nelle tabelle, il sistema viene detto passivo soltanto quando tutti gli scambi di energia avvengono in modo naturale. Di questi sistemi quelli utilizzabili nei nostri climi temperati sono raggruppabili in tre categorie di base, ciascuna caratterizzata da un diverso sistema di relazioni fra radiazione solare, massa di accumulo e spazio servito (climatizzato). Una ulteriore suddivisione delle suddette tre categorie porta ad individuare sette tipi di edificio solare passivo. 1. Guadagno diretto. La radiazione solare attraversa lo spazio servito prima di essere immagazzinata nella massa di accumulo. A questa categoria è ascrivibile un unico tipo di edificio detto appunto: a guadagno diretto. 2. Guadagno indiretto. Una massa di accumulo raccoglie ed immagazzina l energia termica della radiazione solare e poi la trasferisce allo spazio servito. Dunque la massa è interposta tra il sole e lo spazio interno dell edificio. Vi sono quattro tipi di edifici solari riconducibili a questa categoria: a) edifici con muro Trombe in muratura b) edifici con muro Trombe ad acqua, c) edifici con sistema Barra-Costantini, d) edifici con tetto-piscina. 3. Guadagno isolato. È presente un componente collettore-accumulatore separato dallo spazio abitativo. La radiazione solare viene raccolta in un area separata da quella dell edificio per essere poi accumulata in una massa di accumulo o per essere distribuita allo spazio abitativo. a) edificio a termosifone, b) edificio sole-spazio. Molti sistemi di componenti - parete o finestra sono riconducibili a questa categoria. La classificazione sopra riportata non esaurisce ovviamente tutti i casi possibili, essa è tuttavia un tentativo di catalogare quanto finora realizzato. 1. Guadagno diretto. Si tratta dei sistemi più semplici. La radiazione solare viene raccolta direttamente nello spazio servito e quindi accumulata nella massa termica, che è poi quella di cui sono costituiti gli elementi che delimitano il suddetto spazio. Dunque gli occupanti vivono all interno di un collettore solare. Figura 1 Schema di funzionamento di un sistema passivo a guadagno diretto

3 Come desumibile dallo schema di figura 1, si comporta in questo modo ogni vano di edificio che sia dotato di un ampia apertura vetrata adeguatamente esposta alla radiazione solare. Dunque orientata grossomodo a Sud (se si è nell emisfero Nord) in modo da ricevere la massima radiazione in Inverno e la minima in Estate (vedi figura2). La massa d accumulo è in tal caso quella del pavimento e delle pareti delimitanti il vano. Questa massa d accumulo, vedasi sempre figura1, deve essere isolata dalle condizioni climatiche esterne e dal suolo. È facile immaginare che questi sistemi, a meno di non prevedere opportuni dispositivi per il controllo della radiazione, possono presentare notevoli inconvenienti: surriscaldamento dell ambiente interno nei periodi caldi o di mezza stagione, eccessive dispersioni termiche attraverso il vetro nei periodi notturni o di scarsa insolazione, radiazione diretta sugli occupanti e sul loro compito visivo, con conseguenti discomfort termico ed abbagliamento. È opportuno pertanto che la superficie vetrata sia costituita da un doppio vetro in modo da limitare le dispersioni, che siano presenti dispositivi interni (tendine, veneziane) e/o esterni (aggetti, alette fisse o mobili) per il controllo della radiazione e per la sua totale schermatura quando occorre. Inoltre le pareti, il pavimento ed i mobili, per poter svolgere il loro ruolo di accumulatori termici, devono avere adeguate caratteristiche termofisiche (densità, capacità termica, conduttività, diffusività) e devono essere esposti alla radiazione, non schermati ad esempio da tappeti. Al di là di questi requisiti di base sono possibili variazioni nella configurazione. Le più comuni riguardano la localizzazione della massa di accumulo (figura 2). Le tipiche localizzazioni della massa sono: - le pareti esterne dell edificio, - le pareti interne, - il pavimento, - i mobili. Lo scambio termico tra le masse ed il resto dell ambiente servito avviene principalmente per convezione e radiazione. La vicinanza fisica tra le masse e gli altri elementi è essenziale per favorire gli scambi. Le masse di accumulo spesso incorporano canali per la circolazione dell aria in modo da migliorare lo scambio termico convettivo. Altre variazioni significative possono riguardare la scelta dei materiali della massa d accumulo. Materiali tipici sono: cemento, mattoni, sabbia, ceramica, acqua, usati singolarmente o in combinazione con altri. Figura 2/a-b-c-d Possibili posizioni della massa di accumulo in un sistema passivo a guadagno diretto

4 Figura 3/a-b Schermatura mediante aggetto e coibentazione notturna di un sistema passivo a guadagno diretto 2. Guadagno indiretto In questa categoria è l involucro della casa a costituire un collettore ed eventualmente un accumulatore di energia. La radiazione solare non attraversa lo spazio abitato per raggiungere la massa di accumulo. Quest ultima è scaldata direttamente o indirettamente dalla radiazione solare e trasferisce poi, con una certa attenuazione ed un certo ritardo, l energia immagazzinata allo spazio servito. Mentre nella categoria precedente non poteva essere superata una certa temperatura di raccolta dell energia solare, per esigenze di comfort degli occupanti, in questo caso tale limite non esiste. 2.1 Parete-massa Trombe. Il primo tipo di edificio solare di questa categoria è quello dotato di parete-massa Trombe (dal nome del suo principale inventore: Felix Trombe, l altro è l Architetto Michel, collaboratore tra l altro di Le Corbusier). Si tratta di una parete piana ricoperta da un vetro, essa funge da assorbitore e da accumulo della radiazione solare. La gamma dei materiali che possono costituire la parete comprende: cemento, mattoni, adobe, pietra, ma anche strutture composite di mattoni, legno e sabbia. Le caratteristiche termofisiche del materiale e lo spessore della muratura determinano il ritardo e l entità del trasferimento del calore allo spazio servito. A titolo di esempio: chi scrive ha potuto constatare che, in una giornata invernale nel clima di Urbino, una muratura in blocchetti di calcestruzzo spessa trenta centimetri trasmette il calore all ambiente interno con un ritardo di circa otto ore, ovvero: la sua superficie interna raggiunge la temperatura massima giornaliera con tale ritardo rispetto al picco della radiazione solare. Per murature di maggiore spessore o di minore diffusività tale ritardo aumenta. Il trasferimento di calore allo spazio servito può sfruttare anche meccanismi convettivi. L aria presente nell intercapedine tra vetro e muratura infatti si scalda e tende a salire, se nella parte alta della muratura sono praticate delle aperture quest aria calda entra nello spazio servito e può spingere l aria più fredda presente in esso verso la parte bassa dell intercapedine attraverso altre aperture praticate nella parte bassa della muratura. Questa termocircolazione naturale può essere controllata a volontà mediante valvole collocate nelle aperture. Si può impedire così il surriscaldamento o l inversione del senso della circolazione dell aria di notte o nei periodi di scarsa insolazione. Per controllare ulteriormente la trasmissione del calore verso l interno dell edificio si può eliminare la parte convettiva e radiativa sulla faccia interna della muratura disponendo su di essa dell isolante (Figura 4/b). Per ottimizzare l efficienza invernale del sistema si dovrebbe prevedere una forma di isolamento

5 mobile esterno (Figura 4/c) in modo da limitare le dispersioni del calore accumulato nella massa muraria, che possono verificarsi di notte o nei periodi di scarsa insolazione. D Estate bisognerebbe riparare dalla radiazione la superficie vetrata mediante aggetti, oppure scaricare calore all esterno mediante valvole ad apertura esterna. In quest ultimo caso la parete Trombe è in grado di procurare ventilazione ai fini del condizionamento estivo: l aria che si riscalda nell intercapedine uscirà all esterno attraverso le aperture presenti nella parte alta della stessa, attirando aria dallo spazio servito (Figura 4/d), pertanto questo dovrà essere dotato di altre aperture che lo mettano in comunicazione con una zona fresca e ombreggiata (cortile interno, cantina, lato Nord dell edificio), dalla quale verrà così attirata aria più fresca. Figura 4/a-b-c-d Muro di Trombe.

6 Figura 5/a-b-c-d Parete di Trombe con massa d accumulo costituita da acqua 2.2 Acqua Trombe. In questo caso i raggi del Sole che attraversano la superficie vetrata sono intercettati da una massa di accumulo di acqua o di altro liquido. Questa li converte in calore, e lo distribuisce, sempre per convezione attraverso l intercapedine ventilata e per convezione e radiazione attraverso la sua faccia interna, al locale servito. Sono possibili variazioni nelle modalità di contenimento del liquido e nelle superfici di scambio termico. Il rapporto tra la superficie di scambio termico con l ambiente interno e la massa di accumulo determina anche in questo caso l entità del trasferimento termico ed il ritardo con cui esso avviene. Riguardo le modalità di contenimento del liquido è stata sperimentata una gran varietà di contenitori: bottiglie riciclate, tubi, bidoni, fusti, barili, secchi oltreché intere pareti riempite d acqua. Il trasferimento di calore per via convettiva attraverso la massa di liquido è più rapido che per conduzione entro una muratura, pertanto, a differenza di quanto avveniva nella parete massa- Trombe, il trasferimento di calore all ambiente interno per irraggiamento e convezione dalla faccia interna della parete è quasi istantaneo. Pertanto potrebbero essere necessari dei controlli che ritardino questo trasferimento termico. La collocazione di uno schermo isolante tra la parete e lo spazio servito (Figura 5/c), nonché le solite aperture in alto ed in basso, possono costituire una modalità di controllo, consentendo i soli moti convettivi ed il controllo degli stessi. Per il resto gli accorgimenti per evitare il surriscaldamento e le dispersioni termiche verso l esterno sono quelli già visti per la parete massa-trombe.

7 Figura 6/a-b-c-d-e Tetto - piscina

8 2.3 Tetto piscina. Il sistema passivo collettore - massa d accumulo è stato in questo caso spostato dalla parete verticale alla copertura. Il calore viene trasmesso allo spazio servito praticamente solo per irraggiamento attraverso la faccia inferiore del solaio di copertura. Pertanto è importante che l altezza della stanza non sia eccessiva, dato che gli scambi radiativi tra il soffitto e le altre superfici sarebbero penalizzati dalle distanze che ridurrebbero i fattori di vista reciproci. Il volume d acqua disposto sulla copertura è esposto alla radiazione diretta del Sole e funge da assorbitore ed accumulo. Nei periodi di scarsa o nulla insolazione esso deve essere protetto mediante isolamento mobile esterno per evitare dispersioni eccessive, ma può dover essere isolato anche nei periodi estivi per evitare il surriscaldamento. In genere questo sistema si presta bene al condizionamento estivo nei climi caratterizzati da forti escursioni termiche giornaliere: la massa d acqua si rinfresca nella notte per radiazione verso la volta celeste e per convezione con l aria fresca notturna, assorbe di giorno il calore eccessivo dello spazio servito grazie alla stratificazione delle temperature all interno della massa d acqua. Una copertura in vetro del tetto piscina non è indispensabile, tuttavia può contenere le perdite d acqua per evaporazione. Va valutato anche qui il rapporto tra la superficie radiante interna (soffitto) e la massa d acqua per dosare il ritardo nella trasmissione del calore all interno dell edificio, e l entità dello scambio. Essendo la superficie captante orizzontale, questo sistema si presta per latitudini ridotte, tuttavia il sistema può adattarsi a latitudini maggiori ed a climi meno caldi aggiungendo un perimetro vetrato sull attico ed una copertura rivestita al suo interno di riflettori, in modo da ridirezionare sulla superficie acquea i raggi solari che giungono con una bassa inclinazione sull orizzontale. 2.4 Sistema Barra-Costantini (camino solare). Una evoluzione del muro Trombe è costituita dal sistema Barra Costantini, in esso l intercapedine tra la parete Sud ed il vetro è collegata superiormente a dei canali che percorrono il solaio, e che occupano, per intendersi, il posto tradizionalmente occupato dalle pignatte in un solaio in latero-cemento, o dall alleggerimento (polistirolo) in un solaio prefabbricato (predalle). Tra la parete e l intercapedine è collocato dell isolante, ed all interno dell intercapedine è collocata una lastra metallica scura che svolge la funzione di assorbitore. L assorbitore scalda l aria dell intercapedine, questa sale e percorre i canali nel solaio cedendo alla massa circostante una parte del suo calore, quindi esce da apposite bocchette negli ambienti interni. In tale configurazione la parete Sud dell edificio è protetta dalle dispersioni notturne verso l esterno e dal surriscaldamento estivo, il calore viene accumulato nella struttura del solaio, che lo cede poi agli ambienti serviti soprattutto per irraggiamento (anche per più giorni nei periodi di scarsa insolazione). La termocircolazione dell aria è sempre naturale, e le perdite di carico nell intercapedine e nei canali del soffitto pongono dei limiti alla profondità del corpo di fabbrica, in una realizzazione italiana si è ritenuto opportuno limitarla a circa sette metri [2]. Il camino solare disposto sulla parete Sud è in pratica un collettore ad aria, il solaio con le sue canalizzazioni svolge le funzioni di distribuzione, di accumulo e di corpo scaldante. Apposite valvole piazzate alla sommità dell intercapedine e nelle bocchette di ingresso della stessa svolgono la funzione di controllo giorno-notte, ed Estate-Inverno. Ad evitare l inversione della circolazione dell aria di notte o nei periodi di scarsa insolazione provvedono le valvole di non ritorno (membrane in plastica) disposte sulle bocchette di mandata alla base del camino solare.. In Estate l aria che si scalda nel camino solare, anziché essere immessa nei canali del solaio, viene scaricata all esterno aprendo apposite valvole (a farfalla) alla sommità dello stesso, il suo moto richiama aria dal basso contribuendo alla ventilazione degli ambienti interni. Ovviamente la presenza delle bocchette di mandata e di ritorno pone dei vincoli alla disposizione dell arredo negli ambienti serviti.

9 Figura 7 Il sistema Barra-Costantini (fonte [3]). 3. Guadagno isolato La raccolta e l accumulo dell energia solare sono termicamente isolati dallo spazio interno fruibile dell edificio. Mentre nella categoria precedente collezione ed accumulo, anche se separati dallo spazio servito, erano collegati ad esso dal punto di vista termico, nella presente categoria gli stessi funzionano indipendentemente dall edificio, il quale li può utilizzare in base alle proprie necessità termiche. 3.1 Serra. Il tipo di edificio passivo denominato Sole-spazio, o Serra, raccoglie la radiazione in uno spazio isolato da quello principalmente fruito dagli occupanti, lo accumula in esso per distribuirlo poi in un secondo tempo. Lo spazio della serra funziona a guadagno diretto. Questo spazio può anch esso essere fruito in vario modo, può al limite essere una vera e propria serra per la coltivazione di piante, ma anche un atrio vetrato o un portico. possono costituire esempi

10 di questo tipo di sistema. Questo spazio vetrato che funge da collettore deve essere esposto principalmente a Sud e, se non incorpora l accumulo, deve essere collegato mediante un circuito termico all accumulo dal quale il calore verrà poi distribuito. Può variare il rapporto spaziale e funzionale tra la serra e lo spazio interno dell edificio, da una serra che costituisce un addizione minima all edificio ad una serra che ne occupa tutta la parete Sud. È necessaria una massa d accumulo adeguata a fornire calore all edificio nelle ore di insolazione insufficiente o nulla. Massa che può essere costituita da pavimenti, pareti, panche massicce, letti di rocce e vasche d acqua coperte, tutti elementi che possono essere esposti direttamente alla radiazione che entra nella serra. La temperatura da mantenere nello spazio della serra è vincolata all utilizzo della stessa (coltivazione di piante, piscina). Il controllo dell umidità è importante in particolare quando all interno della serra vi siano piante o acqua. Il controllo del sistema è legato al tipo di collegamento spaziale che esiste tra la serra ed i locali dell edificio. Le pareti di interfaccia tra di essi possono essere dotate di aperture di vario genere, anche simili a quelle presenti nel muro Trombe (vedi figura 7/d). Anche in questo tipo di sistema passivo è necessario schermare le superfici vetrate nei periodi in cui la radiazione darebbe luogo a surriscaldamento, mentre in Inverno è opportuno un isolamento mobile delle stesse superfici per evitare dispersioni termiche. Figura 8/a-b-c-d Tipi di serra

11 Figura 8/e schema di funzionamento della serra 3.2 Termosifone. Questa sotto-categoria comprende sei tipi di sistema passivo che sfruttano il principio del termosifone, anche in questo caso lo spazio che funge da collettore è separato dall edificio. All interno di questo spazio la parte più fredda di un fluido (acqua o aria) si porta verso il basso e una volta riscaldato dal Sole nel collettore risale verso lo spazio occupato dagli utenti o verso la massa di accumulo, contribuendo a provocare la discesa del fluido più freddo. Dal punto di vista fisico il sistema assomiglia ad un sistema attivo, ma la circolazione del fluido è naturale, non è forzata da ventilatori o pompe. Il principio del termosifone è stato applicato sia ad impianti per il riscaldamento dell acqua che degli ambienti. Nello spazio collettore è presente un assorbitore (lastra di metallo o legno scuro), questo si riscalda grazie alla radiazione solare e riscalda a sua volta per convezione il fluido che lo circonda, quest ultimo sale e raggiunge la massa di accumulo, da questa verrà poi distribuito all ambiente servito per convezione e/o per irraggiamento. Essendo il collettore separato dall edificio, la sua superficie vetrata può essere indipendente dalla facciata. Per la massa di accumulo sono possibili varie localizzazioni: sotto il pavimento, sotto le finestre, in elementi di parete. L organizzazione spaziale dell edificio è determinante per un efficace distribuzione del calore. Il collegamento o area di contatto tra il collettore e la massa di accumulo non è grande, e può essere bloccato o ridotto per impedire o limitare la circolazione del fluido nei periodi in cui essa darebbe luogo a surriscaldamento o dispersione del calore accumulato. Anche tra l accumulo e lo spazio fruito possono essere disposti dei sistemi di controllo, tanto più estesa sarà l interfaccia tra di essi tanto più rapido sarà il trasferimento di calore e più problematico il controllo. Quando la distribuzione del calore avviene per convezione i sistemi di controllo sono simili a quelli dei muri di Trombe (valvole e pannelli di isolamento).

12 Figura 9/a-b-c Sistemi a termosifone Sistemi passivi per l umidificazione ed il raffrescamento evaporativo I sistemi passivi illustrati fino a questo punto sono utilizzabili soprattutto nei nostri climi temperati; climi in cui sono presenti sia esigenze di riscaldamento invernale che di raffrescamento estivo, e si è già parlato di funzionamento estivo dei muri di Trombe e di altri sistemi. In climi caldi e secchi sono stati invece sviluppati dei sistemi passivi finalizzati soprattutto al raffrescamento ed all umidificazione dell aria. Quando un clima caldo-arido è caratterizzato da forti escursioni termiche diurne, con temperature notturne anche troppo fresche, la prima cosa che viene in mente è di accumulare il guadagno

13 termico diurno per sfruttarlo durante la notte, e di accumulare il fresco notturno per mitigare le temperature diurne. Già l inerzia termica delle masse murarie, la riduzione delle aperture e la compattezza, sia dell edificio che del tessuto urbano, possono conseguire un risultato del genere riducendo l escursione termica interna, ma in alcune situazioni sono stati escogitati dei dispositivi sofisticati per conseguire più efficacemente questo risultato, quali le torri del vento e le coperture curve con foro di aerazione [4]. Un altro meccanismo che può essere usato anche quando non sia rilevante l abbassamento notturno della temperatura o si voglia conseguire comunque l umidificazione dell aria è il raffrescamento evaporativo. Figura 10 Schema di funzionamento di una torre del vento (fonte [4]). Particolarmente interessante è il funzionamento delle torri del vento, sviluppate nelle città ai confini col deserto delle zone centrali ed occidentali dell Iran, a partire dal 900 d.c. ed ancora in uso. Esse vengono utilizzate nei soli mesi estivi perché in Inverno provocherebbero un eccessivo raffreddamento dell edificio. Il loro funzionamento è basato sull inerzia termica delle murature costituenti la torre. Le murature della torre si scaldano al Sole durante il giorno, in assenza di vento quando la loro temperatura supera quella dell aria interna la torre inizia a funzionare come un camino: l aria all interno dei suoi condotti si scalda e sale. All inizio della notte l aria che sale attraverso la torre richiama l aria fresca esterna che entra attraverso porte e finestre. Se invece c è vento l aria fresca notturna entra dalle aperture superiori della torre e scende verso l interno dell edificio scaldandosi lungo i canali della torre. Il riscaldamento dell aria può rallentare il processo di refrigerazione. Al mattino le murature della torre si trovano ad essere più fresche dell ambiente circostante, l aria al loro interno si raffredda e scende all interno dell edificio. Se c è vento questa circolazione viene forzata. In ogni caso l aria entra nei locali e circola per poi uscire da porte e finestre, provvedendo così anche alla

14 ventilazione. Questa circolazione può essere controllata mediante un opportuna disposizione delle porte interne. Le aperture sulla sommità della torre sono disposte sempre a coppie: per ogni apertura sopravvento ce n è una sottovento, ed una parte dell aria che scende attraverso i canali della prima apertura risale sempre lungo i canali dell apertura opposta, trasportando con se aria interna e realizzando così una certa ventilazione. Il sistema può essere perfezionato aggiungendo un umidificazione dell aria che entra nell edificio. Questo può avvenire in vari modi: quando la parte più bassa della torre, a contatto col terreno, è umidificata dal terreno stesso, interponendo fra la torre e l edificio servito un tunnel sotterraneo le cui pareti sono umidificate dall acqua del sottosuolo, collocando una vasca od una fontana in prossimità dell uscita dell aria dalla torre o dal condotto interposto. L evaporazione dell acqua nella corrente d aria entrante oltreché aumentarne il titolo e l umidità relativa, cosa utile al comfort, ne abbassa ulteriormente la temperatura (raffrescamento evaporativo) aumentando notevolmente l efficienza del sistema. Figura 11 Schema di funzionamento di una copertura curva con foro di aerazione (fonte [4]). Coperture curve, a cupola od a botte, con foro di aerazione. Una copertura piana o una cupola esposte alla radiazione solare assorbono praticamente la stessa quantità di energia radiante, tuttavia, a parità di area coperta (non di volume racchiuso) una copertura curva dispone di una superficie di scambio maggiore per dissipare calore, principalmente per via convettiva. L aria che si scalda all interno, per effetto del calore trasmesso attraverso la copertura esposta al sole, si accumula nella parte alta del locale sottostante, da lì può essere evacuata attraverso un foro

15 di aerazione. L aria esterna che si muove orizzontalmente per effetto del vento al momento in cui scorre sulla copertura curva, aumenta la sua velocità, per effetto del restringimento dello spazio a disposizione (come in un tubo di Venturi), e tale incremento è massimo alla sommità della copertura. A questo aumento della velocità corrisponde una diminuzione della pressione (come risulta dall equazione di Bernoulli). Ora, se nel punto più alto della copertura è presente un apertura, l aria calda interna viene risucchiata fuori per effetto della differenza di pressione. Il flusso di aria uscente attira nella stanza nuova aria dai locali confinanti o da torri del vento. Anche in questo caso la presenza di vasche e fontane all interno può aumentare l effetto di raffrescamento ed umidificare l aria.. È importante che la copertura presenti la massima curvatura nella direzione del vento, pertanto se i venti hanno una direzione dominante si utilizzerà una copertura a botte con asse ortogonale a tale direzione, se invece la direzione del vento è variabile si preferiranno coperture a cupola. Le cupola con foro di aerazione abbinata a torri del vento può essere usata per mantenere fresca in Estate l acqua di una cisterna, in parte accumulata già fredda nel periodo invernale, favorendone l evaporazione superficiale. Bibliografia [1] Aavv. A survey of passive solar building. Study prepared by AIA research corporation. [2] M. Bottero, G. Rossi. G. Scudo, G. Silvestrini. Architettura solare tecnologie passive ed analisi costi benefici. CLUP. Milano [3] B. Givoni. Climate Considerations in Building and Urban Design. Van Nostrand Reinhold ITP [4] M. N. Bahadori. Il condizionamento dell aria nell architettura iraniana. Le Scienze (ed. italiana di Scientific American) n. 116, Aprile 1978, pp

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico

Dipartimento Elettrico. Il Solare Termico Il Solare Termico Il Solare Termico è una tecnologia che permette la conversione diretta dell'energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda. Il dispositivo base: "il collettore solare"

Dettagli

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13

ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 ARCHITETTURA TECNICA III 2012-13 APPROCCIO BIOCLIMATICO ALLA PROGETTAZIONE - TECNOLOGIE SOLARI ATTIVE e PASSIVE. Ing. Nicola Bartolini nicola.bartolini5@unibo.it AZIMUTH E ALTEZZA SOLARE Angolo di altezza

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale dell edificio. Pannelli Solari Termici Parete esterna verticale e parapetti Legenda

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni Facoltà di architettura L. Quaroni LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010 FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO MODULO DI IMPIANTI Architetto C. Naticchioni I dispositivi che consentono di ricavare direttamente

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI

COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI COME SCEGLIERE L ORIENTAMENTO DEGLI AMBIENTI Sia che stiate progettando di costruirvi una casa passiva, o che cerchiate la migliore disposizione degli ambienti in una casa già esistente, per poter sfruttare

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Alle nostre latitudini la domanda di

Alle nostre latitudini la domanda di minergie Protezioni solari con lamelle, in parte fisse, e gronde Benessere ter edifici ed effi Nella società contemporanea trascorriamo la maggior parte del nostro tempo in spazi confinati, in particolare

Dettagli

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO

DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO LE NOSTRE CASE E L AMBIENTE CHE CI CIRCONDA DIVIDIAMO LE NOSTRE CASE DALL AMBIENTE CHE LE CIRCONDA INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO INSTALLIAMO DEGLI IMPIANTI PER IL RAFFRESCAMENTO E LA

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

Per un architettura che mette al centro l uomo

Per un architettura che mette al centro l uomo Per un architettura che mette al centro l uomo Il benessere termoigrometrico per l uomo Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che, in un ambiente, le persone provano

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

Intenzioni dell architetto

Intenzioni dell architetto Intenzioni dell architetto deve esprimere lo Spirito del Tempo deve dare chiara evidenza ai materiali moderni, quali acciaio, vetro e plastica, assemblati grazie all uso delle tecniche di produzione industriale

Dettagli

Il comfort negli spazi esterni. Il comfort è la condizione in cui l individuo esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente che lo circonda

Il comfort negli spazi esterni. Il comfort è la condizione in cui l individuo esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente che lo circonda Il comfort negli spazi esterni Il comfort è la condizione in cui l individuo esprime soddisfazione nei confronti dell ambiente che lo circonda Parlare di comfort all esterno significa capire che i fattori

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI FISICA TECNICA RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE

PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE PANNELLI A SOFFITTO E/O A PARETE Cos e il Confort? Il Confort è la condizione di equilibrio del corpo quando questo riesce a smaltire il proprio calore metabolico secondo le giuste proporzioni tra i quattro

Dettagli

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO

CONOSCERE IL SOLARE TERMICO CONOSCERE IL SOLARE TERMICO Parte I - Conoscere il solare termico COLLETTORE, FLUIDO, SERBATOIO CIRCOLAZIONE NATURALE E FORZATA Parte II Sistemi a circolazione naturale IL COLLETTORE I SELETTIVI RENDONO

Dettagli

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella

Sede centrale I Guzzini. Giorni/ Ore d impiego: 9 ore. Studio di Architettura Mario Cucinella Sede centrale I Guzzini Giorni/ Ore d impiego: 9 ore Progettisti: Studio di Architettura Mario Cucinella Ingegneri: Studio di Architettura Mario Cucinella Sorgenti di energia: Ventilazione naturale Copertura

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE Laboratorio di Progettazione 3M prof. Giovanni Longobardi DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE prof. Marco Frascarolo Università degli Studi di Roma Tre Facoltà di Architettura A.A. 2010-2011

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

vantaggi energetici economici ambientali

vantaggi energetici economici ambientali vantaggi energetici economici ambientali Indice L energia solare Principi base Come funziona un sistema solare termico Funzionamento Classificazioni I componenti dell impianto 2 La tecnologia del solare

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

Presentiamo adesso alcuni esempi di bioarchitettura con l utilizzo di sistemi solaripassivi

Presentiamo adesso alcuni esempi di bioarchitettura con l utilizzo di sistemi solaripassivi Alcuni esempi di sistemi solari passivi Il costruire ecosostenibile sta lentamente contribuendo a consolidare una nuova etica del fare moderno e a garantire il cosiddetto sviluppo sostenibile, in quanto

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it. Sommario Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi www.polimi.eerg.it Lorenzo PAGLIANO Docente di Fisica dell Edificio Politecnico di Milano VI Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise

L efficienza energetica nell involucro edilizio. Prof. ing. Flavio Fucci. Università del Molise Prof. ing. Flavio Fucci Università del Molise Prototipo sperimentale installato in località Difesa Grande - TERMOLI (CB) - presso il Centro di ricerca sperimentale permanente sulle energie rinnovabili

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA

REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI CASTELNUOVO MAGRA PROVINCIA DELLA SPEZIA ALLEGATO A Linee guida e raccomandazioni progettuali per l uso efficiente dell energia e per la valorizzazione delle fonti energetiche

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni Il discorso nasce dal SOLARE TERMICO Piano o sottovuoto, bisogna scegliere, in funzione delle esigenze e della latitudine dell impianto,

Dettagli

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni

IL PROGETTO Sorprende con i suoi valori di emissioni Una soluzione costruttiva che mette al centro il comfort indoor: la complessità impiantistica sfrutta le rinnovabili minimizzando costi e consumi, anche grazie alla domotica LA CASA intelligente A - case

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

LE COPERTURE VENTILATE

LE COPERTURE VENTILATE ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A.A. 2007-2008 2008 Prof. Luca Venturi LE COPERTURE VENTILATE PREMESSA La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Obblighi e riferimenti di legge

Obblighi e riferimenti di legge Obblighi e riferimenti di legge Le normativa europea di riferimento riguardante il risparmio energetico sia in regime estivo che invernale è la 2002/91/CE, recentemente sostituita dalla Direttiva 2010/31/UE

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

IMPIANTI SOLARI TERMICI

IMPIANTI SOLARI TERMICI IMPIANTI SOLARI TERMICI 27 Aprile 2007 Lavinia Chiara Tagliabue IL COLLETTORE SOLARE Un collettore solare trasforma la radiazione solare in calore che può essere utilizzato: 1. per produrre aria calda

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale 2a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido ISOPA Passive House Vanessa Pereira Technical Officer Bologna, 26 Maggio 2015 Passive House I vantaggi chiave Progettata come nearly zero energy building

Dettagli

KNX per la gestione delle energie rinnovabili

KNX per la gestione delle energie rinnovabili KNX per la gestione delle energie rinnovabili Il risparmio e l'efficienza energetica si ottengono... Riducendo i consumi di energia Controllando in modo efficiente l'uso dell'energia Impiegando sistemi

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

R I F L E T T E R E È M E G L I O?

R I F L E T T E R E È M E G L I O? R I F L E T T E R E È M E G L I O? LO SCUDO TERMICO ALUTHERMO, LO SCUDO TERMICO è un isolante sottile riflettente le cui proprietà eccezionali rendono la posa molto semplice. Può pertanto essere usato

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Già in uso nell antica Roma e da sempre bersaglio di ingiustificati pregiudizi, i pannelli radianti vivono

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3

INDICE. 1. Premessa pag. 2. 2. Principi di Funzionamento pag. 3. 3. Modalità di installazione pag. 3. 4. Edificio B3 pag. 3 INDICE 1. Premessa pag. 2 2. Principi di Funzionamento pag. 3 3. Modalità di installazione pag. 3 4. Edificio B3 pag. 3 4.1 Dimensionamento Impianto pag. 4 4.2 Componenti dell Impianto pag. 4 5. Edificio

Dettagli

TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI

TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI Labmeeting N TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Ing. Alessandra Gugliandolo alessandra.gugliandolo@enea.it Labmeeting N: RISPARMIO

Dettagli

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti

RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO. Strumenti non distruttivi per edifici esistenti «Poco importa se in un secchio con molti buchi (le nostre abitazioni) inserisco dell acqua di colore bianco (energia tradizionale) o verde (proveniente da fonti rinnovabili); è importantissimo, prima ancora

Dettagli

Impianti Solari Termici

Impianti Solari Termici Impianti Solari Termici Parte 2 a cura di: ING. STEFANO MARIANI 1 Agenda 1. Soluzioni Impiantistiche Produzione ACS 2. Soluzioni Impiantistiche Mantenimento in temperatura acqua piscina 3. Soluzioni Impiantistiche

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI klima KLIMA LOEX Klima è il sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto che consente di realizzare un clima molto gradevole in ambienti adibiti principalmente

Dettagli

EED Sonde Geotermiche

EED Sonde Geotermiche EED Sonde Geotermiche EED è un software per il calcolo delle sonde geotermiche verticali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE La relazione deve contenere gli elementi descrittivi idonei

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Sistemi per il raffrescamento passivo

Sistemi per il raffrescamento passivo Sistemi per il raffrescamento passivo L'importanza dei sistemi di raffrescamento passivo è dovuta alla rapida crescita del fabbisogno di raffreddamento degli edifici e dalle problematiche ambientali, economiche,

Dettagli

Serre bioclimatiche con sistemi in PVC

Serre bioclimatiche con sistemi in PVC Serre bioclimatiche con sistemi in PVC Le serre nascono come luoghi ideali per la coltivazione di piante e fiori, già a partire dai giardini babilonesi e in seguito romani. In Inghilterra, dal XVI secolo,

Dettagli

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR

Indagini termografiche Esempi di applicazione Studio Mantovani IR Collaudo di una casa prefabbricata a basso consumo energetico. L immagine termica dimostra l ottimo isolamento delle pareti e dell intero involucro (temp. amb. interna 21 C temp. sup. esterna 0,6 C). Viene

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno:

Solare Termico. Tra le tipologie di impianto alimentati con fonti rinnovabili di energia più comunemente utilizzati si hanno: Solare Termico Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala dei tempi "umani"

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli

COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli COMUNE DI SERRAVALLE SESIA PROVINCIA DI VERCELLI LABORATORIO TERRITORIALE Assessorato all Ambiente Centro di Educazione Ambientale della Provincia di Vercelli E' espressione del linguaggio corrente parlare

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura.

Piscine con vasca a sfioramento Nel caso di vasca a sfioro la soluzione ottimale è rappresentata in figura. SIT 1 Photovoltaic Thermal Pool PTP SIT Settembre 2008 Le piscine sono apparati costosi che richiedono manutenzione e vengono spesso usate, in zone di forte insolazione. Questo progetto si pone l obbiettivo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli