Particolarità digestive nel cavallo Il comportamento alimentare Patologie di origine alimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Particolarità digestive nel cavallo Il comportamento alimentare Patologie di origine alimentare"

Transcript

1 Particolarità digestive nel cavallo Il comportamento alimentare Patologie di origine alimentare Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Caratteristiche del digerente 1

2 Caratteristiche dell apparato digerente del cavallo Porzione Lunghezza Capacità Velocità (metri) (litri) transito (ore) Stomaco 0, Tenue Cieco 0, Colon e retto Capacità del digerente: confronto fra differenti specie Porzione Cavallo Bovino Suino Stomaco 15 ( 7%) 230 (70%) 9 (30%) Tenue 70 (30%) 65 (20%) 10 (33%) Cieco 30 (13%) 10 ( 3%) 2 ( 7%) Colon e Retto 115 (50%) 25 ( 7%) 9 (30%) Totale

3 Lo stomaco Stomaco piccolo (meno del 10% del tubo digerente) Limitate capacità di variazioni del volume dello stomaco Cardias molto stretto (no rigurgito in caso di sovraccarico gastrico o alterazioni della motilità gastrica, possibile rottura ) Peristalsi eccitosecretoria per stomaco e pancreas e svuotamento durante il pasto Intestino tenue Duodeno: presenza di ghiandole secernenti succo enterico Digiuno e ileo molto lunghi (anche o addirittura oltre i 25 m) Digiuno e ileo fluttuanti nella cavità addominale e dotati di notevole attività contrattile Riposo per non più di 5 minuti nell arco della giornata Elevato assorbimento dei glucidi solubili 3

4 Grosso intestino: cieco e colon Cieco e colon: sede di fermentazioni microbiche a carico dell amido, cellulosa, emicellulose e proteine Fermentazione batterica molto simile a quella del ruminante Il cieco è caratterizzato da grande motilità che si esplica mediante contrazioni sia in direzione baseapice che in senso inverso (attività propagata) Oltre alle contrazioni dell intero viscere, sono presenti anche contrazioni localizzate che interessano singoli segmenti del viscere finalizzate ad assicurare il rimescolamento del contenuto ciecale Cieco e colon Tutta l attività motoria ciecale è stimolata, per frequenza e intensità, dal pasto. Il cavallo tende a mantenere una certa costanza di volume e contenuto ciecale per effetto di una variazione della contrattilità del cieco e del debito verso il colon Cieco: ruolo di regolazione del transito dei digesta tra intestino tenue e crasso e quindi sul tempo complessivo di ritenzione della fase solida all interno del tubo digerente. 4

5 Cieco e colon Il colon ventrale presenta un attività motoria riflessa rispetto al cieco Contrazioni retrograde che hanno inizio dalla curvatura pelvica rallentano la progressione del contenuto alimentare I movimenti sia peristaltici che antiperistaltici del colon dorsale regolano il transito condizionando la durata delle fermentazioni nel cieco e nel grosso colon La digestione nel cavallo 5

6 Assunzione, prensione e masticazione degli alimenti Assunzione dell alimento a ondate: da 8 a 10 periodi di alimentazione (totale 15 ore dalle 4 della mattina alle 9 di sera al pascolo) Prensione con le labbra, labbro superiore in particolare (non con la lingua come invece bovino) Intensa masticazione (più fine di carnivori e ruminanti): 40 min/kg di foraggio lungo con una media di movimenti masticatori/min (10 min/kg di concentrato pellettato) Masticazione degli alimenti Produzione di saliva (da g a 5-8 kg/ora per un totale da 10 a 50 l/d) a seconda del tipo di alimento Saliva: ph Produzione da parte delle ghiandole salivari (70% dalla ghiandola parotide) Saliva: ammorbidisce l alimento facilitandone la deglutizione (la digestione degli zuccheri è trascurabile: la ptialina è praticamente assente) 6

7 Transito nel digerente Transito esofageo molto rapido (10-20 secondi) Stomaco: 5-6 ore di permanenza (2/3 dell ingesta rimane per 1 ora mentre 1/3 per 5-6 ore) Intestino tenue: 3-5 ore di permanenza Intestino crasso: 30 ore di permanenza (di cui 5 nel cieco) Transito nel digerente (Wolter e coll., 1974) Alimento Forma fisica Transito (ore) Fieno Graminacee Intero 37 (33% FG) Trinciato 26 Pellet 31 Erba medica disid. Pellet 29 (21% FG) Mangime completo Farina 28 (17% FG) Pellet 30 Fioccato

8 Digestione gastrica Digestione gastrica sommaria, anche se fa seguito a una fine triturazione (stomaco piccolo) Dei l di volume di deglutizione giornaliero, saliva compresa, solo gli ultimi subiscono un efficace azione gastrica ph stomaco: valore massimo pari a 4 dopo 8 ore dal pasto. Possibile proliferazione di lattobacilli e streptococchi che liberano gas in presenza di glucidi facilmente fermentescibili, possibili indigestioni e coliche gastriche gassose (meterorismo) L azione della pepsina può risultare fortemente limitata (l idrolisi delle proteine inizia con tempo di permanenza elevato) Digestione gastrica ph Ore dal pasto 8

9 Digestione gastrica: conseguenze di ordine pratico Razione giornaliera frazionata in più pasti per favorire la digestione gastrica e regolare il transito duodenale Somministrazione di foraggi e, se razionata l acqua, dell abbeverata; in un secondo tempo i concentrati (digestione più efficace grazie alla maggiore permanenza) Digestione nel tenue Breve (5-6 ore) ma intensa di tipo enzimatico Secrezioni biliare e pancreatica (4-6 e 7 l/d) sono praticamente continue (stimolate durante il pasto) Buona attività sia lipasica (sali biliari) che tripsinica (fino a 2/3 delle proteine) ridotta attività α-amilasica (limitata digestione dell amido crudo). Concentrati amilacei ingeriti in grosse quantità o troppo avidamente rischiano di essere solo parzialmente digeriti 9

10 Attività dell α-amilasi pancreatica in specie diverse (unità/g mucosa/min) Sito intestinale SPECIE CAVALLO - Neonato <1 anno Adulto SUINO CONIGLIO CANE Digestione nel tenue Il succo intestinale contiene maltasi, saccarasi, gluco-amilasi (difficoltà a digerire amido crudo) il processo di cottura-estrusione dei cereali, migliora il valore energetico del 10-15% il succo intestinale contiene anche la lattasi (la sua attività è massima nel puledro ma poi diminuisce fino ad esaurirsi a circa 3 anni di età) Il succo intestinale contiene proteasi e peptidasi 10

11 Digestione nel tenue dei nutrienti Solo 2/3 delle proteine alimentari vengono digerite. Somministrare proteina di elevato valore biologico (lattazione e accrescimento) Aminoacido limitante primario è la lisina (latte, pesce, soia, medica) Lipidi grezzi nella dieta: anche oltre il 6% (fino al 15-20%) Attenzione al contenuto di acidi grassi insaturi per gli effetti negativi sulla qualità del grasso negli animali da carne I carboidrati più semplici vengono digeriti facilmente (70-95%) L amido ha una digeribilità variabile (70-90%) in funzione della fonte (frumento, orzo, avena, manioca > mais e patate crude), del trattamento fisico e della modalità di somministrazione Digestione nel crasso Nel grosso intestino (cieco e grande colon) si verificano, oltre ad alcune residue attività enzimatiche, importanti processi fermentativi La popolazione microbica cieco-colica consiste principalmente in batteri (7 x 10 9 m.o./g) Generi: Streptococcus, Bacteroides e Lactobacillus (pochi protozoi) Classificazione sulla base del substrato: cellulosolitici, amilolitici e proteolitici 11

12 Digestione nel crasso: la microflora Le condizioni ambientali che favoriscono la presenza e l attività della microflora sono: temperatura; peristalsi e rimescolamento rallentamento della velocità di transito; condizioni di anaerobiosi (40-45% anaerobiosi stretta) valori favorevoli di ph (6,8-7); substrato ampio e rinnovato abbastanza frequentemente. La popolazione del cieco e del grosso colon è sia quantitativamente che qualitativamente più costante di quella del rumine Digestione nel crasso: le fermentazioni L importanza delle fermentazioni cieco-coliche sembra essere inferiore a quelle dei ruminanti Il beneficio che trae l ospite sembra limitato ai soli AGV prodotti da attività fermentative a carico dei componenti della fibra I contributi azotati (sintesi proteica) e vitaminici (vit. gruppo B) sembrano essere più modesti. 12

13 Digestione nel crasso: le fermentazioni Fermentazioni a carico dei glucidi degradati e trasformati in AGV ( e 25 mmol/l nel cieco e e nel colon rispettivamente) AGV in ordine di importanza: - ac. acetico, - ac. propionico, - ac. butirrico, - altri (ac. isobutirrico, ac. lattico, ac. valerico e ac. isovalerico <1-2% del totale) All aumento dei concentrati, aumenta la quantità totale di AGV, diminuisce il rapporto C2/C3 Produzioni massime di AGV a 6-8 ore dal pasto Digestione nel crasso: le fermentazioni mm/l mm/l C3 C2 1 Ac. lattico Ore dal pasto Ore dal pasto 13

14 Digestione nel crasso: i glucidi Dieta a base fieno (graminacee o leguminose): C2 = 70-75%, C3 = 18-23%, C4 = 5-7% AGV coprono il 25-30% dei fabbisogni energetici (fino al 50% con regimi ricchi di fibra) Valori ottimali di fibra grezza nel cavallo: 15-18% (min. 10%) Eccessi di fibra provocano l insorgenza di stasi o coliche intestinali Carenze di fibra (eccesso di glucidi fermentescibili) possono dare coliche gassose Digestione nel crasso: le proteine Il 30% dell azoto digeribile raggiunge l intestino crasso L azoto viene attaccato dalla flora microbica e degradato ad aminoacidi prima e ammoniaca L N-NH3 è utilizzato per le sintesi proteiche (2,5 e Ac. lattico 0,81 mg/g s.s./h nel cieco e nel colon dorsale destro). La proteina microbica viene assorbita nel cavallo in piccole quantità. Carenza di alcuni aa essenziali (lisina in particolare) 14

15 Digestione nel crasso: le proteine Con infusioni intra-ciecali di panelli di lino o soia, limitate variazioni del bilancio azotato rispetto agli apporti per os e forti aumenti di ammoniemia Evitare eccessi proteici (aumento produzione di NH 3 che va a sovraccaricare gli emuntori) In presenza di diete con gravi carenze proteiche e con foraggi grossolani si può somministrazione NPN (rispetto al bovino, minor utilizzazione dell urea, anche se minor sensibilità a intossicazioni) Urea rapidamente assorbita prima di raggiungere l intestino crasso, idrolizzata e ri-sintetizzata nel fegato. Il trasferimento per diffusione dal sangue all intestino può assicurare un certo apporto di NH3 nel cieco-colon. Schema riassuntivo dell utilizzazione dei nutrienti nel cavallo Ac. lattico 15

16 Considerazioni conclusive Il cavallo riunisce i vantaggi di una digestione sia enzimatica (tipica dei monogastrici) che microbica (ruminanti) La digestione enzimatica permette di ottenere il miglior rendimento dai glucidi, dai lipidi, dalle proteine e dalle vitamine forniti con la razione Le fermentazioni microbiche offrono la possibilità di trarre vantaggio dagli alimenti fibrosi e da un forte riciclo dell azoto, anche se quest ultimo non permette l apporto di a.a. indispensabili, che devono essere forniti con la dieta. Per questa ragione il cavallo è animale in grado di adattarsi molto bene a diversi regimi alimentari. Patologie di origine alimentare nel cavallo: le coliche 1. Disturbi di origine digestiva Questo tipo di disturbi porta alle sindromi COLICHE che possono essere distinte in: a. Coliche da ostruzione o indigestione; b. Coliche da dismicrobismo. A entrambi i tipi di coliche possono poi associarsi alcune importanti complicazioni quali: - Diarree; - Problemi epatici; - Infiammazione dei tessuti del piede. 16

17 Patologie di origine alimentare nel cavallo 1. Disturbi di origine digestiva Le cause delle sindromi coliche sono riconducibili fondamentalmente a: 1. Imbarazzi meccanici per eccessiva grossolanità dei foraggi; 2. Dismicrobismi intestinali legati a eccessi di glucidi fermentescibili o sostanze azotate degradabili oppure erroneo impiego di antibiotici. Patologie di origine alimentare nel cavallo Colica: sindrome caratterizzata da forti dolori addominali 17

18 Patologie di origine alimentare nel cavallo Sintomi: tendenza a guardarsi il fianco, rotolarsi per terra, tachicardia, tachipnea, sudorazione abbondante, temperatura corporea elevata Patologie di origine alimentare nel cavallo a. Coliche da ostruzione e indigestione Patologie di origine alimentare che possono essere dovute all impiego di alimenti troppo grossolani in associazione ad una cattiva masticazione da parte dell animale anche associata all eccessiva voluminosità della razione. Anche la carenza di fibra lunga può essere causa di coliche da ostruzione, indirettamente nel senso che la carenza di fibra comporta stasi del contenuto digestivo nel cieco 18

19 TERAPIA per coliche da ostruzione e indigestione - 1 TERAPIA per coliche da ostruzione e indigestione 2 19

20 TERAPIA per coliche da ostruzione e indigestione - 3 Patologie di origine alimentare nel cavallo b. Coliche da dismicrobismo 1. Dismicrobismo da eccesso di glucidi fermentescibili Un eccesso di glucidi facilmente fermentescibili può essere causa di coliche sia gastriche che intestinali. Coliche gastriche: legate sia all eccesso di zuccheri solubili assunti molto rapidamente ma anche alla eccessiva presenza di amidi cotti a forte potere di imbibizione, che possono parimenti determinare dilatazioni gastriche responsabili di rallentamento del processo digestivo 20

21 Patologie di origine alimentare nel cavallo b. Coliche da dismicrobismo Coliche intestinali: legate principalmente ad una quota eccessiva di amido che sfugge alla digestione intestinale e ad un eccesso di fermentazioni nell intestino crasso. Forte riduzione del ph e comparsa di quote significative di acido lattico che produce atonia gastrica e quindi stasi alimentare. A questo si associano in un secondo tempo congestioni infiammatorie dei tessuti podali. Patologie di origine alimentare nel cavallo Atteggiamento tipico del cavallo affetto da podoflemmatite 21

22 Patologie di origine alimentare nel cavallo b. Coliche da dismicrobismo 2. Dismicrobismo da eccessi azotati Eccessivo catabolismo azotato con eccessiva liberazione di NH 3 e ammine ad azione sia spasmica che congestionante. Più che a tale azione diretta sulla motilità, l effetto di un eccesso di catabolismo azotato si ripercuote oltre che sull alterazione della popolazione microbica cieco-colica anche a livello del fegato, dove compaiono sindromi epatiche che comportano ulteriori disturbi digestivi. CAUSE Ingestione di acqua: -Troppo velocemente -Troppo fredda -Anche irregolare o Scarsa Ingestione di concentrati: -Troppo velocemente -In grande quantità -Per forte imbibizione -Troppo fermentescibili -Ingestione di leguminose troppo verdi -Cambiamento repentino della razione -Carenza di fibra -Pasto troppo voluminoso -Eccesso di amido -Eccesso di azoto -Antibiotici -Eccesso di foraggi troppo lignificati -Cattiva masticazione -Ingestione di sabbia, terra, legno.. TIPO DI COLICA Coliche gastriche Coliche gastriche e coliche intestinali per dismicrobismo Coliche intestinali Coliche intestinali per dismicrobismo Coliche da ostruzione del grosso intestino 22

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI FISIOLOGICHE-PRODUTTIVE DEGLI ANIMALI (energia, proteine, vit., min.) PRINCIPALI

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Le proteine Proteina Grezza (PG) Azoto organico totale (NT) contenuto nei composti dell alimento Al fine di conoscere il contenuto di

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE

L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Conigli 3. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2017-2018 ZOOCOLTURE Conigli 3 Dr. Agr. Oreste VIGNONE Il coniglio può essere definito un erbivoro selezionatore di concentrati All interno

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo.

Slurp. Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Slurp Migliora la motilità intestinale, favorisce l evacuazione della sabbia e della terra dall intestino del cavallo. Istruzioni per un uso corretto Ricostituire il prodotto aggiungendo 250 ml di acqua

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

Funzioni sistema digerente

Funzioni sistema digerente Funzioni sistema digerente FUNZIONI PRIMARIE e FUNZIONI SECONDARIE Preparazione alla digestione (cavità boccale e stomaco) Serbatoio (stomaco) Digestione (cavità boccale, stomaco, intestino tenue, intestino

Dettagli

Alimentazione del coniglio

Alimentazione del coniglio Alimentazione del coniglio Incidenza (% P.V.) dei tratti dell apparato digerente in diverse specie (da Van Soest 1982 e Cheeke 1987). (%P.V.) 14 12 10 8 6 4 2 0 Stomaco Intestino Tenue Cieco Colon Bovini

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

La classificazione delle proteine

La classificazione delle proteine protidi 1 La classificazione delle proteine In base al valore biologico (ovvero al contenuto di AAE) si distinguono: - p. ad alto valore biologico contengono tutti gli AAE (es. carne, pesce, uova, latte

Dettagli

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito Giuseppe Baricco, 2008 La nutrizione Nutrizione Fornire agli animali dei nutrienti che consentano loro di: mantenersi

Dettagli

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. 1. INTRODUZIONE 1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. L alimentazione proteica o azotata nei ruminanti si presenta meno diretta rispetto agli animali monogastrici, a causa delle

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici

Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Apparato digerente e digestione nei monogastrici e nei poligastrici Fisiologia della ruminazione gas alimenti fibrosi alimenti concentrati e granelle Prima fase della digestione ruminale meccanica: l organo

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

L'apparato digerente:

L'apparato digerente: L'apparato digerente: L'apparato digerente comprende: -Tubo digerente: stomaco, faringe, esofago, intestino tenue, intestino crasso. -Giandole: Ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole gastriche,

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive

L APPARATO DIGERENTE. Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L APPARATO DIGERENTE Dr.ssa Federica SOZIO, Malattie infettive L apparato digerente è una catena di smontaggio L APPARATO DIGERENTE Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

ERBIVO RI. pecora, cervo. coniglio. D igestione della cellulosa SI. U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta

ERBIVO RI. pecora, cervo. coniglio. D igestione della cellulosa SI. U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta ERBIVO RI Fermentatori CRANIALI: bovino, pecora, cervo Fermentatori CAUDALI: cavallo, coniglio Ferm. CRANIALI CAUDALI D igestione della cellulosa SI U tilizzazione degli esosi N O presenti nella dieta

Dettagli

Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati sul comportamento alimentare e sulle performance di bovini da carne

Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati sul comportamento alimentare e sulle performance di bovini da carne UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTÀ DI AGRARIA Dipartimento di Scienze zootecniche Corso di Laurea in Scienze delle Produzioni Zootecniche Effetto della forma di presentazione di alimenti concentrati

Dettagli

Corso di educazione alimentare

Corso di educazione alimentare Corso di educazione alimentare Introduzione Presentazione e finalità del corso Il corso che affronteremo si prefigge di illustrare, semplificandoli, alcuni concetti relativi ai principi fondamentali della

Dettagli

Amido veloce e pectine

Amido veloce e pectine Velocità di degradazione Profilo di fermentazione ruminale dei CHO zuccheri Amido veloce e pectine Amido lento Cellulosa ed emicell. Pasto 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 Ore dopo il pasto Sincronizzazione

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento

Apparato Digerente. Digestione e assorbimento Apparato Digerente Digestione e assorbimento Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700 Cal/d=7300 kj/d 500-2500

Dettagli

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Classificazione dei fattori antinutrizionali FATTORI ANTINUTRIZIONALI NEGLI ALIMENTI PER MONOGASTRICI - Nella pianta e nei semi i fattori antinutrizionali agiscono primariamente come biopesticidi, proteggendo contro muffe, batteri, attacchi di predatori.

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO Apparato digerente L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto necessario cambi di gruppo Cambiare frequentemente lettiera

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO

L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASINI ALESSIA MASTANTUONO MATTEO RAVELLI LORENZO L APPARATO DIGERENTE GARANCINI VIRGINIA MASTANTUONO MATTEO MASINI ALESSIA RAVELLI LORENZO Gli alimenti che ingeriamo sono costituiti da molecole troppo grandi per poter essere assorbite dall'intestino

Dettagli

Ambiente ruminale. Condizioni di anaerobiosi. Temperatura nel rumine: C. ph:

Ambiente ruminale. Condizioni di anaerobiosi. Temperatura nel rumine: C. ph: Ambiente ruminale Condizioni di anaerobiosi Temperatura nel rumine: 38-40 C ph: 5.8-6.8 Fermentazioni ruminali Condizionate dalla presenza di microbi: - Protozoi - Batteri - Funghi batteri Cellulosolitici:

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

Attività 1: Laboratorio apparato digerente Attività 1: Laboratorio apparato digerente 1. Avvia la vista! Avvia Atlante di anatomia umana. Naviga a Quiz/Attività di laboratorio, e trova la sezione Laboratorio apparato digerente. Avvia la modalità

Dettagli

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione;

Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; di Gabriele Sala Il sistema digerente fornisce all organismo i nutrienti di cui ha bisogno ricavandoli dagli alimenti attraverso: masticazione; secrezione; mescolamento e propulsione; digestione; assorbimento;

Dettagli

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE

IL SISTEMA GASTROINTESTINALE La funzione principale: digestione assorbimento dei principi nutritivi. Questi rappresentano l energia chimica che in seguito al processo ossidativo viene trasformata in energia cinetica/termica : Carbonio

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 10 La digestione e l escrezione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato digerente /1 L apparato digerente è formato dal tubo

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Un intestino con il sorriso

Un intestino con il sorriso Un intestino con il sorriso NON SOLO SCARTI Secondo cervello o il primo?(ippocrate - teoria due cervelli GERSHON) Terminazione nervose (tessuto neuronale autonomo) Formazione sistema immunitario Assimilazione

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Fisiologia della NUTRIZIONE

Fisiologia della NUTRIZIONE Fisiologia della NUTRIZIONE Per le classi terze dell'istituto agrario argomenti semplificati 1. Richiami di Anatomia dei monogastrici e dei ruminanti 2. Fisiologia della digestione nei monogastrici 3.

Dettagli

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO

INTESTINO TENUE. DUODENO (Parte fissa) DIGIUNO. INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) ILEO INTESTINO TENUE DUODENO (Parte fissa) INTESTINO MESENTERICO (Parte mobile) DIGIUNO ILEO Le tre modalità con cui la superficie dell intestino tenue viene aumentata rispetto a quella di un cilindro semplice

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita.

APPARATO DIGERENTE. La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire l'organismo delle sostanze nutritivedi cui necessita. L Apparato digerente regola l omeostasi dei principi nutritivi dell organismo e contribuisce al mantenimento del bilancio idrico ed elettrolitico La funzione primaria dell'apparato digerenteè rifornire

Dettagli

Digerire un alimento significa per l organismo animale:

Digerire un alimento significa per l organismo animale: DEFINIZIONI E CONCETTI Digerire un alimento significa per l organismo animale: trasformare un materiale proveniente dall esterno in un materiale utilizzabile per le proprie necessità che possono essere:

Dettagli

Alimentazione del coniglio per una produzione sostenibile

Alimentazione del coniglio per una produzione sostenibile Il coniglio: storia ed evoluzione Brescia, 12 ottobre 2017 Alimentazione del coniglio per una produzione sostenibile Gerolamo Xiccato, Angela Trocino Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse

Dettagli

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE

Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Demaria Eva 2Beo Maggio 2017 (Recupero trimestre) APPARATO DIGERENTE Aspetti anatomici e fisiologici L apparato digerente è costituito da un insieme di organi che controllano l assunzione del cibo. Digestione:

Dettagli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli

Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli Esiste un alimentazione specifica in montagna per compensare il dispendio energetico della marcia e della scalata, per lottare contro il freddo e gli effetti dell'altitudine? ALIMENTAZIONE 13% 60% 27%

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente

Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente Cap. 15 L apparato digerente 15.1 L apparato digerente L'apparato digerente dell'uomo è composto da un canale alimentare e da alcuni organi annessi (ghiandole salivari, fegato, cistifellea e pancreas),

Dettagli

Cenni sulla fisiologia della digestione nei mammiferi poligastrici

Cenni sulla fisiologia della digestione nei mammiferi poligastrici Cenni sulla fisiologia della digestione nei mammiferi poligastrici Categories : Anno 2014, N. 191-1 giugno 2014 di Giuseppe Accomando Gli animali poligastrici sono caratterizzati dall avere tre prestomaci

Dettagli

ISTITUTO di ALTA FORMAZIONE I.A.F.

ISTITUTO di ALTA FORMAZIONE I.A.F. ISTITUTO di ALTA FORMAZIONE I.A.F. Roma - Via G. Baglivi, 6-00161 Corso di Aggiornamento Tecnico-Professionale di Dietologia e Dietoterapia dell Obesità e della Sindrome Metabolica III a Lezione 14 marzo

Dettagli

GLUCIDI COME ALIMENTI

GLUCIDI COME ALIMENTI GLUCIDI COME ALIMENTI Fonti alimentari Vegetali Animali (latte e derivati) Classificazione Monosaccaridi (glucosio, fruttosio) Oligosaccaridi (saccarosio, lattosio) Polisaccaridi (amidi, glicogeno, cellulosa)

Dettagli

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo REPORT DI STAMPA Utente: 1100000045 Referti: ESAME MACROSCOPICO CONSISTENZA SEMIFORMATE Indicano un aumento della velocità del transito intestinale dovuto a possibili cause infettivologiche ( virus, batteri,

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

Digestione ed assorbimento delle componenti azotate

Digestione ed assorbimento delle componenti azotate Digestione ed assorbimento delle componenti azotate La digestione delle proteine ingerite con la dieta inizia nello stomaco per azione degli enzimi proteolitici e HCl Pepsina: Le principali componenti

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE Prof. Alessandro Millefanti Cosa sono i nutrienti Proteine, grassi e carboidrati Funzione plastica e energetica Vitamine, sali minerali e acqua Funzione regolatrice

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura

Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Son Formula supplementazione aminoacidica sicura Dott. Giovanni Posabella Medico Chirurgo Specialista in Medicina dello Sport Docente Università degli Studi dell Aquila Esperto in omeopatia, omotossicologia

Dettagli

La digeribilità dei sottoprodotti

La digeribilità dei sottoprodotti Corso di Formazione Piacenza, 8 marzo 2012 La digeribilità dei sottoprodotti Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it La digeribilità dei sottoprodotti Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it Convegno

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri

Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri I principali effetti indotti dall aggiunta di zuccheri alla razione dei bovini Alimentazione Con insilato o a secco mancano gli zuccheri di C. Ulgheri*, G. Baldi**, R. Compiani**, C.A. Sgoifo Rossi** Il

Dettagli

Fermentazioni Digestione Assorbimento. nei monogastrici e nei poligastrici

Fermentazioni Digestione Assorbimento. nei monogastrici e nei poligastrici Fermentazioni Digestione Assorbimento nei monogastrici e nei poligastrici Digestione complesso di fenomeni fisici di sminuzzamento dell alimento e di scissione chimica per cui sostanze orgaiche complesse

Dettagli

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI Checcarini S.p.A. da sempre al fianco degli allevatori più attenti ed affidabili con prodotti genuini e naturali, propone una linea per OVINI che, per le diversi fasi produttive e nelle più svariate soluzioni

Dettagli

Malattie dell apparato digerente

Malattie dell apparato digerente Reflusso gastroesofageo Il reflusso gastroesofageo consiste nella risalita di materiale gastrico acido proveniente dallo stomaco verso l esofago. Nell esofago l acidità è causa di irritazione con sintomi

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

Ruminanti: - GIRAFFIDAE. Pseudoruminanti (3 compartimenti) - CAMELIDAE - CERVIDAE - ANTILOCAPRIDAE - BOVIDAE - TRAGULIDAE

Ruminanti: - GIRAFFIDAE. Pseudoruminanti (3 compartimenti) - CAMELIDAE - CERVIDAE - ANTILOCAPRIDAE - BOVIDAE - TRAGULIDAE MAMMIFERI ARTIODATTILI DALLA DIETA TIPICAMENTE ERBIVORA Ruminanti: - GIRAFFIDAE - CERVIDAE - ANTILOCAPRIDAE - BOVIDAE - TRAGULIDAE Pseudoruminanti (3 compartimenti) - CAMELIDAE 1 Stomaco monogastrico La

Dettagli

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Relatore: Tagliapietra Franco DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANIMALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Aumento dell interesse per il panello di colza; Crescente costo delle materie prime proteiche e la direttiva

Dettagli

La regolazione di una via metabolica può riguardare:

La regolazione di una via metabolica può riguardare: A- E1 B- E2 C- E3 D- En Z La regolazione di una via metabolica può riguardare: - attività enzimatica modulazione allosterica o covalente (msec o sec) - livelli dell enzima alterazione del bilancio tra

Dettagli

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti?

Perché gli elementi nutrizionali sono importanti? Principali caratteri nutrizionali del mais da insilato 16-nov-2017 Perché gli elementi nutrizionali sono importanti? Grazie ad un attento esame degli elementi nutrizionali, gli agricoltori hanno la possibilità

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie Il fegato ha molteplici funzioni che interessano vari aspetti del metabolismo corporeo. Fra queste funzioni, direttamente correlata alla funzione digestiva è la capacità di secernere bile, normalmente

Dettagli

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza:

SISTEMA DIGERENTE. La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: SISTEMA DIGERENTE SISTEMA DIGERENTE La digestione avviene in quattro fasi in sequenza: Frammentazione meccanica: il cibo è masticato, insalivato e rimescolamento. Tutto questo per triturare il più possibile

Dettagli

L urea nel latte nuovo indice gestionale

L urea nel latte nuovo indice gestionale L urea nel latte nuovo indice gestionale L efficienza di trasformazione dell azoto della frazione proteica del latte, secondo VanAmburgh (Usa) è un parametro che permette di valutare gli effetti dei cambiamenti

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli