Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.
|
|
- Vanessa Lombardi
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così 109 specie atomiche (circa), con Z da 1 a 109, che vengono definite Elementi Chimici indicati con un simbolo che corrisponde alla prima lettera, o alle prime due lettere, del nome latino. Idrogeno, H, Elio, He, Litio, Li, Berillio, Be, Boro, B, Carbonio, C, Azoto, N, Ossigeno, O, Fluoro, F, Neon, Ne, Sodio, Na, Magnesio, Mg, Alluminio, Al, Silicio, Si, Fosforo, P, Zolfo, S, Cloro, Cl, Argon, Ar, Potassio, K, Calcio, Ca
2 Elemento Z Struttura Elettronica H He 1 2 1s 1 1s 2 Li 3 1s 2 2s 1 Be 4 1s 2 2s 2 B 5 1s 2 2s 2 1 2p x C 6 1s 2 2s 2 2p 1 1 x 2p y N 7 1s 2 2s 2 2p 1 x 2p 1 1 O 8 1s 2 2s 2 2p 2 x 2p 1 1 F 9 1s 2 2s 2 2p 2 x 2p 2 1 Ne 10 1s 2 2s 2 2p 2 x 2p 2 2 Na Mg Al Si P S Cl Ar s 2 2s 2 2p 2 x 2p 2 2 1s 2 2s 2 2p 2 x 2p 2 2 1s 2 2s 2 2p 2 x 2p 2 2 1s 2 2s 2 2p 2 x 2p 2 2 1s 2 2s 2 2p 2 x 2p 2 2 1s 2 2s 2 2p 2 x 2p 2 2 1s 2 2s 2 2p 2 x 2p 2 2 1s 2 2s 2 2p 2 x 2p 2 2 3s 1 3s 2 3s 2 1 3p x 3s 2 3p 1 1 x 3p y 3s 2 3p 1 x 3p 1 1 y 3p z 3s 2 3p 2 x 3p 1 1 y 3p z 3s 2 3p 2 x 3p 2 1 y 3p z 3s 2 3p 2 x 3p 2 2 y 3p z
3 La grande maggioranza degli elementi della tavola periodica esistono in combinazione chimica con altri elementi, formano delle sostanze semplici o dei composti. Le forze che tengono unite gli elementi di una sostanza sono dette legami chimici. Legame Ionico Legame Covalente Semplici molecole con un solo tipo di atomo Sostanze H 2, O 2, S 8, Al, Fe, Ne, Cl 2 Composti molecole con atomi di specie differente H 2 O, NH 3, CH 4, H 2 SO 4 Le molecole di interesse biologico, proteine, acidi nucleici, amido, grassi, ecc., possono avere alcune decine, o centinaia, o migliaia di atomi.
4 La Molecola è la parte più piccola di una data sostanza che ha tutte le proprietà della sostanza stessa. È una definizione approssimativa che non tiene conto di importanti proprietà fisiche, a cominciare dallo stato di aggregazione (cioè, solido, liquido, gas) della sostanza, il quale dipende largamente dalle interazioni tra molecole. La definizione può valere per sostanze allo stato gassoso, poiché in questo stato di aggregazione le molecole sono particelle identiche per massa, numero e tipo di atomi costituenti, e interagiscono poco tra loro.
5 La propensione a realizzare la struttura elettronica stabile del gas nobile con Z più vicino determina in modo preponderante la cosiddetta Affinità Elettronica degli elementi. Gli elementi che hanno da 1 a 3 elettroni in più rispetto al gas nobile, tendono a rilasciarli verso altri atomi, trasformandosi così in ioni positivi, cioè cationi: questi elementi hanno bassa affinità elettronica. Gli elementi che sono in difetto di 1 o due elettroni rispetto al gas nobile tendono ad acquisire questi elettroni da altri atomi, trasformandosi così in ioni negativi, cioè anioni: questi elementi hanno elevata affinità elettronica. Si definisce Energia di prima Ionizzazione, E.I., l energia necessaria per allontanare un elettrone dall atomo che diventa uno ione con carica elettrica +1.
6
7 COMPOSTI BINARI = composti formati da due elementi diversi A) COMPOSTI SENZA OSSIGENO B) COMPOSTI CONTENENTI OSSIGENO Metallo + non metallo (zolfo + alogeni) Sali binari ossigeno + metallo Ossidi basici idrogeno + alogeno o zolfo Idracidi ossigeno + non metallo Ossidi acidi (anidridi) idrogeno + elementi (-alogeni e zolfo) Idruri Ossidi con legami O-O Perossidi
8 Gli elementi che hanno 1 o 2 elettroni negli orbitali s formano sostanze con spiccato carattere metallico : sono cioè lucenti e bianchi allo stato puro, sono altamente reattivi poiché tendono a cedere facilmente gli elettroni esterni (Na +, Mg ++, ecc.), hanno bassa affinità elettronica. Quelli che formano cationi con carica +1 sono denominati Elementi (o metalli) Alcalini, mente quelli che formano cationi con carica 2+ sono denominati Elementi (o metalli) Alcalino terrosi. Gli elementi con 5 elettroni negli orbitali p sono i cosiddetti Alogeni i quali tendono ad acquisire un elettrone da atomi estranei con formazione di ioni negativi (anioni) con carica 1 (F -, Cl -, Br -, ecc). Hanno elevata affinità elettronica.
9 Elettronegativita' Tendenza di un atomo ad attrarre gli elettroni di un legame. E' definita come la media aritmetica tra il potenziale di ionizzazione e l'affinità elettronica. I valori riportati sono valutati su una scala relativa che ha come riferimento il Fluoro la cui elettronegatività e posta convenzionalmente uguale a 4.0.
10 In generale l'elettronegatività aumenta da sinistra a destra lungo un periodo e diminuisce scendendo lungo un gruppo.
11
12 La nomenclatura degli ioni positivi è piuttosto semplice, poiché il nome si ottiene facendo precedere al nome dell'elemento la parola ione. Quindi abbiamo: Ione sodio: Na + Ione potassio: K + Ione magnesio: Mg 2+ Ione calcio: Ca 2+ Ione alluminio: Al 3+ Va anche ricordato un catione poliatomico molto comune, lo ione ammonio NH 4+.
13 Alcuni elementi, tuttavia, formano più di uno ione positivo, e nasce il problema di distinguerli. Si usano allora un numero romano tra parentesi tonda che indica la carica dello ione: Ione rame (I): Cu + Ione rame (II): Cu 2+ Ione ferro (II): Fe 2+ Ione ferro (III): Fe 3+ Ione cromo (II): Cr 2+ Ione cromo (III): Cr 3+ Nel caso degli ioni negativi, bisogna distinguere tra anioni monoatomici, e anioni poliatomici (che molto spesso sono ossianioni). Il nome degli anioni monoatomici si ottiene aggiungendo al nome dell'elemento il suffisso -uro: Ione fluoruro: F Ione cloruro: Cl Ione bromuro: Br Ione ioduro: I Ione solfuro: S 2 Ione azoturo: N 3 Ione idruro : H - Esiste però lo Ione ossido: O 2 Poiché F, Cl, Br e I fanno parte del gruppo degli alogeni, i rispettivi anioni F, Cl, Br e I sono detti alogenuri.
14 nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) A) COMPOSTI SENZA OSSIGENO 1) Metallo + Non Metallo X-uro di Y Nome X = radice del nome dell elemento più elettronegativo Y = nome dell elemento meno elettronegativo Formula Y n X m KCl CaF 2 MgI 2 cloruro di potassio floruro di calcio ioduro di magnesio
15 Da ricordare: Scrivere le formule dei composti ionici richiede la conoscenza dei cationi e degli anioni più comuni La carica degli ioni monoatomici è spesso correlata alla posizione dell elemento nella tavola periodica Nel caso di anioni poliatomici, formula e carica va ricordata a memoria o dedotta dall acido di provenienza. La formula di un composto ionico VA scritta mettendo SEMPRE prima il catione e poi l anione. L errore più comune nello scrivere composti ionici deriva dalla non conoscenza della carica degli ioni Gli ioni positivi e negativi nei composti ionici sono tenuti insieme da forze di natura elettrostatica regolate dalla legge di Coulomb. Tale legge enuncia che la forza di attrazione tra ioni di carica opposta aumenta all aumentare della carica degli ioni e diminuisce con l aumentare della distanza tra i nuclei degli ioni. I composti ionici non sono costituiti da una singola coppia o da un numero limitato di ioni positivi o negativi, ma la formula esprime il rapporto minimo tra catione ed anione di un composto ionico.
16 Un cristallo di NaCl è costituito, ad esempio, da un reticolo tridimensionale di ioni sodio e ioni cloruro nel rapporto di 1: 1. Maggiore sarà la forza di attrazione tra ioni di carica opposta maggiore sarà l energia necessaria per provocare la fusione Non esiste un metodo sempre valido per decidere se un composto è ionico, ma bisogna tener presente che: La maggior parte dei composti contenenti metalli sono ionici Se nel composto non è presente un metallo il composto non è ionico ad eccezione di composti contenenti ioni poliatomici formati da un non-metallo, ad es. NH 4 Cl o NH 4 NO 3
Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:
Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel
Struttura elettronica e tavola periodica
Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in
Molecole e legami. Chimica generale
Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in
Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura
Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum
La tavola periodica. 1- Introduzione
La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità
Nomenclatura chimica
Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI
CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in
Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4
TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli
Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe
1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,
Esploriamo la chimica
1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero
combinazione di atomi tenuti insieme da forze più o meno un insieme caratteristico di proprietà
IL LEGAME CHIMICO La regola dell ottetto sebbene una semplificazione rende conto del perchè gli atomi reagiscono. In natura, solo i gas nobili sono presenti come specie monoatomiche. Anche le sostanze
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
Nomenclatura chimica
Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione
Chimica. Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari
Chimica Lezione 2 Parte II Composti ionici e molecolari Composti molecolari Gli ELEMENTI chimici (ad eccezione dei gas nobili) vivono in aggregati più o meno complessi Sono aggregati discreti (hanno un
I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico
I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):
LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica
LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende
ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2
ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini
Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +
Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura
Classificazione e nomenclatura dei composti
Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
Nomenclatura composti inorganici
Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,
Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov
Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari
PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :
PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di
T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6
T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 Diversi tipi di formula per i composti Per un composto molecolare la formula di riferimento è data dalla formula molecolare acqua
Corso di CHIMICA LEZIONE 3
Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9
Numero di ossidazione
Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti
Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici
Atomi, ioni e molecole. atomo e particelle subatomiche. tavola periodica degli elementi. composti covalenti. nomenclatura & formule
Atomi, ioni e molecole atomo e particelle subatomiche tavola periodica degli elementi composti ionici composti covalenti nomenclatura & formule Particelle subatomiche particella massa assoluta carica assoluta
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere
Le proprietà periodiche degli elementi
Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni
C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu
Elementi Composti ionici (forze elettrostatiche, edifici ionici) molecolari (ripetersi periodico di molecole) Simboli C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Formule Indici H 2 SO 4 CO 2 H 2 O N 2 Na 2 CO 3 O 2 Mg(NO 3
Composti e. reazioni. F1 Composti e
F1 Composti e reazioni Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Abbiamo già avuto modo di osservare che gli elementi chimici sono caratterizzati dalla capacità di combinarsi tra loro per formare
Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico
I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame
NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici
NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare
8. Il Legame Chimico
8. Il Legame Chimico I legami ionici - simboli di Lewis - entalpia reticolare - proprietà dei composti ionici Il legame covalente - regola dell ottetto - struttura di Lewis Le specie poliatomiche - la
Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2
Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI
NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Agli albori della chimica non c erano regole di nomenclatura; per individuare i composti si usavano dei nomi comuni che generalmente derivavano da loro proprietà organolettiche
COMPOSTI: formule e nomi
COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di
L Atomo e le Molecole
L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:
CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e
CHIMICA Gli elementi chimici i i Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e osservati per la prima volta in laboratorio ma la
Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento
Esercitazione Nomenclatura e bilanciamento Nomenclatura dei composti Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed
Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)
Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A) A.A. 2017-18 LE LEGGI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CHIMICI E LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Prof.ssa Elena Ghibaudi Dip. Chimica Via Giuria
L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole:
L'atomo è la parte più piccola della materia che ne conserva tutte le caratteristiche. Esso è formato da particelle più piccole: PROTONI NEUTRONI ELETTRONI I protoni e i neutroni si trovano nella parte
Le proprietà periodiche degli elementi
Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:
Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni
2018 Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici.
Nomenclatura delle sostanze chimiche
Nomenclatura delle sostanze chimiche SOSTANZE CHIMICHE!1 ELEMENTI Metalli Non metalli COMPOSTI Ossidi Anidridi Idrossidi Acidi Sali Idruri - ossiacidi - idracidi METALLI!2 Duttili Malleabili Buoni conduttori
METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica
METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare
le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro
Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE
ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso
ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica
Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro
Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.
NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA
NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura
Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),
Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra
Le proprietà periodiche degli elementi
Le proprietà periodiche degli elementi 1 2 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 3 Numerazione gruppi
Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione
Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 6. I legami chimici SEGUI LA MAPPA riconoscere valutare dativo puro 1 Gli atomi difficilmente
Le proprietà periodiche degli elementi
Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,
VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico
VERIFICA Dalla tavola periodica al modello atomico Cognome Nome Classe Data I/1 Vero o Falso? Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta V F Nella tavola periodica ogni elemento è contrassegnato
1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox
Lezione 10 1. Elettronegatività 2. Numero di ossidazione 3. Reazioni di ossidoriduzione (REDOX) 4. Bilanciamento redox 5. Delocalizzazione elettronica e risonanza Elettronegatività Si definisce elettronegatività
Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:
IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una
I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni
I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII
ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:
I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO
I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.
PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI
PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1) Energia di ionizzazione E ion Energia necessaria per sottrarre ad un atomo, allo stato di gas monoatomico, un elettrone A (g) d A + (g) + e - E ion processo endotermico
Tavola periodica degli elementi
Tavola periodica degli elementi!1 I chimici Mendeleev (russo) e Meyer (tedesco) scoprirono indipendentemente che ordinando gli elementi secondo peso atomico crescente in file orizzontali sovrapposte, si
Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.
I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono
Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare
Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un
Atomi, molecole e ioni
Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento
VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole
ERIICA La struttura della materia: atomi e molecole Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? La massa atomica indica quanti neutroni sono presenti nel nucleo La massa atomica indica la massa in grammi
test Di CHiMiCa PER l accesso alle FaColtà UNiVERSitaRiE
1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile per l elemento M che dà facilmente lo ione M
Gruppo costituito da elementi con uguale configurazione elettronica esterna.
SISTEMA PERIODICO Ciascun elemento è caratterizzato dal n atomico Z, che esprime il n di cariche positive (protoni), presenti nel nucleo dell'atomo. La tabella periodica si articola in gruppi e periodi
Legame Chimico. Legame Chimico
Legame Chimico Fra due atomi o gruppi di atomi esiste un legame chimico se le forze agenti tra essi danno luogo alla formazione di un aggregato di atomi sufficientemente stabile da consentire di svelarne
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1
NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:
LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.
LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.
Atomi, molecole e ioni
Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento
LA NOMENCLATURA LA VALENZA
LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con
Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni
L ATOMO Negli ultimi anni dell Ottocento gli scienziati capiscono che gli atomi sono formati da: neutroni protoni elettroni Neutroni e protoni si trovano nel nucleo Gli elettroni ruotano intorno al nucleo
LA TAVOLA PERIODICA. Ingegneria delle costruzioni
LA TAVOLA PERIODICA Chimica Applicata Dr. Lucia Tonucci Ingegneria delle costruzioni Evidenza sperimentale: alcune proprietà degli elementi chimici hanno andamento periodico Elencando gli elementi secondo
IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI
IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI
Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici
Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che
Corso propedeutico a chimica generale 2009
Corso propedeutico a chimica generale 2009 Luigi Cerruti luigi.cerruti@unito.it www.minerva.unito.it Lezioni di chimica 3-4 Unità di misura SI Unità fondamentali Unità di misura SI Unità derivate Gli oggetti
Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno
NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili
Corso di CHIMICA INORGANICA
Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo
Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.
Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche
METALLO + OSSIGENO = OSSIDO
Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con
Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro
Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.
1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...
1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione
ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s
ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni
Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione
Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 8. Classi, formule e nomi dei composti SEGUI LA MAPPA Il numero di stabilire metalli
La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione %
La formula chimica di una sostanza nota la sua composizione % Si consideri la sostanza costituita dagli elementi A, B e C e sia nota la sua composizione %, che si ottiene sperimentalmente 1. Si divide
Tavola periodica degli Elementi
Tavola periodica degli Elementi Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà
La Formula di un composto
La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli
6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico.
Nomenclatura dei composti inorganici. ELEMENTI Attorno al simbolo si possono trovare 4 indici numerici (prima lettera Maiuscola e seconda lettera minuscola): 12 6C in alto a sinistra A numero di massa,
Esploriamo la chimica
1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il
Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica
Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,
In rete: risorse di chimica generale
Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,