Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica"

Transcript

1 Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

2 Introduzione Equilibrio generale Efficienza nello scambio Equità ed Efficienza Efficienza nella Produzione I benefici del libero scambio L efficienza dei mercati concorrenziali Le ragioni del fallimento del mercato A.A Microeconomia - Cap. 16-2

3 Equilibrio generale L analisi di equilibrio parziale presume che le attività in un mercato siano indipendenti dagli altri mercati L analisi di equilibrio generale determina il prezzo e la quantità di equilibrio in tutti i mercati simultaneamente, tenendo conto degli effetti di retroazione Un effetto di retroazione è un aggiustamento di prezzo o quantità in un mercato, indotto da un aggiustamento di prezzo o quantità in mercati correlati A.A Microeconomia - Cap. 16-3

4 Due mercati interdipendenti: Cinema e DVD Prezzo Assumi che il governo imponga una tassa di 1 euro su ogni biglietto Prezzo Analisi di equilibrio generale: Aumento prezzo biglietti fa aumentare la domanda di DVD S* M S M S V D V D M D V Q M Q M Numero di biglietti per il cinema Q V Q V Numero di DVD

5 Due mercati interdipendenti: Cinema e DVD Prezzo L aumento nel prezzo dei DVD fa aumentare la domanda di cinema Prezzo L effetto di retroazione continua S* M S M S V 6.00 D* M D M 3.00 D* V D V D M D V Q M Q M Q* M Q M Numero di biglietti per il cinema Q V Q V Q* V Numero di DVD

6 Due mercati interdipendenti: Cinema e DVD Se non si considera l effetto di retroazione, l impatto della tassa sarebbe sottostimato Considerazione importante per il decisore pubblico Quale sarà l effetto di retroazione di una tassa su uno di due beni complementi? (benzina/auto) A.A Microeconomia - Cap. 16-6

7 Efficienza nello scambio In una allocazione efficiente nessuno può migliorare il proprio benessere, se non a discapito del benessere di qualcun altro (Pareto efficiency) Lo scambio tra due parti è reciprocamente vantaggioso A.A Microeconomia - Cap. 16-7

8 Ipotesi: Efficienza nello scambio Due consumatori Due beni Entrambi conoscono le preferenze dell altro Scambiare non implica costi Guido e Francesca hanno un totale di 10 unità di cibo e 6 unità di vestiti A.A Microeconomia - Cap. 16-8

9 I benefici dello scambio Individuo Allocazione Inizio Scambio Allocazione Fine G 7C, 1V -1C, +1V 6C, 2V F 3C, 5V +1C, -1V 4C, 4V Il SMS di F di cibo per vestiti è 3. Il SMS di G di cibo per vestiti è 1/2. F e G vogliono scambiare: F Scambia 1C per 1F. Quando il SMS è diverso, c è spazio per scambi vantaggiosi. L allocazione è efficiente solo quando i SMS sono uguali A.A Microeconomia - Cap. 16-9

10 Efficienza nello scambio La scatola di Edgeworth Quali scambi si realizzeranno e quale allocazione è efficiente può essere illustrato usando un grafico noto come Edgeworth Box A.A Microeconomia - Cap

11 Scambi nella scatola di Edgeworth 6V Cibo di Francesca 10C 4C 3C 0 L allocazione iniziale Prima dello scambio è A: G ha 7C and 1V & F ha 3C and 5V L allocazione dopo lo scambio è B: G ha 6C and 2V & F ha 4C and 4V. Vestiario di Guido 2V B 4V Vestiario di Francesca 1V +1V -1C A 5V 0 6C 7C 10C 6V Cibo di Guido

12 Efficienza nello scambio Allocazione efficiente Se il SMS di Guido e Francesca sono uguali in B l allocazione è efficiente Questo dipende dalla forma delle rispettive curve di indifferenza A.A Microeconomia - Cap

13 Efficienza nello scambio 6V 10C Cibo Francesca 0 Vestiario Guido A: U G 1 = U F1, ma i SMS Sono diversi Tutte le combinazioni nell area grigia sono preferite ad A C D Vestiario Francesca B U G 3 0 Cibo Guido E B efficiente? E C efficiente? E D? A.A Microeconomia - Cap U F 3 U F 2 A U G 2 1 U G 1 U F 10C 6V

14 Efficienza nello scambio La curva dei contratti Per individuare tutte le possibili allocazioni efficienti di cibo e vestiario tra Francesca e Guido, cerchiamo i punti di tangenza di tutte le loro curve di indifferenza A.A Microeconomia - Cap

15 La curva dei contratti E, F, & G sono Pareto efficienti Cibo di Francesca 0 Curva dei Contratti G Vestiario di Guido E F Vestiario di Francesca 0 Cibo di Guido A.A Microeconomia - Cap

16 Commenti Efficienza nello scambio 1) Tutti i punti di tangenza tra le curve di indifferenza sono efficienti 2) La curva dei contratti mostra tutte le allocazioni Pareto efficienti Abbiamo allocazioni Pareto efficienti quando lo scambio diminuirebbe il benessere di qualcuno A.A Microeconomia - Cap

17 L equilibrio del consumatore in un mercato concorrenziale Nei mercati concorrenziali ci sono molti compratori e venditori potenziali, così un compratore può cercare il venditore che offrà le migliori condizioni Ci sono tanti Guido e tante Francesca Essi sono price takers La prossima figura mostra le opportunità di scambio con i prezzi di cibo e vestiario entrambi pari a 1 (quello che conta è il prezzo relativo) A.A Microeconomia - Cap

18 Equilibrio competitivo 10F 0 6C PP è la retta dei prezzi e mostra possibili combinazioni; pendenza -1 P Price Line Partendo da A: ogni G compra 2V e vende 2C muovendo da A a C su su una curva di indifferenza più elevata. Ed ogni F compra 2C e vende 2V e muove da A a C C 0 Un equilibrio è un insieme di prezzi per cui, in ogni mercato, la quantità domandata è uguale alla quantità offerta U K 2 U K 1 A U J 1 P U J 2 10F 6C

19 Scenario Efficienza nello scambio P C =1 e P V = 3 Il SMS di G di vestiti per cibo è 1/2 Il SMS di F è 3 G non scambierà F vorrebbe scambiare Il mercato è in disequilibrio (temporaneamente) Eccesso di vestiti Carenza di cibo A.A Microeconomia - Cap

20 Efficienza nello scambio Nel punto C: 1) Le due curve di indifferenza sono tangenti, l equilibrio competitivo è efficiente 2) Il SMS CV è uguale al rapporto dei prezzi: SMS G CV = P V /P C = SMSF CV 3) Se le curve di indifferenza non fossero tangenti, si scambierebbe 4) L equilibrio competitivo è ottenuto senza intervento A.A Microeconomia - Cap

21 Efficienza nello scambio Primo teorema dell economia del benessere: In un mercato concorrenziale tutti gli scambi reciprocamente vantaggiosi si concluderanno e la risultante allocazione di equilibrio delle risorse sarà economicamente efficiente A.A Microeconomia - Cap

22 Equità ed Efficienza Un allocazione efficiente è anche equa? Gli economisti sono in disaccordo sulla definizione di equità La frontiera delle utilità possibili Indica il livello di soddisfazione che può essere ottenuto da due individui lungo la curva dei contratti tutte le allocazioni efficienti A.A Microeconomia - Cap

23 La frontiera delle utilità possibili Utilità di Francesca O G Ogni punto all interno della frontiera è inefficiente (H). Punti oltre la frontiera (L) non sono raggiungibili E L H F G Uno spostamento da un punto ad un altro (E, F) riduce l utilità di una persona. Tutti i punti sulla frontiera sono efficienti O F Utilità di Guido A.A Microeconomia - Cap

24 Equità ed Efficienza Rispetto ad H, E ed F aumentano il benessere di una persona senza diminuire quello dell altra E più equa H o G? Utilità di Francesca O J E Dipende! H può essere più equa perchè la distribuzione è più equa, perciò, un allocazione inefficiente può essere più equa H F G O K Utilità Giacomo A.A Microeconomia - Cap

25 Le funzioni del benessere sociale Usate per descrivere i particolari pesi attribuiti alle funzioni di utilità individuali nel determinare ciò che è socialmente desiderabile A.A Microeconomia - Cap

26 4 idee di equità Egualitaria Tutti i membri della società ricevono beni in eguale ammontare Rawlsiana Massimizzare l utilità della persona più svantaggiata Utilitaria Massimizzare l utilità totale di tutti i membri della società Orientata al mercato L allocazione di mercato è la più equa A.A Microeconomia - Cap

27 Secondo teorema dell economia del benessere Esiste un trade off tra equità ed efficienza? Secondo il secondo teorema dell economia del benessere la redistribuzione non è necessariamente in conflitto con l efficienza economica Se le preferenze individuali sono convesse, ogni allocazione efficiente (cioè ogni punto della curva dei contratti) è l equilibrio concorrenziale che si ottiene a partire da una data allocazione iniziale dei beni A.A Microeconomia - Cap

28 Efficienza nella produzione Assumiamo Due inputs; lavoro e capitale E due prodotti; cibo e vestiti Molte persone posseggono e vendono inputs in cambio di reddito Il reddito è distribuito tra cibo e vestiti La scatola di Edgeworth può essere usata per misurare gli inputs del processo produttivo A.A Microeconomia - Cap

29 Efficienza nella produzione Produzione nella Edgeworth Box Ogni asse misura la quantità di un input orizontale: Lavoro, 50 Verticale: Capitale, 30 Le origini misurano il prodotto O C = Cibo O V =Vestiario A.A Microeconomia - Cap

30 Efficienza A è inefficiente L area grigia è preferita ad A B e C sono efficienti La curva dei contratti della produzione mostra Lavoro nella produzione di vestiario tutte le combinazioni 50L efficienti 40L 30L 20L 10L 0 30K 80C Capitale nella produzione di cibo 20K 10K 30V 25V B 10V C D 10K Capitale nella produzione di vestiario 20K Ogni punto misura gli inputs nella A produzione A: 35L e 5K-- Cibo 60C 15L e 25K-- Vestiario Ogni isoquanto mostra combinazioni 50C 30K 0 F 10L 20L 30L 40L 50L di fattori per un dato prodotto Cibo: 50, 60, 80 Lavoro nella produzione di cibo Vestiario: 10, 25, 30

31 Efficienza nella produzione Un allocazione dei fattori è tecnicamente efficiente se la produzione di un bene non può essere aumentata senza diminuire la produzione dell altro Queste combinazioni danno la curva dei contratti della produzione A.A Microeconomia - Cap

32 Efficienza nella produzione salario (w), tasso di locazione del capitale (r) per minimizzare il costo di produzione si utilizzano combinazioni di capitale e lavoro tali che P L /P K = w/r ma P L /P K = SMST LK.. In conseguenza w/r = SMST L Siccome SMST è la pendenza dell isoquanto un equilibrio si verifica se le pendenze degli isoquanti sono uguali tra di loro ed al rapporto tra i prezzi dei fattori In conseguenza, l equilibrio concorrenziale giace lungo la curva del contratti della produzione ed è, quindi, efficiente A.A Microeconomia - Cap

33 La frontiera delle possibilità di produzione Mostra le varie combinazioni di cibo e vestiario che possono essere prodotti con inputs fissi di lavoro e capitale Derivati dalla curva dei contratti A.A Microeconomia - Cap

34 La frontiera delle possibilità di produzione Vestiario 60 O F Perchè la frontiera è decrescente? Perchè è concava? B B, C, & D sono altre possibili combinazioni O F & O C Sono estremi A C D A è inefficiente A.A Microeconomia - Cap O C Cibo

35 La frontiera delle possibilità di Vestiario produzione 60 O 100 A.A Microeconomia - Cap A B Il saggio marginale di Trasformazione SMT è la pendenza della frontiera In ciascun punto 1V C D 1C O B SMT = C C /C V 2V 1C D Cibo

36 Efficienza nella produzione I beni devono essere prodotti a costo minimo, ma anche nelle combinazioni corrispondenti alle disponibilità a pagare dei consumatori Vero quando SMS = SMT A.A Microeconomia - Cap

37 Assumi Efficienza nella produzione SMT = 1 and SMS = 2 Consumatori disposti a rinunciare a 2 vestiti per 1 cibo Ma il costo di produzione di 1 cibo è 1 vestito viene prodotto troppo poco cibo Per raggiungere l efficienza occorre aumentare la produzione di cibo (SMS diminuisce e SMT cresce) A.A Microeconomia - Cap

38 Efficienza nel mercato dei beni finali Vestiario SMS =SMT 60 Frontiera delle Possibilità di produzione C Indifference Curve 100 A.A Microeconomia - Cap Cibo

39 Efficienza nel mercato dei beni Consumatori: SMS = P P C V Imprese: PC = C' C and PV = C' V Poichè SMT= C' /C' C V abbiamo SMT C' C C = = = C' V P P V SMS A.A Microeconomia - Cap

40 I benefici del libero scambio Il vantaggio comparato Il paese 1 ha un vantaggio comparato rispetto al paese 2 nella produzione di un dato bene, se nel paese 1 il costo di produrre quel bene rispetto al costo di produrne altri è minore che nel paese 2 Il vantaggio comparato è una misura relativa, non assoluta Un paese che ha un vantaggio assoluto nella produzione di tutti i beni non avrà un vantaggio comparato nella produzione di tutti i beni A.A Microeconomia - Cap

41 Ore di lavoro necessarie per produrre formaggio e vino Formaggio Vino Olanda 1 2 Italia 6 3 Olanda ha un vantaggio assoluto in entrambi i prodotti ed un vantaggio comparato nel formaggio: il costo del formaggio è 1/2 del costo del vino mentre in Italia il costo del formaggio è il doppio Italia ha un vantaggio comparato nella produzione di vino che può produrre alla metà del costo del formaggio A.A Microeconomia - Cap

42 Ore di lavoro necessarie per produrre formaggio e vino Formaggio Vino Olanda 1 2 Italia 6 3 Senza scambio: Assumi Prezzo vino = Prezzo formaggio in Olanda e Italia. Olanda ha 24 ore di lavoro e può produrre max. 12 vino o 24 formaggio o una combinazione dei due Con scambio: Italia produce 8 vino ne scambia 6 per 6 di formaggio finisce per consumare 2 vino e 6 formaggio senza scambio solo 3 formaggio e 2 vino A.A Microeconomia - Cap

43 I benefici del libero scambio Formaggio Prezzi Internazionali Prezzi senza scambio Senza scambio: produzione e consumo in Olanda punto A SMT = P v /P F = 2 Con scambio (assumi prezzo P V = P F ): Produce a B, SMT = 1 F B B D consumo dopo lo scambio A D F D Chi guadagna e chi Perde dallo scambio? U 1 U 2 V B A.A Microeconomia - Cap V D Vino

44 L efficienza dei mercati concorrenziali: una sintesi Efficienza nello scambio SMS G CV = SMS F CV G F CV V C CV SMS = P / P = SMS A.A Microeconomia - Cap

45 L efficienza dei mercati concorrenziali: una sintesi Efficienza nell uso dei fattori di produzione C V SMST = SMST LK LK C SMST = w / r = SMST LK V LK A.A Microeconomia - Cap

46 L efficienza dei mercati concorrenziali: una sintesi Efficienza nei mercati dei beni finali SMT CV = SMS CV (per tutti i consumatori) P = C', P = C C V CV C' SMT = C' / C' = P / V P C V C V A.A Microeconomia - Cap

47 L efficienza dei mercati concorrenziali: una sintesi Ma in un mercato concorrenziale i consumatori massimizzano la propria utilità solo se SMS = P / P = (per tutti i consumatori) CV C V Perciò, SMS = SMT CV CV A.A Microeconomia - Cap

48 Le ragioni del fallimento del mercato Il potere di mercato Un monopolista che produce cibo, C = R < P Vende meno prodotto che in concorrenza perfetta Questo comporta un minor costo marginale e che le risorse non impiegate siano spostate alla produzione di vestiario Allocazione inefficiente SMT = C' / C' P / P = SMS C V C V A.A Microeconomia - Cap

49 Le ragioni del fallimento del mercato Il potere di mercato Monopsonio nel mercato del lavoro Restrizione dell offerta di lavoro per la produzione di cibo w C aumenta, w V diminuisce Vestiti: V SMST = w / r Cibo: LK A.A Microeconomia - Cap V C SMST = w / r > w / r = SMST V LK C V LK

50 Le ragioni del fallimento del mercato Informazione incompleta La mancanza di informazione crea una barriera alla mobilità delle risorse Esternalità Quando il consumo o la produzione creano effetti indiretti su altre attività di produzione e consumo che non vengono incorporati direttamente nel prezzo di mercato Bene pubblici Insorge quando un mercato non riesce a offrire un bene a cui molti consumatori attribuiscono un valore, per difficoltà associate alla misurazione del consumo A.A Microeconomia - Cap

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

Lezione 18 Argomenti

Lezione 18 Argomenti Lezione 18 Argomenti L equilibrio economico generale: concetti generali L efficienza nello scambio L efficienza nella produzione L efficienza allocativa nel mercato dei prodotti EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE:

Dettagli

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere 1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere Esempio: Adamo ed Eva su un isola deserta L economia usa spesso le semplificazioni Un economia di puro scambio (=baratto) senza denaro Sull isola

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

L efficienza del mercato Economia del benessere

L efficienza del mercato Economia del benessere L efficienza del mercato Economia del benessere è quella branca della teoria economica che valuta la desiderabilità sociale di allocazione delle risorse (alternative) sulla base di criteri etici esplicitamente

Dettagli

Intervento pubblico e efficienza

Intervento pubblico e efficienza Intervento pubblico e efficienza Abbiamo visto che una delle finalità dell intervento pubblico è perseguire l efficienza allocativa. L oggetto di questa lezione è analizzare le condizioni che devono essere

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

Argomenti L equilibrio economico generale: concetti generali L efficienza nello scambio L efficienza nella produzione L efficienza allocativa nel

Argomenti L equilibrio economico generale: concetti generali L efficienza nello scambio L efficienza nella produzione L efficienza allocativa nel Argomenti L equilibrio economico generale: concetti generali L efficienza nello scambio L efficienza nella produzione L efficienza allocativa nel mercato dei prodotti Dall equilibrio parziale all equilibrio

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica"

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ).

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ). LO SCMIO Finora abbiamo visto analisi di equilibrio parziale, cioè considerando la scelta di un solo bene. Ora vediamo invece la teoria dell equilibrio economico generale, vediamo cioè come la domanda

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1

Capitolo 6. La produzione. A.A Microeconomia - Cap. 6-1 Capitolo 6 La produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 6-1 Il comportamento dell'impresa Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento dell'impresa: 1. Tecnologia di produzione 2. I

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore Capitolo 3 Il comportamento del consumatore La funzione di Utilità totale Proprietà: Funzione crescente Funzione concava U=U(C,V) Slide 2 Utilità Totale funzione di utilità totale Cibo Slide 3 Funzione

Dettagli

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale Esercitazioni di Microeconomia (Corso di Laurea in Economia e Gestione ziendale, a.a. 2016-2017) Docente: Prof.ssa Carla Massidda - Tutor: Dott.ssa Tiziana Medda X Esercitazione Equilibrio Economico Generale.

Dettagli

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati

Capitolo 7. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Capitolo 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali

Analisi dei mercati concorrenziali Analisi dei mercati concorrenziali Equilibrio di mercato L equilibrio del prezzo e della quantità massimizza il benessere totale dei compratori e venditori? L equilibrio di mercato riflette il modo in

Dettagli

15.4 Risposte alle domande di ripasso

15.4 Risposte alle domande di ripasso 98 Capitolo 15 15.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Se i saggi marginali di sostituzione dei consumatori fossero diversi, due parti potrebbero trarre vantaggio dallo scambio, dato che una delle due

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i seguenti

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) conomia nternazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione same (12 gennaio 2015) Prima Parte 1. (9 p.) potizziamo che esistano due soli paesi, il Venezuela e la Francia, due beni, vestiti e

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it La natura dell equilibrio generale Fino ad ora, abbiamo considerato l equilibrio concorrenziale

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 5 Le preferenze del consumatore Lezione 5: le preferenze del consumatore Slide 1 Il vincolo di bilancio individua tutti i panieri di beni (q 1 e q 2 ) accessibili dato

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA Politica Economica Avanzata 009-0 APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA LA SCATOLA DI EDGEWORTH E L EFFICIENZA PARETIANA B Individuo (Impresa ) Dotazione totale di Bene (x )=OB OA dotazione di x

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2 Strumenti di analisi normativa Lezione 2 Economia del benessere Necessità di strumenti per valutare la desiderabilità di programmi e stati economici ( stati del mondo ) alternativi EB serve a capire quando

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Economia del benessere I Teorema Se i consumatori e produttori agiscono in concorrenza perfetta, ovvero non hanno potere di mercato, e se un mercato esiste per tutti i beni, l equilibrio che si determina

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 5: Beni Pubblici Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3) Consideriamo un agente che deve scegliere un paniere di consumo fra quelli economicamente ammissibili, posto che i beni di consumo disponibili sono solo

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Descrizione dell economia Criterio di Pareto e Pareto efficienza La funzione di benessere sociale Limiti dei criteri normativi proposti I Teorema

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione Introduzione L oggetto di studio dell economia La differenza tra microeconomia e macroeconomia Perché le relazioni economiche vengono rappresentate per mezzo dei modelli In che modo i diversi sistemi economici

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 5: Il sistema di libero scambio David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Capitolo 16. n Esercizi

Capitolo 16. n Esercizi Capitolo 16 n Esercizi 1. Supponiamo che oro (O) e argento (A) siano prodotti sostituti uno dell altro poiché entrambi fungono da protezione contro l inflazione. Supponiamo anche che la quantità prodotta

Dettagli

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Unità 1 Il comportamento del consumatore 1 Definizione La teoria del consumatore analizza il comportamento del consumatore teso ad ottenere la massima utilità in presenza di un vincolo di bilancio 2 Preferenze

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Gli strumenti dell analisi normativa. L economia del benessere. La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è:

Gli strumenti dell analisi normativa. L economia del benessere. La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è: CAPITOLO 4 Gli strumenti dell analisi normativa L economia del benessere La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è: l intervento dello Stato nell economia è desiderabile?? In contesti

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

Fattori di produzione

Fattori di produzione I mercati dei fattori della produzione Capitolo 18 Fattori di produzione Fattori di produzione sono gli input utilizzati per produrre beni e servizi. 1 Il mercato dei fattori di produzione La domanda per

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Le cause del commercio internazionale

Le cause del commercio internazionale Le cause del commercio internazionale 1. La prossimità Più vicini sono i Paesi, minori sono i costi di trasporto. Per esempio, il principale partner commerciale della maggior parte dei Paesi europei è

Dettagli

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile?

PREFERENZE. Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? PREFERENZE Finora ci siamo occupati di cosa è ammissibile (insieme di bilancio) Come avviene la scelta tra ciò che è ammissibile? Obiettivo della scelta è il PANIERE DI CONSUMO: dobbiamo descrivere completamente

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Domanda di lavoro: sommario

Domanda di lavoro: sommario Domanda di lavoro: sommario 1 Funzione di produzione Concorrenza perfetta sul mercato del prodotto e del lavoro La produzione nel breve periodo (prodotto marginale e prodotto medio del lavoro) Massimizzazione

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ERGMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Equilibrio generale walrasiano Prof. Gianmaria Martini Università degli Studi di ergamo Il core Quale specifica allocazione

Dettagli

Capitolo 6 La produzione

Capitolo 6 La produzione Capitolo 6 La produzione La tecnologia Il Processo di Produzione Combinazione di fattori della produzione (input) per ottenere un prodotto (output) Fattori della produzione Lavoro Materie prime Capitale

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A Testo domanda 1 (fino a 12 punti): Considerate le seguenti funzioni di domanda e di offerta: Q =450 20P Q = 40P 150 a. determinare il prezzo e la domanda di

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 10/11) Soluzione Esame (9 febbraio 2011) Prima Parte 1. (9 p.) Si consideri un modello con due fattori, due prodotti e due beni e si rappresenti in

Dettagli

Microeconomia Lez. 5

Microeconomia Lez. 5 Microeconomia Lez. 5 Corso di Economia e Organizzazione aziendale prof. Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Teoria della produzione Descrive le leggi della produzione = modi per aumentare i livelli di produzione

Dettagli

Il modello a fattori specifici

Il modello a fattori specifici Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 3 (b) Fattori specifici e distribuzione del reddito Slide 3- Cosa succede all allocazione del lavoro e alla distribuzione del reddito quando il prezzo del

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 5 Il monopolio Mankiw, Capitolo 15 Definizione e caratteristiche Il monopolio è una forma di mercato in cui esiste un unico venditore di un prodotto, per il

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Commercio internazionale in concorrenza perfetta Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Riferimento: Capitolo 6 Ripasso di microeconomia: equilibrio economico generale

Dettagli

ESERCIZIO n. 2. Soluzione

ESERCIZIO n. 2. Soluzione Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2013/14 ESERCIZIO n. 2 Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 4: Problemi n. 2, 3, 4, 5 e 6 (pp. 101 103) Problema 3 domanda d): Calcolate Discutete gli

Dettagli

L efficienza nello scambio. L efficienza nello scambio. I benefici dello scambio. I benefici dello scambio. Ipotesi iniziali

L efficienza nello scambio. L efficienza nello scambio. I benefici dello scambio. I benefici dello scambio. Ipotesi iniziali Microeconomia Anno Accademico 2014-2015 7. L equilibrio economico generale, le informazioni, i fallimenti di mercato ed il ruolo dello stato Outline della parte 7 Equilibrio economico generale. Efficienza

Dettagli

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick. lessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it 1 EQUILIRIO ECONOMICO GENERLE E ECONOMI DEL ENESSERE Teoria del consumatore Equilibrio concorrenziale

Dettagli