ISTRUZIONI GENERALI SUI SERVIZI DEL TESORO 1967

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI GENERALI SUI SERVIZI DEL TESORO 1967"

Transcript

1 PREFAZIONE ISTRUZIONI GENERALI SUI SERVIZI DEL TESORO 1967 Le Istruzioni generali sui servizi del Tesoro, attualmente in vigore, risalgono al 1939 e, da allora, hanno subìto numerose e sostanziali innovazioni e modificazioni a causa dei provvedimenti legislativi che, da detta data, sono stati emanati nelle materie considerate dal testo stesso, tanto che, nel 1964, si è manifestata la necessità di effettuarne una ristampa con il richiamo alle disposizioni intervenute fino al 31 dicembre La esigenza di dare una nuova ristrutturazione alle varie parti che compongono il volume e di conferire una maggiore organicità alla materia, ha fatto avvertire la indispensabilità della compilazione di un nuovo testo aggiornato e coordinato. L ampiezza della trattazione ha suggerito inoltre la opportunità di suddividere l attuale testo (composto di 1477 articoli) in separati libri anche allo scopo di renderne più agevole la consultazione distinti per materia o per gruppi di materie, la cui pubblicazione avverrà in tempi successivi. In base ai suesposti criteri, è stato predisposto l unito Primo Libro, le cui norme riguardano l ordinamento dei servizi dipendenti dalla Direzione Generale del Tesoro o soggetti alla sua diretta vigilanza. In particolare, le predette disposizioni riflettono: la competenza della Direzione Generale del Tesoro (Titolo I); la competenza e l organizzazione degli Uffici dipendenti dalla predetta Direzione, e cioè: Tesoreria Centrale (Titolo II); Zecca ed Istituti annessi (Titolo III); Agenzia Contabile dei Titoli del Debito Pubblico (Titolo IV); Cassa Speciale per il Servizio dei Biglietti a Debito dello Stato (Titolo V); Tesoreria Provinciale dello Stato (Titolo VI); Direzioni Provinciali del Tesoro e collegati Centri Meccanografici (Titolo VII). L annesso nuovo testo che entrerà in vigore il 1 ottobre 1967 contiene delle, nelle quali sono poste in evidenza le innovazioni di maggior rilievo introdotte nel testo stesso rispetto a quello precedente. Roma, 15 settembre 1967

2 MINISTERO DEL TESORO DIREZIONE GENERALE DEL TESORO ISTRUZIONI GENERALI SUI SERVIZI DEL TESORO P R I M O L I B R O ORDINAMENTO DEI SERVIZI DIPENDENTI DALLA DIREZIONE GENERALE DEL TESORO O SOGGETTI ALLA SUA DIRETTA VIGILANZA Disposizioni Generali Tesoreria Centrale dello Stato Zecca e Istituti annessi Agenzia Contabile dei Titoli del Debito Pubblico Cassa Speciale per il Servizio dei Biglietti a Debito dello Stato Tesoreria Provinciale dello Stato Direzioni Provinciali del Tesoro ISTITUTO POLIGRAFICO DELLO STATO R O M A NOTE ILLUSTRATIVE Il nuovo testo delle Istruzioni generali sui servizi del tesoro che segue quello ristampato nell anno 1964 con l inserimento delle disposizioni legislative e di servizio emanate a tutto il 31 dicembre 1963 non redatto in un unico volume, ma è suddiviso in vari Libri, che saranno pubblicati separatamente e a fogli mobili al fine di renderne più agevole l aggiornamento e la consultazione. Nel Primo Libro sono esposti gli argomenti già compresi nella PARTE PRIMA delle Istruzioni approvate con D.M. 30 giugno Detti argomenti sono però presentati con una nuova sistematica, in forma più ampia e più ricca di dettagli, e con riferimento alle leggi ed ai regolamenti da cui le Istruzioni stesse traggono origine, per dar modo, a chi vi abbia interesse, di risalire alle fonti. Nel TITOLO I del presente Libro sono indicati, con maggiore completezza, i compiti della Direzione Generale del Tesoro, compiti che precedentemente erano appena accennati. In tale sede si è altresì indicata l azione che la Direzione Generale del Tesoro svolge nei campi finanziario, monetario, tecnico e contabile, con specifico riferimento, a tale ultimo riguardo, alla compilazione dei conti periodici previsti dal Regolamento di Contabilità. Il TITOLO II tratta della Tesoreria Centrale dello Stato. Rispetto alla edizione 1939 si è meglio delineata la struttura di tale organo, mantenendo tuttavia quella particolare fisionomia che deriva alla Tesoreria Centrale dal fatto di dipendere direttamente dalla Direzione Generale del Tesoro e di assolvere a particolari funzioni nei confronti del Portafoglio dello Stato, della Cassa Depositi e Prestiti e degli Istituti di Previdenza. In effetti la Tesoreria Centrale, pur costituendo parte integrante della Tesoreria dello Stato considerata nel suo complesso, esercita funzioni particolari in confronto a quelle svolte, su tutto il territorio nazionale e nella stessa capitale, dalla Tesoreria Provinciale, gestita dalla Banca d Italia. Nel nuovo testo sono stati, tra l altro, più esattamente dettagliati i compiti demandati all Ufficio di Controllo che opera presso la Tesoreria Centrale ed è stata altresì ampliata la parte riguardante la resa dei conti giudiziali, appena accennata nel precedente testo. Nel TITOLO III sono riunite e coordinate le norme riguardanti le attribuzioni e l attività della Zecca che, nel vecchio volume, risultavano non organicamente collocate. Oltre ai servizi amministrativi, di gestione e tecnici, si è fatta menzione del servizio chimico e sono state considerate le strutture e i compiti della Scuola dell Arte della Medaglia e del Museo della Zecca. Il TITOLO IV ha per oggetto l Agenzia Contabile dei Titoli del Debito Pubblico. In tale sede è stato disciplinato l ordinamento di detto ufficio e sono state indicate le mansioni dei funzionari ad esso preposti, con specificazione delle singole attribuzioni. Il TITOLO V tratta della Cassa Speciale per i Biglietti a Debito dello Stato, di cui si è reso necessario, per effetto della Legge 31 marzo 1966, n. 171 che ha disposto la emissione dei biglietti di Stato da L. 500 riattivare il funzionamento. Si sono in conseguenza reinserite nelle Istruzioni le norme che disciplinano l attività della Cassa stessa. Più particolarmente, nel Capo I si è configurata la struttura dell ufficio, disciplinando le attribuzioni dei gestori. Nel Capo II sono stati regolamentati gli adempimenti dell ufficio per quanto concerne

3 i biglietti di Stato di nuova fabbricazione e di quelli logori, danneggiati e falsi o sospetti di falsità. I compiti della Commissione Tecnica e i criteri di massima che la stessa è tenuta a seguire in sede di esame dei biglietti di Stato ritirati dalla circolazione sono indicati nel Capo III. Nel Capo IV sono elencate le modalità da osservare per la distruzione dei biglietti di Stato non più atti alla circolazione e infine, nel Capo V, sono dettagliatamente indicati le scritture contabili della Cassa, i lavori periodici da effettuarsi dalla stessa nonché i modi e il termine della presentazione del conto giudiziale di gestione. Il servizio di Tesoreria Provinciale dello Stato forma oggetto del TITOLO VI, che è diviso in due Capi. Nel Capo I sono trattati in tre distinte Sezioni le scritture e i lavori periodici, nel Capo II i conti mensili e i sottoconti giudiziali redatti dalle Sezioni di Tesoreria Provinciale, nonché i conti giudiziali compilati dall Amministrazione Centrale della Banca d Italia. Si è così distribuita e trattata, con maggiore organicità, la materia, mettendola soprattutto in armonia con il nuovo sistema contabile che convoglia al Centro Elettronico della Banca d Italia, in Roma, tutto il movimento che giornalmente si verifica nell ambito della tesoreria statale. La nuova elaborazione e rappresentazione dei dati di pertinenza di ciascuna Sezione di Tesoreria Provinciale ha comportato snellimenti e innovazioni, e di conseguenza ha dato luogo a sostanziali modifiche delle norme contenute nell edizione Il TITOLO VII riguarda le Direzioni Provinciali del Tesoro ed è suddiviso in tre Capi. Il Capo I tratta dell ordinamento, della struttura e delle attribuzioni delle Direzioni Provinciali del Tesoro, con particolare riferimento alle innovazioni apportate dal D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, per quanto riguarda la responsabilità degli impiegati civili dello Stato e dal D.P.R. 30 giugno 1955, n. 1544, dalla Legge 7 agosto 1960, n. 908 e dalla Legge 12 agosto 1962, n per quanto attiene all autonomia delle Dire zioni Provinciali del Tesoro e ai nuovi compiti alle stesse demandati in materia di ordinazione primaria della spesa. Una speciale innovazione si riferisce alla istituzione, presso ciascuna Direzione Provinciale del Tesoro, di un Corrispondente o di un Ufficio di Relazioni Pubbliche di cui sono specificati il funzionamento e i compiti. Nel Capo II sono elencati, distinti per servizio, i registri che le Direzioni Provinciali del Tesoro debbono tenere ai fini dell ordinato svolgimento della loro attività. Una più radicale semplificazione in tale settore sarà possibile conseguire allorché i Centri Meccanografici del Tesoro potranno avvalersi delle possibilità offerte, anche ai fini del controllo e della memorizzazione, dai complessi elettronici. Nel successivo Capo III, infine, sono raccolte in modo organico le norme riguardanti l ordinamento e la struttura dei Centri Meccanografici. Rimangono peraltro invariate quelle norme delle Istruzioni sui Centri Meccanografici (D.M. 2 gennaio 1954) che disciplinano le procedure connesse al funzionamento dei servizi: norme che formeranno oggetto dei prossimi Libri. Per quanto concerne l ordinamento dei Centri, trattato in questo Primo Libro, si è conferito maggiore rilievo all aspetto funzionale di questi particolari uffici, si sono eliminate alcune disposizioni che appesantivano lo svolgimento dei servizi, e si è meglio determinata la sfera delle competenze del Capo Centro, cui sono stati attribuiti alcuni adempimenti formali in precedenza riservati ai direttori di sede. Le annotazioni sopra accennate hanno necessariamente carattere sommario. Esse saranno perciò seguite da circolari dirette ad illustrare più analiticamente la portata delle innovazioni contenute nel nuovo testo.

4 IL MINISTRO DEL TESORO VISTO il R.D. 18 novembre 1923, n. 2440, contenente disposizioni sul patrimonio e la contabilità generale dello Stato e successive modificazioni; VISTI gli articoli 644 e 646 del Regolamento approvato con R.D. 23 maggio 1924, n. 827; VISTE le Istruzioni Generali sui servizi del Tesoro approvate con Decreto del Ministro delle Finanze in data 30 giugno 1939; VISTE le Istruzioni sul funzionamento dei Centri Meccanografici annessi alle Direzioni Provinciali del Tesoro, approvate con Decreto del Ministro del Tesoro in data 2 gennaio 1954; RAVVISATA l esigenza di procedere alla revisione e al coordinamento delle Istruzioni sopra citate, previa ripartizione dell intera materia in distinti libri; DECRETA Art. 1 È approvato l annesso Primo Libro delle Istruzioni Generali sui servizi del Tesoro. Detto Primo Libro andrà in vigore dal 1 ottobre Art. 2 Restano abrogati, dalla stessa data, gli articoli da 1 a 203 delle Istruzioni approvate con il citato Decreto Ministeriale in data 30 giugno Roma, 15 settembre 1967

5 TITOLO V DELLA CASSA SPECIALE PER IL SERVIZIO DEI BIGLIETTI A DEBITO DELLO STATO Capo I Del servizio in generale Ordinamento della Cassa Speciale...Art. 65 Gestione della Cassa Speciale Custodia dei biglietti a debito dello Stato Scritture contabili per il movimento dei biglietti a debito dello Stato Capo II Degli adempimenti della Cassa Speciale Sezione I Biglietti di Stato di nuova fabbricazione Consegna dei biglietti di nuova fabbricazione alla Cassa Speciale...Art. 69 Modalità di consegna Ricevimento dei biglietti Apertura delle casse e ricognizione del contenuto Contazione dei biglietti Spedizione dei biglietti alle tesorerie Discarico dei biglietti spediti Sezione II Biglietti di Stato logori Ritiro dalla circolazione e annullamento dei biglietti logori...art. 76 Spedizione dei biglietti logori alla Cassa Speciale Avviso telegrafico della spedizione Consegna dei biglietti logori dalla Tesoreria Centrale alla Cassa Speciale Scritturazione in entrata e in uscita dei biglietti logori spediti Ricevimento dei biglietti logori dalla Cassa Speciale Verbali di verifica dei biglietti logori Assunzione in carico dei biglietti logori Restituzione dei biglietti logori non ammessi al cambio 84 Cambio dei biglietti logori Adempimenti della Sezione di Tesoreria Provinciale di Roma per il cambio dei biglietti logori Sezione III Biglietti di Stato danneggiati Ritiro dalla circolazione dei biglietti danneggiati...art. 87 Spedizione dei biglietti danneggiati alla Cassa Speciale Assunzione in carico dei biglietti danneggiati Biglietti danneggiati ammessi al cambio... 90

6 Norme per il rimborso dei biglietti danneggiati Adempimenti delle Sezioni di Tesoreria Provinciale per il rimborso dei biglietti danneggiati ammessi al cambio Eliminazione delle partite riguardanti i biglietti danneggiati Sezione IV Biglietti di Stato falsi o sospetti di falsità Modalità di sequestro...art. 94 Presentazione all esame della Commissione Tecnica Biglietti ritenuti falsi o sospetti di falsità riconosciuti legittimi Biglietti dichiarati falsi o falsificati Adempimenti delle Sezioni di Tesoreria Provinciale per il rimborso dei biglietti sospetti di falsità riconosciuti legittimi Eliminazione delle partite riguardanti i biglietti sospetti di falsità Capo III Della Commissione Tecnica presso la Cassa Speciale Accertamenti e deliberazioni della Commissione Tecnica...Art. 100 Criteri di massima da seguire per l esame dei biglietti danneggiati, falsi o sospetti di falsità Verbale della Commissione Tecnica Perizie dell Officina Carte Valori dell Istituto Poligrafico dello Stato Tenuta dello schedario delle contraffazioni Comunicazioni da farsi alla Direzione Generale del Tesoro Capo IV Dell accertamento e della distruzione dei biglietti di Stato ritirati dalla circolazione Operazione di accertamento, abbruciamento o distruzione...art. 106 Scritture contabili per il movimento dei biglietti destinati all abbruciamento o distruzione Capo V Delle scritture contabili, dei lavori periodici e del conto giudiziale Scritture contabili...art. 108 Lavori periodici Resa del conto giudiziale

7 TITOLO V DELLA CASSA SPECIALE PER IL SERVIZIO DEI BIGLIETTI A DEBITO DELLO STATO Capo I Del servizio in generale Art. 65 Ordinamento della Cassa Speciale La Cassa Speciale, istituita a norma dell articolo 11 del regolamento approvato con R.D.L. 20 maggio 1935, n. 874, contenente norme sul servizio dei biglietti a debito dello Stato, è alle dipendenze della Direzione Generale del Tesoro. La Cassa Speciale custodisce i biglietti di nuova fabbricazione che le vengono forniti dall Istituto Poligrafico dello Stato Officina Carte Valori e quelli logori ritirati dalla circolazione fino a che, per questi ultimi, non si sia provveduto alla loro distruzione. La Cassa medesima ha il deposito giudiziale dei biglietti falsi o falsificati e degli altri corpi di reato che le pervengono dalle autorità giudiziarie. Art. 66 Gestione della Cassa Speciale La gestione della Cassa Speciale è affidata al Cassiere Speciale che la esercita col concorso del Controllore Capo il quale sorveglia e controlla tutte le operazioni della Cassa stessa. Il Cassiere Speciale e il Controllore Capo hanno rispettivamente un sostituto e sono coadiuvati, nell esercizio delle loro mansioni, da personale appartenente al ruolo delle Direzioni Provinciali del Tesoro. L Ufficio di Controllo disimpegna anche il servizio dei biglietti danneggiati o sospetti di falsità che ad esso pervengono e che deve presentare alla Commissione Tecnica. Art. 67 Custodia dei biglietti a debito dello Stato I biglietti di Stato che affluiscono alla Cassa Speciale sono custoditi in sacrestia distintamente per specie e a seconda che essi siano: a) di prima emissione; b) di scorta per il cambio dei logori; c) ritirati dalla circolazione e verificati. I pieghi contenenti i biglietti falsificati in deposito, di cui all articolo 11 del regolamento approvato con R.D.L. 20 maggio 1935, n. 874, sono custoditi per numero d ordine e per anno. La porta della sacrestia, contenente i biglietti di Stato, deve essere chiusa con tre serrature, a diverso congegno, le cui chiavi sono tenute: una dal Cassiere Speciale, una dal Controllore Capo e la terza dal delegato della Corte dei conti. Le immissioni e le estrazioni dei biglietti sono eseguite con l intervento dei detentori delle tre chiavi. Art. 68 Scritture contabili per il movimento dei biglietti a debito dello Stato La Cassa Speciale si addebita, dopo contazione, di tutti i biglietti di Stato ricevuti, e si accredita di quelli posti in uscita per la spedizione alle Sezioni di Tesoreria Provinciale, per la consegna alla Tesoreria Centrale e per la distruzione. Le operazioni di carico e scarico vengono annotate sul libro di cassa mod. 1 C.S., da conservarsi in sacrestia; le relative annotazioni sono firmate dai detentori delle tre chiavi della porta della sacrestia stessa. Corrispondenti registri mod. 2 A C.S. e mod. 2 B C.S. sono tenuti dal Controllore Capo.

8 Capo II Degli adempimenti della Cassa Speciale Sezione I Biglietti di Stato di nuova fabbricazione Art. 69 Consegna dei biglietti di nuova fabbricazione alla Cassa Speciale Il Provveditorato Generale dello Stato Ispettorato Carte Valori a mano a mano che l Officina Carte Valori dell Istituto Poligrafico abbia ultimato la fabbricazione dei biglietti di Stato per serie intere e nei limiti stabiliti dai decreti ministeriali di cui all articolo 1 del regolamento approvato con R.D.L. 20 maggio 1935, n. 874, ne informa la Direzione Generale del Tesoro affinché questa possa disporne la immediata spedizione alla Cassa Speciale, con le norme indicate nel citato regolamento e nelle istruzioni approvate con D.M. 18 giugno 1936, n , in modo che nessuna scorta di tali biglietti rimanga giacente, dopo effettuata la spedizione, presso l anzidetta officina. Art. 70 Modalità di consegna Per la consegna dei biglietti di Stato, il Provveditorato Generale dello Stato Ispettorato Carte Valori emette una bolletta a matrice e contromatrice dei biglietti che spedisce, firmata dal Magazziniere del Tesoro dell Officina Carte Valori dell Istituto Poligrafico dello Stato, dal Consegnatario di detto magazzino e vistata dal delegato della Corte dei conti e dal Capo della Sezione dell Ispettorato e compila una distinta, in triplice esemplare, delle casse, con l indicazione delle serie e dei numeri dei biglietti in esse contenuti. Detta distinta è consegnata all impiegato di controllo che accompagna le casse. L Ufficio di Controllo presso la Cassa Speciale viene avvertito di volta in volta delle spedizioni eseguite dall anzidetto Ispettorato Carte Valori. Nelle casse i biglietti debbono essere collocati ordinata mente per serie e per numero progressivo, in pacchi composti da 10 mazzette ciascuno. Art. 71 Ricevimento dei biglietti L Ufficio di Controllo presso la Cassa Speciale, in possesso dell avviso di spedizione, cura, unitamente al Cassiere Speciale o ad un suo rappresentante, il ricevimento delle casse, previo accertamento della loro quantità e della integrità dei suggelli. Qualora la ricognizione dei biglietti non possa essere subito eseguita, le casse sono provvisoriamente depositate nella sacrestia; in tal caso viene rilasciata una ricevuta provvisoria nella quale è dato atto del numero delle casse e dell importo dichiarato dei biglietti contenuti nelle casse stesse. Art. 72 Apertura delle casse e ricognizione del contenuto L apertura delle casse e la ricognizione della quantità dei biglietti è fatta dal Cassiere Speciale in concorso col Controllore Capo e col delegato della Corte dei conti. Un impiegato del controllo dell Officina Carte Valori dell Istituto Poligrafico dello Stato può assistere alla ricognizione di cui sopra. La bolletta di spedizione, insieme con un esemplare della distinta, è consegnata al Cassiere Speciale; gli altri due esemplari della distinta sono consegnati al Controllore Capo e al delegato della Corte dei conti. Art. 73 Contazione dei biglietti La contazione dei biglietti è fatta dal Cassiere Speciale per taglio, serie e numero, alla presenza del Controllore Capo e del delegato della Corte dei conti. I predetti funzionari effettuano, nei modi più convenienti, la verifica dei biglietti che, alla loro presenza, vengono posti nella sacrestia. Per ogni immissione in sacrestia dei biglietti verificati, il Cassiere Speciale compila, in tre esemplari, la distinta mod. 415 C.S. da vidimarsi dal Controllore Capo e dal delegato della Corte dei conti, i quali ne ritirano un esemplare.

9 Dell importo di ogni immissione il Cassiere Speciale si dà carico sul libro di cassa e sugli altri registri al competente conto di emissione (mod. 2 C.S.). Il Controllore Capo esegue le scritturazioni sul proprio registro mod. 2 A C.S. Art. 74 Spedizione dei biglietti alle Tesorerie La Cassa Speciale, su disposizione della Direzione Generale del Tesoro, effettua la somministrazione dei biglietti di Stato, prelevati dal fondo di prima emissione, alla Tesoreria Centrale dello Stato che se ne dà carico mediante emissione di quietanza in conto entrate del tesoro, a favore del Cassiere Speciale. Le spedizioni alle Sezioni di Tesoreria Provinciale dei biglietti di Stato nuovi sono, in via normale, eseguite direttamente dalla Cassa Speciale. A fronte di tali spedizioni la Sezione di Tesoreria Provinciale di Roma emette quietanza in conto entrate del tesoro, a favore del Cassiere Speciale. Le quietanze emesse ai sensi dei precedenti commi sono inviate direttamente alla Cassa Speciale e della loro emissione si dà notizia alla Direzione Generale del Tesoro. Art. 75 Discarico dei biglietti spediti L importo dei biglietti spediti alle varie Tesorerie Provinciali o consegnati alla Tesoreria Centrale, è portato a discarico dal Cassiere Speciale sul libro di cassa (mod. 1 C.S.) e sui corrispondenti registri sussidiari (modello 2 C.S.). Il Cassiere Speciale, prima della estrazione dei biglietti dalla sacrestia, compila la distinta mod. 4/5 C.S. in tre esemplari, nei modi indicati nel terzo comma del precedente articolo 73 delle presenti Istruzioni e ne consegna uno al Controllore Capo per le scritturazioni sul suo registro mod. 2 A C.S. e uno al delegato della Corte dei conti. Sezione II Biglietti di Stato logori Art. 76 Ritiro dalla circolazione e annullamento dei biglietti logori I biglietti di Stato logori, non più atti alla circolazione, che pervengono alle tesorerie sono da queste annullati mediante perforazione nonché apposizione sul verso dei biglietti stessi di un bollo ad umido recante la parola con l indicazione della tesoreria e della data dell annullamento. I biglietti che, nelle dette condizioni, vengono presentati alle tesorerie da contabili o da privati, quando non sorga dubbio sulla loro legittimità, sono cambiati con altri biglietti in buono stato prelevati dal fondo ordinario di cassa. Art. 77 Spedizione dei biglietti logori alla Cassa Speciale In seguito ad ordine della Direzione Generale del Tesoro, le Sezioni di Tesoreria Provinciale, esclusa quella di Roma, spediscono alla Cassa Speciale i biglietti di Stato logori, ritirati e annullati nel modo indicato nel precedente articolo 76 delle presenti Istruzioni, compilando il verbale mod. 78 T., in duplice esemplare e classificando i biglietti per taglio, quantità e valore. A tergo del verbale mod. 78 T., vien fatto l elenco dei sacchetti spediti, con la indicazione del numero e del taglio dei biglietti contenuti in ciascun sacchetto. Art. 78 Avviso telegrafico della spedizione Le Sezioni di Tesoreria Provinciale, esclusa quella di Roma, avvisano la Direzione Generale del Tesoro della effettuata spedizione dei biglietti logori, con telegramma convenzionale così redatto:...(numero del sacchetto) Cassa Speciale lire...(importo complessivo dei biglietti in tutte lettere). Nello stesso tempo inviano, in piego a parte, all Ufficio di Controllo presso la Cassa Speciale, il verbale mod. 78 T. Un esemplare del verbale mod. 78 T. viene trasmesso anche alla Direzione Generale del Tesoro. Art. 79 Consegna dei biglietti logori dalla Tesoreria Centrale alla Cassa Speciale La Tesoreria Centrale consegna direttamente, su ordine della Direzione Generale del Tesoro, i propri biglietti di Stato logori alla Cassa Speciale, accompagnati dal verbale mod. 78 T., di cui viene trasmessa copia alla Direzione Generale del Tesoro.

10 Art. 80 Scritturazione in entrata e in uscita dei biglietti logori spediti Le scritturazioni in uscita e in entrata dei biglietti logori vanno eseguite rispettivamente dalle Sezioni di Tesoreria Provinciale e dalla Sezione di Tesoreria Provinciale di Roma con le norme stabilite per le ordinarie somministrazioni di fondi. Il Tesoriere Centrale dello Stato scrittura in uscita l importo dei propri biglietti logori, sotto il titolo di fondo somministrato alla Cassa Speciale che ne rilascia quietanza mod. 121 bis T. a norma del successivo articolo 85 delle presenti Istruzioni. Art. 81 Ricevimento dei biglietti logori dalla Cassa Speciale I sacchetti contenenti i biglietti di Stato logori sono ricevuti dal Cassiere Speciale e dal Controllore Capo o dai loro rappresentanti. Dopo la verifica sommaria del loro contenuto, il Cassiere Speciale, in base al verbale mod. 78 T., e senza pregiudizio dei risultati della verifica e dell esame dei biglietti logori da parte della Commissione Tecnica, compila un elenco mod. 8 C.S. con l indicazione, distintamente per Sezione di Tesoreria Provinciale, del taglio e del quantitativo dei biglietti ricevuti e lo rimette alla Sezione di Tesoreria Provinciale di Roma, che scrittura in uscita l importo complessivo come fondo somministrato alla Cassa Speciale. Quando i biglietti non possono essere sottoposti immediatamente alla verifica della Commissione Tecnica, sono riposti in opportuno locale, a differenti serrature, le cui chiavi sono tenute dal Cassiere Speciale e dal Controllore Capo. Ove le necessità del servizio lo richiedano, i biglietti logori non ancora verificati, possono immettersi in sacrestia con le modalità di cui al successivo articolo 83 delle presenti Istruzioni. Analoga procedura viene seguita per i biglietti di Stato logori consegnati dalla Tesoreria Centrale. Art. 82 Verbali di verifica dei biglietti logori I verbali della Commissione Tecnica relativi alla contazione e verifica dei biglietti logori, sono redatti sul mod. 9 C.S. e debbono riassumere le quantità dei biglietti esaminati, distintamente in ammessi al cambio e non ammessi perché danneggiati o riconosciuti falsi. I detti verbali sono consegnati al Controllore Capo insieme con i biglietti riconosciuti falsi o non ammessi al cambio per qualsiasi ragione. Art. 83 Assunzione in carico dei biglietti logori Le singole immissioni in sacrestia dei biglietti logori, verificati o ancora non verificati, sono fatte alla presenza del Controllore Capo e del delegato della Corte dei conti, i quali, nei modi più convenienti, accertano l esattezza delle somme da prendersi in carico dal Cassiere Speciale. Il Cassiere Speciale, per ciascuna immissione, compila, in tre esemplari, la relativa distinta, con le modalità indicate nel terzo comma del precedente articolo 73 delle presenti Istruzioni e ne scrittura l importo nel libro di cassa. In corrispondenza al carico dei biglietti logori assunto sul libro di cassa, tanto il Cassiere Speciale, quanto il Controllore Capo effettuano le occorrenti scritturazioni nei registri sussidiari del fondo biglietti logori destinati alla distruzione (mod. 2 C.S. e mod. 2 B C.S.). Art. 84 Restituzione dei biglietti logori non ammessi al cambio Il Controllore Capo, sulla scorta dei verbali della Commissione Tecnica di cui al precedente articolo 82 delle presenti Istruzioni compila, per ogni partita ricevuta, un pro spetto di liquidazione mod. 11 C.S. raffrontato con i verbali di spedizione pervenuti dalle Sezioni di Tesoreria Provinciale. Tale prospetto è trasmesso in doppio esemplare alla Direzione Generale del Tesoro. I biglietti danneggiati non ammessi al cambio ma che costituiscono metà dei biglietti stessi, nonché le fascette delle mazzette, in cui furono rilevate differenze in più od in meno, vengono direttamente inviati alle Sezioni di Tesoreria Provinciale interessate, agli effetti del successivo articolo 91 delle presenti Istruzioni, insieme con gli estratti dei verbali (mod. 12 C.S.), constatanti le differenze accertate e i rilievi fatti dalla Commissione Tecnica sui biglietti eccepiti. Il Controllore Capo invia poi direttamente alla competente Procura della Repubblica i biglietti falsi per il procedimento penale. Per i biglietti consegnati dalla Tesoreria Centrale, la Cassa Speciale compila un separato prospetto di liquidazione, in doppio esemplare, trasmettendolo alla Direzione Generale del Tesoro.

11 Art. 85 Cambio dei biglietti logori Le estrazioni dalla sacrestia dei biglietti di Stato da consegnarsi al Tesoriere Centrale o da spedire alle Sezioni di Tesoreria Provinciale in cambio dei biglietti logori, si effettuano dal Cassiere Speciale in concorso col delegato della Corte dei conti e col Controllore Capo. Per ognuna di dette estrazioni, il Cassiere Speciale compila in tre esemplari la distinta mod. 4/5 C.S. da sottoporre al visto del Controllore Capo e del delegato della Corte dei conti, che ne ritirano un esemplare per ciascuno. Le estrazioni sono scritturate nel libro di cassa mod. 1 C.S. e nei registri sussidiari dei fondi di scorta mod. 2 C.S. e mod. 2 A C.S. In relazione alle estrazioni, viene dal Cassiere Speciale rilasciata quietanza mod. 121 bis T., con l indicazione della data di consegna o di spedizione dei biglietti logori cui si riferisce il cambio: a favore del Tesoriere Centrale, per i biglietti consegnati dalla Tesoreria Centrale; a favore della Tesoreria Provinciale di Roma, per i biglietti spediti dalle Sezioni di Tesoreria Provinciale. Tale quietanza deve portare il visto del Controllore Capo e del delegato della Corte dei conti e, per gli effetti dell articolo 30 del regolamento approvato con R.D.L. 20 maggio 1935, n. 874, l indicazione: acconto o saldo. Art. 86 Adempimenti della Sezione di Tesoreria Provinciale di Roma per il cambio dei biglietti logori A mano a mano che la Cassa Speciale somministra i nuovi biglietti di Stato in cambio dei logori, la Sezione di Tesoreria Provinciale di Roma ne effettua il rimborso, come fondo somministrato dalla Cassa Speciale. A cura della Direzione Generale del Tesoro vengono inviati all Amministrazione Centrale della Banca d Italia i verbali mod. 9 C.S. della Commissione Tecnica per i biglietti eccepiti, facendole conoscere le eventuali differenze emerse dalla revisione. L Amministrazione Centrale della Banca d Italia dispone che nella Sezione di Tesoreria Provinciale di Roma venga eseguito, per l importo dei biglietti eccepiti o delle differenze eventualmente rilevate, corrispondente versamento, per il quale è rilasciata quietanza di fondo somministrato intestata alla Tesoreria Centrale. Questa, dopo aver scritturato in esito l importo di detta quietanza, emette a sua volta quietanza di fondo somministrato a favore della Sezione di Tesoreria Provinciale di Roma. La Tesoreria Centrale si dà carico dei biglietti di Stato nuovi ricevuti in cambio dei logori, mediante emissione di quietanza mod. 121 T.C. di fondo somministrato, a favore del Cassiere Speciale. Sezione III Biglietti di Stato danneggiati Art. 87 Ritiro dalla circolazione dei biglietti danneggiati I biglietti di Stato parzialmente danneggiati, non sono accettati dalle pubbliche casse per il cambio. Su richiesta dei possessori di essi possono essere ricevuti in consegna dalla Tesoreria Centrale e dalle Sezioni di Tesoreria Provinciale, perché ne sia fatto l invio all Ufficio di Controllo presso la Cassa Speciale, e siano sottoposti all esame della Commissione Tecnica. La consegna è fatta constare mediante verbale mod. 10 C.S. in duplice esemplare, contenente le indicazioni di cui al successivo articolo 94 delle presenti Istruzioni. Un esemplare del verbale è rilasciato all esibitore. Nei verbali dei biglietti danneggiati non si devono comprendere biglietti falsi o sospetti di falsità. Il Controllore Capo della Tesoreria Centrale e le Sezioni di Tesoreria Provinciale annotano il movimento dei biglietti danneggiati ritirati sul registro mod. 15 T. Art. 88 Spedizione dei biglietti danneggiati alla Cassa Speciale Il giorno dieci di ciascun mese, i biglietti danneggiati sono spediti all Ufficio di Controllo della Cassa Speciale, descritti in apposito elenco mod. 14 T. e accompagnati dal secondo esemplare del verbale di cui al precedente articolo 87 delle presenti Istruzioni.

12 Art. 89 Assunzione in carico dei biglietti danneggiati L Ufficio di Controllo presso la Cassa Speciale annota in apposito registro gli elenchi mod. 14 T., a mano a mano che pervengono dalla Tesoreria Centrale e dalle Sezioni di Tesoreria Provinciale, assegnando loro un numero progressivo; quindi raggruppa i biglietti contenuti negli elenchi suddetti e li presenta alla Commissione Tecnica per l esame, unitamente agli elenchi mod. 14 T. Art. 90 Biglietti danneggiati ammessi al cambio Quando i biglietti danneggiati siano stati ammessi al cambio, il Controllore Capo li consegna mediante distinta a matrice (mod. 17 C.S.), e contro ricevuta, al Cassiere Speciale perché li assuma in carico nel fondo dei logori e ne effettui il cambio a norma del precedente articolo 85 delle presenti Istruzioni. Art. 91 Norme per il rimborso dei biglietti danneggiati L Ufficio di Controllo presso la Cassa Speciale partecipa, con lettera descrittiva mod. 18 C.S., il risultato dell esame della Commissione tecnica agli uffici dai quali furono spediti i biglietti. Le parti dei biglietti non ammesse al cambio, ciascuna delle quali costituisca metà del biglietto, sono restituite inalterate alle parti onde se ne valgano, all occorrenza, agli effetti del primo comma del successivo articolo 101 delle presenti Istruzioni. Invece i frammenti dei biglietti inferiori alla metà non si restituiscono ai presentatori, ma si custodiscono presso la Cassa Speciale dandone avviso agli interessati per il caso di rinvenimento, entro i cinque anni dalla presentazione, di altri frammenti che possano valere a costituire, insieme con i primi, una parte ammissibile al cambio. Il Cassiere Speciale tiene in evidenza in un registro la quantità dei suddetti frammenti conservati in pura e semplice custodia. Il rimborso agli esibitori dei biglietti danneggiati ammessi al cambio, in relazione alla partecipazione di cui sopra, e la produzione della relativa contabilità mensile per pagamenti eseguiti dalle Sezioni di Tesoreria Provinciale, si effettuano nel modo indicato al successivo articolo 92 e nei termini di cui al n. 9 della Tabella A) delle presenti Istruzioni. Art. 92 Adempimenti delle Sezioni di Tesoreria Provinciale per il rimborso dei biglietti danneggiati ammessi al cambio Le Sezioni di Tesoreria Provinciale, ricevuta dal Controllore Capo presso la Cassa Speciale la prescritta autorizzazione, provvedono, direttamente o col tramite dei contabili incaricati, per il rimborso agli esibitori dei biglietti parzialmente danneggiati e ammessi al cambio dalla Commissione Tecnica, contro ritiro dell esemplare, quietanzato e munito di marca da bollo per ricevute ordinarie, dei verbali mod. 10 C.S. rilasciati agli esibitori medesimi. Sui detti verbali le Sezioni di Tesoreria Provinciale devono citare, all atto del pagamento, gli estremi dell accennata autorizzazione. Quando il diritto al rimborso sia prescritto ai sensi del successivo articolo 600 delle presenti Istruzioni le Sezioni di Tesoreria Provinciale provvedono all eliminazione delle corrispondenti partite con le norme di cui al successivo articolo 93 delle presenti Istruzioni. Art. 93 Eliminazione delle partite riguardanti i biglietti danneggiati La eliminazione dal registro mod. 15 T. delle partite insolute riguardanti i biglietti di Stato danneggiati, ma riconosciuti legittimi dalla competente Commissione Tecnica, si esegue a mano a mano che se ne verifica la prescrizione triennale, ai sensi dell articolo 34 del regolamento approvato con R.D.L. 20 maggio 1935, n A tale effetto, le Sezioni di Tesoreria Provinciale contrappongono sul detto registro ad ogni partita l annotazione. Entro il mese di febbraio di ogni anno, le Sezioni di Tesoreria Provinciale inviano alla Direzione Generale del Tesoro un prospetto dei biglietti distinti per taglio e per quantità, unendovi i verbali dei quali si trovino eventualmente in possesso. In base a tale prospetto, la Direzione Generale del Tesoro dispone il prelevamento dalla contabilità speciale e il versamento in conto entrate del tesoro dell importo dei biglietti prescritti.

13 Sezione IV Biglietti di Stato falsi o sospetti di falsità Art. 94 Modalità di sequestro I biglietti di Stato falsi o sospetti di falsità, debbono essere sequestrati sia dalle Sezioni di Tesoreria Provinciale che dai contabili, cui vengono a qualunque titolo presentati, verso contemporanea compilazione, in confronto dell esibitore, di processo verbale mod. 10 C.S., in cui non si debbono comprendere i biglietti danneggiati. Tale verbale, redatto in tre esemplari, deve essere firmato dal contabile o dal Capo della Sezione di Tesoreria Provinciale sequestrante, deve essere sottoscritto dall esibitore col nome e cognome per esteso e con la data e il luogo di nascita e contenere, oltre l indicazione del suo domicilio, anche le precise caratteristiche dei biglietti sequestrati. Nel caso che il presentatore dichiari di essere illetterato o impedito a firmare, la sottoscrizione è fatta con un segno di croce alla presenza di due testimoni, che devono aggiungere alle proprie generalità e domicilio la qualifica di testimone. Un esemplare del verbale di sequestro viene consegnato, a cura della Sezione di Tesoreria Provinciale sequestrante o del contabile, all esibitore dei biglietti, all atto in cui viene effettuato il sequestro; il secondo esemplare viene inviato immediatamente alla competente autorità di Pubblica Sicurezza. I contabili trasmettono i biglietti sequestrati alla Sezione di Tesoreria Provinciale, insieme col terzo esemplare del verbale in parola. Le Sezioni di Tesoreria Provinciale accusano ricevuta dei biglietti ad esse inviati dai contabili, e annotano gli estremi sia dei verbali dei biglietti da esse sequestrati, sia di quelli redatti dai contabili, nell apposito registro mod. 15 T. I biglietti falsi o sospetti di falsità sono dalle Sezioni di Tesoreria Provinciale descritti nell elenco mod. 14 T. e trasmessi il giorno 10 di ciascun mese, insieme con l altro esemplare dei relativi verbali, rimasto presso di esse, all Ufficio di Controllo presso la Cassa Speciale per essere sottoposti all esame della Commissione Tecnica. Uguale procedimento è seguito dall Ufficio di Controllo della Tesoreria Centrale per i biglietti da essa direttamente sequestrati. È vietato di tagliare in qualunque modo il biglietto falso o sospetto di falsità per ritenerne una parte. Art. 95 Presentazione all esame della Commissione Tecnica Il Controllore Capo presso la Cassa Speciale presenta all esame della Commissione Tecnica i biglietti falsi o sospetti di falsità che gli sono pervenuti dalle tesorerie, descritti sugli elenchi mod. 14 T., seguendo lo stesso procedimento del precedente articolo 89 delle presenti Istruzioni. Art. 96 Biglietti ritenuti falsi o sospetti di falsità riconosciuti legittimi I biglietti riconosciuti legittimi dalla Commissione Tecnica sono trasmessi, con il procedimento di cui al precedente articolo 90 delle presenti Istruzioni e previa apposizione del bollo di legittimità, dal Controllore Capo al Cassiere Speciale il quale li assume in carico nel fondo dei biglietti logori e ne effettua il cambio con le formalità stabilite dal precedente articolo 85 delle presenti Istruzioni. Il Controllore Capo partecipa, con lettera mod. 18 C.S., il risultato dell esame agli uffici mittenti autorizzando il rimborso dei biglietti riconosciuti legittimi. L Ufficio di Controllo presso la Tesoreria Centrale e le Sezioni di Tesoreria Provinciale avvisano di ciò le autorità di Pubblica Sicurezza affinché siano abbandonate le indagini. Art. 97 Biglietti dichiarati falsi o falsificati I biglietti di Stato dichiarati dalla Commissione Tecnica falsi o falsificati sono restituiti dal Controllore Capo, insieme con i relativi processi verbali, alla Tesoreria Centrale e alle Sezioni di Tesoreria Provinciale dalle quali pervennero, affinché, in conformità all articolo 2 del Codice di Procedura Penale, il competente Procuratore della Repubblica possa promuovere il procedimento di legge. A tale effetto debbono pure comunicarsi in estratto le risultanze dell esame eseguito dalla Commissione Tecnica con l indicazione del numero e della data della relativa perizia tecnica e del tipo di contraffazione a cui il biglietto appartiene.

14 Le Sezioni di Tesoreria Provinciale sono tenute ad informare gli uffici dai quali hanno ricevuto i biglietti sospetti di falsità, dell esito dell esame eseguito sui medesimi. Art. 98 Adempimenti delle Sezioni di Tesoreria Provinciale per il rimborso dei biglietti sospetti di falsità riconosciuti legittimi Il rimborso dei biglietti sospetti di falsità, riconosciuti legittimi dalla Commissione Tecnica, viene effettuato con le norme di cui al precedente articolo 92 delle presenti Istruzioni. Art. 99 Eliminazione delle partite riguardanti i biglietti sospetti di falsità La eliminazione dal registro mod. 15 T. delle partite insolute riguardanti i biglietti di Stato sospetti di falsità, ma riconosciuti legittimi dalla competente Commissione Tecnica, si esegue a mano a mano che se ne verifica la prescrizione triennale, ai sensi dell articolo 38 del regolamento approvato con R.D.L. 20 maggio 1935, n. 874, con l osservanza delle norme contenute nel precedente articolo 93 delle presenti Istruzioni. Capo III Della Commissione Tecnica presso la Cassa Speciale Art. 100 Accertamenti e deliberazioni della Commissione Tecnica La Commissione Tecnica di cui all articolo 15 del regolamento 20 maggio 1935, n. 874, si riunisce periodicamente presso la Cassa Speciale, per l esame dei biglietti logori, danneggiati, falsi o sospetti di falsità, che le vengono presentati dal Controllore Capo. Il giudizio della Commissione Tecnica è dato su ciascun biglietto e la deliberazione è presa a maggioranza di voti degli intervenuti, il numero dei quali non potrà essere minore di cinque. Nel caso di parità di voti prevale quello del Presidente. Art. 101 Criteri di massima da seguire per l esame dei biglietti danneggiati, falsi o sospetti di falsità Il biglietto costituito da due metà precise di biglietti diversi dello stesso taglio è ammesso al cambio per un solo biglietto. I biglietti non interi, presentati al cambio, sono ammessi al rimborso nel solo caso in cui superino la metà del biglietto. Le frazioni di uno stesso biglietto presentato al cambio sono ammesse per un biglietto intero quando le stesse, unite insieme, costituiscano una parte eccedente la metà di un biglietto. Per decidere sull ammissione dei biglietti o frazioni di essi che presentino tracce di abbruciamento o di corrosione, si deve tener conto delle parti carbonizzate o sminuzzate che siano state prodotte. Art. 102 Verbale della Commissione Tecnica Il processo verbale dell esame della Commissione Tecnica dei biglietti danneggiati, falsi o sospetti di falsità è redatto in doppio esemplare sul mod. 19 C.S. Art. 103 Perizie dell Officina Carte Valori dell Istituto Poligrafico dello Stato Nei casi di gravi dubbi sulla legittimità dei biglietti o di riconosciuto bisogno di più dettagliata analisi, i biglietti sospetti sono, a cura del Controllore Capo, rimessi, accompagnati dai verbali della Commissione Tecnica, alla Direzione dell Officina Carte Valori dell Istituto Poligrafico dello Stato, per la perizia del proprio Ufficio Tecnico. Alla stessa Officina debbono essere inviati, per la perizia tecnica, i biglietti che dalla Commissione Tecnica fossero dichiarati appartenenti ad un nuovo tipo di contraffazione. Le perizie suindicate sono, dalla Direzione dell Officina Carte Valori predetta, comunicate al Controllore Capo della Cassa Speciale con la restituzione dei biglietti. Art. 104 Tenuta dello schedario delle contraffazioni La Commissione Tecnica tiene uno schedario di tutte le contraffazioni, con le corrispondenti caratteristiche, corredate, quando sia possibile, di un campionario delle contraffazioni medesime, delle quali il Controllore Capo dà via via notizia alla Direzione Generale del Tesoro.

15 Art. 105 Comunicazioni da farsi alla Direzione Generale del Tesoro Il Presidente della Commissione Tecnica informa la Direzione Generale del Tesoro di tutte le osservazioni riflettenti questioni di massima trattate dalla Commissione stessa, con la trasmissione di copia dei relativi verbali. Capo IV Dell accertamento e della distruzione dei biglietti di Stato ritirati dalla circolazione Art. 106 Operazioni di accertamento, abbruciamento o distruzione Le operazioni di accertamento, abbruciamento o distruzione dei biglietti di Stato ritirati dalla circolazione, sono effettuate con l osservanza delle norme previste dal regolamento e dalla convenzione citati. Per le dette operazioni i verbali sono redatti sui modelli 20 C.S. e 21 C.S., due esemplari dei quali sono dall ispettore o da chi, in sua vece, vi abbia preso parte, spediti, con la propria relazione, alla Direzione Generale del Tesoro Ispettorato Generale per i Servizi Monetari e di Vigilanza e Controllo e Ispettorato Generale per i Servizi di Cassa. Art. 107 Scritture contabili per il movimento dei biglietti destinati all abbruciamento o distruzione Per l estrazione dalla sacrestia dei biglietti destinati all abbruciamento o alla distruzione, è compilata dal Cassiere Speciale la distinta in tre esemplari mod. 415 C.S. e sono eseguite le scritturazioni sul libro di cassa e nei registri sussidiari, nei modi indicati nei precedenti artt. 74 e 85 delle presenti Istruzioni. Capo V Delle scritture contabili, dei lavori periodici e del conto giudiziale Art. 108 Scritture contabili Per il servizio della Cassa Speciale sono stabilite, oltre i moduli ed i registri precedentemente indicati, le seguenti scritture: a) comuni al Cassiere Speciale e al Controllore Capo: registro mod. 22 C.S. dei corpi di reato per biglietti falsi o falsificati; b) per il solo Controllore Capo: 1) registro mod. 16 C. S. del movimento dei biglietti danneggiati, falsi o sospetti di falsità, che pervengono dalle Sezioni di Tesoreria Provinciale o dalla Tesoreria Centrale e che vanno sottoposti all esame della Commissione Tecnica. Su detto registro sono annotati i risultati dell esame; 2) registro mod. 13 C.S. di evidenza dell ammontare complessivo dei biglietti ammessi al cambio e dei rimborsi effettuati per la Tesoreria Centrale e per le Sezioni di Tesoreria Provinciale; 3) registro mod. 23 C.S. di creazione dei biglietti di prima emissione e di quella di scorta. Art. 109 Lavori periodici Mensilmente, il Cassiere Speciale compila la situazione di cassa mod. 24 C.S., che, riscontrata e vistata dal Controllore Capo e dal delegato della Corte dei conti, viene trasmessa alla Direzione Generale del Tesoro Ispettorato Generale per i Servizi di Cassa. Art. 110 Resa del conto giudiziale Il conto giudiziale da rendersi dal Cassiere Speciale in concorso col Controllore Capo deve essere corredato da tutti i documenti giustificativi e dal verbale di verifica di cui all articolo 45 del regolamento approvato con R.D.L. 20 maggio 1935, n Il Controllore Capo, riscontrata la concordanza del conto giudiziale con le proprie scritture, vi appone il visto con la dichiarazione di conformità. Il delegato della Corte dei conti esamina in linea amministrativa il conto giudiziale e, quando non abbia nulla da rilevare, lo munisce del proprio visto. Il conto giudiziale, corredato dei documenti, è spedito alla Direzione Generale del Tesoro Ispettorato Generale per i Servizi di Cassa per le operazioni di propria competenza e il successivo inoltro alla Corte dei conti.

Tenuto presente quanto sopra, con apposito decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 24 ottobre 2001, modificato con successivo decreto

Tenuto presente quanto sopra, con apposito decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 24 ottobre 2001, modificato con successivo decreto RELAZIONE L esigenza di addivenire ad una nuova formulazione delle Istruzioni generali sui servizi del Tesoro, approvate con decreti ministeriali 30 giugno 1939, 15 settembre 1967, 10 luglio 1969 e 15

Dettagli

ALLEGATO ALLA CIRCOLARE N. 17//2010 DEL 04 NOVEMBRE 2010 CHIUSURA CONTABILITA DELL ESERCIZIO 2010 TERMINI DI SCADENZA ADEMPIMENTI 29 ottobre n

ALLEGATO ALLA CIRCOLARE N. 17//2010 DEL 04 NOVEMBRE 2010 CHIUSURA CONTABILITA DELL ESERCIZIO 2010 TERMINI DI SCADENZA ADEMPIMENTI 29 ottobre n ALLEGATO ALLA CIRCOLARE N. 17//2010 DEL 04 NOVEMBRE 2010 CHIUSURA CONTABILITA DELL ESERCIZIO 2010 TERMINI DI SCADENZA ADEMPIMENTI 29 ottobre 2010 04 novembre 2010 01 dicembre 2010 Ricezione da parte delle

Dettagli

LEGGE 9 dicembre 1928, n (in Gazz. Uff., 21 dicembre, n. 2783). - Modificazioni della legge per la contabilità generale dello Stato.

LEGGE 9 dicembre 1928, n (in Gazz. Uff., 21 dicembre, n. 2783). - Modificazioni della legge per la contabilità generale dello Stato. L 09/12/1928 n. 2783 (testo vigente) LEGGE 9 dicembre 1928, n. 2783 (in Gazz. Uff., 21 dicembre, n. 2783). - Modificazioni della legge per la contabilità generale dello Stato. (Omissis). Art. 1. Preambolo

Dettagli

DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI DEL COMUNE DI BRENTONICO

DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI DEL COMUNE DI BRENTONICO COMUNE DI BRENTONICO Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINA DELL ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI DEL COMUNE DI BRENTONICO Allegato delibera Giunta comunale n. 73 di data 12 maggio

Dettagli

PREMESSO CHE. Art. 1. Quanto indicato nella premessa fa parte integrante della presente convenzione. Art. 2

PREMESSO CHE. Art. 1. Quanto indicato nella premessa fa parte integrante della presente convenzione. Art. 2 Convenzione tra il Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e la Banca d'italia per l'affidamento del servizio di tesoreria centrale dello Stato PREMESSO CHE - con legge 28 marzo

Dettagli

COMUNE DI SINALUNGA. Provincia di Siena REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI

COMUNE DI SINALUNGA. Provincia di Siena REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI COMUNE DI SINALUNGA Provincia di Siena REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI Sommario Art. 1- FINALITA DEL REGOLAMENTO Art. 2- ATTRIBUZIONE DELLE FUNZIONI Art. 3- INCASSI E VERSAMENTI EFFETTUATI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI COMUNE DI SARDARA Provincia Medio Campidano REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI Approvato con deliberazione G.C n del 1 Sommario Art. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO Art. 2 ATTRIBUZIONE DELLE

Dettagli

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI E COPIE, NONCHE DELL AUTOCERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI E COPIE, NONCHE DELL AUTOCERTIFICAZIONE REGOLAMENTO DISCIPLINANTE LA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, L AUTENTICAZIONE DELLE SOTTOSCRIZIONI E COPIE, NONCHE DELL AUTOCERTIFICAZIONE CAPO I NORME GENERALI Art.1 Oggetto del regolamento Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI COMUNE DI MONTORFANO Area Contabile P.za Roma, 18 22030 Montorfano (Co) P.I. 00526050133 Tel. 031/55.33.10 Fax 031/55.30.97 E-mail: ragioneria@comune.montorfano.co.it REGOLAMENTO DEGLI AGENTI CONTABILI

Dettagli

CITTA DI ERACLEA Provincia di Venezia

CITTA DI ERACLEA Provincia di Venezia CITTA DI ERACLEA Provincia di Venezia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO APPROVATO CON DELIBERA DI C.C. N. _76_ DEL _25.11.2010_. ESECUTIVO IN DATA _14.01.2011_. ART. 1 SERVIZIO DI ECONOMATO Il presente

Dettagli

cassieri delle amministrazioni dello Stato, emanato con D.P.R. 4/09/02, n Agli Uffici Speciali L O R O S E D I

cassieri delle amministrazioni dello Stato, emanato con D.P.R. 4/09/02, n Agli Uffici Speciali L O R O S E D I REPUBBLICA ITALIANA NUMERO DI CODICE FISCALE 80012000826 PARTITA I.V.A. 02711070827 PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DEL PERSONALE, DEI SERVIZI GENERALI, DI QUIESCENZA, PREVIDENZA ED ASSISTENZA DEL PERSONALE

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI

PROVINCIA DI CAGLIARI PROVINCIA DI CAGLIARI REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ (Approvato con Deliberazione C.P. n 13 del 15/02/2010) TITOLO VI SERVIZIO DI TESORERIA Art. 78 Generalità 1. Il servizio di tesoreria rappresenta il complesso

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO INDICE CAPO 1 - ORDINAMENTO GENERALE Art. 1 Scopo del regolamento Art. 2 Affidamento del servizio economato Art. 3 Dotazioni del servizio Art. 4 Responsabilità

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 478 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 478 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 478 del 16-7-2015 O G G E T T O Approvazione del Conto Giudiziale dell Agente Contabile Tesoriere relativo all esercizio

Dettagli

Controlli sugli agenti contabili e verifiche di cassa

Controlli sugli agenti contabili e verifiche di cassa PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI http://www.cndcec.it/portal/documenti/dettaglio.aspx?id=736952be-9e2d-467f-90f8-3aee8d91befc OBBLIGHI E ADEMPIMENTI DEGLI AGENTI

Dettagli

Articolo 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO

Articolo 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO ECONOMATO Approvato con DCC n. 32 del 30/11/2015 I N D I C E Art. 1 Scopo del regolamento Art. 2 Affidamento del servizio economato Art. 3 Responsabilità dell Economo Art. 4 Anticipazioni all

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA DEI CONTI DEGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE. Sono soggetti all'obbligo della resa del conto giudiziale tutti coloro che

VERBALE DI VERIFICA DEI CONTI DEGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE. Sono soggetti all'obbligo della resa del conto giudiziale tutti coloro che VERBALE DI VERIFICA DEI CONTI DEGLI AGENTI DELLA RISCOSONE Contabile Amministrazione Periodo di gestione Data della delibera o atto di autorizzazione alla gestione Sono soggetti all'obbligo della resa

Dettagli

G.U. 2 luglio 2002, n. 153 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

G.U. 2 luglio 2002, n. 153 IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE Decreto 17 maggio 2002, n. 127 Regolamento recante disciplina delle modalità di pagamento dell'imposta di bollo dovuta sulle domande, le denunce e gli atti che le accompagnano, presentate all'ufficio del

Dettagli

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento comunale di economato

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento comunale di economato COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN) Regolamento comunale di economato Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del 14/12/2016 Sommario Articolo 1 - Oggetto del regolamento... 3 Articolo 2 -

Dettagli

Regolamento comunale sull'organizzazione e le modalità di svolgimento del servizio di notificazione degli atti

Regolamento comunale sull'organizzazione e le modalità di svolgimento del servizio di notificazione degli atti COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA Regolamento comunale sull'organizzazione e le modalità di svolgimento del servizio di notificazione degli atti 1 INDICE Art. 1 Oggetto ed ambito di

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 649 del 31-5-2017 O G G E T T O Approvazione del Conto Giudiziale dell Agente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Supplemento Straordinario n.1 al BOLLETTINO UFFICIALE n. 8 del 10 marzo 2009 Sped. in A.P - art.2 comma 20/c legge 662/96 - Filiale di Cagliari REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE AUTONOMA

Dettagli

Roma, 28/10/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 140

Roma, 28/10/2011. e, per conoscenza, Circolare n. 140 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Pianificazione e Controllo di Gestione Roma, 28/10/2011 Circolare n.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE (Approvato dal Consiglio dell Ordine Nazionale dei Biologi nella seduta del 24 gennaio 2018 con delibera n. 2) - vista la legge 24 maggio 1967, n. 396 ( Ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ECONOMATO COMUNE DI TAIBON AGORDINO Provincia di Belluno REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI ECONOMATO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 29.01.2015 In vigore dal 13.02.2015 1 Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO Approvato con deliberazione del C.C. n 78 del 22/12/1978

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO Approvato con deliberazione del C.C. n 78 del 22/12/1978 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO Approvato con deliberazione del C.C. n 78 del 22/12/1978 Pagina 1 di 5 24 luglio 2013 Comune di COMUNE Provincia di NOVARA REGOLAMENTO per il servizio di economato

Dettagli

Da:

Da: Da: http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&datagu=2012-06-21&redaz=12a06963&connote=true DECRETO 22 maggio 2012 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Pagamento

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI MONTANI MEDIA OSSOLA. Regolamento Servizio Economato

UNIONE DEI COMUNI MONTANI MEDIA OSSOLA. Regolamento Servizio Economato UNIONE DEI COMUNI MONTANI MEDIA OSSOLA Regolamento Servizio Economato Approvato con delibera C.U. n.03 del 15.04.2016 INDICE Art.1 Istituzione del servizio Art.2 Organizzazione del Servizio di Economato

Dettagli

NORME E PROCEDURE AMMINISTRATIVO- CONTABILE ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA

NORME E PROCEDURE AMMINISTRATIVO- CONTABILE ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA NORME E PROCEDURE AMMINISTRATIVO- CONTABILE ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE DELLA FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Approvato con Delibera del C.D.F. n. 140 del 25 novembre 2016 1 NORME E PROCEDURE AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Dettagli

Testo in vigore dal 1 gennaio 2015

Testo in vigore dal 1 gennaio 2015 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 30 dicembre 2003, n. 398 (GU n.57 del 9-3-2004 - Suppl. Ordinario n. 37) "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di debito pubblico.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CASSIERE ECONOMO DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGOLAMENTO DEL CASSIERE ECONOMO DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA REGOLAMENTO DEL CASSIERE ECONOMO DELL ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA (modificato il 17/04/2014) Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento disciplina il servizio di cassa economale.

Dettagli

COMUNE DI CRESPIATICA

COMUNE DI CRESPIATICA COMUNE DI CRESPIATICA Provincia di Lodi REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ECONOMATO Approvato con delibera C.C. n 42 del 27.10.2000 1 SOMMARIO Art. 1 - Scopo del regolamento Art. 2 - Affidamento del servizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RESPONSABILI CONTABILI INTERNI: SERVIZI DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RESPONSABILI CONTABILI INTERNI: SERVIZI DI ECONOMATO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RESPONSABILI CONTABILI INTERNI: SERVIZI DI ECONOMATO CAPO I SERVIZI DI ECONOMATO Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento detta le norme per la gestione ed il funzionamento

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento Dispone PROT. N. 27065 Comunicazioni all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese universitarie ai sensi dell articolo 1 del decreto del Ministro dell Economia e delle Finanze del 13 gennaio 2016. Opposizione

Dettagli

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia CODICE ENTE 10403 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 10 DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PARIFICAZIONE DEL CONTO DELLA GESTIONE DEGLI AGENTI L anno duemilaquindici,

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali Raccolta Regolamenti ARPAV n. 41 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali Approvato con deliberazione del DG n. 284 del 19.12.2014

Dettagli

SOMMARIO: istruzioni operative relative al Regolamento di attuazione dell art. 4 del

SOMMARIO: istruzioni operative relative al Regolamento di attuazione dell art. 4 del Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Coordinamento Generale Legale Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Roma, 23 Luglio 2007 Circolare n. 106 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali

Dettagli

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma)

CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) CITTÀ DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO RELATIVO ALLA GESTIONE DELLA CASA COMUNALE Approvato con deliberazione della Giunta comunale n. 45 del 11 aprile 2007

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE * E CALENDARIO DEGLI ADEMPIMENTI

ISTRUZIONI OPERATIVE * E CALENDARIO DEGLI ADEMPIMENTI ALLEGATON.1 CHIUSURADELLECONTABILITA DELL ESERCIZIOFINANZIARIO 2013 ISTRUZIONIOPERATIVE * E CALENDARIODEGLIADEMPIMENTI * Lemodificheointegrazionialleprecedentiistruzionisonoevidenziateingrassetto. 4 ENTRATE

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile Funzionario delegato. La gestione del Funzionario delegato

Procedura Amministrativo-Contabile Funzionario delegato. La gestione del Funzionario delegato Procedura Amministrativo-Contabile Funzionario delegato La gestione del Funzionario delegato 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili del titolare di uffici distaccati,

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 11 dicembre 2013, n. 141 Regolamento recante norme per la dematerializzazione delle quietanze di versamento alla Tesoreria statale. (13G00185) (GU n.295

Dettagli

INDICE. Art. 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO

INDICE. Art. 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO INDICE Art. 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO Art. 2 RESPONSABILITA DELL ECONOMO Art. 3 CONTO DELLA GESTIONE Art. 4 FONDO PER LE MINUTE SPESE Art. 5 PAGAMENTI Art. 6 RENDICONTO Art. 7 ORGANIZZAZIONE DELLA CASSA

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 1119 del 22-8-2018 O G G E T T O Approvazione del Conto Giudiziale dell Agente

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del COMUNE DI PIENZA Provincia di Siena REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO Approvato con delibera C.C. n. del Sommario: Titolo I - ECONOMATO Art. 1 - Il servizio di economato Art. 2 - L economo

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento della Giunta Comunale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento della Giunta Comunale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento della Giunta Comunale Approvato con: D.G.C. n. 934 del 03/11/1995 Modificato con: D.G.C. n. 145 del 20/04/2005 D.G.C. n. 192 del 12/06/2006 TITOLO 1 - Funzionamento della Giunta

Dettagli

Sommario. Regolamento del Servizio di Economato Pag. 1

Sommario. Regolamento del Servizio di Economato Pag. 1 Sommario Articolo 1 - Oggetto e finalità... 2 Articolo 2 Nomina dell Economo Comunale e del suo sostituto... 2 Articolo 3 Anticipazione Economale... 2 Articolo 4 Spese Economali... 3 Articolo 5 Pagamento

Dettagli

OGGETTO: modalità per l'utilizzo del bonifico per effettuare i versamenti nelle tesorerie statali

OGGETTO: modalità per l'utilizzo del bonifico per effettuare i versamenti nelle tesorerie statali CIRCOLARE N. 20 DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE PER LA FINANZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI UFFICIO XII Roma, 8 maggio 2007 Prot. Nr. 0048560 Allegati: Alle Al

Dettagli

composta dai magistrati:

composta dai magistrati: Del. n. 28/2014/FRG SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati: Gaetano D AURIA Maria Annunziata RUCIRETA Paolo PELUFFO Nicola BONTEMPO Laura D AMBROSIO Marco BONCOMPAGNI presidente,

Dettagli

Gli adempimenti per la cancellazione

Gli adempimenti per la cancellazione REGISTRO DELLE IMPRESE Gli adempimenti per la cancellazione Risposte alle domande più frequenti Versione del 03/12/2015 PREMESSA RELATIVA AL DIRITTO ANNUALE Per non essere tenuti al pagamento del diritto

Dettagli

CIRCOLARE PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI COMUNALI

CIRCOLARE PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI COMUNALI CIRCOLARE PER LA GESTIONE DEGLI INVENTARI COMUNALI (G.I.E.S. SRL -VERS.1.2-24.10.2002) REGOLAMENTO PER L AMMINISTRAZIONE DEL PATRIMONIO pag. 1 INDICE PREMESSA ART. 1 - ART. 2 - ART. 3 - ART. 4 - ART. 5

Dettagli

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma; Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 104 del 21 07 2015 31267 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 12 giugno 2015, n. 1393 Restituzione

Dettagli

Ente Parco Regionale del Conero

Ente Parco Regionale del Conero PROVVEDIMENTO del COMMISSARIO STRAORDINARIO Ai sensi della delibera di Giunta Regionale n. 1288 del 30.10.2017 e n.96 del 29.01.2018 N. 11 Data 08/02/2018 OGGETTO: Approvazione e parificazione conto reso

Dettagli

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità.

Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 del Ministero della Sanità. Circolare del Ministero della Sanità (Direzione Generale dei Servizi per l Igiene Pubblica Prot. n. 406/AG.2.6/370) n. 19 del 12 maggio 1993

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO COMUNE di CASELETTE Provincia di TORINO Via Alpignano 48-011/9688216-9687048 - 011/9688793 E-mail: segreteria@comune.caselette.to.it sito internet: www.comune.caselette.to.it CF/P.IVA 01290670015 REGOLAMENTO

Dettagli

REGIONE UMBRIA REPUBBLICA ITALIANA

REGIONE UMBRIA REPUBBLICA ITALIANA Allegato A) alla Deliberazione di Giunta regionale 2014, n REGIONE UMBRIA Racc. n. del OGGETTO: Convenzione tra la Regione Umbria e gli Istituti bancari per l'apertura di conti correnti dedicati esclusivamente

Dettagli

CIRCOLARE N. 19. Roma, 24 APRILE 2013

CIRCOLARE N. 19. Roma, 24 APRILE 2013 CIRCOLARE N. 19 MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE DEL BILANCIO - UFFICI XVIII-XX ISPETTORATO GENERALE DI FINANZA UFFICIO V

Dettagli

O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005,

O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO PER I RAPPORTI CON IL TESORIERE Aprile

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI DI AGENTE CONTABILE E RESA DEL CONTO GIUDIZIALE.

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI DI AGENTE CONTABILE E RESA DEL CONTO GIUDIZIALE. Allegato n 1 REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI DI AGENTE CONTABILE E RESA DEL CONTO GIUDIZIALE. 1 INDICE CAPO I - OGGETTO E FINALITA' Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizione

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ECONOMATO COMUNE DI MONTEFORTE D ALPONE PROVINCIA DI VERONA Cap. 37032 Tel. 045 6137311 P.zza S. Venturi, 24 Fax 045 6102595 C.F. e P. IVA 00278010236 Sito www.montefortedalpone.org REGOLAMENTO SERVIZIO DI ECONOMATO

Dettagli

Oggetto: Rendiconto della gestione per l esercizio A relazione della Presidente Cristina PRONELLO;

Oggetto: Rendiconto della gestione per l esercizio A relazione della Presidente Cristina PRONELLO; Oggetto: Rendiconto della gestione per l esercizio 2017 A relazione della Presidente Cristina PRONELLO; Premesso che l art. 31 dello Statuto del Consorzio Agenzia della mobilità piemontese stabilisce che

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

COMUNE DI GASPERINA PROVINCIA DI CATANZARO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI GASPERINA PROVINCIA DI CATANZARO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO COMUNE DI GASPERINA PROVINCIA DI CATANZARO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO Approvato con deliberazione n 07 C.C. del 15 maggio 2014 INDICE Art.1 Istituzione del servizio Art.2 Organizzazione

Dettagli

Approvazione del modello F24 enti pubblici

Approvazione del modello F24 enti pubblici DIREZIONE CENTRALE AMMINISTRAZIONE Prot. 2007/172338 Approvazione del modello F24 enti pubblici IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente

Dettagli

C I R C O L A R E N. 6

C I R C O L A R E N. 6 C I R C O L A R E N. 6 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica Roma, 6 febbraio 2001 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ---------------- Ispettorato Generale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA POLICLINICO - VITTORIO EMANUELE CATANIA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI RISCOSSIONE DELLE CASSE AZIENDALI

AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA POLICLINICO - VITTORIO EMANUELE CATANIA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI RISCOSSIONE DELLE CASSE AZIENDALI AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA POLICLINICO - VITTORIO EMANUELE CATANIA REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI RISCOSSIONE DELLE CASSE AZIENDALI SOMMARIO ART. 1 - COMPETENZA E UBICAZIONE pag. 3 ART. 2 - NATURA

Dettagli

MOD. 730-4 - INTEGRATIVO

MOD. 730-4 - INTEGRATIVO MOD. 730-4 INTEGRATIVO ASPETTI GENERALI Come riportato nel paragrafo precedente, la normativa relativa all assistenza fiscale prestata dai CAF o al professionista abilitato prevede che venga rilasciato

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014

Rendiconto per l esercizio finanziario 2014 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI Allegato A alla deliberazione C.C. n. 16 del 23.6.2014. COMUNE DI BORGIO VEREZZI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI NOTIFICAZIONE DEGLI ATTI Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Finanza, Contabilità e Bilancio Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Roma, 22 Luglio 2002 Circolare n. 132

Dettagli

composta dai magistrati:

composta dai magistrati: Del. n. 20/2015/FRG SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA TOSCANA composta dai magistrati: Gaetano D AURIA Paolo PELUFFO Emilia TRISCIUOGLIO Laura D AMBROSIO Marco BONCOMPAGNI presidente consigliere, relatore

Dettagli

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 4. DESCRIZIONE SINTETICA... 3 5.

Dettagli

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI CASSA/ECONOMATO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 69 del 30/11/2011 REGOLAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA GESTIONE CONTABILE DEI SERVIZI DI CASSA ED ECONOMATO Disposizioni generali. Titolo I Oggetto

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA GESTIONE CONTABILE DEI SERVIZI DI CASSA ED ECONOMATO Disposizioni generali. Titolo I Oggetto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA GESTIONE CONTABILE DEI SERVIZI DI CASSA ED ECONOMATO Disposizioni generali Titolo I Oggetto Art. 1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO APPROVATO CON DELIBERAZIONE C.C. N. 53 DEL 29.11.2014 INDICE Art. 1 Istituzione del servizio pag. 3 Art. 2 Organizzazione del Servizio di Economato pag. 3 Art.

Dettagli

Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari

Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari Approvato con DCP 8 del 10/02/1997 Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari 2 Art 1 IL CONTO DEL PATRIMONIO Il conto del patrimonio rappresenta la sintesi della consistenza

Dettagli

Il Responsabile dell Ufficio Elettorale comunale apporta alle liste generali, sezionali,

Il Responsabile dell Ufficio Elettorale comunale apporta alle liste generali, sezionali, GENNAIO Entro la prima decade del mese di gennaio (Revisione dinamica prima tornata) Il Responsabile dell Ufficio Elettorale comunale apporta alle liste generali, sezionali, aggiunte ed allo schedario

Dettagli

DIRETTIVE PER LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DEGLI AGENTI CONTABILI DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

DIRETTIVE PER LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DEGLI AGENTI CONTABILI DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato 2 alla Delib.G.R. n. 38/28 del 24.7.2018 DIRETTIVE PER LA DISCIPLINA DELL'ATTIVITA' DEGLI AGENTI CONTABILI DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA TITOLO I FINALITA E PRINCIPI GENERALI Art. 1 Oggetto

Dettagli

CIRCOLARE N. 6/2005. N. pag. complessive: allegati L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente

CIRCOLARE N. 6/2005. N. pag. complessive: allegati L originale cartaceo firmato è archiviato presso l Ente emittente CIRCOLARE N. 6/2005 PROT. n 36482 ENTE EMITTENTE: Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità Immobiliare. OGGETTO: Pagamento anticipato, tramite deposito interno, delle tasse ipotecarie e dei

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione Allegato C al Decreto del Commissario Straordinario n. 6 del 28/04/2017 ESU ARDSU DI VERONA Relazione dell organo di revisione su rendiconto generale dell esercizio 2016 L organo di revisione DOTT. MARCELLO

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 432/14/CONS PROCEDURA DI RECLUTAMENTO SPECIALE TRANSITORIO AI SENSI DELL ART. 4, COMMA 6, D.L. N. 101/2013, CONVERTITO IN LEGGE N. 125/2013 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 29 luglio

Dettagli

Prot.n. Visto il decreto-legge 3 ottobre 2006 n. 262, convertito, con modificazioni, in IL DIRETTORE

Prot.n. Visto il decreto-legge 3 ottobre 2006 n. 262, convertito, con modificazioni, in IL DIRETTORE Prot.n. IL DIRETTORE Visto l articolo 2, comma 9, del decreto-legge 2 marzo 2012, n.16, convertito, con modificazioni, in legge 26 aprile 2012, n. 44, recante Disposizioni urgenti in materia di semplificazioni

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI

CORPORATE GOVERNANCE PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI CORPORATE GOVERNANCE PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI DOCUMENTI ED INFORMAZIONI INDICE 1. Premessa Pag. 3 2. Procedura per la comunicazione all esterno di documenti ed informazioni Pag. 3

Dettagli

Premessa. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Premessa. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 8 Febbraio 2005 Circolare n. 23 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Adempimenti fiscali a carico del curatore nel corso della procedura fallimentare

Adempimenti fiscali a carico del curatore nel corso della procedura fallimentare Adempimenti fiscali a carico del curatore nel corso della procedura fallimentare di Antonella Benedetto e Sabatino Ungaro 1. Adempimenti rilevanti ai fini IVA Dopo gli adempimenti fiscali effettuati in

Dettagli

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici Decreto Ministeriale 27 febbraio 2001 Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici Visto l'articolo 109 del decreto del presidente della

Dettagli

OGGETTO: Relazione ai sensi dell art. 18 d.lgs. n. 123 del 30 giugno anno

OGGETTO: Relazione ai sensi dell art. 18 d.lgs. n. 123 del 30 giugno anno DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO UFFICIO CENTRALE DEL BILANCIO VIA BONCOMPAGNI, 30-0087 ROMA UFFICIO I rgs.ucb.mef@mef.gov.it Roma, Prot. n. : Allegati: vari All Avvocatura Generale dello

Dettagli

COMUNE DI VOLVERA. Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA

COMUNE DI VOLVERA. Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA COMUNE DI VOLVERA Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI FINANZIARI UFFICIO RAGIONERIA n. 15 del 22-03-2019 Reg. Gen. n. 100 del 22-03-2019 OGGETTO: APPROVAZIONE CONTI

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze MODULARIO Tesoro - 112 Mod. 211/A Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DEL TESORO - DIREZIONE SECONDA N. 83002 VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 2003, n. 398,

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze

Ministero dell'economia e delle Finanze Ministero dell'economia e delle Finanze Titolo del provvedimento: Modalita' di effettuazione del versamento diretto ai comuni dell'addizionale comunale all'irpef, da emanare ai sensi dell'articolo 1, comma

Dettagli

I BIGLIETTI DELLA BANCA D ITALIA

I BIGLIETTI DELLA BANCA D ITALIA I BIGLIETTI DELLA BANCA D ITALIA LA NORMATIVA Indice cronologico delle leggi e dei decreti Nota Il testo integrale delle leggi e dei decreti elencati nell Indice cronologico è riportato nel CD-Rom che

Dettagli

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO INCLUSIONE SOCIALE SETTORE ASSOCIAZIONISMO E IMPEGNO SOCIALE. Il Dirigente Responsabile/

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 105 dell 8 maggio 2003 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma PARTE PRIMA Roma - Giovedì,

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi REGOLAMENTO contenente disposizioni inerenti le modalità e i termini relativi alla trattazione degli

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015

Rendiconto per l esercizio finanziario 2015 COMUNE DI MEDUNO Provincia di Pordenone Relazione dell organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione e sullo schema di Rendiconto per l esercizio finanziario

Dettagli

PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI CNDCEC -Documento n. 9

PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI CNDCEC -Documento n. 9 PRINCIPI DI VIGILANZA E CONTROLLO DELL ORGANO DI REVISIONE DEGLI ENTI LOCALI CNDCEC -Documento n. 9 L Organo di revisione:controlli sugli agenti contabili. RIFERIMENTI NORMATIVI Artt. 93,153, 226, 233

Dettagli

DAU e pratiche doganali. Anno 2007

DAU e pratiche doganali. Anno 2007 DAU e pratiche doganali Anno 2007 Il Documento Amministrativo Unificato La bolletta doganale DAU (Documento Amministrativo Unificato) è stata applicata all interno dei Paesi dell Unione Europea e prevede

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE Il Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo VISTO il Decreto Legislativo 50/2016 a cui gli Ordini professionali, quali enti pubblici

Dettagli

ELEZIONI DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL ESTERO ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEL COMITATO ELETTORALE CIRCOSCRIZIONALE

ELEZIONI DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL ESTERO ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEL COMITATO ELETTORALE CIRCOSCRIZIONALE ELEZIONI DEI COMITATI DEGLI ITALIANI ALL ESTERO Circoscrizione consolare di... ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEL COMITATO ELETTORALE CIRCOSCRIZIONALE Roma, 2004 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Provvedimento 105181/2016 Comunicazione all Agenzia delle entrate, da parte delle imprese elettriche, dei dati di dettaglio relativi al canone addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente,

Dettagli