Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 20

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 20"

Transcript

1 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 20

2 Geni e cromosomi Concetti chiave: Il DNA superavvolto può essere descritto in termini di numero di legami, avvolgimenti e numero di contorsioni. Le topoisomerasiscindono uno (tipo I) o entrambi (tipo II) i filamenti di DNA per aggiungere o rimuovere superavvolgimenti. Il DNA eucarioticoèsuperavvolto negativamente attorno a un nucleo centrale di proteine istoniche per formare un nucleosoma. I nucleosomi sono avvolti in strutture cromatiniche maggiormente ordinate.

3 Batteriofago T2 e cellula di E. coli circondati dal loro DNA Il DNA è stato liberato lisando il batteriofago (a sinistra) ed E. coli (a destra) liberando il loro DNA. Normalmente il DNA è impaccato nella testa del fago ed all interno delle cellule.

4 Lunghezza del cromosoma di E.coli(1,7 mm) paragonata alla lunghezza di una tipica cellula di E. coli(2µm) Le molecole di DNA sono molto piùlunghe delle cellule che le contengono

5 Lunghezza del DNA genomico umano La lunghezza complessiva del DNA genomico di una cellula umana è circa 2 m. Un corpo umano adulto contiene circa cellule, e quindi la lunghezza totale del DNA corrisponde a circa 2 x km. Circonferenza della terra=4 x 10 4 km Distanza tra la Terra e il Sole = 1,5 x 10 8 km Il DNA cellulare è fortemente compattato per trovare spazio all interno della cellula.

6 Superavvolgimento del DNA Superavvolgimentosignifica letteralmente avvolgimento di qualcosa che ègiàavvolto. Il cordone del telefono è un tipico filo avvolto la cui torsione determina un superavvolgimento.

7 Superavvolgimento del DNA Il DNA è avvolto in forma di una doppia elica nella quale entrambe le catene avvolte ruotano intorno ad un asse. Un ulteriore ripiegamento o una torsione di tale asse su se stesso determinano una nuova elica (superelica). Il DNA a superelica di solito èchiamato superavvolto. Se non vi è alcun ripiegamento dell asse del DNA su se stesso, si dice che il DNA è in uno stato rilassato. La compattazione del DNA comporta un superavvolgimento così come la replicazione o la trascrizionedel DNA, che richiedono una temporanea separazione delle eliche.

8 Superavvolgimento del DNA In una molecola circolare chiusa che corrisponde perfettamente alla struttura B del DNA (10,5 coppie di basi per giro d elica) il DNA sarà rilassato. Il superavvolgimento avviene quando il DNA è sottoposto a una sorta di deformazione strutturale. I DNA circolari chiusi raramente sono rilassati e il grado di superavvolgimento è ben definito e caratteristico di ogni DNA derivato da un determinato tipo cellulare. Il grado di deformazione è regolato dalla cellula. In quasi tutti i casi la deformazione è il risultato di un disavvolgimento. Il DNA presenta cioèun numero di giri di elica minore di quanto ci si attenderebbe per la struttura B.

9 Superavvolgimento del DNA Il disavvolgimentodel DNA in vivorende piùfacile separare le catene fra loro dando facile accesso all informazione contenuta al loro interno. Lo stato parzialmente disavvolto può essere mantenuto solo se il DNA èin forma circolare chiusa o se èstabilizzato da interazioni con proteine in modo tale che le catene non siano libere di ruotare su se stesse. Se si verifica un interruzione in una delle due catene di un DNA circolare parzialmente disavvolto, in quel punto la rotazione libera provocherà un ritorno spontaneo allo stato rilassato.

10 Superavvolgimento del DNA Il Segmento di DNA di 84 bp nella sua forma rilassata con 8 giri d elica (10,5 coppie di basi per giro), all interno di una molecola circolare chiusa. Deformazione conseguente alla rimozione di un giro d elica. Vi saranno 12 coppie di basi per giro (84/7), e la molecola è termodinamicamente svantaggiata. La deformazione potrebbe essere riequilibrata tramite l avvolgimento dell asse del DNA su se stesso a formare un superavvolgimento oppure tramite la parziale separazione delle due catene a una distanza di circa 10 bp. La deformazione provocata dal disavvolgimento è generalmente risolta dal superavvolgimento piuttosto che dalla separazione delle catene, perché l avvolgimento dell asse del DNA richiede meno energia della rottura dei legami idrogeno che tengono unite le due catene.

11 Superavvolgimento del DNA DNA a doppia elica in forma B, costituito da 260 coppie di basi.poichéil numero di residui nucleotidici per giro dell elica in una molecola di DNA non sottoposta a tensione èdi 10,5, questa molecola di DNA lineare presenta 25 giri. Se si uniscono le estremità di questa molecola si ottiene una molecola circolare rilassata.

12 Superavvolgimento del DNA Se si srotola la doppia elica lineare di due giri prima di riunire le estremità.....si ottiene un DNA circolare con due possibili conformazioni alternative: Il DNA può ripiegarsi in una struttura contenente 23 giri di elica B e un anello srotolato, oppure può adottare una struttura superavvolta con 25 giri di elica B e due giri di superavvolgimento destrorso(superelica negativa).

13 Superavvolgimento del DNA Una molecola di DNA superavvolto èpiùcompattadi una molecola di DNA rilassato con la stessa lunghezza. Una molecola di DNA superavvolto si muove più rapidamente del DNA rilassato e del DNA lineare quando è sottoposta a centrifugazione oppure a elettroforesi.

14 Superavvolgimento del DNA La nostra comprensione della conformazione del DNA èfacilitata da concetti derivati dalla topologia, una branca della matematica che si occupa delle proprietà strutturali che non variano anche in presenza di deformazioni come lo stiramento e la curvatura. Una proprietà topologica fondamentale di una molecola di DNA circolare è il suo numero di legame(linking number, Lk). Se due catene sono legate come in (a) esse sono effettivamente unite da ciò che può essere definito un legame topologico. Anche se le catene sono separate per rottura di tutte le interazioni che le tengono insieme, tale legame topologico le manterrebbe ancora unite.

15 Superavvolgimento del DNA Se si considera una delle catene circolari come la delimitazione di una superficie immaginaria, il numero di legame èdefinito come il numero di volte che la seconda catena buca questa superficie. Lk negativo per eliche avvolte in senso levogiro Lk positivo per eliche avvolte in senso destrogiro Il numero di legame corrisponde anche al numero di volte in cui una catena di DNA si avvolge in direzione destrorsa intorno all asse dell elica, quando l asse èvincolato a giacere su un piano.

16 Il concetto di numero di legame applicato a molecole di DNA circolare chiuso Per una molecola di DNA circolare chiusa in stato rilassato, Lk è il numero di basi diviso per il numero di coppie di basi per giro (10,5). Perché una molecola di DNA circolare abbia una proprietà topologica come il numero di legame, è necessario che nessuna delle due catene presenti interruzioni. Se una delle catene è rotta, è possibile in linea di principio disavvolgere le eliche e separarle completamente (Lk è indefinito). Se, prima della chiusura, una doppia elica è srotolata, è possibile descrivere il disavvolgimento parziale del DNA in termini di cambiamento del numero di legame ( Lk)

17 Superavvolgimento positivo e negativo Il superavvolgimento causato dal parziale disavvolgimento è detto superavvolgimento negativo. Quando il DNA è iperavvolto, il superavvolgimento che ne risulta è detto positivo. Due forme di DNA circolare che differiscono solo per il numero di legame sono detti topoisomeri. I topoisomeri del DNA possono trasformarsi l uno nell altro solo tagliando una o entrambe le catene del DNA e poi ricongiungendole tra loro.

18 Torsione e avvolgimento Il numero di legame può essere scomposto in due componenti strutturali: avvolgimento (writhe, Wr) e torsione(twist, Tw) Lk= Tw+ Wr La torsione definisce un ripiegamento locale e può essere definita come una misura dell arrotolamento a elica dei filamenti del DNA l uno attorno all altro. L avvolgimento rappresenta una misura dei giri dell asse della doppia elica, o superavvolgimento.

19 Equivalenza topologica Modificazioni topologiche del numero di legame sono solitamente accompagnate da cambiamenti geometrici sia di avvolgimento sia di torsione.

20 DNA cruciforme Il parziale disavvolgimento del DNA può indurre la formazione di strutture cruciformi

21 Topoisomerasi Gli enzimi che determinano l aumento o la diminuzione del grado di disavvolgimento del DNA sono chiamati topoisomerasi, e la proprietà del DNA su cui agiscono è il numero di legame. Le topoisomerasihanno un ruolo determinante in processi quali la replicazionee l impacchettamento del DNA.

22 Topoisomerasi Le topoisomerasi di tipo I agiscono rompendo transitoriamente una delle catene del DNA, ruotando un estremità intorno alla catena integra e riunendo le estremità interrotte. Modificano Lkcon incrementi o riduzioni di 1. Le topoisomerasi di tipo II (DNA girasi in E. coli) rompono entrambe le catene del DNA e modificano Lk con incrementi o riduzioni di 2. Topoisomerasi II Topoisomerasi I

23 Modificazioni del numero di legame catalizzate da topoisomerasi Una popolazione di DNA plasmidici identici con lo stesso numero di legame migra come una banda discreta in elettroforesi. Le molecole di DNA superavvolto sono più compatte e in un elettroforesi su gel migrano più rapidamente delle corrispondenti molecole rilassate.

24 Superavvolgimento plectonemico In una molecola di DNA con superavvolgimento negativo i superavvolgimenti sono destrogiri. Il DNA superavvolto tende ad essere lungo e stretto piuttosto che compatto e spesso possiede ramificazioni. Questo tipo di superavvolgimento è definito superavvolgimento plectonemico (dal greco pléktos, ritorto, e nèma, filo), ed ètipico del DNA superavvolto in soluzione.

25 Superavvolgimento plectonemico Il superavvolgimento plectonemico non fornisce la compattezza necessaria per l impacchettamento del DNA nella cellula. Una molecola di DNA disavvolta può assumere una seconda forma di superavvolgimento, detto superavvolgimento a solenoide. Invece degli ampi superavvolgimenti destrogiri caratteristici della forma plectonemica, il superavvolgimento a solenoide implica rotazioni levogire piùstrette. Il superavvolgimento a solenoide, di per sè meno stabile ma più compatto, può essere stabilizzato dal legame con proteine ed è la forma presente nella cromatina degli eucarioti.

26 Nucleosomi

27 Nucleosomi La cromatina è costituita da fibre che contengono proteine e DNA in quantità approssimativamente uguali, più una piccola parte di RNA. Il DNA della cromatina interagisce molto strettamente con proteine chiamate istoni, che condensano e ordinano il DNA in unità strutturali dette nucleosomi.

28 Gli istoni sono altamente conservati In tutte le cellule eucariotiche sono presenti le cinque maggiori classi di istoni. Gli istoni hanno masse molecolari comprese tra e e sono molto ricchi degli amminoacidi basici arginina e lisina.

29 Nucleosomi Il nucleo centrale del nucleosoma è costituito da un ottamero di istoni: un tetramero di istoni (H3) 2 (H4) 2 e due dimeri (H2A-H2B) intorno al quale si avvolge il DNA.

30 Nucleosomi L istone H1 stabilizza la struttura del nucleosoma legandosi nella zona dove il DNA linker inizia o termina.

31 Nucleosomi Frammento di DNA (146 coppie di basi) avvolto intorno al nucleosoma con una conformazione a solenoide levogira.

32 Nucleosomi Vista dall alto della struttura del nucleosoma con il DNA legato

33 Nucleosomi La parte centrale proteica del nucleosoma contiene 8 molecole di istone, due copie ciascuna di H2A, H2B, H3 e H4

34 Nucleosomi La struttura del nucleosoma spiega perché il DNA eucariotico è parzialmente disavvolto. Il ripiegamento a solenoide osservato nei nucleosomièuna conformazione assunta dal DNA parzialmente disavvolto(superavvolto negativamente). Lo stretto avvolgimento del DNA attorno agli istoni nelle particelle nucleosomiche richiede la rimozione di circa un giro d elica dal DNA per permettere tali rotazioni serrate. In vitro le topoisomerasi sono necessarie per l assemblaggio della cromatina a partire da istoni e DNA circolare intatto.

35 Nucleosomi Lo stretto avvolgimento del DNA attorno al nucleo istonico richiede una compressione della scanalatura minore in questi punti. Un gruppo di due o tre coppie di basi A=T facilita tale compressione.

36 Nucleosomi I nucleosomi sono compattati in strutture regolari di ordine superiore. L avvolgimento del DNA attorno al nucleo di un nucleosoma lo rende più compatto di circa sette volte. La compattazione completa del DNA in un cromosoma è di circa volte maggiore.

37 Fibre di 30 nm Il compattamento del DNA nella fibra di 30 nm richiede la presenza di una molecola di istone H1 per nucleosoma.

38 Fibre di 30 nm La fibra di 30 nmfornisce al DNA una compattezza di circa 100 volte.

39 Nucleosomi Il successivo livello di ripiegamento no è stato ancora chiarito, ma sembra che alcune regioni del DNA si associno con un impalcatura nucleare. Foto al microscopio elettronico di un cromosoma umano parzialmente srotolato, che mette in evidenza le numerose anse attaccate a una struttura simile ad una impalcatura.

40 Nucleosomi Le regioni associate all impalcatura nucleare sono separate da anse di DNA contenenti probabilmente da a coppie di basi. Il DNA di ciascuna ansa può contenere un gruppo di geni correlati tra loro.

41 Cromosomi eucariotici Modello dei livelli di organizzazione che producono il compattamento del DNA in un cromosoma eucariotico. E.coli ha 1 cromosoma (4.6 milioni di coppie di basi). Ogni cellula umana diploide contiene 23 coppie di i cromosomi (6 miliardi di coppie di basi).

42 Compattamento DNA batterico Il DNA batterico è compattato in una struttura chiamata nucleoide.

Involucro proteico del batteriofago T2 circondato dalla sua molecola di DNA

Involucro proteico del batteriofago T2 circondato dalla sua molecola di DNA Involucro proteico del batteriofago T2 circondato dalla sua molecola di DNA Lunghezza del cromosoma di E.coli (1,7 mm) paragonata alla lunghezza di una tipica cellula di E. coli (2μm) DNA di una cellula

Dettagli

Dimensioni di Genomi

Dimensioni di Genomi Dimensioni di Genomi plasmids viruses bacteria fungi plants algae insects mollusks bony fish amphibians Il Genoma umano è costituito da circa 3 miliardi di bp e contiene un numero di geni pari a circa

Dettagli

2. I nucleosomi 11/02/16

2. I nucleosomi 11/02/16 2. I nucleosomi contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale u Ordinato e dinamico u Formazione della struttura terziaria

Dettagli

Il superavvolgimento è negativo quando consiste in una rotazione in senso opposto

Il superavvolgimento è negativo quando consiste in una rotazione in senso opposto Topoisomerasi Il DNA di batteri, mitocondri, plastidi e alcuni virus è costituito da una doppia elica circolare. Consideriamo una molecola di DNA circolare a doppia elica rilassata e chiusa, formata da

Dettagli

Alcune sequenze di DNA insolite. Palindromo. Sequenze con una simmetria doppia

Alcune sequenze di DNA insolite. Palindromo. Sequenze con una simmetria doppia Alcune sequenze di DNA insolite Palindromo Sequenze con una simmetria doppia Possono formare: Struttura a croce dette anche anse cruciformi DNA rilassato DNA parzialmente disavvolto DNA cruciforme Struttura

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

Il superavvolgimento del DNA

Il superavvolgimento del DNA Il superavvolgimento del DNA Superavvolgimento del DNA genomico nei procarioti ed eucarioti Plasmide: DNA extracromosomico batterico (circolare) Figura 2.32 DNA circolare rilassato e superavvolto. Il superavvolgimento:

Dettagli

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc.

estremità 5' DNA O - P O H 2 C O H H H H G N H O H 2 C P O H H T N ponte fosfodiestere O 3 P O estremità 3' etc. estremità 5' 5 3 - P N 5 2 C 3 ponte fosfodiestere P A 1 2 C 5 P 3 G N 1 2 C 5 3 P T N 1 5 2 C 3 etc. DNA C N 1 estremità 3' zucchero N 1 C 3 4 3 timina N adenina N N 1 6 N N 9 N zucchero N zucchero citosina

Dettagli

La struttura della cromatina

La struttura della cromatina La struttura della cromatina Istoni e nucleosomi La cromatina Il DNA all interno del nucleo eucariotico è associato a delle proteine. Il complesso DNA-proteina si chiama cromatina. Se nuclei interfasici

Dettagli

5. NUCLEOSOMI. Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle dimensioni del compartimento in cui è contenuto

5. NUCLEOSOMI. Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle dimensioni del compartimento in cui è contenuto 5. NUCLEOSOMI contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale Le dimensioni dell acido nucleico è molto maggiore delle

Dettagli

Struttura della cromatina= struttura quaternaria del DNA

Struttura della cromatina= struttura quaternaria del DNA Struttura della cromatina= struttura quaternaria del DNA Confronto fra cellula eucariotica e procariotica I procarioti hanno una copia unica del/dei cromosoma/i, organizzata in una struttura detta nucleoide.

Dettagli

Biologia Molecolare 2018 / 2019

Biologia Molecolare 2018 / 2019 Biologia Molecolare 2018 / 2019 Prof.ssa Susanna Spisani Dipt. Biochimica e Biologia Molecolare Via L.Borsari 46, Mammut, II piano e-mail:susanna.spisani@unife.it tel: 0532 455424 Testi consigliati: Biologia

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

lati esterni altamente Idrofilici

lati esterni altamente Idrofilici I due filamenti complementari del DNA sono antiparalleli: uno è in direzione 5-3 e l altro in direzione 3-5. parte interna idrofobica lati esterni altamente Idrofilici APPAIAMENTO DELLE BASI AZOTATE: 2

Dettagli

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA

STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL DNA IL LABORATORIO DI BIOLOGIA MOLECOLARE: Introduzione alle tecniche e alle loro applicazioni STRUTTURE DEGLI ACIDI NUCLEICI, Il DNA nell arte: Susan Rankaitis 2002, DNA2 CODICE GENETICO E REPLICAZIONE DEL

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il DNA è un lungo polimero lineare che contiene l informazione genetica. L informazione genetica è contenuta nell ordine lineare dei nucleotidi. Si trova nel nucleo delle

Dettagli

La struttura dell RNA

La struttura dell RNA La struttura dell RNA L RNA differisce dal DNA per tre differenti caratteristiche: 1. L impalcatura fondamentale contiene il ribosio e non il 2 -deossiribosio. 2. Contiene l uracile al posto della timina.

Dettagli

Struttura della cromatina

Struttura della cromatina Struttura della cromatina Il DNA nel nucleo è protetto dall azione delle nucleasi Se la cromatina viene trattata con nucleasi aspecifiche la maggior parte del DNA viene frammentata in frammenti di 200

Dettagli

Genomi dei procarioti

Genomi dei procarioti Genomi dei procarioti Una molecola circolare di DNA E.coli circa 4 x 10 6 coppie di basi Il genoma è quasi tutto codificante Viene trascritto in mrna policistronici Il genoma eucariotico Il genoma eucariotico

Dettagli

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine)

Organizzazione del DNA negli organismi superiori. La cromatina (DNA + proteine) Organizzazione del DNA negli organismi superiori La cromatina (DNA + proteine) Piccole proteine basiche altamente conservate Gli istoni IL NUCLEOSOMA Il nucleosoma è formato da quattro coppie degli istoni

Dettagli

DNA: il materiale genetico

DNA: il materiale genetico DNA: il materiale genetico Corso di Genetica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Alberto Pallavicini La ricerca del materiale genetico Il materiale responsabile dei caratteri ereditari

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

informazione ed espressione genica

informazione ed espressione genica a.a. 2015-16 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Dott.ssa Marilena Greco Biologia applicata informazione ed espressione genica Biologia Applicata_M.Greco 1 ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) Gli acidi nucleici trasmettono

Dettagli

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

Modificazioni istoni.

Modificazioni istoni. Modificazioni istoni. Attivazione della trascrizione Attivatori Attivatori Il complesso proteico attivatore della trascrizione recluta l enzima RNA polimerasi ed i suoi cofattori a livello della regione

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

Contenuto di DNA aploide in alcune specie

Contenuto di DNA aploide in alcune specie Contenuto di DNA aploide in alcune specie 1-10 2 kb 10 3 kb 10 4 kb 10 5-10 8 kb Dimensioni del genoma Paradosso del valore C Non c è una correlazione tra la quantità di DNA e la complessità di un organismo

Dettagli

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I Dott. Massimo Pancione e.mail massimo.pancione@unisannio.it Obiettivo del corso: Comprendere i meccanismi molecolari dei processi biologici fondamentali, descrivere le tecniche

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il Genoma cellulare specifica: La struttura primaria delle proteine Destinazione delle proteine all interno della cellula Presenza o assenza della proteina in un determinato

Dettagli

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM Nucleo Spesso è la struttura più evidente MO TEM è delimitato da una doppia membrana (involucro nucleare) interrotta da numerosi pori poro nucleare ( 30-100nm) vi passano le grandi molecole RNA, proteine

Dettagli

Viaggio al centro della cellula

Viaggio al centro della cellula Viaggio al centro della cellula I segreti del nucleo Anna Maria Rossi Dip. di Biologia - Genetica Interfase Profase Metafase Durante la mitosi possiamo osservare notevoli cambiamenti nella struttura del

Dettagli

MODALITA DI REPLICAZIONE

MODALITA DI REPLICAZIONE MODALITA DI REPLICAZIONE In teoria è ipotizzabile che il DNA possa duplicarsi con modalità: 1) semi-conservativa se alla generazione successiva passano due doppie eliche entrambi costituite da un'elica

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche

Acidi nucleici basi puriniche basi pirimidiniche basi puriniche basi pirimidiniche La sequenza dei nucleotidi in una catena di acido nucleico viene descritta partendo dall estremità 5 e identifica l ordine di successione delle basi utilizzando le abbreviazioni

Dettagli

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

BIOMOLECOLE (PROTEINE) BIOMOLECOLE (PROTEINE) Proteine: funzioni Strutturale (muscoli, scheletro, legamenti ) Contrattile (actina e miosina) Di riserva (ovoalbumina) Di difesa (anticorpi) Di trasporto (emoglobina, di membrana)

Dettagli

Topologia del DNA= Struttura terziaria

Topologia del DNA= Struttura terziaria La doppia elica può avvolgersi su sé stessa e far cambiare la conformazione del DNA nello spazio Topologia del DNA= Struttura terziaria Capire la topologia del DNA e come la cellula possa modificarla a

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica definizioni Gene attivato quando viene trascritto in RNA e il suo messaggio tradotto in molecole proteiche specifiche Espressione genica processo complessivo con cui

Dettagli

Organizzazione del Genoma

Organizzazione del Genoma Organizzazione del Genoma Grazie alla complementarietà delle basi, la doppia elica del DNA ha la capacità di separare (denaturazione), e poi riunire (rinaturazione), i due filamenti senza rompere i legami

Dettagli

Lo studio delle varie conformazioni del DNA

Lo studio delle varie conformazioni del DNA Lo studio delle varie conformazioni del DNA Separazione dei topoisomeri Molecole di DNA ccc di una uguale lunghezza e composizione in basi, ma diverso Lk, sono dette topoisomeri. I topoisomeri possono

Dettagli

Stesso DNA ma cellule diverse

Stesso DNA ma cellule diverse Stesso DNA ma cellule diverse Organismo (uomo) Il corpo umano è composto damiliardi di cellule Ogni nucleo cellulare è dotato di un identico corredo cromosomico I cromosomi sono in coppia Ogni cromosoma

Dettagli

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007

Duplicazione del DNA. 6 Dicembre 2007 Duplicazione del DNA 6 Dicembre 2007 Duplicazione - Trascrizione - Traduzione DNA Trascrizione DNA - La DUPLICAZIONE è il processo che porta alla formazione di copie delle molecole di DNA ed al trasferimento

Dettagli

LA GENETICA MOLECOLARE

LA GENETICA MOLECOLARE LA GENETICA MOLECOLARE Obiettivi del corso Studio del genoma Genomica strutturale Genomica funzionale Genomica comparata Studio del trascrittoma Analisi dei profili di espressione Studio del proteoma Proteomica

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

NU PORO NUCLEARE RER

NU PORO NUCLEARE RER il Nucleo Il nucleo è un organulo che si trova all'interno della cellula ed è sede di importanti reazioni. Il suo scopo è quello di contenere gli acidi nucleici, provvedere alla duplicazione del DNA, alla

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA

La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA La trascrizione nei procarioti SINTESI RNA https://www.youtube.com/watch?v=w8a7kxz3eqo https://www.youtube.com/watch?v=j2rb8dpclei La replicazione è finalizzata alla proliferazione cellulare La trascrizione

Dettagli

Citologia del nucleo

Citologia del nucleo 1 Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - il nucleo Citologia del nucleo Il nucleo è facilmente evidenziabile in una cellula tuttavia... Può avere aspetti diversi Non è presente durante

Dettagli

Quanto DNA è contenuto in una cellula?...

Quanto DNA è contenuto in una cellula?... Quanto DNA è contenuto in una cellula?... bp = Base Pair (coppie di basi) lungh DNA/lungh struttura ospitante E. coli: 4,6x10 6 bp (1,7 mm) 850 (unica molecola circolare) Cellula umana: 3,2x10 9 bp (~2

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LEZIONE XI REGOLAZIONE DELLA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI Dott. Paolo Cascio IL PROMOTORE DEL VIRUS SV 40 PRESENTA 1 SEQUENZA TATA E 3 CG BOX. PIU LONTANO, PERO, SONO SITUATE ALTRE 2 REGIONI PIUTTOSTO

Dettagli

Caratteristiche strutturali dell RNA Le differenze con DNA sono date dal ribosio, dall uracile e dal fatto che normalmente non è presente nelle

Caratteristiche strutturali dell RNA Le differenze con DNA sono date dal ribosio, dall uracile e dal fatto che normalmente non è presente nelle RNA Caratteristiche strutturali dell RNA Le differenze con DNA sono date dal ribosio, dall uracile e dal fatto che normalmente non è presente nelle cellule come doppia elica. Solo in certi virus, dove

Dettagli

DNA: Struttura e caratteristiche

DNA: Struttura e caratteristiche DNA: Struttura e caratteristiche Il DNA è un acido nucleico formato da monomeri detti nucleotidi. Ogni nucleotide è formato da: Zucchero pentoso (desossiribosio) Gruppo fosfato Base azotata Basi azotate:

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

Riassunto struttura DNA

Riassunto struttura DNA Riassunto struttura DNA Il nucleotide (unita monomerica del DNA): composto da uno zucchero pentoso, una base azotata e un gruppo fosfato (1-3) Il DNA e l RNA sono polimeri costituiti da nucleotidi uniti

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Modello Watson-Crick del DNA

Modello Watson-Crick del DNA Modello Watson-Crick del DNA Diffrazione raggi X (Wilkins & Franklin) Modello atomico a doppia elica (B-DNA, Watson & Crick) VMD 1 Modello Watson-Crick del DNA B-DNA: doppia elica destrorsa Doppia elica

Dettagli

DNA e replicazione del DNA

DNA e replicazione del DNA DNA e replicazione del DNA 1928: EXP di Griffith Scoperto il fattore trasformante Struttura elicoidale del DNA Struttura del DNA Subunità nucleotidiche Struttura del DNA Subunità nucleotidiche La replicazione

Dettagli

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno

= ca. 1,7 mt. 3*10 9 (devono rientrare in uno CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei.

Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. DNA e RNA Composizione e proprietà Struttura Analisi 1 STRUTTURA DAGLI ACIDI NUCLEICI Nel DNA e nell RNA i nucleotidi sono legati covalentemente da legami fosfodiesterei. I gruppi fosforici hanno pka vicino

Dettagli

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI

ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI ACIDI NUCLEICI ESPERIMENTI 1869 FRIEDRICK MIESCHER Isolò per la prima volta una sostanza zuccherina leggermente acida contenente fosforo Questa sostanza venne chiamata: acido nucleico perché scoperta nel

Dettagli

L esperimento di Griffith sulla trasformazione genetica in pneumococco.

L esperimento di Griffith sulla trasformazione genetica in pneumococco. L esperimento di Griffith sulla trasformazione genetica in pneumococco. La natura chimica del materiale genetico ACIDI NUCLEICI DNA : deposito informazioni RNA: a) espressione informazione (es. sintesi

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA 1

REPLICAZIONE DEL DNA 1 REPLICAZIONE DEL DNA 1 La replicazione del DNA è semiconservativa: ciascuno dei due filamenti parentali serve da stampo per la sintesi di un nuovo filamento e le due nuove doppie eliche sono costituite

Dettagli

I PROTIDI ASPETTI GENERALI

I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI ASPETTI GENERALI I PROTIDI O PROTEINE SONO SOSTANZE ORGANICHE AZOTATE, DI STRUTTURA MOLTO COMPLESSA, PRESENTI IN OGNI FORMA DI VITA. LE PROTEINE SONO COMPOSTI QUATERNARI, OSSIA SONO FORMATE DA

Dettagli

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune AMINO ACIDI sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine sono 20 hanno tutti una struttura comune sono asimmetrici La carica di un amino acido dipende dal ph Classificazione amino acidi Glicina

Dettagli

BASI DI GENETICA E GENOMICA

BASI DI GENETICA E GENOMICA BASI DI GENETICA E GENOMICA CORSO TANDEM 2018-2019 Dr. Marzia Rossato Ricercatore RTDB, settore Genetica Cà Vignal 1 laboratorio 1.63 - ufficio 2.14 marzia.rossato@univr.it Email per apputamento - ricevimento

Dettagli

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico

Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico Acidi Nucleici: DNA = acido deossiribonucleico depositario dell informazione genetica RNA: acido ribonucleico trascrizione e traduzione dell informazione genetica dogma centrale della biologia molecolare

Dettagli

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona Il DNA Il DNA contiene l informazione genetica di un organismo Scritta in un codice chimico

Dettagli

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005 GENETICA Tutti gli organismi utilizzano gli acidi nucleici come materiale genetico e tutti codificano le proprie informazioni genetiche con le medesime modalità. La serie completa di istruzioni

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Corso di Laurea Denominazione insegnamento: Numero di Crediti: Anno: Semestre: Docente Titolare: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Triennale in Scienze Biologiche Biologia molecolare 9 CFU II II Lina Sabatino

Dettagli

Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici

Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici Strutture alternative La struttura a doppia elica proposta da Crick e Watson, e che abbiamo sopra descritto, è quella ottenuta mediante

Dettagli

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com)

You created this PDF from an application that is not licensed to print to novapdf printer (http://www.novapdf.com) CROMATINA E CROMOSOMI UNA SCALA DI GRANDEZZE (E. coli) RNA + proteine Histon-like + DNA 4,64 Mb UNA SCALA DI GRANDEZZE (H. sapiens) TTCAGGAAATGACCCCTTTGCCCCGTCTGAAGGTAGTGCAGAGGCTGCACCTGAGCTGGACCTCTTTGCAATGAAGCCACCT

Dettagli

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn

Chimica Biologica A.A α-elica foglietto β reverse turn Chimica Biologica A.A. 2010-2011 α-elica foglietto β reverse turn Str. Secondaria sperimentalmente osservata: Si distinguono fondamentalmente tre tipi di strutture secondarie: α elica foglietto β reverse

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica Ogni processo che porta dal DNA alla proteina funzionale è soggetto a regolazione. Il primo processo relativo alla trascrizione è il più importante punto di regolazione

Dettagli

Il ruolo del DNA nell ereditarietà

Il ruolo del DNA nell ereditarietà Il ruolo del DNA nell ereditarietà Gli esperimenti di Fredrick Griffith su Streptococcus pneumoniae hanno dimostrato la presenza di un «principio trasformante» ereditabile. Il ruolo del DNA nell ereditarietà

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Interazioni proteina-dna

Interazioni proteina-dna Interazioni proteina-dna 1) Proteine che legano la doppia elica del DNA in maniera non sequenza-specifica: histone-like proteins (HU protein) 2) Proteine che legano strutture particolari del DNA: - single

Dettagli

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI

CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI CERCATE SU YOU TUBE I FILMATI DI BIOLOGIA CE NE SONO DI TUTTI I TIPI IL MATERIALE GENETICO Fino agli anni 40 si credeva che le proteine fossero le molecole della informazione ereditaria. C erano comunque

Dettagli

Adenina Adenine H H N N N N N Z

Adenina Adenine H H N N N N N Z Adenina Adenine Z Guanina O GUAIA Z Citosina CITOSIA Z O Timina Thymine C3 O Z O Siti di attacco elettrofilo 3 Thymine Basi appaiate: Timina-Adenina Adenine C 3 O O 3.ooA Basi appaiate: Citosina-Guanina

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

LOCALIZZAZIONE CELLULARE DEGLI ACIDI NUCLEICI

LOCALIZZAZIONE CELLULARE DEGLI ACIDI NUCLEICI GLI ACIDI NUCLEICI PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LOCALIZZAZIONE CELLULARE

Dettagli

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA

REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA REPLICAZIONE DEI GENOMI A DNA LA REPLICAZIONE DEL DNA SERVE A PERPETUARE L INFORMAZIONE GENICA FIGURA 12.26 GENES VII FIGURA 13.1 GENOMI II FIGURA 13.2 GENOMI II NEL 1958 MESELSON E STAHL DIMOSTRANO CHE

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Studio della regolazione dell espressione genica

Studio della regolazione dell espressione genica Studio della regolazione dell espressione genica Un gene soggetto a regolazione possiede una o più sequenze regolatorie posizionate in maniera diversa rispetto al gene. I regolatori possono essere positivi

Dettagli

La regolazione genica negli eucarioti

La regolazione genica negli eucarioti La regolazione genica negli eucarioti neuroni globuli rossi globulo bianco fibroblasti adipociti Sezione di testicolo Surrene Come mai alcuni geni sono trascritti e tradotti in alcune cellule ma non in

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

Acidi Nucleici. Contenuto:

Acidi Nucleici. Contenuto: Acidi Nucleici Contenuto: Il DNA e' l'unica molecola depositaria dell'informazione genetica, ossia del progetto nel quale sono immagazzinate istruzioni precise per tutte le caratteristiche ereditarie autoduplicazione

Dettagli

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, Il compartimento nucleare

Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, Il compartimento nucleare Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 Il compartimento nucleare Il Compartimento Nucleare Il compartimento nucleare è caratteristica propria degli eucarioti. Il compartimento consiste delle

Dettagli

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

GENI, GENOMI E CROMOSOMI www.fisiokinesiterapia.biz GENI, GENOMI E CROMOSOMI GENOMA E il DNA che contiene l intera informazione genetica di un organismo Le dimensioni e la sequenza nucleotidica del genoma sono tipiche di ciascuna

Dettagli

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono

DNA. simile ad una scala a chiocciola. I pioli della scala corrispondono DNA Il DNA o acido desossiribonucleico è una grossa molecola chimica contenuta nel nucleo della cellula. Il DNA può essere paragonato ad un importante libro delle istruzioni che contiene l informazione

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

Formazione del legame peptidico:

Formazione del legame peptidico: Formazione del legame peptidico: Planare, ha una forza intermedia tra il legame semplice ed il legame doppio. 2^ lezione N R C C O O O + R N R C O C O O N R C C N C C O Ogni piano delle unità peptidiche

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 4 La divisione cellulare e la riproduzione 3 1. La divisione cellulare /1 La divisione cellulare negli organismi unicellulari coincide

Dettagli

Il genoma dei batteri

Il genoma dei batteri Il genoma dei batteri Trovare mutazioni nei geni batterici Mutazioni che colpiscono la morfologia della colonia, Mutazioni che conferiscono resistenza agli agenti battericidi Mutazioni che creano auxotrofi

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 2 Le molecole della vita 3 1. Le classi delle biomolecole Le biomolecole sono composti organici formati da: catene di atomi di carbonio,

Dettagli