COMUNE DI PISTOIA (PROVINCIA DI PISTOIA) PIANO ATTUATIVO AT9/TU 3 AREA SUD-EST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI PISTOIA (PROVINCIA DI PISTOIA) PIANO ATTUATIVO AT9/TU 3 AREA SUD-EST"

Transcript

1 COMUNE DI PISTOIA (PROVINCIA DI PISTOIA) PIANO ATTUATIVO AT9/TU 3 AREA SUD-EST Studio di inserimento viabilistico nel quadrante Sud-Ovest della città, tra la tangenziale e la linea ferroviaria Firenze Montecatini Terme Documentazione aggiornata e integrata in ottemperanza alle note del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) di Autostrade per l Italia (ASPI) e del Comune di Pistoia a seguito della conferenza decisoria dei servizi del 6/06/2014 ELABORATO 20.a.1 Relazione idraulica della rete di raccolta e smaltimento delle acque di piattaforma PROGETTO IDRAULICO PROGETTO D.R.E.Am. Italia Dott. Geol. Andrea Bizzarri Dott. Ing. Silvia Cipriani Dott. Ing. Simone Galardini Arch. Roberto Brunetti C.so S.Fedi,17 Pistoia Arch. Fabio Nonis Via Schievano 12 Milano PROPONENTE: ESSELUNGA SpA Sede legale Milano Via Vittor Pisani 20 C.F Partita IVA Nella persona dell Ing. Vittorio Cocchi, in qualità di Procuratore e Direttore Tecnico della società ESSELUNGA SpA, domiciliato presso la sede secondaria della soc. Esselunga SpA, via Tevere 3 Sesto Fiorentino (FI) Codice 3032 Rev. ES Data Emesso Galardini Controllato Bizzarri Approvato D.T. Miozzo D.R.E.AM. Italia Via Enrico Bindi n.14, Pistoia Tel Via Garibaldi, 3 Pratovecchio (Ar) - Tel

2 SOMMARIO Premessa Nota generale sullo smaltimento delle acque meteoriche Verifica del velo d acqua sulla sede stradale Elaborazione dei dati pluviometrici Descrizione della rete di drenaggio Determinazione delle portate di progetto Dimensionamento degli elementi della rete scolante Dimensionamento delle fosse di guardia Idraulica degli embrici Verifica canaletta in cls polimerizzato Dimensionamento attraversamenti pozzetto 1 e Allegato Tavole 20.g.2 e 20.g.3 con planimetria e particolari del sistema di drenaggio D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 1 di 22

3 Premessa Il presente elaborato è stato redatto a seguito delle richieste integrative di Autostrade per l Italia, del MIT e del Comune di Pistoia nell ambito del Piano Attuativo Esselunga AT9/TU3 Area Sud- Est di Pistoia, a seguito di conferenza dei servizi decisoria tenuta in data e sulla base degli incontri successivi verificatesi. Oggetto della presente relazione idraulica è la trattazione delle modalità di smaltimento delle acque meteoriche degli svincoli da realizzarsi (ramo A in uscita dalla tangenziale di Pistoia e ramo B di ingresso in tangenziale) come richiesto specificatamente nella richiesta di integrazioni, punto n. 5: Si richiede la planimetria e la relazione idraulica dalle quali si evinca lo smaltimento delle acque di piattaforma delle svincolo potenziato, con particolare riferimento alla rampa da realizzarsi in affiancamento alla rampa di competenza di Autostrade per l Italia. Si richiede altresì di dettagliare, con opportuni elaborati, le nuove opere da realizzarsi e le opere idrauliche esistenti da modificare. La presente relazione, congiuntamente agli elaborati grafici allegati, risponde alle richieste pervenute, fornendo dettagli tecnici sullo smaltimento delle acque meteoriche nel nodo rappresentato dallo svincolo autostradale di Pistoia, in relazione agli interventi previsti dal Piano Attuativo. 1. Nota generale sullo smaltimento delle acque meteoriche La raccolta e l allontanamento delle acque piovane dalle superfici stradali, urbane e non urbane, rappresentano problemi che potrebbero definirsi di idraulica minore, tanto per le portate relativamente modeste in gioco che per la relativa semplicità degli schemi di raccolta ed allontanamento. Non minori e non trascurabili possono, invece, definirsi i problemi che potrebbero insorgere da una loro non corretta o superficiale soluzione: per i disagi che il ristagno delle acque ed il loro lento smaltimento potrebbero causare nel traffico e nella riduzione, anche notevole, delle condizioni di sicurezza del traffico stesso. D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 2 di 22

4 Disagi assai più frequenti di quanto si pensi per l imponente estensione delle superfici utilizzate per la sede e le pertinenze stradali, con scarso controllo o nessun controllo della capacità di smaltimento dei sistemi ricettori in rapporto all aumento della portata fluente. In queste condizioni, ancorché gli aspetti propriamente concettuali dei problemi idraulici non siano di grande rilievo, i danni che possono derivare da una poco accorta attenzione alla loro soluzione possono essere di notevole intensità, così da giustificare la cura che ad essi è da dedicare. 2. Verifica del velo d acqua sulla sede stradale Le precipitazioni che si abbattono sulla sede stradale possono produrre, specie se brevi ed intense, un deflusso superficiale sulla sede stessa di non trascurabile entità, il quale se non controllato con adatte disposizioni, può causare inconvenienti di rilievo. Il velo liquido sulla sede stradale deve essere infatti contenuto entro prefissati valori per non condizionare l aderenza dei pneumatici. Per ottenere questo risultato si deve assegnare una opportuna pendenza trasversale alla sede stradale. L altezza del velo liquido dipende, ovviamente, oltre che dalla pendenza trasversale, dall intensità delle precipitazioni e dal percorso che fa l acqua per giungere al di là della carreggiata. Il percorso dipende poi dalla larghezza della strada, dalla circostanza che il tratto considerato sia in rettifilo o in curva e dalla pendenza longitudinale della stessa. Una formula che esprime l altezza y del velo liquido in funzione dei citati parametri è quella proposta in Gran Bretagna dal Road Research Laboratory: essendo: y = ( L j) il y: altezza del velo liquido in mm j: intensità di precipitazione in mm/ora riferita alla durata significativa (pochi minuti) L: lunghezza del percorso d acqua in metri D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 3 di 22

5 i L : pendenza della strada lungo la linea di corrente La pendenza i L e la lunghezza L del percorso della corrente (ortogonale alle linee di livello della falda) sono legate alla geometria della sede stradale dalle relazioni (vedi fig.1): i L = b 1 + i l t 2 1/ 2 L 2 2 ( i i ) 1/ 2 i = + t l essendo b: la larghezza della falda stradale i l la pendenza longitudinale della strada i t la pendenza trasversale della strada Figura 1 Traiettoria di una particella d acqua su una strada D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 4 di 22

6 Nelle applicazioni pratiche si assume come ordine di grandezza uno spessore massimo del velo liquido inferiore ai 2,5 mm. Il metodo sopra esposto è stato applicato alla geometria in esame per lo svincolo potenziato ramo B e sullo svincolo ramo A (progetto stradale a cura di Policreo), utilizzando un valore di pioggia pari a 60 mm/h (corrispondente ad un evento con tempo di ritorno superiore a 25 anni), fornendo i seguenti risultati: Sezione j b il it L il y Verifica B1 60 6,00 0,030 0,025 9,31 0,039 2, Ok B2 60 6,00 0,057 0,025 15,02 0,063 2, Ok B3 60 6,00 0,059 0,025 15,38 0,064 2, Ok B4 60 6,00 0,052 0,025 13,84 0,058 2, Ok B5 60 6,00 0,023 0,025 8,13 0,034 2, Ok B6 60 6,00 0,007 0,025 6,21 0,026 1,90012 Ok B7 60 6,00 0,032 0,025 9,67 0,040 2, Ok B8 60 6,00 0,047 0,025 12,79 0,053 2, Ok B9 60 6,00 0,047 0,025 12,77 0,053 2, Ok B ,00 0,045 0,025 12,33 0,051 2, Ok B ,00 0,031 0,025 9,57 0,040 2, Ok B ,00 0,013 0,025 6,76 0,028 1, Ok B ,00 0,003 0,025 6,03 0,025 1, Ok B ,00 0,006 0,025 6,16 0,026 1,89598 Ok B ,00 0,007 0,025 6,25 0,026 1, Ok B ,00 0,007 0,025 6,25 0,026 1, Ok B ,00 0,004 0,025 6,07 0,025 1, Ok B ,00 0,013 0,025 6,79 0,028 1, Ok B ,00 0,033 0,025 9,85 0,041 2, Ok B ,00 0,033 0,025 9,85 0,041 2, Ok Tabella 1 - Verifica velo d'acqua su svincolo potenziato (ramo B) Sezione j b il it L il y Verifica A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 5 di 22

7 A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok A Ok Tabella 2 - Verifica velo d'acqua su ramo A Tutte le sezioni risultano pertanto verificate. 3. Elaborazione dei dati pluviometrici La progettazione della rete di drenaggio della piattaforma stradale richiede l adozione di piogge di durata inferiore ad un ora. I dati di pluviometria, al fine di definire l idrologia locale degli scrosci, sono stati desunti dallo studio: Linee segnalatrici di probabilità pluviometrica Analisi delle precipitazioni intense delle stazioni del comparto di Pisa, realizzato dall Ufficio Idrografico e Mareografico di Pisa, con la collaborazione scientifica del P.I.N. (centro studi di ingegneria dell Università di Firenze) e della Regione Toscana. Si riportano qui di seguito i dati relativi alla stazione pluviometrica 1260 Pistoia, estremamente significativa per il caso in esame data l estrema vicinanza del pluviometro al sito di realizzazione dell intervento. D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 6 di 22

8 Tabella 3 - Dati delle piogge estreme per la stazione pluviometrica di Pistoia con durate inferiori all'ora Figura 2 - Curva di probabilità pluviometrica per la stazione di Pistoia, durate inferiori all'ora Per il calcolo delle portate significative per il dimensionamento della rete di drenaggio delle acque di piattaforma si fa riferimento ad eventi con tempo di ritorno pari a Tr 25 anni. Applicando i coefficienti riportati in Tabella 5 per eventi con Tr 25 anni si ottiene: Durata Tr 25 anni mm mm mm mm mm mm Tabella 4 Dati pluviometrici per Tr 25 anni Per estrapolare le durate inferiori a 5 minuti si fa riferimento ad una procedura riportata sul manuale di progettazione redatto dal Centro Studi Deflussi Urbani ( Sistemi di fognatura, manuale di progettazione, HOEPLI) che considera che i rapporti r δ tra le altezze di durata molto breve e l altezza oraria (o di una durata nota) sono relativamente poco dipendenti dalla D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 7 di 22

9 località. Sembrerebbe che, per brevi durate (inferiori a due ore), i rapporti siano più stabili che per le durate maggiori. Da numerose registrazioni sono stati calcolati i seguenti rapporti dei valori medi delle altezze di pioggia di diversa durata h δ rispetto al valor medio della massima altezza annua oraria h 1 ed i corrispondenti rapporti dei valori massimi: Tabella 5 Rapporti fra altezze di pioggia di durata h δ rispetto alla massima altezza annua oraria Nel caso in esame di evento con Tr 25 anni, avendo a disposizione la pioggia di durata 60 minuti, si è applicato i coefficienti previsti le piogge di durata molto corta, fra 1 e 5 minuti (si ricalcola anche il valore dei 5 minuti già a disposizione), definendo in modo puntuale e preciso l idrologia degli scrosci intensi locali. δ [minuti] h δ [mm] Tabella 6 Idrologia locale degli scrosci per Tr 25 anni per il sito di Pistoia 4. Descrizione della rete di drenaggio L inserimento della nuova viabilità modifica in modo sostanziale l assetto di drenaggio dell area circostante; si è pertanto cercato di dimensionare la rete scolante senza interrompere la circolazione idrica superficiale esistente, senza creare punti di ristagno e garantendo con opportune opere di canalizzazione e manufatti la continuità dei fossi e canali esistenti. A favore di questa impostazione giocano le portate relativamente modeste derivanti dal surplus di impermeabilizzazione, come successivamente calcolate, che risultano del tutto compatibili con l assetto idraulico attuale, che risulta abbondantemente sovradimensionato. Ad ogni modo le nuove opere di regimazione delle acque di piattaforma sono state dimensionate con criteri prudenziali, in modo da gestire le portate drenate nel miglior modo possibile rispetto all assetto esistente. D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 8 di 22

10 Per la notazione dell assetto della rete si rimanda alla tavola grafica allegata alla presente relazione. Per quanto riguarda i deflussi provenienti della porzione di asfalto compresa dalla metà della rotatoria posta a nord della sezione B1 e la sezione B5 saranno drenati dal fosso di guardia A posto alla base del rilevato, previo allontanamento dalla piattaforma stradale per pendenza verso il ciglio esterno e scarico verso il fosso con canalette prefabbricate ad embrice. La porzione di piattaforma compresa fra la sezione B5 e la sommità del braccetto B (fra la sezione B6 e B7) sarà drenata bordo strada da una canaletta in cls polimerizzata (canaletta B) che scaricherà le acque in corrispondenza del pozzetto 1 (a cui confluisce anche la fossa A). Dal pozzetto l acqua verrà collettata tramite tubazione verso lo scatolare principale che sbocca nell area di compenso prevista per il rispetto della norma 13. La porzione di piattaforma compresa fra la sezione B7 e la sezione B11 sarà drenata bordo strada da una canaletta in cls polimerizzata (canaletta C) che scaricherà le acque, tramite opportuno pozzetto di cacciata e tubazione, verso la fossa D. Il canale di guardia D sarà funzionale anche a ricevere le acque della piattaforma stradale compresa fra le sezioni B11 e B13, scaricata tramite embrici, mentre l area compresa fra la sezione B13 e la B15 sarà raccolta alla base del rilevato dalla fossa E, alimentata tramite embrici di scarico. Tanto la fossa di guardia D e E confluiscono al pozzetto 2 che convoglierà le acque alla tubazione in cls Ø100 cm esistente, previo allungamento dell attraversamento con pari diametro, come specificato negli elaborati grafici. Tutta l acqua di piattaforma del ramo A compresa fra la sezione A13 e A28 verrà invece scaricata tramite embrici nella fossa di guardia F da realizzare alla base del rilevato, per avviarla al reticolo minore esistente. La restante parte, dalla sezione A12 alla sezione A2 verrà invece drenata da una canaletta in cls polimerizzata (canaletta G) che scaricherà nella condotta scatolare da mettere in opera sottostrada, per garantire la continuità del reticolo esistente (vedi allegato grafico). D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 9 di 22

11 5. Determinazione delle portate di progetto Per la determinazione delle massime portate in tempo di pioggia si è fatto ricorso al metodo razionale o cinematico. Esso si basa sul concetto del tempo di corrivazione, ovvero del tempo che la particella d acqua caduta nel punto idraulicamente più lontano dalla sezione di chiusura del proprio bacino impiega per raggiungere tale sezione. Il tempo di corrivazione è dato dalla somma di due aliquote: Tc = Ta + Tr essendo Ta il tempo di accesso alla rete e Tr il tempo di transito nella rete. Ipotesi di base del metodo razionale e che l intensità di pioggia sia uniforme su tutto il bacino e costante durante la durata dell evento di pioggia. Sotto queste ipotesi la portata è calcolata come: Q max 10 6 S h S h = Φ = 278 Φ 3600 τ τ Essendo S la superficie scolante in Km 2, τ il tempo di corrivazione in ore, h l altezza di pioggia corrispondente in metri e Q la massima portata defluente in m 3 /s e Ø il coefficiente di deflusso assunto pari a 0.9 (superfici pavimentate). Viste le superfici scolanti in esame si assume come significativo un tempo di corrivazione pari a Tc = 5 minuti; applicando lo schema di calcolo alla rete di drenaggio descritta in precedenza si ricavano le seguenti portate massime: Area Superficie Superficie Q mc/s Q l/s Scolante mq kmq Fosso A 700 0,0007 0, ,42 Canaletta B 300 0,0003 0, ,47 Canaletta C 460 0, , ,65 Fosso D 135 0, , ,06 Fosso E 600 0,0006 0, ,93 Fosso F 900 0,0009 0, ,40 Canaletta G 600 0,0006 0, ,93 Tabella 7 Calcolo delle massime portate scolanti avendo assunto il coefficiente di deflusso pari a 0,9, il tempo di corrivazione pari a Tc 5 minuti e l altezza di pioggia riferita a Tr 25 anni e durata 5 minuti pari a 14,95 mm D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 10 di 22

12 6. Dimensionamento degli elementi della rete scolante 6.1 Dimensionamento delle fosse di guardia Il dimensionamento delle fosse di guardia viene effettuata sotto l ipotesi di lavoro di moto uniforme, con la formulazione di Gaukler-Strickler; a favor di sicurezza a ciascun fosso di guardia è stata assegnata la portata competente in corrispondenza della sezione iniziale, considerando costante lo sviluppo per tutta la sua lunghezza. Anche se verificate con dimensioni inferiori, cautelativamente gli sviluppi minimi considerati sono stati: base minore 50 cm, base maggiore 150 cm ed altezza 50 cm. Per analogia a quelle presenti in zona sono state considerate fosse di guardia di sezione trapezia in terra inerbita. Fosso di guardia A Portata di progetto: l/s Base minore 50 cm Base maggiore 150 cm Altezza 50 cm Pendenza 0.5% Coefficiente di scabrezza di Gauckler Strickler 25 (corrispondente a sezioni in terra rinverdite) Verifica 0k Tabella 8 Verifica idraulica fosso di guardia A D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 11 di 22

13 Fosso di guardia D Portata di progetto: 26,71 l/s (data dalla somma della portata della sede stradale pari a 6.06 l/s più il contributo derivante dallo scarico della canaletta C pari a 20,65 l/s) Base minore 50 cm Base maggiore 150 cm Altezza 50 cm Pendenza 0.5% Coefficiente di scabrezza di Gauckler Strickler 25 (corrispondente a sezioni in terra rinverdite) Verifica 0k Tabella 9 Verifica idraulica fosso di guardia D Fosso di guardia E Portata di progetto: l/s Base minore 50 cm Base maggiore 150 cm Altezza 50 cm Pendenza 0.5% D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 12 di 22

14 Coefficiente di scabrezza di Gauckler Strickler 25 (corrispondente a sezioni in terra rinverdite) Verifica 0k Tabella 10 Verifica idraulica fosso di guardia E Fosso di guardia F Portata di progetto: l/s (data dalla somma del contributo proprio della sede stradale di l/s più il contributo derivante dalla bocca tarate prevista per la norma 13 pari a 90 l/s) Base minore 50 cm Base maggiore 150 cm Altezza 50 cm Pendenza 0.5% Coefficiente di scabrezza di Gauckler Strickler 25 (corrispondente a sezioni in terra rinverdite) Verifica 0k D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 13 di 22

15 Tabella 11 Verifica idraulica fosso di guardia F 6.2 Idraulica degli embrici Il dimensionamento degli embrici avviene nell ipotesi, del tutto plausibile, che l imbocco della portata drenata sulla superficie stradale avvenga mediante un passaggio attraverso lo stato critico, visto il deciso cambio di pendenza che si verifica tra la livelletta stradale ed il rilevato. La relazione che lega l altezza di stato critico alla geometria della sezione ed alla portata è, con coefficiente α unitario: Supponendo, nel caso in esame, che la geometria sia rettangolare, l altezza di stato critico può essere esplicitata nel seguente modo: Considerando la larghezza del singolo elemento dell embrice che, nel punto più stretto, è B = 30 cm, si è valutata l altezza di stato critico corrispondente ad una portata di 40,40 l/s (la massima in esame) che risulta pari a k = 4.85 cm. Sulla base delle dimensioni adottate per le tegole di embrice in cui l altezza minima è pari a 10 cm si può osservare come la portata di progetto possa essere agevolmente smaltita dai manufatti scelti. D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 14 di 22

16 Ad ogni modo ogni tratto è stato suddiviso in tratti regolari con scarichi costituiti da embrici, in modo che ognuno lavori nelle condizioni ottimali. Fosso di guardia Lunghezza tratto Numero scarichi embrici Fosso A 95 m 10 Fosso D 30 m 3 Fosso E 130 m 14 Fosso F 130 m 13 Tabella 12 Dimensionamento scarichi con embrici 6.3 Verifica canaletta in cls polimerizzato Le acque di piattaforma di parte del ramo B, quello compreso fra le sezioni B5 e B6 e quello compreso fra le sezioni B7 e B11, e di parte del ramo A (dalla sezione A12 alla A2) saranno drenate con canalette in cls polimerizzato (denominate rispettivamente canaletta B, canaletta C e canaletta G), da porre in opera lato strada, per poi essere indirizzate, tramite opportuno scarico, al reticolo superficiale individuato e visibile nell allegato grafico. Dai calcoli idrologici effettuati a ciascuna canalette compete le seguenti massime portate: Canaletta B 13,47 l/s Canaletta C 20,65 l/s Canaletta G 26,93 l/s Le canalette impiegate saranno della serie monoblock RD RD 300, in grado di garantire un ottimo drenaggio e massima sicurezza. Grazie alle caratteristiche meccaniche superiori del calcestruzzo polimerico, che consente la realizzazione di elementi prefabbricati dove la griglia ed il corpo canale sono un unico elemento monolitico, il manufatto presenta estrema robustezza (classe di carico F 900) e sicurezza, visto che vengono superati i classici problemi delle griglie che saltano e della loro rumorosità in prossimità di attraversamenti, rampe, ecc.. D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 15 di 22

17 Il sistema è estremamente versatile e consente di poter effettuare collegamenti a T ad L. La manutenzione e pulizia sono garantite da elementi di ispezione con griglia in classe F 900 con sistema di chiusura brevettato. Il sistema monoblock RD200 che verrà utilizzato è certificato EN 1433 per classe di carico D400 ed F900 ed ha elementi con lunghezze 50 cm e 100 cm; l' elemento di ispezione ha griglia e bordo in ghisa, gli accessori sono composti da testata per inizio e fine canale e adattatore per cambio della direzione di flusso. Il corpo del canale è dotato di rinforzo verticale per assicurare il massimo ancoraggio con il cemento di rinfianco. La maschiatura di sicurezza assicura un veloce e corretto posizionamento. Tutti gli elementi della gamma sono disponibili anche con fori laterali per asfalto drenante. Figura 3 Schema della canaletta che verrà utilizzata D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 16 di 22

18 Figura 4 Caratteristiche della canaletta che verrà utilizzata Figura 5 Panoramica della canaletta che verrà utilizzata Considerando che il canale ha altezza 33 cm e larghezza 23 cm, nell ipotesi di moto uniforme e considerando una pendenza di posa della canaletta del 3% si ottiene che la massima portata smaltibile è pari a 150 l/s ampiamente superiore a quella massima prevedibile. Anche l uscita D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 17 di 22

19 con tubazione DN 200 risulta sufficiente a far defluire la massima portata prevedibile di 20,65 l/s. 6.4 Dimensionamento attraversamenti pozzetto 1 e 2 Il pozzetto 1 raccoglie le acque provenienti dalla fossa di guardia A e dalla canaletta B per una portata massima prevista pari a 44,89 l/s; la portata sarà convogliata verso il ricettore, costituito dalla tubazione scatolare 2.0 x 1.5 m posta al di sotto della nuova viabilità mediante tubazione in cls sottopassante il nuovo braccetto B ed avente pendenza 0.5%. Per garantire un elevata efficienza idraulica è stato scelta, seppur se abbondantemente sovradimensionata, una condotta in cls avente diametro Ø 600 mm. Tabella 13 Verifica idraulica della tubazione di scarico dal pozzetto 1 D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 18 di 22

20 Il pozzetto 2 raccoglie invece le acque provenienti dalla fossa di guardia E, dalla fossa di guardia D e dalla canaletta C per una portata massima prevista pari a 53,64 l/s; la portata sarà convogliata verso il ricettore finale, costituito dal reticolo afferente al fosso Brusigliano, tramite prolungamento della tubazione in cls avente diametro Ø 1000 mm esistente, in modo da sottopassare la nuova porzione di braccetto B, come specificato nelle tavole grafiche allegate alla presente relazione. Tabella 14 Verifica idraulica della tubazione di scarico dal pozzetto 2 (prolungamento della tubazione esistente) Vista l esiguità di incremento di portata verso il reticolo di valle, costituito da ampie fosse di guardia e tubazioni con diametro Ø 1000 mm, è possibile affermare che la funzionalità e l efficienza di quest ultimo rimarrà del tutto inalterata. D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 19 di 22

21 7. Sistema di drenaggio e smaltimento zona edificio Esselunga, parcheggi e nuova viabilità (da Via Annona fino ai nuovi braccetti) Il sistema di drenaggio, che costituisce anche il sistema di invarianza previsto dalla norma 13, sarà affidato ad una soluzione mista, costituita da una tubazione scatolare di dimensioni 200 x h 150 cm che scorre al di sotto del piano viario e che convoglia le acque raccolte dalle griglie bordo strada all area a verde che si viene a determinare in corrispondenza dei nuovi braccetti nella zona del raccordo autostradale, e che rappresenta proprio il volume di compenso previsto dalla norma 13. Il dimensionamento dello scatolare è tale da garantire il mantenimento dell attuale deflusso costituito dalla tubazione presente in corrispondenza di Via dell Annona e di accogliere il surplus dato dal contributo proprio dell area impermeabilizzata, pari a l/s. L area di stoccaggio in corrispondenza del nuovo svincolo ha una superficie di circa 350 m 2 (misurata alla base) e, considerando le quote di progetto dei bracci stradali che delimitano l area ed il piano campagna attuale è stato possibile calcolare la curva di invaso mediante la costruzione di un modello tridimensionale del terreno, sotto forma di T.I.N., tramite il software Arcview 3.2. Figura 6 - Modello tridimensionale del terreno utilizzato per il calcolo dei volumi invasabili D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 20 di 22

22 Figura 7 - Curva di invaso ricavabile tramite modellazione tridimensionale Nell area d invaso la quota media al fondo è di poco superiore a m s.l.m. e pertanto, viste le quote di progetto e la dimensione della tubazione scatolare in arrivo è possibile stoccare nel triangolo considerato un battente di 1.5 metri, avendo a disposizione più di un metro come franco di sicurezza rispetto alle scarpate stradali di progetto. Dalla curva di invaso si ricava che per un tirante di 1.5 metri il volume stoccabile nell area è pari a circa 800 mc. Il volume di invaso ricavato nell area a verde sarà integrato con l autoinvaso costituito dalla tubazione scatolare, che avendo lunghezza di 250 metri, fornisce un volume di autoinvaso pari a mc, per un complessivo stoccabile pari a mc, sufficiente a soddisfare il fabbisogno necessario. La condotta scatolare è immessa nella vasca di laminazione tramite raccordo in muratura con il canale di magra costituito da un canale in elementi prefabbricati rettangolari in cls aventi dimensioni 1.0 x 0.5 metri. D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 21 di 22

23 Il canale a cielo aperto scorre verso la parte Sud Est della vasca di laminazione dove è immesso, tramite raccordo in muratura, in una condotta scatolare 1.0 x 1.0 m (dotata di griglia frontale per evitare l immissione di sedimenti nella tubazione) che scorre al di sotto del nuovo rilevato stradale e da questo, tramite tubazione Ø 160 mm in Pead o PVC che costituisce la vera e propria bocca tarata, l acqua piovana è indirizzata verso la condotta scatolare che viene messa in opera al posto della fossa esistente, in modo da garantire continuità al reticolo superficiale, come mostrato nell allegato grafico. In stato attuale il contributo al deflusso dell intera area considerata è pari a 125 l/sec; la bocca tarata Ø 160 mm considerata, con battente 1.5 m, rilascia al massimo una portata di circa 90 l/s e pertanto il sistema ideato garantisce l invarianza idraulica, come previsto dalla norma. Si ribadisce ancora una volta che il sistema è dimensionato su tutta la superficie impermeabile derivante dalla nuova edificazione, parcheggi e viabilità connessa. Figura 8- Dimensionamento della bocca tarata di rilasci dalla zona di accumulo verso il reticolo superficiale esistente Tutto il sistema è dotato di tubazione di troppopieno Ø 300 mm che, pescando in quota all imbocco della tubazione scatolare 1.0 x 1.0 m, convoglia le acque in caso di necessità verso il reticolo del Fosso Brusigliano, come evidenziato nella tavola grafica allegata. D.R.E.Am. Italia Soc.Coop. Agr.For. Codice Elab. 20.a.1 - Pagina 22 di 22

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA (PROVINCIA DI PISTOIA) PIANO ATTUATIVO AT9/TU 3 AREA SUD-EST. Computo metrico estimativo:

COMUNE DI PISTOIA (PROVINCIA DI PISTOIA) PIANO ATTUATIVO AT9/TU 3 AREA SUD-EST. Computo metrico estimativo: COMUNE DI PISTOIA (PROVINCIA DI PISTOIA) PIANO ATTUATIVO AT9/TU 3 AREA SUD-EST Computo metrico estimativo: Zona B - Area a verde e viabilità pedonale": opere per invarianza idraulica Zona B - Area a verde

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Relazione idraulica per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, reflue e degli invasi di laminazione Luglio,

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA - IDRAULICA COMUNE DI EMPOLI PROVINCIA DI FIRENZE REALIZZAZIONE STRADA DI COLLEGAMENTO TRA VIA PIOVOLA E LO SVINCOLO "EMPOLI EST" DELLA S.G.C. FI-PI-LI PROGETTO DEFINITIVO COMMITTENTE COMUNE DI EMPOLI RELAZIONE IDROLOGICA

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE

RELAZIONE SMALTIMENTO ACQUE Parrocchia di San Nicolò a Trebbia *** Cooperativa Abitazione Santa Marta Proprietà Indivisa Società Cooperativa PIANO ATTUATIVO per Intervento di Nuova Costruzione sito in via Alicata, Rottofreno (PC)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le

Dettagli

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa:

La superficie complessiva di deflusso delle acque piovane da smaltire nel sottosuolo risulta di 460 mq ed è così suddivisa: 1. Premesse La seguente relazione idraulica è redatta allo scopo di indicare le modalità di raccolta, deflusso e smaltimento delle acque meteoriche di dilavamento del nuovo tratto di pista ciclopedonale

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3

SOMMARIO PREMESSA... 3 SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata

Dettagli

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA + S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA DIPARTIMENTO XII - LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI E MANUTENZIONE URBANA CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO DEI CONDOTTI FOGNARI DELLA CITTA' DI ROMA a cura della II unità organizzativa

Dettagli

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche

RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche RELAZIONE TECNICA rete fognaria acque bianche Premessa L ambito d intervento del P.P.I.P riguarda un area a destinazione residenziale (d ora in poi denominata bacino) di 3.440 m², così suddivisa: PLANIMETRIA

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO

PROGETTO. Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO PROGETTO Contratti di quartiere II - CASCINA RASARIO RELAZIONE IDRAULICA FOGNATURE ACQUE NERE E BIANCHE PROGETTO REDATTO IN DATA ottobre 2013 RESPONSABILE PROCEDIMENTO : ING. MARCELLO MONFRINOLI PROGETTISTA

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

COMUNE DI NOLE (Capofila)

COMUNE DI NOLE (Capofila) COMUNE DI NOLE (Capofila) Provincia di Torino INTEGRZIONE CONNESSIONE CICLOPEDONLE LUNGO L FSCI FLUVILE STUDIO IDROLOGICO IDRULICO TRTTO DI CUNETT STRDLE INTUBT IN COMUNE DI CIRIE FRZIONE VSTLL * * * *

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI

PROGETTO DEFINITIVO CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO STUDIO INGEGNERI ASSOCIATI DI PANDOLFI ADALBERTO E PANDOLFI LUCA FORMATO A4 SCALA ----- PROGETTISTI ACCORDO DI PROGRAMMA TRA I COMUNI CASTELLEONE DI SUASA CORINALDO REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA AMPLIAMENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI C O R I N A LD O PROGETTO DEFINITIVO N. ELAB. TITOLO

Dettagli

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE PROVINCIA DI PISTOIA

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE PROVINCIA DI PISTOIA RELAZIONE IDRAULICA A SUPPORTO DEL P.A.4 NEL COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE CON INDICAZIONE SUL SISTEMA DI INVARIANZA IDRAULICA Il TECNICO INCARICATO Dott. Ing.

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO 1 - RETI DI FOGNATURA Il sistema di smaltimento delle acque è di tipo separativo, ossia attraverso due reti distinte vengono convogliate le acque d'origine pluviale e

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS

COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS COMUNE DI FAENZA Area ITALGAS 29 gennaio 2013 RELAZIONE TECNICA RETE FOGNARIA 0. VARIANTE La variante dal punto di vista idraulico riguarda sostanzialmente tre punti: 1. la modifica del piccolo lotto di

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli

Le previsioni del progetto generale delle fognature di Cividale del Friuli Relazione idraulica Premesse Il progetto generale delle fognature comunali non è conforme allo standard progettuale del gestore Acquedotto Poiana spa. Ciononostante abbiamo ritenuto indispensabile intervenire

Dettagli

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si

Dettagli

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010 Cod.: S-SF-ID- Data: 5/6/2 INTRODUZIONE La relazione descrive gli interventi finalizzati allo smaltimento delle acque meteoriche del Terzo Lotto dell Asse Lungosavena. L area è localizzata tra il Comune

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura

Pozzetti fognatura EDILIZIA DRENAGGIO SUOLO FOGNATURA VENTILAZIONE SCARICO IDROSANITARIO. Pozzetti fognatura VENTILAZIONE CARICO IDROANITARIO DRENAGGIO UOLO FOGNATURA EDILIZIA Pozzetti fognatura 2015 91 Pozzetti fognatura Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo ettori di utilizzo I Pozzetti

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1

INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 INDICE 1. PREMESSE... 1 2. STATO DI FATTO... 1 3. STATO DI PROGETTO... 2 3.1 VIABILITA AUTORIMESSA MARCO POLO...3 3.2 VIABILITA PARCHEGGIO SPEEDY PARK...4 3.3 VIABILITA ZONA DARSENA...5 3.4 SEZIONI TIPO

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105

I A T R T U E T Z A Z N O G P O F Pozzetti fognatura 2013 105 POZZETTI FOGNATURA Pozzetti fognatura 2013 105 Autoportanti, ottima tenuta idraulica, durabilità nel tempo Settori di utilizzo I Pozzetti Fognatura REDI fanno parte dei pezzi speciali per condotte interrate

Dettagli

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI ZONA C2 del PRE: NUOVA URBANIZZAZIONE DI INTERESSE TURISTICO (Foglio n 8 particelle n.n. 4100, 264, 265) PROGETTO EDILIZIO UNITARIO (P.E.U.) OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO

COMUNE DI MONTEGIORGIO COMUNE DI MONTEGIORGIO (Provincia di ASCOLI PICENO) STUDIO PRELIMINARE DI FATTIBILITA FINALIZZATO ALL AMPLIAMENTO DEL CENTRO COMMERCIALE ROSSETTI Località: Via Faleriense Est, 81 63025 Montegiorgio (AP)

Dettagli

[INTEGRAZIONE VOLONTARIA BARTOLI SNC] precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di

[INTEGRAZIONE VOLONTARIA BARTOLI SNC] precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di La presente integrazione volontaria ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti non precisati nella precedente relazione a seguito della richiesta da parte del servizio SAVI della RAS (numero di protocollo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICO-SPECIALISTICA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE INTERVENTI SUL TERRITORIO E QUALITA URBANA U.O. PROGETTAZIONE e DIREZIONE LAVORI Oggetto: RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE AREA ARTIGIANALE LE MORELLINE

Dettagli

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE La rete fognaria in oggetto è costituita da 5 picchetti e da 4 tratti. Legge di probabilità pluviometrica La legge di probabilità pluviometrica

Dettagli

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7

SOMMARIO. 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6. 4.2 Coefficiente di deflusso...7. 4.2.1 Tempo di corrivazione...7 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 3. PROGETTO URBANISTICO... 4 4. STUDIO IDROLOGICO... 6 4.1 Curve di possibilità pluviometrica...6 4.2 Coefficiente di deflusso...7 4.2.1 Tempo

Dettagli

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato P.IVAc.F 02095600397 / +390544404262 +393393051205 RELAZIONE TECNICA La presente domanda di Permesso di Costruire ha per oggetto l esecuzione delle Opere di Urbanizzazione in attuazione del Piano Particolareggiato

Dettagli

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE

ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE ATLANTIS SYSTEM GESTIONE ACQUE METEORICHE Atlantis produce una serie di prodotti geosintetici in polipropilene (PP) pressofuso ad alta resistenza, anche rivestiti con geotessile, che trovano applicazione

Dettagli

AL COMUNE DI CONSELICE

AL COMUNE DI CONSELICE AL COMUNE DI CONSELICE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO VIA MERLO, COMPARTI 39/A-39/B PROPRIETA': Cooperativa Ceramica d'imola S.c. Via Vittorio Veneto, 13 40026 Imola (Bo) R.E.A. BO 5545 - C.F. e Reg. Impr.

Dettagli

POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI)

POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) POZZO DI RICERCA DI ZIBIDO SAN GIACOMO (MI) RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE PIOVANE Settembre 2014 PROGETTISTA Dott. Ing. Leopoldo Cafaro Iscritto all Ordine degli Ingegneri

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta

Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta ESERCITAZIONE N. 1 (23 MARZO 2005) Verifica idraulica di un canale chiuso a sezione circolare e di un canale aperto a sezione composta PROBLEMA 1 Una portata Q di 1260 m 3 /h scorre in un canale circolare

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

Le linee guida per la garanzia dell invarianza idraulica degli interventi urbanistici

Le linee guida per la garanzia dell invarianza idraulica degli interventi urbanistici Regione Toscana Autorità di Bacino del Reno Convegno Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bentivoglio, 7 Marzo 2014 Le linee guida per la garanzia dell invarianza

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO

ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO ACCORDO DI PROGRAMMA 8 OTTOBRE 2005 INTERVENTI DI SMANTELLAMENTO, DEMOLIZIONE, BONIFICA E INFRASTRUTTURAZIONE DELLE AREE DI CORNIGLIANO OGGETTO: STRADA DI COLLEGAMENTO ALL ACCESSO EST DELLO STABILIMENTO

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO INDICE 1 NODO STRADALE ED AUTOSTRADALE DI GENOVA Adeguamento del Nodo di San Benigno... 3 1.1 Descrizione progetto... 3 1.2 Opere d arte... 9 1 NODO

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo RELAZIONE IDRAULICA

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo RELAZIONE IDRAULICA COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO Provincia di Bergamo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) per ampliamento attività industriale / artigianale ditta CORTI MARMI & GRANITI S.r.l., via Villaggio Sereno n

Dettagli

RELAZIONE TECNICA STAZIONE DI CAPODIMONTE IMPIANTO FOGNARIO Cod. commessa C-TAN-CAP. Pagina 1 di 9

RELAZIONE TECNICA STAZIONE DI CAPODIMONTE IMPIANTO FOGNARIO Cod. commessa C-TAN-CAP. Pagina 1 di 9 Pagina 1 di 9 IMPIANTO DI TRATAMENTO E RECAPITO PER SCARICHI DA INSEDIAMENTO CIVILE E ASSIMILABILI AI DOMESTICI MODALITA ESECUTIVE, CALCOLO, MATERIALI E MANUFATTI D ALLACCIAMENTO DELLA RETE FOGNARIA ACQUE

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007

COMMISSARIO DELEGATO PER L EMERGENZA CONCERNENTE GLI ECCEZIONALI EVENTI METEOROLOGICI DEL 26 SETTEMBRE 2007 ORDINANZA N. 3 DEL 22.01.08 Oggetto: O.P.C.M. n. 3621 del 18.10.2007. Interventi urgenti di protezione civile diretti a fronteggiare i danni conseguenti agli eccezionali eventi meteorologici che hanno

Dettagli

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori

Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Progetto di Consolidamento del Corpo di frana a Monte dell Abitato di Borgata Progettazione e Direzione Lavori Profilo geologico Le tipologie di intervento previste consistono in :! Potenziamento delle

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE P I E T R O B O N & R O S S I E N G I N E E R I N G S I N E R G O P R O G E T T I piazza della serenissima, 20-31033 castelfranco veneto (tv) tel. 0423/49.49.55/72.46.83 - fax 0423/72.09.66 www.sinergoprogetti.it

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

SAI Progetti s.r.l. GeoTer

SAI Progetti s.r.l. GeoTer SAI Progetti s.r.l. GeoTer ALCUNI DATI DEL BACINO Area del bacino = 2,31 Km 2 Quota massima = 1.100 m Quota sezione di chiusura (Cherio) = 301,5 m Lunghezza asta principale = 2.370 m CALCOLO DELLA PORTATA

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E

P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E P.O.R. CAMPANIA 2000 2006 RISTRUTTURAZIONE DELLA RETE PRIMARIA E SECONDARIA DEL COMPRENSORIO IRRIGUO DEL TENZA E COLLEGAMENTO CON IL BACINO DEL CASTRULLO REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO IDROELETTRICO IN LOCALITA

Dettagli

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014

Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 Metodi di controllo dell impatto ambientale delle reti fognarie Bologna 24/10/2014 OPERE DI GESTIONE E CONTROLLO DEGLI SCARICHI: INTERVENTI LOCALIZZATI Carlo Ciaponi Dipartimento di Ingegneria Civile e

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta

Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Scheda tecnica scavo piscina 8x4 prefabbricata con scala romana e realizzazione soletta Caratteristiche principali piscina: Dimensioni vasca: come da disegno Perimetro totale: 25,14 m (22 m dritto - 3,14m

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013

OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Ai gentili Clienti Loro sedi Circolare n. 4 del 14/1/2014 OGGETTO: UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2013 Con la presente vogliamo rammentare ai contribuenti le modalità di utilizzo del credito onde evitare errate,

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

Relazione tecnica. Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, 8 16039 Sestri Levante

Relazione tecnica. Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del Ponte Piazza S. Stefano del Ponte, 8 16039 Sestri Levante Dott. Ing. Stefano Papini Viale Dante, 97/3 Sestri Levante (Ge) Tel. : 0185 459513, Fax : 010 9301050 E-mail: Stefano_Papini@libero.it Relazione tecnica Committente Cooperativa Edilizia S. Stefano del

Dettagli

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DIMENSIONAMENTO E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE Il sistema di raccolta delle acque meteoriche è regolata dalla norma europea UNI EN 12056-3

Dettagli

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete Sede Legale: via Bottenigo, 64 a 30175 Marghera Venezia Tel. 041 5497111 - Fax. 041 935181 R.I./C.F./P.IVA 03829590276 Iscr. R.E.A. VE 0341881 Cap. Sociale

Dettagli

CATALOGO ACQUE PIOVANE

CATALOGO ACQUE PIOVANE CATALOGO ACQUE PIOVANE TUBI per DRENAGGIO o CORRUGATI o IN CEMENTO FORATI TUBI in PLASTICA per CONVOGLIAMENTO ACQUE PIOVANE o PVC o PVC per acque nere o CORRUGATI o RACCORDERIE FOSSI e CANALI in CLS o

Dettagli

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

NORME GEOLOGICHE DI PIANO STUDIO DI GEOLOGIA APPLICATA www.geologia-applicata.com COMUNE DI CADORAGO DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE

PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE Generalità Il presente documento viene redatto con lo specifico scopo di programmare gli interventi di manutenzione, di carattere ordinario, da attuare successivamente alla realizzazione delle opere previste

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione REGOLAMENTO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SEZIONE C SERVIZI FOGNATURA E DEPURAZIONE Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione Approvato dall'assemblea

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli