Politecnico di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Politecnico di Torino"

Transcript

1 Politecnico di Torino INFORMATICA II Esame del 24 Maggio Si realizzi un programma per la gestione di una gara di formula 1. Il programma dovrà riceve in ingresso sulla linea di comando un nome di file in cui, per ogni giro, e' riportato il nome del file contenente le statistiche sul giro: <numero_giro> <nome_file_giro> dove <numero_giro> e' un intero e <nome_file_giro> e' una stringa composta al massimo da 20 caratteri e priva al suo interno di spazi, che rappresenta il nome del file contenente le statistiche sul giro. Ogni file contenente le statistiche di un giro, riporta i tempi di percorrenza del giro dei singoli piloti, uno per riga, con la seguente sintassi: <numero_pilota> <nome_pilota> <scuderia> <tempo_percorrenza_in_secondi> dove: 1. <numero_pilota> e' un intero 2. <nome_pilota> e <scuderia> sono delle stringhe composte da al massimo 20 caratteri e prive di spazi al loro interno 3. <tempo_percorrenza_in_secondi> e' un intero che rappresenta il tempo di percorrenza di un giro per uno specifico pilota Al massimo al Gran Premio possono partecipare 30 piloti e 30 scuderie. Il programma dovrà fornire: 1. Il pilota che ha fatto il giro piu' veloce, in quale giro e' stato effettuato e il tempo impiegato per percorrerlo 2. La classifica dei primi 3 piloti con il relativo tempo totale di percorrenza del Gran Premio NB: Se due concorrenti hanno tempi uguali non importa l'ordine in cui appaiono in classifica. Nel caso della classifica piloti, se al terzo posto ci sono 2 piloti con tempo uguale, metterne solo uno dei due. Esempio: A fronte di questi file di ingresso: file_di_ingresso.dat : 1 file_giro_1.dat 2 file_giro_2.dat file_giro_1.dat : 1 Raikkonen Ferrari 62

2 2 Massa Ferrari 61 3 Heidfeld BMW 74 4 Kubica BMW Trulli Toyota Glock Toyota Sutil India-Ferrari Fisichella India-Ferrari 64 file_giro_2.dat : 1 Raikkonen Ferrari 63 2 Massa Ferrari 60 3 Heidfeld BMW 78 4 Kubica BMW Trulli Toyota Glock Toyota Sutil India-Ferrari Fisichella India-Ferrari 62 E della seguente linea di comando: programma.exe file_di_ingresso.dat Il programma dovrà fornire il seguente output: Giro veloce: Massa Ferrari 60 secondi Giro 2 Classifica Piloti: 1 Massa Ferrari 121 secondi 2 Raikkonen Ferrari 125 secondi 3 Fisichella India-Ferrari 126 secondi 2 Teoria 1) Cos'e' un sistema operativo e quali sono le sue principali funzioni? 2) Spiegare a cosa serve la ALU (Arithmetic Logic Unit) e dov'e' collocata nell'architettura di un calcolatore? /* * Correzione del tema d'esame di Informatica II * 24 maggio 2008 */ #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define MAX_LUNG_NOME 21 #define MAX_PILOTI_SCUDERIE 31 #define DIMENSIONE_CLASSIFICA 3 #define TRUE 1 #define FALSE 0 typedef struct{ int numero; char nome[max_lung_nome]; char scuderia[max_lung_nome];

3 int BestLapTime; int BestLapNum; int TotTime; piloti; //Caricamento dati da infile. Ritorna numero piloti letti int loaddata(char *infile, piloti *pilota); //Stampa il pilota piu' veloce void printgiroveloce(piloti *pilota, int npiloti); //Stampa i primi DIMENSIONE_CLASSIFICA piloti classificati void printclassifica(piloti *pilota, int npiloti); int main(int argc, char **argv){ piloti pilota[max_piloti_scuderie]; int numeropiloti; //Controllo parametri di ingresso da linea di comando if(argc!=2){ printf("utilizzo: %s <file_di_ingresso>\n", argv[0]); numeropiloti = loaddata(argv[1], pilota); printgiroveloce(pilota, numeropiloti); printclassifica(pilota, numeropiloti); return EXIT_SUCCESS; int loaddata(char *infile, piloti *pilota){ FILE *fpin, *fpgiro; char filegiro[max_lung_nome]; int numerogiro; int numeropiloti; int primogiro; int numpilota, timepilota; int cont; cont = 0; primogiro = TRUE; //Apertura file di ingresso if( (fpin = fopen(infile, "r")) == NULL ){ printf("errore apertura file: %s\n", infile); //Ciclo sul file di ingresso, (file_di_ingresso.dat nell'esempio) //Leggo un numero di giro e il file contenente il numero di giro while(fscanf(fpin, "%d %s", &numerogiro, filegiro) == 2){ //Apro il file contenute le statistiche sul giro if( (fpgiro = fopen(filegiro, "r")) == NULL ){ printf("errore apertura file: %s\n", filegiro);

4 //Leggo il file del giro e popolo la struttura di piloti //Primo giro if (primogiro == TRUE) { while(fscanf(fpgiro, "%d %s %s %d", &(pilota[cont].numero), pilota[cont].nome, pilota[cont].scuderia, &(pilota[cont].bestlaptime)) ==4){ pilota[cont].tottime = pilota[cont].bestlaptime; pilota[cont].bestlapnum = numerogiro; == 2) { cont++; numeropiloti = cont; primogiro = FALSE; //Giri successivi al primo else{ while(fscanf(fpgiro, "%d %*s %*s %d", &numpilota, &timepilota) //Cerco il pilota all'interno della struttura dati for(cont = 0; cont<numeropiloti; cont++){ //Trovato pilota if (pilota[cont].numero == numpilota){ //Aggiorno statistiche //...sul giro veloce if(timepilota < pilota[cont].bestlaptime){ pilota[cont].bestlaptime = timepilota; pilota[cont].bestlapnum = numerogiro; //...sul tempo di percorrenza pilota[cont].tottime += timepilota; fclose(fpgiro); fclose(fpin); return numeropiloti; void printgiroveloce(piloti *pilota, int npiloti){ int pil; int pilotabestlap; //Scandisco tutti i piloti salvandomi il pilota che ha fatto il giro migliore pilotabestlap = 0; //Il primo pilota ha fatto il giro migliore for (pil=1; pil<npiloti; pil++){ if (pilota[pil].bestlaptime < pilota[pilotabestlap].bestlaptime){ pilotabestlap = pil; //Stampo il pilota che ha fatto il giro migliore printf("giro veloce: %s %s %d secondi Giro %d\n\n", pilota[pilotabestlap].nome, pilota[pilotabestlap].scuderia, pilota[pilotabestlap].bestlaptime, pilota[pilotabestlap].bestlapnum);

5 void printclassifica(piloti *pilota, int npiloti){ int classifica[dimensione_classifica]; int pil, cla; int cont; int trovato; int pilworsttime; //Ricavo il pilota piu' lento pilworsttime = 0; for(pil=1; pil<npiloti; pil++){ if (pilota[pil].tottime > pilota[pilworsttime].tottime){ pilworsttime = pil; //Inizializzo la classifica con il pilota piu' lento for(cla=0; cla<dimensione_classifica; cla++){ classifica[cla] = pilworsttime; //Ciclo su tutti i piloti for(pil=0; pil<npiloti; pil++){ //Vedo dove si colloca in classifica cla = 0; trovato = FALSE; do{ if(pilota[pil].tottime < pilota[classifica[cla]].tottime){ //Scalo i piloti di una posizione e introduco questo pilota for(cont=dimensione_classifica-1;cont>cla; cont--){ classifica[cont] = classifica[cont-1]; classifica[cla] = pil; trovato = TRUE; cla++; while(cla<dimensione_classifica &&!trovato); //Stampo la classifica for(cla=0; cla<dimensione_classifica; cla++){ printf("%d %s %s %d secondi\n", cla+1, pilota[classifica[cla]].nome, pilota[classifica[cla]].scuderia, pilota[classifica[cla]].tottime);

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino INFORMATICA II Esame del 29 Novembre 2008 Un file di testo di lunghezza ignota contiene le misure delle potenze di segnale radio di vari Access Point [AP] (l apparecchiatura che viene

Dettagli

Esercizio 1 (15 punti)

Esercizio 1 (15 punti) Esercizio 1 (15 punti) Corsi di laurea in Ingegnera Elettronica e Ingegneria Gestionale Fondamenti di Programmazione / Fondamenti di Informatica I Prova scritta del 30 giugno 2017 In un lontano paese da

Dettagli

Esercizio 1 (17 punti)

Esercizio 1 (17 punti) Esercizio 1 (17 punti) Corsi di laurea in Ingegnera Elettronica e Ingegneria Gestionale Fondamenti di Programmazione / Fondamenti di Informatica I Prova scritta del 1 o luglio 2014 Un file di testo è utilizzato

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino Ingegneria Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni INFORMATICA II 15 marzo 2010 Si realizzi un programma in linguaggio C che: legga un file ASCII contenente un testo di lunghezza

Dettagli

TOGO EDIZIONI FANTA FORMULA Annuario 2009 Edizione XIV

TOGO EDIZIONI FANTA FORMULA Annuario 2009 Edizione XIV TOGO EDIZIONI FANTA FORMULA 1-2009 Annuario 2009 Edizione XIV INDICE Composizione Fanta Team pag. 3 29/03/2009 Gran Premio di Australia pag. 4 05/04/2009 Gran Premio della Malesia pag. 4 19/04/2009 Gran

Dettagli

TOGO EDIZIONI FANTA FORMULA Annuario 2008 Edizione XIII

TOGO EDIZIONI FANTA FORMULA Annuario 2008 Edizione XIII TOGO EDIZIONI FANTA FORMULA 1-2008 Annuario 2008 INDICE Composizione Fanta Team pag. 3 16/03/2008 Gran Premio di Australia pag. 4 23/03/2008 Gran Premio della Malesia pag. 4 06/04/2008 Gran Premio del

Dettagli

Relativamente agli esempi sopra riportati, al termine dell esecuzione della funzione il file di uscita dovrà contenere quanto riportato a lato.

Relativamente agli esempi sopra riportati, al termine dell esecuzione della funzione il file di uscita dovrà contenere quanto riportato a lato. Corsi di laurea in Ingegnera Elettronica e Ingegneria Gestionale Fondamenti di Programmazione / Fondamenti di Informatica I Prova scritta del 2 febbraio 2016 Esercizio 1 (16 punti) Un file di testo contiene

Dettagli

Esercizio 1 (15 punti)

Esercizio 1 (15 punti) Esercizio 1 (15 punti) Corsi di laurea in Ingegnera Elettronica e Ingegneria Gestionale Fondamenti di Programmazione / Fondamenti di Informatica I Prova scritta del 16 giugno 2017 Il noto gioco MasterMind

Dettagli

Fondamenti di Informatica L-A

Fondamenti di Informatica L-A Fondamenti di Informatica L-A Esercitazione del 23/11/07 Ing. Giorgio Villani Ripasso Teoria Funzioni ricorsive 2 fatt(2) 1 2*fatt(1) fatt(1) 1 2*1 1*fatt(0) fatt(0) 1*1 caso base fatt(0)=1 Esercizio 1

Dettagli

ELEMENTI DI INFORMATICA LB ESERCITAZIONE (del 09/03/2007) Files, Strutture e Liste

ELEMENTI DI INFORMATICA LB ESERCITAZIONE (del 09/03/2007) Files, Strutture e Liste ELEMENTI DI INFORMATICA LB ESERCITAZIONE (del 09/03/2007) Files, Strutture e Liste ESERCIZIO n.1 È dato un file di testo che contiene l'elenco dei vestiti presenti in un negozio. Il file contiene al massimo

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 8 27/11/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 8 27/11/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 8 27/11/2018 Esercizi sull allocazione dinamica della memoria in C Il codice di questi esercizi é contenuto nella cartella parte1 1. Implementare una lista

Dettagli

TUTORAGGIO INFORMATICA Settimana 5

TUTORAGGIO INFORMATICA Settimana 5 Leggenda: //commenti TUTORAGGIO INFORMATICA Settimana 5 Le funzioni e le matrici PROBLEMA 1: matrice simmetrica Una matrice si definisce simmetrica se gli elementi del suo triangolo superiore combaciano

Dettagli

Esercizi proposti. Esercizio Somma numeri Esercizio Bersagli Esercizio Consumi toner

Esercizi proposti. Esercizio Somma numeri Esercizio Bersagli Esercizio Consumi toner I/O Avanzato e File Esercizi proposti Esercizio Somma numeri Esercizio Bersagli Esercizio Consumi toner 2 Esercizi proposti Esercizio Somma numeri Un file di testo contiene una serie di numeri interi (positivi

Dettagli

Tipi di dati strutturati e Linguaggio C. Record o strutture Il costruttore struct in C

Tipi di dati strutturati e Linguaggio C. Record o strutture Il costruttore struct in C Tipi di dati strutturati e Linguaggio C Record o strutture Il costruttore struct in C Dati strutturati Record Un record o struttura è una struttura dati ottenuta aggregando elementi di tipo diverso che

Dettagli

RELAZIONE DELLA PROVA DI LABORATORIO DI INFORMATICA

RELAZIONE DELLA PROVA DI LABORATORIO DI INFORMATICA RELAZIONE DELLA PROVA DI LABORATORIO DI INFORMATICA Anno scolastico Lab informatica AULA n 35 Data inizio svolgimento Progr. relazione primo trimestre secondo pentamestre Cognome e Nome DATI DELLO STUDENTE

Dettagli

Esercizio 1: media di numeri reali (uso funzioni e struct)

Esercizio 1: media di numeri reali (uso funzioni e struct) Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 5 Esercitazione: 2 novembre 2005 Esercizi sulle funzioni Esercizio 1: media di numeri reali (uso funzioni e struct) Le

Dettagli

Esercitazioni di Informatica (CIV)

Esercitazioni di Informatica (CIV) Esercitazioni di Informatica (CIV) Puntatori, Tema d esame Andrea Romanoni e-mail: andrea.romanoni@polimi.it website: http://home.deib.polimi.it/romanoni/ 26 novembre 2015 Esame del 21 luglio 2014 Testo

Dettagli

Programmazione I. De Marco - Zizza. De Prisco - Senatore. Ritirato. Appello di Luglio (prima prova) 18 luglio Cognome: Nome: Matricola:

Programmazione I. De Marco - Zizza. De Prisco - Senatore. Ritirato. Appello di Luglio (prima prova) 18 luglio Cognome: Nome: Matricola: Programmazione I Appello di Luglio (prima prova) 18 luglio 2014 Cognome: Nome: Matricola: Indicare la classe di appartenenza: De Marco - Zizza De Prisco - Senatore Riservato alla commissione d esame 1

Dettagli

25.25 in base 2: normalizzando: mantissa e esponente rappresentaz. : mantissa e esponente

25.25 in base 2: normalizzando: mantissa e esponente rappresentaz. : mantissa e esponente Fondamenti di Informatica - Ing. Civile/Edile - Dott. Penzo Soluzione compito A - 07/12/2001 Esercizio 1 Per i passaggi intermedi vedere le dispense. 25 in base 2: 00011001 0.25 in base 2:.01000000...

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Prof. Aldo Franco Dragoni Prova scritta del 21/06/2010. Avvertenze. Specifiche

Corso di Fondamenti di Informatica Prof. Aldo Franco Dragoni Prova scritta del 21/06/2010. Avvertenze. Specifiche Avvertenze Usare ESCLUSIVAMENTE penne ad inchiostro nero o blu (NO MATITE). Consegnare solo fogli formato A4 scritti da ambo le parti. In testa a ciascun foglio scrivere: cognome, nome, numero progressivo

Dettagli

file fisico file logico

file fisico file logico I files Un file è una struttura di dati residente su una memoria di massa (file fisico) Un programma vede un file come una sequenza di bytes (file logico) Generalizzando, un file può comprendere qualsiasi

Dettagli

Problem solving avanzato

Problem solving avanzato Problem solving avanzato Formulazione del problema Struttura dati e algoritmo Il programma 2 26 Politecnico di Torino 1 Dati in input (1/4) Sono dati due file di testo, contenenti le informazioni sulle

Dettagli

Sistemi Operativi (M. Cesati)

Sistemi Operativi (M. Cesati) Sistemi Operativi (M. Cesati) Compito scritto del 19 febbraio 2013 Nome: Matricola: Corso di laurea: Cognome: Crediti da conseguire: 5 6 9 Scrivere i dati richiesti in stampatello. Al termine consegnare

Dettagli

Addendum alle chiamate di sistema per la gestione processi. E Mumolo

Addendum alle chiamate di sistema per la gestione processi. E Mumolo Addendum alle chiamate di sistema per la gestione processi E Mumolo Definiamo un processo proc.c che scrive l'argomento passato in linea: void main(int argc, char *argv[]){ printf("sono il processo %s\n",

Dettagli

Titolo presentazione INFORMATICA. sottotitolo A.A Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 6 Ing. Gian Enrico Conti Dott.

Titolo presentazione INFORMATICA. sottotitolo A.A Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 6 Ing. Gian Enrico Conti Dott. Titolo presentazione INFORMATICA A sottotitolo A.A. 2017-18 Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 6 Ing. Gian Enrico Conti Dott. Michele Zanella Info Logistiche (cont d) Calendario laboratori Data Orario

Dettagli

Soluzioni seconda prova intermedia del 30 gennaio 2006 temi 1 e 2. Siano date le seguenti definizioni di costanti e tipi in linguaggio C:

Soluzioni seconda prova intermedia del 30 gennaio 2006 temi 1 e 2. Siano date le seguenti definizioni di costanti e tipi in linguaggio C: Fondamenti Informatica B Soluzioni seconda prova intermedia del 30 gennaio 2006 temi 1 e 2 Esercizio 1 tema 1 Siano date le seguenti definizioni di costanti e tipi in linguaggio C: #define MAX_LENGTH 40

Dettagli

MATRICOLA S C/1. Informatica 6 Luglio 2015

MATRICOLA S C/1. Informatica 6 Luglio 2015 NOME COGNOME MATRICOLA S C/1 A-BARA BARB-BOTS BOTT-CAR CAS-CORD CORE-DIF DIG-FIOR FIOS-GIORD GIORE-LANE LANF-MARA MORB-MOH MOI-PAK PAL-POLH POLI-ROSA ROSB-SIL SIM-TR TS-ZZZ Poli@Home 5 Crediti English/A-L

Dettagli

Precedenza e associatività. Complementi sul C - 2. Esempi. Esempi

Precedenza e associatività. Complementi sul C - 2. Esempi. Esempi Complementi sul C - 2 Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione in C Precedenza e associatività () [] ->. S D! ~ ++ + * & (cast ) sizeof S D * / % S D + - (somma e sottrazione) S D >

Dettagli

Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011. Gruppo. Cognome Riontino Nome Raffaele. Cognome Nome

Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011. Gruppo. Cognome Riontino Nome Raffaele. Cognome Nome Laboratorio Informatica Classe 4A Serale Venerdì 18/02/2011 Gruppo Cognome Riontino Nome Raffaele Cognome Nome TRACCIA 2 ARGOMENTO: LISTE TEMPO: 4h 1. Utilizzando Typedef definire un nuovo tipo di dato

Dettagli

Informatica B Allievi Meccanici con cognome da Cl a L II prova intermedia del 13/02/01 Prof. Elisabetta Di Nitto

Informatica B Allievi Meccanici con cognome da Cl a L II prova intermedia del 13/02/01 Prof. Elisabetta Di Nitto Informatica B Allievi Meccanici con cognome da Cl a L II prova intermedia del 13/02/01 Prof. Elisabetta Di Nitto Tema d esame con soluzioni NOTA: Per la soluzione delle parti teoriche si faccia riferimento

Dettagli

Complementi. - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system -

Complementi. - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system - Complementi - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system - Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin

Dettagli

Algoritmi di Ordinamento Corso di Informatica Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Algoritmi di Ordinamento Corso di Informatica Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro Algoritmi di Ordinamento Corso di Informatica Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro ፫ Bubble Sort Se l i-esimo elemento è maggiore dell elemento i+-esimo, essi vengono scambiati. Si termina quando

Dettagli

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ&

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ& (VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ& 3ULPRHVHUFL]LR6RFNHWVWUHDPFRQULGLUH]LRQH Si progetti un applicazione distribuita Client/Server per una rete di workstation UNIX (BSD oppure System V). In particolare,

Dettagli

Iterazione determinata e indeterminata

Iterazione determinata e indeterminata Iterazione determinata e indeterminata Le istruzioni iterative permettono di ripetere determinate azioni più volte: un numero di volte fissato = iterazione determinata Esempio: fai un giro del parco di

Dettagli

DOMANDA 2 Dire se le seguenti espressioni logiche sono equivalenti: ((A B ) (A+B ))+(B C ) = (A B )+(B C ) e giustificare la risposta Risposta

DOMANDA 2 Dire se le seguenti espressioni logiche sono equivalenti: ((A B ) (A+B ))+(B C ) = (A B )+(B C ) e giustificare la risposta Risposta NOME COGNOME MATRICOLA S A/1 AAA-BARC BARD-BOUH BOUI-CART CARU-CONS CARU-CONS CONT-DEMAR DEMAS-FERRD FERRE-GIAQ GIAR-LAEZ LAFA-MANC MAND-MIQZ MIRA-PAHZ PAIA-PODD PODE-ROSSE ROSSF-SIQZ SIRA-TUCB TUCC-ZZZ

Dettagli

Complementi. - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system -

Complementi. - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system - Complementi - Ridefinizione di tipo - - Costrutto switch - - Programmazione su più file - - Parametri della funzione main - Funzione system - Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin

Dettagli

argc, argv, getopt acquisizione e gestione di argomenti e opzioni da linea di comando

argc, argv, getopt acquisizione e gestione di argomenti e opzioni da linea di comando argc, argv, getopt acquisizione e gestione di argomenti e opzioni da linea di comando acquisizione dati da riga di comando esempio che conosciamo: gcc o nomeexe nomesrc.c funziona anche: gcc nomesrc.c

Dettagli

Sistemi Operativi Teledidattico

Sistemi Operativi Teledidattico Sistemi Operativi Teledidattico Anno 2002 3a esercitazione 5/10/2002 Paolo Torroni processi fork (creazione di un figlio) exec (sostituzione di codice del programma in esecuzione) wait (attesa della terminazione

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Architetture e Sistemi Operativi Esercizi del 18 Aprile 2012

Laboratorio di Elementi di Architetture e Sistemi Operativi Esercizi del 18 Aprile 2012 Laboratorio di Elementi di Architetture e Sistemi Operativi Esercizi del 18 Aprile 2012 Esercizio 1. Modificare l Esercizio 3 della lezione scorsa (occorrenze di ogni lettera dell alfabeto) in modo che

Dettagli

Funzioni come parametri

Funzioni come parametri Funzioni come parametri Obiettivi: Riprendere il modello computazionale alla base del linguaggio C (e mostrare i parametri del main) Presentare e sperimentare le funzioni come parametri di funzione 1 Modello

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 5 30/10/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 5 30/10/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 30/10/018 Esercizi sulle funzioni in C I codici e le soluzioni degli esercizi sono nella cartella parte1 1. Scrivere i prototipi delle seguenti funzioni.

Dettagli

int ninv; /* numero di inventario */

int ninv; /* numero di inventario */ 1) Scrivere il programma C che legga da un file di testo ("dati.dat") i record con dati relativi ad un archivio di dischi (utilizzando la struttura data) e scriva il file dati1.dat con i nomi degli artisti

Dettagli

Informatica A aa Seconda prova in itinere. Esempi di esercizi possibili

Informatica A aa Seconda prova in itinere. Esempi di esercizi possibili Informatica A aa 2002-03 Seconda prova in itinere Esempi di esercizi possibili Struttura della prova-parte 1 Fortran: comprensione di un programma dato (semplice) Reti: domanda teorica (per verificare

Dettagli

/* Classe : Officina. Autore : Riontino Raffaele 4*informatici corso serale ITIS Molinari - Milano 29/05/2011

/* Classe : Officina. Autore : Riontino Raffaele 4*informatici corso serale ITIS Molinari - Milano 29/05/2011 /* Classe : Officina */ Autore : Riontino Raffaele 4*informatici corso serale ITIS Molinari - Milano 29/05/2011 Funzionalità : classe che gestisce un officina #include #include #include

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

public static boolean occorre (int[] a, int n) { int i = 0; boolean trovato = false;

public static boolean occorre (int[] a, int n) { int i = 0; boolean trovato = false; Metodi iterativi con array monodimensionali 1. Scrivere un metodo che, dato un array di interi a, restituisce il valore minimo in a. public static int minimo (int[] a) { int min = a[0]; for (int i=1; i

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 7 20/11/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 7 20/11/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 7 0/11/018 Esercizi sull allocazione dinamica della memoria in C 1. Cosa stampa il seguente programma? 1 #d e f i n e MAXLENGTH 0 4 typedef struct { char

Dettagli

Programmazione I (Classe 1)

Programmazione I (Classe 1) Programmazione I (Classe 1) Terzo Appello (prima prova) 9 Settembre 2016 Docenti: De Prisco - Deufemia - Zizza Cognome: Nome: Matricola: Ritirato 1 Esercizi (leggere attentamente il testo prima di scrivere

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Contenuti Parametri passati a linea di comando 2 Overview Il risultato del processo di compilazione/linking è un file eseguibile (un programma) Abbiamo visto almeno

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2

Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Fondamenti di Informatica T-1 modulo 2 Contenuti n Parametri passati a linea di comando 2 Overview n Il risultato del processo di compilazione/linking è un file eseguibile (un programma) n Abbiamo visto

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Prova in itinere del 26 Novembre 2014 COGNOME E NOME RIGA COLONNA MATRICOLA Spazio riservato ai docenti Il presente plico contiene

Dettagli

Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001

Informatica 1. Prova di recupero 21 Settembre 2001 Informatica 1 Prova di recupero 21 Settembre 2001 Si risolvano i seguenti esercizi. Ai fini della determinazione del voto finale il loro punteggio andrà sommato al punteggio del laboratorio. Il tempo complessivo

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino INFORMATICA II Esame del 19 Luglio 2008 1. Realizzare un programma in linguaggio C per evidenziare le variazioni percentuali di un insieme di azioni quotate in borsa. In un file di

Dettagli

Esercizio 2 (punti 7) Dato il seguente programma C: #include <stdio.h> int swap(int * nome, int length);

Esercizio 2 (punti 7) Dato il seguente programma C: #include <stdio.h> int swap(int * nome, int length); Fondamenti di Informatica L-A (A.A. 004/005) - Ingegneria Informatica Prof.ssa Mello & Prof. Bellavista I Prova Intermedia del 11/11/004 - durata h - COMPITO B Esercizio 1 (punti 1) Una associazione di

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 28 Febbraio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Date le seguenti variabili int A[] = 2,3,7,-2,5,8,-4; int N = 7; int min = 3; int i; Scrivere la porzione di codice

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Lezione 3

Algoritmi e Strutture Dati. Lezione 3 Algoritmi e Strutture Dati Lezione 3 www.iet.unipi.it/a.virdis Antonio Virdis antonio.virdis@unipi.it 1 Sommario Alberi Binari di Ricerca Gestione Stringhe Progettazione Esercizi 2 3 4 Alberi Binari 10

Dettagli

Matrici Vettori di stringhe Esercizi risolti

Matrici Vettori di stringhe Esercizi risolti Esercizi risolti 1 Esercizio: Concorso di intelligenza In un concorso di intelligenza, N giudici esprimono il loro giudizio su K candidati. Il giudizio è un valore numerico tra 0 e 5. Si scriva un programma

Dettagli

Le strutture. Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune.

Le strutture. Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune. Le strutture Una struttura C è una collezione di variabili di uno o più tipi, raggruppate sotto un nome comune. Dichiarazione di una struttura: struct point { int x; int y; }; La dichiarazione di una struttura

Dettagli

Allocazione dinamica memoria

Allocazione dinamica memoria Allocazione dinamica memoria Marco Casazza 11/12/2017 1 Esercizio 1 1 /* 2 Creare una lista bidirezionale di interi, ovvero una lista 3 che permette lo scorrimento in entrambe le direzioni ( dal primo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Algoritmi su array / 2

Corso di Fondamenti di Informatica Algoritmi su array / 2 Corso di Fondamenti di Informatica Algoritmi su array / Anno Accademico 00/009 Francesco Tortorella Algoritmi su array Operazioni tipiche sugli array: inizializzazione lettura stampa ricerca del minimo

Dettagli

LP1 Lezione 13: i File in C. Maurizio Tucci

LP1 Lezione 13: i File in C. Maurizio Tucci LP1 Lezione 13: i File in C Maurizio Tucci mtucci@unisa.it 1 Il File: Dichiarazione Memorizzare dati in maniera non volatile In C (libreria ) è definito un tipo FILE che astrae il concetto di sequenza

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Soluzione della prova scritta del 4 Marzo 2005 Esercizio 1 (2 punti) Semplificare la seguente funzione booleana, mostrando il procedimento utilizzato per ottenere il risultato.

Dettagli

Creare una funzione float square(float x). La funzione deve restituire il quadrato del parametro x.

Creare una funzione float square(float x). La funzione deve restituire il quadrato del parametro x. Funzioni Esercizio 1 Creare una funzione float square(float x). La funzione deve restituire il quadrato del parametro x. Creare un altra funzione, di nome float cube(float x), che restituisce invece il

Dettagli

Lezione 8 Liste. Rossano Venturini. Pagina web del corso.

Lezione 8 Liste. Rossano Venturini. Pagina web del corso. Lezione 8 Liste Rossano Venturini rossano.venturini@unipi.it Pagina web del corso http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/informatica/all-b/start Esercizio 1 Prova del 18/05/2009 Scrivere un programma

Dettagli

Problem solving elementare su dati vettoriali

Problem solving elementare su dati vettoriali Problem solving elementare su dati vettoriali Introduzione Verifiche su sequenze di dati Selezione o ricerca di dati 2 2006 Politecnico di Torino 1 Introduzione (1/2) I problemi di verifica consistono

Dettagli

Not found MATRICOLA S C/1 AAA-BARC BARD-BOUH BOUI-CART CARU-CONS CARU-CONS CONT-DEMAR

Not found MATRICOLA S C/1 AAA-BARC BARD-BOUH BOUI-CART CARU-CONS CARU-CONS CONT-DEMAR NOME COGNOME MATRICOLA S C/1 AAA-BARC BARD-BOUH BOUI-CART CARU-CONS CARU-CONS CONT-DEMAR DEMAS-FERRD FERRE-GIAQ GIAR-LAEZ LAFA-MANC MAND-MIQZ MIRA-PAHZ PAIA-PODD PODE-ROSSE ROSSF-SIQZ SIRA-TUCB TUCC-ZZZ

Dettagli

2. Spiegare brevemente qual è la funzione del compilatore e la sua importanza per il programmatore.

2. Spiegare brevemente qual è la funzione del compilatore e la sua importanza per il programmatore. 1 Esercizio 1 1. Immaginate di avere una calcolatore che invece che poter rappresentare i classici due valori per ogni bit (0/1) possa rappresentare 7 valori per ogni bit. (a) Quanti bit gli occorreranno

Dettagli

I File. Il file e` l'unita` logica di memorizzazione dei dati su memoria di massa.

I File. Il file e` l'unita` logica di memorizzazione dei dati su memoria di massa. I File Il file e` l'unita` logica di memorizzazione dei dati su memoria di massa. Consente una memorizzazione persistente dei dati, non limitata dalle dimensioni della memoria centrale. Generalmente un

Dettagli

Lezione 8: Stringhe ed array multidimensionali

Lezione 8: Stringhe ed array multidimensionali Lezione 8: Stringhe ed array multidimensionali Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Struttura della lezione AVVISO: la lezione di laboratorio di 28/5 non si

Dettagli

Lezione 10 Liste. Rossano Venturini. Pagina web del corso.

Lezione 10 Liste. Rossano Venturini. Pagina web del corso. Lezione 10 Liste Rossano Venturini rossano@di.unipi.it Pagina web del corso http://didawiki.cli.di.unipi.it/doku.php/informatica/all-b/start Esercizio 1 Prova del 18/05/2009 Scrivere un programma che legga

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 25 Marzo 2005 Esercizio 1 (2 punti) Convertire in formato binario, ed esadecimale il numero 372. Mostrare il procedimento usato per ottenere il risultato.

Dettagli

TUTORAGGIO INFORMATICA Settimana 2

TUTORAGGIO INFORMATICA Settimana 2 TUTORAGGIO INFORMATICA Settimana 2 Leggenda: //commenti I vettori PROBLEMA 1: percentuali Si scriva un programma in grado di: a) Caricare un vettore V di dimensione N ] di valori interi RELATIVI chiesti

Dettagli

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi di programmazione C Stringhe Ricerca binaria

Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005. Esercizi di programmazione C Stringhe Ricerca binaria Informatica A (per gestionali) A.A. 2004/2005 Esercizi di programmazione C Stringhe Ricerca binaria Indice 1 Stringhe... 3 1.1 Codice di Cesare...3 1.2 Ricerca binaria...4 1.3 Indirizzi Internet...7 1.4

Dettagli

Tipi strutturati - struct

Tipi strutturati - struct Fondamenti di Programmazione A Appunti per le lezioni Gianfranco Rossi Tipi strutturati - struct Struttura dati (concreta) struct: sequenza di n elementi (n 0), rispettivamente di tipo t1,,tn (non necessariamente

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia)

ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia) ESERCIZIO 1 (Definizione funzioni passaggio parametri per copia) Scrivere una funzione per definire se un numero è primo e un programma principale minimale che ne testa la funzionalità. #include

Dettagli

Programmazione di base

Programmazione di base Fondamenti di Informatica Quarto Appello 016-17 4 luglio 017 Rispondi alle domande negli appositi spazi. I punti assegnati per ogni domanda sono indicati nel riquadro a lato. L'esame contiene 10 domande,

Dettagli

Algoritmi su array / 2

Algoritmi su array / 2 Corso di Informatica Algoritmi su array / Anno Accademico / Francesco Tortorella Algoritmi su array Operazioni tipiche sugli array: inizializzazione lettura stampa ricerca del minimo e del massimo ricerca

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A

Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Fondamenti di Informatica 1 - Compito A Prof. Marco Gavanelli 18 Giugno 2007 Esercizio (16 punti) Un programma in linguaggio C deve accedere ad un database di studenti, memorizzato in un file binario studenti.bin.

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 8 Dettagli e Approfondimenti versione 2.3 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Linguaggio C. Esercizio 1

Linguaggio C. Esercizio 1 Linguaggio C Esercizi su puntatori e liste Walter Didimo (e-mail:didimo@dia.uniroma3.it) supplemento al Corso di Calcolatori Elettronici (Riccardo Torlone) 1 Esercizio 1 Siano p e q due puntatori a variabili

Dettagli

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 4/12/2018

Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 4/12/2018 Esercitazioni di Fondamenti di Informatica - Lez. 9 /1/018 Esercizi sulla gestione dei file in C Il codice degli esercizi e contenuto nella cartella parte1 1. Creare una funzione C che legga tutto cio

Dettagli

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN

Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi C++ e FORTRAN Breve Manuale di Riferimento sulla Sintassi Linguaggi e versione aggiornata al 05/02/2004 Sommario Elementi di Base... 2 Dati, Tipi e Dichiarazioni... 2 Tipi di Dato di Base... 2 Tipi di Dato Strutturati...

Dettagli

Esercizio 1 Liste: calcolo del numero di elementi ripetuti in una lista

Esercizio 1 Liste: calcolo del numero di elementi ripetuti in una lista Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 11 Esercitazione: 27 gennaio 2005 Esercizi su liste, ricorsione, file. Scaletta Esercizio 1 Liste: calcolo del numero di

Dettagli

Esercitazione 5. Unità Domenico Daniele Bloisi

Esercitazione 5. Unità Domenico Daniele Bloisi Corso di Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni BCOR Ingegneria Elettronica BELR Unità 6-7-8 Domenico Daniele Bloisi Docenti Parte I prof. Silvio Salza salza@dis.uniroma1.it http://www.dis.uniroma1.it/~salza/fondamenti.htm

Dettagli

Introduzione alla Ricorsione

Introduzione alla Ricorsione Introduzione alla Corso di Informatica A Vito Perrone Indice La formulazione in termini ricorsivi di problemi e algoritmi La ricorsione come strumento di programmazione L esecuzione dei sottoprogrammi

Dettagli

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread-

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 9- -Thread- 1 Sommario Esercizi su: Comunicazione tra processi: la funzione pipe() Condivisione dati e codice tra due o più processi: concetto di Thread 2 -

Dettagli

2 Operatori matematici e costrutto if

2 Operatori matematici e costrutto if Questa dispensa propone esercizi sulla scrittura di algoritmi, in linguaggio C, utili alla comprensione delle operazioni tra numeri e del costrutto condizionale if. Si introducono anche le due funzioni

Dettagli

ESERCIZIO 1. AZ111 milano 12:34 23 AZ222 buenos-aires 12: BA333 toronto 4:15 20 KM444 madrid 10:12 100

ESERCIZIO 1. AZ111 milano 12:34 23 AZ222 buenos-aires 12: BA333 toronto 4:15 20 KM444 madrid 10:12 100 ESERCIZIO 1 Scrivete un programma per la gestione delle informazioni relative ai voli giornalieri in partenza da un certo aeroporto. Il programma deve leggere da file le informazioni relative ai voli,

Dettagli

Le strutture /3. Riprendiamo ora la struttura definita alcune lezioni fa e completiamo il set di funzioni che servono per gestire un elenco di libri.

Le strutture /3. Riprendiamo ora la struttura definita alcune lezioni fa e completiamo il set di funzioni che servono per gestire un elenco di libri. Le strutture /3 Riprendiamo ora la struttura definita alcune lezioni fa e completiamo il set di funzioni che servono per gestire un elenco di libri. typedef struct {char titolo[200]; char autore[100];

Dettagli

Sistemi Operativi L-A. Esercizi 14 Giugno 2007. Esercizio monitor

Sistemi Operativi L-A. Esercizi 14 Giugno 2007. Esercizio monitor Sistemi Operativi L-A Esercizi 14 Giugno 2007 Esercizio monitor Si consideri la toilette di un ristorante. La toilette è unica per uomini e donne. Utilizzando la libreria pthread, si realizzi un'applicazione

Dettagli

La funzione main() La funzione main(), presente in tutti i programmi C, è una funzione come tutte le altre

La funzione main() La funzione main(), presente in tutti i programmi C, è una funzione come tutte le altre La funzione main() La funzione main(), presente in tutti i programmi C, è una funzione come tutte le altre Unica particolarità: viene chiamata dal Sistema Operativo, appena il programma viene avviato Non

Dettagli

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1) Strutture Strutture e Unioni DD cap.10 pp.379-391, 405-406 KP cap. 9 pp.361-379 Strutture Collezioni di variabili correlate (aggregati) sotto un unico nome Possono contenere variabili con diversi nomi

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 della prova scritta del 14 Febbraio 2006 Esercizio 1 (4 punti) Formulare la seguente istruzione del linguaggio C utilizzando il costrutto while: for(i=0,j=n-1; i

Dettagli

Esercitazioni Fondamenti di Informatica

Esercitazioni Fondamenti di Informatica Esercitazioni Fondamenti di Informatica Marco Biagi Esercitazione 10 Email: marco.biagi@unifi.it Stringhe in C Una stringa è una sequenza di caratteri con un ordine prestabilito char c = p ; char stringa[]

Dettagli

TUTORAGGIO INFORMATICA Settimana 1

TUTORAGGIO INFORMATICA Settimana 1 TUTORAGGIO INFORMATICA Settimana 1 Variabili semplici, cicli e flag Leggenda: //commenti PROBLEMA 1: Si scriva un programma che permetta di calcolare il prodotto tra due valori interi positivi A, B utilizzando

Dettagli