Il banchctto in Etruria INDICE. Vo 1 uin e J. Premessa P. v. v11 1. POPOLAMENTO E POLEOGKAFIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il banchctto in Etruria INDICE. Vo 1 uin e J. Premessa P. v. v11 1. POPOLAMENTO E POLEOGKAFIA"

Transcript

1 INDICE Vo 1 uin e J Premessa P. v v11 XI 1. POPOLAMENTO E POLEOGKAFIA Osservazioni preliminari suli insedianiento etrusco di Massarosa (Lucca) P. 3 Problemi poleogratici dell agro cosano e caletraiio in età arcaica 25 Strutturc inscdiative e inodi di produxione 47 Ci e o gra f i a de 1 p o po 1 am e tit o e storia eco n o in ic o - so c i a le ne I 1 Et r II r i a mineraria 59 Nuovi dati per la storia urbana di Caere 69 Recenti scoperte nel l area urbana di Cerveteri SOCIET.~, ECONOMIA, SCAMBI Il dono nell Etruria arcaica 11 sistema onomastico La leggenda di un tipo monetale etrusco Problemi iconografici ed epigrafico-linguistici della monetazione in bronzo Contatti fra Lazio ed Etruria in età arcaica: docuimentazionc archeologica e tcstinionian~c epigrafichc NovitA sui Genucilia Iscrizioni e bciii santuari Duo sunt liquores... Il banchctto in Etruria

2 Etruschi nell Agro falisco La monetazione etrusca dieci anni dopo il Convegno di Napoli Etruschi e genti dell Italia preromana: alcuni esempi di mobilità in età arcaica Gli Etruschi e i Fenici nel Mediterraneo Vino e simposio nel mondo etrusco arcaico Lucumones, qui reges sunt lingua Tuscorum Prexis aristocratica e commercio organizzato in Occidente Le città etrusche e Roma p RELIGIONE Voltumna: Vertumnus Una dedica ad Asclepio da Felsina e i culti salutari in Etruria settentrionale Altre novità sui Genucilia Celeritas solis filia Sul processo di antropomorfizzazione nel pantheon etrusco Volume I1 IV. ARTE E MONUMENTI Ricerche sulle pitture della Tomba Francois di Vulci. I fregi decorativi I1 fregio d armi della Tomba Giglioli di Tarquinia I leoni funerari della Tomba dei Rilievi di Cerveteri La Tomba del Tifone. Cultura e società di Tarquinia in età tardo-etrusca (Conclusioni) Kotyle d argento dal Circolo degli Avori di Marsiliana d Albegna

3 Sul più antico gruppo di canopi chiusini Per una nuova lettura della pisside della Pania Considerazioni su Poggio Civitate (Murlo, Siena) Storia dell arte e acculturazione: le pitture tombali arcaiche di Tarquinia Artisti etruschi a Roma nell ultimo trentennio del VI secolo a.c. La Testa Lorenzini e la scultura tardo-arcaica in Etruria settentrionale Reconstruction d un mobilier funéraire archaique de Cerveteri Uno skyphos orientalizzante d argento della Collezione Campana Riflessioni sulla decorazione architettonica di prima fase in Etruria e a Roma Sulle terrecotte di S. Omobono I1 cosiddetto specchio di Tarchon: un recupero e una nuova lettura Faone, la testa di Orfeo e l immaginario femminile Edipo in Etruria. Dal frontone di Talamone al fiontone di Pyrgi I santuari: tradizioni decorative Pittura funeraria e celebrazione della morte: il caso della Tomba dell orco La Venere della Cannicella Ancora sul cosiddetto specchio di Tarchon Periodizzazione dell arte etrusca L Ara Guglielmi Arte ufficiale e arte privata nell Etruria del primo ellenismo Osservazioni sulle decorazioni fittili arcaiche dal santuario di Sant Omobono Chimereide La decorazione frontonale in Italia centrale fra IV e I1 sec. a.c. p

4 Uber die Anfange der romischen Kunst Un ipotesi sulle teste fittili di cervo della Collezione di Martin von Wagner La ceramografia etrusca fra età tardo-classica ed ellenismo La terza regia: problemi decorativi Mystai kai bakchoi. Riti di passaggio nei crateri volterrani Paideia, areté e metis: a proposito delle pissidi della Pania p Volume I11 V. VARIAZIONI ITALICHE I Campani a Reggio I bronzetti italici del Museo di Crotone I buccheri di Reggio I Volsci nel Lazio. I modelli di occupazione del territorio L Athena di Roccaspromonte I principi adriatici: appunti per un capitolo di storia italica VI. TRA GRECIA, MAGNA GRECIA E ROMA Due frammenti di marmo insulare da Locri La coppa di Tresilico. Nota di revisione Arda arcaica da Ipponio Le terrecotte architettoniche provenienti dal santuario di Hera Lacinia a Capocolonne Un rilievo votivo da Pisa con dedica ai theoi epekooi L ara funeraria di Antonia Caenis, concubina di Vespasiano Una necropoli romana scoperta nella montagna pistoiese

5 Per la storia del collezionismo archeologico nella Toscana granducale, 11, La Musa di Atticiano p La storia di un bronzetto alessandrino Dalla collezione della Grotta di Sperlonga i «Pinxit raptuni Proserpinae)) 1053 VII. LINGUE E SCRITTURE DELL ITALIA PREROMANA Sulla paleografia delle iscrizioni etrusche di Pyrgi Appunti di epigrafia etrusca arcaica sui mirferna etrusco -als Appunti di epigrafia etrusca arcaica. Postilla: la più antica iscrizione di Tarquinia Osservazioni sul kyathos di Monteriggioni Ancora sui morfèmi etruschi -ke: - be L indicazione dell età in etrusco Appunti di epigrafia etrusca arcaica - I1 Rapporto sulla difhsione della scrittura nell ltalia antica L iscrizione arcaica di Poggio Sommavilla riscoperta e riconsiderata Etruscan Grafiiti on Oxford 2 13 Prospettive per l etrusco Nuove iscrizioni paleooschc Le prime iscrizioni latine dell Etruria Nuove evidenze epigrafiche da Colle del Giglio Sulla dedica di Pyrgi La scrittura e la lingua

6 VIII. STORIA DEGLI STUDI E ANTIQUARIA Winckelmann, Heyne, Lanzi e l arte etrusca La cultura toscana del Settecento alla scoperta degli Etruschi Per una storia del collezionismo archeologico nella Toscana granducale, I. I grandi bronzi Uno scritto inedito di Giovanni Rondinelli e la topografia della battaglia del Trasimeno nel 500 Linee di una storia del revival etrusco in Toscana nel XVI secolo Le opere teoriche di G.B. Piranesi e l etruscheria Il Prete Marzio di Volterra Micali, 1 Etruria e gli Inglesi Polo etrusco e polo classico: la cultura toscana dopo Winckelmann I1 Von Kunst der Hetrurien nelle due edizioni della Geschichte p IX. RIFLESSIONI Recensione a R. BIANCHI BANDINELLI, Introduzione all archeologia come storia dell arte antica Recensione a C. ROBERT, Ermeneutica archeologica Nuovi indirizzi dell archeologia I bronzi di Riace: il Bello e il (ri)flusso Talamone. I1 mito dei Sette a Tebe Roma: centro e periferia Archeologia e informazione Eredità contestata (ma incontestabile) Per la Biblioteca di Palazzo Venezia La notion de style en archéologie: modes d emploi

7 X. PERSONALIA Martin Frederiksen Ricordo di un grande Amico Ettore Lepore Massimo Pallottino p

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014 LA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA ORVIETO Un po di storia La collezione Faina si formò nel 1864, ad opera di due esponenti importanti della famiglia: i conti Mauro ed Eugenio. Secondo una tradizione

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.)

SINTESI CRONOLOGICA. (480 fine IV sec.a.c. circa) (fine IV sec.a.c romanizzazione: I sec.ac.) SINTESI CRONOLOGICA ORIENTALIZZANTE ANTICO (720 680 a.c. circa) ORIENTALIZZANTE MEDIO ORIENTALIZZANTE RECENTE (680-630 a.c. circa) (630-580/70 a.c. circa) ETA ARCAICA (580/70 480 a.c. circa) ETA CLASSICA

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma Servizio Educativo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2012-2013 GALLERIA BORGHESE Scuole

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti.

La civiltà etrusca. si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. L ARTE ETRUSCA La civiltà etrusca si sviluppa tra il IX e il VII secolo a.c. è una civiltà urbana divisa tra città-stato indipendenti. Le città, spesso in lotta tra le loro, non costituiranno mai uno Stato

Dettagli

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA. Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA Nuove esposizioni: Vulci, Tarquinia, Cerveteri e Raccolte antiquarie RACCOLTE ANTIQUARIE PYRGI CERVETERI TARQUINIA VULCI Piazzale di Villa Giulia Roma Villa Giulia,

Dettagli

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia

Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La Roma dei Re. Il racconto dell Archeologia Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali La Roma dei Re Il racconto dell Archeologia Roma, 27 luglio 2018 27 gennaio 2019 Musei capitolini Sale Espositive

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

Allegati A. 3. (CDL) Corsi di Laurea

Allegati A. 3. (CDL) Corsi di Laurea Allegati A. 3. (CDL) Corsi di Laurea Allegati - A. 3. (CDL) Corsi di Laurea 173 174 LA LAUREA NON FA L'ARCHEOLOGO ALLEGATO 2: ELENCO DEI RAGGRUPPAMENTI DEFINITI con le discipline di cui si compongono ARCHEOLOGIA

Dettagli

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA

XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA XXV CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI SULLA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELL ETRURIA ORVIETO, PALAZZO DEI CONGRESSI, 15-17 DICEMBRE 2017 SCAVI D ETRURIA VENERDÌ 15 ORE 16.00 APERTURA DEI LAVORI SALUTI ISTITUZIONALI

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA

ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI. Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA ICCOM-CNR ATTIVITA PER I BENI CULTURALI Vincenzo Palleschi Laboratorio di Spettroscopia Laser ICCOM - PISA Laboratorio di Spettroscopia Laser Il Laboratorio di Spettroscopia Laser è una struttura dell

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

Attività: redazione dei pannelli didattici per la mostra Moda, costume, bellezza nell Italia antica.

Attività: redazione dei pannelli didattici per la mostra Moda, costume, bellezza nell Italia antica. INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro Conti OCCUPAZIONE DESIDERATA Archeologia/Gestione e promozione dei Beni Culturali ESPERIENZE PROFESSIONALI maggio novembre 2013 Collaborazione tecnica Soprintendenza Speciale

Dettagli

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dettagli

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu)

Curricula archeologico e storico-artistico (a.a ) - Geografia del paesaggio e dell ambiente (6 cfu) oppure Antropologia culturale (6 cfu) Curricula archeologico e storico-artistico (a.a. 2010-2011) Esami in comune tra i due curricula: - Letteratura italiana (12 cfu) - Letteratura latina (6 cfu) oppure Cultura latina (6 cfu) - Geografia del

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

CURRICULUM VITAE FEDERICA CHIESA

CURRICULUM VITAE FEDERICA CHIESA 1 CURRICULUM VITAE FEDERICA CHIESA Nata a Milano l'8 dicembre 1962, residente a Milano, via Telemaco Signorini 7, 20149 Milano. Recapito telefonico: 339-3104348 Professore Associato di Archeologia dell'italia

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Onestà Daniele Indirizzo Via Ara dei Quinzi 18 00018, Palombara Sabina (Rm), Italia Telefono 0774 615533 Mobile 349 1194660 E-mail Cittadinanza

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona,

Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, Una nuova interpretazione della fossa del vasaio di Turona, «En contrebas de la colline de la Cività un grand nombre de fragments de vases d impasto et de bucchero apparurent dans ce qui devait être une

Dettagli

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA I POPOLI DELL ITALIA ANTICA Intorno al 2000 a.c., i popoli italici si stabilirono nella penisola italica. Queste popolazioni occuparono l Appennino dall Umbria alla Calabria. Più tardi, a partire dal 900

Dettagli

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 5 3. Le molte domande della storia 7 4. Il documento 8 5. Il mestiere dello

Dettagli

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante

A.A archeologia e storia dell arte greca. 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante A.A. 2013-2014 archeologia e storia dell arte greca 2. Insediamen: tra protogeometrico e orientalizzante La fase protogeometrica e geometrica 1 Troia Micene La fase protogeometrica e geometrica 2 Tirinto,

Dettagli

TEANUM SIDICINUM. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia. a cura di Angela Palmentieri e Federico Rausa.

TEANUM SIDICINUM. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia. a cura di Angela Palmentieri e Federico Rausa. TEANUM SIDICINUM. Nuove prospettive per lo studio della città e della sua storia a cura di Angela Palmentieri e Federico Rausa giannini editore SOMMARIO Angela Palmentieri, Presentazione 11 Federico Rausa

Dettagli

1965 Laurea in Etruscologia e Antichità Italiche nell'università degli Studi di Roma La Sapienza.

1965 Laurea in Etruscologia e Antichità Italiche nell'università degli Studi di Roma La Sapienza. CURRICULUM di ANNA MURA SOMMELLA 1964/1965 Partecipazione alle campagne di scavo presso il "Santuario etrusco di Pyrgi" (Santa Severa), condotte dall'istituto di Etruscologia e Antichità Italiche nell'università

Dettagli

TRA IL TEVERE E L ARNO

TRA IL TEVERE E L ARNO sarcofago degli sposi TRA IL TEVERE E L ARNO La civiltà delle necropoli Il sentire del tempo L arte in Italia. Gli Etruschi Luoghi, oggetti, memorie ITALIA PRE-ROMANA IMMENSO PATRIMONIO ARTISTICO 1000

Dettagli

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l.

ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. ARBOR SAPIENTIAE S.r.l. Edit or e e D i str ibu tore s pe c iali zz at o in S ci e nze Um a ni s tic he www. arbor s a pi ent i ae. com i n f o @ a r b o r s a p i e n t i a e. c o m sed e leg al e Via

Dettagli

Insediamenti d Altura

Insediamenti d Altura Insediamenti d Altura 1 poggio civitella (montalcino, SI) Un insediamento etrusco ai confini del territorio chiusino introduzione di Luigi Donati con contributi di Irene Bianchi, Nadia Cipolli, Benedetta

Dettagli

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti

Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Allegato B2 Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: Archeologia e storia dell arte classica Settore Scientifico Disciplinare: L-ANT/07 CFU: 12 - A. f. : B Ore di studio per ogni ora di: Lezione: 72

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI PIANI DI STUDIO Curriculum ARCHEOLOGICO I ANNO 2 CFU settore: BIO/02 Botanica sistematica 2 CFU dall insegnamento Museologia naturalistica settore: ICAR/15

Dettagli

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13.

Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Ai soli fini della pubblicazione ai sensi del D.lgs. 33/13. INFORMAZIONI PERSONALI NOME MANUELA BONADIES ESPERIENZA PROFESSIONALE 10

Dettagli

Dottorato in Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche

Dottorato in Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche ALESSANDRA TEDESCHI Formazione 2004-2005 Dottorato in Archeologia dei processi di trasformazione. Le società antiche (II anno-xix ciclo) presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Progetto

Dettagli

Piano di studi del corso di Laurea in BENI CULTURALI. (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) Classe L1. Anno accademico

Piano di studi del corso di Laurea in BENI CULTURALI. (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) Classe L1. Anno accademico Piano di studi del corso di Laurea in BENI CULTURALI (archeologici, artistici, musicali e dello spettacolo) Classe L1 Anno accademico 2014-2015 NOME MATRICOLA QUADRO I (Attività di base obbligatorie) 36CFU

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

Luigi Lanzi e l archeologia

Luigi Lanzi e l archeologia In copertina: Incisione tratta da Luigi Lanzi, Notizie della scultura degli antichi e dei vari suoi stili, Poligrafia Fiesolana, Fiesole 1824, TAV. XVI. eum edizioni università di macerata ISBN 978-88-6056-031-5

Dettagli

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. ARANCIO (LD) / DALLA PREISTORIA ALL ARTE ROMANA, ZANICHELLI PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Anno Scolastico 2018-19 Classe 1ASA DISCIPLINA DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: TRINGALI ANNA Libro di testo in adozione DISEGNA SUBITO /UNICO di Roberta Galli,

Dettagli

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI

GIOIELLI DI CARTA LA COLLEZIONE ANGELINI. a passion for drawing X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for drawing LA COLLEZIONE ANGELINI X. MARMI GIOIELLI DI CARTA a passion for D R A W I N G Responsabile per la Procedura di Vendita: Dr. Matteo Smolizza T. 06.8075228 / M. 346.1299980

Dettagli

Sesso Data di nascita Nazionalità Italiana. OCCUPAZIONE Archeologia/Tutela e valorizzazione dei Beni Culturali

Sesso Data di nascita Nazionalità Italiana. OCCUPAZIONE Archeologia/Tutela e valorizzazione dei Beni Culturali INFORMAZIONI PERSONALI Sesso Data di nascita Nazionalità Italiana OCCUPAZIONE DESIDERATA Archeologia/Tutela e valorizzazione dei Beni Culturali ESPERIENZE PROFESSIONALI giugno 2015 - giugno 2016 Collaborazione

Dettagli

Rituali, spazi e contesti funerari negli studi di Angela Pontrandolfo Bruno d'agostino... 45

Rituali, spazi e contesti funerari negli studi di Angela Pontrandolfo Bruno d'agostino... 45 Indice Volume 1 Percorsi... L omaggio degli allievi in occasione del conferimento dell emeritato ad Angela Pontrandolfo Serena De Caro, Fausto Longo, Michele Scafuro, Antonia Serritella... 13 Profili scientifici

Dettagli

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto

Chiara Cipolla. sai chi erano. gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto Chiara Cipolla sai chi erano gli etruschi? A Lapo, che mi è sempre accanto 3 perché gli Etruschi Chi di voi non ha mai sentito un parente o un amico dire: Ma guarda che bel profilo etrusco che ho! Quando

Dettagli

18 a scelta tra. C2 6 e 6

18 a scelta tra. C2 6 e 6 1 1 17e e17 18 tra 19 18 e 19 tra i moduli dei settori elencati L-ANT/01 Preistoria e protostoria I L-ANT/04 Introduzione alla numismatica L-ANT/0 Etruschi e Italici I L-ANT/07 Introduzione all archeologia

Dettagli

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013

Libero professionista ai sensi della legge n. 4/2013 C U R R I C U L U M V I T A E Informazioni personali Nome ROSA CANNAVACCIUOLO Indirizzo VIA TICCIANO 44, 80069, VICO EQUENSE - NAPOLI Telefono 339 8528605 E-mail Nazionalità roses82@virgilio.it rosacannavacciuolo@metaia.it

Dettagli

Sara Neri. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 05/03/1978 TITOLI DI STUDIO

Sara Neri. Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 05/03/1978 TITOLI DI STUDIO Sara Neri Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI: Nazionalità: italiana Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 05/03/1978 TITOLI DI STUDIO Laurea in Lettere Classiche con indirizzo archeologico. Titolo

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

22* SEMINARI E CONVEGNI. Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

22* SEMINARI E CONVEGNI. Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico 22* SEMINARI E CONVEGNI Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico Atti delle seste giornate internazionali di studi sull area elima e la Sicilia occidentale nel contesto mediterraneo

Dettagli

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, 12 53024, Montalcino (SI) info@etrurianova.org etrurianova@gmail.com www.etrurianova.org

INDIRIZZO: Vicolo S. Agostino, 12 53024, Montalcino (SI) info@etrurianova.org etrurianova@gmail.com www.etrurianova.org CURRICULUM DELL ASSOCIAZIONE ETRURIA NOVA ONLUS DENOMINAZIONE NOME: TIPO DI ATTIVITÀ: CODICE FISCALE: 94173540488 PRESIDENTE: VICEPRESIDENTE: TESORIERE: VICE- SEGRETARIO: Etruria Nova Onlus Tutela, valorizzazione

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2017/2018 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE anno scolastico 2017-2018 DISCIPLINA STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO PROF. CARLA ROVELLI Data di consegna al Dirigente Scolastico: 30 / 8 / 2017

Dettagli

ILVASO FRANÇOIS. La decorazione e la cultura attraverso. 550 a.c.

ILVASO FRANÇOIS. La decorazione e la cultura attraverso. 550 a.c. La decorazione e la cultura attraverso ILVASO FRANÇOIS 550 a.c. Anno scolastico 2017-2018 Classe I sezione F Scientifico Insegnante Rosalba Cacciatore VASO FRANÇOIS 550 a.c. Il Vaso François venne realizzato

Dettagli

Programma eventi Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 21 novembre 2015

Programma eventi Musei in Musica. Sapienza Università di Roma. Piazzale Aldo Moro 5. Sabato, 21 novembre 2015 Programma eventi Musei in Musica Sapienza Università di Roma Piazzale Aldo Moro 5 Sabato, 21 novembre 2015 INGRESSO LIBERO PARCHEGGIO GRATUITO INFO: Sapienza Università di Roma Settore eventi celebrativi

Dettagli

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

CALENDARIO EVENTI NATALIZI CALENDARIO EVENTI NATALIZI al MArRC Venerdì 2 Dicembre 17.00 Accendiamo il Natale. Illuminazione dell Albero. 17.30 Conferenza Sulla rotta di Omero. Viaggio tra il mito e l infinito della prof.ssa Angela

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E ESPERIENZA PROFESSIONALE 2013 AD OGGI Studio della ceramica comune proveniente dal sito di Campo della Fiera (Orvieto) Direzione Scientifica:

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia

Facoltà di Lettere e Filosofia Facoltà di Lettere e Filosofia L-1 Scienze archeologiche Struttura di riferimento: Dip. Scienze dell antichità Classe: L-1 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze Il

Dettagli

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta. 1968 Alba - La Romaine (Francia). Università Claude Bernard (Lyon).. 1969 Ampurias (Spagna). Istituto di Studi Liguri. Albintimillium Ventimiglia. Istituto di Studi Liguri. Albenga. Relitto repubblicano.

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a > ATTVAZON A.A. 2007-2008 (TARS 2008-2009) CORRSPONDENZE A.A. 2010- Antropologia culturale F7059 5 BC 13 Antropologia culturale F70570 5 BC 13 Etnologia Antropologia della salute F71991 5 BC 13 Antropologia

Dettagli

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com

vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Elisa Marroni - Mario Torelli L Obolo di Persefone Immaginario e ritualità dei pinakes di Locri vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Volume pubblicato con un

Dettagli

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04)

ATTIVITÁ A SCELTA _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04) CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE PIANO DI STUDIO IN ARCHEOLOGIA I ANNO _ Selezionare 48 cfu inserendo almeno 1 insegnamento tra quelli di Storia dell'arte (SSD. L-ART/01 oppure L-ART/04) A2707B ARCHEOLOGIA

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Programma delle Attività

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Programma delle Attività ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Programma delle Attività Anno scolastico 2018-2019 COS È ARCHEODIDATTICA È un progetto di didattica archeologica nato nel 2006 da un idea di Francesca Germini, che coinvolgendo

Dettagli

Prof. Claudia Antonetti

Prof. Claudia Antonetti Recenti ricerche del Laboratorio di Epigrafia greca dell Universit Università Ca Foscari Venezia sull epigrafia e la epigrafia e la storia della Grecia occidentale http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=83597

Dettagli

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici

STORIA DELL'ARCHITETTURA. Gli Ordini Classici Gli Ordini Classici Elementi ordine architettonico Ordine Dorico Paestum - Tempio di Es. Dorico Poseidon È il più antico tra gli ordini greci, si definì nel Peloponneso, abitata dai Dori. Si diffuse già

Dettagli

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE

UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE Allegato 3 UFFICI DIRIGENZIALI DI LIVELLO NON GENERALE DISPONIBILI AMMINISTRAZIONE CENTRALE SEGRETARIATO GENERALE 1. Servizio III - Ufficio studi 2. Servizio IV - Servizio ispettivo - N. 13 Dirigenti con

Dettagli

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n del 01/04/15, è composta dai:

RELAZIONE FINALE. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa nominata con D.R. n del 01/04/15, è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/A1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol.

Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E. Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. Programma di Storia dell Arte A.S. 2016/2017 Classe I E Libro di testo: G.Cricco - F.P.Di Teodoro, Itinerario nell arte. Zanichelli Editore, vol. 1 Introduzione al linguaggio visivo. Il metodo della ricerca

Dettagli

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI

INDICE. Introduzione di F. SANTI» 17. Preface of C. MARCONI p. 11 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI CAPITOLO II L'ACROPOLI INDICE Preface of C. MARCONI p. 11 Introduzione di F. SANTI» 17 CAPITOLO I I I RINVENIMENTO E LA STORIA DEGLI STUDI 1.1 Gli scavi dell'acropoli ed il rinvenimento dei pezzi» 21 1.1.1 II cosiddetto 'Porosschichf

Dettagli

SEMINARI LM-14 LM-92

SEMINARI LM-14 LM-92 DOTTORATO DI RICERCA IN LITERARY AND HISTORICAL SCIENCES IN THE DIGITAL AGE Attività didattiche e formative a.a. 017-01 SEMINARI LM-14 LM- Claudio MARROCCO (Univ. Cassino), Tecnologie informatiche per

Dettagli

Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento

Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento Les Carnets de l ACoSt Association for Coroplastic Studies 10 2013 Varia Musica e archeologia. Immagini, reperti, e strumenti musicali nel museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento Angela

Dettagli

CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE

CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE CDS IN ARCHEOLOGIA E STORIA DELL ARTE PIANO DI STUDIO IN ARCHEOLOGIA 1 anno Attività a scelta 48 Crediti a scelta tra i seguenti LO STUDENTE DOVRA SELEZIONARE ALMENO 1 INSEGNAMENTO TRA QUELLI DI STORIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi Classe I L Preistoria: scultura, pittura, architettura Civiltà della mezzaluna fertile: Sumeri, Babilonesi, Assiri Egizi: tombe,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF

ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF ARGOMENTI DEL PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe IIIF Architettura micenea. Opera poligonale e opera quadrata, il sistema trilitico (Porta dei Leoni di Micene), la tholos (Tesoro di Atreo), il megaron.

Dettagli

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SOCIETA', CULTURE E STORIA DEL MONDO ANTICO classe 93/s 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di laurea specialistica in Storia Antica

Dettagli

Sesso Data di nascita Nazionalità Italiana. OCCUPAZIONE Archeologia/Gestione e promozione dei Beni Culturali. Sorveglianza archeologica

Sesso Data di nascita Nazionalità Italiana. OCCUPAZIONE Archeologia/Gestione e promozione dei Beni Culturali. Sorveglianza archeologica INFORMAZIONI PERSONALI Sesso Data di nascita Nazionalità Italiana OCCUPAZIONE DESIDERATA Archeologia/Gestione e promozione dei Beni Culturali ESPERIENZE PROFESSIONALI gennaio 2015 Sorveglianza archeologica

Dettagli

ITALIA ANTE ROMANUM IMPERIUM. scritti di antichità etrusche, italiche e romane primo supplemento ( ) GIOVANNI COLONNA PISA ROMA

ITALIA ANTE ROMANUM IMPERIUM. scritti di antichità etrusche, italiche e romane primo supplemento ( ) GIOVANNI COLONNA PISA ROMA ITALIA ANTE ROMANUM IMPERIUM scritti di antichità etrusche, italiche e romane primo supplemento ( 999-2009) GIOVANNI COLONNA PISA ROMA FABRIZIO SERRA EDITORE MMXIII L a scelta di scritti di Giovanni Colonna

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

ESAME POLO DATA ESAME MATRICOLA TURNO ORARIO

ESAME POLO DATA ESAME MATRICOLA TURNO ORARIO Analisi del paesaggio, del territorio e GIS ROMA - Piazza Grazioli 17 01/04/2019 4HHHOPECULT 1 09:30 Antropologia dei patrimoni culturali BOLOGNA - Via Ugo Bassi 7, Bologna 02/04/2019 215HHHOPECULT 1 09.30

Dettagli

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270

N. O. NUOVO ORDINAMENTO 270 BIENNIO 2010/11 2011/12 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ARCHEOLOGICHE E STORICHE: ORIENTE E OCCIDENTE PERCORSO FORMATIVO IN ARCHEOLOGIA DEL MEDITERRANEO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDIO

Dettagli

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul.

Forse era nel kathisma una colonna con capitello zoomorfo, oggi nel Museo Archeologico di Istanbul. KATHISMA Il kathisma (tribuna imperiale) collegava il Grande Palazzo all Ippodromo. Si trovava in corrispondenza dell ingresso alla Sultanahmet Camii (Moschea Blu) dall Atmeydani. Era costituito da una

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli