S T A M P A G G I O M A T E R I E P L A S T I C H E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S T A M P A G G I O M A T E R I E P L A S T I C H E"

Transcript

1 IMPIANTO DI DEPURAZIONE PER REFLUI CIVILI CERTIFICATO UNI EN DEPURO PLUS 1. Premessa 2. La norma UNI EN Principi di funzionamento 4. Modelli e dati tecnici 5. Installazione 6. Uso e Manutenzione 7. Certificato di Conformità 8. Modalità di interro Pagina 1 di 16

2 1. PREMESSA L impianto di depurazione DEPURO PLUS è un impianto completamente biologico per il trattamento delle acque reflue domestiche ed assimilabili (civili abitazioni, alberghi, ristoranti, ecc.). DEPURO PLUS è progettato, testato e certificato nel rispetto della norma europea UNI EN 12566:3 (Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT Parte 3: impianti di trattamento preassemblati e/o assemblati in sito delle acque reflue domestiche). I test sono stati svolti presso il laboratorio tedesco PIA Gmbh che ha rilasciato per il sistema il certificato secondo la normativa europea. DEPURO PLUS è costituito da tre vasche: una vasca primaria per la separazione, digestione e accumulo dei fanghi, un depuratore biologico a massa adesa per l ossidazione spinta degli agenti inquinanti presenti nel refluo e una vasca di calma finale per la separazione dei fanghi di supero e il loro ricircolo nella prima vasca di sedimentazione. Tutte le vasche sono in realizzate in materiale plastico (LLDPE) mediante la tecnologia dello stampaggio rotazionale. DEPURO PLUS garantisce elevati livelli depurativi dei reflui civili relativamente ai principali parametri di riferimento: BOD5, COD e SS (Solidi Sospesi). Vantaggi di DEPURO PLUS: - Garanzia di funzionamento: i test svolti secondo la norma europea sotto il controllo di un laboratorio qualificato certificano i reali livelli di depurazione del sistema - Elevata efficienza depurativa con il rispetto dei limiti tabellari imposti dal D.lvo 152/2006 per lo scarico in tabella 4 (suolo) - Ampia gamma di modelli per nuclei abitativi da 3 a 45 Abitanti Equivalenti - Manutenzione semplice e ridotti costi di gestione - Facile ed economica installazione grazie alla leggerezza dei componenti - Solidità: manufatti con struttura monolitica ad alta resistenza e robustezza - Rispetto per l ambiente: il polietilene è un materiale 100% riciclabile Pagina 2 di 16

3 2. LA NORMA UNI EN La norma europea UNI EN 12566:3 (Piccoli sistemi di trattamento delle acque reflue fino a 50 PT Parte 3: impianti di trattamento preassemblati e/o assemblati in sito delle acque reflue domestiche). Specifica i requisiti, i metodi di prova, la marcatura e la valutazione di conformità per impianti di trattamento delle acque reflue domestiche preassemblati e/o assemblati in sito per una popolazione fino a 50 abitanti. Si applica ad impianti realizzati con manufatti di calcestruzzo, acciaio, PVC, Polietilene (PE), polipropilene (PP), poliestere rinforzato con fibre di vetro, polidiciclopentadiene e membrane flessibili. La norma prevede una serie di test che devono essere effettuati da laboratori qualificati a livello europeo. Dopo aver realizzato tutti i test, il laboratorio rilascia un certificato. I test principali ai quali è sottoposto l impianto sono i seguenti: - Prova dell efficienza depurativa: per 38 settimane l impianto viene testato in condizioni di normale funzionamento e viene individuata la reale efficienza depurativa. - Prova dell impermeabilità: per tutte le vasche della gamma viene accertata e testata l impermeabilità. - Prova della resistenza allo schiacciamento: simulazione dell installazione interrata dell impianto e verifica della resistenza del manufatto. Come richiesto dalla norma europea, i risultati dei test svolti dal laboratorio PIA Gmbh su DEPURO PLUS sono riportati sulla certificazione e disponibili per chiunque ne faccia richiesta. Pagina 3 di 16

4 3. PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO L inquinamento degli scarichi civili ed assimilabili è quasi sempre dovuto ad una complessa miscela di numerosissimi composti: proteine, carboidrati, grassi, alcune sostanze di sintesi come i tensioattivi dei detergenti e sostanze azotate tra cui principalmente l urea. La maggior parte delle sostanze organiche presenti negli scarichi civili sono biodegradabili. Questo sta ad indicare che possono venire utilizzate dalla popolazione batterica presente negli scarichi come fonte di materiale necessario alla sopravvivenza della popolazione stessa. Tale utilizzo presuppone la progressiva demolizione dei composti organici biodegradabili che vengono quindi trasformati in composti stabili e non più putrescibili secondo le seguenti trasformazioni: - sostanza organica + O2 nuovi batteri + CO2 + H2O operata da batteri aerobi - sostanza organica nuovi batteri + CO2 + CH4 + H2S+ H2O operata da batteri anaerobi La differenza tra trattamenti aerobici ed anaerobici sta nella fornitura di ossigeno al liquame da trattare, questo consente lo sviluppo di specie batteriche diverse in grado di utilizzare l ossigeno per ossidare il substrato organico o meno. Allo stesso modo i composti azotati presenti nel refluo vengono ossidati (in ambiente aerobico) o ridotti (in ambiente anaerobico) trasformandosi in composti più semplici e non inquinanti come l azoto molecolare (N2). L impianto di depurazione DEPURO PLUS all interno delle tre vasche di cui è composto, sfrutta ed ottimizza, in un ambiente controllato, tutti questi processi così che i principali parametri di riferimento BOD5, COD e SS (Solidi Sospesi) abbiano dei valori allo scarico che rientrino nei limiti imposti dalle normative vigenti. Nello specifico il depuratore è composto dalle seguenti sezioni: - Vasca di sedimentazione primaria: è una vera e propria vasca biologica tipo Imhoff costituita da due scomparti sovrapposti ed idraulicamente comunicanti. Nel comparto superiore i solidi sedimentabili raggiungono per gravità il fondo del sedimentatore, che ha una opportuna inclinazione per consentire il passaggio dei fanghi nel comparto inferiore. Qui i fanghi si accumulano e vanno incontro ad una digestione parziale da parte di una microflora batterica anaerobica che si sviluppa e si mantiene attiva. Allo stesso modo i componenti che hanno un peso specifico inferiore a quello dell acqua (oli e grassi, schiume, ) si separano dal refluo e si accumulano nel comparto superiore della vasca. All interno di questa prima vasca si accumulano anche i fanghi di supero ricircolati dal sedimentatore finale installato a valle del depuratore a biomassa adesa. Il processo fisico di separazione gravimetrica, combinato ai processi di digestione anaerobica fredda che avvengono in questa prima vasca determinano un abbattimento della componente solida ed organica del refluo superiore al 50 %. Pagina 4 di 16

5 - Filtro percolatore a biomassa adesa areata: è un depuratore biologico in cui è presente un elevato numero di corpi di riempimento in materiale plastico che hanno la caratteristica di avere un elevata superficie specifica (> 450 m 2 /m 3 ). Questi fungono da supporto per lo sviluppo delle popolazioni batteriche che sono responsabili dei processi depurativi. Avendo un volume di vuoti molto elevato si riduce al massimo il rischio di intasamento del letto filtrante e si garantisce anche una migliore circolazione dell aria. Il letto filtrante di corpi di riempimento viene ossigenato attraverso la presenza di diffusori d aria a microbolle posizionati sul fondo della vasca alimentati da un opportuno soffiantecompressore esterno a membrana e a basso consumo. Nell ambiente ricco di ossigeno si instaurano complessi fenomeni chimici (ossidazione chimica delle sostanze maleodoranti), fisici (i fiocchi gelatinosi di fanghi attivi intrappolano i solidi sfuggiti ai trattamenti primari) e soprattutto biologici (i microrganismi sviluppatesi sulla superficie dei supporti plastici utilizzano per il loro sviluppo le sostanze organiche disciolte trasformandole in sostanza vivente che può essere separata dall acqua per sedimentazione). - Vasca di sedimentazione finale: è una seconda vasca Imhoff che permette la separazione per sedimentazione dei fanghi di supero fuoriusciti dall impianto di depurazione a biomassa. Questi vengono poi reimmessi nella prima vasca attraverso un sistema di ricircolo del tipo air-lift alimentato da un secondo soffiante compressore a membrana. - I due soffianti/compressori (quello per l ossigenazione del filtro a biomassa adesa e quello che alimenta il sistema di ricircolo air-lift) sono compressori a membrana a basso consumo e sono collegati ad un quadro con timer digitali per l ottimizzazione dei tempi di accensione e spegnimento. Lo stesso quadro è dotato di allarme acustico e visivo per la segnalazione di eventuali malfunzionamenti dei compressori. Pagina 5 di 16

6 4. MODELLI E DATI TECNICI Parametri operativi Parametro Valore Dotazione idrica pro-capite 200 lt/aexd Coefficiente di afflusso 1 Dotazione idrica totale (CI) 200 lt/aexd x AE Portata media (Q24) CI : 16 Portata di punta (Qmax) Q24 x 3 Carico organico pro-capite 60 gbod5/d Carico organico totale 60 gbod5/d x AE COD/BOD5 1,6 2,2 Concentrazioni tipiche dei parametri in ingresso di un refluo di civile abitazione BOD5 300 mg/lt COD 600 mg/lt SS (Solidi Sospesi) 400 mg/lt Operazioni di estrazioni fango una ogni 6-8 mesi Potenza installata Da 92 a 277 W a seconda del modello Pagina 6 di 16

7 Layout e gamma Quadro di comando dei due compressori con timer e sistema di protezione termica con allarme acustico e visivo Tubazione di ricircolo fanghi Compressore d'aria per ossigenazione Compressore d'aria per ricircolo fanghi H HE HU Ø Ø Ø ENTRATA REFLUO USCITA REFLUO Ø Modello Ø mm H mm HE mm HU mm Øtubi mm Vol. sed. Imhoff 1 lt Vol. dig. Imhof 1 lt Vol. filtro lt Vol. tot. Imhoff 2 lt Carico Idraulico lt/d Carico Organico gbod5/d Potenza W AE DEPURO03PLUS DEPURO05PLUS DEPURO10PLUS DEPURO14PLUS DEPURO18PLUS DEPURO23PLUS DEPURO28PLUS DEPURO35PLUS DEPURO40PLUS DEPURO45PLUS Pagina 7 di 16

8 5. INSTALLAZIONE Vasche Prima di procedere all installazione delle vasche verificare la presenza di tutti i componenti dell impianto: vasca biologica Imhoff primaria, filtro percolatore a biomassa areata e vasca di sedimentazione secondaria. Tutte le vasche hanno la predisposizione per lo sfiato del biogas; il filtro percolatore contiene al suo interno i corpi di riempimento in materiale plastico e uno o due diffusori d aria tubolari; sono fornite in tre scatole a parte due soffianti compressori e un quadro elettrico per la loro temporizzazione. La sequenza di installazione delle vasche è quella indicata nello schema di installazione indicato nel paragrafo 4. E bene che le vasche che compongono l impianto siano installate in maniera tale che la distanza tra due vasche successive non superi il metro. In caso di esigenza è possibile l installazione anche con distanze superiori ma è necessario prevedere una pendenza dei collegamenti di almeno il 2%. Nell installazione delle vasche garantire sempre una pendenza delle condotte del 2-3 %. Collegare la tubazione di ricircolo dei fanghi tra la prima e l ultima vasca. Per evitare la generazione di cattivi odori durante l esercizio dell impianto, collegare sempre la connessione per lo sfiato del biogas di tutte le vasche ad un opportuna condotta portata all aria aperta, preferibilmente sul tetto del fabbricato. Interrare le vasche seguendo scrupolosamente le modalità d interro fornite da ROTOTEC (Paragrafo 8). Gli impianti DEPURO PLUS devono essere sempre interrati. Soffianti-compressori E necessario sistemare i soffianti/compressori con il quadro elettrico di comando e allarme in un apposito locale tecnico coperto, predisposto da personale qualificato, avente le seguenti caratteristiche: - deve essere posizionato fuori terra, ad una distanza massima di 10 m dall impianto di depurazione; - base di appoggio solida, piana e posizionata ad un livello superiore dalla vasca, per evitare il ritorno dei fanghi in caso di interruzione dell erogazione dell aria; - deve garantire un adeguato ricambio d aria per evitare il surriscaldamento della soffiante e per permettere l entrata di aria da pompare nelle vasche; - ambiente privo di gas corrosivi e non esposto a vibrazioni; Pagina 8 di 16

9 Collegare un estremità del tubo di adduzione aria in dotazione all uscita della soffiante utilizzando le apposite fascette. Collegare l altra estremità del tubo all innesto rapido predisposto sulla vasca. La tubazione in gomma di mandata dell aria che va dal locale tecnico alle vasche interrate deve essere fatta passare all interno di una tubazione di protezione (cavidotto). Poiché i soffianti/compressori di ossigenazione e di ricircolo sono diversi, fare attenzione a collegarli entrambi alle giuste tubazioni. Prima di accendere la soffiante, verificare che il rubinetto posto in fondo al tubo di adduzione aria sia in posizione di apertura. Appena messo in funzione l impianto, verificare, mediante i tappi d ispezione, che tutti i dispositivi funzionino. In particolare verificare che ci sia insufflazione d aria nell impianto a fanghi attivi. Quadro elettrico di gestione soffianti Il quadro elettrico permette di gestire indipendentemente le due soffianti-compressori dell impianto. Per ogni soffiante è presente un interruttore ON/OFF, una protezione termica e un timer digitale per regolare i periodi di accensione-spegnimento della stessa. Le protezioni termiche sono collegate ad un led e ad un avvisatore acustico per la segnalazione di eventuali malfunzionamenti di una o di entrambe le soffianti. Per il corretto funzionamento dell impianto è necessario impostare i timer per la regolazione del funzionamento dei due soffianti/compressori come indicato di seguito: - ossigenazione: ½ ora acceso, ½ ora spento per tutte le 24 ore di una giornata; - ricircolo fanghi: quattro volte al giorno per 2 minuti nei seguenti orari: 11:00-11:02, 15:00-15:02, 22:00-22:02, 03:00-03:02. Pagina 9 di 16

10 6. USO E MANUTENZIONE Dal momento in cui l impianto DEPURO PLUS viene messo in funzione, la flora batterica aerobica ed anaerobica comincia a svilupparsi all interno delle tre vasche. Ovviamente, per raggiungere il giusto equilibrio e la massima efficienza depurativa è necessario un lasso di tempo, chiamata fase di avvio, della durata variabile tra 2 e 5 settimane. Per ridurre questa fase è consigliato l utilizzo di bioattivatore specifico. Durante il normale funzionamento del depuratore, per evitare anche temporanee riduzioni di efficienza depurativa dello stesso, è consigliabile evitare l ingresso di sostanze tossiche e velenose se non precedentemente diluite in modo da diminuire l impatto con la flora batterica. Di seguito si elencano le principali sostanze chimiche tossiche: cloro e suoi derivati (candeggina), solventi e diluenti sintetici, diserbanti, insetticidi, oli minerali, sostanze usate per la disinfezione in genere, sostanza chimiche tossiche in genere. Tutte le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria devono essere svolte da personale adeguatamente formato. Le operazioni di estrazione e smaltimento fanghi devono essere effettuate da aziende specializzate che li smaltiranno secondo le normative vigenti in materia. Vasca primaria Imhoff Un eccessivo accumulo di materiale sedimentabile nel comparto dei fanghi può provocare fenomeni di digestione anaerobica incontrollata che, causano eccessive produzioni di biogas e sviluppo di cattivi odori; inoltre la riduzione del volume disponibile nel comparto di digestione e l eccessiva produzione di bolle di gas concorrono alla risalita del materiale decantato con il peggioramento della qualità dell effluente trattato. Si consiglia l utilizzo del BIO-ATTIVATORE Rototec al fine di rendere più rapido l innesco dei processi biologici, per limitare le operazioni di spurgo e ridurre il rischio dello sviluppo di cattivi odori. La vasca primaria Imhoff installata nell impianto DEPURO PLUS è pensata per garantire l accumulo dei fanghi primari e secondari di ricircolo per un periodo di 6-8 mesi di esercizio dell impianto. In relazione ai carichi alimentati nella fossa sono da prevedersi almeno 1-2 ispezioni l anno da parte di personale specializzato ed eventuali operazioni di spurgo. Con la rimozione del corpo di fondo occorre effettuare anche la pulizia delle superfici interne della vasca ed eliminare il materiale che ostruisce i tronchetti di ingresso ed uscita del refluo e la bocca di uscita del sedimentatore. Pagina 10 di 16

11 Durante le operazioni periodiche di ispezione verificare anche il corretto funzionamento della tubazione di ricircolo dei fanghi e, qualora si ritenga necessario, provvedere con la pulizia interna della stessa con un getto di acqua in pressione. Filtro percolatore a biomassa adesa areata - Controllare periodicamente l interno della vasca. In presenza di un corretto funzionamento del filtro percolatore, i corpi di riempimento sono ricoperti di un sottile velo di fango biologico di colore marrone chiaro. Quando i corpi di riempimento sono completamente ricoperti dal fango e non sono più visibili gli spazi vuoti al loro interno oppure quando il fango assume un colore scuro è necessario prevedere delle operazioni di pulizia. Normalmente, come per la Imhoff, il filtro percolatore necessita di una operazione di pulizia e spurgo fanghi ogni 6-8 mesi. - L attivazione del filtro percolatore a biomassa adesa, mediante la formazione del film batterico sui corpi di riempimento, necessita di un periodo iniziale di 2-3 settimane. I processi di attivazione possono essere ottimizzati e velocizzati mediante l utilizzo del BIO-ATTIVATORE Rototec specifico per depuratori aerobici. - Durante le periodiche operazioni di pulizia è necessario: rimuovere i solidi galleggianti e avviarli allo smaltimento; tale operazione deve essere effettuata da aziende specializzate; con la tubazione di aspirazione, aspirare i fanghi depositatesi sul fondo della vasca. Per evitare l aspirazione dei corpi di riempimento, che hanno dimensioni di pochi centimetri, è necessario posizionare sulla bocca di aspirazione un opportuna retina di protezione. Procedere con il lavaggio del letto filtrante con l utilizzo di un getto d acqua pulita in pressione. I corpi di riempimento devono essere lavati solo del fango in eccesso; una piccola quantità di fango deve essere comunque mantenuta. Dopo il lavaggio del letto filtrante è necessario aspirare nuovamente, sul fondo del serbatoio, i fanghi dilavati Pulire con un raschietto i diaframmi in ingresso e in uscita; NB: i corpi di riempimento che compongono il letto percolatore hanno misure di 2,5 x 2,5 cm; per evitare che questi vengano aspirati assieme ai fanghi è necessario munire il tubo di aspirazione di una opportuna griglia. - Rompere periodicamente l eventuale crosta superficiale che potrebbe formarsi, per permettere al gas e all ossigeno di fuoriuscire liberamente. - In caso di PH basso rilevabile dalla formazione di cattivi odori ricorrere all aggiunta di reattivi quali la calce per riportare il PH a valori leggermente superiori alla neutralità (generalmente sono sufficienti 40-50g di calce per m³ di volume utile del compartimento di digestione). Pagina 11 di 16

12 - Specie nei periodi più caldi dell anno rimuovere periodicamente con un colino le larve che potrebbero proliferare a seguito della diminuzione dell effetto di dispersione dell ossigeno. Soffianti-compressori I soffianti-compressori non presentano parti a contatto in movimento quindi non richiedono alcun intervento di lubrificazione. - A parte la facile sostituzione di alcuni componenti (membrana) e la pulizia trimestrale del filtro di aspirazione aria, il funzionamento è a lungo termine ed esente da altro tipo di manutenzione; - durante le attività di manutenzione della soffiante è comunque necessario seguire le seguenti avvertenze: eseguire tutte le operazioni di pulizia e/o sostituzione unicamente in assenza di corrente elettrica; prima di compiere qualsiasi operazione di pulizia e/o sostituzione, assicurarsi che il corpo del compressore si sia raffreddato per evitare eventuali rischi di bruciature; - è buona norma utilizzare, per eventuali riparazioni, solo materiali originali al fine di garantire la sicurezza dell apparecchiatura; - le operazioni di manutenzione che richiedono la presenza di energia elettrica, quali la ricerca di guasti all interno della soffiante, devono essere eseguite da personale qualificato; - non collegare il compressore a fonti di energia diverse da quelle indicate. In caso di dubbio sugli allacciamenti NON collegare l apparecchiatura; - assicurarsi che i sistemi di temporizzazione siano funzionanti e impostati correttamente. Sistema di allarme Il quadro di comando dei due soffianti-compressori è dotato di un sistema di allarme acustico e luminoso che si attiva nel momento in cui uno o entrambi hanno problemi di funzionamento causati da rotture o semplici surriscaldamenti. In caso di attivazione dell allarme scollegare i due soffianti-compressori dalla corrente e far verificare da un tecnico specializzato la problematica riscontrata. Pagina 12 di 16

13 7. CERTIFICATO DI CONFORMITA Pagina 13 di 16

14 8. MODALITA DI INERRO AVVISI E PRECAUZIONI Avvertenze: Le modalità di posa sono valide per tutti i serbatoi da interro: Divieti: Serbatoi corrugati modello Cisterna Serbatoi corrugati modello Canotto Serbatoi corrugati modello Panettone Serbatoi lisci modello Cisterna Serbatoi lisci modello Panettone Serbatoi modulari modello Infinitank e Minitank Fosse corrugate Fosse corrugate modello Elipse Fosse rinforzate Fosse lisce Fosse con setti trappola A) E assolutamente vietato utilizzare il serbatoio da interro per uso esterno. B) E severamente proibito utilizzare il serbatoio come stoccaggio di rifiuti e liquidi industriali contenenti sostanze chimiche o miscele non compatibili con il polietilene (ved. tabella di compatibilità fornita da Rototec). C) Il serbatoio da interro NON è conforme e NON può essere usato per il contenimento di gasolio. A) Durante lo svolgimento di tutte le operazioni deve essere rispettato il D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche sulla sicurezza dei cantieri temporanei e mobili. B) Controllare molto attentamente il materiale al momento della consegna per verificare se corrisponde all ordine effettuato ed ai dati di progetto, è importante inoltre segnalare subito eventuali difetti riscontrati e/o danni dovuti al trasporto. Contattare direttamente l azienda tramite telefono, fax o . C) Verificare che il manufatto sia corredato di tutta la documentazione standard (schede tecniche, modalità di interro, ecc ). Comunicarne all azienda l eventuale mancanza, sarà nostra premura inviarne subito una copia. D) Accertarsi che guarnizioni, tubi e tutte le parti diverse dal polietilene siano idonee al liquido contenuto. E) Evitare urti e contatti con corpi taglienti o spigolosi che potrebbero compromettere l integrità del manufatto. F) Movimentare i serbatoi solo se completamente vuoti utilizzando gli appositi golfer di sollevamento (dove previsti); non sollevare MAI la vasca dai tubi di entrata e/o uscita. G) Per la scelta del materiale di rinfianco e per le modalità di compattazione far riferimento alle norme europee UNI-ENV 1046 ed UNI-EN H) Durante i lavori di installazione delimitare l area interessata con adeguata segnaletica. Movimentazione: A) Per movimentare il materiale utilizzare mezzi di sollevamento e trasporto di adeguata portata e rispondenti alle norme di sicurezza vigenti. B) Durante il trasporto evitare movimenti bruschi che possono compromettere l integrità del serbatoio. C) Sollevare il serbatoio solo se completamente vuoto. Non sottostare MAI sotto il carico sollevato. D) Per il sollevamento utilizzare apposite funi o fasce adeguatamente resistenti al carico da sostenere ed in ottimo stato di conservazione. Sistemare le funi o le fasce nei golfer di sollevamento presenti sui serbatoi. Per evitare sbilanciamenti del carico, posizionarle sempre in modo simmetrico rispettando l angolo di tiro che NON deve essere minore di 45 (v. figura a lato): Piano orizzontale 45 N.B. La collocazione migliore del serbatoio di accumulo è precisata dal progettista incaricato a seconda di proprie valutazioni tecniche approfondite. Le presenti modalità di interro sono linee guida da seguire durante la posa. Angolo di tiro formato da funi o fasce Pagina 14 di 16

15 1. LO SCAVO 20/30cm 1.1 Preparare uno scavo di idonee dimensioni con fondo piano, in modo che intorno al serbatoio vi sia uno spazio di 20/30cm. In presenza di terreni pesanti (es: substrato argilloso e/o falda superficiale) la distanza deve essere almeno di 50cm. Stendere sul fondo dello scavo un letto di ghiaia lavata 2/6 di 15/20cm in modo che il serbatoio poggi su una base uniforme e livellata. E assolutamente proibito utilizzare come rinfianco il materiale di scavo. Lo scavo deve essere realizzato almeno ad 1 m di distanza da eventuali costruzioni /20cm 5mt 2. RINFIANCO e RIEMPIMENTO ACQUA 2.1 Posare il serbatoio totalmente vuoto sul letto di ghiaia lavata 2/6 distribuito sul fondo dello scavo, riempire progressivamente il serbatoio con acqua e contemporaneamente rinfiancare con ghiaia lavata 2/6: procedere per strati successivi di 15/20cm continuando a riempire prima il serbatoio e successivamente rinfiancando con ghiaia. Riempire il serbatoio fino a 3/4 della capacità e ricoprire gli ultimi 40cm con terreno vegetale (NON di natura argillosa/limosa, NON materiale di scavo). Non usare MAI materiale che presenti spigoli vivi onde evitare forti pressioni sul serbatoio. N.B. Per la posa in contesti più gravosi (falda, terreno argilloso o presenza di declivio), proseguire al capitolo 3 Installazioni eccezionali. 3) ACQUA 1) ACQUA 5) TERRENO VEGETALE 4) GHIAIA LAVATA 2/6 2) GHIAIA LAVATA 2/6 Terreno vegetale Terreno vegetale 2.2 Dopo aver riempito e rinfiancato in modo adeguato il serbatoio, ricoprirlo gradualmente con del terreno vegetale (NON di natura argillosa/limosa, NON materiale di scavo) per 30/40cm, lasciando liberi i tappi di ispezione. In questo modo l area interessata è pedonabile ed è vietato il transito di automezzi fino a 2m di distanza dallo scavo. N.B. Per rendere il sito carrabile leggere il cap. 4 Carrabilità. Ghiaia lavata 2/6 Pozzetto prolunga Pozzetto prolunga 2.3 INSTALLAZIONE DI PROLUNGA Qualora si dovesse interrare il serbatoio a 30/40cm di profondità, mantenendo sempre la pedonabilità del sito, si raccomanda di installare la prolunga Rototec in PE direttamente sui fori di ispezione. Nel caso in cui si dovesse posare il manufatto oltre l altezza indicata precedentemente, condizione molto gravosa e sconsigliata, bisogna seguire fedelmente le istruzioni specificate nel cap. 4 Carrabilità. A seconda della profondità di installazione, il tecnico incaricato seguirà le indicazioni dei due paragrafi. Terreno vegetale Terreno vegetale 2.4 CONNESSIONE SFIATO POMPA / BIOGAS Tubo per sfiato pompa Ghiaia lavata 2/6 Pozzetto prolunga a) In caso d installazione di pompa sia esterna che interna, prevedere sempre uno sfiato a cielo aperto, libero ed adeguatamente dimensionato alla stessa per evitare che il serbatoio, durante il funzionamento, vada in depressione e si deformi. Dopo aver collegato lo sfiato, effettuare le connessioni e collaudare gli allacciamenti. b) Per evitare la formazione di cattivi odori e per far lavorare al meglio l impianto di depurazione, collegare SEMPRE un tubo (PVC o PE) alla predisposizione per lo sfiato del biogas presente sul manufatto. Portare il tubo sul punto più alto dell edificio o lungo i pluviali, comunque ad un livello superiore rispetto alla quota del coperchio. La tubazione per lo sfiato indicata nel disegno non è compresa nella fornitura. 2.5 REALIZZAZIONE DI POZZETTI Ghiaia lavata 2/6 La posa di pozzetti o chiusini di peso superiore a 50kg dovrà avvenire in maniera solidale con la soletta in calcestruzzo, adeguatamente dimensionata al carico da sostenere, realizzata per consentire una distribuzione uniforme del carico. La soletta, quindi, NON deve essere realizzata direttamente sul serbatoio ma deve poggiare su terreno indisturbato portante. NON realizzare parti in muratura che pregiudichino la manutenzione o l eventuale sostituzione del serbatoio. Soletta in cls. Chiusino Soletta in cls. Chiusino Soletta in cls. Chiusino Terreno vegetale Ghiaia lavata 2/6 Pagina 15 di 16

16 3. INSTALLAZIONI ECCEZIONALI 3.1 POSA IN ZONE CON FALDA SUPERFICIALE L interro in presenza di falda acquifera superficiale è molto sconsigliato ed è la condizione più rischiosa; si raccomanda una relazione geotecnica redatta da un professionista specializzato. In relazione ai risultati, il tecnico definisce il livello di spinta della falda e dimensiona il rinfianco e la soletta; in particolare i rinfianchi avranno la portanza necessaria per resistere alle forti spinte laterali. Tale resistenza può essere incrementata inserendo delle reti elettrosaldate. Realizzare sul fondo dello scavo la soletta in calcestruzzo e stendere un letto di ghiaia lavata 2/6 di 10cm per riempire le corrugazioni alla base della Falda acquifera Rete elettrosaldata Getto in cls. adeguatamente impermeabilizzato Letto di ghiaia lavata 2/6 Falda acquifera Soletta in cls. cisterna. Il riempimento ed il rinfianco devono essere effettuati in modo graduale: si consiglia, perciò, di riempire la cisterna a metà, di rinfiancarla contemporaneamente con calcestruzzo e di lasciare riposare per 24/36 ore [punti 1-2]. Poi terminare il riempimento ed il rinfianco [punti 3-4]. 3) ACQUA 1) ACQUA 2) CLS. 4) CLS. 3.2 POSA IN ZONE CON TERRENO ARGILLOSO/LIMOSO L interro in aree con substrato a prevalenza argillosa/limosa e/o con ridotta capacità drenante rappresenta un altra condizione gravosa. Si raccomanda sempre una relazione geotecnica redatta da un professionista specializzato. A seconda dei risultati, il tecnico definisce il livello di spinta del terreno (in questo caso elevato) e dimensiona il rinfianco. In particolare, bisogna ricoprire il fondo dello scavo con un letto di ghiaia lavata 2/6 e rinfiancare il serbatoio con ghiaia (diam. 20/30mm) per agevolare il drenaggio. Per il riempimento ed il rinfianco leggere il par Sul fondo dello scavo prevedere un sistema drenante. Argilla Terreno argilloso Argilla Sistema drenante Letto di ghiaia lavata 2/6 Ghiaia (20/30mm) 3.3 POSA IN PROSSIMITA DI DECLIVIO Se l interro avviene nelle vicinanze di un declivio o in luoghi con pendenza, bisogna confinare la vasca con pareti in calcestruzzo armato, opportunamente dimensionate da un tecnico specializzato, in modo da bilanciare le spinte laterali del terreno e da proteggere l area da eventuali infiltrazioni. Per il riempimento ed il rinfianco leggere il par. 2.1 Parete in cls. Declivio Terreno vegetale Parete in cls. Declivio 4. CARRABILITA 4.1 CARRABILITA LEGGERA - Classe B125-EN124/95 - Max 12,5 ton Cls. Cls. Cls. Per rendere il sito adatto al transito veicolare leggero è necessario realizzare, in relazione alla portata, un idonea soletta autoportante in calcestruzzo armato con perimetro maggiore dello scavo in modo da evitare che il peso della struttura gravi sul manufatto stesso. Si raccomanda di realizzare una soletta in calcestruzzo (per es. di 15/20cm) anche sul fondo e stendere sopra un letto di ghiaia lavata 2/6 di 10cm per riempire gli spazi delle corrugazioni presenti alla base del serbatoio. La soletta autoportante in cemento armato e quella in calcestruzzo devono essere sempre dimensionate da un professionista qualificato. Il riempimento del serbatoio ed il rinfianco devono essere sempre effettuati in modo graduale come specificato nel par Soletta in cls. Letto di ghiaia lavata 2/6 4.2 CARRABILITA PESANTE - Classe D400-EN124/95 - Max 40 ton Cls. Per rendere il sito idoneo al transito veicolare pesante è necessario realizzare una cassaforma in calcestruzzo armato gettata in opera ed un idonea soletta autoportante in calcestruzzo con perimetro maggiore dello scavo in modo da distribuire il peso sulle pareti del contenimento e non sul manufatto. Stendere poi un letto di ghiaia lavata 2/6 di 10cm sul fondo della cassaforma per riempire gli spazi delle corrugazioni presenti alla base della cisterna. La cassaforma e la soletta devono essere sempre dimensionate, in relazione alla portata, da un professionista specializzato. Il riempimento del serbatoio ed il rinfianco devono essere sempre effettuati in modo graduale Cassaforma in cls. armato Letto di ghiaia lavata 2/6 Pagina 16 di 16

MODALITA DI INTERRO ROTOTEC

MODALITA DI INTERRO ROTOTEC MODALITA DI INTERRO ROTOTEC AVVISI E PRECAUZIONI Avvertenze: Le modalità di posa sono valide per tutti i serbatoi da interro: Divieti: Serbatoi corrugati modello Cisterna Serbatoi corrugati modello Canotto

Dettagli

S T A M P A G G I O M A T E R I E P L A S T I C H E

S T A M P A G G I O M A T E R I E P L A S T I C H E VASCA BIOLOGICA IMHOFF CERTIFICATA UNI EN12566-3 DEPURO NIM 1. Premessa 2. La norma UNI EN 12566-3 3. Principi di funzionamento 4. Modelli e dati tecnici 5. Installazione 6. Uso e Manutenzione 7. Certificato

Dettagli

S T A M P A G G I O M A T E R I E P L A S T I C H E

S T A M P A G G I O M A T E R I E P L A S T I C H E IMPIANTO DI DEPURAZI PER REFLUI CIVILI CERTIFICATO UNI EN12566-3 DEPURO 1. Premessa 2. La norma UNI EN 12566-3 3. Principi di funzionamento 4. Modelli e dati tecnici 5. Installazione 6. Uso e Manutenzione

Dettagli

S T A M P A G G I O M A T E R I E P L A S T I C H E

S T A M P A G G I O M A T E R I E P L A S T I C H E IMPIANTO DI DEPURAZIONE SECONDARIO PER REFLUI CIVILI CERTIFICATO UNI EN12566-6 DEPURO BIO 1. Premessa 2. La norma UNI EN 12566-6 3. Principi di funzionamento 4. Modelli e dati tecnici 5. Installazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF (Marche)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF (Marche) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF (Marche) Funzionamento Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l eliminazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF (prov. di Bolzano)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF (prov. di Bolzano) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF (prov. di Bolzano) Funzionamento Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l eliminazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO PER SCARICO IN TABELLA 4 mod. DEP

SCHEDA TECNICA TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO PER SCARICO IN TABELLA 4 mod. DEP SCHEDA TECNICA TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO PER SCARICO IN TABELLA 4 mod. DEP Materiale: vasche in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) collegate in serie. Tronchetti di entrata e

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE SETTICHE TRICAMERALI PLUS

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE SETTICHE TRICAMERALI PLUS SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE SETTICHE TRICAMERALI PLUS Funzionamento Esempio di installazione Le fosse settiche tricamerali Plus costituiscono un affidabile dispositivo

Dettagli

S T A M P A G G I O M A T E R I E P L A S T I C H E

S T A M P A G G I O M A T E R I E P L A S T I C H E IMPIANTO DI DEPURAZIONE SECONDARIO PER REFLUI CIVILI CERTIFICATO UNI EN12566-6 DEPURO IFA 1. Premessa 2. La norma UNI EN 12566-6 3. Principi di funzionamento 4. Modelli e dati tecnici 5. Installazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE SETTICHE

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE SETTICHE SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE SETTICHE Funzionamento Esempio di installazione Le fosse settiche costituiscono un affidabile dispositivo per il trattamento primario dei

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF Funzionamento Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l eliminazione di materiale

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF Funzionamento Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l eliminazione di materiale

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF (Umbria)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF (Umbria) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF (Umbria) Funzionamento Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l eliminazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF (Emilia Romagna)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF (Emilia Romagna) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF (Emilia Romagna) Funzionamento Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l eliminazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI ANAEROBICI MONOBLOCCO. (Emilia Romagna)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI ANAEROBICI MONOBLOCCO. (Emilia Romagna) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI ANAEROBICI MONOBLOCCO Funzionamento (Emilia Romagna) Il filtro percolatore anaerobico monoblocco è un impianto biologico completo che comprende

Dettagli

SCHEDA TECNICA CISTERNA DA INTERRO modello CI 3000

SCHEDA TECNICA CISTERNA DA INTERRO modello CI 3000 SCEDA TECNICA CISTERNA DA INTERRO modello CI 3000 Materiale: serbatoio da interro in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), dotato di tappo di ispezione a ribalta. Funzione: contenitore

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEGRASSATORI

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEGRASSATORI SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEGRASSATORI Funzionamento Esempio di installazione La degrassatura è un pretrattamento fisico di rimozione degli oli, delle schiume, dei grassi, e di tutte

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. FILTRI PERCOLATORI ANAEROBICI (Umbria)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. FILTRI PERCOLATORI ANAEROBICI (Umbria) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI ANAEROBICI (Umbria) Funzionamento Il filtro percolatore anaerobico è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi, che svolgono

Dettagli

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF A FANGI ATTIVI VASCE SETTICE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF 21 1. TRATTAMENTO SECONDARIO O RECAPITO NEL SOTTOSUOLO 2. RECAPITO IN PUBBLICA FOGNATURA 3.

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEOLIATORI GRAVITAZIONALI

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEOLIATORI GRAVITAZIONALI SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEOLIATORI GRAVITAZIONALI Funzionamento Oli e grassi sono presenti in molte acque di rifiuto industriali; la loro rimozione risulta necessaria prima del rilascio

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. FILTRI PERCOLATORI ANAEROBICI (Emilia Romagna)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE. FILTRI PERCOLATORI ANAEROBICI (Emilia Romagna) EMAIL: info@rototec.it PEC: rototec@pec.it SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI ANAEROBICI (Emilia Romagna) Funzionamento Il filtro percolatore anaerobico è un reattore biologico

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE istruzione da seguire pedissequamente per i seguenti prodotti : interro orizzontale, siluri, interro verticale, imhoff, degrassatori,

Dettagli

DEPURO. Impianti certificati per il trattamento delle acque reflue UNI EN ROTOTEC - Depuro

DEPURO. Impianti certificati per il trattamento delle acque reflue UNI EN ROTOTEC - Depuro 1 DEPURO Impianti certificati per il trattamento delle acque reflue UNI EN 12566-3 Giugno 2016 LA DEPURAZIONE CERTIFICATA norme europee e marcatura CE Le Norme sono documenti che determinano le caratteristiche

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF SCEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF Funzionamento Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l eliminazione di materiale

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEGRASSATORI TRICAMERALI (Reg. ATO 8 Forlì-Cesena) Funzionamento La degrassatura è un pretrattamento fisico di rimozione degli oli, delle schiume, dei grassi,

Dettagli

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF

VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCE BIOLOGICE TIPO IMOFF FUNZIONE Le acque di rifiuto grezze vengono sottoposte a pretrattamenti di natura meccanica per l eliminazione di materiale che, per le sue dimensioni e le sue caratteristiche,

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO (DEP)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO (DEP) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO (DEP) Funzionamento I trattamenti secondari formati da un percolatore anaerobico e da un impianto a fanghi attivi, permettono

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione di collegamento

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEPURATORE MONOBLOCCO A FANGHI ATTIVI

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEPURATORE MONOBLOCCO A FANGHI ATTIVI SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEPURATORE MONOBLOCCO A FANGHI ATTIVI Funzionamento I depuratori monoblocco a fanghi attivi sono composti da una fase di sedimentazione e digestione primaria

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO CON RICIRCOLO FANGHI (DEP RF)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO CON RICIRCOLO FANGHI (DEP RF) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO CON RICIRCOLO FANGHI (DEP ) Funzionamento I trattamenti secondari formati da un percolatore anaerobico e da un impianto a fanghi

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO CON RICIRCOLO FANGHI (DEP RF)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO CON RICIRCOLO FANGHI (DEP RF) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO CON RICIRCOLO FANGHI (DEP ) Funzionamento I trattamenti secondari formati da un percolatore anaerobico e da un impianto a fanghi

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5)

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5) SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5) Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (scarico in Tabella 4)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (scarico in Tabella 4) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (scarico in Tabella 4) Funzionamento Esempio di installazione Il filtro percolatore è un reattore biologico all

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEOLIATORI CON FILTRO A COALESCENZA

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEOLIATORI CON FILTRO A COALESCENZA SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEOLIATORI CON FILTRO A COALESCENZA Funzionamento Oli e grassi sono presenti in molte acque di rifiuto industriali, la loro rimozione è necessaria prima del

Dettagli

Filtro percolatore anaerobico

Filtro percolatore anaerobico Filtri percolatori Anaerobici PROLUNGA MODULARE OPZIONALE Entrata Altezza Tappo PP 75 75 4 6 Uscita Caratteristiche tecniche: Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi,

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (scarico in Tabella 4)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (scarico in Tabella 4) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (scarico in Tabella 4) Funzionamento Esempio di installazione Il filtro percolatore è un reattore biologico all

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEPURATORE MONOBLOCCO A FANGHI ATTIVI

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEPURATORE MONOBLOCCO A FANGHI ATTIVI SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEPURATORE MONOBLOCCO A FANGHI ATTIVI Funzionamento I depuratori monoblocco a fanghi attivi sono composti da una fase di sedimentazione e digestione primaria

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE IMPIANTI A FANGHI ATTIVI A BASSO CARICO

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE IMPIANTI A FANGHI ATTIVI A BASSO CARICO SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE IMPIANTI A FANGHI ATTIVI A BASSO CARICO Funzionamento Gli impianti a fanghi attivi sono sistemi secondari che sfruttano l azione di colonie batteriche che

Dettagli

INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE LIBRETTO ISTRUZIONI INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE LIBRETTO ISTRUZIONI INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE Gentile Signore, desideriamo farle i nostri complimenti per

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (Emilia Romagna)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (Emilia Romagna) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (Emilia Romagna) Funzionamento Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi,

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (Umbria)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (Umbria) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (Umbria) Funzionamento Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi, che

Dettagli

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I S e r i e V T IMPIANTI COMPATTI DEL TIPO COMBINATO COSTITUITI DA : VANO DI SEDIMENTAZIONE E VANO DI DIGESTIONE ANAEROBICA

Dettagli

Modalità d interramento e movimentazione

Modalità d interramento e movimentazione Pagina 1 di 3 Modalità d interramento e movimentazione Movimentare i serbatoi modulare, modulare stretto monoblocco con apposite fasce di materiale sintetico; non utilizzare i golfari. Non movimentare

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (Umbria)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (Umbria) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE FILTRI PERCOLATORI AEROBICI AD USCITA ALTA (Umbria) Funzionamento Il filtro percolatore è un reattore biologico all interno del quale i microrganismi, che

Dettagli

Impianti per il trattamento delle acque Linea Polietilene

Impianti per il trattamento delle acque Linea Polietilene Impianti per il trattamento delle acque Linea Polietilene Impianti prefabbricati in polietilene di depurazione delle acque reflue Separatore oli e grassi Fornitura di separatore manufatto in polietilene

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE SETTICHE

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE SETTICHE SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE VASCHE BIOLOGICHE SETTICHE Funzionamento Esempio di installazione Le fosse settiche costituiscono un affidabile dispositivo per il trattamento primario dei

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE IMPIANTI DI PIOGGIA IN CONTINUO

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE IMPIANTI DI PIOGGIA IN CONTINUO SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE IMPIANTI DI PIOGGIA IN CONTINUO Funzionamento Le acque di dilavamento provenienti dalle aree di transito impermeabili devono essere convogliate al sistema

Dettagli

MODALITà D INTERRO. 106 Divisione Depurazione

MODALITà D INTERRO. 106 Divisione Depurazione 106 Divisione Depurazione MODALITà D INTERRO MODALITà D INTERRO ACCESSORI DEOLIATORI TRATTAMENTI SECONDARI SPINTI INDICAZIONI SUB-IRRIGAZIONE VASSOI PER FITODEPURAZIONE IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA STAZIONI

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO (DEP)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO (DEP) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE TRATTAMENTO SECONDARIO SPINTO (DEP) Funzionamento I trattamenti secondari formati da un percolatore anaerobico e da un impianto a fanghi attivi, permettono

Dettagli

FILTRI PERCOLATORI. FILTRI PERCOLATORI Divisione Depurazione 49 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE

FILTRI PERCOLATORI. FILTRI PERCOLATORI Divisione Depurazione 49 E DISSABBIATORI DEGRASSATORI VASCHE BIOLOGICHE TIPO IMHOFF VASCHE SETTICHE ACCEORI ECONDARI PINTI UB-IRRIGAZIONE VAOI PER TAZIONI DI OLLEVAMENTO A FANGI ATTIVI VAC ETTIC VAC BIOLOGIC TIPO IMOFF DEGRAATORI E DIABBIATORI Divisione Depurazione 49 Degrassatore aerobico Pozzetto prelievo

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DI AUTOLAVAGGIO (scarico in pubblica fognatura)

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DI AUTOLAVAGGIO (scarico in pubblica fognatura) SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DI AUTOLAVAGGIO (scarico in pubblica fognatura) 1) PREMESSA E VOCE DI CAPITOLATO 2) DATI DI PROGETTO E SCHEMA D IMPIANTO 3) INSTALLAZIONE 4) MANUTENZIONE

Dettagli

Serbatoi Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi

Serbatoi Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi 20 Serbatoi Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi w w w. d e l m a s r l. i t DELMA s.r.l. Sede Operativa Via del Santo, 249 35010 Limena - Padova Tel. +39 049 8840508 - +39 049

Dettagli

DEPURO. Impianti certificati per il trattamento delle acque reflue

DEPURO. Impianti certificati per il trattamento delle acque reflue DEPURO Impianti certificati per il trattamento delle acque reflue 2019 1 LA DEPURAZIONE CERTIFICATA norme europee e marcatura CE Le Norme sono documenti che determinano le caratteristiche (dimensionali,

Dettagli

Catalogo SERBATOI PE TRATTAMENTO E DEPURAZIONE ACQUE

Catalogo SERBATOI PE TRATTAMENTO E DEPURAZIONE ACQUE Catalogo SERBATOI PE TRATTAMENTO E DEPURAZIONE ACQUE Catalogo SERBATOI PE Serbatoi Atossici Contenitori per liquidi alimentari (acqua, vino, olio, ecc.) costruiti in polietilene lineare ad alta densità,

Dettagli

FOSSA SETTICA BICAMERALE (SET M SB) *********************************

FOSSA SETTICA BICAMERALE (SET M SB) ********************************* FOSSA SETTICA BICAMERALE (SET M SB) SCARICO FANGHI ANNUALE ********************************* RELAZIONE, SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E MANUTENZIONE Voce di Capitolato Fornitura di fossa settica bicamerale

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IPC9000

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IPC9000 SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IPC9000 Per superfici impermeabili pari a 9000 mq adibite a parcheggi e viabilità di autoveicoli - scarico

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IPC1000

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IPC1000 SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IPC1000 Per superfici impermeabili pari a 1000 mq adibite a parcheggi e viabilità di autoveicoli - scarico

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEOLIATORI GRAVITAZIONALI

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEOLIATORI GRAVITAZIONALI SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE DEOLIATORI GRAVITAZIONALI Funzionamento Oli e grassi sono presenti in molte acque di rifiuto industriali; la loro rimozione risulta necessaria prima del rilascio

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IPC1350

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IPC1350 SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IPC1350 Per superfici impermeabili pari a 1350 mq adibite a parcheggi e viabilità di autoveicoli - scarico

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione di collegamento

Dettagli

SCHEDA TECNICA FOSSA ECO

SCHEDA TECNICA FOSSA ECO SCHEDA TECNICA FOSSA ECO FUNZIONE E un impianto per il trattamento primario delle acque reflue domestiche o assimilabili adatto a qualsiasi tipo di scarico (abitazioni civili, uffici, attività industriali

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE STAZIONI DI IRRIGAZIONE (SIR)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE STAZIONI DI IRRIGAZIONE (SIR) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE STAZIONI DI IRRIGAZIONE (SIR) Funzionamento Rototec ha studiato una linea di prodotti specifici per consentire un semplice ed efficiente recupero e riutilizzo

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IPC5400

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IPC5400 SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA IPC5400 Per superfici impermeabili pari a 5400 mq adibite a parcheggi e viabilità di autoveicoli - scarico

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE SCEDA TECNICA IMPIANTO DI TRATTAMENTO ACQUE DI PIOGGIA IN CONTINUO CON SERBATOIO MODULARE Materiale: sistema di trattamento in continuo di acque di pioggia costituito da serbatoio monoblocco di tipo modulare

Dettagli

Serbatoi da interro. Serbatoi da interro. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01

Serbatoi da interro. Serbatoi da interro. Rototec - Divisione Acqua - Catalogo tecnico Ottobre 2010 rev. 01 Serbatoi da interro Serbatoi da interro 3 Serbatoi da interro Caratteristiche tecniche Grazie alla tecnologia dello stampaggio rotazionale e alle caratteristiche chimico-fisico-meccaniche del polietilene

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DI AUTOLAVAGGIO (scarico in corso idrico superficiale)

SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DI AUTOLAVAGGIO (scarico in corso idrico superficiale) SCHEDA TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE A SERVIZIO DI AUTOLAVAGGIO (scarico in corso idrico superficiale) 1) PREMESSA E VOCE DI CAPITOLATO 2) DATI DI PROGETTO E SCHEMA D IMPIANTO 3) INSTALLAZIONE 4) MANUTENZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA ITIPC10000

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA ITIPC10000 SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA ITIPC10000 Per superfici impermeabili pari a 11500 mq adibite a parcheggi e viabilità di autoveicoli - scarico

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA ITIPC22000

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA ITIPC22000 SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA ITIPC22000 Per superfici impermeabili pari a 27000 mq adibite a parcheggi e viabilità di autoveicoli - scarico

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA ITIPC18000

SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA ITIPC18000 SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E DI MANUTENZIONE TRATTAMENTO IN CONTINUO DELLE ACQUE DI PIOGGIA ITIPC18000 Per superfici impermeabili pari a 22000 mq adibite a parcheggi e viabilità di autoveicoli - scarico

Dettagli

Impianti per la separazione di sostanze inquinanti, come resiui solidi, grassi, oli, detersivi, ecc.

Impianti per la separazione di sostanze inquinanti, come resiui solidi, grassi, oli, detersivi, ecc. D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I Impianti per la separazione di sostanze inquinanti, come resiui solidi, grassi, oli, detersivi, ecc. Presenti nei reflui

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE IMPIANTI A FANGHI ATTIVI A BASSO CARICO

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE IMPIANTI A FANGHI ATTIVI A BASSO CARICO SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE IMPIANTI A FANGHI ATTIVI A BASSO CARICO Funzionamento Gli impianti a fanghi attivi sono sistemi secondari che sfruttano l azione di colonie batteriche che

Dettagli

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I

D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I Serie PENTA SISTEMA SPECIFICO PER SCARICHI CONTENENTI OLII E GRASSI NON EMULSIONATI L'IMPIANTO E' COSTITUITO DA UN MODULO

Dettagli

Serie DS V SISTEMA SPECIFICO PER SCARICHI CONTENENTI OLII E GRASSI ALLO STATO DISPERSO.

Serie DS V SISTEMA SPECIFICO PER SCARICHI CONTENENTI OLII E GRASSI ALLO STATO DISPERSO. D E P U R A Z I O N E D E L L E A C Q U E C I V I L I E D I N D U S T R I A L I Serie DS V IN OUT SISTEMA SPECIFICO PER SCARICHI CONTENENTI OLII E GRASSI ALLO STATO DISPERSO. L'IMPIANTO E' COSTITUITO DA

Dettagli

ACCESSORI. 100 Divisione Depurazione

ACCESSORI. 100 Divisione Depurazione 100 Divisione Depurazione POZZETTI DEOLIATORI TRATTAMENTI SECONDARI SPINTI INDICAZIONI SUB-IRRIGAZIONE VASSOI PER FITODEPURAZIONE IMPIANTI DI PRIMA PIOGGIA STAZIONI DI SOLLEVAMENTO filtri percolatori IMPIANTI

Dettagli

Schema tipo pag. 2 Descrizione del processo pag. 3 Parametri usati per il dimensionamento pag. 4 Voce di capitolato pag. 4 Conduzione pag.

Schema tipo pag. 2 Descrizione del processo pag. 3 Parametri usati per il dimensionamento pag. 4 Voce di capitolato pag. 4 Conduzione pag. Schema tipo pag. 2 Descrizione del processo pag. 3 Parametri usati per il dimensionamento pag. 4 Voce di capitolato pag. 4 Conduzione pag. 4 Usi particolari pag. 5 Dati tecnici pag. 6 Conformità pag. 7

Dettagli

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE Materiale: vassoi in polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) per impianto di fitodepurazione a flusso sommerso orizzontale con tubazione di collegamento

Dettagli

Piano Regolatore Generale

Piano Regolatore Generale Com une d ifanano Provinciad imod e na Piano Regolatore Generale ADOT T AT O CONDELIBERACONSILIAREN.55DEL30.09.2000 APPROVAT O CONDELIBERADIGIUNT APROVINCIALEN.317DEL01.08.2003 VARIANT ESPECIFICA ai sensi

Dettagli

IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2017

IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2017 IMPIANTI AUTOLAVAGGI 2017 FUNZIONE Il crescente interesse verso la tutela e la salvaguardia dell ambiente si sta focalizzando sempre di più non solo sui trattamenti per le acque reflue domestiche o assimilabili

Dettagli

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE STAZIONI DI IRRIGAZIONE (HABITA)

SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE STAZIONI DI IRRIGAZIONE (HABITA) SCHEDA TECNICA E MANUALE DI USO E MANUTENZIONE Funzionamento STAZIONI DI IRRIGAZIONE (HABITA) Rototec ha studiato una linea di prodotti specifici per consentire un semplice ed efficiente recupero e riutilizzo

Dettagli

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE Serie Nuovo DEPUR-DOMO IMPIANTI BIOLOGICI A FANGHI ATTIVI DA 5 A 40 ABITANTI EQUIVALENTI La serie nuovo DEPUR-DOMO Gli impianti prefabbricati serie

Dettagli

Manuale Uso e Manutenzione Divisione Depurazione. Marzo 2018

Manuale Uso e Manutenzione Divisione Depurazione. Marzo 2018 Manuale Uso e Manutenzione Divisione Depurazione Marzo 2018 2 Uso e manutenzione Divisione Depurazione Rev. Mar. 2018 ROTOTEC SOMMARIO INTRODUZIONE AVVERTENZE E PRECAUZIONI D USO MODALITÀDI INTERRO SOLUZIONI

Dettagli

*********************************

********************************* FOSSA IMHOFF CORRUGATA (IMF C. DS) SCARICO FANGHI SEMESTRALE ********************************* RELAZIONE, SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E MANUTENZIONE Voce di Capitolato Fornitura di fossa Imhoff in polietilene

Dettagli

*********************************

********************************* FILTRO PERCOLATORE ANAEROBICO (FPN C. T3) SCARICO IN ACQUE SUPERFICIALI ********************************* RELAZIONE, SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E MANUTENZIONE Voce di Capitolato Fornitura di filtro

Dettagli

DEGRASSATORI E DISSABBIATORI 2017

DEGRASSATORI E DISSABBIATORI 2017 DEGRASSATORI E DISSABBIATORI 2017 FUNZIONE La degrassatura è un pretrattamento fisico di rimozione degli oli, delle schiume, dei, e di tutte le sostanze che hanno peso specifico inferiore a quello del

Dettagli

*********************************

********************************* FILTRO PERCOLATORE AEROBICO (FPAH C. T3) USCITA ALTA SCARICO IN ACQUE SUPERFICIALI ********************************* RELAZIONE, SCHEDA TECNICA E MANUALE D USO E MANUTENZIONE Voce di Capitolato Fornitura

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEGRASSATORE liscio Mod. DD50SL sottolavello

SCHEDA TECNICA DEGRASSATORE liscio Mod. DD50SL sottolavello SCEDA TECNICA DEGRASSATORE liscio Mod. DD50SL sottolavello Materiale: contenitore liscio in monoblocco di polietilene lineare ad aa densità (LLDPE) con tronchetto di entrata e uscita in PVC. Dimensionato

Dettagli

SCHEDA TECNICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO SINGOLA POMPA PER ACQUE LURIDE

SCHEDA TECNICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO SINGOLA POMPA PER ACQUE LURIDE SCDA TECNICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO SINGOLA POMPA PER ACQUE LURIDE Materiale: contenitore da interro in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) munito di tubazione di entrata in PVC

Dettagli