GE.NE.SI. Report e Statistiche Manuale Utente. Manuale utente. - Reportistica e Analisi Statistica Genesi - (mediante l utilizzo di Hi-Report)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GE.NE.SI. Report e Statistiche Manuale Utente. Manuale utente. - Reportistica e Analisi Statistica Genesi - (mediante l utilizzo di Hi-Report)"

Transcript

1 Manuale utente - Reportistica e Analisi Statistica Genesi - (mediante l utilizzo di Hi-Report) Pagina 1 di 82

2 Indice dei Contenuti 1 INTRODUZIONE 3 2 LA COMPONENTE GE.NE.SI. PER REPORT E STATISTICHE MODELLO INFORMATIVO ARCHITETTURA FUNZIONALE Area Amministrazione Area Fruizione ARCHITETTURA TECNOLOGICA 13 3 MENU DELL APPLICAZIONE 14 4 VISUALIZZAZIONE DEI PROSPETTI PROSPETTO DI REPORTING PROSPETTO MULTIDIMENSIONALE PROSPETTO TEMPORALE 22 5 AMMINISTRAZIONE GESTIONE UTENTI GESTIONE GRUPPI GESTIONE PROFILI MODIFICA PASSWORD RIGENERA PASSWORD DETTAGLIO PROFILI GESTIONE RUOLI PARAMETRI APPLICATIVI 32 6 METADATI GESTIONE PARAMETRI GESTIONE DOMINIO GESTIONE DIMENSIONI GESTIONE VARIABILI Variabile dimensione Variabile dominio Variabile elementare Variabile calcolata GESTIONE FLUSSI GESTIONE PROSPETTI 59 7 GESTIONE FLUSSI ACQUISIZIONE E CARICAMENTO ASSOCIAZIONE PROSPETTO CARICAMENTO MANUALE FLUSSI 72 8 ELABORAZIONI ELABORAZIONE FLUSSI ELABORAZIONE VARIABILE 76 9 APPENDICE FLUSSO DI CARICAMENTO DOMINIO FLUSSO DI CARICAMENTO DIMENSIONE FLUSSO DI CARICAMENTO VARIABILE 81 Pagina 2 di 82

3 1 Introduzione Il progetto Ge.Ne.Si. - Gestione Integrata dei servizi Sociali e Sociosanitari - è un progetto di E Government volto alla realizzazione integrata, efficiente ed omogenea dei servizi sociali e socio sanitari, per gli enti aderenti della Regione Toscana (Comuni, Province, ASL, Volontariato etc.), attraverso una definizione organica delle modalità con cui le informazioni vengono acquisite da varie fonti, gestite ed utilizzate. Il presente manuale ha lo scopo di presentare le funzionalità specifiche della componente GENESI Report e Statistiche utilizzata per effettuare analisi statistiche sui dati trasferiti sul SAI (Server Applicativo Interprovinciale) sia da fonti esterne (ISTAT, archivi di Regione Toscana,...) che mediante cooperazione applicativa dalle altre componenti GENESI. Per la realizzazione di questa componente, Italdata si è avvalsa dell utilizzo di un suo prodotto di analisi e reporting: Hi-Report, che è stato integrato nel sistema GENESI e modificato graficamente per offrire all utente finale un interfaccia omogenea e comune a tutte la applicazioni del sistema. Le funzionalità di base di questa applicazione presentano quindi la stessa interfaccia utente delle altre componenti GENESI: Autenticazione e Amministrazione, Backoffice Enti, Questionari e Backoffice Terzo Settore, e per questo sono state descritte in un manuale utente separato chiamato GENESI Generalità : la lettura di tale manuale è da considerarsi propedeutica al presente manuale, ed i suoi contenuti integrativi dello stesso. Le funzionalità specifiche delle altre componenti GENESI verranno poi spiegate e approfondite nei manuali utente realizzati per ciascuna di esse. Pagina 3 di 82

4 2 La componente GE.NE.SI. per Report e Statistiche Al centro dell architettura di Hi-Report c è un Datawarehouse che, alimentato dai dati prelevati da sistemi che forniscono dati statistici, definisce l ambiente informativo necessario all analisi statistica ed al reporting. Nel sistema si possono distinguere quattro macrocomponenti fondamentali: - Un Modulo di Amministrazione che consente attraverso una applicazione WEB di gestire i Metadati, i parametri dell applicazione, e le funzioni di gestione operativa del Sistema. - Un Modulo di Acquisizione dei dati che consente di gestire l acquisizione dei dati dall esterno, secondo la periodicità definita e di depositarli nel DWH. - Un Modulo di Sintesi e derivazione (Calcolo) che si occupa di preparare le informazioni derivate ed i dati di sintesi utili all esposizione delle stesse. - Un Modulo di Analisi e Reporting che consente la fruizione dei reports da parte degli utenti finali. Figura 1: Architettura di Hi-Report I Metadati costituiscono lo strumento di governo del sistema, in quanto consentono di poter definire tutti i parametri di controllo del processo dall acquisizione dei dati alla loro elaborazione e rappresentazione. Gli archivi gestionali sono le fonti esterne di origine delle informazione (componenti di backoffice, sistemi informativi di INPS, ISTAT, ). Il modello per l analisi dei dati è molto semplice: da una parte vede la definizione dei dati - Misure - che si vogliono analizzare e dall altra vede le Dimensioni sulle quali si vuole fare la misurazione. I dati da misurare vengono descritti nel sistema come Variabili, e ad ogni Variabile possono essere associate una o più dimensioni. Pagina 4 di 82

5 Nell esempio seguente la Variabile Popolazione viene misurata con la Dimensione Tempo (es. popolazione residente nell anno 2004) e con altre corrispondenti a caratteristiche dei cittadini che compongono la popolazione: Età, Sesso, Stato_Civile e Comune di residenza del cittadino. Figura 2: Esempio di schema a stella Uno schema tipo quello rappresentato deve essere definito per tutte le misure individuate. Le Dimensioni di analisi possono essere definite con diversi livelli di analisi e sintesi. In pratica vengono gestite nell ambito di una struttura gerarchica (dal massimo dettaglio, alla massima sintesi), definita attraverso livelli di sintesi. L informazione deve essere sempre trattata al massimo livello di dettaglio, il sistema si farà carico di calcolare le sintesi derivate. Nell esempio precedente, supponendo di limitare la distribuzione dei comuni sul territorio regionale toscano, la Dimensione Comune viene gestita attraverso una gerarchia tipo quella di seguito rappresentata. Tutti i comuni (Regione) Provincia di Lucca Provincia di Massa Carrara Provincia di Pisa Comune di Altopascio Comune di Comune di Massa Comune di Comune di Cascina Comune di Comune di Lucca Comune di Carrara Comune di Pisa Figura 3: Gerarchia della dimensione Comune Pagina 5 di 82

6 2.1 Modello informativo Il modello che sta alla base della componente di Hi-Report risponde ad una logica di trattamento dell informazione riassumibile in tre macrofasi: Figura 4: Logica di trattamento delle informazioni Acquisizione: L acquisizione dell informazione nel sistema avviene attraverso modalità diverse, accomunate da uno stesso schema logico di riferimento. Quella preferibile è la modalità di acquisizione definita dal sistema stesso che utilizza strutture e regole descritte in un ambiente di metadati. La definizione precisa di regole per l acquisizione delle informazione consente il controllo formale dell informazione e dei processi stessi che seguono questa fase. Altra modalità di acquisizione delle informazioni è quella che utilizza un interfaccia web per l inserimento manuale dei dati, che verranno immagazzinati direttamente nel database. Se in fase di acquisizione di un flusso di dati si verificassero delle condizioni tali da portare allo scarto di alcuni di questi dati, il risultato sarebbe lo scarto dell intero flusso. Un azione di questo tipo viene documentata in un apposito file di log creato automaticamente dal sistema. Se i controlli formali sui dati non rilevano errori, l informazione è depositata nel DWH e da questo punto in poi è disponibile per tutte le elaborazioni successive. Trasformazione: L informazione acquisita nella precedente fase in genere non è usufruibile dall utente finale; per cui si rende necessario una manipolazione della stessa fino ad arrivare a nuove informazioni. I processi di calcolo di queste nuove informazioni sono pilotate da regole, patrimonio dell ambiente dei metadati e quindi facilmente descrivibili da un amministratore del sistema. Pagina 6 di 82

7 Se in fase di trasformazione vengono riscontrate delle situazioni di anomalia di calcolo che non consentono la generazione della grandezza derivata, verrà segnalato l evento in un apposito file di log. Le informazioni derivate da questa fase diventano esse stesse patrimonio del DWH. Presentazione: Le informazioni elementari e quelle derivate nella precedente fase vengono portate su un ambiente di Reporting. Le modalità di rappresentazione sono definite da regole specifiche residenti nell ambiente dei metadati. Per ogni prospetto sarà disponibile una funzionalità in grado di visualizzare le informazioni riassuntive di come il prospetto stesso è stato ottenuto. Ad esempio, per ogni variabile che compare nel prospetto sarà indicato il flusso dal quale è stata ottenuta (fonte, data dell ultimo aggiornamento, ) se questa è una variabile elementare, l'algoritmo di calcolo utilizzato nel caso di variabili composte. 2.2 Architettura funzionale La componente di Hi-Report, come illustrato in figura, prevede due aree funzionali: Area Amministrazione Area Fruizione Figura 5: Architettura funzionale Nei paragrafi successivi verranno analizzate in dettaglio le due aree funzionali. Pagina 7 di 82

8 2.2.1 Area Amministrazione L area amministrazione consente la preparazione dei modelli di analisi in cui vengono definiti tutti i metadati necessari alla logica di analisi e report che si implementa, quindi definizione di variabili, di regole, di struttura dei prospetti, etc. I Metadati costituiscono lo strumento per interpretare e gestire i dati ed il loro processo (Acquisizione, Trasformazione, Presentazione). Vengono gestiti direttamente con le funzioni di Amministrazione della componentente di Hi-Report, da uno o più utenti adibiti alla preparazione e successiva evoluzione del Sistema. La sua struttura è completamente trasparente all Utente finale fruitore del report. Attraverso i Metadati si definiscono le variabili, le regole per acquisirle e trasformarle, i prospetti per presentare i dati, le regole di presentazione e così via. I metadati si dividono in diverse categorie, ognuna delle quali ha una propria specifica gestione: Figura 6: Diagramma E-R della rappresentazione dei metadati Entità Dominio: utilizzata per la definizione dei domini dei dati Entità Dimensione: utilizzata per la definizione delle dimensioni di analisi Entità Flussi: include la gestione dei flussi per l acquisizione dei dati dall esterno; Entità Prospetti: utilizzata per la gestione dei reports Pagina 8 di 82

9 Fanno parte dei metadati anche le Regole che sono collegate alle entità precedenti e si suddividono in : Regole di acquisizione: che definiscono le modalità di acquisizione dei dati attraverso le Entità Flussi Regole di trasformazione: che definiscono le modalità di calcolo per ottenere una nuova variabile a partire da una o più variabili definite Regole di presentazione: che sono legate alla definizione dei prospetti e quindi dei reports che si vogliono generare. Nell ambito dei Metadati vanno inseriti anche tutti i parametri che consentono la gestione del sistema e si suddividono in: Parametri per la gestione e fruizione del sistema Parametri per l ambiente dei Metadati Il Data Dictionary consente la definizione e gestione di tutte le variabili previste nella componente Hi-Report. Il sistema gestisce cinque tipologie di variabili: Variabili elementari: Sono le Variabili che si introducono nel Sistema in quanto rappresentano le misure che si vuole sottoporre ad analisi, o comunque variabili che sono utilizzate per comporre altre variabili (esempio numero di servizi erogati). Variabili derivate (o calcolate): Sono variabili definite per essere oggetto di analisi, sono derivate da elementari o da altre calcolate attraverso regole di trasformazione (esempio percentuale di scostamento dei servizi erogati nel mese rispetto a quelli erogati nel mese precedente). Variabili dimensione: variabili che definiscono le dimensioni da applicare alle variabili elementari ed a quelle calcolate nell esposizione dei prospetti; sono legate ad Entità Dimensione (esempio ente che eroga il servizio al cittadino). Variabili dominio: variabili che indicano il dominio di appartenenza delle variabili elementari e calcolate; sono associate ad entità dominio precedentemente definite (esempio servizio erogato al cittadino). Variabili attributo: variabili che sono attributi delle variabili dimensione o dominio e servono a riportare nei prospetti informazioni da visualizzare, anche se non oggetto di calcoli ed analisi (esempio denominazione servizio a catalogo). Le Entità Dominio vengono utilizzate per rappresentare quelle entità gestionali tipiche dei sistemi informativi e che vengono riportate nel sistema analitico per descrivere meglio le relazioni tra variabili e tra variabili e dimensioni, oltre che per essere utilizzate per la generazione di reports. Tipiche Entità Dominio sono il Cittadino, una entità Servizio, etc.. Ad ognuna di queste entità possono essere associati attributi che corrispondono a misure da analizzare o dimensioni di analisi. Le entità dominio possono essere collegate tra loro, e tale relazione viene espressa attraverso i collegamenti tra le Variabili che le rappresentano. Le Entità Dominio vengono caricate con appositi flussi. Pagina 9 di 82

10 Le Entità Dimensione vengono utilizzate per gestire i valori che possono assumere le varie dimensioni che si vogliono inserire nel sistema. La dimensione è gestita attraverso una gerarchia a più livelli (esempio la dimensione Territorio potrebbe essere gestita attraverso la gerarchia Nazione/Regione/Provincia/Comune. Tale struttura consentirà di fare analisi a livello di comune, oppure provincia, regione e tutta la nazione). Le dimensioni possono essere associate attraverso la Variabile che la rappresenta a Variabili Elementari o Derivate ed a Entità Domini. Le Entità Flussi descrivono i Flussi per l acquisizione dei dati dall esterno. Hi-Report gestisce tre tipologie di flussi: dimensione: è un flusso per mezzo del quale può essere caricata una variabile dimensione con tutti gli attributi per essa definita. dominio: è un flusso per mezzo del quale può essere caricata una variabile dominio con tutti gli attributi ed il valore delle altre variabili dominio o dimensione che lo caratterizzano. elementare: è un flusso per mezzo del quale è possibile caricare una o più variabili elementari. All atto dell inserimento di un flusso viene proposta inizialmente una maschera nella quale devono essere definiti i dati generali del flusso, quali la tipologia e la periodicità di acquisizione. Le Regole di Trasformazione sono le Regole che consentono di derivare nuove variabili a partire da Variabili elementari o derivate di partenza. Tali regole vengono indicate nel sistema al momento della definizione di una Variabile Derivata. La Regola viene scritta attraverso un metalinguaggio guidato fatto da formule che usano gli operatori algebrici (+, -, +, /, parentesi) e funzioni specifiche già predefinite. Il Prospetto è la modalità di esposizione dei dati. E possibile definire tre tipi di prospetto: Prospetto per reporting dati analitici: Il Prospetto è formato da una serie di oggetti che meglio rappresentano le informazioni da esporre. Un oggetto standard è una tabella dei dati che li ripresenta come uno sheet con righe e colonne. Nelle colonne vanno definite le variabili da esporre e che possono essere Varaibili Elementari, Derivate o Variabili Attributo. Nelle righe vengono riportate le Dimensioni che possono essere Variabili di Dimensione o di Dominio, scelte tra quelle legate alla Variabili da esporre. L ordine con cui vengono definite le Dimensioni sarà quello di esposizione nel report. Nel definire il prospetto per ogni dimensione vengono calcolati i livelli superiori ed esposti come totali. Al prospetto possono poi essere aggiunti altri oggetti quali grafici (uno o più), e per ognuno di essi va definita le serie di valori interessata. Prospetto per analisi multidimensionale: Consente di realizzare un report basato su due o più dimensioni, predisposto per l analisi con la tecnica drill-down. Nella definizione di tale prospetto si selezionano le dimensioni: è possibile selezionare una Variabile di Dimensione per le colonne ed una o più per le righe. Si procede quindi con la selezione dei dati (esclusivamente Variabili elementari o Derivate) da considerare e questi se più di uno devono avere tra le loro dimensioni tutte quelle indicate precedentemente. L ordine con cui vengono definite le Dimensioni sarà quello con cui verrà predisposto il drilldown. Pagina 10 di 82

11 Prospetto per analisi temporale: Consente di realizzare un report per la visualizzazione dell andamento di una grandezza nel tempo. Nella definizione di tale prospetto si selezionano le variabili da visualizzare sulle righe; sulle colonne saranno presenti i periodi temporali scelti come riferimento Area Fruizione L area di fruizione della componente REPORT rappresenta l insieme di funzioni atte alla rappresentazione dei dati acquisiti. In tale area, partendo dalla struttura di prospetto definita nella area di amministrazione e trattando i dati acquisiti dai flussi e già caricati sul sistema, si rappresentano le informazioni oggetto della analisi statistica in formato tabellare con possibile corredo di grafici. In dipendenza della tipologia di report selezionato è inoltre possibile avere una presentazione dei dati in formato di report mono-dimensionale o multi-dimensionale, con utilizzo, in quest ultimo caso, di drill-down sui dati per una più chiara e semplice visualizzazione dei contenuti. Il processo necessario alla definizione di un report da rilasciare ad un utente applicativo è di seguito descritto: : Utente Amministratore SISTEMA : Utente Operatore 1: definisce prospetto 2: assegna prospetto a menu funzionale 3: associa menu a profilo utente 4: acquisizione dati 5: richiesta fruizione report 6: predisposizione dati prospetto 7: invio report Figura 7: Definizione e fruizione di report Pagina 11 di 82

12 1. l utente amministratore gestore dei metadati definisce il prospetto, ovvero il formato di rappresentazione dei dati nelle modalità precedentemente descritte per l area di amministrazione 2. l utente amministratore provvede alla creazione di un nuovo menu funzionale, lo lega ad una categoria di menu e quindi gli assegna il prospetto precedentemente definito 3. il menu viene incluso in un profilo funzionale associato, o da associare, ad un utente applicativo direttamente o indirettamente tramite l associazione al ruolo oppure al gruppo di appartenenza. 4. il sistema acquisisce i dati ove non lo avesse già fatto in una fase precedente 5. l utente al quale è assegnato il profilo applicativo comprensivo del menu funzionale al quale è stato associato il prospetto, accede al sistema e richiede la visualizzazione dei dati definiti per il prospetto inserendo eventuali criteri per il filtro delle informazioni da proporre. Per la richiesta l utente utilizza la voce di menu precedentemente definita. 6. il sistema predispone gli oggetti di rappresentazione dei dati utilizzando le regole di formato definite per il prospetto 7. il sistema invia all utente il report. Questi analizza le informazioni, richiedendo rapprentazioni di maggiore o minore dettaglio qualora il prospetto sia strutturato secondo un modello multi-dimensionale. Pagina 12 di 82

13 2.3 Architettura tecnologica Hi-Report è una applicazione totalmente realizzata in tecnologia J2EE e funzionante tramite strumenti open source. Presentation JSP Servlet HTM Servlet Engine: Tomcat Application Apache JCommon JFree Report Cewofl JBoss Session Bean Message-Driven Bean JMS Castor JDBC J2EE Data MySQL XML Figura 8: Architettura tecnologica L architettura dell applicazione e quella classica a tre livelli: Presentation: realizzata tramite pagine JSP/HTML e servlet java. Application: realizzata tramite entreprise java bean, in particolare Session Bean per l accesso al DBMS e Message Driver Bean con utilizzo di code JMS per la elaborazione dei flussi di dati in modalità asincrono. Data: realizzata tramite DBMS MySQL, e file XML memorizzati sul file system. Hi-Report poggia su JBoss sia per la gestione degli Enterprise Java Bean che delle pagine JSP servlet tramite il servlet engine Tomcat incluso. Il DBMS è invece realizzato con MySQL. Hi-Report inoltre si interfaccia con quattro framework open source forniti di licenza GPL: Apache JCommon: per la gestione dell upload dei file JFree Report e Cewofl: per la costruzione di grafici Castor: per il trattamento dei file XML Pagina 13 di 82

14 3 Menu dell applicazione Di seguito sono elencate tutte le funzionalità del sistema riportate nell ordine in cui appaiono nel menu dell applicazione. Come già premesso, ogni utente può accedere solo ad un certo sottoinsieme di esse, a seconda delle proprie necessità. Il menu dell applicazione varia dinamicamente a seconda dell utente collegato ed a seconda delle voci di menu create ad hoc dagli utenti con il profilo autorizzato. Esistono 4 voci di menu che sono fisse nell applicazione e generalmente sono assegnate ad utenti con profilo di amministratore o di analista statistico (colui che può utilizzare Hi-Report per generare ed elaborare nuovi prospetti e report): Amministrazione, Metadati, Gestione Flussi, Elaborazioni. Questi menu di amministrazione sono descritti al capitolo 5. MENU Amministrazione Metadati Gestione Flussi Elaborazioni <classe di report/prospetto> FUNZIONALITA Gestione Utente Gestione Gruppi Gestione Profili Modifica Password Rigenera password Dettaglio Profili Gestione Ruoli Parametri Applicativi Gestione Parametri Gestione Domini Gestione Dimensioni Gestione Variabili Gestione Flussi Gestione Prospetti Acquisizione e Caricamento Associazione Prospetto Caricamento Manuale Flussi Elaborazione Flussi Elaborazione Variabili Report/Prospetto 1 Report/Prospetto 2 Report/Prospetto 3 Report/Prospetto 4 Figura 9: Menu dell applicazione Una volta selezionata la voce di menu di interesse, un menu a tendina mostra il sottomenu ad esso associato da cui è possibile selezionare la singola funzionalità. Selezionando una funzionalità viene visualizzata la prima pagina ad essa associata. Pagina 14 di 82

15 4 Visualizzazione dei prospetti La visualizzazione dei prospetti da parte degli utenti fruitori del sistema avviene mediante una navigazione piuttosto intuitiva che varia leggermente a seconda del tipo di prospetto. La prima cosa da fare è la scelta del prospetto da lanciare tra quelli presenti nei menu definiti nell applicazione e visibili per l utente collegato. Scelta del prospetto Figura 10: Scelta del prospetto da menu Segue poi una pagina per l impostazione dei filtri da applicare al prospetto. Tale dettaglio verrà approfondito nei paragrafi successivi perché presenta differenze a seconda del tipo di prospetto considerato. Pagina 15 di 82

16 4.1 Prospetto di reporting Prima di lanciare il prospetto viene richiesto (se previsto in fase di creazione del prospetto a livello di metadati) di impostare dei filtri necessari a restringere l insieme dei dati da analizzare. Titolo del prospetto Descrizione del prospetto Impostazione dei filtri sui dati da analizzare Lancio del prospetto Figura 11: Impostazione parametri del prospetto di reporting Fatto ciò è possibile lanciare l esecuzione del prospetto. Quello che si presenta all utente fruitore è una situazione simile a quella riportata nella figura seguente, ove le righe sono costituite dalle dimensioni di analisi impostate e sulle colonne compaiono tutte le variabili (elementari o derivate) che sono state scelte per il prospetto (vedi paragrafo 6.6). Al termine della tabella vengono poste eventuali note al prospetto, utili soprattutto per fornire indicazioni sulla provenienza (fonte) dei dati utilizzati per la costruzione del prospetto stesso. Pagina 16 di 82

17 Figura 12: Dettaglio di una pagina Di seguito, se previsti, vengono visualizzati dei grafici (uno o più), che vengono realizzati sulle stesse informazioni presentate precedentemente in forma tabellare. Figura 13: Grafici associati al prospetto di reporting Pagina 17 di 82

18 Riportiamo di seguito il significato di alcuni pulsanti che compaiono nella figura 12. Esportazione del prospetto in formato PDF. Esportazione del prospetto in formato Excel. Stampa del prospetto. Visualizzazione dei dettagli del prospetto (vedi figura 14) Pubblicazione di un prospetto in formato html, come report statico da utilizzare in altre applicazioni oppure in Hi-Report per la definizione di dossier statistici statici. Vedi figura 15. Queste sono le informazioni di dettaglio che possono visualizzarsi per un determinato prospetto: Figura 14: Dettaglio prospetto Per ogni prospetto sarà possibile visualizzare le informazioni riassuntive di come il prospetto stesso è stato ottenuto; ad esempio, per ogni variabile che compare nel prospetto sarà Pagina 18 di 82

19 indicato il flusso dal quale è stata ottenuta (fonte, data dell ultimo aggiornamento, ) se questa è una variabile elementare, l'algoritmo di calcolo utilizzato nel caso di variabili derivate. Figura 15: Pubblicazione di un prospetto Nella figura precedente è visualizzata la pagina attraverso la quale gli utenti preposti possono salvare i risultati dell esecuzione del prospetto in un file html statico riutilizzabile in altre applicazioni (ad esempio, pubblicazione in un portale) oppure per la visualizzazione mediante Hi-Report di report statici ad altri utenti con profilo differente (che possono solo consultare e non sono abilitati ad eseguire analisi). Il prospetto può essere pubblicato con caratteristiche differenti rispetto a quelle con cui è stato creato inizialmente. E possibile quindi assegnargli un nuovo titolo, una nuova descrizione, delle note, ed assegnargli il nome del file fisico con cui salvarlo. Pagina 19 di 82

20 4.2 Prospetto multidimensionale L impostazione dei filtri sul prospetto multidimensionale avviene in maniera simile a quella descritta per i prospetti di reporting; in più viene richiesto di scegliere quali tra le dimensioni di analisi impostate a livello di metadati per il prospetto si vogliono porre sulle righe (in azzurro) e quali sulle colonne (in verde) del prospetto. Figura 16: Impostazione parametri del prospetto multidimensionale A questo punto si può lanciare l esecuzione del prospetto. Quello che si ottiene è una situazione come quella illustrata in figura seguente, in cui a partire da una rappresentazione di sintesi, è possibile navigare nel dettaglio delle informazioni (quelle accanto alle quali compare un simbolo +). Pagina 20 di 82

21 Figura 17: Prospetto multidimensionale (1) Figura 18: Prospetto multidimensionale (2) Pagina 21 di 82

22 4.3 Prospetto temporale Anche per questo tipo di prospetto devono essere impostati dei filtri, se previsti, in particolare il periodo temporale entro il quale eseguire l analisi richiesta. Figura 19: Impostazione parametri del prospetto temporale A questo punto è possibile lanciare l esecuzione del prospetto e quello che si ottiene è una situazione come quella riportata in figura seguente. Pagina 22 di 82

23 Figura 20: Prospetto temporale Pagina 23 di 82

24 5 Amministrazione Questo menu è visibile solo dagli amministratori applicativi e permette di accedere alle funzionalità necessarie per amministrare e configurare l applicazione. Figura 21: Menu amministrazione Le singole funzionalità verranno descritte in dettaglio nei paragrafi seguenti. Pagina 24 di 82

25 5.1 Gestione Utenti La prima pagina della gestione utenti mostra tutti gli utenti censiti nel sistema. Per ognuno di essi viene visualizzato il cognome, il nome e lo username di accesso. Figura 22: Gestione Utenti Selezionando un utente viene visualizzata la seguente pagina con le informazioni di dettaglio. Pagina 25 di 82

26 Figura 23: Dettaglio utente applicativo I campi evidenziati in rosso devono essere inseriti obbligatoriamente. Nella parte inferiore della pagina sono visualizzati tutti i gruppi censiti nel sistema e sono contrassegnati da un check quelli a cui l utente appartiene. Per modificare le informazioni è sufficiente cambiare i campi e poi selezionare il tasto Modifica. Non è possibile modificare lo username dell utente, essendo questa un informazione univoca. Per effettuare questa operazione sarebbe necessario eliminare l utente e crearne uno nuovo. Il tasto Cancella consente, quando permesso, di eliminare un utente. Quando si vuole inserire un nuovo utente, oltre a fornire al sistema le informazioni anagrafiche e ad assegnargli uno username univoco, si può associare un ruolo e uno o più gruppi. Tale associazione, oltre che a suddividere gli utenti secondo determinati criteri, permette la definizione in maniera più semplice dei permessi che verranno loro concessi nell applicazione; infatti l utente eredita tutti i permessi che sono associati al ruolo cui è stato assegnato e ai gruppi a cui appartiene. Ad esempio se un utente è assegnato al ruolo di amministratore, poiché gli amministratori hanno accesso all area utenti, questi potrà effettuare tutte le operazioni sugli utenti a meno che si specifichino diversi permessi per il nuovo utente. Al nuovo utente creato è assegnata come password la stringa password. Pagina 26 di 82

27 5.2 Gestione Gruppi E compito dell amministratore di sistema censire i gruppi di utenti che utilizzano l applicazione. Figura 24: Gestione gruppi Selezionando un gruppo dall elenco, viene visualizzata la pagina seguente che riporta tutti gli utenti associati al gruppo selezionato. Gli utenti con il check sono quelli che appartengono al gruppo. Nell esempio riportato solo l utente admin appartiene al gruppo Gruppo 1. Per inserire un nuovo gruppo è necessario specificare un nome gruppo univoco. Figura 25: Gruppi e utenti Pagina 27 di 82

28 Non è possibile modificare il nome di un gruppo, essendo questa un informazione univoca. Per effettuare questa operazione è necessario eliminare il gruppo e crearne uno nuovo. 5.3 Gestione Profili Tale funzionalità è alla base del funzionamento dell applicazione Hi-Report. Essa infatti permette di specificare le funzionalità alle quali può accedere ogni utente del sistema e il tipo di operazioni che esso può effettuare. La prima pagina mostra l elenco di tutte le funzionalità previste per l applicazione. Figura 26: Elenco funzionalità in Gestione Profili Selezionando una funzionalità, viene mostrata la pagina che riporta i permessi per ciascun gruppo, ruolo, utente. Pagina 28 di 82

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Monitor Orientamento. Manuale Utente

Monitor Orientamento. Manuale Utente Monitor Orientamento Manuale Utente 1 Indice 1 Accesso al portale... 3 2 Trattamento dei dati personali... 4 3 Home Page... 5 4 Monitor... 5 4.1 Raggruppamento e ordinamento dati... 6 4.2 Esportazione...

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo

InfoWeb - Manuale d utilizzo InfoWeb - Manuale d utilizzo Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente Edizione 1.2 01-ManualeInfoWeb.Ita.doc 05/12/2007 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 ACCESSO A INFOWEB... 6

Dettagli

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione

Progetto INCOME. Manuale Utente Operatore Installazione VERSIONI Manuale Utente Operatore Installazione Tosca-Mobile VERS. Motivo Modifiche Data Approvazione Approvatore 1.0 Prima emissione 02/12/11 1/21 Sommario SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 1.1. CONTENUTI

Dettagli

MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni 20120100

MANUALE UTENTE. TeamPortal Liste Distribuzioni 20120100 MANUALE UTENTE 20120100 INDICE Introduzione... 3 1 - Messaggi... 4 1.1 Creazione / Modifca Email... 6 1.2 Creazione / Modifca Sms... 8 2 -Liste... 10 3 Gruppi Liste... 15 4 Tipi Messaggi... 17 5 Amministrazione...

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti

Servizi Remoti. Servizi Remoti. TeamPortal Servizi Remoti 20120300 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Consultazione... 4 2.1 Consultazione Server Fidati... 4 2.2 Consultazione Servizi Client... 5 2.3 Consultazione Stato richieste... 5 3. Amministrazione... 6 3.1

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI

VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI VACANZE STUDIO - MANUALE UTENTE PER SOCIETÀ APPALTATRICI INDICE pag. INTRODUZIONE... 3 STORIA DELLE MODIFICHE APPORTATE... 3 SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 ABBREVIAZIONI... 3 APPLICATIVO COMPATIBILE CON INTERNET

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE

Manuale Utente. RADAR Osservatorio Lazio MANUALE UTENTE Manuale Utente RADAR Osservatorio Lazio LAIT LAZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA S.P.A. Sede legale: Via Rosa Raimondi Garibaldi, 7-00145 Roma Sede operativa: Via Adelaide Bono Cairoli, 68 00145 Roma Tel: 06/51689800

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet

Dettagli

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA

P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA P a g i n a 1 MANUALE OPERATIVO CIA COMINUCA Maggio 2010 P a g i n a 2 1. Cos è il Cia Comunica... 3 2. Attivazione del Servizio... 4 3. Abilitazioni operatori... 5 4. Accesso al servizio... 6 5. Gestione

Dettagli

CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009

CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009 M:\Manuali\Rileva Web\Treviso\Circolare 19052009.doc CIRCOLARE RILEVA WEB del 19/05/2009 1. FILTRO DIPENDENTI...2 1.1. CREAZIONE TABELLA FILTRI...2 1.2. SEGNALAZIONE ESPORTAZIONE...3 1.3. ELIMINAZIONE

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Stampe, paragrafo Versamenti F24, sottoparagrafo Generazione Archivio F24 Agenzia Entrate. Questa funzione

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4SALES... 5 2.1 LOGIN UTENTE AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 CLIENTI... 7 2.2.3 PIANO VISITE...

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

TFR On Line PREMESSA

TFR On Line PREMESSA PREMESSA Argo TFR on Line è un applicazione, finalizzata alla gestione del trattamento di fine rapporto, progettata e realizzata per operare sul WEB utilizzando la rete INTERNET pubblica ed il BROWSER

Dettagli

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI Sistema Informativo di EMITTENTI aventi l Italia come Stato membro di origine i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un altro Stato membro dell Unione Europea Art. 116 bis, comma 1, del

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A

Manuale Utente. Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013. Compilazione del Business Plan ridotto. Versione A Manuale Utente Programma di Sviluppo Rurale 2007 2013 Compilazione del Business Plan ridotto Versione A Indice Indice... 2 Indice delle figure... 3 1 Storia del documento... 4 2 Introduzione... 5 2.1 Scopo

Dettagli

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l.

SITI-Reports. Progetto SITI. Manuale Utente. SITI-Reports. ABACO S.r.l. Progetto SITI Manuale Utente SITI-Reports ABACO S.r.l. ABACO S.r.l. C.so Umberto, 43 46100 Mantova (Italy) Tel +39 376 222181 Fax +39 376 222182 www.abacogroup.eu e-mail : info@abacogroup.eu 02/03/2010

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Manuale Amministratore bloodmanagement.it

Manuale Amministratore bloodmanagement.it 1 Sommario Primo accesso al portale bloodmanagement.it... 2 Richiesta account... 2 Login... 2 Sezione generale... 4 Informazioni sede... 4 Inserimento... 5 Destinazioni... 5 Luogo donazioni... 5 Inserisci

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Flusso informativo per il monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero

Flusso informativo per il monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero Flusso informativo per il monitoraggio dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero Gestione Accoglienza Flussi Versione 1.0 05/06/2009 SISN_SSW MSW_FARUM_OSP_MTR_GAF.doc Pagina 1 di 12 Storia del documento

Dettagli

Corso di Archivistica

Corso di Archivistica Corso di Archivistica e gestione documentale Prima Parte - Area Informatica Le tabelle Lezione 6 Creare un data base Introduzione La presente è la prima di una serie di lezioni finalizzate alla creazione

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER

MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER MANUALE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NEWSLETTER HNewsletter: Servizio di Newsletter HNewsletter è un applicazione che permette di inviare un solo messaggio di posta elettronica ad un elenco di indirizzi

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela

Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Manuale d uso per la raccolta: Monitoraggio del servizio di Maggior Tutela Pagina 1 di 9 Indice generale 1 Accesso alla raccolta... 3 2 Il pannello di controllo della raccolta e attivazione delle maschere...

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Manuale Backoffice. 1 Introduzione. 2 Attivazione del Backoffice

Manuale Backoffice. 1 Introduzione. 2 Attivazione del Backoffice Manuale Backoffice Indice 1 Introduzione... 1 2 Attivazione del Backoffice... 1 3 Impostazione di un agenda... 3 3.1 Modificare o creare un agenda... 3 3.2 Associare prestazioni a un agenda... 4 3.3 Abilitare

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0

Assessorato alla Sanità ARPA. Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili. Manuale Utente 1.0.0 Assessorato alla Sanità ARPA Anagrafe Regionale dei Prodotti Amministrabili Manuale Utente 1.0.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Profili utente... 2 3. Dispositivi medici... 2 3.1. ARPA-Ricerca Anagrafiche...

Dettagli

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari

Scheda operativa Versione rif. 13.01.3c00. Libro Inventari 1 Inventario... 2 Prepara tabelle Inventario... 2 Gestione Inventario... 3 Tabella esistente... 3 Nuova tabella... 4 Stampa Inventario... 8 Procedure collegate... 11 Anagrafiche Archivi ditta Progressivi

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0

Direzione Programmazione Sanitaria. Scarico Dati Sanità. Manuale Utente. Versione 1.0.0 SDS Scarico Dati Sanità Manuale Utente Versione 1.0.0 Torino, Novembre 2011 1 di 21 INDICE 1 APPLICATIVO SDS...3 1.1 GENERALITÀ...3 1.2 AUTENTICAZIONE...5 1.2.1 Primo caso Utente con ruolo PUBBLICO e PRIVATO...9

Dettagli

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Edizione 1.0 Marzo 2010 S.I.N. S.R.L. SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LO SVILUPPO IN AGRICOLTURA Sviluppo Rurale 2007 2013 Misure Strutturali Compilazione domanda di pagamento Manuale Operativo Utente

Dettagli

GESTIONE AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E CONTROLLI. GAM Opera IFPL - Rendicontazione GUIDA OPERATIVA PER I SOGGETTI FINANZIATI

GESTIONE AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E CONTROLLI. GAM Opera IFPL - Rendicontazione GUIDA OPERATIVA PER I SOGGETTI FINANZIATI Pag. 1 di 20 SIRe SISTEMA INFORMATIVO DELLA REGIONE PIEMONTE GESTIONE AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E - GUIDA OPERATIVA per i Soggetti Finanziati Pag. 2 di 20 Indice 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 Inquadramento...

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA ISTITUZIONALE MEDIANTE RIUSO POSIZIONE ASSICURATIVA WEB - MANUALE UTENTE

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA ISTITUZIONALE MEDIANTE RIUSO POSIZIONE ASSICURATIVA WEB - MANUALE UTENTE SISTEMA INFORMATIVO INPDAP IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA ISTITUZIONALE MEDIANTE RIUSO POSIZIONE ASSICURATIVA WEB - MANUALE UTENTE Posizione assicurativa web - Manuale Utente Pag. I INDICE 1.1 INTRODUZIONE...

Dettagli

SINTESI. Comunicazioni Obbligatorie [COB] Import massivo XML. ver. 1.0 del 14.05.2008 (ver. COB 3.13.01)

SINTESI. Comunicazioni Obbligatorie [COB] Import massivo XML. ver. 1.0 del 14.05.2008 (ver. COB 3.13.01) SINTESI Comunicazioni Obbligatorie [COB] XML ver. 1.0 del 14.05.2008 (ver. COB 3.13.01) Questo documento è una guida alla importazione delle Comunicazioni Obbligatorie: funzionalità che consente di importare

Dettagli

Eleonline gestione dello spoglio elettorale

Eleonline gestione dello spoglio elettorale Eleonline gestione dello spoglio elettorale Manuale Operativo Il manuale segue l'organizzazione gerarchica dell'applicativo perché questo è anche l'ordine temporale di esecuzione delle operazioni. Visione

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

MANUALE D USO MANUALE D USO

MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO MANUALE D USO 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMPONENTE WEB 4EXPENSE... 5 2.1 LOG IN AMMINISTRATORE... 5 2.2.1 HOME PAGE FUNZIONALITA DI GESTIONE... 6 2.2.2 UTENTI (UTILIZZATORE DELL APP)...

Dettagli

Il foglio elettronico. Excel 2013 3 PARTE

Il foglio elettronico. Excel 2013 3 PARTE Il foglio elettronico Excel 2013 3 PARTE Versione 15/10/2013 Le tabelle PIVOT Tabelle PIVOT Le tabelle pivot sono tabelle interattive che consentono all'utente di raggruppare e riassumere grandi quantità

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

Dicembre 2005 v. 1.0.0

Dicembre 2005 v. 1.0.0 Dicembre 2005 v. 1.0.0 SOMMARIO REGISTRO UNICO DEI RICETTARI...3 INQUADRAMENTO GENERALE...3 REQUISITI PER L USO DELL APPLICATIVO...3 OBIETTIVI E PRINCIPALI FUNZIONALITÀ...3 MODALITÀ DI ACCESSO...4 CARATTERISTICHE

Dettagli

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb

MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata. APPLICATIVO CAFWeb MANUALE UTENTE Profilo Azienda Partecipata APPLICATIVO CAFWeb CAF_ManualeUtente_Partecipate_2.0.doc Pag. 1 di 17 Sommario 1 GENERALITÀ... 3 1.1 Scopo... 3 1.2 Validità... 3 1.3 Riferimenti... 3 1.4 Definizioni

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo BARCODE Gestione Codici a Barre La gestione Barcode permette di importare i codici degli articoli letti da dispositivi d inserimento (penne ottiche e lettori Barcode) integrandosi

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli