ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE"

Transcript

1 FINLANDIA ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Ufficio Nazionale Brevetti e Registrazione (PRH) indirizzo: Arkadiankatu 6A- P.O. Box 1140 FI Helsinki (Finlandia del sud) telefono: (centralino) fax: contatti: registry@prh.fi Mr Olli Ilmarinen- Tel: olli.ilmarinen@prh.fi sito: Brevetti Modelli di utilità Marchi Disegni IGP Topografie di semi conduttori ricerca di anteriorità ricerca di marchi similari ricerca sulla denominazione e sulla parte figurativa di un marchio Centro universitario per i diritti di PI (Finlandia del sud) indirizzo: P.O. Box 4 FI Università di Helsinki telefono: fax: contatti: info@iprinfo.com sito: www. iprinfo.com/koulutus Brevetti Modelli di utilità Marchi Disegni Topografie di semi conduttori Software TKK Dipoli Lifelong Learning Institute indirizzo: P.O.Box 8000 FI TKK telefono: fax: contatti: D.ssa Arja Andsten Tel: arja.andsten@dipoli.tkk.fi tkkdipoli@tkk.fi sito: www. dipoli.tkk.fi/teollisoikeudet/patentit_teollisuus_tekniikka Centro per lo sviluppo economico, trasporti e ambiente (TE-Centres) Presente in 15 regioni della Finlandia. Consultare il sito web per maggiori informazioni. contatti: firstname.surname@te-keskus.fi sito: www. te-keskus.fi

2 Brevetti-Modelli di utilità-marchi-disegni- segreto commerciale&know how ENTI NAZIONALI PER LA PROPRIETA INTELLETTUALE Ufficio Nazionale Brevetti e Registrazione (PRH) indirizzo: Arkadiankatu 6A- P.O. Box 1140 FI Helsinki (Finlandia del sud) telefono: (centralino) fax: contatti: registry@prh.fi Mr Olli Ilmarinen- Tel: olli.ilmarinen@prh.fi sito: Brevetti Modelli di utilità Marchi Disegni IGP Topografie di semi conduttori ricerca di anteriorità ricerca di marchi similari ricerca sulla denominazione e sulla parte figurativa di un marchio Ministero dell Istruzione e della Cultura indirizzo: P.O. Box 29 FI Governo telefono: o (switchboard) fax: contatti: opmkirjaamo@minedu.fi sito: www. minedu.fi/opm/tekijaenoikeus copyright Ministero delle Politiche Agricole e Forestali indirizzo: PO Box 30 FI Governo telefono: (centralino) fax: contatti: kirjaamo.mmm@mmm.fi sito: www. mmm.fi indicazioni geografiche di provenienza- certificati nuove varietà vegetali Ministero del Lavoro e dell Economia (Innovazione e finanziamento)) indirizzo: P.O. Box 32 FI Governo telefono: (centralino) fax: contatti: kirjaamo@tem.fi sito: www. tem.fi

3 Brevetti Modelli di utilità Marchi Disegni Topografie di semi conduttori Software segreto commerciale&know how Autorità finlandese di regolamentazione (FICORA) indirizzo: P.O. Box 313 FI Helsinki telefono: (centralino) contatti: info@ficora.fi sito: MANDATARI Associazione finlandese dei mandatari di brevetti indirizzo: PL 595 FI Helsinki telefono: contatti: mail@spay.fi sito: www. spay.fi ricerca del titolo di PI monitoraggio del titolo di PI verifica stato ricerca di validità parere di brevettabilità ricerca di anteriorità ricerca di marchi similari ricerca sulla denominazione ricerca s. parte figurativa del marchio ricerca sulla parte figurativa e sulla denominazione del marchio ricerca di violazioni AVVOCATI SPECIALISTI IN PI Associazione finlandese dei mandatari di brevetti indirizzo: PL 595 FI Helsinki telefono: contatti: mail@spay.fi sito: www. spay.fi

4 CONSULENZA PER FINANZIAMENTI Fondazione per le invenzioni finlandesi indirizzo: PO Box 382 FI Espoo telefono: fax: contatti: sito: www. keksintosaatio.fi concessioni franchise Agenzia finlandese di finanziamento per la tecnologia e l innovazione (TEKES) indirizzo: PL 69 FI Helsinki telefono: contatti: info@tekes.fi sito: www. tekes.fi Fondo finlandese per l innovazione (SITRA) Finlandia del sud indirizzo: Itämerentori 2 (P.O.Box 160) FI Helsinki telefono: fax: contatti: firstname.lastname@sitra.fi sito: www. sitra.fi Società finlandese per gli investimenti dell industria (Società di investimento di proprietà del Governo) indirizzo: Kalevankatu 9A P.O. Box 685 FI Helsinki telefono: fax: contatti: firstname.lastname@industryinvestment.com tesi@teollisuussijoitus.fi sito: www. teollisuussijoitus.fi

5 Finnvera plc (Società finanziaria specializzata di proprietà dello Stato Finlandese)- Direzione indirizzo: Eteläesplanadi 8, FIN Helsinki - PO Box 1010 FI Helsinki telefono: fax: contatti: firstname.surname@finnvera.fi sito: www. finnvera.fi Finnvera plc Seconda sede (Est Finlandia) Haapaniemenkatu 40 - PO Box 1127, Kuopio fax: Centro per lo Sviluppo Economico, dei Trasporti e dell'ambiente (TE-Centres) 15 regioni in Finlandia contatti: firstname.surname@te-keskus.fi sito: www. te-keskus.fi concessioni franchise CONSULENZA PER LA VALORIZZAZIONE Mercato delle invenzioni presso la Fondazione Finlandese per le invenzioni indirizzo: Tekniikantie 12 PO Box 382 FI Espoo telefono: fax: contatti: keksintosaatio@keksintosaatio.fi sito: www. keksintoporssi.com

6 concessioni vendita franchise ENTI PREPOSTI AL CONTRASTO DELLA CONTRAFFAZIONE Centro anti-pirateria ed informazioni sul copyright indirizzo: Pieni Roobertinkatu 16 A FI Helsinki telefono: fax: contatti: info@antipiracy.fi sito: www. antipiracy.fi Gruppo finlandese anti-contraffazione (FACG) indirizzo: PL 186 FI Helsinki contatti: info@facg.fi sito: www. facg.fi Marchi Disegni ALTRI ENTI Associazione finlandese degli ingegneri dei brevetti sito: www. patentti-insinoorit.fi Brevetti Modelli di utilità Marchi Disegni Topografie di semi conduttori IGP Certificati nuove varietà Gramex (Società per il degli artisti le cui esecuzioni sono state registrate su fonogrammi e dei produttori di fonogrammi) indirizzo: Pieni Roobertinkatu 16 FI Helsinki telefono: fax: contatti: firstname.lastname@gramex.fi sito: licenze

7 Kopiosto (Organizzazione per i diritti d autore degli autori, editori e artisti interpreti) indirizzo: Hietaniemenkatu 2 FI Helsinki telefono: fax: contatti: kopiosto@kopiosto.fi sito web: licenze Tuotos (Associazione finlandese per il copyright di produttori di audiovisivi) indirizzo: Mechelininkatu 21 A 7 FI Helsinki telefono: fax: contatti: tuotos@tuotos.fi sito: www. tuotos.fi licenze Teosto (Società finlandese per il diritto d autore dei compositori) indirizzo: Lauttasaarentie 1 FI Helsinki telefono: fax: contatti: teosto@teosto.fi sito: www. teosto.fi licenze Consiglio sul (coadiuva il Ministero della Pubblica Istruzione in materia di diritto d'autore ed esprime pareri sull'applicazione della Legge sul ) indirizzo: P.O. Box 29 FI Government telefono: or (centralino) fax: (segreteria) contatti: opmkirjaamo@minedu.fi sito: www. minedu.fi/opm/tekijaenoikeus/tekijaenoikeusneuvosto

8 informazioni generali utilizzazione Ålands Centro Tecnologico - Åland Centro Tecnologico a sostegno dell Innovazione delle Åland (provincia autonoma della Finlandia) 1 indirizzo: Kvarteret itiden, Elverksg. 10, AX Mariehamn, ÅLAND telefono: fax: contatti: info@atc.ax sito: concessioni franchise 1 Åland Technology Center (ATC) è un'unità che fa capo al Ministero del Commercio e dell'industria ed opera a livello regionale delle Åland con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di innovazioni e idee di business con un focus sulla commercializzazione.

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535 www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 210432 Fax: 059 221535   www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: 059 1043 Fax: 059 1535 Email: info@slglaw.eu www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE 1 0 Premessa Gli intangible assets o beni intangibili, all

Dettagli

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE GERMANIA ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE DPMA Ufficio Tedesco Brevetti e Marchi indirizzo: Zweibrückenstr. 12 D-80331 Monaco telefono: +49 89 2195 3222 fax: +49 89 2195 2221 contatti:

Dettagli

UNGHERIA ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

UNGHERIA ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE UNGHERIA ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Rete nazionale per le informazioni sulla PI indirizzo: Garibaldi u. 2 H 1054 Budapest telefono: +36 1 312 4400 fax: +36 1 474 5534 contatti:

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO I Rapporti civili... 5 TITOLO II Rapporti etico-sociali... 8 TITOLO III Rapporti economici...

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE BULGARIA ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE University of National and World Economy Faculty of General Economics, Intellectual Property Department Indirizzo: UNWE, Studentski Grad "Hr.

Dettagli

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE FRANCIA ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Centro per gli studi internazionali sulla Proprietà Intellettuale (CEIPI) - Alsazia indirizzo: 11 rue du Maréchal Juin - B.P. 68-67046 Strasbourg

Dettagli

Il Codice della Proprietà Industriale

Il Codice della Proprietà Industriale Convegno L INDUSTRIA DEL FALSO, UNA STORIA ANTICA ANCORA TROPPO ATTUALE Bari, 6 ottobre 2014 Il Codice della Proprietà Industriale Avv. Vincenzo Acquafredda arriviamo ai tempi moderni La TUTELA DELLA P.I.

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore

PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore Data 21 Aprile 2017 dalle 09.30 alle 13.00 dalle 14.00 alle 17.30 28 Aprile 2017 dalle 09.30 alle 13.00 dalle 14.00 alle 17.30 5 Maggio

Dettagli

Sistema Informativo Anticontraffazione. Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Sistema Informativo Anticontraffazione. Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Bari, Fiera del Levante 17 Settembre 2015 Ten. Col. Pietro Romano Comandante 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela

Dettagli

CNA INNOVANET. Alessia Ferrucci Morandi. Patent box e altre novità Gestione e valorizzazione del portafoglio marchi e brevetti delle imprese

CNA INNOVANET. Alessia Ferrucci Morandi. Patent box e altre novità Gestione e valorizzazione del portafoglio marchi e brevetti delle imprese CNA INNOVANET Alessia Ferrucci Morandi Responsabile Ufficio Marchi&Brevetti - CNA Bologna Patent box e altre novità Gestione e valorizzazione del portafoglio marchi e brevetti delle imprese Lunedì 25 maggio

Dettagli

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno

Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto. Ing. Corrado Modugno Marchi e Brevetti Idee fuori dal cassetto Gestione della proprietà industriale nell Azienda I PASSI PER UNA CORRETTA GESTIONE analisi dei rapporti con i dipendenti analisi dei rapporti con l esterno analisi

Dettagli

Sistema Informativo Anticontraffazione. Cap. Luigi Giordano Comandante 2 Drappello - 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Sistema Informativo Anticontraffazione. Cap. Luigi Giordano Comandante 2 Drappello - 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Cap. Luigi Giordano Comandante 2 Drappello - 2ª Sezione Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Roma 30 novembre 2015 HA FUNZIONI DI POLIZIA ECONOMICO-FINANZIARIA OPERA A TUTELA DEL MERCATO DEI

Dettagli

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Svezia ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Ufficio svedese Brevetti e Registrazione Indirizzo: Box 5055, SE 102 42 Stoccolma Svezia Telefono: +46 8 782 26 00; +46 8 782 25 00; Fax: +46

Dettagli

La tutela della proprietà industriale

La tutela della proprietà industriale 30 giugno 2014 La tutela della proprietà industriale Rapporto dell attività svolta nel primo semestre 2014 La tendenza alla brevettazione nel mondo registra una costante crescita, effetto della maggiore

Dettagli

Brevetti, disegni e modelli nel settore alimentare

Brevetti, disegni e modelli nel settore alimentare Brevetti, disegni e modelli nel settore alimentare Marta Manfrin Consulente brevettuale Come tutelarsi con successo? ASSICURANDOSI NEL MODO CORRETTO I DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE LA PROTEZIONE:

Dettagli

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE

ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Slovenia ASSISTENZA INFO FORMATIVA E PROCEDURE AMMINISTRATIVE Sito: http://www.uil sipo.si/sipo; E mail: info@uil sipo.si oppure sipo@uil sipo.si Contatti: sig. Janez Kukec Mezek; E mail: janez.kukec@uil

Dettagli

Manuale del nuovo diritto d'autore

Manuale del nuovo diritto d'autore VITTORIO M. DE SANCTIS Manuale del nuovo diritto d'autore EDITORIALE SCIENTIFICA Napoli INDICE Premessa 9 PARTE I GENERALITÀ E FONTI 1. II diritto d'autore e il diritto industriale 11 2. Il diritto d'autore

Dettagli

I beni intangibili agevolabili Convegno Patent Box 15. Marzo 2018

I beni intangibili agevolabili Convegno Patent Box 15. Marzo 2018 Operating Office: 17100 SAVONA - Via Francesco Baracca, 1/R Dr. Giorgio A. Karaghiosoff Responsabile professionale Dr.ssa Valeria Dolcini Formalities Officer I beni intangibili agevolabili Convegno Patent

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA Il Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la Lotta alla contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (di seguito, DGLC-UIBM ), con sede in Roma,

Dettagli

IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi

IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi IL PROFILO COMPETITIVO NEL SETTORE AGROALIMENTARE NELLA PROVINCIA DI PESCARA brevetti e marchi Pescara, 18 Aprile 2013 Alessandro Piras DINTEC - Consorzio per l Innovazione Tecnologica Agenzia nazionale

Dettagli

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire Indice Capitolo I IL PATRIMONIO TECNOLOGICO E COMMERCIALE DELL IMPRESA 1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire il proprio patrimonio immateriale pag. 15 1.2. Come gestire il patrimonio

Dettagli

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale Ministero dello Sviluppo Economico e Camera di Commercio di Milano Sessione Proprietà Intellettuale e Ricerca Milano 27 gennaio 2011 Palazzo Affari ai Giureconsulti

Dettagli

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio IL PROGRAMMA 2017 MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio 2017-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative, la natura e la funzione del marchio nell ordinamento nazionale e comunitario. I segni

Dettagli

IL PATENT BOX IN ITALIA

IL PATENT BOX IN ITALIA IL PATENT BOX IN ITALIA SINTESI ESPLICATIVA DEL DECRETO ATTUATIVO (30 LUGLIO 2015) 2015 Barzanò & Zanardo tutti i diritti riservati Riferimenti Normativi Cosa è Chi ne è interessato Modalità e durata Operazioni

Dettagli

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale

Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale Come conciliare innovazione ricerca, sviluppo e tutela della proprietà intellettuale Università degli studi di Modena e Reggio Emilia 11 novembre 2014 Avv. Nicolò Ghibellini Proprietà intellettuale Closed

Dettagli

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

IL MARCHIO per proteggere la tua identità IL MARCHIO per proteggere la tua identità Cos è il marchio Il marchio è un segno distintivo idoneo a contraddistinguere i prodotti e/o servizi di un impresa da quelli della concorrenza Elemento di comunicazione

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 31 Marzo 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 07 Aprile 2017 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo BOLOGNA

Dettagli

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15

Indice. Presentazione di Giuseppe Bruno 11. Presentazione di Mario Raffa 13. Introduzione 15 Presentazione di Giuseppe Bruno 11 Presentazione di Mario Raffa 13 Introduzione 15 Capitolo primo 19 Concetti introduttivi 1. Diritto e norma giuridica 19 2. Le fonti del diritto 22 2.1 La Costituzione

Dettagli

Come tutelare un'idea tecnologica: riflessioni su know-how, copyright, brevetto e concorrenza sleale

Come tutelare un'idea tecnologica: riflessioni su know-how, copyright, brevetto e concorrenza sleale Come tutelare un'idea tecnologica: riflessioni su know-how, copyright, brevetto e concorrenza sleale Tavagnacco, 23 aprile 2015 Avv. David D'Agostini David D'Agostini Partner Studio Legale Avvocati D'Agostini

Dettagli

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 2 febbraio 2018-9.30-13.30 Nozioni generali: le fonti legislative,

Dettagli

IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI

IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI IMPRESA 4.0 LE MISURE FISCALI Confesercenti firenze DA INDUSTRIA 4.0 A IMPRESA 4.0 Con la Legge di stabilità per il 2017 fu introdotto il Piano Nazionale Industria 4.0 che intendeva mettere a disposizione

Dettagli

LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE LA PROPRIETÀ INDUSTRIALE Metodi e strumenti per il ciclo vita del prodotto Paolo Carrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE DELL'INFORMAZIONE E DELLA PRODUZIONE CONTENUTI La proprietà industriale Definizioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla dodicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 13 Abbreviazioni...» 15

INDICE SOMMARIO. Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla dodicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 13 Abbreviazioni...» 15 Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla dodicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 13 Abbreviazioni...» 15 PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE Costituzione della Repubblica italiana 1. Delib.ne Assemblea

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 7/12/2016 Diritti di proprietà intellettuale Con il termine Proprietà industriale si intende una serie di istituti che, pur nella loro diversità, sono accomunati dalla

Dettagli

Rev 14/11/2015. Decreto Ministeriale 30 luglio 2015

Rev 14/11/2015. Decreto Ministeriale 30 luglio 2015 Rev 14/11/2015 Decreto Ministeriale 30 luglio 2015 «Patent box» recante un regime di tassazione agevolata dei redditi derivanti dall'utilizzo di opere dell'ingegno, di brevetti industriali, marchi, disegni

Dettagli

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali Data 21 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 28 Ottobre 2016 dalle 09.00 alle 13.00 dalle 14.00 alle 18.00 Luogo PADOVA

Dettagli

Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente

Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente LA PROPRIETA' INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Il Master che nelle precedenti edizioni ha ricevuto ampi consensi da parte dei partecipanti, introdurrà il professionista

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla undicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13

INDICE SOMMARIO. Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla undicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 INDICE SOMMARIO Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla undicesima edizione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE Costituzione della Repubblica italiana 1.

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 2 aprile 2007 Determinazione dei diritti sui brevetti e sui modelli, in attuazione del comma 851, dell'articolo 1, della legge 27 dicembre 2006, n. 296. (GU n. 81 del 6-4-2007) IL MINISTRO DELLO

Dettagli

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI Vitamina C Anno scolastico 2017-2018 DIRITTO DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Diritto della proprietà intellettuale ( in senso stretto ) - Le opere dell ingegno

Dettagli

POR FESR CAMPANIA Asse 3 Competitività del sistema produttivo

POR FESR CAMPANIA Asse 3 Competitività del sistema produttivo Allegato 4 Scheda Tecnica del piano di investimento aziendale POR FESR CAMPANIA 2014-2020 Asse 3 Competitività del sistema produttivo Priorità di investimento 3.A "Promuovere l imprenditorialità, in particolare

Dettagli

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014

La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale. Torino, 24 novembre 2014 La violazione dei diritti di proprietà industriale: contraffazione e concorrenza sleale Torino, 24 novembre 2014 1 AGENDA 1. Norme di riferimento a) Tutela civile b) Tutela penale c) Concorrenza sleale

Dettagli

Diritti proprietà intellettuale

Diritti proprietà intellettuale Diritti proprietà intellettuale Il regolamento applicativo n. 1981/2004 descrive le procedure da seguire per la richiesta di intervento dell autorità doganale; individua i mezzi di prova attestanti la

Dettagli

Legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 (BUR n. 52/2001) TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ

Legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 (BUR n. 52/2001) TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ Art. 1 Finalità. 1. La Regione del Veneto, nell'ambito delle proprie competenze in materia di produzione, raccolta, trasformazione

Dettagli

LE RETI PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE FORUM PA

LE RETI PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE FORUM PA LE RETI PER LA PROMOZIONE DELL INNOVAZIONE FORUM PA 2006 Ing. Giovanni de Sanctis Responsabile Ufficio brevetti europei ed internazionali giovanni.desanctis@attivitaproduttive.gov.it Roma, 12 Maggio 2006

Dettagli

60 Leggi. Agevolazioni fiscali

60 Leggi. Agevolazioni fiscali 0 1 Agevolazioni fiscali L Italia è uno dei paesi con il maggior numero di agevolazioni fiscali al mondo. Il numero di tax espenditures evidenziato nel 2016 superava le 610 leggi, di queste circa il 10%

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

Genova, 5/5/2016 Patent Box Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti

Genova, 5/5/2016 Patent Box Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti Genova, 5/5/2016 Patent Box Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti 1 Patent Box: Normativa di riferimento Legge di stabilità 2015 (L. 190/2014, art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE INDICE SOMMARIO Note sugli Autori... pag. 7 Presentazione alla ottava edizione...» 9 Avvertenza...» 11 Abbreviazioni...» 13 Costituzione della Repubblica italiana PARTE PRIMA DISCIPLINA GENERALE 1. Delib.ne

Dettagli

I diritti di proprietà intellettuale oggetto di agevolazione

I diritti di proprietà intellettuale oggetto di agevolazione I diritti di proprietà intellettuale oggetto di agevolazione Università Cattolica - Studio Legale Mondini Rusconi Assolombarda, 20 novembre 2015 Obiettivi e finalità del Patent Box La disciplina persegue

Dettagli

Informazioni sul marchio d impresa

Informazioni sul marchio d impresa Informazioni sul marchio d impresa DIRITTI CONFERITI DALLA REGISTRAZIONE DEL MARCHIO D IMPRESA I diritti esclusivi riconosciuti al titolare del marchio dal codice per la proprietà industriale sono conferiti

Dettagli

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016

La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 La consulenza aziendale per l impresa sociale: a che punto siamo? Roma 10 novembre 2016 Quali sono le imprese sociali in Italia? Associazioni ex Titolo I del Codice civile Associazioni di promozione sociale

Dettagli

MARCHI E DISEGNI COMUNITARI Relatore: AVV. MAURIZIO BORGHESE. Camera di Commercio di Reggio Calabria 30 maggio 2017

MARCHI E DISEGNI COMUNITARI Relatore: AVV. MAURIZIO BORGHESE. Camera di Commercio di Reggio Calabria 30 maggio 2017 MARCHI E DISEGNI COMUNITARI 2017... Relatore: AVV. MAURIZIO BORGHESE Camera di Commercio di Reggio Calabria 30 maggio 2017 1 Marchi ed altri segni distintivi (inclusi marchi di fatto e nomi a dominio)

Dettagli

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta

Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta Le opportunità di collaborazione tra Università e Imprese: il settore RAPPORTI CON LE IMPRESE si presenta 12 settembre 2018 Evento in collaborazione con CNA Bologna su Tirocini E Job Placement: Nuove Opportunità

Dettagli

Premessa Iniziativa Strategica d Ateneo per la valorizzazione della ricerca e per i diritti di proprietà intellettuale

Premessa Iniziativa Strategica d Ateneo per la valorizzazione della ricerca e per i diritti di proprietà intellettuale Linee guida strategiche e policy operativa in tema di valorizzazione della ricerca e di diritti di proprietà intellettuale all Università degli Studi di Pavia Indice 1. Premessa 2. Panorama normativo 3.

Dettagli

La protezione della proprietà intellettuale, strumento di tutela dell impresa.

La protezione della proprietà intellettuale, strumento di tutela dell impresa. ORGANIZZAZIONE VERNA STUDIO LEGALE COMUNE DI FABRIANO La protezione della proprietà intellettuale, strumento di tutela dell impresa. Convegno Fabriano (An) Oratorio della Carità Sabato 13 giugno 2009 ORDINE

Dettagli

SOUL S.r.l. LEADER NELLA FINANZA AGEVOLATA E CONSULENZA ALLE IMPRESE

SOUL S.r.l. LEADER NELLA FINANZA AGEVOLATA E CONSULENZA ALLE IMPRESE SOUL S.r.l. LEADER NELLA FINANZA AGEVOLATA E CONSULENZA ALLE IMPRESE SOUL S.R.L. DIVISIONE FINANZA AGEVOLATA Sostegno agli investimenti Soul S.r.l. sostiene i nuovi programmi di investimento dei propri

Dettagli

DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.

DIRITTO COMMERCIALE E SOCIETARIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE. Prestiamo servizi strategici di consulenza all impresa volti a: migliorare l organizzazione aziendale interna; migliorare i rapporti dell azienda con i propri clienti, fornitori, agenti e distributori,

Dettagli

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017 ATTENZIONE! Le agevolazioni (tranne alcune eccezioni) sono da richiedere ad investimento ancora da iniziare INVESTIMENTI

Dettagli

Nell attesa dell organizzatore. Il Webinar inizierà a breve

Nell attesa dell organizzatore. Il Webinar inizierà a breve Nell attesa dell organizzatore Il Webinar inizierà a breve Il valore della proprietà intellettuale nel trasferimento di tecnologia e R&D in Cina Incontro di preparazione alla settimana Italo-Cinese della

Dettagli

Presentazione Guida Qualivita Giappone. Mauro Rosati - Direttore Generale

Presentazione Guida Qualivita Giappone. Mauro Rosati - Direttore Generale Presentazione Guida Qualivita Giappone Mauro Rosati - Direttore Generale Qualivita - MAAF Forte sensibilità verso l agroalimentare di qualità Il MAFF sta predisponendo un sistema di Indicazioni Geografiche

Dettagli

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018 FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 2 GENNAIO 2018 ATTENZIONE! Le agevolazioni (tranne alcune eccezioni) sono da richiedere ad investimento ancora da iniziare INVESTIMENTI

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PROPRIETÀ INDUSTRIALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA PROPRIETÀ INDUSTRIALE INDICE SOMMARIO Introduzione... IX PARTE PRIMA PROPRIETÀ INDUSTRIALE CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE E NORME NAZIONALI 1. CODICE DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE. Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n.

Dettagli

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015

PATENT BOX. Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili. Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015 PATENT BOX Agevolazione fiscale da brevetti, marchi e altri intangibili Contenuti aggiornati al 12 Novembre 2015 1 Cos è il Patent Box? Regime opzionale di tassazione agevolata dei redditi (della porzione

Dettagli

Chi siamo. Principali servizi di consulenza prospettabili:

Chi siamo. Principali servizi di consulenza prospettabili: MClegal Chi siamo Lo studio è composto da tre avvocati civilisti e si avvale della stabile collaborazione di due avvocati penalisti e di due dottori commercialisti. Molte società ed associazioni si avvalgono

Dettagli

La conoscenza è limitata, l abbraccia il mondo

La conoscenza è limitata, l abbraccia il mondo Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi La conoscenza è limitata, l abbraccia il mondo Il progetto coordinata da e dalla, che vede la partecipazione dell,

Dettagli

" è tenuto ad informare il committente."

 è tenuto ad informare il committente. 1 Avv. Guido Del Re 2 " è tenuto ad informare il committente." 3 PROPRIETÁ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Normativa di riferimento Codice della Proprietà Industriale (D.Lgs. 10 febbraio 2005 n 30) 4 PROPRIETÁ

Dettagli

L agevolazione fiscale «PATENT BOX» Dott. Hubert Gasser

L agevolazione fiscale «PATENT BOX» Dott. Hubert Gasser L agevolazione fiscale «PATENT BOX» Dott. Hubert Gasser L agevolazione fiscale "PATENT BOX«Bolzano, 19 novembre 2015 LEGISLAZIONE ITALIANA Art. 1 commi da 37 a 43 Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014)

Dettagli

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS IN AMBITO AGROALIMENTARE

TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS IN AMBITO AGROALIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI REGGIO CALABRIA Via Tommaso Campanella, 12 89125 Reggio Calabria 19 GIUGNO 2012 Seminario TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI SEGNI DISTINTIVI: DISCIPLINA GENERALE E FOCUS IN AMBITO AGROALIMENTARE

Dettagli

Il Progetto PMI di Torino Wireless

Il Progetto PMI di Torino Wireless Il Progetto PMI di Torino Wireless Alessia Costa IL DISTRETTO ICT PIEMONTESE: capacità di innovazione, dinamiche di sviluppo e ruolo della Fondazione Torino Wireless Torino, 4 maggio 2005 AGENDA ACCELERAZIONE

Dettagli

C.E.S.C.RI. CONSORZIO PER LO SVILUPPO DI ENERGIA E SOSTANZE CHIMICHE DA RISORSE RINNOVABILI

C.E.S.C.RI. CONSORZIO PER LO SVILUPPO DI ENERGIA E SOSTANZE CHIMICHE DA RISORSE RINNOVABILI C.E.S.C.RI. CONSORZIO PER LO SVILUPPO DI ENERGIA E SOSTANZE CHIMICHE DA RISORSE RINNOVABILI Sede legale: Via Donegani, 21-27100 Pavia C.F. e num. iscrizione Registro delle Imprese di PAVIA 02210630188

Dettagli

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Con l espressione proprietà intellettuale ci si riferisce a quell insieme di beni immateriali frutto dell'attività creativa/inventiva umana come ad esempio le opere

Dettagli

Contributi alle PMI del programma regionale «Poli d Innovazione» -Bandi in apertura nel mese di Novembre 2014

Contributi alle PMI del programma regionale «Poli d Innovazione» -Bandi in apertura nel mese di Novembre 2014 Contributi alle PMI del programma regionale «Poli d Innovazione» -Bandi in apertura nel mese di Novembre 2014 IL POLO D INNOVAZIONE POLIGHT POLIGHTè il Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogenogestito

Dettagli

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale

Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Gestione e Valorizzazione dei diritti di Proprietà Industriale Lecco, 15 maggio 2013 Dott. Enrico Zanoli Studio Zanoli & Giavarini enrico.zanoli@ipeuro.com 1 Sommario Strategie brevettuali Accordi di segretezza

Dettagli

PROFILI EVOLUTIVI DEL DIRITTO DEI DISEGNI E MODELLI

PROFILI EVOLUTIVI DEL DIRITTO DEI DISEGNI E MODELLI Avv. Michele Elio De Tullio PROFILI EVOLUTIVI DEL DIRITTO DEI DISEGNI E MODELLI ITALIAN DAY 2018 MARCHI, DISEGNI E LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE ISTITUZIONI, PROFESSIONISTI, RICERCATORI, IMPRESE, STUDENTI

Dettagli

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane

Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane Network per la valorizzazione della ricerca universitaria Valorizzare la ricerca pubblica: la situazione nelle università italiane Prof.ssa Laura Ramaciotti Venezia, 20 giugno 2016 XIII Rapporto Ricerca,

Dettagli

I SEGNI DISTINTIVI IN AMBITO AGROALIMENTARE

I SEGNI DISTINTIVI IN AMBITO AGROALIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI POTENZA Corso XVIII Agosto, 34 85100 Potenza 23 OTTOBRE 2012 Seminario I SEGNI DISTINTIVI IN AMBITO AGROALIMENTARE Iniziativa realizzata e finanziata nell ambito della collaborazione

Dettagli

Sociologia dei Media Digitali L economia di base dell informazione e della produzione informazionale

Sociologia dei Media Digitali L economia di base dell informazione e della produzione informazionale L economia di base dell informazione e della produzione informazionale Università di Catania dbennato@unict.it L economia di base dell informazione e della produzione informazionale Contesto generale Informazione

Dettagli

IL PATENT BOX IN ITALIA

IL PATENT BOX IN ITALIA IL PATENT BOX IN ITALIA SINTESI ESPLICATIVA Versione 9 dicembre 2015 2015 Barzanò & Zanardo tutti i diritti riservati Riferimenti Normativi Cosa è Chi ne è interessato Modalità e durata Operazioni Straordinarie

Dettagli

Proposta di costituzione di spin-off dell Università di Cagliari

Proposta di costituzione di spin-off dell Università di Cagliari Da presentare a: Università degli Studi di Cagliari Direzione per le relazioni con il territorio, l innovazione e lo sviluppo Ufficio Liaison Office Via S. Giorgio, 12 09100 Cagliari Proposta di costituzione

Dettagli

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA

UFFICIO PROMOZIONE E SERVIZI DI SUPPORTO PER LE INIZIATIVE DI RICERCA AREA SUPPORTO ALLA RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO Segreteria del Dirigente Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei

Dettagli

Chi siamo. Il marchio Biteg è stato acquisito nel 2008 dalla Regione Piemonte.

Chi siamo. Il marchio Biteg è stato acquisito nel 2008 dalla Regione Piemonte. Chi siamo La Borsa Internazionale del Turismo Enogastronomico è il più importante evento nazionale di comunicazione, promozione e vendita del prodotto turistico enogastronomico. Il marchio Biteg è stato

Dettagli

Quotidiano d'informazione giuridica - n.1871 del Direttore Alessandro Buralli - Note legali - Pubblicità - Aiuto

Quotidiano d'informazione giuridica - n.1871 del Direttore Alessandro Buralli - Note legali - Pubblicità - Aiuto Pagina 1 di 7 Quotidiano d'informazione giuridica - n.1871 del 28.08.2007 - Direttore Alessandro Buralli - Note legali - Pubblicità - Aiuto Decreto legislativo 10.02.2005 n 30, G.U. 04.03.2005 Stampa Codice

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI COMUNI CAPITOLO I IL TRASFERIMENTO DEI DIRITTI PATRIMONIALI DI AUTORE 1. Premessa. Le origini storiche... 3 2. Fonti legislative... 6 3. Esercizio del diritto

Dettagli

AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INNOVANO

AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INNOVANO AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INNOVANO 2 AGEVOLAZIONI E INCENTIVI PER LE IMPRESE CHE INNOVANO Incentivi per gli investimenti in INNOVAZIONE Super e Iper ammortamenti Credito d imposta R&S

Dettagli

finalità dotazione finanziaria beneficiari

finalità dotazione finanziaria beneficiari Sostegno allo sviluppo di una piattaforma di ricerca collaborativa negli ambiti della specializzazione intelligente Area tematica: medicina personalizzata, farmaci e nuovi approcci terapeutici finalità

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Ufficio II - Servizi per l utenzal. -Banche dati Brevettuali: nazionali,comunitarie ed internazionali

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Ufficio II - Servizi per l utenzal. -Banche dati Brevettuali: nazionali,comunitarie ed internazionali MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Dipartimento per l'impresa e l'internazionalizzazione Direzione generale per la lotta alla contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Ufficio II - Servizi per

Dettagli

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet

Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet Manuale pratico dei marchi e brevetti Proprietà industriale - Aspetti sostanziali e processuali - Tutela dei segni distintivi in internet Editore: Maggioli - Autore: Andrea Sirotti Gaudenzi Anno: gennaio

Dettagli

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato

Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato Indice sommario delle norme pubblicate sul cd rom allegato (a cura di Giovanni Angelicchio) (i testi normativi indicati con * sono commentati in questa edizione; quelli indicati con ** sono commentati

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE IN ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE STABILITA DAL DECRETO LEGISLATIVO 10 FEBBRAIO 2005, N. 30 approvato con delibera

Dettagli

Genova, 23 Novembre 2015. PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova

Genova, 23 Novembre 2015. PMI Innovative. Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Genova, 23 Novembre 2015 PMI Innovative Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili di Genova Dott. Luca Giacometti 1 Quadro normativo L ART 4 del DL 24.1.2015 n.3 ( c.d «INVESTMENT COMPACT»)

Dettagli

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale

Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale La tutela sul territorio Roma, 04 maggio 2016 Tenente Colonnello Pietro Romano Guardia di Finanza AGENDA Contraffazione Ruolo della Guardia di Finanza Tutela

Dettagli

Diritto d autore. Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche

Diritto d autore. Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche Diritto d autore Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche 1886 Art. 2 - L'espressione "opere letterarie ed artistiche" comprende tutte le produzioni nel campo letterario,

Dettagli

La Difesa Giudiziaria della Proprietà Industriale nel settore della gioielleria

La Difesa Giudiziaria della Proprietà Industriale nel settore della gioielleria La Difesa Giudiziaria della Proprietà Industriale nel settore della gioielleria Giovanni F. Casucci 1. Aspetti strategici 1.1 interessi primari a) interruzione rapida della violazione b) informazione presso

Dettagli

Disegni+3" - Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli LUNEDI 21 MARZO 2016

Disegni+3 - Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli LUNEDI 21 MARZO 2016 Disegni+3" - Bando per la concessione di agevolazioni alle imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli LUNEDI 21 MARZO 2016 Obiettivo del bando 1/2 Con il presente Bando si intende supportare le

Dettagli

INNOVAZIONE DI PRODOTTO DI PROCESSO O DI SERVIZIO NELL AMBITO VITIVINICOLO ITALIANO

INNOVAZIONE DI PRODOTTO DI PROCESSO O DI SERVIZIO NELL AMBITO VITIVINICOLO ITALIANO INNOVAZIONE DI PRODOTTO DI PROCESSO O DI SERVIZIO NELL AMBITO VITIVINICOLO ITALIANO Bando Pubblico Articolo 1 Presentazione Geodetica Italian Stars Geodetica Italian Stars è un fondo di private equity

Dettagli

ABOUT Startup innovativa associata Confindustria Giovani Imprenditori. Sede operativa: Via Duomo Taranto

ABOUT Startup innovativa associata Confindustria Giovani Imprenditori. Sede operativa: Via Duomo Taranto Sede operativa: Via Duomo 234 74123 Taranto Telefono: 099 4713878 Mobile: 392 049 57 68 E-mail: info@urbanlabs.it Sito web: www.urbanlabs.it ABOUT Startup innovativa associata Confindustria Giovani Imprenditori

Dettagli

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI MARCHI+2 BANDO PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI PREMESSA Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE), attraverso la Direzione

Dettagli