Indici delle annate possedute dalla Biblioteca di storia moderna e contemporanea de:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indici delle annate possedute dalla Biblioteca di storia moderna e contemporanea de:"

Transcript

1 Indici delle annate possedute dalla Biblioteca di storia moderna e contemporanea de: La Difesa della razza. Scienza, documentazione, polemica a. 1, n. 1 (5 agosto 1938) - a. 6, n. 18 (luglio 1943). -Roma: [s.n.], v., ill, 30 cm. ((Quindicinale. Dal n. 4 (1938) il complemento del titolo varia in: Scienza, documentazione, polemica, questionario. Il formato varia Dalle note editoriali del volume di Francesco Cassata, La Difesa della razza. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008: La Difesa della razza fu pubblicata con cadenza quindicinale dal 5 agosto 1938 al 20 giugno 1943 sotto gli auspici del ministero della Cultura Popolare e giocò un ruolo fondamentale nella definizione della questione razziale in Italia e nella diffusione dell'antisemitismo negli anni cruciali della discriminazione e persecuzione degli ebrei. La Difesa della razza nasce dalla saldatura di due distinti ambiti razzisti: da un lato il gruppo di giornalisti legati da tempo a Telesio Interlandi e ai periodici da lui diretti; dall'altro, alcuni degli scienziati firmatari, nel luglio 1938, del cosiddetto Manifesto della Razza. Tale nucleo originario si caratterizza per l'impostazione prevalentemente biologica del problema razziale: una linea che impegnerà la rivista in aspre polemiche con le altre correnti del razzismo fascista: rispettivamente quella nazionalista (Acerbo, Pende) e quella esoterico-tradizionalista (Preziosi, Evola). Al di là delle contrapposizioni politico-ideologiche, la rivista si configura in realtà come una macchina sincretica in cui argomentazioni biologizzanti e culturalizzanti, dosate e gerarchizzate di volta in volta in modo diverso, convergono in un progetto di trasformazione palingenetica della società, della cultura e dell'arte italiane. Lungi dall'essere il frutto di un'improvvisazione estemporanea dettata dalle esigenze dell'alleanza con la Germania nazista, La Difesa della razza appare in quest'ottica come il prodotto di una logica tutta interna al fascismo. L'ultimo atto della rivoluzione antropologica perseguita dal regime, il culmine estremo dei dibattiti sull' italianità della cultura e dell'arte che avevano attraversato il fascismo.

2 Dal volume di Valentina Pisanty, La Difesa della razza. Antologia , Milano, Bompiani, 2007: Prefazione di Umberto Eco Che cosa sia stato l'antisemitismo e le persecuzioni razziali che ne sono conseguite, tutti più o meno lo sanno, anche i più giovani. Che cosa sia stato l'antisemitismo italiano è meno noto. Vige caso mai la persuasione che, rispetto a quello nazista, l'antisemitismo fascista sia stato più blando e d'altra parte si dice (ed è vero) che tanti bravi italiani hanno salvato tanti ebrei dalla deportazione, e questo in fondo pare assolvere il nostro paese. Italiani brava gente, dunque. Ma nel 1938 il re Vittorio Emanuele III firmava le leggi razziali ed esisteva in Italia una consistente corrente di pensiero razzista e antisemita Stiamo parlando di pensiero: il pensiero, certo, non ha nulla a che fare, direttamente, coi campi di sterminio, ma in realtà li giustifica e in qualche misura li prepara e li accompagna, anche se sono stati altri ad allestirli. Alcuni hanno sentito parlare de La difesa della razza, la rivista dell'antisemitismo e del razzismo italiano, a cui hanno collaborato alcuni tra i nomi più famosi della cultura dell'epoca, più una coorte di pennivendoli che oggi definiremmo "fondamentalisti". La rivista, intesa a proclamare la superiorità della razza italica, non si scagliava soltanto contro gli ebrei ma contro tutte le etnie non "ariane", dai cinesi agli africani, mostrando coi suoi pseudoreperti antropologici come l'inesorabile inferiorità di queste razze apparisse dai tratti ripugnanti del viso, dalla forma del cranio, dai parti mostruosi provocati da matrimoni misti. Ebbene, ecco ora una antologia commentata de La difesa della razza, non solo degli articoli ma anche delle illustrazioni, talora più eloquenti degli scritti. È difficile oggi leggere queste pagine senza provare un sentimento a metà tra l'orrore e il sarcasmo: come è possibile che queste cose siano state scritte, che molti le abbiano lette, che tantissimi le abbiano credute, che la maggioranza degli italiani le abbia ignorate, o tollerate, o lasciate passare come innocente esercizio filosofico e parascientifico? Eppure questo è accaduto. Questa antologia suona a vergogna degli autori che raccoglie (il cui nome deve essere consegnato agli annali della paranoia criminale) ma suona anche a vergogna del nostro paese, e non basta dire che in altri paesi si è fatto di peggio. Quanto si può leggere e vedere qui basta e avanza per spingerci a dolorose riflessioni e per renderci preoccupati per le molte pubblicazioni o siti Internet che ancora oggi riprendono questi argomenti.

3 1938 Interlandi Telesio, Presentazione : criminalità ebraica, 1938 N 1, p.3-4 Interlandi Telesio, Presentazione : razza e percentuale, 1938 N 1, p.5 Interlandi Telesio, Presentazione : evoluzione del concetto di razza, 1938 N 1, p.6-7 Solmi Arrigo, L'unità etnica della nazione italiana nella storia, 1938 N 1, p.8-11 Cipriani Lidio, Razzismo, 1938 N 1, p Landra Guido, La razza e le differenze razziali, 1938 N 1, p G.L. (Landra Guido), I bastardi, 1938 N 1, p Savorgnan Franco, I problemi della razza, 1938 N 1, p.18 Ricci Marcello, Eredità biologiche e razzismo, 1938 N 1, p.19 Zavattari Edoardo, Ambiente naturale, 1938 N 1, p Donaggio Arturo, I caratteri della romanità, 1938 N 1, p Franzì Leone, Può esistere un razzismo in medicina?, 1938 N 1, p Lelj Massimo, Una Questione di genio, 1938 N 1, p.26 Almirante Giorgio, L'editto di caracalla, 1938 N 1, p Pensabene Giuseppe, La borghesia e la razza, 1938 N 1, p Flavio Quinto, I sette peccati, 1938 N 1, p Flavio Quinto, L'odio ebraico per le altre razze, 1938 N 1, p.34 Businco Lino, I giovani e la razza italiana, 1938 N 1, p.35 Magnino Carlo, Gli ebrei e l'agricoltura, 1938 N 1, p Magnini Carlo, Controllo del movimento culturale ebraico in Germ., 1938 N 1, p Interlandi Telesio, Conoscere gli ebrei, 1938 N 2, p.8 Landra Guido, Concetti del razzismo italiano, 1938 N 2, p.9-11 Landra Guido, La forma dei capelli nelle razze umane, 1938 N 2, p Zavattari Edoardo, Italia e Islam di fronte al problema razzista, 1938 N 2, p Ricci Marcello, Le leggi di Mendel, 1938 N 2, p Cipriani Lidio, Razzismo coloniale, 1938 N 2, p Magnino Carlo, Aschenasi e Sefardim, 1938 N 2, p G.L. (Magnino Carlo), Differenze razziali tra bianchi e negri, 1938 N 2, p Gasteiner Elio, Un pericolo per la razza, 1938 N 2, p Franzi Leone, Concetti fondamentali sull'ereditarietà, 1938 N 2, p.29 Lelj Massimo, Cominciamo dal volgare, 1938 N 2, p.30 Pensabene Giuseppe, L'evoluzione e la razza, 1938 N 2, p Petrucci Antonio, Negri e bianchi in Africa, 1938 N 2, p Buonassisi Vincenzo, Internazionalismo e razzismo, 1938 N 2, p Callari Francesco, Fortuna del vocabolo Razza nella nostra lingua, 1938 N 2, p Miceli Riccardo, Dignità di un popolo, 1938 N 2, p Cangiano Ugo, La difesa della razza nell'attuale legislazione, 1938 N 2, p.43 T.I., La resa dei conti, 1938 N 3, p.8 Landra Guido, Caratteri fisici della razza italiana, 1938 N 3, p.9-12 Genna Giuseppe, Gli ebrei come razza, 1938 N 3, p Cipriani Lidio, Razzismo e possessi coloniali, 1938 N 3, p Ricci Marcello, Il mendelismo nell'uomo, 1938 N 3, p G.L., Antichità delle differenze di razza, 1938 N 3, p Lucidi Giuseppe, Sangue e razza, 1938 N 3, p Businco Lino, Sardegna ariana, 1938 N 3, p.26 Almirante Giorgio, Roma antica e i giudei, 1938 N 3, p Maggiore Giuseppe, Logica e moralità del razzismo, 1938 N 3, p Scardaoni Francesco, L'ombra giudaica sulla Francia, 1938 N 3, p Pensabene Giuseppe, "La civiltà cattolica"e gli ebrei, 1938 N 3, p Flavio Quinto, Il razzismo e la pace, 1938 N 3, p Mann Thomas, Sangue riservato, 1938 N 3, p.39

4 Il manifesto dei rabbini d'italia, 1938 N 3, p Biondolillo Francesco, Leopardi e gli ebrei, 1938 N 3, p Biondolillo Francesco, Chiarimenti, 1938 N 3, p.44 T.I., Al principio, 1938 N 4, p.8 Talmud, 1938 N 4, p.9-10 E.G., Il passaporto degli antenati, 1938 N 4, p.11 E.G., Scuole israelitiche, 1938 N 4, p Lucidi Giuseppe, I papi e i medici ebrei, 1938 N 4, p.14 Lucidi Giuseppe, Gli ebrei secondo Croce.Croce secondo gli ebrei, 1938 N 4, p.15 Piceno Giorgio, L'ebreo che tradì Felice Orsini, 1938 N 4, p Piceno Giorgio, Imboscamento collettivo, 1938 N 4, p.18 Callari Francesco, Perche Ariani, 1938 N 4, p Bartolozzi Roberto, Il razzismo di Cesare, 1938 N 4, p G.P., Pasquino e gli ebrei, 1938 N 4, p23 G.P., L'ebreo nell'arte.l'ebreo nella vita, 1938 N 4, p Landra Guido, Biondi e bruni nella razza italiana, 1938 N 4, p Franzì Leone, Il meticciato, 1938 N 4, p Consoli Antonino, Donne bianche in Africa, 1938 N 4, p Businco Lino, La donna depositaria dei caratteri della razza, 1938 N 4, p Lelj Massimo, Il sangue dei nani, 1938 N 4, p Memmoli Gubello, Dall'altra parte della barricata, 1938 N 4, p Monterisi Mario, Madama,Mabruka e Sciarmutta, 1938 N 4, p Baccigalupi Mario, Il principio della razza e lo stato di cittadinanz, 1938 N 4, p Ebreo o non ebreo?, 1938 N 4, p.46 Preziosi Giovanni, Centomila?, 1938 N 5, p.8 Montandon George, Una soluzione "biologica" della questione ebraica, 1938 N 5, p.9-10 [Montandon George], La distribuzione degli ebrei nei 5 continenti, 1938 N 5, p Grego Adriano, Fratellanza di odio, 1938 N 5, p.13 Dé Bagni Mario, Luigi Chiarini e la" teoria del giudaismo", 1938 N 5, p.14 [Dé Bagni Mario], Le due bocche D'Israele, 1938 N 5, p Angelini Franco, Razza e rurali, 1938 N 5, p Villa Emilio, Arianità della lingua etrusca, 1938 N 5, p.20 Landra Guido, Italiani e francesi-due razze-due civiltà, 1938 N 5, p [Landra Guido], Gli ebrei giudicati da, 1938 N 5, p Piccioli Angelo, Nel prestigio della razzala salvaguardia dell'imp., 1938 N 5, p Ricci Marcello, Ereditarietà ed eugenica, 1938 N 5, p Chiaiuzzi Angelo, La scala metrica dell'intelligenza, 1938 N 5, p Cipriani Lidio, Gli etiopici secondi il razzismo, 1938 N 5, p Lucidi Giuseppe, Il sangue, 1938 N 5, p Lelj Massimo, Disarmiamo i borghesi, 1938 N 5, p.39 Cesetti Giuseppe, L'arte e la razza, 1938 N 5, p.40 Bomba Aldo, La nazione d'israele e la massoneria, 1938 N 5, p Rende Domenico, Il pansessualismo di Freud, 1938 N 5, p [Rende Domenico], Come Israele insudicia il genio di Leonardo, 1938 N 5, p Chi sono gli Aschenazim?, 1938 N 5, p.46 Businco Lino, Tutela fascista della razza, 1938 N 6, p.9-11 Trizz Paolo, Razza e previdenza sociale, 1938 N 6, p [Trizz Paolo], Disfattismo ebraico, 1938 N 6, p [Trizz Paolo], Gli ebrei e la rivoluzione fascista, 1938 N 6, p.16 Gasteiner Elio, Come gli ebrei derubarono la Germania, 1938 N 6, p Callara Francesco, L'Ebreo non si assimila, 1938 N 6, p Salvati Nicola, Conversioni giudaiche, 1938 N 6, p.22 [Salvati Nicola], La congiura ebraica nel 1924, 1938 N 6, p.23 [Salvati Nicola], Il censimento degli ebrei italiani, 1938 N 6, p Trizzino A., Gli ebrei contro l'italia nel periodo sanzioni, 1938 N 6, p [Trizzino A.], Gli ebrei al servizio di Barcellona, 1938 N 6, p.28

5 Landra Guido, La situazione razziale dei cinque continenti, 1938 N 6, p [Landra Guido], Impediamo che nascano degli infelici!, 1938 N 6, p Cipriani Lidio, L'incrocio con Africani attentato alla civiltà eu., 1938 N 6, p Lucidi Giuseppe, Purezza ed unità di sangue della razza italiana, 1938 N 6, p Castaldi Luigi, Omogeneità della razza italiana, 1938 N 6, p Baccigalupi Mario, Aspetti giuridici delle decisioni del GranConsigli, 1938 N 6, p Lelj Massimo, Dionisio clericale, 1938 N 6, p Almirante Giorgio, Né con 98 né con 998, 1938 N 6, p Bomba Aldo, Bolscevismo di marca ebraica, 1938 N 6, p Pensabene Giuseppe, Arte nostra e deformazione ebraica, 1938 N 6, p [Bomba Aldo], Ebraismo e fascismo, 1938 N 6, p Tosti Armando, Gli ebrei e la morale borghese, 1938 N 6, p [Tosti Armando], Fuoruscitismo ebraico, 1938 N 6, p.61 Questionario, 1938 N 6, p.62 Landra Guido, Virtù guerriere della razza italiana, 1938 N 1, p.9-11 Cogni Giulio, Una gente senza eroi, 1938 N 1, p Lelj Massimo, Fanti e contadini nerbo dell'esercito, 1938 N 1, p Cipriani Lidio, Popoli imbelli e gurrieri n Africa, 1938 N 1, p Almirante Giorgio, Una razza alla conquista di un continente, 1938 N 1, p A.L., Il razzismo Nord-americano, 1938 N 1, p [A.L.], Combattere e vincere, 1938 N 1, p Pensabene Giuseppe, Motivi trionfali nell'arte dei popoli arii, 1938 N 1, p L.D., La razza dei disfattisti, 1938 N 1, p C.M., Un popolo senza eserciti, 1938 N 1, p Canevari Emilio, Gli ebrei e la guerra, 1938 N 1, p Lucidi Giuseppe, Giudeo e soldato, 1938 N 1, p.37 Barduzzi Carlo, I sadici della sconfitta, 1938 N 1, p.38 Gasteiner Elio, Gli eterni imboscati, 1938 N 1, p.39 Paolella Domenico, Antimilitarismo cinematografico, 1938 N 1, p Callari Francesco, La stampa ebraica e la guerra, 1938 N 1, p.43 Trizzino Antonio, La pace ebraica tradì la vittoria, 1938 N 1, p Questionario, 1938 N 1, p Landra Guido, Razza italiana oltre confine, 1938 N 2, p.8-10 Castaldi Luigi, Nonni,figli e nipoti, 1938 N 2, p Magnino Carlo, I Caraimi, 1938 N 2, p Rellini Ugo, Continuità della razza, 1938 N 2, p Lucidi Giuseppe, L'autarchia alimentare, 1938 N 2, p Salvotti T., L'Internazionale ebraica e l'italia, 1938 N 2, p Trizzino Antonio, La cacciata degli ebrei dalla Sicilia, 1938 N 2, p Dé Bagni Mario, Francesco Gambini, 1938 N 2, p.29 Bartolozzi Roberto, Razzismo di Catone Maggiore, 1938 N 2, p A.L., Razzismo britannico, 1938 N 2, p G.L., I magiari razza guerriera, 1938 N 2, p [G.L.], Pensieri di Leopardi, 1938 N 2, p.38 Di Frisco Salvatore, Razza e classi, 1938 N 2, p.39 Piceno Giorgio, Ebrei a Parigi, 1938 N 2, p Mezio Alfredo, Gli ebrei contro il sionismo, 1938 N 2, p Questionario, 1938 N 2, p Pensabene Giuseppe, Arte nostra e deformazione ebraica, 1938 N 2, p Dé Stampa Giovanni, L'ebreo in maschera, 1938 N 3, p.6-7 Lelj Massimo, La borghesia e l'emigrazione, 1938 N 3, p Landra Guido, L'ambiente non snatura la razza, 1938 N 3, p Callari Francesco, Come gli ebrei sfruttavano gli emigranti, 1938 N 3, p.19 L.D., Polemica tra Crispi e Nitti, 1938 N 3, p Napolitano G.G., La tragica emorragia, 1938 N 3, p Almirante Giorgio, L'emigrante, 1938 N 3, p.25-28

6 Cipriani Lidio, Italiani in Africa, 1938 N 3, p [Cipriani Lidio], Distribuzione italiani all'estero, 1938 N 3, p Scardaoni Francesco, Italiani in Francia, 1938 N 3, p Trizzino A., Italiani in Tunisia, 1938 N 3, p Bancher Dante Cesare, Italiani in Svizzera, 1938 N 3, p.38 Bernucci Giorgio Luigi, Italiani negli Stati Uniti, 1938 N 3, p Dé Bagni Mario, Italiani nell'argentina, 1938 N 3, p Pensabene Giuseppe, Artisti italiani all'estero, 1938 N 3, p Lucidi Giuseppe, Pionieri di civiltà, 1938 N 3, p Ricci Marcello, Italiani venuti dai monti e dai mari, 1938 N 3, p [Ricci Marcello], Fasci all'estero, 1938 N 3, p [Ricci Marcello], Colonie e campeggi della G.I.L.E., 1938 N 3, p [Ricci Marcello], Scuole italiane all'estero, 1938 N 3, p [Ricci Marcello], Case d'italia, 1938 N 3, p Pensieri di Leopardi, 1938 N 3, p.62 Questionario, 1938 N 3, p.63 Landra Guido, Difendiamo nella maternità le qualità della razza, 1938 N 4, p.6-8 Pensabene Giuseppe, La madre nell'arte, 1938 N 4, p Paolella Domenico, Madri sullo schermo, 1938 N 4, p Barduzzi Carlo, Madri e fanciulli nell'u.r.s.s., 1938 N 4, p Padellaro Nazareno, "Familitis", 1938 N 4, p Dé Bagni Mario, Da neonato a cittadino, 1938 N 4, p Lelj Massimo, Il popolo e la scuola classica, 1938 N 4, p Tomassini Fausto, La ricerca della paternità, 1938 N 4, p Bartolozzi Roberto, La famiglia presidio della romanità, 1938 N 4, p Bernucci Giorgio, Culto dell'infanzia in Roma antica, 1938 N 4, p Businco Lino, Salute della famiglia, 1938 N 4, p Scardaoni Francesco, Decadenza della famiglia in Francia, 1938 N 4, p Pensieri di Leopardi, 1938 N 4, p.43 Questionario, 1938 N 4, p Landra Guido, Italianità razziale della Corsica, 1939 N 5, p.8-10 Evola J., I tre gradi del problema della razza, 1939 N 5, p Lucidi Giuseppe, Gruppi sanguigni e nuclei razziali, 1939 N 5, p Guerrieri Ottorino, Unità della razza, 1939 N 5, p Marchitto Nicola, Bianchi e neri, 1939 N 5, p Attili A., I Fuegini, 1939 N 5, p Zumaglini Cesare, Il sacrilegio dell'ostia, 1939 N 5, p Businco Lino, Il numero è potenza, 1939 N 5, p Podaliri G., Orgoglio Ebreo, 1939 N 5, p Paolella Domenico, Incontri e scontri di razze sullo schermo, 1939 N 5, p Gatti Tancredi, Ferocia,astuzia,ponderazione degli ebrei, 1939 N 5, p Dé Bagni Mario, La terza razza, 1939 N 5, p.38 Macri Filippo, Come gli ebrei, 1939 N 5, p Barduzzi Carlo, Criminalità giudaica, 1939 N 5, p Bernucci Giorgio Luigi, La montagna e la razza, 1939 N 5, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 5, p.45 Questionario, 1939 N 5, p Landra Guido, Per una carta della razza italiana in Francia, 1939 N 6, p.8-10 Gasteiner Elio, Grandezza e decadenza della razza francese, 1939 N 6, p Businco Lino, Vecchi mali della gente francese, 1939 N 6, p15-17 Evola J., Razza:realtà del mito, 1939 N 6, p.18-19

7 Lucidi Giuseppe, Trasfusioni di sangue e dottrina dei gruppi sangui, 1939 N 6, p Ricci Marcello, Eugenica e razzismo, 1939 N 6, p Matarrese Fortunato, Razza e nazione, 1939 N 6, p Guidotti Paolo, Cesare Balbo, 1939 N 6, p Dé Bagni Mario, G.Bartolucci,C.Imbonati ed i libri rabbinici, 1939 N 6, p.29 XXX, Cohn,Meyer e Salomon,ditta ariana, 1939 N 6, p Barduzzi Carlo, Bibliografia giudaica, 1939 N 6, p.32 Lupi Gino, La tragedia della razza greca, 1939 N 6, p Pensabene Giuseppe, I semiti e le arti figurative, 1939 N 6, p Forteguerri Giuseppe, Ubi aurum ibi patria, 1939 N 6, p Petrucci Antonio, Difendere il prestigio, 1939 N 6, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 6, p.42 Questionario, 1939 N 6, p Lucidi Giuseppe, Rapporti gruppi sanguigni/caratteri antropologici, 1939 N 7, p.8-10 Landra Guido, Liguri e celti, 1939 N 7, p Padellaro Nazareno, Coltivare nell'infanzia l'orgoglio di razza, 1939 N 7, p Evola J., La razza dell'anima, 1939 N 7, p Leonori-Cecina A., Il primo museo della razza, 1939 N 7, p Paolella Domenico, Espressioni rappresentative, 1939 N 7, p Pensabene Giuseppe, Psicologia dei semiti e dei camiti, 1939 N 7, p Angeli Umberto, Gli ebrei manifesti e i clandestini, 1939 N 7, p Lancellotti Arturo, La Francia e l'invasione giudaica, 1939 N 7, p Dé Bagni Mario, Bernardino da Feltre e i frati minori, 1939 N 7, p Barduzzi Carlo, Pessimismo e scetticismo, 1939 N 7, p.37 Attili A., Come gli ebrei penetrarono nellavitapoliticaingles, 1939 N 7, p De Stampa G., La piaga giudaica, 1939 N 7, p.40 Piceno Giorgio, Fra Giacomo della Marca, 1939 N 7, p.41 Pensieri di Leopardi, 1939 N 7, p.42 Questionario, 1939 N 7, p Storti Rosa C., Medioevo ebraico a Trapani, 1939 N 8, p.7-9 Stancampiano Ettore, Gli ebrei nel regno di Napoli, 1939 N 8, p Borretti Mario, Gli ebrei in Cosenza e nella Calabria Citra, 1939 N 8, p Canali Guido, Le fiere di Bolzano e i sensali ebrei, 1939 N 8, p.14 Ficai-Veltroni Pietro, Monte San Savino, 1939 N 8, p.15 Biancini Bruno, Usura,sacrilegi e frodi a Bologna, 1939 N 8, p Servolini Luigi, Gli ebrei nel ducato di Urbino, 1939 N 8, p Landra Guido, Gli studi della razza in Italia prima del razzismo, 1939 N 8, p Trizzino A., La vanga,l'aratro e la razza, 1939 N 8, p Vercellesi Edmondo, Il Prognatismo, 1939 N 8, p.27 Lucidi Giuseppe, Eredità del sangue, 1939 N 8, p Triz.Paolo, Previdenza materna, 1939 N 8, p Cogni Giulio, La corruzione dell'arte, 1939 N 8, p Pensabene Giuseppe, Arii e Levantini nell'arte, 1939 N 8, p Dé Bagni Mario, Le profezie di Nostradamus, 1939 N 8, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 8, p.41 Questionario, 1939 N 8, p Guerrieri Ottorino, Razza di condottieri, 1939 N 9, p.7-10 Nieddu Ubaldo, Razza e diritto, 1939 N 9, p.11 Landra Guido, Il concetto di razza in Germania e in Italia, 1939 N 9, p.12 Lucidi Giuseppe, Costituzione e natalità, 1939 N 9, p Businco Lino, Gente d'italia in terra francese, 1939 N 9, p Semizzi Renato, Storia della razza albanese, 1939 N 9, p Scardaoni Francesco, Scandali ebraici a Parigi, 1939 N 9, p Gatti Tancredi, Libidine,cupidigia e odio di razza degli ebrei, 1939 N 9, p Trizzino A., Battesimi e conversioni di ebrei, 1939 N 9, p Giannetti Berlindo, I falsi convertiti, 1939 N 9, p.29-30

8 Barduzzi Carlo, Come i giudei sono divenuti padroni della Francia, 1939 N 9, p Cimino Alfio, Il disordine morale della Francia, 1939 N 9, p.34 Calosso Claudio, La leggenda di Gog e Magog, 1939 N 9, p Dé Bagni Mario, Gli ebrei "patriotti"nel Veneto, 1939 N 9, p Perticone S., La scomunica di Spinoza, 1939 N 9, p.40 Dedel Francesco, Lo"Jescibah", 1939 N 9, p.41 Pensieri di Leopardi, 1939 N 9, p.42 Questionario, 1939 N 9, p Nieddu Ubaldo, Metropoli e provincia, 1939 N 10, p.6-7 Dell'Isola G., La razza aquilina, 1939 N 10, p.8-10 Landra Guido, L'ologenesi del Rosa, 1939 N 10, p Businco Lino, Individuazione e difesa dei caratteri razziali, 1939 N 10, p Vercellesi Edmondo, Attributi fisici della razza italiana, 1939 N 10, p Lucidi Giuseppe, Mistica e realtà del sangue, 1939 N 10, p Trizzino A., Rivolte e sedizioni di ebrei nell'impero romano, 1939 N 10, p Dé Bagni Mario, Paolo IV e la carta dei giudei, 1939 N 10, p Sottochiesa Gino, Bibliografia essenziale sul razzismo, 1939 N 10, p.29 Rubiu Paolo, Gente Sarda antisemita, 1939 N 10, p Ungaro Daniele, Razzismo e civiltà, 1939 N 10, p Tentoni A.M., Il femminismo e la donna italiana, 1939 N 10, p Machitto Nicola, Il meticciato e la Francia, 1939 N 10, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 10, p.41 Questionario, 1939 N 10, p Matarrese Fortunato, Gerarchia delle razze e primato italiano, 1939 N 11, p.6-8 Landra Guido, La razza italiana nella teoria dell'ologenesi, 1939 N 11, p.9-11 Vercellesi Edmondo, Eugenetica razziale e matrimoni misti, 1939 N 11, p Lucidi Giuseppe, L'alimentazione del bambino in colonia, 1939 N 11, p Evola J., L'ipotesi iperborea, 1939 N 11, p Dell'IsolaG., La razza dell'arte, 1939 N 11, p Biancini Bruno, Riti e superstizioni degli ebrei, 1939 N 11, p Marcotti G., Una rilegatura antigiudaica, 1939 N 11, p.28 Attili A., Il dilagare dell'influsso ebraico in Inghilterra, 1939 N 11, p Trizzino A., Di quale sforzo bellico è capace la razzafrancese?, 1939 N 11, p Tosti Armando, I giudei contro la giustizia sociale, 1939 N 11, p Ficai Giuseppe, L'S.O.S. degli antifascisti, 1939 N 11, p Andreucci Giuseppe, Universalità cattolica e distinzioni di razza, 1939 N 11, p.40 Pensieri di Leopardi, 1939 N 11, p.41 Questionario, 1939 N 11, p Trizzino A., Lavoro italiano in Albania, 1939 N 12, p Businco Lino, Nel lavoro difendiamo e potenziamo la razza, 1939 N 12, p Vercellesi Edmondo, I lavoratori nei "paradisi"democratici, 1939 N 12, p Petrucci Antonio, L'Impero fecondato dal lavoro italiano, 1939 N 12, p Lucidi Giuseppe, L'acclimatazione dei lavoratori, 1939 N 12, p Gasteiner Elio, L'organizzazione del lavoro in Germania, 1939 N 12, p Dé Bagni Mario, Restaurazione valori etici e politici del lavoro, 1939 N 12, p Barduzzi Carlo, I giudei disertori del lavoro, 1939 N 12, p Callari Francesco, Tutela fascista dell'impero, 1939 N 12, p Lombardi Mario, Come le democrazie sfruttano l'operaio, 1939 N 12, p Triz Paolo, Tutela fascista del rurale, 1939 N 12, p A.T., Campagne senza braccia, 1939 N 12, p Landra Guido, Razza e lavoro, 1939 N 12, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 12, p Questionario, 1939 N 12, p Moreno Martino Mario, La politica coloniale dell'italia Fascista, 1939 N 13, p.6-8 Piccioli Angelo, Quando l'inghilterra voleva annettersi Gibuti, 1939 N 13, p.9 Nieddu Ubaldo, Colonizzazione di popolo, 1939 N 13, p.10-11

9 Businco Lino, Quale è il compito dei colonizzatori Africani?, 1939 N 13, p A.T., Le tre guerre dell'oppio, 1939 N 13, p.15 [Lucidi Giuseppe], Il Meticciato,morte degli imperi, 1939 N 13, p L.B., Salute e lavoro nell'impero, 1939 N 13, p A.T., Effetti della dominazione inglese in Egitto, 1939 N 13, p.21 Petrucci Alfonso, La lotta antimalarica nell'impero, 1939 N 13, p G.L., I gruppi sanguigni delle genti dell'impero, 1939 N 13, p Giustizia francese, 1939 N 13, p.27 Giannetti Berlindo, La legislazione razziale dell'impero, 1939 N 13, p [Cipriani Lidio], In missione nel Galla Sidama, 1939 N 13, p.30 [Cipriani Lidio], L'India oppressa, 1939 N 13, p.31 Landra Guido, Studiosi italiani della razza africana, 1939 N 13, p Vercellesi Edmondo, Le razze dell'impero, 1939 N 13, p Marimpietri Irma, I pionieri dell'impero, 1939 N 13, p [Marimpietri Irma], La Francia in Indocina, 1939 N 13, p Gasteiner Elio, Le rivendicazioni coloniali germaniche, 1939 N 13, p Dell'Isola G., L'architettura e l'impero, 1939 N 13, p.44 Petrucci Antonio, Tramonto dell'imperialismo democratico, 1939 N 13, p Trizzino A., Agonia dell'impero Francese, 1939 N 13, p Callari Francesco, I sistemicoloniali portoghesi e olandesi, 1939 N 13, p Barduzzi Carlo, Anti-imperialismo giudaico, 1939 N 13, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 13, p.56 Questionario, 1939 N 13, p Dé Bagni Mario, Cristo e i cristiani nel Talmud, 1939 N 14, p.8-10 [Dé Bagni Mario], Un esercito giudaico negli Stati Uniti, 1939 N 14, p.11 Marimpietri Irma, Razza e romanità nella poesia di Orazio, 1939 N 14, p Costanzi Osvaldo, Tacito ed il problema della razza, 1939 N 14, p Tentoni M.C., La donna e la famiglia nella civiltà augustea, 1939 N 14, p Fugagnollo Ugo, Littoria vivaio della razza, 1939 N 14, p [Fugagnollo Ugo], Come gli ebrei considerano la donna non ebrea, 1939 N 14, p Angeli Umberto, Tipofisico e caratt.morale di veriefalsi italiani, 1939 N 14, p Barduzzi Carlo, Cattolici e giudei in Francia, 1939 N 14, p Dell'Isola G., La favola dell'europeismo e Leonardo italiano, 1939 N 14, p Petrucci Antonio, Spazio vitale per le razze feconde, 1939 N 14, p [Petrucci Antonio], Malthus in cattedra, 1939 N 14, p.34 Landra Guido, I precursori degli studi razziali in Italia, 1939 N 14, p Vercellesi Edmondo, La statura degli italiani, 1939 N 14, p Borretti M., Albanesi d'italia, 1939 N 14, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 14, p.42 Questionario, 1939 N 14, p Evola J., Nord e Sud:superamento di una opposizione, 1939 N 15, p.8-9 Lelj Massimo, Germania ed Italia, 1939 N 15, p Vercellesi Edmondo, Gruppi etnici italiani e tedeschi, 1939 N 15, p D'Atesia G., Italiani e tedeschi, 1939 N 15, p Dell'Isola G., Italia e Germania per l'arte della propria razza, 1939 N 15, p Landra Guido, Basiscientifiche e filosofiche delrazzismo tedesco, 1939 N 15, p Petrucci Antonio, Autarchia, 1939 N 15, p Scaligero Massimo, Omogeneità e continuità della razza italiana, 1939 N 15, p Trizzino A., Guerra totale e coscienza di razza, 1939 N 15, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 15, p.44 Questionario, 1939 N 15, p Montandon Giorgio, La soluzione del problema ebraico, 1939 N 16, p.6-8 Scardaoni Francesco, L'insolenza giudaica protetta dalla legge, 1939 N 16, p.9-11 Nix Willi, Ereditarietà e libertà morale, 1939 N 16, p.12 Gaspari G., La fabbrica dei mercanti, 1939 N 16, p.13-16

10 Piceno Giorgio, Ebrei e francesi in Ancona, 1939 N 16, p Soriti Umberto, Gli ebrei in Ancona, 1939 N 16, p.20 Zumaglini Cesare, Gli strozzini di Vercelli, 1939 N 16, p Matarrese Fortunato, Gli ebrei in Puglia, 1939 N 16, p Guidotti Paolo, Bolle pontificie contro gli ebrei, 1939 N 16, p Costanza Salvatore, Gli eterni nemici di Roma, 1939 N 16, p.30 Ficai-Veltroni Pietro, Usurai giudei a Cortona, 1939 N 16, p.31 Landra Guido, Gli studi razziali nell'europa balcanica, 1939 N 16, p De Agazio Vincenzo, Gli ultimi nomadi, 1939 N 16, p Trizzino A., Declino di una razza, 1939 N 16, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 16, p.41 Questionario, 1939 N 16, p Perticone S., Il problema della razza nel Risorgimento, 1939 N 17, p.6 Caramore Umberto, La bellezza della razza italiana, 1939 N 17, p.7-8 Barduzzi Carlo, Il giudaismo nella musica, 1939 N 17, p.9-10 Manomissione ebraica della Nazione Italiana, 1939 N 17, p.11 Brighenti Roberto, Letteratura, 1939 N 17, p Dell'Isola G., Arte, 1939 N 17, p Landra Guido, Scienza, 1939 N 17, p Almirante Giorgio, Giornalismo, 1939 N 17, p Petrucci Antonio, Cinema, 1939 N 17, p Callari Francesco, Banca, 1939 N 17, p Piceno Giorgio, Diritto, 1939 N 17, p Forteguerri Giuseppe, Finanza, 1939 N 17, p Vercellesi Edmondo, Alimentazione degli italiani, 1939 N 17, p Petrucci Alfonso, La lotta contro la malaria, 1939 N 17, p Della Maggiore Bruno, La patologia circolatoria nella raz ariana edebrea, 1939 N 17, p.46 Villa Emilio, La lingua tocaria, 1939 N 17, p.47 Pensieri di Leopardi, 1939 N 17, p.48 Questionario, 1939 N 17, p Trizzino A., La "Minoranza"italiana in Francia, 1939 N 18, p.6-8 Sottochiesa Gino, La razza italiana nella preistoria, 1939 N 18, p.9-10 De Zuani Ettore, Problemi razziali nell'america latina, 1939 N 18, p Landra Guido, Studi razziali in Polonia e in Russia, 1939 N 18, p Almirante Giorgio, Un "Patriota"ebreo, 1939 N 18, p Miceli Riccardo, Una manovra giudaica contro Vincenzo Gioberti, 1939 N 18, p Zumaglini Cesare, Conflitti di razza nell'antica arte egiziana, 1939 N 18, p Pascali Pascal, Maometto e gli ebrei, 1939 N 18, p Calosso Claudio, La carta di Hereford, 1939 N 18, p Evola J., Psicologia criminale ebraica, 1939 N 18, p Salvotti T., I giudei contro Roma, 1939 N 18, p Rubiu Paolo, Sardi contro francesi, 1939 N 18, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 18, p.41 Questionario, 1939 N 18, p Interlandi Telesio, Premessa, 1939 N 19, p.3-4 La consegna di Mussolini, 1939 N 19, p.5-13 Landra Guido, Varianti razziali del popolo jugoslavo, 1939 N 19, p Vercellesi Edmondo, Razza e sport, 1939 N 19, p Dell'Isola G., Il giudaismo in cattedra, 1939 N 19, p Cremonini Carlo Alberto, Gli ebrei contro la Spagna, 1939 N 19, p Barduzzi Carlo, Ebrei in Polonia, 1939 N 19, p Raftopoulos T., L'eterna Ellade, 1939 N 19, p Lupi Gino, Razza e civiltà dei Persiani, 1939 N 19, p Landra Silvio, Razza e occupazioni professionali, 1939 N 19, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 19, p.38 Questionario, 1939 N 19, p.39-42

11 Cipriani Lidio, Strani usi di una forte razza dell'impero, 1939 N 20, p.6-8 De Agazio Vincenzo, Attrazione matrimoniale e purezza di razza, 1939 N 20, p.9-10 Lucidi Giuseppe, Terra e razza, 1939 N 20, p Landra Guido, Studiosi americani di problemi razziali, 1939 N 20, p Marchitto Nicola, Gli ebrei nell'africa francese, 1939 N 20, p Petrucci Antonio, Il fallimento della colonizzazione inglesinafrica, 1939 N 20, p Tosti Armando, Formazione neogiudaica della borghesia, 1939 N 20, p Barduzzi Carlo, I giudei e le quattri internazionali, 1939 N 20, p Dell'Isola G., Il semitismo e gli studi classici, 1939 N 20, p Nix Willi, Il razionalismo cartesiano contro la culturaantica, 1939 N 20, p Gencarelli C., L'Albania e il suo popolo, 1939 N 20, p De Aldisio Eugenio, Gli Ainù, 1939 N 20, p Savelli Giovanni, Arnoldo Zweig, 1939 N 20, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 20, p.42 Questionario, 1939 N 20, p Trizzino A., Prospettive demografiche, 1939 N 21, p.6-9 Landra Guido, Razza e nazionalità in Romania, 1939 N 21, p Santarelli Enzo, Purezza italica della gente picena, 1939 N 21, p Imbasciati Bruno, Razza e malattie infettive, 1939 N 21, p.16 Scardaoni Francesco, I disgregatori, 1939 N 21, p Savelli Giovanni, Jacob Wasserman, 1939 N 21, p Salvotti T., Fatti e misfatti di un giudeo, 1939 N 21, p Petrucci Antonio, Il negro e la crisi della civiltà, 1939 N 21, p Dell'Isola G., La filosofia e la razza, 1939 N 21, p Dé Bagni Mario, Trasteverini contro ebrei e francesi, 1939 N 21, p Barduzzi Carlo, Vicende Giudaiche in Britannia medievale, 1939 N 21, p Biancini Bruno, Come si forgiò la maschera popolare del giudeo, 1939 N 21, p Landra Silvio, Razze e professioni nei paesi extraeuropei, 1939 N 21, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 21, p.43 Questionario, 1939 N 21, p Tosti Armando, L'irreligione del giudaismo borghese, 1939 N 22, p.6-9 Monti Della Corte A.A., Il problema dei nomi ebraici, 1939 N 22, p Masini Carlo Alberto, Riti ebraici, 1939 N 22, p Dell'Isola G., Inquinamento levantino della filosofia classica, 1939 N 22, p Calosso Claudio, I Falasca, 1939 N 22, p Lupi Gino, Ebrei in Romania, 1939 N 22, p Borretti Mario, Un santo antisemita:nilo da Rossano, 1939 N 22, p Landra Guido, Caratteri razziali della razza svedese, 1939 N 22, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 22, p.29 Questionario, 1939 N 22, p De Giglio A.M., Il giudaismo e l'impero romano, 1939 N 23, p.7-9 Nix Willi, Fichte e lo spirito della Rivoluzione francese, 1939 N 23, p Cioli M., Bernardino Da Feltre, 1939 N 23, p Salvotti T., Capi Sionisti, 1939 N 23, p Petrucci Antonio, Il sentimento eroico della vita, 1939 N 23, p.18 Barduzzi Carlo, L'alta magia, 1939 N 23, p.20 Dell'Isola G., Parallelo tra Zenone e Spinoza, 1939 N 23, p Giusti Giuseppe, Gli Umanitari, 1939 N 23, p Bernucci Giorgio L., L'elemento rurale della razza italiana, 1939 N 23, p De Cocci Danilo, La terra e la razza in Germania, 1939 N 23, p Landra Guido, Studi razziali in continenti extraeuropei, 1939 N 23, p S.L., Ideologie sovversive tra gli indigeni delsudafrica, 1939 N 23, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 23, p.40 Questionario, 1939 N 23, p Trizzino A., Dalla terra alla razza, 1939 N 24, p.6-10 Calosso Claudio, L'unità mediterranea, 1939 N 24, p.11-13

12 Evola J., La razza e la guerra, 1939 N 24, p Landra Guido, La razza dei borghesi, 1939 N 24, p Loffredo Ferdinando, Politica della famiglia e della razza, 1939 N 24, p Petrucci Alfonso, Il demone della sessualità, 1939 N 24, p Dell'Isola G., Il volto giudaico dell' "Umanesimo moderno", 1939 N 24, p Petr A., Tra la forca e l'alcova, 1939 N 24, p.35 Nullo Paolo, Il celibato morte dei popoli, 1939 N 24, p [Nullo Paolo], Riti Ebraici, 1939 N 24, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 24, p.41 Questionario, 1939 N 24, p Landra Guido, Introduzione, 1939 N 1, p.6-10 Fischer Eugenio, La realtà della razza, 1939 N 1, p Montandon George, "L'Ethnie Putaine", 1939 N 1, p Clauss Ferdinando, L'anima della razza, 1939 N 1, p De Vries De Heekelingen, L'eterna questione ebraica e la sua soluzione, 1939 N 1, p Frerks Rodolfo, Della letteratura tedesca sulla razza, 1939 N 1, p Koumaris Giovanni, La politica della razza in Italia e nel mondo, 1939 N 1, p Tyszkiewicz Ladislao, Le cause dela razzismo italiano, 1939 N 1, p Skerlj Bozo, Rapporti di razza fra Jugoslavia ed Italia, 1939 N 1, p Minovici Nicola, Fascismo creatore, 1939 N 1, p Bosnyac Sultano, Ammaestramenti del razzismo italiano agliungheresi, 1939 N 1, p Baglioni Silvestro, Arte e razza, 1939 N 2, p.6-11 Redanò Ugo, Dottrina italiana della razza, 1939 N 2, p Evola J., Due eroismi, 1939 N 2, p Trizzino A., Riflessi razziali della colonizzazione della Libia, 1939 N 2, p Loffredo Ferdinando, Politica della famiglia e della razza, 1939 N 2, p Imbasciati Bruno, Razze e malaria, 1939 N 2, p Bolognesi Cesare, La borghesia nelle pagine di Alfredo Oriani, 1939 N 2, p Biancini Bruno, Riti e superstizioni degli ebrei, 1939 N 2, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 2, p.42 Questionario, 1939 N 2, p Porrino Ennio, La musica nella tradizione della nostra razza, 1939 N 3, p.6-14 Silvestri Giulio, Continuità razziale nelle famiglie romane, 1939 N 3, p Baglioni Silvestro, Scienza e razza, 1939 N 3, p Castaldi Luigi, Eredità delle attitudini psichiche, 1939 N 3, p Landra Guido, Gli studi razziali in Ungheria e in Bulgaria, 1939 N 3, p Cipriani Lidio, Razze e metodi di conquista, 1939 N 3, p V.Johann Leers, Come è stata preparata la guerra, 1939 N 3, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 3, p.41 Questionario, 1939 N 3, p Baglioni Silvestro, Continuità della razza, 1939 N 4, p.6-12 Loffredo Ferdinando, Il simbolo più alto, 1939 N 4, p Nullo Paolo, Razza e storia, 1939 N 4, p Cocchiara Giuseppe, Tradizioni natalizie nella nostra razza, 1939 N 4, p Dell'Isola G., Storia d'italia dal punto di vista italiano, 1939 N 4, p Baccigalupi Mario, I delitti contro il prestigio di razza, 1939 N 4, p Evola J., La razza e la guerra, 1939 N 4, p Landra Guido, L'uomo fossile, 1939 N 4, p Pensieri di Leopardi, 1939 N 4, p.41 Questionario, 1939 N 4, p Landra Guido, Dottrinarazzanelcentroprep.politica giovani, 1940 N 5, p.6-9 Matteini Nevio, La tradizione dei giuochi classici esalute razza, 1940 N 5, p.10-14

13 Lombardi Alberto, Mosaico di razze nel commissariato di magi, 1940 N 5, p Gasteiner Elio, Psicologia razziale, 1940 N 5, p Cremonini Carlo Alberto, Gli ebrei e la guerra anglo-boera, 1940 N 5, p Teodori Carlo, La casa e la razza, 1940 N 5, p De Zuani Ettore, Ebrei in Argentina, 1940 N 5, p Angeli Umberto, La razza finnica, 1940 N 5, p S.L., Razze in Russia, 1940 N 5, p Lupi Gino, Il ministro degli ebrei, 1940 N 5, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 5, p.41 Questionario, 1940 N 5, p Trizzino A., Storia di un giudeo marocchino, 1940 N 6, p.6-10 Dell'Isola G., Influssi ebraici sulla storiografia romana, 1940 N 6, p Gurrieri Ottorino, L'architettura e il modo di pensare ebraico, 1940 N 6, p Gurrieri Agostino, Ariani e semiti nel mediterraneo, 1940 N 6, p Sottochiesa Gino, Leonardo pittore razzista, 1940 N 6, p Achrafian Jusik, Gli Armeni, 1940 N 6, p Landra Guido, Bibliografia razziale, 1940 N 6, p Nullo Paolo, Razza e storia, 1940 N 6, p Evola J., La dottrina romana della vittoria, 1940 N 6, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 6, p.43 Questionario, 1940 N 6, p Landra Guido, Italianità razziale dell'ampezzano, 1940 N 7, p.6-11 Bolletti Marcello, Sport femminile e la salute della razza, 1940 N 7, p Evola J., Supremi valori della razza ariana, 1940 N 7, p Marchitto Nicola, Ebrei in Libia, 1940 N 7, p Salvotti T., Il giudaismo nei francobolli, 1940 N 7, p De Aldisio Eugenio, La razza giapponese, 1940 N 7, p S.L., Le razze nei Balcani, 1940 N 7, p Ranieri Roberto, Il problema razziale brasiliano, 1940 N 7, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 7, p.43 Questionario, 1940 N 7, p Zavattari Edoardo, Ambiente naturale e caratteri razziali, 1940 N 8, p.6-11 Lombardi Alberto, Nosografia del limmu e del magi, 1940 N 8, p Landra Guido, Il convegno sul concetto di razza, 1940 N 8, p Dell'Isola G., La vera storia di Roma, 1940 N 8, p Evola J., Gli ebrei e la matematica, 1940 N 8, p Rocchi Lorenzo, Razzismo nel Nord America, 1940 N 8, p Ferroni Ferruccio, Il "liscio"delle giudee, 1940 N 8, p Modica Aldo, La scrittura e la razza italica, 1940 N 8, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 8, p.42 Questionario, 1940 N 8, p Mordrel Olier, Le minoranze in Francia, 1940 N 9, p.6-10 V.Leers Johann, Origine del popolo ebraico, 1940 N 9, p Dell'Isola G., Ritornare all'umanesimo, 1940 N 9, p Landra Silvio, Germania ed Inghilterra, 1940 N 9, p Servolini Luigi, Il martirio di San Simonino, 1940 N 9, p Zavattari Edoardo, Ambiente naturale e caratteri razziali, 1940 N 9, p Landra Guido, Glo Etiopi sono una razza?, 1940 N 9, p Matarrese Fortunato, L.B. Alberti.Studioso di problemi razziali, 1940 N 9, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 9, p.42 Questionario, 1940 N 9, p Landra Guido, Studi italiani sul meticciato, 1940 N 10, p.8-10 Fischer Eugenio, I bastardi di Rehoboth, 1940 N 10, p Davenport Ch., Mulatti di Giamaica, 1940 N 10, p Abel W., Meticci della Renania, 1940 N 10, p Tao Y.K., Incroci tra cinesi ed europee, 1940 N 10, p.34-40

14 Fischer Eugenio, I meticci della Polinesia, 1940 N 10, p Schaeuble J., Il meticciato nell'america del Sud, 1940 N 10, p Hauschild R., Gli incroci negro-cinesi, 1940 N 10, p Aichel O., Le pieghe delle palpebre delle razze umane, 1940 N 10, p.54 Pensieri di Leopardi, 1940 N 10, p.56 Questionario, 1940 N 10, p Montandon Giorgio, Trapinati etnici, 1940 N 11, p.5-10 Cucco Alfredo, Fecondità dei popoli antichi, 1940 N 11, p Landra Guido, Gli studi razziali a Bologna, 1940 N 11, p Gasteiner Elio, L'ordinamento della natura umana, 1940 N 11, p Ballanti Lorenzo, Voltaire e gli Ebrei, 1940 N 11, p Dell'Isola G., Funzione dell'italia nel Medioevo, 1940 N 11, p Salvotti T., I giudei in Cina, 1940 N 11, p Sertoli Salis Renzo, Difesa legislativa della razza, 1940 N 11, p Giusti Paolo Emilio, I primi razzisti, 1940 N 11, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 11, p.42 Questionario, 1940 N 11, p Almirante Giorgio, Viaggio razziale per l'italia.littoria., 1940 N 12, p.6 [Almirante Giorgio], Premessa, 1940 N 12, p.7 [Almirante Giorgio], Razza e volontà, 1940 N 12, p.8-9 [Almirante Giorgio], La nuova razza dell'agro redento, 1940 N 12, p [Almirante Giorgio], L'ambiente, 1940 N 12, p Almirante Giorgio, La razza dell'agro nel passato, 1940 N 12, p [Almirante Giorgio], Gli Ebrei e l'agro Pontino, 1940 N 12, p Evola J., Le razze e il mito delle origini di Roma, 1940 N 12, p Dell'Isola G., Le due rinascenze, 1940 N 12, p Cavallaro Enzo, La voce della razza in Giovanni Verga, 1940 N 12, p Landra Guido, Studio razziale delle impronte digitali, 1940 N 12, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 12, p.42 Questionario, 1940 N 12, p Matarrese Fortunato, Francia nemica, 1940 N 13, p.6-10 Dell'Isola G., La rinascenza degli ebrei, 1940 N 13, p Nix Willi, Eredità e destino, 1940 N 13, p Salvotti T., I giudei in Cina, 1940 N 13, p Giusti Paolo Emilio, Il processo formativo della razza, 1940 N 13, p Almirante Giorgio, Arsia, 1940 N 13, p.26 Almirante Giorgio, Razza e autarchia, 1940 N 13, p Almirante Giorgio, Il lavoro di miniera e la difesa della razza, 1940 N 13, p Almirante Giorgio, La razza dell'arsa, 1940 N 13, p Almirante Giorgio, Storia razziale della zona di Arsia, 1940 N 13, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 13, p.42 Questionario, 1940 N 13, p Evola J., La mistica della razza in Roma antica, 1940 N 14, p.6-10 Midulla Carmelo, Bonifica umana, 1940 N 14, p Landra Guido, Studi razziali in Transilvania, 1940 N 14, p Almirante Giorgio, Viaggio razziale per l'italia.gente di Carbonia, 1940 N 14, p Almirante Giorgio, Storia razziale dell'iglesiente, 1940 N 14, p Almirante Giorgio, L'uomo Sardo, 1940 N 14, p Porfiri Fernando, San Tommaso e gli ebrei, 1940 N 14, p Dell'Isola G., Storia italiana per gli italiani, 1940 N 14, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 14, p.42 Questionario, 1940 N 14, p Clauss Ludwig Ferdinand, Non si può parlare ragionevolmente della razza?, 1940 N 15, p.6-11 Landra Guido, Studi sulle mescolanze etniche della popolazione, 1940 N 15, p Gjika Bobich, Il Gebel e i Drusi, 1940 N 15, p Savelli Giovanni, Corsica italiana.sintesi razziale, 1940 N 15, p.23-29

15 Giusti Paolo Emilio, Razze e religioni, 1940 N 15, p Evola J., La "Gloria"della gente aria, 1940 N 15, p Matarrese Fortunato, Demografia ed eugenica di Tommaso Campanella, 1940 N 15, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 15, p.42 Questionario, 1940 N 15, p Danesi Gino, Il lavoro e la razza, 1940 N 16, p.6-9 Nieddu Ubaldo, Motivi razziali del teatro di poesia, 1940 N 16, p Landra Guido, Il mondo delle razze eroiche, 1940 N 16, p Dell'Isola G., Guerra popolare, 1940 N 16, p Barduzzi Carlo, La soluzione della questione giudaica.ilmadagascar, 1940 N 16, p G.L., La propaganda razziale del Terzo Reich, 1940 N 16, p C.B., Giudei ed arabi nella Spagna medioevale, 1940 N 16, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 16, p.44 Questionario, 1940 N 16, p Gurrieri Ottorino, Primato razza italiana nelle conquisteingegno, 1940 N 17, p.6-12 Landra Guido, Due anni di razzismo italiano, 1940 N 17, p G.L., Gli studi di patologia ereditaria in Germania, 1940 N 17, p O.G., Usurai e banchieri ebrei nella RepubblicaS.Marino, 1940 N 17, p Petri Aldo, Il beato cherubino da Spoleto, 1940 N 17, p Gurrieri Agostino, Politica razzista di Ferdinando D'Aragona, 1940 N 17, p Barduzzi Carlo, Il giudaismo nella Balcania, 1940 N 17, p Pensabene Giuseppe, Spontaneità e livellamento nella storia d'italia, 1940 N 17, p De Giglio A.M., Il giudaismo fomentatore del protestantesimo, 1940 N 17, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 17, p.45 Questionario, 1940 N 17, p.46 Salvotti T., L'antiebraismo in Italia attraverso i secoli, 1940 N 18, p.6-11 Landra Guido, L'antropologia nel quadro della politicarazza, 1940 N 18, p Turli Pasquale, L'ereditarietà nell'emofilia, 1940 n 18, p Marchiori Giovanni, Propaganda eugenica, 1940 N 18, p Leonori Cecina A., L'arte etiopica e le sue possibilità, 1940 N 18, p G.L., Il metodo dei gemelli, 1940 N 18, p Ghidini Gian Maria, Il cancro è ereditario?, 1940 N 18, p Boltho Von Hehenbach A., Negri americani ed africani in libertà, 1940 N 18, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 18, p.39 Barduzzi Carlo, Rue Cadet, 1940 N 18, p Questionario, 1940 N 18, p Tosti Armando, Il razzismo di Friedrich Nietzsche, 1940 N 19, p.5-10 Barduzzi Carlo, Un secolo di soprusi Giudeo-britannici in Egitto, 1940 N 19, p Sottochiesa Gino, Ebrei convertiti, 1940 N 19, p Landra Guido, Sistematica antica e moderna delle razze umane, 1940 N 19, p C.B., Disfatta giudaica, 1940 N 19, p Dell'isola G., Storia senza astrazioni, 1940 N 19, p G.L., I fattori ereditari dell'accrescimento, 1940 N 19, p Visiba F.P., Gli ebrei a Sciangai, 1940 N 19, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 19, p.43 Questionario, 1940 N 19, p Cavallaro V., Omogeneità razziale del popolo siciliano, 1940 N 20, p.6-10 Calosso Claudio, I Galla, 1940 N 20, p De Giglio A.M., La penetrazione giudaica in Europa nel sec. XIX, 1940 N 20, p Istvan Milotay, Gli ungheresi e il problema razziale, 1940 N 20, p Landra Guido, I metodi per lo studio delle razze umane, 1940 N 20, p G.L., Studio razziale delle impronte palmari, 1940 N 20, p G.D.I., L'età economica contro l'immagine romana cittadino, 1940 N 20, p La Sorsa Saverio, Gli ebrei per Napoleone, 1940 N 20, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 20, p.44 Questionario, 1940N 20, p.45-46

16 Montandon Giorgio, Da che cosa si riconoscono gli ebrei?, 1940 N 21-22, p.6-7 La donna italiana nell'arte tedesca, 1940 N 21-22, p.8-9 Salvotti T., Villa Medici venduta per 550 scudi, 1940 N 21-22, p Landra Guido, Ricerche modernesuiprincipalicaratteriantropologic, 1940 N 21-22, p Calzolari Alberto, Filiazione illegittima e razza, 1940 N 21-22, p Evola J., Anima e razza della guerra, 1940 N 21-22, p Visiba F.P., Avventurieri della politica, 1940 N 21-22, p Bobich Gjika, I Morlacchi, 1940 N 21-22, p Pensabene Giuseppe, Il serviziosegreto inglese, 1940 N 21-22, p Gurrieri Ottorino, L'Umbria contro gli ebrei, 1940 N 21-22, p Sottochiesa Gino, Gli ebrei nella nuova Europa e problema isolamento, 1940 N 21-22, p Procaccio A.R., La razza di Lagoa Santa, 1940 N 21-22, p G.L., La forma del viso nelle razze umane, 1940N 21-22, p Manzi Luigi, Lo sport e la donna, 1940 N 21-22, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 21-22, p.59 Questionario, 1940 N 21-22, p Matteini Nevio, Baldassarre Castiglione, 1940 N 23, p.6-10 G.L., Variazioni sistema tegumentario razze umane, 1940 N 23, p Giannetti Berlindo, Sionismo e sionisti, 1940 N 23, p Giraldi Giovanni, La razza movente della storia, 1940 N 23, p Tosti Armando, L'ebraismo non è una religione, 1940 N 23, p G.L., Considerazioni sullapatologia degli ebrei, 1940 N 23, p Dell'Isola G., Gli ebrei,gli inglesi e la guerra dell'oppio, 1940 N 23, p Lupi Gino, Antichissime virtù ariane, 1940 N 23, p Guidotti Paolo, Gli ebrei sotto le due torri, 1940 N 23, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 23, p.44 Questionario, 1940 N 23, p Landra Guido, Originecar.razza alla luce scie.moderna, 1940 N 24, p.6-11 Callegari G.V., Pedro Centenio visto da un americanista, 1940 N 24, p Dell'Isola G., Gli scopi di guerra dichiarati dagli ebrei, 1940 N 24, p G.L., Studi sulla fisiologia razziale, 1940 N 24, p Horia Vintila, Popolo Romeno, 1940 N 24, p Mezio Alfredo, L'utopia sionista, 1940 N 24, p L.D., Un'interpretazione razzista dell' "Otello", 1940 N 24, p Sottochiesa Gino, Lo spirito ebraico del puritanesimo, 1940 N 24, p Mimenza CastilloRicardo, L'indiano d'america e la sua civiltà, 1940 N 24, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 24, p.44 Questionario, 1940 N 24, p Nullo Paolo, Non furono gli ebrei i fondatori di Roma, 1940 N 1, p.6-10 Landra Guido, Il problema dei meticci ineuropa, 1940 N 1, p Pensabene Giuseppe, Greci Classici e greci moderni, 1940 N 1, p Tosti Armando, Razza giapponese, 1940 N 1, p Ferroni Ferruccio, Il Mar Rosso contro Mosè, 1940 N 1, p Calosso Claudio, Aderenze leopardiane., 1940 N 1, p Evola J., L'Ascia, 1940 N 1, p G.L., La razza di Cro-Magnon attraverso i secoli, 1940 N 1, p Pensieri di Leopardi, 1940 N 1, p.43 Questionario, 1940 N 1, p Tosti Armando, Antirazzismo inglese, 1940 N 2, p.6-11 Landra Guido, La letteratura razziale tedesca in tempo di guerra, 1940 N 2, p Procaccio A.R., Una razza che scompare, 1940 N 2, p Giannetti Berlindo, Ebrei ed ebraismo nella vecchia Romania, 1940 N 2, p Dell'Isola G., Somiglianze tra giudaismo e religionedegliinglesi, 1940 N 2, p Piceno Giorgio, I giudei di Salonicco, 1940 N 2, p G.L., Ricerche moderne sui gruppisanguigni, 1940 N 2, p Matarrese Fortunato, Gli ebrei a Roma nel seicento, 1940 N 2, p.38-42

La società italiana e l antisemitismo

La società italiana e l antisemitismo La società italiana e l antisemitismo Rimozione del fascismo Antifascismo della società italiana Repugnanza e ostilità per la campagna e la legislazione antisemita del 1938 Ruolo della magistratura non

Dettagli

Italiani brava gente? La società italiana e l antisemitismo

Italiani brava gente? La società italiana e l antisemitismo Italiani brava gente? La società italiana e l antisemitismo La rimozione delle responsabilità nel dopoguerra Rimozione del fascismo Antifascismo della società italiana Repugnanza e ostilità per la campagna

Dettagli

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro

Luigi Saverio FASCISMO. Edizioni all'insegna del Veltro Luigi Saverio FASCISMO Edizioni all'insegna del Veltro Indice PARTE I II Fascismo dalle origini alla Marcia su Roma Cap. 1.1 II simbolo del Fascio littorio 7 Cap. 1.2 Cenni storici sul movimento fascista

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA Le antiche civiltà (Civiltà idrauliche) La comune identità delle comunità greche (i miti, la religione...) L Atene del V secolo. Alessandro Magno La civiltà

Dettagli

Gazzetta del Popolo Torino, 26 luglio 1938, edizione del mattino, a. 91, N. 176, p. 1

Gazzetta del Popolo Torino, 26 luglio 1938, edizione del mattino, a. 91, N. 176, p. 1 Gazzetta del Popolo Torino, 26 luglio 1938, edizione del mattino, a. 91, N. 176, p. 1 La razza italiana I sedici anni di politica razzista del Regime illustrati dal Segretario del Partito - "Con la creazione

Dettagli

Vol. 1. Programma di Storia

Vol. 1. Programma di Storia Programma di Storia Classe 4 sez. B I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Giardina, Sabbatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 1 e Vol. 2 Laterza Vol. 1 GLI IMPERI COLONIALI

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia

Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: Programma di storia Classe: IV Sezione: C Anno scolastico: 2013-2014 Programma di storia Grandi progetti politici a confronto Il Seicento: un epoca di grandi trasformazioni Economia: lo sviluppo diseguale di Nord e Sud del

Dettagli

Programma di Storia. Anno I

Programma di Storia. Anno I Galleria Fornace Massi, n. 3 62029 Tolentino (MC) Codice Fiscale/Partita Iva 01796840435 telefono 0733 966408 fax 0733 966408 e-mail: info@istitutiathena.com - nuoviistitutiathena@pec.it Programma di Storia

Dettagli

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTER VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI 31-39100 BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA DOCENTE: ALEX RANALDI CLASSE: I A STORIA E ARCHEOLOGIA La ricostruzione del passato

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI STORIA CLASSE IV H ANNO SCOLASTICO 2013 2014 RECUPERO (VOL. I) Cap. 19 Lo stato assoluto e i suoi oppositori 1. Il declino della potenza spagnola

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

La Difesa Della Razza: Scienza*Documentazione Polemica*Questionario 01/01

La Difesa Della Razza: Scienza*Documentazione Polemica*Questionario 01/01 University of South Florida Scholar Commons Digital Collection - Holocaust & Genocide Studies Center Publications Digital Collection - Holocaust & Genocide Studies Center 8-1-1938 La Difesa Della Razza:

Dettagli

NOSTRA SIGNORA PESCARA

NOSTRA SIGNORA PESCARA NOSTRA SIGNORA PESCARA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROGRAMMA DI STORIA II A UNITA 1 : Un nuovo mondo. Economia, cultura e politica. Il rinnovamento dell agricoltura Una diversa

Dettagli

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage

COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900. Storia Q2 Lara Fislage COLONIZZAZIONE E IMPERIALISMO NEL 900 Storia Q2 Lara Fislage COS È IL COLONIALISMO? Occupazione e lo sfruttamento territoriale da parte delle potenze europee Scoperta dell America, nel 1492, come inizio

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza BENI E ATTIVITÀ CULTURALI (Classe L 1) GEOGRAFIA UMANA 9,0 37 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio

STORIA. Le Rivoluzioni Latino-Americane e lo sviluppo degli Stati Uniti. Società borghese e movimento operaio STORIA Classe 5 sez. D I.I.S. Croce-Aleramo" Roma, anno scolastico 2017-2018 Libro di testo: Libro di testo: Giardina, Sabatucci, Vidotto Nuovi profili storici Vol. 2 e Vol. 3 Laterza Vol. 2 Le Rivoluzioni

Dettagli

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato) 220 220.1 220.2 220.3 220.4 221 221.1 221.2 221.3 221.4 222 223 224 225 225.1 225.2 225.3 225.4 226 227 228 229 Bibbia: testo Bibbia: introduzione Bibbia: dizionari

Dettagli

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle Indicazioni Nazionali) L alunno

Dettagli

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni. I LICEO CLASSICO 3 LICEO SCIENTIFICO Conoscenze disciplinari massime Conoscenze disciplinari minime Abilità/capacità Competenze OTT.-NOV. l'europa feudale: -Origine delle monarchie nazionali. -Crescita

Dettagli

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1 L'EUROPA ALLA META' DEL SETTECENTO 2 3 4 La RESTAURAZIONE ha inizio con il PROTAGONISTI PRUSSIA annette alcuni territori tedeschi e parte della Polonia AUSTRIA (METTERNICH)

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA.

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa SABRINA VENTURI. docente di STORIA. A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof.ssa SABRINA VENTURI docente di STORIA Classe 4^ G Moduli 1 Il secolo dell Illuminismo La lotta per sopravvivere Contenuti

Dettagli

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS PROGRAMMA SVOLTO ISTITUTI SCOLASTICI CARD. C. BARONIO PROGRAMMA SVOLTO STORIA A.S. 2017/2018 CLASSE 5LS DOCENTE: MICAELA MAITILASSO PROGRAMMA SVOLTO 1 TRIMESTRE La società di massa I caratteri della società di massa. I

Dettagli

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016 Testo: Dialogo con la storia e l'attualità 2 - Dalla metà del Seicento alla fine dell'ottocento. -Capitolo 13: "La seconda rivoluzione

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2016/2017 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano.

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ SEZIONE 4. L'impero romano. PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 DOCENTE: GASTALDI NICOLETTA DISCIPLINA: GEOSTORIA CLASSE: 2 E LIC Modulo Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/ N 1. Nascita e consolidamento

Dettagli

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni

Fascismo e antifascismo Rimozioni, revisioni, negazioni A 349611 ISTITUTO NAZÌONALEPER LA STORIA DEL MOVIMENTO DI LIBERAZIONE IN ITALIA A. Boldrini E. Collotti F. Colombo G. Crainz A. Del Boca G. De Luna M. Ferretti G. Fink F. Gatti M. Isnenghi A. Parisella

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 Libro misto DVD Atlante Storico Percorso di cittadinanza e Costituzione con testi integrali Materiali aggiuntivi per lo studio individuale immagini, carte,

Dettagli

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018

Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018 Classe IV P Programma svolto nell anno scolastico 2017/2018 Disciplina: Storia Docente: Annaemi Montalto/ Maria Giovanna Leone Tempi previsti dai programmi ministeriali: ore settimanali 2 Moduli sviluppati

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

L-10 curr letterario

L-10 curr letterario PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum letterario TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTO AMBITO MIN MUR SSD Num ANN O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU

Dettagli

Modelli di città. Strutture e funzioni politiche. A cura di Pietro Rossi. Giulio Einaudi editore

Modelli di città. Strutture e funzioni politiche. A cura di Pietro Rossi. Giulio Einaudi editore Modelli di città Strutture e funzioni politiche A cura di Pietro Rossi Giulio Einaudi editore Istituto Universitario Architettura Venezia ASU 451 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Doc~mentazione

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO - I mutamenti culturali - Dall Umanesimo civile all Umanesimo signorile - La rinascita della

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili DISCIPLINA: STORIA Protocollo dei saperi imprescindibili CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: prima CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale Le antiche civiltà (Egiziani, Fenici e Ebrei)

Dettagli

Programmazione annuale

Programmazione annuale Programmazione annuale Anno scolastico 2011/2012 Docente: Bastianello Martina Classe: 4 E 1. Obiettivi disciplinari Conoscenze Possedere i contenuti essenziali in riferimento alla programmazione del quarto

Dettagli

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO Il peso dei numeri: economia, demografia, tecnologia... 2 Produrre e commerciare... 4 Le figure sociali... 6 Le forme del potere politico... 8 Cultura e mentalità...

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA Materia: FILOSOFIA Classe: 3^ E A.S. 2018 / 2019 Programma a.s. 2018-2019 Presocratici. I naturalisti; i primi ionici e il problema del principio di tutte le cose: Talete; Anassimandro e Anassimene. Eraclito

Dettagli

d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE

d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2766 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori FASIOLO, MANCONI, PUPPATO, COCIANCICH, FAVERO e PEZZOPANE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 MARZO 2017 Istituzione

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S) Ordinamento per anno I anno Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico disciplinari Di base Insegnamenti CFU

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

DIPARTIMENTO DI LETTERE. DIPARTIMENTO DI LETTERE. Anno scolastico: 2016-'17 CLASSE 1CI Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato: G.Gentile- L. Ronga- A.Rossi, Intrecci storici:dalla preistoria alla crisi della repubblica

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI 1 LA CIVILTA GRECA ARTICOLAZIONE DELL 1. Ricavare informazioni da documenti utili alla comprensione di un 2. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale. 3. Ricavare informazioni

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano:

Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO. Valeria Deplano: Storia contemporanea dei paesi mediterranei FASCISMI E MEDITERRANEO Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Perchè focus su Europa meridionale e Mediterraneo Tensioni non riguardano solo NordAfrica e

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Milano, piazza San Sepolcro

Milano, piazza San Sepolcro Biennio Rosso Milano, piazza San Sepolcro 22 Marzo 1919 Benito Andrea Amilcare MUSSOLINI Squadrismo Sansepolcrismo Donazioni Reduci di guerra Arditismo ROMA 28 Ottobre 1922 Quadrumvirato 25.000 camice

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

IL FASCISMO INOLTRE... 1919-1920: PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO IL FASCISMO Disoccupazione Troppe spese militari Dopo la I guerra mondiale in Italia ci fu un periodo di crisi economica Bassa produzione economica I contadini erano stati in guerra e i campi non erano

Dettagli

Visita guidata alla mostra per tutte le classi

Visita guidata alla mostra per tutte le classi 1 Visita guidata alla mostra per tutte le classi 2 Fasi di lavoro 1. Motivazione degli studenti 2. Progettazione di attività in riferimento allo specifico grado scolastico / classe e alla disciplina 3.

Dettagli

Come consultare il libro misto multimediale

Come consultare il libro misto multimediale Come consultare il libro misto multimediale 3 L Alto Medioevo p. 8 1. Che cos è il «Medioevo»? p. 8 2. L assetto politico e territoriale dell Alto Medioevo p. 11 3. La Chiesa nell Alto Medioevo: religione,

Dettagli

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico TA F AMBITO 1: LETTERATURA ITALIANA 2: FILOLOGIA, LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA SOTTOA MBITO MIN MUR SSD Num ANN AM O CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTI CFU

Dettagli

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa

NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO. L età dell imperialismo La spartizione dell Africa NAZIONALISMO COLONIALISMO IMPERIALISMO L età dell imperialismo La spartizione dell Africa L età dell Imperialismo fase aggressiva della conquista coloniale europea tra il 1870 e il 1914 (cui si associano

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018 Materia: ITALIANO Classe: 5A Prof. S. ALOISI Testo

Dettagli

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide

L'etnia è un raggruppamento umano che condivide Le etnie in Europa (p. 252) L'etnia è un raggruppamento umano che condivide 1. territorio 2. vicende storiche 3. lingua 4. cultura (modo di vivere, tradizioni, espressioni artistiche e letterarie) 5. religione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

INDICE CAPITOLOI VERSO I CODICI: IL SEI-SETTECENTO. {Mario Aschen, Universitä di Roma Tre) CAPITOLO II IL COSTITUZIONALISMO MODERNO

INDICE CAPITOLOI VERSO I CODICI: IL SEI-SETTECENTO. {Mario Aschen, Universitä di Roma Tre) CAPITOLO II IL COSTITUZIONALISMO MODERNO Introduzione 1 pag. CAPITOLOI VERSO I CODICI: IL SEI-SETTECENTO {Mario Aschen, Universitä di Roma Tre) 1. Precedenti italiani 7 1.1. Stati dei Savoia 8 1.2. Ducato di Modena 9 1.3. Granducato di Toscana

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI Direttore Corso di Laurea prof. Giovanna Ruggeri Il Corso di laurea in Lettere fornisce allo studente una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari,

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i. V e r o n a. Anno Scolastico 2018/2019 I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Anno Scolastico 2018/2019 CLASSE QUINTA DI Professoressa Chiara Maria Caliari Docente di Storia Programma

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno)

Valle del Samoggia (Castello di Serravalle, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno) Tabella 85 - Capacità ricettiva - Strutture ricettive ALBERGHIERE per categoria - 2009/2010 5 Stelle 4 Stelle 3 Stelle 2 Stelle 1 Stella Residence Anno 2009 Esercizi 0 0 1 2 1 0 4 Letti 0 0 25 50 13 0

Dettagli

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI Contestualizzare fatti ed eventi Distinguere aspetti sociali, economici, politici di un fenomeno complesso Cogliere l'evoluzione delle strutture politiche e istituzionali Cogliere le conseguenze di breve

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: II Liceo Scientifico Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

CLASSE IIC_ PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE

CLASSE IIC_ PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE CLASSE IIC_ PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE PROGRAMMAZIONE BIMESTRALE ITALIANO Settembre Ottobre Il diario, l autobiografia, lettera, e-mail, analisi logica, ripasso analisi grammaticale,comprensione del testo.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA CONCLUSIVO di STORIA Classe 3^ Sez. I A. S. 2015/2016 Testo in adozione: Marco Fossati, Giorgio Luppi, Ennio Zanette, Storia concetti e connessioni, Vol.1

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2016/ 2017 Materia d insegnamento: STORIA Classe 2^ sezione B Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa Indice Autori Introduzione Alberto Sciumè, Andrea Cassi Introduzione alle fonti on line Alan Sandonà Brevi note sulle fonti storico-giuridiche Mario Riberi Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: LICEO ARTISTICO DISCIPLINA: STORIA RESPONSABILE: PASQUALE IUZZOLINO CLASSE: PRIMA CONOSCENZE/CONTENUTI : Lo spazio geografico della storia occidentale

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo

Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo Anno 2013/2014 Programma di Storia Unità I Il Medioevo 1 Potere e strutture politiche nel Medioevo 1.1 Le condizioni materiali dell Europa 1.2 La nascita del sistema feudale 1.3 Il sacro romano impero

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Programma di: STORIA Classe: 2 sez P Docente: Daniela Palmisano Anno Scolastico 2018-2019 Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative (per le classi dalla seconda alla

Dettagli

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA

FRANCESCO GIGANTE. Anno scolastico Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2018-2019 Classe 3BS Testo adottato De Luna- Meriggi La rete del tempo, vol. 1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1. Le monarchie

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici Piano di studio A.A. 20.-20. Nome Cognome. Nat. a Prov. il Residenza......

Dettagli

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni

Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni Tra 800 e 900 Un'epoca segnata da grandi fenomeni la grande emigrazione verso il nuovo continente quasi un quarto della popolazione italiana (17 milioni di individui su 30)partì per sfuggire alla miseria

Dettagli

Grecia e Roma repubblicana

Grecia e Roma repubblicana Grecia e Roma repubblicana INDICE I Cireci, un popolo di cittä 2 IL PROBLEMA «P6Iis» e cittadinanza La civiltil micenea 1 Chi erano i Micenei 2 Politica, societa, economia 3 Dalla guerra di Troia alla

Dettagli

PAOLO MAZZARELLO QUATTRO ORE NELLE TENEBRE

PAOLO MAZZARELLO QUATTRO ORE NELLE TENEBRE PAOLO MAZZARELLO QUATTRO ORE NELLE TENEBRE BOMPIANI 2016 by Paolo Mazzarello Published by arrangement with Agenzia Santachiara 2016 Bompiani / RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-452-8207-2 Prima edizione

Dettagli

MOVIMENTO RISORGIMENTALE

MOVIMENTO RISORGIMENTALE Coincide con il MOVIMENTO RISORGIMENTALE. Impegno civile, spirito patriottico, senso della libertà. Carattere popolare e nazionale dell arte rappresentato dalla classe borghese. Ispirata al vero (non al

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI

CONTENUTI ATTIVITA / TESTI TEMPI LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

LIBRI IN PRIMO PIANO

LIBRI IN PRIMO PIANO Direzione Regionale Rapporti e Attività Istituzionali Servizio Studi, Documentazione e Biblioteca Ufficio Biblioteca LIBRI IN PRIMO PIANO 16 settembre 2010 A cura di Giovanna Tedeschi e Pierluigi Ciprian

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

STIRPE DEI CANIPAROLI DA CASE GIANCATALINA

STIRPE DEI CANIPAROLI DA CASE GIANCATALINA All. 3/H I RECENTI ABITANTI DI CIVAGO STIRPE DEI CANIPAROLI DA CASE GIANCATALINA RICERCHE EFFETTUATE DA MARCHI A. ROMANO CHI 'D CUA Destinazione della transumanza: Pietrasanta, Camaiore, Massarosa, Villa

Dettagli

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale

L'ITALIA dopo la I guerra mondiale L'ITALIA dopo la I guerra mondiale Anche qui disoccupazione, rincaro dei prezzi, malcontento generale sia degli operai che dei contadini L'Italia è scontenta di non avere ricevuto né Fiume né la Dalmazia.

Dettagli

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE

Equipollenze CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE Equipollenze Di seguito vengono dichiarate le equipollenze degli insegnamenti disattivati con insegnamenti attivati presso i corsi di Laurea della Facoltà di Lettere e filosofia di Ferrara ai soli limitati

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE AZIENDA AUTONOMA U.O.B. -STATISTICA E GESTIONE DEL PORTALE GENNAIO 2005 GENNAIO 2006 DIFFERENZA FEBBRAIO 2005 FEBBRAIO 2006 DIFFERENZA MARZO 2005 MARZO 2006 DIFFERENZA Esercizi 16 Esercizi 19 Esercizi

Dettagli