Regolamento delle Strutture

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regolamento delle Strutture"

Transcript

1 Regolamento delle Strutture Aggiornamento: Dicembre

2 INDICE BANCA PROSSIMA... 3 ORGANIGRAMMA... 5 AMMINISTRATORE DELEGATO... 7 DIRETTORE GENERALE... 8 COMITATI... 9 ATTIVITA COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE STRUTTURE CENTRALI CREDITI MARKETING PERSONALE E ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E RISK MANAGEMENT STRUTTURE TERRITORIALI FIGURE PROFESSIONALI DI RETE DIRETTORE DI FILIALE COORDINATORE DI SPORTELLO ASSISTENTE ALLA CLIENTELA COORDINATORE COMMERCIALE REFERENTE TERRITORIALE RESPONSABILE DI RELAZIONE ASSISTENTE RESPONSABILI DI RELAZIONE FUNZIONI IN SERVICE PRESSO INTESA SANPAOLO S.P.A FUNZIONI IN SERVICE PRESSO INTESA SANPAOLO GROUP SERVICES S.C.P.A

3 BANCA PROSSIMA Missione Soddisfare le esigenze della clientela appartenente al settore riconducibile alla definizione di impresa sociale 1 e dei religiosi e ministri del culto in ottica di creazione di valore per il Gruppo attraverso l offerta di prodotti e/o servizi mirati all eccellenza e di creazione di valore sociale. Sostenere con il credito le migliori iniziative nonprofit per i servizi alla persona, la diffusione della cultura e dell istruzione, la fruizione e la protezione dell ambiente e dell arte, l accesso al credito e al lavoro. Pianificare e coordinare le attività e le politiche commerciali inerenti la clientela di competenza, assicurando elevati standard qualitativi di servizio. Identificare e offrire favorevoli condizioni di accesso al credito alle imprese sociali e alle altre organizzazioni nonprofit che svolgano la propria attività in Italia e/o all estero. La Banca si articola in: Direzione Generale Amministratore Delegato Direttore Generale Comitati Comitato Crediti Comitato di Direzione Comitato Prodotti e Progetti Lo statuto della Banca ha, inoltre, previsto l'istituzione del Comitato per la solidarietà e lo sviluppo. Strutture Centrali Unità Centrale Cediti Unità Centrale Marketing Unità Centrale Personale e Organizzazione Unità Centrale Pianificazione, Controllo e Risk Management Strutture Territoriali Filiali Sportelli distaccati Punti Commerciali 1 La definizione di Impresa Sociale è come definita dalla Legge 13 giugno 2005, n omissis... intendendosi come imprese sociali le organizzazioni private senza scopo di lucro che esercitano in via stabile e principale un'attività economica di produzione o di scambio di beni o di servizi di utilità sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale.omissis 3

4 Salottini La Banca riceve supporto e assistenza dalle strutture della Capogruppo e del Gruppo per tutte le attività non presidiate dalle funzioni di Governo interne, nell ambito di contratti di servizio ad hoc. Nello svolgimento delle attività la Banca opera in conformità a quanto previsto dal Regolamento di Gruppo. 4

5 ORGANIGRAMMA Amministratore Delegato Direttore Generale Crediti Personale e Organizzazione Marketing Pianificazione, Controllo e Risk Management Coordinatore Commerciale Filiale Sportelli distaccati Referenti Territoriali Punti commerciali 5

6 Filiale Direttore di Filiale Assistente alla Clientela Sportello Coordinatore di Sportello Assistente alla Clientela Referente Territoriale Punto Commerciale Responsabile di Relazione Assistente Responsabili di Relazione 6

7 Missione AMMINISTRATORE DELEGATO Sovrintendere alla gestione aziendale nell'ambito dei poteri ad esso attribuiti e secondo gli indirizzi generali decisi dal Consiglio di Amministrazione. Curare l'esecuzione delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione avvalendosi del Direttore Generale. Funzioni L Amministratore Delegato, fermo quanto disposto dallo statuto e dalle specifiche deliberazioni attinenti poteri e attribuzioni, in linea generale: predispone i piani strategici ed il budget annuale con il supporto del Direttore Generale; sovrintende alla formazione dei documenti contabili di periodo; provvede al monitoraggio dei risultati ed alla revisione dei piani/budget con il supporto del Direttore Generale; assicura il recepimento delle strategie deliberate dal Consiglio di Amministrazione e dalla Capogruppo mediante l identificazione ed il coordinamento dei comuni interessi/obiettivi; sovrintende al perseguimento degli obiettivi che caratterizzano la mission della Banca, nei termini indicati dallo Statuto, riferendo al Consiglio di Amministrazione sul rispetto dei principi sanciti nelle norme statutarie in questione, sulle eventuali criticità riscontrate e sulle iniziative adottate per il loro superamento; coordina l attività del Consiglio di Amministrazione con quella del Comitato per la Solidarietà e lo Sviluppo con particolare riferimento al ruolo di stimolo e di garanzia di quest ultimo e alle funzioni consultive e propositive al medesimo assegnate; riferisce al Comitato per la Solidarietà e lo Sviluppo sulle operazioni effettuate nell ambito degli indirizzi per le attività di solidarietà e sviluppo deliberati dal Comitato stesso e sulle eventuali criticità riscontrate; presiede i Comitati istituiti dal Consiglio di Amministrazione; determina le direttive operative da impartire al Direttore Generale. 7

8 Missione DIRETTORE GENERALE Presidiare l attività esecutiva e gestire gli affari correnti della Banca. Partecipare con funzioni propositive alle riunioni del Consiglio di Amministrazione ed assistere a quelle dell Assemblea. Il Direttore Generale nell'esercizio delle sue funzioni fa capo all Amministratore Delegato. Funzioni Il Direttore Generale, fermo quanto disposto dallo statuto e dalle specifiche deliberazioni attinenti poteri e attribuzioni, in linea generale: dà esecuzione alle deliberazioni assunte dal Consiglio di Amministrazione, nonché a quelle assunte, in via d urgenza, dal Presidente [Vice Presidente] o, in caso di assenza o impedimento di quest ultimo, dall Amministratore Delegato; gestisce gli affari correnti assicurando il perseguimento degli obiettivi che caratterizzano la mission della Banca, nei termini indicati dallo Statuto; cura la predisposizione del budget, della proposta di bilancio, delle situazioni patrimoniali ed economiche periodiche della Società da sottoporre all Amministratore Delegato per la presentazione al Consiglio di Amministrazione; cura la predisposizione dell informativa all Amministratore Delegato sulle operazioni effettuate nell ambito degli indirizzi per le attività di solidarietà e sviluppo deliberati dal Comitato per la solidarietà e lo sviluppo e sulle eventuali criticità riscontrate. 8

9 COMITATI Comitato per la solidarietà e lo sviluppo Il Comitato per la solidarietà e lo sviluppo è disciplinato nelle sue caratteristiche dal TITOLO XIII dello statuto di Banca Prossima alla cui consultazione si rimanda per la descrizione delle modalità di funzionamento. Per completezza di informazione si riportano di seguito la funzione e i partecipanti 2 previsti per il medesimo Comitato. Funzione Il Comitato elabora, nel rispetto delle inderogabili competenze del Consiglio di Amministrazione e nel pieno rispetto del principio di sana e prudente gestione, gli indirizzi circa le attività di solidarietà e sviluppo di cui la Società possa farsi carico; vigila, ferma restando la inderogabile competenza degli organi di controllo interno ed esterno della Società, che l'attività di amministrazione sia realizzata, quanto alle attività di solidarietà e sviluppo, nel rispetto dei suoi indirizzi e secondo principi di buona amministrazione, economicità e trasparenza, avendo cura prioritaria che le risorse della Società destinate a finalità di solidarietà e sviluppo siano utilizzate in condizioni di duratura sostenibilità economica ed escludendo l'erogazione a fondo perduto. Partecipanti Il Comitato per la solidarietà e lo sviluppo - istituito ai sensi dello statuto dall'assemblea dei Soci - è composto da otto membri nominati uno dal Presidente del Parlamento Europeo; uno dal Presidente della Agenzia per le organizzazioni non lucrative di utilità sociale e gli altri dall'assemblea stessa. Detti membri, di riconosciuto prestigio e indipendenza, sono scelti tra personalità che abbiano ricoperto incarichi di rilievo in ambito istituzionale o del non-profit in Italia o all'estero, accademici, esponenti del mondo imprenditoriale e manageriale che abbiano maturato significative esperienze nel settore del non-profit, della cooperazione allo sviluppo, del microcredito o della microfinanza. Per l'elezione dei membri riservati alla nomina dell'assemblea si procede o per acclamazione unanime o sulla base di liste presentate dai Soci. 2 La composizione del Comitato per la solidarietà e lo sviluppo è disciplinata dall art.29 dello Statuto; quanto di seguito espresso sui partecipanti si riferisce alla composizione del Comitato al 30 giugno

10 Comitato Crediti Funzione Il Comitato Crediti è un organo tecnico avente potere deliberativo e consultivo, costituito allo scopo di assicurare la gestione coordinata delle problematiche inerenti i rischi di credito, nell ambito delle deleghe ad esso attribuite. In particolare, il Comitato Crediti svolge, in relazione alle pratiche e nei limiti di propria competenza, le seguenti funzioni: deliberare in merito alla concessione, al rinnovo e alla conferma degli affidamenti; deliberare in merito al recepimento delle quote dei plafond/massimali di affidabilità attribuiti a Banca Prossima dalla Capogruppo; esaminare ed esprimere pareri relativamente alle proposte da sottoporre all approvazione del Consiglio di Amministrazione. Partecipanti Partecipano al Comitato Crediti con diritto di voto: l Amministratore Delegato; il Direttore Generale; il Responsabile dell Unità Centrale Crediti; il rappresentante della Direzione Decisioni Creditizie della Capogruppo. Al Comitato Crediti partecipa, a fini informativi in ordine alle dinamiche di gestione del credito con riferimento anche al credito garantito dal Fondo per lo sviluppo e l impresa sociale e senza diritto di voto, il Responsabile dell Unità Centrale Pianificazione, Controllo e Risk Management. Inoltre, in relazione a specifiche tematiche da affrontare, il Presidente del Comitato Crediti può richiedere la presenza di altri partecipanti, senza diritto di voto. Presidenza Il Comitato Crediti è presieduto dall Amministratore Delegato ( il Presidente del Comitato Crediti ), o in caso di sua assenza o impedimento, dal Direttore Generale. Sostituzione di un partecipante In caso di assenza o impedimento di un partecipante, lo stesso può designare, previo accordo con il Presidente del Comitato, un suo sostituto tra i Dirigenti/Quadri Direttivi appartenenti alla propria Struttura. 10

11 Frequenza Il Comitato Crediti si riunisce, di norma, almeno una volta alla settimana e può comunque essere convocato con procedura d urgenza. Convocazione e Agenda La riunione è convocata dal Presidente. Al Segretario, nominato dal Presidente, spetta la predisposizione della documentazione funzionale all assunzione delle delibere e la redazione dell Ordine del Giorno, riportante l elenco delle pratiche e degli argomenti da esaminare. L Ordine del Giorno e la documentazione funzionale all assunzione delle delibere sono di norma trasmessi (in via elettronica) a tutti i componenti almeno un giorno prima della seduta, salvo casi di particolare urgenza. Verbalizzazione Il Segretario provvede alla stesura del verbale della riunione che deve essere sottoscritto congiuntamente dal Presidente del Comitato e dal Segretario medesimo. Al Segretario spetta altresì l onere di comunicare le deliberazioni assunte dal Comitato Crediti alle funzioni interessate (proponenti) della banca e ove richiesto, al Consiglio di Amministrazione della Banca e/o agli Organi collegiali della Capogruppo. Validità La riunione, anche se convocata in via d urgenza, può considerarsi valida se ad essa partecipano almeno tre degli aventi diritto, tra cui obbligatoriamente l Amministratore Delegato o, in caso di sua assenza o impedimento, il Direttore Generale, nonché il rappresentante della Capogruppo. Le riunioni del Comitato Crediti possono essere validamente tenute anche mediante l utilizzo di sistemi di collegamento a distanza a condizione che tutti gli aventi diritto possano parteciparvi ed essere identificati e sia loro consentito di seguire la riunione e di intervenire in tempo reale alla trattazione degli argomenti, nonché di ricevere, trasmettere o visionare documenti. Le delibere del Comitato Crediti sono validamente approvate in presenza di entrambe le seguenti condizioni: a b se assunte con il voto favorevole della maggioranza assoluta dei presenti aventi diritto di voto; se assunte con il voto favorevole del Presidente. 11

12 Comitato di Direzione Funzione Il Comitato di Direzione è un organo collegiale avente potere consultivo costituito allo scopo di presidiare i meccanismi di coordinamento della Banca, di facilitare e accelerare il recepimento degli orientamenti strategici e delle linee guida attuative assicurando l interscambio informativo. Il Comitato di Direzione presidia e cura l aggiornamento e il controllo delle principali decisioni e iniziative che hanno impatto sul profilo strategico e competitivo nel mercato di riferimento. Partecipanti Al Comitato di Direzione partecipano in via permanente: l Amministratore Delegato; il Direttore Generale; i Responsabili delle Unità Centrali; il Coordinatore Commerciale; esperti esterni, specificamente nominati dal Presidente, in ragione delle loro esperienze e conoscenze maturate all interno del mercato di riferimento di Banca Prossima. Ove ritenuto necessario in relazione alle tematiche affrontate, previa approvazione del Presidente, possono partecipare a chiamata altri esponenti del Gruppo Intesa Sanpaolo ed esperti in materia. Presidenza Il Comitato di Direzione è presieduto dall Amministratore Delegato o in caso di sua assenza o impedimento, dal Direttore Generale. Frequenza Il Comitato si riunisce ogni qual volta se ne manifesti l esigenza, e comunque con una frequenza minima di una volta al mese. Per garantire la maggiore efficienza, di norma, le riunioni del Comitato di Direzione precedono le riunioni del Comitato Prodotti e Progetti. Convocazione e agenda La riunione è convocata dal Presidente. Al Segretario, individuato dal Presidente del Comitato, spetta la predisposizione della documentazione e dell Ordine del Giorno, riportante l elenco delle proposte e degli argomenti da esaminare, da trasmettere, di norma almeno un giorno prima della seduta, a tutti i componenti. 12

13 Verbalizzazione Il Segretario provvede alla stesura del verbale della riunione che deve essere sottoscritto congiuntamente dal Presidente del Comitato e dal Segretario medesimo. Al Segretario spetta altresì l onere di distribuire il verbale ai membri del Comitato e alle funzioni interessate. 13

14 Funzione Comitato Prodotti e Progetti Il Comitato Prodotti e Progetti ha il compito di vagliare lo sviluppo di nuovi prodotti, o la sostanziale modifica di quelli già esistenti, e di iniziative progettuali valutando, tramite una verifica preliminare di fattibilità, l impatto sui rischi, sui processi e sulle procedure operative nonché la sostenibilità economico/finaziaria. Il Comitato Prodotti e Progetti ha la funzione di valutare l opportunità strategica e/o tattica delle nuove proposte nella gamma prodotti/servizi (anche in riferimento alle politiche di Gruppo), verificandone l aderenza alle disposizioni normative vigenti e assicurandone la revisione critica da parte di tutte le aree interessate; sarà inoltre valutata la rispondenza ai principi etici e alle finalità sociali cui si ispira la Banca. Il Comitato Prodotti e Progetti sviluppa iniziative in linea con le finalità di solidarietà e sviluppo e quindi coerentemente con gli indirizzi indicati dal Comitato per la Solidarietà e lo Sviluppo. Partecipanti Al Comitato Prodotti e Progetti partecipano in via permanente e con diritto di voto: l Amministratore Delegato; il Direttore Generale; il Responsabile dell Unità Centrale Marketing; esponenti del Laboratorio Banca e Società di IntesaSanPaolo, specificamente nominati dal Presidente, in ragione delle funzioni allo stesso assegnate e delle loro esperienze e conoscenze maturate verso il mercato di riferimento di Banca Prossima. In relazione alle specifiche tematiche da affrontare, il Presidente può richiedere la partecipazione di altri esperti senza diritto di voto. Presidenza Il Comitato Prodotti e Progetti è presieduto dall Amministratore Delegato o in caso di sua assenza o impedimento, dal Responsabile dell Unità Centrale Marketing o dal sostituto da quest ultimo designato. Frequenza Il Comitato si riunisce ogni qual volta se ne manifesti l esigenza Convocazione e Agenda La riunione è convocata dal Presidente. Al Segretario (individuato dal Comitato Prodotti e Progetti) spetta la predisposizione della documentazione e dell Ordine del Giorno, riportante l elenco delle proposte e degli argomenti da esaminare, da trasmettere, di norma almeno un giorno prima della seduta, a tutti i componenti. 14

15 Verbalizzazione Il Segretario provvede alla stesura del verbale della riunione contenente le decisioni assunte dal Comitato Prodotti e Progetti. Il verbale deve essere sottoscritto congiuntamente dal Presidente del Comitato e dal Segretario medesimo. 15

16 ATTIVITA COMUNI A TUTTE LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE La responsabilità della conduzione delle Strutture è attribuita ai Responsabili delle Unità Centrali che dipendono gerarchicamente e funzionalmente dall Amministratore Delegato e dal Direttore Generale. I Responsabili delle Unità Centrali dovranno assicurare: il supporto all Amministratore Delegato e al Direttore Generale nell individuazione e definizione delle politiche e degli indirizzi strategici; il raggiungimento dei risultati assegnati all Unità Centrale da loro sovrintesa; la gestione delle risorse umane assegnate, in funzione delle esigenze aziendali e delle attitudini espresse in un ottica di un loro sviluppo professionale; il rispetto dell assetto organizzativo definito, proponendo eventuali modifiche in funzione del miglioramento dell efficacia e dell efficienza. Ogni Unità Centrale deve, per quanto di propria competenza e secondo le modalità operative e le normative aziendali vigenti: partecipare al processo di budget e di gestione della spesa assegnata; definire la normativa interna di pertinenza, coordinandosi con l Unità Centrale Personale e Organizzazione ai fini di assicurare l efficace diffusione della stessa in coerenza con i contenuti del corpo normativo generale; supportare le funzioni competenti nella predisposizione delle segnalazioni obbligatorie; supportare l Unità Centrale Personale e Organizzazione nella formazione professionale delle risorse, per quanto di competenza; garantire un adeguato livello qualitativo delle attività svolte e dei prodotti finiti realizzati; coordinare e monitorare le attività fornite in service per il perimetro di competenza. 16

17 Missione STRUTTURE CENTRALI CREDITI Formulare gli indirizzi di politica creditizia nel rispetto degli indirizzi generali di governo del credito del Gruppo IntesaSanpaolo, coordinandosi con le competenti funzioni della Capogruppo. Garantire la qualità del credito erogato indirizzando, autorizzando per quanto di competenza e monitorando l assunzione e la gestione dei rischi di credito della Banca. Garantire la corretta applicazione dei processi e delle regole di concessione e gestione del credito definite dal Chief Lending Officer. Garantire il rispetto delle disposizioni inerenti i crediti concessi a valere sul Fondo per lo sviluppo e l impresa sociale. Promuovere e coordinare, di concerto con le altre funzioni interessate, una gestione attiva del portafoglio crediti. Contribuire alla definizione degli obiettivi in materia di impieghi, assicurando il coordinamento degli stessi con gli indirizzi di politica creditizia stabiliti per il Gruppo IntesaSanpaolo. Monitorare l evoluzione della qualità del portafoglio crediti della Banca coerentemente con le linee guida del Chief Risk Officer e promuovere e presidiare la realizzazione degli interventi correttivi a garanzia della qualità del credito anche sulla base delle indicazioni fornite da Capogruppo nell ambito dell attività di monitoraggio del portafoglio in essere. Ai sensi delle Linee Guida per il Governo del credito di Gruppo l Unità Centrale Crediti riporta funzionalmente alla Direzione Crediti della Divisione Banca dei Territori. Funzioni Concessione Esaminare, valutare e concedere il credito nei limiti di autonomia attribuiti. Esaminare, valutare e proporre agli organi deliberanti superiori tutte le proposte di concessione di crediti di loro competenza, corredandole con un parere di merito. Predisporre e inoltrare alle competenti funzioni della Capogruppo le proposte di affidamento che eccedono i parametri previsti per l emissione del parere di conformità. Fornire assistenza alla rete commerciale per le pratiche di maggiore complessità istruendo direttamente le pratiche qualora la stessa ne manifesti l esigenza. Gestire da un punto di vista amministrativo le delibere assunte provvedendo alla registrazione, archiviazione e gestione operativa delle pratiche. Garantire il raccordo con le competenti funzioni della Capogruppo e con le altre unità specialistiche del Gruppo cui sono demandate le attività di supporto per la concessione del credito speciale. Gestire la formalizzazione delle delibere assunte, curando tutta l attività relativa al postdelibera nei casi di maggiore complessità ovvero di difficoltà della rete commerciale. 17

18 Normativa e processi creditizi Recepire le politiche creditizie adottate dalla Capogruppo attuando la loro tempestiva e corretta diffusione nella Banca. Garantire la corretta applicazione delle regole, degli strumenti, dei processi e dei criteri di affidabilità riguardanti la concessione e la gestione del credito e predisporre la relativa normativa. Garantire l'assistenza alle strutture della banca per la corretta interpretazione e applicazione delle norme interne che regolano l'attività creditizia e nella corretta interpretazione del processo del credito.. Assicurare la corretta gestione/amministrazione dell Archivio Bilanci e dei legami dei Gruppi economici. Crediti problematici e assistenza legale Intervenire nella gestione dei crediti problematici della Banca sovrintendendo la gestione effettuata da parte della rete, sollecitandone la revisione periodica e attivando gli interventi finalizzati al loro ritorno in bonis e comunque al contenimento del rischio. Svolgere, relativamente ai crediti problematici ed in linea con la normativa vigente, attività di valutazione e delibera/proposta delle rettifiche di valore e di eventuali definizioni transattive, nell ambito delle proprie facoltà e di quelle in capo agli organi deliberanti superiori. Definire le rettifiche di valore sui crediti problematici. Coordinare l azione di recupero sui crediti in sofferenza gestiti tramite service esterno a Banca Prossima da individuare e attivare secondo le indicazioni fornite dalla Capogruppo. Effettuare l istruttoria legale su operazioni a medio/lungo termine a maggiore complessità, esprimendo pareri di procedibilità sotto l aspetto legale, nonché predisporre gli schemi contrattuali. Fornire consulenza all attività di concessione e gestione del credito su operazioni a maggiore complessità, offrendo altresì assistenza legale alla rete commerciale nella gestione dei rapporti. Monitoraggio e Rating Validare le proposte di override migliorativa del rating corporate e small business quale unità specialistica di Banca Prossima. Collaborare con le competenti funzioni di Capogruppo nella definizione dei criteri di attribuzione del rating per le controparti non profit a livello di Gruppo. Fornire reporting sul portafoglio crediti della Banca. Gestire il Fondo per lo sviluppo e l impresa sociale, secondo i dettami del relativo Regolamento, e le connesse implicazioni procedurali. Gestire il modello di valutazione imprese sociali e comunità e curarne gli sviluppi, di concerto con le competenti strutture di Capogruppo. 18

19 Missione MARKETING Progettare e curare l evoluzione del modello di servizio alla clientela analizzandone le esigenze sulla base delle evidenze di mercato e delle segnalazioni della rete. Curare l aggiornamento e l evoluzione degli strumenti di supporto all attività commerciale e di consulenza dei Responsabili della Relazione e l articolazione operativa della Banca sul territorio. Analizzare il potenziale commerciale dei segmenti di clientela e del territorio identificandone bisogni e potenzialità di sviluppo in termini di prodotti/servizi e garantendo il raggiungimento degli obiettivi commerciali, patrimoniali ed economici, coerentemente al budget assegnato e ottimizzando il rapporto rischio/rendimento e la redditività del capitale. Formulare ed attuare le strategie e le politiche commerciali, governando l'offerta ed il pricing dei prodotti e servizi. Coordinare le necessità di marketing communication e di sviluppo dell immagine della Banca in accordo con la funzione Relazioni Esterne di Capogruppo. Curare la gestione e la razionalizzazione delle convenzioni per la Clientela di riferimento e dei relativi accordi di collaborazione nonché sviluppare l'offerta commerciale per i prodotti di medio lungo termine anche di tipo agevolato. Funzioni Marketing strategico Monitorare i livelli di prezzo praticati alla Clientela ed i livelli di prezzi praticati dalle altre principali controparti sul mercato. Formulare ed attuare le strategie e le politiche commerciali, governando l'offerta ed il pricing dei prodotti e servizi. Definire le necessità di marketing communication e di sviluppo dell immagine della Banca per i segmenti di competenza, interagendo con la funzione Relazioni Esterne della Capogruppo per la realizzazione degli interventi pianificati. Assistere la Direzione Generale nella cura delle relazioni esterne, a carattere locale, in accordo ed in collaborazione con le competenti funzioni della Capogruppo. Gestire e sviluppare i rapporti con i Consorzi di Garanzia Fidi e le Associazioni di Categoria del territorio. Predisporre e gestire le convenzioni con i Consorzi di Categoria fornendo alle strutture territoriali indicazioni operative. Marketing operativo Definire il catalogo di offerta per la clientela di riferimento anche tramite la formulazione di proposte di nuovi prodotti o la sostanziale rivisitazione di prodotti esistenti ai competenti organi collegiali di Gruppo, in conformità alle Linee guida di coordinamento nuovi prodotti di Gruppo, acquisendo i pareri di conformità e/o le autorizzazioni dei soggetti volta per volta interessati; Aggiornare le informative e gli avvisi previsti dalle norme vigenti (fogli informativi e documenti di sintesi) in accordo con le competenti funzioni della Capogruppo. 19

20 Sottoporre alla Direzione Generale le proposte in merito alla variazione dei tariffari e all esecuzione delle manovre generalizzate sui tassi, preparando le proposte da inviare alle competenti strutture della Capogruppo relative agli aggiornamenti da effettuare in tema di trasparenza. Progettare e curare l evoluzione degli strumenti a supporto dell attività commerciale (regole, strumenti e processi operativi), in collaborazione con la funzione Personale e Organizzazione e con le competenti funzioni della Capogruppo. Definire i prezzi dei prodotti e dei servizi offerti. Gestire, sulla base delle facoltà di autonomia concesse alla rete, i livelli di autonomia e le deleghe per la definizione dei prezzi. Sottoporre alla Direzione Generale le proposte di deroga in materia di prezzi e condizioni provenienti dalla rete rientranti nelle sue facoltà e ne cura gli adempimenti amministrativi connessi. Presidiare l andamento delle singole operatività convenzionate e predisporre periodiche situazioni. Curare l aggiornamento e l evoluzione degli strumenti di supporto all attività commerciale e di consulenza dei Responsabili della Relazione, in accordo con le competenti funzioni della Capogruppo. Gestire, in collaborazione con la Direzione Generale, la risoluzione delle casistiche critiche segnalate dall Ufficio Reclami della Capogruppo per la clientela di riferimento. Curare la pianificazione territoriale, la definizione e l aggiornamento del piano sportelli della rete in accordo con la Direzione Generale e di concerto con il Coordinatore Commerciale. Definire i formati e gli standard degli allestimenti delle strutture territoriali in collaborazione con l Unità Personale e Organizzazione per la realizzazione degli interventi. 20

21 Missione PERSONALE E ORGANIZZAZIONE Assicurare la gestione e lo sviluppo del personale, coerentemente con le linee guida e le politiche strategiche definite a livello di Gruppo, al fine di promuovere lo sviluppo professionale delle risorse umane, supportando il Direttore Generale, e interagendo con i Responsabili delle Unità Centrali, nella formulazione/gestione del budget quali/quantitativo del personale. Assicurare l amministrazione dei rapporti di lavoro individuali, delle posizioni previdenziali ed assicurative del personale, con il supporto della Capogruppo per le attività erogate in service. Collaborare alla definizione e assicurare lo sviluppo del modello organizzativo della Banca coerentemente con la sua missione. Definire la struttura del corpo normativo aziendale in coerenza con le politiche di Gruppo. Funzioni Gestione e sviluppo del personale Predisporre il budget annuale delle risorse, monitorandone l andamento e adottando gli eventuali interventi correttivi nel rispetto delle linee guida definite a livello di Gruppo e in coerenza con i fabbisogni quali/quantitativi di organico ed i relativi costi. Implementare i sistemi di valutazione, remunerazione e incentivazione del personale assicurando il presidio complessivo delle valutazioni e del sistema premiante nel rispetto delle linee guida definite a livello di Gruppo. Assicurare, in coerenza con gli indirizzi fissati dalla Capogruppo, la pianificazione, la selezione, lo sviluppo e la gestione integrata e coordinata delle risorse della Banca anche gestendo la mobilità interna alla Banca e collaborando con le competenti funzioni della Capogruppo nella gestione della mobilità verso altre Società del Gruppo; Individuare il fabbisogno formativo e di sviluppo del personale raccordandosi con le competenti funzioni della Capogruppo. Amministrazione del personale Curare gli adempimenti amministrativi collegati alle retribuzioni, alla rilevazione delle presenze e trasferte ed inoltrare alle competenti funzioni della Capogruppo le informazioni necessarie agli adempimenti retributivi. Curare gli altri adempimenti amministrativi connessi al rapporto di lavoro (trasferimento domicilio/residenza, gestione archivio del personale, richieste dichiarazioni/certificazioni etc.). Effettuare, nell ambito dei finanziamenti al personale gestiti dalla Capogruppo, tutte le verifiche di propria competenza. Supporto amministrativo Curare il caricamento delle richieste di spesa e gestire l intero flusso a sistema verificando il rispetto dei poteri e delle autorizzazioni dei richiedenti. Fornire assistenza amministrativa alle Unità Centrali della Banca. 21

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

WORLD DUTY FREE S.P.A.

WORLD DUTY FREE S.P.A. WORLD DUTY FREE S.P.A. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI E CORPORATE GOVERNANCE È istituito presso World Duty Free S.p.A. ( WDF ) un Comitato per il controllo interno, la gestione

Dettagli

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO Articolo 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina la costituzione, il funzionamento ed i compiti del comitato per il Controllo Interno (il Comitato

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Direzione Marketing Small Business Missione

Direzione Marketing Small Business Missione Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance. Art. 1 OBIETTIVI Il sistema di misurazione, valutazione e trasparenza delle performance viene applicato

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A.

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi di Eni S.p.A. 1 Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 1 giugno

Dettagli

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ( BY INTERNAL AUDITING FACTORIT SPA ) SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI L azienda Factorit ha da qualche anno costituito una funzione di presidio del monitoraggio dei rischi aziendali strettamente connessi

Dettagli

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA REGOLAMENTO DEL 18 LUGLIO 2014 Regolamento per l organizzazione e il funzionamento della Unità di Informazione Finanziaria per l Italia (UIF), ai sensi dell art. 6, comma 2, del d.lgs. 21 novembre 2007,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo. Consiglio dei Ministri: 05/04/2007 Proponenti: Esteri ART. 1 (Finalità

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Emanato con D.R. n. 686 del 29 novembre 2010 Entrato in vigore il 1 dicembre

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

Codice di Corporate Governance

Codice di Corporate Governance Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 del 3 maggio 200 Indice 1 Introduzione 2 Organizzazione della Società 2.1 Assemblea dei Soci 2.2 Consiglio di Amministrazione 2.3 Presidente

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO ART.1 - Denominazione e ambiti di rappresentanza Nell ambito dell Associazione Provinciale Albergatori di Milano di seguito Apam - è costituito

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione Pag. 1 di7 Direzione La DIR è l Amministratore Unico. Nell'applicazione delle politiche aziendali il DIR agisce con criteri imprenditoriali e manageriali, partecipando attivamente alle decisioni del vertice,

Dettagli

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI Relazione Con le Istruzioni sulla trattazione dei reclami (di seguito, Istruzioni ) la COVIP intende procedere nella realizzazione di interventi volti ad accrescere

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n. STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITÀ E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvato con deliberazione C.C. n. 30 del 23/02/2011 1 INDICE Titolo I Programmazione e valutazione

Dettagli

Regolamento di contabilità

Regolamento di contabilità Regolamento di contabilità Approvato con delibera n. 255 del 1 dicembre 2014 CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Denominazioni e oggetto) 1. Ai sensi del presente Regolamento si intendono per: a) Ministro,

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE COMUNE DI GAGGIO MONTANO Provin cia di Bologn a REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE Approvat o c on De libe raz ione Giunt a Munic ipale n. 1 5 6 in dat

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

Regolamento per la gestione del patrimonio

Regolamento per la gestione del patrimonio Regolamento per la gestione del patrimonio Approvato dall Organo di indirizzo nella seduta del 19 aprile 2013 Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente regolamento, adottato ai sensi dell'art. 6 dello

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies)

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) COMUNE DI MONTEMURLO (Provincia di Prato) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI (rif. D. Lgs. n. 267/2000, artt. 147, 147bis, 147ter, 147quater, 147quinquies) Approvato con delibera n. 001/CC del 30/01/2013

Dettagli

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità) DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO

NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO NUOVO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CASSA CONGUAGLIO PER IL SETTORE ELETTRICO TITOLO I - FUNZIONI E ORGANI Articolo 1 (Funzioni) 1.1 La Cassa conguaglio per il settore elettrico,

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI dell AISLA Onlus Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica Organizzazione non lucrativa di utilità sociale Indice Titolo

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

REGOLAMENTO PROGETTO METANO REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO OPERATIVO DELLA CONVENZIONE DI COMUNI PROGETTO METANO Ufficio Progetto Metano - Comune di Torino 1 Art. 1 FINALITA 1. Il presente Regolamento,

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo) Art. 1 Oggetto, denominazione e sede Il presente regolamento

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 06.02.2013 1 Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

COMUNE DI ESCALAPLANO

COMUNE DI ESCALAPLANO COMUNE DI ESCALAPLANO Provincia di Cagliari STATUTO CONSULTA GIOVANI DI ESCALAPLANO CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI FONTI NORMATIVE Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013

Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013 MODIFICA REGOLAMENTO SULLE MODALITA DI ESERCIZIO DEL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETA IN HOUSE PROVIDING. Approvato con delibera A.G. n. 9 del 28/10/2013 Sommario Sommario... 2 Art. 1 - Istituzione del

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli