ARTHUR SCHOPENHAUER ( )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARTHUR SCHOPENHAUER (1788-1861)"

Transcript

1 ARTHUR SCHOPENHAUER ( ) Hegel, insediato dall alto, dalle forze al potere, fu un ciarlatano di mente ottusa, insipido, nauseabondo, illetterato che raggiunse il colmo dell audacia scarabocchiando e scodellando i più pazzi e mistificanti non-sensi. Questi non-sensi sono stati chiassosamente celebrati come sapienza immortale da seguaci mercenari e prontamente accettati per tali da tutti gli stolti, che così si unirono a intonare un coro di ammirazione tanto perfetto quanto non si era mai udito prima. L immenso campo di influenza spirituale che è stato messo a disposizione di Hegel da coloro che erano al potere gli ha consentito di perpetrare la corruzione intellettuale di una intera generazione. Arthur Schopenhauer nasce a Danzica nel 1788 da una ricca famiglia di origine tedesca. Suo padre era commerciante, sua madre scrittrice di romanzetti. Nel 1805 si iscrive all Universit{ di Gottinga, dove è discepolo di Schulze (critico di Kant) che lo indirizza allo studio di Platone e di Kant. A Berlino è disgustato dalle lezioni di Fichte. Dopo la laurea ad Iena si trasferisce a Dresda, dove scrive Il mondo come volontà e rappresentazione, opera che non ebbe affatto successo e che andò al macero. (la madre, con cui Arthur non aveva un buon rapporto, era una donna di mondo e scrittrice di romanzetti che avevano un grande successo). A Weimar è in contatto con Frederich Mayer, studioso di sapienza orientale, che lo avvia allo studio della tradizione filosofico-religiosa dell India. Nel 1829 ottiene la libera docenza e in quell occasione si scontra con Hegel (esaminatore) col quale resterà sempre in ostilità, al punto da tenere le sue lezioni nel medesimo orario (con scarsi uditori). Nel 1831 si trasferisce a Francoforte dove scrive Parerga e paralipomena (cosa occasionali e trascurate) e vive in solitudine gli ultimi anni della sua vita, accompagnati peraltro da un certo successo. 1. La triplice ispirazione di S. a) Kant. S. si dichiarò sempre kantiano e desideroso di recuperare Kant al di là dell interpretazione dei tre ciarlatani, al di l{ del superamento idealistico della cosa in sé. Io sono partito da dove Kant è rimasto : egli ritiene come punto fondamentale della sua filosofia proprio quella distinzione fra fenomeno e noumeno che gli idealisti avevano rifiutato. Tuttavia la domanda fondamentale che muove la filosofia di Kant non è una domanda gnoseologica: attraverso i termini kantiani S. esprime la sua visione tragica della vita. b) Platone. Lo attrae la teoria delle idee, intese come forme eterne sottratte alla realtà dolorosa, la contrapposizione fra le idee e le cose, fra realt{ e apparenza, l idea della vita terrena come dominata dall apparenza. c) Filosofia orientale. Accolta con la consapevolezza di un radicale rifiuto della tradizione occidentale. Induismo e buddismo sono accolti come via di fuga dalla filosofia che era sfociata nell hegelismo. Torna l indiana sapienza a fluire verso l Europa, e produrr{ una fondamentale mutazione del nostro sapere e pensare. Buddha, l illuminato, è colui che ha scoperto la verit{ e l ha trasmessa agli uomini. Rampollo di famiglia principesca, giovane, bello, ricco, sposato con un figlio, un giorno uscendo da palazzo incontrò tre personaggi: Malattia, Vecchiaia, Morte. Fu la scoperta del dolore, da cui rimase talmente sconvolto che decise di abbandonare tutto per cercare la verità e la salvezza. Al 1

2 termine di una vita di penitenza giunse alla saggezza. Questa, asceti, è la verit{ circa il dolore: nascita è dolore, morte è dolore: dolore è l unione con ciò che dispiace, dolore è la separazione da ciò che piace, dolore ogni desiderio deluso.... Buddha è colui che ha svelato la realt{ togliendo il velo di Maya, cioè il velo che copre la realtà di illusioni, e ha rivelato come non sia altro che dolore, che la vera realtà è il dolore. 2. Il mondo come rappresentazione Il mondo è la mia rappresentazione. Noi non conosciamo la vera realt{, ogni cosa conosciuta è relativa al soggetto. Tutto ciò che esiste per la conoscenza, cioè questo mondo intero, è solamente oggetto in rapporto al soggetto, intuizione di chi intuisce, in una parola rappresentazione : ogni nostra conoscenza consiste nella rappresentazione soggettiva di un oggetto. Il mondo come rappresentazione è dunque fenomeno: noi non conosciamo mai la realtà in sé ma solo la realt{ quale si manifesta nelle forme dell intelletto. Le forme mediante le quali l intelletto raccoglie in unit{ ed elabora i dati sensibili sono lo spazio, il tempo e la causalit{ (a quest ultima vengono ridotte tutte le categorie). Per Kant il fenomeno è il mondo conosciuto, spazio per l attivit{ conoscitiva dell uomo e limite insuperabile di tale attivit{. Per S. il fenomeno è illusione e apparenza, è il Velo di Maya che copre il volto delle cose, è l illusione che vela la realtà delle cose nella loro essenza primigenia ed autentica. Il fenomeno è parvenza, illusione, sogno. In S. il principio soggettivistico della rivoluzione copernicana viene invocato come riprova del carattere meramente illusorio della conoscenza. Tra il sogno e la veglia non c è nessuna differenza e la vita è sogno, sogno di nessun sognatore. Con questo S. si inserisce in tutta una tradizione letteraria sul tema del sogno: Pindaro scriveva che l uomo è il sogno di un ombra, Shakespeare che noi siamo della stessa materia di cui sono fatti i sogni, e la nostra breve vita è circondata da un sonno. Calderon de la Barca scrive La vida es sueno. E S.: La vita e i sogni son pagine dello stesso libro. La lettura di seguito è la vita reale. Ma quando l ora abituale della lettura (il giorno) è trascorsa, ed arriva il momento del riposo, noi continuiamo spesso a sfogliare oziosamente il libro, aprendo a caso questa pagina o quella senz ordine e senza seguito, imbattendosi ora in una pagina gi{ letta, ora in una nuova; ma il libro che leggiamo è sempre il medesimo. Il mondo della rappresentazione è il mondo del principium individuationis, in cui ogni cosa è distinta e separata dalle altre e conoscibile come individuo. 3.Il mondo come volontà Ma sotto il fenomeno c è l essenza della realt{, il noumeno, a cui S. da il nome di VOLONTÀ (Wille), che sta oltre il velo di Maya, sotto a cui si trova il volto vero della realtà. Occorre perciò oltrepassare le apparenze per risalire alla realt{, passare dal sonno alla veglia, dall ombra alla luce. La via che conduce all essenza della realt{ è una sorta di passaggio sotterraneo che, a tradimento, porta proprio all interno di quella fortezza che pareva inespugnabile. Questo tunnel è rappresentato dalla corporeit{. L uomo non è solo attivit{ conoscitiva, alata testa di angelo senza corpo (come tende a vederlo la filosofia razionalistica moderna), ma è istinto vitale, volontà di vivere, istinto di conservazione. Attraverso il nostro corpo noi cogliamo l intima essenza della realt{, che è volontà. Siamo così portati a squarciare il velo di Maya e a comprendere che, al di sotto del principium individuationis, siamo parti di un unica volont{ che pervade tutte le cose. La cosa in sé, la realtà al di là di tutte le apparenze, il fondamento metafisico di tutto è la Volontà, forza cosmica, universale e anonima, di cui la volontà individuale non è altro che un espressione particolare. E l intimo essere, il nocciolo di ogni 2

3 singolo e così pure del tutto; essa si manifesta in ogni cieca forza naturale: non scaturisce dalla conoscenza, come pretendeva sinora la filosofia, e non è della conoscenza una semplice modificazione, una cosa secondaria, dunque derivata, determinata dal cervello come la conoscenza; la volontà è il PRIUS della conoscenza, il nucleo del nostro essere, è quella forza originaria che crea e conserva il corpo. La Volontà dunque è unica, irrazionale, cieca, senza scopo, insaziabile ed eterna. La volontà è la sostanza intima, il nocciolo di ogni cosa particolare e del tutto; è quella che appare nella forza naturale cieca, è quella che si manifesta nella condotta ragionata dell uomo; l enorme differenza che separa i due casi non concerne se non il grado della manifestazione; l essenza di ciò che si manifesta ne rimane assolutamente intatta. Da questa concezione della volontà deriva la concezione tragica del vivere, deriva il radicale pessimismo di S. e la sua critica ad ogni forma di ottimismo. La volontà è tensione continua, quindi tormento, ed ogni aspetto della vita non è che una manifestazione di questo tormento. Ogni soddisfazione è solo momentanea, e da essa nasce un nuovo tendere, un nuovo desiderio, dunque un nuovo dolore. Ogni piacere non è altro che un momentaneo intervallo fra due dolori, è l esito di una tensione tormentosa, che riprende immediatamente dopo col sorgere di nuovi desideri. La vita oscilla come un pendolo fra il dolore e la noia (di sette giorni sei sono di dolore e uno di noia). A rendere più tragica la condizione umana si aggiunge la ferocia dell uomo, l unico animale che faccia soffrire gli altri per il solo scopo di far soffrire : la storia umana è storia di guerre e di sopraffazioni, e non procede verso alcuna meta, non v è in essa alcun progresso o razionalit{, come pretende Hegel, ma soltanto cieco caso. La vita di ogni singolo, se la si guarda nel suo complesso, rilevandone solo i tratti significativi, è sempre invero una tragedia, ma esaminata nei particolari ha il carattere della commedia. I desideri sempre inappagati, il vano aspirare, le speranze calpestate senza pietà dal destino, i funesti errori di tutta la vita, con accrescimento di dolore e con morte alla fine, costituiscono ognora una tragedia. Cos, quasi il destino avesse voluto aggiungere lo scherno al travaglio della nostra esistenza, deve la vita nostra contenere tutti i mali della tragedia, mentre noi non riusciamo a conservare la gravità dei personaggi tragici, e siamo inevitabilmente, nei molti casi particolari della vita, goffi tipi da commedia. L umanit{ considerata dal punto di vista estetico è un album di caricature, dal punto di vista intellettuale un manicomio, dal punto di vista morale un orda di briganti. Anche la concezione della storia è radicalmente pessimista: essa non è che continua ripetizione: eadem sed aliter. Quando uno ha letto Erodoto consoce gi{ tutta la storia dell umanit{. Poiché la Volontà di vivere è presente in ogni manifestazione della natura, il dolore non riguarda solo l uomo ma è un dolore cosmico: tutto soffre, poiché per vivere ogni creatura necessita della sofferenza delle altre e la Volontà prosegue nella sua insaziabile vita cosmica servendosi degli individui come strumenti per la propria propagazione. In questa propagazione l amore non è altro che un illusione, strumento della Volont{ per la sopravvivenza della specie. Abbiamo qui la critica radicale del mito romantico dell amore. Ogni innamoramento, per quanto etereo voglia apparire, affonda sempre le sue radici nell istinto sessuale. 3

4 3. La soteriologia La salvezza dell uomo può avvenire solo tramite la negazione della volontà di vivere. Il suicidio non è una soluzione: chi si uccide infatti non nega la vita in generale, ma solo quella particolare condizione in cui la vita si trova in un certo momento. Il suicida estingue solo la propria individualit{, non gi{ l indistruttibile volont{ di vivere, che celebra in tal modo anche nel suicidio il suo trionfo. L uomo deve cercare in altro modo di pervenire alla salvezza: ci si può liberare dalla catena che di desiderio in desiderio conduce alla noia e al dolore solo col cessare di volere, solo nella NOLUNTAS. Questo avviene innanzitutto nell ARTE. Nell attivit{ estetica l individuo si stacca dalle catene della volontà, si allontana dai suoi desideri, annulla i suoi bisogni, cessando di guardare gli oggetti per quel che possono essergli utili o nocivi. L uomo si annulla come volont{ e dimentica se stesso e il suo dolore. Il piacere estetico consiste in gran parte nel fatto che, immergendoci nello stato di contemplazione pura, noi ci liberiamo per un istante da ogni desiderio e preoccupazione; ci spogliamo in un certo qual modo di noi stessi, non siamo più l individuo che pone l intelligenza al servizio del volere. Nell intuizione estetica l intelletto infrange la sua servitù alla volont{, non è più lo strumento che le procura i mezzi per soddisfarla. L arte superiore a tutte, l arte per eccellenza è la musica e con essa l uomo entra in rapporto immediato con l essenza intima del mondo. Dispersa in essa la propria individualit{ l uomo trova finalmente la pace. Tuttavia l arte concede all uomo solo istanti rari e brevi di felicit{ che fanno capire quanto debba essere felice la vita di un uomo la cui volontà non sia acquietata per un solo momento, come nell estasi estetica, ma colmata per sempre, anzi ridotta completamente al nulla. Questo avviene nell ASCESI. La liberazione dell uomo dal fatale alternarsi del dolore e della noia deve avvenire sottraendosi radicalmente alla volontà di vivere e sopprimendo così la radice del male, che si esprime nel perenne flusso della individuazione. L ascesi è un cammino che conduce ad allontanare da noi stessi ogni desiderio servo della volontà di vivere, che porta a contrapporre alla mia individualità quella degli altri. Il primo passo verso questa liberazione si ha nella realizzazione della giustizia, cioè riconoscendo gli altri uguali a noi. Ma la giustizia da sola non basta, occorre la compassione, cioè il sentire l altrui dolore come il proprio. Solo nella compassione risiede la fonte dell agire morale. Non gi{ nell amore, poiché l amore è anch esso egoismo e brama di possesso. Non amore al bene dell altro bensì partecipazione al suo dolore. E partecipazione al dolore del mondo, di modo che ciascuno possa riconoscersi in ogni essere dell universo. L ascesi conduce allora alla castità perfetta, alla povertà volontaria, alla rassegnazione, al sacrificio, tramite i quali si raggiunge la noluntas. Tale rinnegamento della volont{ di vivere attraverso l ascesi si configura come attingimento di uno spazio eterno di pace, di quiete e di silenzio. Molte pagine di S. giungono ad intuire la presenza di una luce che la filosofia non riesce a cogliere ma può solo indicare negativamente. La filosofia parla di ciò che deve essere negato e superato, ma quel che con questo superamento si guadagna si rivela soltanto nell esperienza mistica, con esperienza di una positività originaria nei cui confronti tutto ciò che è contenuto in questo nostro mondo svanisce. Ma io credo che quando la morte avr{ chiuso i nostri occhi, noi ci troveremo in una luce al cui confronto la nostra luce solare non è che ombra. C è in questo, evidentemente, una contraddizione: se ogni azione umana è determinata dalla Volont{ trascendente, come può l uomo negare la Volont{? Poi, la stessa volont{ assume ben 4

5 presto un significato positivo a fianco di quello negativo. S. ritrova nel Nulla il Tutto. L ultima pagina del Mondo è tutta piena della fiducia che il Nulla sia in realt{ il Tutto. Il mondo della negazione è il nulla solo finché il mondo della rappresentazione è per noi il vero mondo. C è perciò una profonda vena di religiosità e, in fondo, un esito mistico. 5

Schopenhauer Le radici del sistema

Schopenhauer Le radici del sistema Le radici del sistema Sintesi di esperienze eterogenee: Platone Kant Illuminismo Voltaire Romanticismo Idealismo Spiritualità indiana (Vecchiotti Abbagnano) il velo di Maya Potere divino mediante il quale

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta SCHOPENHAUER Danzica 1788-1860 1 Il mondo come rappresentazione Per Kant il fenomeno è qualcosa di reale, anzi è l unica realtà che l uomo può conoscere e il noumeno rimane inaccessibile Per Schopenhauer

Dettagli

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard

I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard I filosofi post-hegeliani, Schopenhauer, Kiekegaard La linea del tempo 1835-1836 Vita di Gesù di Strauss 1839 Per la critica della filosofia hegeliana di Feuerbach 1841 L essenza del Cristianesimo di Feuerbach

Dettagli

Schopenhauer ( )

Schopenhauer ( ) Filosofia Schopenhauer (1788 1861) Il come e rappresentazione (1819) 1. Fonti: confluiscono diverse esperienze di cui da una sintesi originale: 1.1. Platone: teorie idee e perfezione idee rispetto a imperfezione

Dettagli

ARTURO SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer ( ) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815

ARTURO SCHOPENHAUER Arthur Schopenhauer ( ) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815 ARTURO SCHOPENHAUER 1788-1860 Arthur Schopenhauer (1788-1870) ritratto da Ludwig Sigismund Ruhl 1815 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/6/6b/arthur_schopenhauer_portrait_by _Ludwig_Sigismund_Ruhl_1815.jpeg

Dettagli

Oltre al capolavoro del 1819, Il mondo come volontà e rappresentazione, Schopenhauer è autore di altre opere decisive, tutte accomunate da un

Oltre al capolavoro del 1819, Il mondo come volontà e rappresentazione, Schopenhauer è autore di altre opere decisive, tutte accomunate da un Schopenhauer Schopenhauer nasce a Danzica da un agiata famiglia borghese, nel 1788. L indole, gli studi e la carriera accademica lo portano a viaggiare in Europa e a soggiornare e vivere in differenti

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Schopenhauer Tra razionale e irrazionale Le domande fondamentali poste da Arthur Schopenhauer : Che cosa coglie la ragione discorsiva? La ragione discorsiva può essere superata per cogliere la realtà?

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11 OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Schopenhauer (1788-1861) 1 Arthur Schopenhauer Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica

Dettagli

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

Nascita della tragedia dallo spirito della musica, Friedrich Nietzsche (1844-1900) Giorgio Agamben ammette che un problema dell arte non esiste, come tale, all interno del pensiero di Nietzsche, perché tutto il suo pensiero è pensiero dell arte. È proprio

Dettagli

Critica all'idealismo: Schopenhauer e Kirkegaard

Critica all'idealismo: Schopenhauer e Kirkegaard Critica all'idealismo: Schopenhauer e Kirkegaard Critica idealismo: una delle principali critiche è di aver deviato dalle posizioni di Kant, dando una visione del mondo astratta. Tutto quello che accade

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore

Introduzione al pensiero di Croce. Lezioni d'autore Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'autore Nella prima metà del Novecento, Benedetto Croce, filosofo e storico, rinnova radicalmente la cultura italiana. L attività politica Senatore dal 1910,

Dettagli

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche. Arthur Schopenhauer (1788-1860). Il mondo come volontà e rappresentazione (1819) L arte è una forma di conoscenza privilegiata, conoscenza di ciò che esiste

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

IL VELO DI MAYA. antica saggezza religiosa indiana, conservata nei versi dei Veda. prof.ssa Elisabetta Sangalli

IL VELO DI MAYA. antica saggezza religiosa indiana, conservata nei versi dei Veda. prof.ssa Elisabetta Sangalli IL VELO DI MAYA... è Maya il velo dell illusione, che ottenebra le pupille dei mortali e fa loro vedere un mondo di cui non si può dire né che esista né che non esista; il mondo, infatti, è simile al sogno,

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016. Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia. PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 5 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

Il mito della caverna

Il mito della caverna Il mito della caverna PERCHE USARE IL MITO? Come evocazione: rende più affascinante il concetto filosofico. Come spiegazione là dove la ragione e la filosofia non riescono a rispondere. IL MITO DELLA CAVERNA

Dettagli

capire Kant è un gioco

capire Kant è un gioco capire Kant è un gioco Possiamo conoscere a priori la natura! A priori: prima dell esperienza, indipendentemente dall esperienza. I Principi dell intelletto puro, presentati da Kant nella Critica della

Dettagli

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA FILOSOFIA, OVVERO PLATONE Secondo Alfredo North Whitehead, l intera storia della filosofia occidentale non sarebbe che un lungo commento

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

La filosofia come istanza critica. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Immanuel Kant La filosofia Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè Da dove derivano i giudizi sintetici a priori? 2 La rivoluzione copernicana Kant, per rispondere a questo interrogativo,

Dettagli

PROGRAMMA di FILOSOFIA

PROGRAMMA di FILOSOFIA PROGRAMMA di FILOSOFIA CLASSE IV C a. s. 2015/2016 Testi: Reale, Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico voll. 1B,2A, 2B. Parte quarta La Scolastica fra XI e XIII secolo Cap. 9 Anselmo d

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE Punti di contatto della filosofia ellenistica con il pensiero biblico La filosofia si presenta come itinerario di saggezza. Il vero sapere deve

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel CLASSE 5D AS 2016-2017 PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel Il Sistema: Idea - Natura - Spirito cosa intende Hegel con ,

Dettagli

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE SCUOLA ITALIANA per lo STUDIO e la DIVULGAZIONE dell' OMEOPATIA HAHNEMANNIANA I serata 12/5/2015 OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE Il video della serata è disponibile sul sito: http://www.sisdoh.it

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

SAN PAOLO. lettera ai Romani

SAN PAOLO. lettera ai Romani SAN PAOLO La lettera ai Romani Il peccato dell umanità 1,18-3,20 La giustizia di Dio 3,21-4,25 Dalla giustificazione alla salvezza 5,1-8,39 Qual è la situazione dell uomo giustificato? Quale la sua condotta?

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA

IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA IL TEATRO COME ESPERIENZA FORMATIVA. LA TRAGEDIA L IDEA DEL TRAGICO È UNA CATEGORIA DELLA CONSAPEVOLEZZA CHE L UOMO HA DI SÉ E DEL MONDO LA TRAGEDIA È DUNQUE IMITAZIONE DI UNA AZIONE NOBILE E COMPIUTA,

Dettagli

L etica protestante e lo spirito del capitalismo

L etica protestante e lo spirito del capitalismo LEZIONE 1 Max Weber L etica protestante e lo spirito del capitalismo Etica protestante e spirito del capitalismo Carattere prevalentemente protestante della proprietà capitalistica.. Non è solo un fatto

Dettagli

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA

Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA Il buio nell'anima Nadia Guarnaschelli IL BUIO NELL'ANIMA racconto Dedico questo mio primo libro alla mia famiglia, a mio marito, che mi ha fatto apprezzare l'estasi del primo amore, ma ancor di più

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant Immanuel Kant Vita e opere Il criticismo. La Critica della ragion pura: il problema generale; I giudizi sintetici a priori; la "rivoluzione copernicana"; Le facoltà della conoscenza e la partizione della

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Amore, adulterio e separazione Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Copyright 2015 Stefano Martini

Copyright 2015 Stefano Martini Max Stirner, pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, nasce a Bayreuth nel 1806; figlio di un intagliatore di flauti, sulla sua vita si sa ben poco. Studia a Berlino (dove ascolta Schleiermacher e Hegel) e

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. Questioni principali: RELIGIONE POLITICA. All origine c è il

Dettagli

After Virtue. Seconda parte Capp

After Virtue. Seconda parte Capp After Virtue Seconda parte Capp. 10-18 Necessità di una storia delle virtù (158) Cap. 9 Etica classica : centralità delle storie La comprensione della società eroica è necessaria per la comprensione della

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico.

Argomenti. Vita ed opere. La dottrina delle idee. La concezione dell'anima. Filosofia, amore, bellezza. Il pensiero politico. Argomenti Vita ed opere La dottrina delle idee La concezione dell'anima Filosofia, amore, bellezza Il pensiero politico L'ultimo Platone Apologia Lettere Dialoghi PLATONE (428/27-348/47) Filosofia come

Dettagli

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore

Le filosofie della differenza sessuale. 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre. Lezioni d'autore Le filosofie della differenza sessuale 2. Luisa Muraro. L ordine simbolico della madre Lezioni d'autore L'ordine simbolico della madre (1991) Come è possibile divenire donna in un mondo dominato dall'ordine

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA PIANO STORICO PIANO DINAMICO LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Test di universalizzabilità

Test di universalizzabilità Test di universalizzabilità Richard M. Hare (1912-2002) trae quest espressione dall analisi dei testi di Kant. Per capire il senso di questo test (che consiste nel verificare la universalizzabilità della

Dettagli

FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING

FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING (1775-1754) Federico Schelling ritratto da Joseph Karl Stieler, 1835 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/nb_pinacoteca_stieler_friedrich_wil helm_joseph_von_schelling.jpg

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Relazione sul significato cristiano della vita

Relazione sul significato cristiano della vita Relazione sul significato cristiano della vita Ad un certo punto della nostra esistenza bisogna fare l esame di alcuni problemi di base. Bisogna cioè chiedersi perché viviamo, dove andiamo, che scopo insomma

Dettagli

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta

F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG Giovanni Gullotta F. NIETZCHE ROCKEN 1844-NAUMBURG 1900 1 LA DECADENZA La vita dell'universo affonda nell'irrazionale e la vita degli individui è abbandonata al gioco del caso ed è priva di spiegazione. Di fronte alla morte

Dettagli

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino

Immanuel Kant. Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Immanuel Kant Corso di Riallineamento di Filosofia A.A. 2015/2016 Prof.ssa Laura Stochino Come e cosa conosciamo? https://www.youtube.com/watch?v=oux2mylkiby Le opere precritiche Dal razionalismo tedesco

Dettagli

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA WHEEL OF DHARMA "Ruota del Dharma" traduce la parola sanscrita Dharmacakra. Come la ruota di un carro che continua a girare, simboleggia l'insegnamento del Buddha che continua

Dettagli

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56 BUDDA FELICE Daisaku Ikeda BUDDA FELICE un percorso per praticare la serenità A cura di Sergio Notari Traduzione di: Sergio Notari Realizzazione editoriale: Studio Noesis Tutti gli scatti fotografici

Dettagli

Pastorale delle famiglie

Pastorale delle famiglie Pastorale delle famiglie Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia Ordine Frati Minori - Catania www.parrocchiadellaguardia.it La ragionevolezza della fede in Dio Benedetto

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione; THOMAS HOBBES Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Oltre che della teoria politica si interessò e scrisse di storia, geometria,

Dettagli

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO

L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO Argomenti L'età ellenistica Lo Stoicismo Epicuro e l'epicureismo Lo scetticismo Plotino ed il neoplatonismo L'ETÀ ELLENISTICA Influssi della cultura orientale sul

Dettagli

«ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI, A ICA IA MIA BELLA, E VIENI!» (CANT 2,10)

«ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI, A ICA IA MIA BELLA, E VIENI!» (CANT 2,10) IL 50 DELL HUMANAE VITAE: L OCCASIONE DI UN GIUBILEO CHE INVITA A RILANCIARE LA DIMENSIONE EROTICA COME DONO DI DIO AGLI SPOSI Prof.ssa Giorgia Brambilla 1 «ORA PARLA IL MIO DILETTO E MI DICE: ALZATI,

Dettagli

SCHOPENHAUER. 1809 FACOLTA DI MEDICINA (1806 Fenomenologia dello Spirito - HEGEL) 1836 Sulla volontà della natura

SCHOPENHAUER. 1809 FACOLTA DI MEDICINA (1806 Fenomenologia dello Spirito - HEGEL) 1836 Sulla volontà della natura SCHOPENHAUER 1788 1860 1809 FACOLTA DI MEDICINA (1806 Fenomenologia dello Spirito - HEGEL) 1836 Sulla volontà della natura 1810 Laurea a Jena Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente

Dettagli

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo

Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013. Indicazioni per il lavoro estivo Classe III C Liceo Scientifico A.S. 2012/2013 Indicazioni per il lavoro estivo FILOSOFIA Leggere il saggio: Salvatore Natoli, La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli. Ripasso di tutti

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE C E UN SEGRETO PER ESSERE FELICI? COME POSSIAMO RENDERE LE NOSTRE VITE LIBERE DA ANSIA, DOLORE E ATTACCAMENTO? - LA GRANDE SAGGEZZA UNIVERSALE, DAL BUDDHA AL CRISTO, HA INDICATO LA STRADA E PASSA PER TRE

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA I DESTINATARI DELLA CATECHESI L arco dell esistenza umana è normalmente suddiviso in tratti specifici: infanzia, fanciullezza, adolescenza, giovinezza, età adulta

Dettagli

Le dieci Leggi di Guarigione

Le dieci Leggi di Guarigione Le dieci Leggi di Guarigione LEGGE I Ogni malattia è il risultato dell inibizione della vita dell anima, e ciò vale per tutte le forme in ogni regno. L arte del guaritore consiste nel liberare l anima,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Gli Obiettivi di Apprendimento per ogni fascia di età sono articolati in quattro ambiti tematici : Dio e l uomo, con i principali riferimenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Duo concertante. Dialoghi tra vita quotidiana e vita spirituale tra Oriente e Occidente. Anna M. Pinnizzotto Thomas Matus

Duo concertante. Dialoghi tra vita quotidiana e vita spirituale tra Oriente e Occidente. Anna M. Pinnizzotto Thomas Matus Anna M. Pinnizzotto Thomas Matus Duo concertante Dialoghi tra vita quotidiana e vita spirituale tra Oriente e Occidente Edizioni Appunti di Viaggio Roma 3 Indice 7 Duo concertante 9 Il silenzio 17 Essere

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti 1880-1970 mondo spirituale e poetica punto di partenza della poesia è la disperazione spinta ai suoi estremi UOMO DI PENA creatura generata e vissuta nel dolore L anima, ritornata vergine

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

I colori della vita. Un mondo perfetto

I colori della vita. Un mondo perfetto I colori della vita Un mondo perfetto Mauro Sciulli I COLORI DELLA VITA UN MONDO PERFETTO Libro documento Ai miei ragazzi e per quanti si perdono un pezzo di normalità, un pezzo di vita, un pezzo di

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli