PARMA PER TOSCANINI UN ANNO DI EVENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARMA PER TOSCANINI UN ANNO DI EVENTI"

Transcript

1 PARMA PER TOSCANINI UN ANNO DI EVENTI

2

3 Arturo Toscanini, nato a Parma il 25 marzo 1867 e morto a Riverdale (New York) il 16 gennaio 1957, non è soltanto il più celebre direttore d orchestra del mondo, ma anche e soprattutto il primo grande musicista ad aver connotato in chiave moderna, grazie al proprio carisma e al proprio modo di intendere la cultura orchestrale, la figura del direttore. Figlio della nostra terra, Toscanini ha espresso della nostra gente i valori più forti e tenaci: la sete di libertà innanzi tutto. E ha conquistato le platee internazionali con la forza irresistibile delle sue interpretazioni sia operistiche che sinfoniche, autentici pilastri della storia della musica. Nel 50 anniversario della morte di Arturo Toscanini, le maggiori istituzioni di Parma e della sua Provincia, la Regione Emilia Romagna e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali hanno dato vita ad un Comitato che, attraverso una fitta programmazione di eventi artistici e culturali, intende commemorare il Maestro esplorandone la vita, l opera, la personalità complessa e affascinante. Partendo dall inaugurazione del Museo Casa natale Arturo Toscanini, l umile dimora dell Oltretorrente dove l artista nacque in una famiglia di sentimenti garibaldini, il calendario predisposto dal Comitato procederà per tutto il 2007 con un articolata offerta di concerti, convegni e pubblicazioni di rilevanza internazionale. Si daranno appuntamento a Parma grandi artisti e autorevoli esperti del mondo accademico e della ricerca. Verrà inaugurato un innovativo centro studi sul suono riprodotto, che testimonierà come attorno a Toscanini sia cresciuto il primo eclatante fenomeno discografico della storia musicale. È inoltre in programma un importante mostra di dipinti provenienti dalle collezioni del Maestro. Toscanini è del mondo, ma è un parmigiano. E questa terra, che del Maestro esprime il rigore e la passione, lo onora con sincerità e prestigio.

4 8, 9 gennaio 2007, ore Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA Direttore LÜ JIA Musiche di R.Strauss, Debussy, Brahms 15, 16 gennaio 2007, ore Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma FILARMONICA ARTURO TOSCANINI Direttore KAZUSHI ONO Soprano ANJA KAMPE Violino solista MIHAELA COSTEA Musiche di Verdi, R. Strauss Il concerto del 16 gennaio è realizzato con la collaborazione della Fondazione Teatro alla Scala, della Fondazione Arturo Toscanini e Fondazione Teatro Regio di Parma. 16 gennaio 2007, ore Parma, B.go Rodolfo Tanzi 13 NUOVA APERTURA DEL MUSEO CASA NATALE ARTURO TOSCANINI Lavori di restauro e adeguamento alle normative di sicurezza a cura del Comune di Parma, riallestimento del percorso espositivo a cura dell Istituzione Casa della Musica, con il contributo di Fondazione Cariparma e Regione Emilia-Romagna. 16 gennaio 2007, ore Parma, Conservatorio di Musica A. Boito, Sala Verdi Soprano DZENANA MUSTAFIK, MARIA SIMONA CIANCHI, YUKO MURAKAMI Pianoforte RAFFAELE CORTESI, GIULIANA PANZA Concerto con Liriche per soprano e pianoforte di Arturo Toscanini e di musicisti a lui contemporanei della Scuola di Musica di Parma eseguito dagli allievi del Dipartimento di Canto. Musiche di Toscanini, Dacci, Bottesini, Pizzetti, Campanini Con apertura al pubblico dello studio Toscanini nel Museo del Conservatorio.

5 31 gennaio 2007, ore Rassegna Nuove Atmosfere Concerto della memoria FILARMONICA ARTURO TOSCANINI Direttore JONATHAN WEBB Musiche di Krása, Haas, Krĕnek, Bartók 6 febbraio 2007, ore Parma, Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale PRESENTAZIONE DEL LIBRO TOSCANINI E PARMA di Gustavo Marchesi Promosso da Fondazione Monte di Parma e Monte Università Parma Editore in collaborazione con Banca Monte Parma. Centotrenta immagini raccontano la vita di Arturo Toscanini dalla nascita nell Oltretorrente, agli studi al Conservatorio e al difficile rapporto con Parma, città da cui Toscanini ha colto tutta la forza della sua interpretazione musicale. Il tutto arricchito da un saggio in cui si ripercorrono le tappe di una vita che ha portato il nome di Parma nel mondo. 8 febbraio 2007, ore Parma, Colonnato di Palazzo Sanvitale INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA TOSCANINI E PARMA Promosso da Fondazione Monte di Parma e Monte Università Parma Editore in collaborazione con Banca Monte Parma. A cura di Guido Conti e Gustavo Marchesi. La mostra, aperta fino al 24 febbraio, espone le fotografie presenti nel libro Toscanini e Parma, in cui sono pubblicate oltre cento immagini del Maestro parmigiano. Per la prima volta sarà esposto al pubblico l album di famiglia della madre di Toscanini, la famiglia Montani con oltre sessanta fotografie tra pubblico e privato. 11 febbraio 2007, ore Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma ARCHI DELLA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI Direttore DIMITRIJ JUROWSKI Violino YUKI MANUELA JANKE Musiche di Mozart, Bach, Rossini, Grieg, Holst

6 24 febbraio 2007, ore Parma, Sala delle Feste di Palazzo Sanvitale TOSCANINI E I CLASSICI DELLA REGIA SCUOLA DI PARMA Violino RUGGERO MARCHESI Clavicembalo FRANCESCO BARONI Musiche di Corelli, Tartini, Vivaldi Promosso da Fondazione Monte di Parma e Monte Università Parma Editore in collaborazione con Banca Monte Parma. 2 marzo 2007, ore Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma FILARMONICA ARTURO TOSCANINI Direttore CARLO RIZZI Violoncello MISHA MAISKY Musiche di Glinka, Schumann, Dvorák 17 marzo 2007, ore Parma, Casa della Musica, Sala dei concerti TOSCANINI TRA SETTECENTO E NOVECENTO Violino RUGGERO MARCHESI Pianoforte ROBERTO GUGLIELMO Musiche di Mozart, Verdi, Pizzetti Promosso da Fondazione Monte di Parma e Monte Università Parma Editore in collaborazione con Banca Monte Parma. 25 marzo 2007, ore Parma, Casa della Musica, Sala dei concerti PRESENTAZIONE DEL VOLUME TOSCANINI. VITA, IMMAGINI, RITRATTI Promosso dall Istituzione Casa della Musica ed edito da Grafiche STEP Editrice, con la collaborazione di Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza. A cura di Marco Capra, con testi di Gustavo Marchesi e Gaspare Nello Vetro. 25 marzo 2007, ore Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma Concerto nell anniversario della nascita del Maestro FILARMONICA ARTURO TOSCANINI Direttore VLADIMIR JUROWSKI Musiche di Honegger, Brahms

7 25 marzo 2007, ore Busseto, Teatro Verdi PRESENTAZIONE DI TOSCANINI AL TEATRO VERDI DI BUSSETO. SUONI, IMMAGINI, TESTIMONIANZE Installazione promossa dalla Provincia di Parma in collaborazione con Comune di Busseto e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Parma. Toscanini ritorna sul palcoscenico che per ben due volte, nel 1913 e nel 1926, lo ha visto dirigere Falstaff e Traviata in omaggio a Verdi e alla sua terra. Immagini e suoni riempiono il Teatro di Busseto della presenza del Maestro, colto in un momento di straordinaria felicità artistica e umana. 7 aprile 2007, ore Parma, Palazzo Bossi Bocchi INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA LA MUSICA SEGRETA DI ARTURO TOSCANINI Pittura italiana tra Otto e Novecento dalle collezioni del Maestro Promossa dalla Provincia di Parma in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Fondazione Mazzotta di Milano. La mostra, già esposta alla Avery Fisher Hall di New York, sede della New York Philarmonic, presenta una cinquantina di opere (tra pitture e arti plastiche) appartenute alla ricchissima collezione di Arturo Toscanini e attualmente, per la maggior parte, di proprietà del nipote Walfredo Toscanini. 16, 18, 20 aprile 2007, ore Stagione Concertistica del Teatro Regio di Parma ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA Direttore BRUNO BARTOLETTI Soprano ANNA CATERINA ANTONACCI Musiche di Pizzetti, Dukas, Berlioz aprile 2007 Parma, ex Chiesa di Santa Elisabetta, p.le Salvo D Acquisto INAUGURAZIONE DEL MUSEO DEDICATO AL SUONO RIPRODOTTO Promosso dal Comune di Parma, realizzato dall Istituzione Casa della Musica in collaborazione con Università degli Studi di Parma e Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), con il sostegno di Fondazione Cariparma. Percorso espositivo e didattico dedicato alla storia della riproduzione del suono e della musica dal fonografo di Edison ai giorni nostri: in tale contesto, Toscanini ha rappresentato il primo esempio di divismo discografico riferito alla direzione d orchestra.

8 3, 4, 5 maggio 2007 Parma, Casa della Musica, Sala dei concerti CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI ARTURO TOSCANINI E LA DIREZIONE D ORCHESTRA DEL SUO TEMPO Promosso dall Istituzione Casa della Musica in collaborazione con la Sezione di Musicologia dell Università degli Studi di Parma. Direzione scientifica: Marco Capra, Ivano Cavallini. 13 maggio 2007, ore Rassegna Nuove Atmosfere FILARMONICA ARTURO TOSCANINI CORO CLAUDIO MERULO DI REGGIO EMILIA Direttore JURAJ VALCUHA Pianoforte GIUSEPPE ALBANESE Musiche di Messiaen, Stravinskij, Debussy, Pärt 10, 12 ottobre 2007, ore Parma, Teatro Regio Festival Verdi 2007 ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA Direttore RICCARDO MUTI Soprano BARBARA FRITTOLI Mezzosoprano KATERINA GUBANOVA Tenore GIUSEPPE SABBATINI Basso ILDEBRANDO D ARCANGELO Giuseppe Verdi, Messa da Requiem per soli, coro e orchestra 12 novembre 2007, ore Milano, Teatro alla Scala FILARMONICA ARTURO TOSCANINI 17 novembre 2007, ore ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA Direttore DANIEL BARENBOIM Soprano BARBARA FRITTOLI Mezzosoprano MARINA DOMASHENKO Tenore MARCELO ALVAREZ Basso KWANGEHUL YOUN Giuseppe Verdi, Messa da Requiem per soli, coro e orchestra

9 Istituzione Casa della Musica LA FORTUNA DI TOSCANINI Progetto di digitalizzazione e spoglio dei periodici musicali del primo Novecento incentrato sulla figura e l opera di Arturo Toscanini attuato dall Istituzione Casa della Musica e dal CIRPeM-Centro Internazionale di Ricerca sui Periodici Musicali sotto l egida e con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. RICERCA STORICA SU TOSCANINI FENOMENO MEDIATICO Progetto di ricerca attuato dall Istituzione Casa della Musica in collaborazione con il CIRPeM-Centro Internazionale di Ricerca sui Periodici Musicali e la Sezione di Musicologia dell Università degli Studi di Parma. Conservatorio di Musica Arrigo Boito Apertura al pubblico dello studio di Arturo Toscanini per visitare la sua biblioteca, il pianoforte Steinway donatogli da Vladimir Horowitz, le opere d arte, le fotografie e i cimeli personali. Produzione di un compact disc con le Liriche per soprano e pianoforte di Arturo Toscanini e dei musicisti a lui contemporanei della Scuola di Musica di Parma. LA BIBLIOTECA DI TOSCANINI Accessibilità on line, all interno del Sistema Bibliotecario Parmense, della biblioteca conservata nello studio di Toscanini. La biblioteca raccoglie testi in italiano, inglese, francese e tedesco, in maggioranza di argomento musicale, tra cui un ottantina di opere inerenti Richard Wagner e la sua musica.

10 Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Parma P.zza Garibaldi, Parma Tel centroservizicittadino@comune.parma.it Provincia di Parma Servizio Cultura V.le Martiri della Libertà, Parma Tel cultura@provincia.parma.it Regione Emilia-Romagna Servizio Cultura V.le Aldo Moro, Bologna Tel assessorecultura@regione.emilia-romagna.it Università degli Studi di Parma Sezione di Musicologia c/o Casa della Musica P.le San Francesco, Parma Tel /31 musica@unipr.it Conservatorio di Musica A. Boito Via del Conservatorio, 27/a Parma Tel museoconservatorio@provincia.parma.it

11 Fondazione Arturo Toscanini Strada della Repubblica, Parma Tel Istituzione Casa della Musica P.le S. Francesco, Parma Tel Teatro Regio di Parma Via Garibaldi, 16/A Parma Tel biglietteria@teatroregioparma.org IAT Parma Via Melloni, 1b Parma Tel turismo@comune.parma.it Istituzione Casa della Musica P.le S. Francesco, Parma Tel infopoint@lacasadellamusica.it

12

ATTIVITÀ. Istituzione Casa della Musica

ATTIVITÀ. Istituzione Casa della Musica ATTIVITÀ Istituzione Casa della Musica LA FORTUNA DI TOSCANINI Progetto di digitalizzazione e spoglio dei periodici musicali del primo Novecento incentrato sulla figura e l opera di Arturo Toscanini attuato

Dettagli

PARMA PER TOSCANINI UN ANNO DI EVENTI

PARMA PER TOSCANINI UN ANNO DI EVENTI www.toscanini2007.it comitato50@toscanini2007.it PARMA PER TOSCANINI UN ANNO DI EVENTI Arturo Toscanini, nato a Parma il 25 marzo 1867 e morto a Riverdale (New York) il 16 gennaio 1957, non è soltanto

Dettagli

Arturo Toscanini PROGRAMMA. Celebrazioni del 150 anniversario della nascita

Arturo Toscanini PROGRAMMA. Celebrazioni del 150 anniversario della nascita Arturo Toscanini Celebrazioni del 150 anniversario della nascita PROGRAMMA 14 Marzo 2017, ore 18.00 Milano, Museo Teatrale alla Scala Letture e note al Museo - Arturo Toscanini Lettere a cura di Harvey

Dettagli

MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE

MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43121- Parma Italia - tel. +39 0521 381911 fax +39 0521 200398

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO. Toscanini, l'italia, il mondo: formazione, carriera, eredità musicale e civile

CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO. Toscanini, l'italia, il mondo: formazione, carriera, eredità musicale e civile MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA ARRIGO BOITO ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43121- Parma Italia - tel. +39 0521 381911 fax +39 0521 200398

Dettagli

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) STAGIONE LIRICO SINFONICA ottobre 2009 - dicembre 2010 ottobre I L B A R B I E R E DI S I V I G L I A Opera in tre atti di G. Rossini domenica

Dettagli

1-28 ottobre Portici del Grano Casa della Musica

1-28 ottobre Portici del Grano Casa della Musica 1-28 ottobre 2010 Portici del Grano Casa della Musica parole, immagini e musica Il Festival Verdi ogni anno centra un obiettivo fondamentale: quello di rinnovare, aggiungendo significati nuovi e stimoli

Dettagli

La Venaria Reale Venaria Real Music

La Venaria Reale Venaria Real Music La Venaria Reale 2008 Venaria Real Music 2 Sabato 21 giugno - Festa della Musica 2008 Ore 16 Puccini e le sue donne Boschetto della Musica Da alcune tra le più note opere di Giacomo Puccini, nel 150 della

Dettagli

Bologna città creativa per la musica

Bologna città creativa per la musica Bologna città creativa per la musica Bologna è città creativa per la musica, unica città italiana che ha ottenuto, nel 2006, questo prestigioso riconoscimento dall UNESCO. Mozart, Rossini, Donizetti, Wagner

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTOCINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI ARTURO TOSCANINI

PROTOCOLLO D INTESA PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTOCINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI ARTURO TOSCANINI PROTOCOLLO D INTESA PER LE CELEBRAZIONI DEL CENTOCINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELLA NASCITA DI ARTURO TOSCANINI TRA Comune di Parma, con sede in Parma, Via Repubblica 1; Università degli Studi di Parma,

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne.

Nel 2017 insieme all orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania ha diretto il concerto Principesse, Violini e Champagne. CURRICULUM VITAE Carmen Failla è nata a Catania, dove ha compiuto gli studi di pianoforte, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è successivamente perfezionata nello strumento alla Hochschule fur Musik

Dettagli

Verdi alla Casa della Musica

Verdi alla Casa della Musica Verdi alla Casa della Musica Percorsi visivi, convegni, videoproiezioni, incontri, visite guidate e iniziative didattiche ottobre 2014 - gennaio 2015 Venerdì 10 ottobre 2014 I Musei della Musica per il

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

Crescendo per Rossini

Crescendo per Rossini Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini con il contributo di Regione Marche - Consorzio Marche Spettacolo Banca Marche in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro Anno Scolastico

Dettagli

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel / TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO 2018 www.civicalecco.org Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 info@civicalecco.org CALENDARIO Giovedì 25 gennaio, ore

Dettagli

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo

(Eternapoli di Fabio Vacchi) Ensemble Quartetto Kopelman, Quartetto d'archi del Teatro di San Carlo STAGIONE DI CONCERTI 20 CONCERTI 28 ALZATE DI SIPARIO 1 PRIMA ASSOLUTA (Eternapoli di Fabio Vacchi) Direttori Juraj Valčuha / Maxim Vengerov / Zubin Mehta / Donato Renzetti / Yuri Simonov / Pinchas Zukerman

Dettagli

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese

Titoli di studio Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese Elena Comotti Residente a Varese e-mail elecomotti@gmail.com Curriculum vitae Titoli di studio 1992 Diploma di maturità classica al liceo ginnasio statale E. Cairoli di Varese 1998 Diploma sperimentale

Dettagli

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017

PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA DI GENNAIO 2017 Venerdì 6 gennaio ore 20.30 PUCCINI RARITIES Giacomo Puccini La RONDINE Fiorenza Cedolins,

Dettagli

9 FESTIVAL PIANISTICO

9 FESTIVAL PIANISTICO COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO 9 FESTIVAL PIANISTICO Chiavenna - Morbegno Novembre 2018 / Giugno 2019 COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO Cari Amici, benvenuti alla IX edizione

Dettagli

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E Attività territorio 2007 MUSICA NEL TERRITORIO 2007 Paulilatino, Teatro Grazia Deledda, 10 gennaio, ore 21 Cagliari, Biblioteca Universitaria, 11 gennaio, ore 19 Dolianova, Centro Polivalente, 12 gennaio,

Dettagli

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0)

IL VIOLINO (https://www.youtube.com/watch?v=xbrt71arly0) Progetto realizzato con il contributo di Innovacultura - Regione Lombardia, Camere di Commercio Lombarde e Fondazione Cariplo Il progetto è stato realizzato da Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni MERATE MUSICA 2012 INCONTRI CON LA MUSICA CARTELLONE ROSSO DOMENICA 28 OTTOBRE, ORE 17.00 Teatro Manzoni, Merate. Via Papa Giovanni XXIII, Merate. CONCERTO STRAORDINARIO Chiusura della Rassegna 2012 Coro

Dettagli

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE ELENCO DEI CONCERTI E DELLE ESIBIZIONI DEL CORO A.A. 2002-2003 E 2003-2004 Data Ora Località Sala/ Chiesa Ente organizz. e denominazione della Manifestazione

Dettagli

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2017 riconfermiamo per il terzo anno consecutivo l appuntamento sia come occasione musicale che come momento augurale per i nostri cittadini ed ospiti.

Dettagli

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera Comunicato Stampa L associazione culturale CONCETTO ARMONICO presenta a Vienna presso la Schlosskapelle Schönbrunn domenica 28 ottobre 2012 alle ore 10.45 il celebre Requiem di Gabriel Fauré. Concetto

Dettagli

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO.

TOTALE. Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO. TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America nel xx secolo CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 E-mail: info@civicalecco.org www.civicalecco.org CALENDARIO VENERDÌ

Dettagli

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /30 GIUGNO 2018 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG

MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP /30 GIUGNO 2018 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG MUSIC ART CREATIVITY HUB WORKSHOP 2018 25/30 GIUGNO 2018 FESTIVALMUSICASULLACQUA.ORG 2 your MUSIC ART CREATIVITY HUB È un nuovissimo progetto di produzione e formazione musicale per giovani come te, che

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

ottobre novembre dicembre i nostri appuntamenti 1 CONCERTO Pag CONCERTO 3 CONCERTO Pag CONCERTO Pag. 34

ottobre novembre dicembre i nostri appuntamenti 1 CONCERTO Pag CONCERTO 3 CONCERTO Pag CONCERTO Pag. 34 calendario ottobre 1 CONCERTO Pag. 14 GIOVEDÌ 17 OTTOBRE 2013 ORE 21 ORCHESTRA DA CAMERA G.B. GUADAGNINI Matteo Forla, oboe Oxana Mochenets, soprano Bruno Bergamini, concertatore all organo novembre 2

Dettagli

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA. Direzione Generale SPETTACOLO

OPERA YOUNG. a.s. 2019/20 LA MUSICA INSEGNA.   Direzione Generale SPETTACOLO OPERA YOUNG LA MUSICA INSEGNA a.s. 2019/20 www.tcbo.it Direzione Generale SPETTACOLO OPERA YOUNG a.s. 2019/2020 La musica insegna La Fondazione Teatro Comunale di Bologna è lieta di inaugurare un progetto

Dettagli

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria ACCARDO, Salvatore: AGOSTINELLI, Barbara: Roma. Corso annuale. Sincronìa Musica Arte BERMAN, Pavel: Biella. Corso di BORRANI, Lorenza: CHUMACHENCO, Ana: Biella. Masterclass. Periodo: 17-22 ottobre 2016.

Dettagli

Deliberazione del Comitato promotore delle celebrazioni verdiane. Deliberazione del Comitato promotore delle celebrazioni verdiane

Deliberazione del Comitato promotore delle celebrazioni verdiane. Deliberazione del Comitato promotore delle celebrazioni verdiane S BUSSETO BUSSETO C.F. P.I. 00170360341 100.000,00 D.P.C.M. 5 agosto 2013 Cons. Andrea MANCINELLI C.F. P.I. 00170360341 115.000,00 D.P.C.M. 5 agosto 2013 Cons. Andrea MANCINELLI Spettacolo lirico presso

Dettagli

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo promosso dalla Giovani in Musica

Dettagli

I CONCERTI 2004 GENNAIO 2004

I CONCERTI 2004 GENNAIO 2004 I CONCERTI 2004 registrazione Bonporti Op. 9 e 12 11 Verona direttore ROVARIS solista MELONI musiche Rossigni, Mercadante, Donizetti 23 Sandrà 24 Rovereto 25 Verona Stagione dell'accademia I Filarmonici

Dettagli

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre home la mostra galleria informazioni eventi come arrivare menu novecento arte e vita in Italia tra le due guerre Italian Liberty. Concorso fotografico a cura di Andrea Speziali Sino al 31 ottobre 2013

Dettagli

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni

Conservare il Novecento. I manifesti. Rosaria Campioni 1 Conservare il Novecento. I manifesti Rosaria Campioni Il convegno Conservare il Novecento promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell IBC congiuntamente all Associazione Italiana

Dettagli

in agenda E la Festa continua

in agenda E la Festa continua 41 In alto: 22 marzo - 5 luglio Livorno 400: 16 trasmissioni televisive sulla città di Livorno promosse dal Corso di Laurea in Comunicazione Pubblica, Sociale e d Impresa dell Università di Pisa e patrocinate

Dettagli

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI Chi siamo L' "I. Pizzetti" è nata nell estate del 2014. Intitolata al compositore italiano del XX secolo, raduna giovani musicisti dei Conservatori di Milano, Torino,

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO

CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO CALENDARIO ESAMI SESSIONE ESTIVA A.A. 2013/2014 TRIENNIO/BIENNIO Arpa ARPA I II III 23/06 11,00 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO - Arpa I II 23/06 11,00 107 PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO MUSICA CONTEMPORANEA

Dettagli

Quaderni del Conservatorio

Quaderni del Conservatorio Quaderni del Conservatorio «Giuseppe Nicolini» di Piacenza Alta Formazione Artistica e Musicale 2 Giuseppe Nicolini 1762-1842 a cura di Patrizia Florio Guglielmo Pianigiani Patrizia Radicchi Anna Sorrento

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE PIANO DEGLI STUDI

Dettagli

La Tradizione del Nuovo

La Tradizione del Nuovo 72ª Stagione Sinfonica La Tradizione del Nuovo Direttore artistico Maurizio Salerno Rassegna di 20 prove generali aperte al pubblico programmate i giovedì mattina alle ore 10.00* *ad eccezione del concerto

Dettagli

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA

CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA Pag. 255-283 (Convertito)-3 31-03-2004 13:21 Pagina 13 CINQUANT'ANNI DI MUSICA A PIACENZA Testimonianze fotografiche e d'archivio dal 1985 al 2004 Pag. 255-283 (Convertito)-3 31-03-2004 13:21 Pagina 15

Dettagli

PROGRAMMA DI SETTEMBRE 2016

PROGRAMMA DI SETTEMBRE 2016 UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI AMA LA MUSICA CLASSICA www.amicidellamusicadesio.org PROGRAMMA DI SETTEMBRE 2016 DOMENICA 4 SETTEMBRE ORE 15 QUANDO LA MUSICA SI FA FIABA Dal Festival di Salisburgo Wolfgang

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico

Indirizzo interpretativo-compositivo PIANOFORTE. Pianoforte - Pianoforte storico Indirizzo interpretativo-compositivo Pianoforte - Pianoforte storico a) Orientamento Pianoforte Obiettivi formativi Il biennio si pone l obiettivo di garantire lo sviluppo coordinato a livello specialistico

Dettagli

Fino al 29 giugno e dal 1 settembre Dal 30 giugno al 3 agosto Dal 4 agosto al 31 agosto

Fino al 29 giugno e dal 1 settembre Dal 30 giugno al 3 agosto Dal 4 agosto al 31 agosto BIGLIETTERIA BIGLIETTERIA Biglietteria del Teatro Regio di Parma Via Garibaldi, 16/A 43121 Parma Tel. 0521 203999 - Fax 0521 504224 biglietteria@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it Orario di apertura

Dettagli

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23 XXXIIª STAGIONE CONCERTISTICA 2017-2018 PROGRAMMA SINTETICO IN ORDINE CRONOLOGICO VENERDÌ 20 OTTOBRE 2017 ore 20.45 TEATRO REMONDINI PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti

Dettagli

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO- BIENNIO CANTO LIRICO

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO- BIENNIO CANTO LIRICO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it L offerta formativa del Conservatorio Vivaldi prevede

Dettagli

STAGIONE 2019/20. Ai numerosi appuntamenti, la Stagione 2019/20 affianca una serie di cicli e rassegne parallele:

STAGIONE 2019/20. Ai numerosi appuntamenti, la Stagione 2019/20 affianca una serie di cicli e rassegne parallele: STAGIONE 2019/20 La Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, fondata nel 1993 da Vladimir Delman, ha visto nel corso degli anni, sul proprio palcoscenico, l esibizione grandi direttori

Dettagli

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione Calendario Appuntamenti DICEMBRE 2009 27 17:00 26 17:00 Chiesa Madonna delle Grazie Teatro degli Illuminati Concerto di Natale Concerto di Auguri The Armed Man (Karl Jenkis) NOVEMBRE 2009 Concerto per

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 Comunicato Appuntamenti 3-9 dicembre 2012 INTORNO A DEBUSSY Terzo appuntamento per il Festival Intorno a Debussy, che il Conservatorio, forte dell esperienza maturata con l organizzazione delle manifestazioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2767 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice SOLIANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 FEBBRAIO 2004 Riconoscimento dello status di ente lirico-sinfonico

Dettagli

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE. CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA. Docente. Alessandro Cadario. Novembre 2009 Febbraio 2010 CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE S. M. KOLBE CORSO PER DIRETTORI DI CORO e ORCHESTRA Docente Alessandro Cadario Novembre 2009 Febbraio 2010 Parrochia S. M. Kolbe viale Aguggiari, 140 21100 Varese Tel.

Dettagli

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016 Roma, 21 novembre- 22 dicembre 2016 I CONCERTI BAROCCHI CHE ESALTANO LA GRANDE BELLEZZA DI ROMA DAL 21 NOVEMBRE AL 22 DICEMBRE 2016 UN PROGRAMMA DI 16 CONCERTI CON

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

STAGIONE SINFONICA. Direzione Generale SPETTACOLO

STAGIONE SINFONICA.   Direzione Generale SPETTACOLO STAGIONE SINFONICA 2020 www.tcbo.it Direzione Generale SPETTACOLO ASHER FISCH 4 FEBBRAIO FRÉDÉRIC CHASLIN 8 FEBBRAIO PIETARI INKINEN 12 FEBBRAIO JULIAN RACHLIN 17 FEBBRAIO JURAJ VALČUHA 1 MARZO YOEL LEVI

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

SETTIMANA DELLE ARTI Edizione 2004

SETTIMANA DELLE ARTI Edizione 2004 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA Alta formazione artistica e musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA "G. ROSSINI" P.zza Olivieri 5-61100 PESARO Tel. 0721 34151 Fax 0721 35295 SETTIMANA

Dettagli

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA*

LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* LORIN MAAZEL A SANTA CECILIA* 13, 14 marzo 1955 Beethoven La consacrazione della casa, ouverture op. 124 Berlioz Symphonie fantastique op. 14 Honegger Pacific 231, movimento sinfonico n. 1 Skrjabin Il

Dettagli

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia Cronologia dei concerti diretti dal M Claudio Abbado presso l Accademia di Santa Cecilia 10 giugno 1961, PIANOFORTE: Chiaralberta Pastorelli Mozart Sinfonia n. 41 K. 551 "Jupiter" Schumann Introduzione

Dettagli

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO.

SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO. F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E Nome Indirizzo INFORMAZIONI PERSONALI SORRENTINO FEDORA Via Milano 69, COMO Telefono 328 4868157 E-mail fsorrentino@aslico.org Nazionalità Italiana

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1189 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MAGISTRELLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 FEBBRAIO 2002 (*) Norme per la tutela e il sostegno del Teatro

Dettagli

29 aprile La letteratura a Parma dal 1200 ad oggi Lunedì 29 aprile 2013, ore Sala delle Feste Banca Monte piazzale Sanvitale Parma

29 aprile La letteratura a Parma dal 1200 ad oggi Lunedì 29 aprile 2013, ore Sala delle Feste Banca Monte piazzale Sanvitale Parma 29 aprile 2013 In occasione dell incontro con il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Sede Centrale di Roma dott. Alessandro Masi, MUP Editore e Società Dante Alighieri Comitato di Parma presentano

Dettagli

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma 1-15121 Alessandria DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo DIPARTIMENTO

Dettagli

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27 Terzo appuntamento per Legature, la prestigiosa rassegna di musica classica, giunge alla IX edizione, sempre organizzata dall Associazione Musicale Daniele Lobefaro 1 / 5 in collaborazione con il Comune

Dettagli

SCUOLA DI CLARINETTO CORSO PROPEDEUTICO

SCUOLA DI CLARINETTO CORSO PROPEDEUTICO CONSERVATORIO DI MUSICA OTTORINO RESPIGHI - LATINA DIPARTIMENTO STRUMENTI A FIATO SCUOLA DI CLARINETTO CORSO PROPEDEUTICO ( 1 ANNO - 2 ANNO - 3 ANNO ) TRIENNIO (CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO)

Dettagli

ACCADEMIA VERDIANA. Tecnica e stile del repertorio verdiano. Teatro Regio di Parma. Iscrizioni entro il 18 dicembre 2017

ACCADEMIA VERDIANA. Tecnica e stile del repertorio verdiano. Teatro Regio di Parma. Iscrizioni entro il 18 dicembre 2017 ACCADEMIA VERDIANA Tecnica e stile del repertorio verdiano Teatro Regio di Parma Iscrizioni entro il 18 dicembre 2017 Selezioni dal 15 al 18 gennaio 2018 Lezioni 29 gennaio 24 giugno 1 settembre 21 ottobre

Dettagli

Strumenti musicali nella pittura del Seicento capolavori di autori lombardi

Strumenti musicali nella pittura del Seicento capolavori di autori lombardi L'arte del suono: Il Mestiere del Liutaio Rimini, Museo della Città dal 18 Maggio al 16 Giugno 2013 Comune di Rimini Assessorato alla Cultura ANLAI Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana con

Dettagli

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,

La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca, La grande lirica in scena tra le Torri - san gimignano, notizie, cronaca,... http://www.ilcittadinoonline.it/news/162416/la_grande_lirica_in_scen... 1 di 3 24/07/2013 11.21!" "#$#"!""!#! %!% %& &'!%"!

Dettagli

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs

Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50. Quartetto noûs Domenica 22 febbraio 2015, ore 11,50 Quartetto noûs tiziano Baviera, violino alberto Franchin, violino Sara dambruoso, viola tommaso tesini, violoncello P Ro G R a M M a dm itr i Šosta kov ič Quartetto

Dettagli

Accordi di collaborazione per il sostegno alle attività culturali

Accordi di collaborazione per il sostegno alle attività culturali Accordi di collaborazione per il sostegno alle attività culturali Conferenza stampa Bellinzona, 18 febbraio 2019 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport (DECS),

Dettagli

Concerti di Natale Voci dalle periferie

Concerti di Natale Voci dalle periferie Concerti di Natale Voci dalle periferie 11ª edizione - Dicembre 2018... et habitavit in nobis... 1 dicembre 2018 - ore 21 Chiesa Sant'Andrea, via Crema 22 Meditazioni in musica per il Santo Natale 1 dicembre

Dettagli

ORCHESTRA ARS ARMONICA AGOSTO DICEMBRE ANNI DI MUSICA

ORCHESTRA ARS ARMONICA AGOSTO DICEMBRE ANNI DI MUSICA ORCHESTRA ARS ARMONICA AGOSTO DICEMBRE 2018 2008-2018 10 ANNI DI MUSICA 10 ANNI DI MUSICA VI PRESENTIAMO I NOSTRI 10 ANNI DI MUSICA L Associazione ed Orchestra Ars Armonica compie quest anno 10 anni di

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI

RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XV n. 182 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI AL PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge

Dettagli

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE

DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE DIPARTIMENTO STRUMENTI A TASTIERA E PERCUSSIONE SCUOLA DI PIANOFORTE INFORMAZIONI GENERALI E OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI ESAME DI AMMISSIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

Dettagli

CFISCUOLA.IT 0532 783561

CFISCUOLA.IT 0532 783561 Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2720 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore MELE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 1997 Istituzione della «Fondazione

Dettagli

http://www.comune.blevio.co.it/po/mostra_news.php?id=251&area=h&x COMUNE DI BLEVIO PROVINCIA DI COMO Dal Baden alle sponde del Lario, il CoroPiccolo di Karlsruhe in trasferta a Blevio Pubblicata il 29/07/2014

Dettagli

Sciacca Natale insieme dal 7 dicembre 2018 al 12 gennaio 2019

Sciacca Natale insieme dal 7 dicembre 2018 al 12 gennaio 2019 Sciacca Natale insieme dal 7 dicembre 2018 al 12 gennaio 2019 In Piazza Saverio Friscia, dal 14 dicembre al 25 gennaio 2019: Pista di Pattinaggio su ghiaccio sintetico, aperta tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

PROGETTO STU.D.I.O. (Studenti e Docenti Insieme in Orchestra)

PROGETTO STU.D.I.O. (Studenti e Docenti Insieme in Orchestra) Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conservatorio di Musica - Brescia PROGETTO STU.D.I.O. (Studenti e Docenti Insieme in Orchestra)

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 279 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore CUSIMANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 13 MAGGIO 1996 Statalizzazione

Dettagli

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma

NUOVE ATMOSFERE. Dodicesima edizione. Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE Dodicesima edizione Dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 25 concerti all Auditorium Paganini di Parma NUOVE ATMOSFERE (Dodicesima Edizione) dal 3 novembre 2017 al 19 maggio 2018 Turno

Dettagli

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 di Riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale di

Dettagli

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA PREMESSE

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA PREMESSE AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA 2017-2020 PREMESSE La Fondazione Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, fondazione di diritto privato senza scopi di lucro,

Dettagli

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo CELEBRAZIONI 150 ANNIVERSARIO DELL UNITA D ITALIA 16 marzo 2011 ore 10.30 Palazzo Ducale, Cortile Carrara Inaugurazione targa commemorativa offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca all ingresso

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2007

STAGIONE CONCERTISTICA 2007 STAGIONE CONCERTISTICA 2007 Domenica 23 dicembre 2007, ore 21:00 Basilica di S. Marco Milano Direttore: Emilio Suvini Coro: Cappella Musicale del Duomo di Milano Maestro del Coro: Claudio Riva Soprano:

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO

Dettagli

arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre 2015 al 31 Ottobre 2016

arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre 2015 al 31 Ottobre 2016 PIANO ANNUALE DI INDIRIZZO E PROGRAMMAZIONE CARTA DEI SERVIZI DIDATTICI CALENDARIO ACCADEMICO 2015/16 APPROVATO CON DELIBERE CONSIGLIO ACCADEMICO n.23/15 e n.24/15 arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre

Dettagli

Riso, sorriso e letizia in musica tra il 700 e il 900. MUSICHE DI: Mozart, Rossini, Donizetti, Offenbach, Benatzky, Rota

Riso, sorriso e letizia in musica tra il 700 e il 900. MUSICHE DI: Mozart, Rossini, Donizetti, Offenbach, Benatzky, Rota VILLA COLLEMANDINA 22 LUGLIO VILLA COLLEMANDINA Località Pianacci - CHI VUOL ESSER LIETO SIA! Riso, sorriso e letizia in musica tra il 700 e il 900 Soprano - Linda Campanella Basso buffo - Matteo Peirone

Dettagli