La composizione dell'aria è quasi uguale fino circa 20 Km di altezza. Pressione atmosferica: É la pressione indotta dal peso dell'aria e, nel sistema

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La composizione dell'aria è quasi uguale fino circa 20 Km di altezza. Pressione atmosferica: É la pressione indotta dal peso dell'aria e, nel sistema"

Transcript

1 Impianti pneumatici Scopo di un impianto pneumatico è la produzione di aria compressa impiegata negli azionamenti pneumatici come elemento intermedio nella produzione di energia meccanica. La materia utilizzata negli impianti pneumatici è aria atmosferica, una miscela di gas. 78% di azoto; 21% di ossigeno; 1% altri gas;

2 La composizione dell'aria è quasi uguale fino circa 20 Km di altezza. Pressione atmosferica: É la pressione indotta dal peso dell'aria e, nel sistema internazionale, vale a livello del mare 1 bar alla temperatura di 20 C. Quella misurata dagli strumenti è la pressione relativa. La pressione assoluta è la somma tra relativa e atmosferica.

3 Misure Negli impianti pneumatici e oleoidraulici le misure che vengono piú frequentemente utilizzate riguardano le seguenti grandezze: Pressione; Portata; Temperatura; Posizione;

4 Pressione Per le misure di pressione si utilizzano dei manometri che possono essere: di tipo meccanico quando il funzionamento è basato su una misura fisica diretta della pressione (il manometro a colonna di liquido). Sono costituiti da un tubo (di solito trasparente) curvato ad U, e riempito di un liquido di densitá nota.

5 La pressione entro i recipienti viene invece misurata con (il manometro a molla o Bourdon).É costituito da un piccolo tubo ricurvo di metallo, chiuso ad una estremità, entro il quale si fa entrare il gas di cui si vuole misurare la pressione. La deformazione del tubo soggetto alla pressione in misura viene trasmessa ad un indice che si sposta su una scala graduata.

6

7 Portata Le misure di portata vengono effettuate utilizzando : Contatori volumetrici; es. contatore gas in m 3. Turbine;es. turbina. Flussimetri.

8 Flussimetri, sono costituiti da un tubo di vetro o altro materiale trasparente,dentro il quale vi è un corpo, cilindro-conico o sferico di diametro leggermente inferiore a quello minimo del tubo, detto impropriamente galleggiante. Se il tubo viene posto in posizione verticale, con il diametro interno maggiore in alto, ed il fluido la cui portata si vuole misurare entra dal basso, si esercita sul galleggiante una pressione che dipende dalla forma e dalla velocità del fluido nella corona circolare tra tubo e galleggiante stesso. La pressione decresce all'aumentare della sezione di corona circolare che resta libera, e si raggiunge un equilibrio che dipende dalla velocità (e dalla caratteristiche fisiche) del fluido.

9 Termometri elettrici a termocoppia e a resistenza.

10

11 Misure di temperatura Per le misure di temperatura vengono utilizzati dei termometri: Tradizionali (in vetro a colonna d`alcol o di mercurio).

12 Misure di posizione Per le misure di posizione si impiegano i sensori di posizione utilizzati per individuare le posizioni della corsa dei cilindri

13 L'aria atmosferica contiene vapore acqueo che ne determina il livello di umidità ; la quantità di vapore acqueo che può essere trattenuta, a parità di volume, dipende dalla temperatura e decresce con il diminuire della medesima. Quando la pressione aumenta, come negli impianti pneumatici, si formerà della condensa perché una parte di vapore acqueo che può essere trattenuto alla pressione atmosferica, non può essere trattenuto in un volume ridotto; tale condensa deve essere rimossa prima di essere distribuita in rete.

14 Un impianto pneumatico e le apparecchiature a esso connesse funzionano in modo corretto solo se l'aria compressa prodotta soddisfa a determinati requisiti di qualità relativi a: Portata; Pressione; Contenuto d'acqua; Contenuto d'olio; Contenuto d'impurità;

15 Un impianto pneumatico è costituito essenzialmente dai seguenti elementi: Centrale di compressione; Rete di distribuzione; Utilizzatori;

16 Schema di una centrale di compressione

17 Lo schema proposto e normalmente utilizzato per gli impianti pneumatici, viene denominato distribuzione a ciclo aperto in quanto l aria, dopo aver alimentato gli utilizzatori, viene scaricata, nell ambiente.

18 Schema della centrale realizzato con i simboli della pneumatica

19 Schema di una centrale con simboli pneumatici

20 Filtri I filtri eliminano le impurezze presenti nell aria; nell impianto sono presenti con funzioni differenti : filtro di aspirazione; filtro disoleatore; filtro finale;

21 Filtro di aspirazione Il filtro di aspirazione, posto all ingresso dell impianto, serve per prelevare l aria dall ambiente esterno ed eliminare le impuritá in essa presenti( es. gas di diversa natura, acqua, polvere, sabbia, fuliggine). Il filtraggio viene effettuato per evitare danni alle macchine e alle apparecchiature utilizzate.

22 Un buon filtro deve assicurare : a) elevato potere di separazione per trattenere le particelle inquinanti ; b) una buona capacitá di accumulo per prolungare gli intervalli tra due puliture; c) una bassa resistenza al passaggio dell aria. (bassa caduta di pressione). d) Resistenza alle vibrazioni.

23 Tipologie di filtri

24 Filtro a maglie metalliche umettato d olio È un filtro a labirinto in cui il flusso d aria é obbligato a cambiare rapidamente direzione di attraversamento dell elemento filtrante. Le particelle di polvere sospese nell aria si separano aderendo sulle superfici oleate del filtro. Per garantire la massima efficienza è necessaria una manutenzione accurata in quanto l olio con il tempo si asciuga e l elemento filtrante tende ad intasarsi. È utilizzato per compressori di piccola portata che aspirano aria pulita

25 Filtro a bagno d olio E caratterizzato da superfici attive continuamente bagnate d olio. Il flusso dell aria dopo aver sfiorato la superficie dell olio, viene invertito, mentre l olio trattiene la maggior parte delle particelle presenti nell aria. L olio circola all interno del filtro in modo che le particelle in sospensione si depositino sul fondo della coppa. Hanno grande capacità di accumulo e richiedono una pulitura periodica e sostituzione dell olio.

26 Filtro di feltro E caratterizzato dalla presenza di un elemento filtrante costituito da un feltro ondulatorio e irrigidito da una rete metallica in modo da aumentare la superficie filtrante a parità di ingombro. Hanno un ottimo potere separatore e devono essere puliti frequentemente inviando aria in senso opposto alla normale direzione dell impianto.

27 Filtro disoleatore Posto immediatamente dopo il serbatoio, ha la funzione di separare l olio derivato dalla lubrificazione dei compressori; non è presente nell impianto quando la lubrificazione non è necessaria.

28 Filtro finale Serve per purificare l aria da impurezze aspirate e non eliminate in precedenza o prodotte nell impianto stesso

29 Compressore L aria compressa viene prodotta mediante l uso di un compressore, una macchina operatrice che, azionata da un motore elettrico, aspira l aria filtrata la comprime fino ad arrivare alla pressione occorrente per inviarla alla rete di distribuzione.

30 Le grandezze che contraddistinguono un compressore si riferiscono alla pressione e alla portata. Per quanto riguarda la pressione vengono definite : la pressione di aspirazione( misurata all ingresso del compressore); la pressione di mandata ( misurata all uscita del compressore); Il rapporto di compressione (inteso come il rapporto tra pressione di mandata e pressione di aspirazione).

31 Per quanto riguarda la portata, che di solito viene espressa in m 3 /s, vengono in particolare definite: la portata di aspirazione; la portata alla mandata. Per individuare la portata del compressore deve essere noto il consumo delle macchine che utilizzano l aria compressa. Questo deve avvenire tenendo conto di due fattori

32 1)Il funzionamento delle apparecchiature è solitamente discontinuo e pertanto si devono utilizzare dei coefficienti correttivi. 2) Si deve considerare un margine di sicurezza per far fronte a punte di consumo senza compromettere il funzionamento dell impianto stesso a causa di una pressione inferiore al normale.

33 Molto comunemente si sceglie di suddividere la portata in parti uguali tra due compressori in modo tale da garantire il funzionamento dell impianto in caso di guasto; per garantire sempre la massima portata si deve utilizzare un compressore di riserva.

34 Compressori multistadio La compressione puó avvenire in due o piú stadi intervallati da una fase di raffreddamento che si attua impiegando scambiatori di calore ad acqua o ad aria; in figura viene riportata una rappresentazione schematica di un compressore a due stadi.

35

36 Tecnologie costruttive Dal punto di vista della tecnologia costruttiva i compressori possono essere : Volumetrici, quando l aria viene compressa riducendone il volume; Dinamici (turbocompressori), quando l energia cinetica dell aria posta prima in movimento viene trasformata poi in pressione. Non sono di particolare interesse per applicazioni pneumatiche.

37 I compressori volumetrici producono pressioni tra 6 e 14 bar,di interesse per le applicazioni pneumatiche si suddividono in: Compressori alternativi(a pistone o a membrana); Compressori rotativi (a palette,a vite elicoidale,a lobi).

38 Compressori alternativi a pistone I compressori alternativi a pistone sono costituiti essenzialmente da un cilindro al cui interno scorre un pistone. Sulla parte superiore il cilindro viene chiuso da una piastra con due aperture provviste di valvole. Le due aperture consentono rispettivamente l ingresso e l uscita dell aria in quanto comunicanti con due condotti denominati condotto d aspirazione e condotto di mandata.

39

40 Le fasi di funzionamento di questi compressori sono due e si ripetono alternativamente: Nella fase di aspirazione viene aperta la valvola corrispondente al condotto di aspirazione mentre l altra è chiusa; Nella seconda fase viene aperta la valvola corrispondente al condotto di mandata mentre l altra è chiusa;

41 Possono essere costruiti con raffreddamento sia ad aria sia ad acqua. Si adattano per: Pressioni basse fino a 1 bar a uno stadio; Pressioni medie fino a 15 bar due stadi; Pressioni alte oltre i 15 bar a tre stadi;

42 Rappresentazione di un compressore alternativo a pistone a due stadi.

43 Compressori rotativi a vite elicoidale Sono costituiti da due rotori sagomati con profilo elicoidale che, intersecandosi l uno nell altro, ruotano in senso inverso attorno a due assi paralleli. I due rotori, sono sagomati in modo tale che i due profili hanno lo stesso passo ma diversa inclinazione.

44

45 Dei due rotori, uno è provvisto di sporgenze (lobi), l altro di rientranze (scanalature). Nello spazio compreso tra lobi e scanalature si forma un vano che trattiene l aria (camera di compressione). L aria entra nella camera di compressione quando i due rotori sono posizionati in un modo da lasciare scoperto l ingresso. L aria trattenuta nella camera di compressione e ridotta di volume nel corso della rotazione, esce dall estremità opposta quando i due rotori sono posizionati in modo da lasciare scoperta l uscita.

46

47 Regolazione della portata In un impianto, per alimentare i diversi utilizzatori, possono coesistere piú compressori che fanno confluire l aria in uno o piú serbatoi e questi alla rete di distribuzione. Se le richieste della rete sono inferiori alla portata del compressore (o dei compressori) si ha una tendenza all aumento della pressione in rete; se le richieste sono superiori si ha la tendenza opposta.

48 Si rende conto per questo motivo una regolazione della portata del compressore che mantenga la pressione nel serbatoio entro due valori limite. 1) Quando nel serbatoio viene raggiunta la pressione massima impostata, un contatto elettrico attivato da un pressostato(rilevatore della pressione) interrompe l alimentazione al motore arrestando il compressore.

49 2) Quando nel serbatoio viene raggiunta la pressione minima il pressostato riattiva il circuito elettrico del motore riavviando il compressore.

50 Il disegno illustra schematicamente il funzionamento del pressostato. (A)Con pressione bassa il pressostato è in condizioni di riposo e il contatto elettrico è chiuso (compressore acceso). (B) All aumentare della pressione la membrana mette in movimento il sistema di leve. La leva che supporta il contatto elettrico (leva 1) rimane ferma, fino a quando la leva che la comanda (leva 2) oltrepassa il perno della leva 1. Ora il contatto elettrico è aperto(compressore spento).

51 Refrigeratore Il refrigeratore si trova a valle del compressore è indispensabile per raffreddare l aria che si trova a temperature elevate dopo la fase di compressione, con lo scopo di evitare sollecitazioni termiche nelle condutture di distribuzione e la formazione di condensa.

52 In assenza del refrigeratore l aria surriscaldata confluirebbe direttamente nella rete raffreddandosi lungo il percorso; con l abbassarsi del punto di rugiada il vapore acqueo condenserebbe nelle tubazioni scorrendo verso gli utilizzatori. I refrigeratori possono essere : 1) a circolazione d acqua; 2) a circolazione d aria; 3) a ciclo frigorifero;

53 Un esempio di sistema di raffreddamento dell aria ottenuto immettendo la stessa(fluido da raffreddare) in un fascio di tubi lambiti esternamente da acqua (mezzo refrigerante) alla minima temperatura possibile. L acqua di condensa si raccoglie in un apposito separatore.

54 Fig. Sistema di raffreddamento

55 Fig. struttura completa del refrigeratore con separatore

56 Fig. struttura interna separatore

57 Serbatoio A valle del refrigeratore finale si installa un serbatoio che ha le seguenti funzioni. Assicurare alla rete una portata d aria e una pressione all incirca costanti. Interrompere il funzionamento del motore del compressore per tempi che dipendono dall andamento dei consumi di aria compressa, fornendo nel contempo all impianto aria sufficiente. Favorire la separazione di condensa per il fatto che l aria entra nella parte bassa del serbatoio ed esce dalla parte alta.

58 Le impuritá mescolate all aria in arrivo dal compressore si depositano sul fondo del serbatoio e vengono scaricate a intervalli regolari per mezzo di una valvola automatica di scarico posta sul fondo del medesimo. La pressione dell aria nel serbatoio che alimenta le tubazioni della rete di distribuzione assume valori compresi tra 7 bar e 14 bar; sono valori superiori alla pressione di lavoro, la pressione per il funzionamento dei componenti pneumatici che normalmente é di 6 bar.

59

60 Capacitá del serbatoio Dipende dalla portata del compressore, è può essere calcolata con sufficiente approssimazione dividendo per 60 il valore della portata. Es. se un compressore alternativo ha una portata di 50 m 3 / h, il serbatoio posto a valle deve avere almeno una capacità di almeno 0,83 m 3 (830 litri) si può scegliere una capacita standard di 1000 L.

61 La capacità di un serbatoio associato a compressori rotativi provvisti di regolazione in aspirazione può essere calcolata con sufficiente approssimazione dividendo per 600 il valore della portata. Supponendo la portata al caso precedente, il serbatoio associato a un compressore rotativo deve avere una capacità di almeno 83 litri; si può scegliere una capacità standard di 100 l. I serbatoi superiori a 25 l sono sottoposti a collaudo dagli enti preposti alla prevenzione e sicurezza sul lavoro.

62 Essiccatori L aria che esce dal serbatoio ha di solito un punto di rugiada non inferiore a 30 C, immessa a tale temperatura può provocare, all interno della rete la formazione di quantità di condensa trascurabile. Per evitare questo fenomeno si ricorre a impianti di essiccamento che riducono l umidità contenuta nell aria compressa. L'essiccatore è provvisto di linea di by-pass e di valvole di esclusione.

63 I sistemi di essiccazione utilizzati sono: a refrigerazione; a adsorbimento; a deliquescenza;

64 A refrigerazione Gli essiccatori a refrigerazione devono il loro funzionamento al principio che la quantitá di condensa separata aumenta al diminuire della temperatura. All essiccamento provvedono due scambiatori di calore nelle quali lo scambio avviene rispettivamente tra aria e aria e tra aria e fluido refrigerante. Un separatore di condensa provvede ad eliminare la condensa formatasi a seguito dell essicamento.

65

66 A adsorbimento Sfruttano il principio di alcuni materiali essiccanti(allumina attivata,gel di silice, o carbone attivo), se vengono attraversati da aria umida, bloccano il vapore d acqua ma non l aria. Una volta saturi devono essere sottoposti a opportuni procedimenti di essiccazione. Per garantire la continuitá di funzionamento sono formati da due colonne che funzionano alternativamente, mentre una colonna essicca l aria fino alla saturazione, l altra viene rigenerata.

67

68 A deliquescenza Sono costituiti da un recipiente a pressione all interno del quale, sopra una piastra perforata di supporto, è contenuto il materiale deliquescente. Quest ultimo a contatto con l umiditá presente nell aria da essiccare, si scioglie lentamente depositandosi sul fondo del serbatoio;il materiale deliquescente deve essere periodicamente rinnovato.

69

70 Rete di distribuzione La rete di distribuzione trasferisce il fluido dalla sorgente di alimentazione alle utenze con funzione di controllo e regolazione ;essa è costituita da un insieme di tubazioni (con funzione di trasporto) e di valvole (con funzione di controllo).

71

72 La centrale solitamente viene posizionata in apposito locale provvisto di isolamento acustico

73 L aria compressa viene distribuita ai punti di utilizzo attraverso delle tubazioni principali provviste di derivazioni. Le tubazioni devono essere dimensionate in modo tale che, anche nel punto piú distante, il flusso d aria mantenga le caratteristiche di portata e pressione essendo ammessa una caduta di pressione massima di 0,3 bar. Le tubazioni dell aria compressa devono assumere una colorazione azzurra. Possono essere disposte orizzontalmente o verticalmente, a parete o a pavimento in relazione alla disposizione degli utilizzatori.

74 Nella posa delle tubazioni si deve tenere conto del fatto che: devono essere inclinate nel senso del passaggio dell aria nella misura dell 1%-2%; devono essere presenti lungo il tracciato dei pozzetti per la raccolta della condensa; devono essere previste delle valvole di esclusione con lo scopo di isolare alcuni tratti d impianto e poter effettuare delle operazioni di manutenzione senza togliere l aria all intera rete.

75 Tipologie di rete La rete di distribuzione puó essere realizzata secondo tre differenti modalitá che, vengono denominate rispettivamente: in linea; ad anello; in parallelo;

76

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa Impianti Meccanici 1 L impiego dell negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza motrice : Macchine utensili Martelli pneumatici Trasporti pneumatici Pistole

Dettagli

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali 2-2009 1

Impianti di produzione e distribuzione di aria compressa. Impianti Industriali 2-2009 1 Impianti Industriali 2-2009 1 L impiego dell negli stabilimenti è ormai generalizzato per il comando, la regolazione di utenze e come forza motrice : Macchine utensili Martelli pneumatici Trasporti pneumatici

Dettagli

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700 ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE CDX da 4 a 700 IT Essiccare conviene L umidità è uno dei componenti dell aria atmosferica, che possiamo ritrovare nei nostri impianti, di distribuzione ed utilizzo di aria

Dettagli

Produzione dell aria compressa

Produzione dell aria compressa Approfondimento Produzione dell aria compressa L aria compressa è aria atmosferica a cui è stato conferito con un compressore un aumento di pressione accompagnato da una riduzione di volume, per essere

Dettagli

PNEUMATICA CENNI TEORICI

PNEUMATICA CENNI TEORICI I.P.S.I.A. C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA CORSO DI LABORATORIO TECNOLOGICO QUALIFICA OPERATORE ELETTRICO PNEUMATICA CENNI TEORICI Pneumatica è la scienza che si occupa dell impiego dell aria compressa. Il

Dettagli

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700 ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE CDX da 4 a 700 IT Essiccare conviene L umidità è uno dei componenti dell aria atmosferica, che possiamo ritrovare nei nostri impianti, di distribuzione ed utilizzo di aria

Dettagli

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700

ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE. CDX da 4 a 700 ESSICCATORI A REFRIGERAZIONE CDX da 4 a 700 IT Essiccare conviene L umidità è uno dei componenti dell aria atmosferica, che possiamo ritrovare nei nostri impianti, di distribuzione ed utilizzo di aria

Dettagli

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI

TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI TECNICHE DI GESTIONE,CONDUZIONE DI MACCHINE ED IMPIANTI APPUNTI - CLASSI QUARTE Gli appunti sono da integrare con gli argomenti e/o esercizi svolti nelle lezioni. MODULO 4- Elementi di pneumatica e oleodinamica

Dettagli

Essiccatori a refrigerazione CDX da 4 a 840 IT

Essiccatori a refrigerazione CDX da 4 a 840 IT Essiccatori a Refrigerazione CDX da 4 a 840 IT Essiccare conviene L umidità è uno dei componenti dell aria atmosferica, che possiamo ritrovare nei nostri impianti, di distribuzione ed utilizzo di aria

Dettagli

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. Pressione La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa. E originata dallo scambio di forze fra le molecole del

Dettagli

CDX Essiccatori a refrigerazione

CDX Essiccatori a refrigerazione CDX 4-840 Essiccatori a refrigerazione Solidi, semplici, intelligenti. Affidabilità avanzata nell aria compressa. Facile installazione - Design leggero e compatto - Facile da trasportare - Facile installazione,

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

Produzione e trattamento dell'aria compressa

Produzione e trattamento dell'aria compressa Produzione e trattamento dell'aria compressa I processi industriali possono venire automatizzati utilizzando aria compressa (sistemi pneumatici), olio in pressione (sistemi oleodinamici) oppure da energia

Dettagli

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada

UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Pneumatica. Roberto Strada Pneumatica Roberto Strada Calendario lezioni UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma UNIVERSITÀ DI BERGAMO Programma http://mech.unibg.it/~strada/pne/pn.html L automazione pneumatica

Dettagli

CDX Essiccatori a refrigerazione

CDX Essiccatori a refrigerazione DX 4-840 Essiccatori a refrigerazione Solidi, semplici, intelligenti. ffidabilità avanzata nell aria compressa. DISPONIILITÀ DISPONIILITÀ Facile installazione - Design leggero e compatto - Facile da trasportare

Dettagli

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI. Portate da 30,8 a 90 m³/min

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI. Portate da 30,8 a 90 m³/min Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TG-TI Portate da 30,8 a 90 m³/min www.kaeser.com Serie TG TI Essiccatori frigoriferi a risparmio energetico La maggior parte delle applicazioni pneumatiche richiede

Dettagli

Lubrificazione a Media Pressione

Lubrificazione a Media Pressione 6.1 Lubrificazione a Media Pressione La lubrificazione si definisce a media pressione quando viene impiegata una pressione di esercizio di 20-40 bar. Essa è indicata per macchine grandi e con molti punti

Dettagli

Gli attuatori pneumatici

Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici Gli attuatori pneumatici sono organi che compiono un lavoro meccanico usando come vettore di energia l aria compressa con indubbi vantaggi in termini di

Dettagli

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI

12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia 12_d COMPRESSORI VOLUMETRICI ROTATIVI Rev. Novembre 2008 1 MACCHINE

Dettagli

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE

Modello dinamico non lineare monodimensionale per la simulazione del pompaggio in un compressore assial-centrifugo INTRODUZIONE INTRODUZIONE L'impiego di programmi per la simulazione delle macchine è sempre più diffuso. Infatti, essi sono utilizzati sia in fase di progettazione di nuove macchine, sia per l'analisi dello stato di

Dettagli

Esercitazione 8: Aria Umida

Esercitazione 8: Aria Umida Esercitazione 8: Umida 8.1) Dell aria alla temperatura di 40 C e pressione atmosferica ha una temperatura di bulbo umido di 30 C. Calcolare l umidità assoluta, l umidità relativa e il punto di rugiada

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE COMPRESSORE ROTATIVO A VITE IT MSM MINI la Gamma Una soluzione per ogni esigenza Versione su Basamento Particolarmente indicato per installazioni in prossimità degli utilizzi o come ampliamento di impianti

Dettagli

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive

RPE HPE Refrigeratori e pompe di calore. Caratteristiche tecniche e costruttive Caratteristiche tecniche e costruttive Gli apparecchi della serie RPE/HPE 55 sono stati progettati per l'installazione all'esterno con classe di protezione P24. Le caratteristiche dei prodotti vengono

Dettagli

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido -

Dettagli

Principi di Pneumatica

Principi di Pneumatica Principi di Pneumatica La pneumatica si occupa dell utilizzo dell aria compressa per realizzare diverse applicazioni quali: movimentazioni, regolazioni, automatismi, azionamenti di macchine ecc. Si realizza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 6. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 6. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2007-08 Roberto Lensi

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE COMPRESSORE ROTATIVO A VITE IT CSM MINI la Gamma MINI 3-4 - 5,5-7,5-10 HP Una soluzione per ogni esigenza Versione su Basamento Particolarmente indicato per installazioni in prossimità degli utilizzi o

Dettagli

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.3: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSA 5,5-7, HP

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSA 5,5-7, HP COMPRESSORE ROTATIVO A VITE CSA 5,5 7,5 10 15 20 HP Tecnologia e Prestazioni Le alte prestazioni, la silenziosità, la semplicità di installazione e di manutenzione, fanno dei compressori CSA il top attualmene

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

MSA Tank e Dry 5,5-7, kw

MSA Tank e Dry 5,5-7, kw COMPRESSORE ROTATIVO A VITE MSA Tank e Dry 5,5 11 kw IT un Impianto Completo... MSA TANK e MSA DRY due centrali industriali per la produzione di aria compressa, preassemblate, compatte e pronte all uso.

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF... XI XIII Capitolo 1 Elementi di fisica... 1 1.1 Temperatura................................................. 1 1.1.1 Sensazione di calore... 1

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE. MSM MINI 2, ,5 kw

COMPRESSORE ROTATIVO A VITE. MSM MINI 2, ,5 kw COMPRESSORE ROTATIVO A VITE MSM MINI 2,2 3 5,5 kw IT MSM MINI la Gamma MINI 2,2 3 5,5 kw Una soluzione per ogni esigenza Versione su Basamento Particolarmente indicato per installazioni in prossimità degli

Dettagli

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min.

FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min. FILTRI DI LINEA da 1 a 40 m 3 /min. I Il filtro L aria atmosferica, già in origine contiene impurità quali: polveri, varie forme di idrocarburi ed acqua sotto forma di umidità, che una volta aspirata dal

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

Scheda tecnica Scaricatori Elettronici di Condensa CDE..L..

Scheda tecnica Scaricatori Elettronici di Condensa CDE..L.. Scheda tecnica Scaricatori Elettronici di Condensa CDE..L.. Versione: 1.8.1 Autore: Manfred Loy Data: 02.08.2018 Ambito di applicazione Gli scaricatori di condensa CDE..L.. sono progettati per lo scarico

Dettagli

ixquadra HP 8.1 (cod )

ixquadra HP 8.1 (cod ) ixquadra HP 8.1 (cod. 00032780) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è Esercizio 3.16 Una massa m=5 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è contenuta in una bombola di volume V=80 dm 3 a temperatura T=300 K e pressione p=300 kpa. Determinare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Pag. 1 di 21 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.2. Sistemi Motori a Gas Roberto Lensi DIPARTIMENTO

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD L STUDIO DI MASSIMA DI UNA TESTATA INNOVATIVA PER COMPETIZIONI MOTOCICLISTICHE

Dettagli

MAXCOMPACT MAXPLUS. 5,5-7, kw

MAXCOMPACT MAXPLUS. 5,5-7, kw MAXCOMPACT MAXPLUS 5,5 11 kw I un Impianto Completo... Maxcompact e Maxplus, due centrali industriali per la produzione di aria compressa, preassemblate, compatte e pronte all uso. Realizzati per venire

Dettagli

Terminologia Cecomaf 1

Terminologia Cecomaf 1 INDICE Terminologia Cecomaf 1 Capitolo 1 - Elementi di fisica 15 1.1 Temperatura 15 1.1.1 Sensazione di calore 15 1.1.2 Scale di temperatura 15 1.1.3 Zero assoluto e Sistema Internazionale di unità (SI)

Dettagli

11/2016. Mod: ICE510MWS

11/2016. Mod: ICE510MWS 11/2016 Mod: ICE510MWS PRODUTTORI DI GHIACCIO A SCAGLIE SISTEMA COCLEA Ultimo Aggiornamento: 05/03/2014 Le schema seguente illustra i concetti generali relativi al funzionamento dei produttori di ghiaccio

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito olio di lubrificazione del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito combinato a bassa ed alta pressione alimentato dal pozzetto olio. Il circuito a bassa pressione alimenta

Dettagli

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore

Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore Corso L: area gestione impianti divisione tecnica impianti tecnologici: installazione gruppo frigo con recuperatore di calore Ciclo frigorifero Definizione: È un ciclo termodinamico indiretto che regola

Dettagli

LENHARDT & WAGNER SCHEDA TECNICA

LENHARDT & WAGNER SCHEDA TECNICA LENHARDT & WAGNER SCHEDA TECNICA Compressore alta pressione 350 bar, 260 l/min modello LW 260 ES Silent Super Silenziato a 62 db, Raffreddato ad aria LW 260 ES SILENT Il compressore LW 260 ES dotato di

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia 1 Principi di idraulica Definizioni MECCANICA DEI FLUIDI È il ramo della fisica che studia le proprietà dei fluidi, cioè liquidi, vapori e gas. Idrostatica Studia i fluidi in quiete Idrodinamica Studia

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca

Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Pompe di calore ad assorbimento acqua ammoniaca Il Raffrescamento estivo utilizzando le macchine ad assorbimento Un interessante possibilità di sfruttamento dell energia solare ai fini del raffrescamento

Dettagli

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670)

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A

REFRIGERATORI D ACQUA E POMPE DI CALORE aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A aria-acqua da esterno - ventilatori assiali da 6 a 41 kw - Gas R410A CARATTERISTICHE PRINCIPALE I refrigeratori d acqua e pompe di calore aria acqua con ventilatori assiali Eca Technology sono progettati

Dettagli

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006

Componenti impianto frigorifero. Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Componenti impianto frigorifero Certificazione Frigoristi Regolamento CE n.842/2006 Il CIRCUITO FRIGORIFERO 23/04/2013 2 In natura il calore fluisce da un corpo più caldo ad un corpo più freddo CORPO CALDO

Dettagli

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore

EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO. Aspirazione e compressione di gas e vapore EIETTORE A GETTO DI GAS PER VUOTO PER POMPE AD ANELLO LIQUIDO Aspirazione e compressione di gas e vapore Eiettore in AISI 316 Gli eiettori a getto di gas per vuoto per pompe ad anello liquido impiegano

Dettagli

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. QUESTE SONO RAGGIUNGIBILI CON UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, COMPOSTA

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA

PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA PRODUZIONE DI ENERGIA OLEODINAMICA Comandi oleodinamici (o oleoidraulici) o semplicemente idraulici: 1. trasformazione di energia meccanica prelevata sull albero di un motore primo in energia idraulica

Dettagli

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X7,5 bi-compressore.

Voci di capitolato. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X7,5 bi-compressore. Refrigeratore Accorroni mod. RPE X5 bi-compressore. Refrigeratore monoblocco aria/acqua con modulo idrico e circolatore integrato per installazione ad esterno. Pannellatura completamente in acciaio inox

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli

Essiccatori a refrigerazione

Essiccatori a refrigerazione DW Essiccatori a refrigerazione DW 2-504 Il patrimonio di Worthington Creyssensac Creyssensac è stata fondata a Nanterre (vicino a Parigi), in Francia nel 1934 da Elie Creyssensac e rapidamente divenne

Dettagli

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B

Pompa a pistoni assiali K3VL Serie B Descrizione generale La pompa a pistoni assiali a piastra oscillante K3VL è stata progettata e costruita per soddisfare le necessità di mercato dei settori: mobile, marino, industriale e dove è richiesta

Dettagli

GX Potenza, silenziosità e massima affidabilità. 2,2-11 kw/ hp. Compressori rotativi a vite a iniezione di olio

GX Potenza, silenziosità e massima affidabilità. 2,2-11 kw/ hp. Compressori rotativi a vite a iniezione di olio GX 2-11 2,2-11 kw/.0-15 hp Compressori rotativi a vite a iniezione di olio Potenza, silenziosità e massima affidabilità GX 2-11: tecnologia industriale per le officine I compressori a vite Atlas Copco

Dettagli

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua

thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua thermo frigo refrigeratori di liquidi ad assorbimento (libr) condensati ad acqua 153 potenza frigorifera 134,0 4928,0 kw refrigerante soluzione di acqua e Bromuro di Litio (LiBr) sorgenti di calore acqua

Dettagli

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas

Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas Quench Tower Cosa è una Quench Tower Una quench tower è una apparecchiatura in cui si effettua un raffreddamento repentino di un flusso di gas mediante un liquido (spesso acqua). Le colonne di quenchig

Dettagli

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TS

Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TS Essiccatori a ciclo frigorifero Serie TS Affidabilità Eccezionale Vi presentiamo gli essiccatori serie TS. Ingersoll Rand presenta la sua nuova linea di essiccatori a refrigerazione non ciclici Serie TS,

Dettagli

OFFERTA COMPOSIZIONE COMPRESSORE ATLAS COPCO ROTATIVO A VITE LUBRIFICATO Modello: GX

OFFERTA COMPOSIZIONE   COMPRESSORE ATLAS COPCO ROTATIVO A VITE LUBRIFICATO Modello: GX Famac Legno di Facchini Mauro Via Salvo D Acquisto 52 20864 Agrate Brianza MB Tel. 335 463692 Uff. +39 039 9152330 famaclegno@gmail.com www.famaclegno.com OFFERTA COMPOSIZIONE PROMOZIONE MESE DI APRILE

Dettagli

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C) Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (

Dettagli

LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE

LA QUALITÀ È LA NOSTRA RISORSA PIÙ IMPORTANTE Ceccato, azienda leader nel settore dell aria compressa, offre una vasta gamma di compressori alternativi e rotativi sia on/off che con inverter, essiccatori a ciclo frigorifero e ad assorbimento, filtri,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici termiche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Macchine operatrici termiche UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Macchine operatrici termiche Compressori volumetrici alternativi Il compressore alternativo è costituito da un pistone che scorre all'interno

Dettagli

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa;

lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; lotto 1 Scheda tecnica Fornitura dei materiali e delle apparecchiature per n 1 impianto di distribuzione gas puri e di generazione aria compressa; IMPIANTO DISTRIBUZIONE GAS PURI Box bombole 1 box con

Dettagli

ESSICCATORI D'ARIA A REFRIGERAZIONE FX 1-21

ESSICCATORI D'ARIA A REFRIGERAZIONE FX 1-21 ESSICCATORI D'ARIA A REFRIGERAZIONE FX 1-21 TRATTAMENTO DELL'ARIA, UN INVESTIMENTO ESSENZIALE IMPORTANZA DELL'ARIA DI QUALITÀ L'aria compressa contiene olio, particelle solide e vapore acqueo. Insieme,

Dettagli

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 CHIMICA INDUSTRIALE IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale DIDACTA Italia S.r.l. - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino

Dettagli

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato DISTILLAZIONE La distillazione è una tecnica di purificazione che permette la separazione di liquidi o di solidi bassofondenti che fondono senza alterazione chimica. Si basa fondamentalmente sull equilibrio

Dettagli

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato:

5. Indicare quale figura rappresenta i triangoli di velocitá di uno stadio di turbina assiale a reazione (χ =0.5) ideale, simmetrico ed ottimizzato: Nome Cognome Matr. 1. Il rischio di cavitazione in una turbopompa é maggiore nella seguente condizione: basse perdite nel condotto di aspirazione posizionamento sotto battente della pompa elevate perdite

Dettagli

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa

Modulo 0.3: Richiami di componentistica. Scaricatori di condensa Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale e Magistrale Modulo 0.3: Richiami di componentistica Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Ing. Marco Pellegrini Department of Industrial Engineering

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

0. DATI GENERALI Costruttore: Marca: Tipo: Stabilimento di produzione: ZANOTTI S.p.A. Zanotti FZ009 ZANOTTI - Via. M.L. King n 30 - Pegognaga(MN) 1. DESCRIZIONE GENERALE - CICLO FRIGORIFERO L impianto

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013

CENTRALI FRIGORIFERE RISPARMIO ENERGETICO. Firenze, 17 maggio 2013 CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Firenze, 17 maggio 2013 La portata d acqua variabile nei circuiti frigoriferi primari e secondari Diego Danieli Libero Professionista - Venezia

Dettagli

0. DATI GENERALI Costruttore: Marca: Tipo: Stabilimento di produzione: ZANOTTI S.p.A. Zanotti FZ008 ZANOTTI - Via. M.L. King n 30 - Pegognaga(MN) 1. D

0. DATI GENERALI Costruttore: Marca: Tipo: Stabilimento di produzione: ZANOTTI S.p.A. Zanotti FZ008 ZANOTTI - Via. M.L. King n 30 - Pegognaga(MN) 1. D 0. DATI GENERALI Costruttore: Marca: Tipo: Stabilimento di produzione: ZANOTTI S.p.A. Zanotti FZ008 ZANOTTI - Via. M.L. King n 30 - Pegognaga(MN) 1. DESCRIZIONE GENERALE - CICLO FRIGORIFERO L impianto

Dettagli

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula:

La Portata volumetrica Q, spesso viene misurata in m3/h con la formula: La Velocità viene poi calcolata con la formula: SITEMAP LIBRERIA Documenti Pubblicazioni prevendita INFO Soluzioni Autore Titolo Fabio Franceschi AEROFILTRI s.r.l. Misurare la Portata d'aria in Condotte a bassa Pressione La massa d'aria (Q) in una condotta,

Dettagli

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A

ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D IN-A ESSICCATORE FRIGORIFERO INGERSOLL RAND modello D1300-5400IN-A Point of manufacturing: Ingersoll Rand FOGLIANO REDIPUGLIA facilities (Italy) Gli essiccatori a refrigerazione della serie D-IN, sono progettati

Dettagli

COMPRESSORI ROTATIVI A VITE AD INIEZIONE DI OLIO GX 2-7 EP G 7-15 EL

COMPRESSORI ROTATIVI A VITE AD INIEZIONE DI OLIO GX 2-7 EP G 7-15 EL COMPRESSORI ROTATIVI A VITE AD INIEZIONE DI OLIO GX 2-7 EP G 7-15 EL IL COMPRESSORE IDEALE PER LE PICCOLE AZIENDE I compressori Atlas Copco sono famosi per la loro affidabilità ed efficienza. Ecco perché

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato condensatore compressore valvola di espansione P c evaporatore 4 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Impianti elettropneumatici

Impianti elettropneumatici 1 IMPIANTI ELETTROPNEUMATICI Impianti elettropneumatici Nel campo degli azionamenti di tipo industriale viene fatto largo impiego di attuatori di tipo pneumatico, ovvero da cilindri che eseguono movimenti

Dettagli

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER)

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER) MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE ARIA-ARIA (BOOSTER) Il moltiplicatore di pressione aria-aria è un dispositivo automatico che comprime l aria fornendo in uscita un flusso con pressione doppia rispetto a quella

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

Pompa elettrica di alimentazione del carburante E1F

Pompa elettrica di alimentazione del carburante E1F Pagina /4 Pompa elettrica di alimentazione del Come pompa supplementare o elemento montato a posteriori Veicolo Prodotto N. PIERBURG Applicazione universale Pompa elettrica di alimentazione del 7.440.5.0/.53.0/.63.0/.68.0/.78.0

Dettagli

DEUMIDIFICATORE INDUSTRIALE PER BIOGAS CATALOGO TECNICO. Aggiornamento GIUGNO 2005

DEUMIDIFICATORE INDUSTRIALE PER BIOGAS CATALOGO TECNICO. Aggiornamento GIUGNO 2005 Linea Biogas UNO IMPIANTI SRL DEUMIDIFICATORE INDUSTRIALE PER BIOGAS CATALOGO TECNICO Aggiornamento GIUGNO 2005 APPLICAZIONI DEL DEUMIDIFICATORE PER BIOGAS Il biogas all'atto della produzione ha temperature

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

Serie V Pompe e compressori rotativi a palette, a secco o lubrificati a olio

Serie V Pompe e compressori rotativi a palette, a secco o lubrificati a olio Serie V Pompe e compressori rotativi a palette, a secco o lubrificati a olio Elmo Rietschle produce pompe rotative a palette, a secco o lubrificate ad olio, in grado di soddisfare un'ampia gamma di applicazioni.

Dettagli

COMPRESSORE ROTATIVO A SPIRALE OIL-FREE ECOLIFE 2 20 HP

COMPRESSORE ROTATIVO A SPIRALE OIL-FREE ECOLIFE 2 20 HP COMPRESSORE ROTATIVO A SPIRALE OILFREE ECOLIFE 0 HP IT Perché L innovazione continua degli strumenti e dei macchinari ad aria compressa, l evoluzione di particolari processi produttivi e di utilizzi, necessitano

Dettagli

Esercizio 1 Esercizio 2

Esercizio 1 Esercizio 2 GAS IDEALI Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Compressione isoterma dallo stato 1 (p1 = 0.9 bar; v1 = 0.88

Dettagli

Lubrificazione a Bassa Pressione

Lubrificazione a Bassa Pressione Lubrificazione a Bassa Pressione La lubrificazione si definisce a bassa pressione quando una pressione di esercizio di 2-3 bar è sufficiente a far penetrare l olio tra le superfici in movimento. Essa è

Dettagli

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*. Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE Le tavole verranno discusse in sede di esame. Lo studente è libero di redigerle manualmente o tramite calcolatore.

Dettagli

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti

CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione. Dati base. Sostituzione lubrificanti Verifica e manutenzioni: tutti i Citaro Sostituzione lubrificanti CITARO (Euro VI) Piano di manutenzione Intervalli di manutenzione Z ogni 30.000 km ogni 60.000 km km60 ogni 60.000 km km60-180 una volta a 60.000 km, poi ogni 180.000 km Z ogni 120.000 km km180 ogni 180.000

Dettagli

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25 Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo 42-20 Tipo 42-25 Versione ANSI Applicazione Set point p 0,75 145 psi (0,05

Dettagli