Figura 1: Disposizione sperimentale per lo studio delle proprietà elastiche della molla.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Figura 1: Disposizione sperimentale per lo studio delle proprietà elastiche della molla."

Transcript

1 Elementi di Didattica della Fisica Prof. Augusto Garuccio Prima esperienza di laboratorio: 1. Determinazione della costante elastica di una molla 2. Uso di una molla calibrata nello studio della spinta di Archimede 3. Determinazione della costante elastica di una molla mediante la misura del periodo di oscillazione 1. Determinazione della costante elastica di una molla La legge di Hooke Nella prima parte dell'esperienza studierete le deformazioni di una molla sottoposta a una forza che potrete variare e verificherete la relazione che sussiste tra gli allungamenti subiti dalla molla e la forza applicata. Questa relazione è nota come legge di Hooke, dal nome del fisico inglese Robert Hooke ( ) che per primo la formulò. La legge afferma che quando in un sistema fisico, come ad es. una molla, l applicazione di una forza esterna produce una deformazione il sistema produce una forza elastica di reazione che si oppone alla forza applicata; l'intensità della forza elastica è direttamente proporzionale alla deformazione, mediante una costante di proporzionalità, detta costante elastica della molla, il cui valore dipende dal tipo di materiale con cui è stata realizzata la molla e dal numero e dimensione delle spire che compongono la molla. Calibrazione di uno strumento per le misure delle intensità delle forze (dinamometro) Utilizzeremo questa proprietà delle molle per costruire uno strumento che serve a misurare l'intensità di una forza (dinamometro). Avete a disposizione un supporto metallico, una molla, un cestello, 10 sferette metalliche di uguale massa, una riga millimetrata e una bilancia elettronica. Il supporto metallico è fissato al tavolo mediante due morsetti e ad esso è agganciato, nel forellino praticato sulla piccola piastra orizzontale, un estremo della molla. All'altro estremo della molla è appeso il cestello contenente una sferetta metallica di dimensione e massa maggiore delle 10 sferette a disposizione (non essenziale al fine della calibrazione, ma utile in questa prima fase). Il sistema è schematizzato per vostra comodità in Figura 1. 1

2 Figura 1: Disposizione sperimentale per lo studio delle proprietà elastiche della molla. Esplicitazione del modello Prima di eseguire le misure, proveremo a immaginare diversi esperimenti e a rispondere ad alcune domande in modo da poter esprimere il vostro punto di vista sul comportamento delle molle (ed in seguito dei vostri alunni). Osservate bene il dispositivo sperimentale: supporto metallico, molla, cestello e sferette metalliche uguali, riga millimetrata. Il cestello è appeso alla molla fissata a sua volta al supporto. Domanda: Se ponete nel cestello un certo numero di sferette, per esempio 4, cosa vi aspettiate che accada alla molla? Spiegate perché. Domanda: Sapete darne una spiegazione considerando le forze (quali?) che agiscono sul cestello? Domanda: Se ponete nel cestello un numero doppio di sferette ( 8 ) cosa? Spiegate perché. Domanda: Supponete di avere introdotto nel cestello 8 sferette. Se ne togliete 4 cosa vi aspettiate che accada? Spiegate perché. Domanda: Le risposte che avete dato alle domande precedenti si basano su qualche ipotesi da voi implicitamente fatta circa il comportamento della molla. Sapete spiegare queste ipotesi a parole o mediante una qualche relazione matematica? Le ipotesi che avete fatto costituiscono il vostro "modello" sul comportamento della molla nella situazione in cui immaginate di aver sperimentato. 2

3 Domanda: Ritenete che il vostro modello descriva bene il comportamento della molla per tutti i possibili valori della massa m aggiunta (cioè per qualunque numero di sferette introdotte nel cestello)? Calibrazione della molla Ora eseguirete delle misure basate su una procedura, detta calibrazione, simile a quella utilizzata quando abbiamo costruito una bilancia analogica per le misure di massa. Prendete la riga e disponetela, poggiandola sul piano del tavolo verticalmente e parallelamente, molto vicina, al cestello. Assicuratevi che il sistema (cestello + molla) sia fermo. La sommità del cestello (potete prendere un qualsiasi punto di riferimento sul cestello: base, una tacca già segnata, un segno di pennarello fatto da voi) sarà a una certa quota individuata sulla riga da un valore dell'altezza, espresso in cm, che chiamerete l 0. Annotate questo valore. Prendete una sferetta che avete a disposizione, ponetela sulla bilancia e valutate la massa di una sferetta. Annotate il valore. Domanda: Quale errore potete aver commesso nella determinazione di questa massa? Prendete ora le 10 sferette che avete a disposizione, ponetele sulla bilancia e valutate la massa di una sferetta dividendo per 10 il valore che avete trovato. Domanda: I valori misurati nei due modi coincidono? Quale secondo voi è il più preciso? Motivatelo. Ora introducete nel cestello una sferetta di massa nota. Osservate che il cestello si porta a una certa quota che valuterete con la riga ed annoterete nella Tabella 1 sotto riportata. Calcolate e riportate in Tabella 1 la differenza Δl = (l 1 - l 0 ). Domanda: Cosa rappresenta questa differenza? In che relazione è con gli allungamenti subiti dalla molla? Domanda: E' positiva o negativa? Da cosa dipende il segno della differenza? Questa differenza, che nel seguito prenderete sempre come positiva, costituisce una variabile (allungamento della molla) dell'esperimento e della procedura di calibrazione. 3

4 Domanda: Dal punto di vista fisico, a cosa è dovuto (qual è la causa di) tale allungamento? La causa dell'allungamento è la forza peso applicata al cestello per effetto dell'introduzione della sferetta. Questa quantità rappresenta un'altra variabile dell'esperimento: il numero di sferette introdotte cambierà nel corso dell'esperimento. Riportate in Tabella 1 il valore di tale forza: F 1 = m*g dove m=massa della sferetta in grammi e g=980 cm/s 2 è il valore dell'accelerazione di gravità. Domanda: Qual è l'unità di misura della forza così calcolata? Ricordate quanto abbiamo detto a proposito delle forze elastiche di reazione della molla. Domanda: Cosa è accaduto quando la molla dopo essersi allungata un po' si è fermata cosicché il cestello ad essa appeso è in pratica fermo? In che relazione è la forza elastica di reazione della molla con la forza peso dovuta alla sferetta aggiunta? Introducete ora due sferette e prendete nota della quota l 2 che riporterete nella Tabella 1. Calcolate e riportate in Tabella 1 l'allungamento Δl 2 =l 2 -l 0, la forza peso applicata F 2 = 2*m*g dovuta a 2 sferette. Ripetete quanto fatto precedentemente per n=3, sferette, riportando tutti i calcoli nella Tabella 1. Riporta nell'ultima colonna della Tabella 1 i rapporti tra le forze di reazione elastica della molla e gli allungamenti da essa subiti di volta in volta. Domanda: Osservando l'ultima colonna della tabella, cosa potete ragionevolmente concludere? Domanda: Descrivete le vostre ipotesi in merito alla relazione che pensate intercorra fra la forza di reazione elastica e gli allungamenti della molla. Domanda: Le vostre conclusioni coincidono con quanto avete affermato all'inizio mediante il vostro "modello"? Spiegate eventuali discrepanze. 4

5 Tabella 1 Numero di sferette 1 Massa corrispondente (gr) Forza peso corrispondente (dine) Quota l i della base del cestello (cm) Allungamenti subiti dalla molla Δ l i = ( l i l 0 ) (cm) Rapporto F i / Δl i (dine/cm)

6 Rappresentazione grafica delle misure effettuate e determinazione della costante elastica Dalle osservazioni fatte precedentemente dovrebbe risultare evidente che una ipotesi ragionevole per la relazione fra le forze di reazione elastica della molla e gli allungamenti da essa subiti può essere del tipo : F el = k*δl cioè fra forze elastiche ed allungamenti sussiste una relazione lineare e alla quantità k si dà il nome di costante elastica della molla. Domanda: Nel modello ipotizzato quali sono le unità di misura della costante elastica k? Ci proponiamo di verificare se tale modello è compatibile con i dati sperimentali. Riportate i dati sperimentali della Tabella 1 in un sistema di assi cartesiani, ponendo in ascisse gli allungamenti della molla espressi in cm ed in ordinate le forze (espresse in dine) di reazione elastica corrispondenti. Attenzione: Scegliete opportunamente le unità di misura per i due assi in modo da poter riportare tutti i valori da voi misurati. Domanda: I vostri dati sperimentali sono compatibili con il modello ipotizzato? Tracciate la linea che secondo voi rappresenta la relazione fra le due variabili allungamenti-forze. Domanda: Potete imporre il passaggio della linea per l'origine? Perché? I vostri dati dovrebbero essere ben rappresentati da una retta la cui pendenza è proprio la costante elastica della molla. Ricordando l equazione della retta in coordinate cartesiane y = m*x + q, individuate sulla retta due punti "molto distanti" e valutate le loro coordinate (x 1, y 1 ) e (x 2, y 2 ) dove x gli allungamenti e y le forze di reazione elastica. Determinate la pendenza k (costante elastica) della retta come rapporto: k= (y 2 - y 1 ) / (x 2 - x 1 ) Abbiamo concluso la parte di calibrazione della molla; ora possiamo utilizzarla come strumento di misura delle forze. Domanda: Se la molla subisce un allungamento di 3.5 cm, quanto vale l'intensità della forza applicata? 6

7 Domanda: Mediante una forza esercitata dalle dita supponete di avere allungato la molla di 6 cm. Diminuendo la forza l'allungamento si riduce a 4 cm. Di quanto avete ridotto la forza applicata? Gli allungamenti e gli accorciamenti corrispondono a forze agenti in verso opposto. In conclusione, avendo determinato k (costante elastica della molla) mediante la relazione: F= k*δl potete risalire dagli allungamenti o dagli accorciamenti subiti dalla molla alle forze che li hanno determinati. Queste forze sono proprio quelle di reazione elastica della molla. Avete quindi costruito uno strumento (dinamometro) che vi permette di misurare le forze. Domanda: Se applicate alla molla una forza di dine di quanto si allunga? Domanda: Ritenete che con questo strumento si possano valutare forze di qualunque intensità? La procedura da voi seguita corrisponde a effettuare la calibrazione della molla per risalire da misure di allungamenti o di accorciamenti alle intensità delle forze in un intervallo definito di allungamenti-forze. Cioè il vostro strumento ha una portata definita. Al di fuori di tale intervallo non potete estrapolare con certezza l utilizzazione del tuo strumento. Domanda: Conoscete altri strumenti calibrati? Quali? Per ognuno di quelli citati indicate qual è la grandezza che si misura e la grandezza che varia. Calcolo dell'errore sulla misura della costante elastica Le misure delle deformazioni della molla che avete eseguito sono state effettuate per confronto diretto con uno strumento (riga millimetrata), cioè avete eseguito una misura diretta dell'allungamento della molla. La misura della costante elastica k è stata ottenuta per via indiretta, cioè utilizzando nella formula del coefficiente angolare della retta i risultati delle misure degli allungamenti e i valori della forza di reazione elastica (uguali a quella della forza peso). Le misure degli allungamenti della molla sono affette da un errore pari alla precisione della riga utilizzata, mentre possiamo considerare trascurabile l'errore sulla misura 7

8 della forza peso (uguale alla forza di reazione elastica) in quanto risulta trascurabile l'errore sulla misura della massa di una sferetta. Pertanto, tenendo conto solo dell'errore sugli allungamenti della molla, calcolate il valore più piccolo K min e il valore più grande K max della costante elastica k in corrispondenza rispettivamente dell'allungamento minimo e massimo subito dalla molla. La semidifferenza di questi due valori: K max K min 2 rappresenta l'errore (o incertezza) nella misura indiretta di k. Pertanto il risultato della misura di k è: " K ± K max K min % $ ' # 2 & Osservazione sulla calibrazione della molla Ripetete le misure con il cestello vuoto (cioè senza la sferetta di massa maggiore). Domanda: Riuscite a misurare l'allungamento della molla nelle prime due misure? Domanda: In corrispondenza di quale numero minimo di sferette riuscite a misurare l'allungamento della molla? Annotate i dati sperimentali nella Tabella 2 e riportateli in un sistema di assi cartesiani, come avete fatto in precedenza. Domanda: Cosa osservate? La molla non si allunga fino a quando la forza peso, applicata introducendo le sferette, supera un certo valore (valore di precompressione della molla) e la molla comincia a deformarsi. Al di sotto di questo valore di soglia la molla non si allunga. 8

9 Tabella 2 Numero di sferette 1 Massa corrispondente (gr) Forza peso corrispondente (dine) Quota l i della base del cestello (cm) Allungamenti subiti dalla molla Δ l i = ( l i l 0 ) (cm) Rapporto F i / Δl i (dine/cm)

10 2. Uso di una molla calibrata nello studio della spinta di Archimede In questa seconda parte dell'esperienza utilizzerete la molla che avete calibrato per studiare sperimentalmente la relazione fra il volume di un corpo immerso in un liquido e la forza, detta spinta di Archimede, verso l alto che il liquido esercita sul corpo immerso. Avete a disposizione la molla calibrata, il cestello su cui sono riportati valori crescenti di volume da 5 cm 3 a 50 cm 3, la riga millimetrata, le sferette metalliche, la sferetta di massa maggiore e un contenitore cilindrico di plastica. Fissate la molla al supporto e appendete al suo estremo il cestello. Disponete la riga e il cestello all interno del contenitore cilindrico e introducete nel cestello la sferetta di massa maggiore e le 10 sferette piccole, sufficienti a far scendere il cestello ad alcuni centimetri dal fondo. Versate dell acqua nel contenitore fino a raggiungere la prima tacca (5 cm 3 ) riportata sul cestello. Misurate con la riga la quota della base del cestello e indicatela con l 0. Prima di eseguire le misure, supponete di versare nel contenitore cilindrico altra acqua fino a che la superficie libera del liquido si porta in corrispondenza della tacca (10 cm 3 ) riportata sul cestello. Domanda: Cosa vi aspettate accada? Sapete darne una spiegazione? Quando introducete dell acqua portando la superficie libera in corrispondenza della tacca di 10 cm 3, una parte del volume del cestello è immersa in acqua e sul cestello agisce una ulteriore forza verso l alto (detta spinta di Archimede) che 10

11 tende a far diminuire l allungamento della molla. Quest ultima si oppone a tale sollecitazione modificando la forza elastica sul cestello F = k Δl. Il cestello rimane nuovamente fermo quando la spinta di Archimede verso l alto è perfettamente bilanciata dalla forza F. Introducete dell'acqua nel cilindro fino a che la superficie libera raggiunge la tacca (10 cm 3 ) segnata sul cestello. Domanda: Come valutereste la spinta di Archimede? Per determinare la spinta di Archimede: misurate la quota l 1 a cui si porta, innalzandosi, la base del cestello. calcolate l accorciamento della molla Δl = l 1 - l 0 e riportate il valore nella Tabella 3 sottostante. valutate F = k Δl dove k è la costante elastica determinata sperimentalmente durante la calibrazione della molla. Per quanto detto sopra, F misura la spinta di Archimede sul cestello. Riportate il valore nella Tabella 3. Tabella 3 Volume immerso (cm 3 ) Accorciamenti Δl (cm) Spinta di Archimede F = k Δl (dine) 11

12 Ripetete la procedura versando acqua nel contenitore fino a ricoprire volumi crescenti del cestello corrispondenti a x = 15, 50 cm 3. Calcolate per ogni quota, e quindi per ogni volume della parte immersa del cestello, la corrispondente spinta di Archimede. Riportate tutte le misure e i calcoli effettuati nella Tabella 3. Domanda: Confrontando la colonna dei volumi immersi di volta in volta e quella delle spinte di Archimede corrispondenti osservate qualche regolarità? Domanda: Quando il cestello è parzialmente immerso in acqua, occupa nell'acqua dei volumi cioè sposta dell'acqua. In che relazione sono i volumi immersi del cestello con i volumi d'acqua spostati? Rappresentazione grafica dei risultati Su un sistema di assi cartesiani ortogonali riportate in ascisse i volumi (volume della parte immersa del cestello = volume del liquido spostato dal cestello) e in ordinate le corrispondenti spinte di Archimede misurate con il dinamometro. Scegliete opportunamente le scale in modo che i risultati delle misure effettuate siano "ben spaziati". Rappresentate ogni coppia di valori volume-spinta di Archimede con un punto "ben marcato". Domanda: Notate qualche regolarità nella vostra serie di misure? Provate a tracciare una linea che "approssimi" ragionevolmente i vostri punti sperimentali. I risultati delle vostre misure dovrebbero essere allineati su una retta passante per l'origine. Domanda: Come esprimereste a parole quanto trovato sperimentalmente? La spinta di Archimede di cui risentono i corpi immersi in un fluido è proporzionale al volume di fluido spostato. 12

13 3. Determinazione della costante elastica di una molla mediante la misura del periodo di oscillazione La costante elastica di una molla può essere determinata sperimentalmente anche nel seguente modo. Inserite le 10 sferette nel cestello (che contiene già la sferetta di massa maggiore). Sia m la somma della massa delle 10 sferette, di quella della sferetta più grande e della massa del cestello. Ora supponete di spostare il cestello con le sferette, e quindi la molla, dalla sua posizione di equilibrio. Domanda: Una volta lasciato il cestello, cosa vi aspettate accada? Se consideriamo trascurabile la massa della molla, si osserva che la massa m, una volta lasciata, oscilla lungo la verticale con un moto periodico. Un'oscillazione è definita come la variazione periodica nel tempo della posizione a riposo di un sistema fisico. Il tempo impiegato dal sistema a compiere un'intera oscillazione si chiama periodo di oscillazione T ed è espresso dalla seguente relazione (1): T = 2π m k (La precedente relazione si ottiene applicando l'equazione fondamentale del moto, o seconda legge della dinamica, al sistema ed eseguendo alcuni calcoli.) Dall'espressione di T possiamo ricavare la costante elastica della molla che è data dalla seguente relazione (2): k = 4π 2 m T 2 Domanda: Poiché il periodo T di oscillazione è piuttosto breve, come pensate di poterlo misurare in modo da rendere minimi gli errori? Poichè il periodo di oscillazione è piuttosto breve e difficile da misurare in modo da rendere minimo l'errore (tenendo conto che il metodo di misurazione è influenzato dalla vostra prontezza di riflessi che produrrebbe un'imprecisione di valutazione non trascurabile), misurate l'intervallo di tempo t impiegato dalla molla (e dal sistema) per compiere N oscillazioni, in modo da ricavare il periodo T come T=t/N e ridurre così l'errore derivante dalle difficoltà evidenziate. Con il cronometro che avete a disposizione misurate l intervallo di tempo t che la molla impiega a compiere N=20 oscillazioni. 13

14 Domanda: Qual è l'errore Δt sulla misura di t? Ripetete per 6 volte la misura di t e annotate i dati sperimentali nella Tabella 4. Calcolate il periodo T e annotate i dati nella Tabella 4. Tabella 4 N=20 t (s) T (s) Dalla Tabella 4 calcolate il valore medio T m del periodo. Domanda: Come potete stimare l'errore sulla misura del periodo T? Possiamo stimare l'errore sulla misura del periodo T nel seguente modo. Se l'errore nell'avviare il cronometro è dovuto alla prontezza dei riflessi, esso è quindi uguale a 0.3 s oppure 0.4 s, e così anche l'errore nel fermare il cronometro. Pertanto sommando tali errori e dividendo per N=20 otteniamo un errore uguale a 0.02 s. Altro modo per calcolare l errore e quello di individuare nella tabella 4 il valore più grande e quello più piccolo e calcolare l errore come ΔT = (T max T min )/2 Confrontate i risultati ottenuti. Prendete il valore più grande ottenuto e utilizzatelo come valore dell errore nella misura del periodo. Scrivete il risultato della misura del periodo: T = T m ± ΔT Inserendo il valore T m nella relazione (2) calcolate la costante elastica k della molla. Infine, confrontate il valore di k con quello ottenuto nella prima parte dell'esperienza. Commentate i risultati. 14

Calibrazione di una molla come sensore di forze

Calibrazione di una molla come sensore di forze Calibrazione di una molla come sensore di forze Materiale occorrente: un supporto metallico, una molla, un cestello, bulloni di uguale massa, una bilancia, una riga millimetrata, carta millimetrata. Esecuzione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

UNIVERSITÀ DEL SALENTO UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTÀ DI SCIENZE MMFFNN Corso di Laurea in Fisica CORSO DI LABORATORIO I MISURA DELLA COSTANTE ELASTICA DI UNA MOLLA E VERIFICA DELLA LEGGE DI HOOKE Scopo dell esperienza Misura

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Materiale occorrente: pendolo con collare (barra metallica), supporto per il pendolo, orologio, righello. Richiami di teoria Un pendolo fisico è costituito

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

Le forze. Problemi di Fisica

Le forze. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Riconosci quali delle seguenti tabelle rappresentano grandezze direttamente proporzionali e quali no. X 2 4 6 8 Y 1/2 1 3/2 2 X 2 4 8 16 Y 3 6 9 16 X 0,1 0,2 0,3 0,4 Y 1/2 1 3/2 2 Due

Dettagli

Lettura Moto uniformemente accelerato

Lettura Moto uniformemente accelerato Moto uniformemente accelerato Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività Le definizioni di velocità media e di accelerazione media e la legge oraria del moto uniformemente accelerato. Come

Dettagli

esperienze in laboratorio

esperienze in laboratorio esperienze in laboratorio 1 piano inclinato misura del coefficiente di attrito statico 2 molle e bilance 3 pendolo semplice 1 misura del coefficiente d attrito statico Un corpo poggiato su un piano inclinato

Dettagli

Studio fenomenologico del pendolo

Studio fenomenologico del pendolo Scheda di lavoro: Il pendolo semplice Da Wikipedia, l enciclopedia libera. Scheda di lavoro: Il pendolo semplice== SCHEDA DI LAVORO: Il pendolo semplice == NOME COGNOME SCUOLA CLASSE DATA Table of contents

Dettagli

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI

DOMANDE ED ESERCIZI SULLA PRESSIONE E IN GENERALE SUI FLUIDI 1) Che cos è la pressione? Qual è la sua unità di misura nel S.I.? 2) Da che cosa dipende la pressione esercitata da un oggetto di massa m poggiato su di una superficie? 3) Che cos è un fluido? 4) Come

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica LABORATORIO DI FISICA I A.A. 2017-2018 ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11 Taratura di una bilancia dinamometrica Fabio Tortora Sebastiano Mirabile Eugenio Sapia Alberto Ferrara 1. Obiettivo dell'esperienza

Dettagli

3. Le forze nell acqua (

3. Le forze nell acqua ( Corso di Preparazione di Esperienze didattiche di Fisica: Laboratorio didattico in rete G. Rinaudo, D. Allasia e V. Montel - S.F.P. 2002-03 3. Le forze nell acqua (http://www.iapht.unito.it/fsis/fsispre.html)

Dettagli

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio. UNIÀ 4 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI.. La forza elastica di una molla.. La costante elastica e la legge di Hooke. 3. La forza peso. 4. Le forze di attrito. 5. La forza di attrito statico. 6. La forza di attrito

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Relazione dell esperienza di laboratorio n del 03/1/018 GRUPPO n 9 Componenti del gruppo: Gucciardo Gloria Mazzola Luca Rosario Nolfo Gloria Scordato Iacopo Treppiedi

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g. Abstract (Descrivere brevemente lo scopo dell esperienza) In questa esperienza vengono studiate le proprieta del

Dettagli

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. LEGGE DI HOOKE Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata. 2. Individuare la costante di rigidità della molla k. 3. Applicare ai

Dettagli

1 La legge di Stevino.

1 La legge di Stevino. 1 La legge di Stevino. Ricordiamo la definizione di pressione come la forza per unita di superficie. P = F A (1) La Figura 1 mostra un contenitore con del liquido dove e segnato un immaginario parallelepipedo

Dettagli

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica Obiettivi minimi per le classi prime - Fisica Poiché la disciplina Fisica è parte dell Asse Scientifico Tecnologico, essa concorre, attraverso lo studio dei

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016-2017 Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: I a D - I a E - I a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore di teoria 1 ora di Laboratorio) Titolo Modulo Contenuti Conoscenze

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone

Dettagli

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016. Galleggiare/affondare di un oggetto

Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016. Galleggiare/affondare di un oggetto Appunti sul galleggiamento a cura di E. Giordano e S. Rossi a.a 2015/2016 Galleggiare/affondare di un oggetto Prima di tutto diamo una definizione condivisa del termine galleggiare : un corpo galleggia

Dettagli

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014)

FISICA: Le Forze. Giancarlo Zancanella (2014) FISICA: Le Forze Giancarlo Zancanella (2014) 1 Cos è una forza 2 Il Principio D inerzia Un corpo mantiene inalterato il suo stato di quiete o di moto fino a quando non si gli applica una forza che ne cambia

Dettagli

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016

PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 PROVA PARZIALE DEL 27 GENNAIO 2016 February 2, 2016 Si prega di commentare e spiegare bene i vari passaggi, non di riportare solo la formula finale. PROBLEMA 1) Due blocchi, collegati da uno spago privo

Dettagli

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari ESPERIENZA DI LABORATORIO N 2 Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 1 Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari Introduzione ed obiettivo : L esperimento

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

Misura della costante elastica di una molla

Misura della costante elastica di una molla 1 Misura della costante elastica di una molla Premessa Se si applica una forza F ad una molla inizialmente a riposo, essa si estende, o si comprime, di una lunghezza l fino a raggiungere una nuova posizione

Dettagli

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano.

3.Dinamica e forze. La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. 3.Dinamica e forze La dinamica è quella parte della meccanica che studia il moto di un corpo facendo riferimento alle cause esterne che lo generano. Le due grandezze fondamentali che prendiamo in considerazione

Dettagli

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice. Esperienza n.3 13 Dicembre 2018 Gruppo 9: Gucciardo Gloria; Mazzola Luca Rosario; Nolfo Gloria;

Dettagli

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT

GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT GRUPPO DELLA CLASSE 1 AT IL DISPOSITIVO CHE PRESENTIAMO LA BILANCIA ENIGMATICA: una particolare bilancia a bracci Il principio della LEVA viene comunemente utilizzato nelle bilance a bracci per la determinazione

Dettagli

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1)

Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Misure di velocità con la guidovia a cuscino d aria (1) Obiettivo: Riprodurre un moto con velocità costante utilizzando la guidovia a cuscino d aria. Ricavare la tabella oraria e il grafico orario (grafico

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 018/019 Esperienza di laboratorio n 19/11/18 Taratura di una bilancia dinamometrica. GRUPPO N 1 Componenti del gruppo: Cirincione Salvatore Pio Vulcanico

Dettagli

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale)

Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Relazione di Fisica Cognome: Nome classe N. d ordine sul registro di classe: N. esperienza tipo(virtuale/reale) Iniziata il terminata il data di consegna prevista data di consegna effettiva TITOLO: LA

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2016-17 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Nomi degli studenti:......... Data:... Introduzione L'obiettivo

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica GRUPPO 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy Adriana Ingrasciotta

Dettagli

FORZE. introduzione. Approssimativamente possiamo dire che una forza è: una spinta. o un tirare

FORZE. introduzione. Approssimativamente possiamo dire che una forza è: una spinta. o un tirare introduzione Le forze sono grandezze fisiche che non sono una caratteristica di un oggetto ma riguardano il modo con cui gli oggetti interagiscono tra di loro 1 introduzione Approssimativamente possiamo

Dettagli

LE FORZE. Grandezze Vettoriali.

LE FORZE. Grandezze Vettoriali. 1 LE FORZE Grandezze Vettoriali. Grandezze vettoriali sono quelle determinate dall'insieme di un numero, una direzione, un verso. Gli spostamenti sono esempi di grandezze vettoriali. Le grandezze come

Dettagli

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima

Lettura La seconda legge di Newton. Parte prima La seconda legge di Newton. Parte prima Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività La natura vettoriale delle forze e delle accelerazioni. Essere in grado di sommare più vettori. Le definizioni

Dettagli

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 29/11/2018 Esperienza N.2 Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n.2 Bozzotta Riccardo Di Paola Guido Greco Federico Marino Francesco Pennino Pietro Sacco

Dettagli

Affonda o galleggia?

Affonda o galleggia? ffonda o galleggia? llo stesso livello! Cominciamo con questa osservazione: se mettiamo un liquido in un recipiente formato da più tubi comunicanti vediamo che il liquido si dispone in tutti i tubi allo

Dettagli

Interferenza da doppia fenditura

Interferenza da doppia fenditura Corso di Fisica per Scienze Biologiche A.A. 2017-18 Esperienza di laboratorio: OTTICA - ESPERIMENTO DI YOUNG Interferenza da doppia fenditura Introduzione Lo scopo di questa esperienza di laboratorio consiste

Dettagli

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

QUANTITA DI MOTO Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 QUANTITA DI MOTO DEFINIZIONE(1) m v Si chiama quantità di moto di un punto materiale il prodotto della sua massa per la sua velocità p = m v La quantità di moto è una grandezza vettoriale La dimensione

Dettagli

ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A.

ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A. ELEMENTI DI DIDATTICA DELLA FISICA ESPERIENZA DI LABORATORIO SU CALORE E TEMPERATURA DI EQUILIBRIO A.A. 2015-2016 Prof. Augusto Garuccio Tutor di Laboratorio: Dott.ssa Angela Laurora MISURE DI TEMPERATURE:

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Taratura di una bilancia dinamometrica Crisafulli Paride Curseri Federica Raia Salvatore Torregrossa M. Roberto Valerio Alessia Zarcone Dario 30 Novembre 2017 Indice 1 Scopo 1 2 Strumentazione 2 3 Analisi

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. UNITÀ 8 LA MECCANICA DEI FLUIDI 1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido. 3. La pressione atmosferica. 4. La legge di Stevino. 5. La legge di Pascal. 6. La forza di Archimede.

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke Una molla di lunghezza l 0, se viene sospesa ad un estremo e all altro estremo viene appeso un corpo di massa m, si allunga fino

Dettagli

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

MOTO DI PURO ROTOLAMENTO MOTO DI PURO ROTOLAMENTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOTO DI PURO ROTOLAMENTO

Dettagli

Scopo di questa indagine

Scopo di questa indagine Scopo di questa indagine Questa indagine è mirata a fornire informazioni circa il comportamento di materiali elastici ( come molle elicoidali o elastici). L idea è di offrire un percorso guidato attraverso

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Esperienza con le molle

Esperienza con le molle Esperienza con le molle Scopo dell esperienza: 1. Verificare il comportamento di ognuna delle due molle utilizzate al variare dei pesi applicati, considerando gli errori da cui sono affette le misurazioni;

Dettagli

Esperienza 1: le misure

Esperienza 1: le misure Nome Cognome Data Esperienza 1: le misure L esperienza di oggi è divisa in tre parti: la prima parte è dedicata alle misure di massa, la seconda parte alle misure di lunghezza e la terza parte a misure

Dettagli

Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica Obiettivo taratura di una bilancia dinamometrica; Concetti

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

1 Esperienza 1. Studio del moto uniforme

1 Esperienza 1. Studio del moto uniforme 1 Esperienza 1. Studio del moto uniforme Questa esperienza non e stata svolta sperimentalmente. Si sono solo analizzati dati raccolti da altri studenti negli anni precedenti. L analisi dei dati e stata

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL 14-18 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 COMPONENTI DEL GRUPPO: 1. Castronovo Pietro 2. Giuffrè Jasmine 3. Nicoletti Gabriele 4. Palladino Pietro 5. Pellicane Francesco

Dettagli

pendolo reversibile TEORIA FISICA

pendolo reversibile TEORIA FISICA pendolo reversibile TEORIA FISICA Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile. Si utilizza un pendolo doppio o

Dettagli

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1 Lez 8 211015 E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1 La molla E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 2 La molla Tutti i corpi entro certi limiti si comportano come molle: sottoposti a sollecitazioni, si deformano Se la

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Applicazione dei Principi della Dinamica

Applicazione dei Principi della Dinamica Applicazione dei Principi della Dinamica Applicazione: l'equazione f = m a può essere utilizzata in modi diversi: a) per la misura indiretta di m da misure dirette di f e a b) per la misura indiretta di

Dettagli

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele RELAZIONE LABORATORIO ESPERIENZA III ~MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE~ ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Gruppo 13 Di Benedetto Enrico,

Dettagli

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018 Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019 13/12/2018 Esperienza N.3 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice Gruppo n.2 Bozzotta Riccardo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2 SOLUZIONI VERIFICA A CLASSI I^L I^F- I^D TESTO Supponiamo di avere svolto il seguente esperimento: si sono presi 4 cilindri di vetro di diametro diverso e si è versato in ciascuno di essi SEMPRE 1 LITRO

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N. DEL 04 DICEMBRE 017 GRUPPO N.3 COMPONENTI DEL GRUPPO: 1. Castronovo Pietro. Giuffrè Jasmine 3. Nicoletti Gabriele 4. Palladino Pietro 5. Pellicane Francesco

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Utilizzo di voltmetro ed amperometro; 2. verifica della validità

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 Gruppo 11: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo Titolo: Misura del periodo di un oscillatore

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

MISURAZIONE DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO. Prima parte

MISURAZIONE DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO. Prima parte MISURAZIONE DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO Prima parte Umberto La Mantia Scopo: Lo scopo di questa prima parte dell'esperienza è determinare

Dettagli

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze LE FORZE Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze Le forze possono agire: Per contatto a distanza Effetto delle forze Le

Dettagli

Lezione 3 Dinamica del punto

Lezione 3 Dinamica del punto Lezione 3 Dinamica del punto Argomenti della lezione Principio di inerzia (prima legge di ewton) 2 legge di ewton 3 legge di ewton (principio di azione e reazione) Quantità di moto Risultante delle forze

Dettagli

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA SCHEDA N 1 IL PENDOLO SEMPLICE SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA Scopo dell'esperimento. Determinare il periodo di oscillazione di un pendolo semplice. Applicare le nozioni sugli errori di una grandezza

Dettagli

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA Esperienza n. 2 4/12/2017 TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA Grupo 4: Vittoria Ciraulo, Federico Billeci, Anna Marretta, Carlotta Miceli, Andrea Lombardo, Gaetano Ciulla. Lo scopo di questa esperienza

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011) PRV SRITT DI MENI RZINLE (21 gennaio 2011) Il sistema in figura, posto in un piano verticale, è costituito di un asta rigida omogenea (massa m, lunghezza 2l) i cui estremi sono vincolati a scorrere, senza

Dettagli

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B

S 2 S 1 S 3 S 4 B S 5. Figura 1: Cammini diversi per collegare i due punti A e B 1 ENERGI PTENZILE 1 Energia potenziale 1.1 orze conservative Se un punto materiale è sottoposto a una forza costante, cioè che non cambia qualunque sia la posizione che il punto materiale assume nello

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD

APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD APPLICAZIONE DELLA DEVIATA GAUSSIANA STANDARD In una popolazione di ragazze di età inclusa tra i 18 e i 25 anni, la concentrazione di emoglobina nel sangue (x) approssima la distribuzione gaussiana con

Dettagli

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3 Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 018/019 Esperienza di laboratorio n 3 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice GRUPPO

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 29 Novembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE SECONDA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Amato Dario Maraventano

Dettagli

ESPERIMENTI DI FISICA PER IL BIENNIO ECONOMICO

ESPERIMENTI DI FISICA PER IL BIENNIO ECONOMICO ESPERIMENTI DI FISICA PER IL BIENNIO ECONOMICO prof. Mario Sandri Sommario 2 ESPERIMENTO n. 0 - LA MISURA E I SUOI ERRORI -...3 ESPERIMENTO n. 1 - LA DENSITÀ -...5 ESPERIMENTO n. 2 - VELOCITÀ ED ACCELERAZIONI

Dettagli

Misura del Lunghezza Errore massimo Primo segmento Secondo segmento Spezzata

Misura del Lunghezza Errore massimo Primo segmento Secondo segmento Spezzata 1.4 Errori nella somma di lunghezze misurate Vi ricordiamo che per linea spezzata s intende un insieme ordinato di segmenti consecutivi (tali cioè che il secondo estremo del primo segmento coincide con

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame. P a g i n a 1 Taratura di una bilancia dinamometrica Esperienza n, svolta giorno 7/11/017 Gruppo 7: Alessandro Catalano, Gabriele Lo Cascio, Dario Panfalone, Filippo Modica, Santi Macaluso, Gabriel Ingrassia.

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA 3.1 GENERALITÀ Mentre la cinematica si occupa della descrizione del moto dei corpi senza occuparsi delle cause che lo determinano, la dinamica prende in considerazione anche le cause

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: FISICA Classe: 1 a C 1 a D -1 a E -1 a F Ore settimanali previste: 3 (2 ore Teoria - 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE A: Rapporto

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Esperienza di laboratorio n 3 20/11/17 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Dettagli

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA) Unione Europea Fondo Sociale Europeo P.O.N. Competenze per lo sviluppo Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio V

Dettagli

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado

MD2 MD3. Basi di funzioni e funzioni di primo grado MD MD3 Basi di funzioni e funzioni di primo grado 0 5.1 Introduzione. Concetto di funzione. Siano A e B due insiemi, una funzione f da A verso B è una relazione che ad ogni elemento x appartenente all

Dettagli

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

Laboratorio di fisica I

Laboratorio di fisica I Laboratorio di fisica I Relazione esperienza n.1 MISURAZIONE DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE 13/11/2018 Bozzotta Riccardo Di Paola Guido Greco Federico Marino Francesco Pennino Pietro

Dettagli

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esami di FISICA I 9 CFU e Fisica Generale CFU A.A. 07/08, Sessione di Settembre 08, Prova scritta del 3 Settembre 08 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo

FISICA. Serie 11: Dinamica del punto materiale V. Esercizio 1 Legge di Hooke. Esercizio 2 Legge di Hooke. I liceo FISICA Serie : Dinamica del punto materiale V I liceo Esercizio Legge di Hooke Una molla è sottomessa ad una deformazione. I dati riportati nel grafico qui sotto mostrano l intensità della forza applicata

Dettagli