TABLES DES MAISONS TABLES OF HOUSES HÄUSERTABELLEN TABLAS DE CASAS TAVOLE DELLE CASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TABLES DES MAISONS TABLES OF HOUSES HÄUSERTABELLEN TABLAS DE CASAS TAVOLE DELLE CASE"

Transcript

1 TABLES DES MAISONS TABLES OF HOUSES HÄUSERTABELLEN TABLAS DE CASAS TAVOLE DELLE CASE PLACIDUS LAT INTERNATIONAL EDITION English Français Deutsch Español Italiano AUREAS Editions 15 rue du Cardinal Lemoine Paris, France Internet : aureas@aureas.com

2 CONTENTS SOMMAIRE INHALTSANGABE INDICE SOMMARIO ENGLISH Utilization for the southern hemisphere... 7 Time changes for several countries Coordinates of the main world's cities Country code table Table of houses FRANÇAIS Utilisation des tables pour l hémisphère sud... 8 Régimes horaires de quelques pays Coordonnées géographiques des principales villes du monde Table des codes des pays Tables des maisons DEUTSCH Gebrauchsbeispiel für die südliche Erdhalbkugel... 9 Zeitverhältnisse für einige Länder Geographische Positionen der wichtigsten Städte der Erde Tabelle der Länderabkürzungen Häusertabellen ESPAÑOL Utilización para el hemisferio sur Régimen horarios de algunos países Datos geográficos de las principales ciudades del mundo Tabla de los códigos de los países Tablas de casas ITALIANO Uso dell emisfero sud Regime orario di alcuni paesi Coordinate geografiche delle principali città del mondo Tavola dei codici dei paesi Tavole delle case

3 ESEMPIO DI UTILIZZO DELLE TAVOLE PER L EMISFERO SUD Le nostre Tavole delle Case sono un elemento importante del nostro sistema semplificato di Astrologia, utilizzabili anche dai principianti, sia per le latitudini nord che per quelle sud dell Equatore. Per erigere un tema natale nell emisfero Sud, basta aggiungere 12 ore all Ora Siderale di nascita, e scrivere i gradi sulle cuspidi case indicate in basso alla pagina (dalla 4 a alla 9 a casa). Come esempio calcoliamo una nascita avvenuta a Melbourne, latitudine 38 Sud, longitudine 9 h 40 E, il 14 giugno 1981 alle ore 11,50 del mattino (ora legale). Fuso orario -10 h. Ora Legale h 50 m Fuso Orario h Tempo Universale... 1 h 50 m Correzione di 10 s per ora s Longitudine... 9 h 40 m (sommare se la longitudine è Est di Greenwich, detrarre se è Ovest) Tempo Siderale per 0 h* di Greenwich h 28 m 49 s Che dà, dopo aver dedotto 24 h, il Tempo Siderale di nascita... Per le latitudini Sud aggiungere 12 h... Il risultato è il Tempo Siderale per l emisfero Sud... 4 h 59 m 07 s + 12 h 16 h 59 m 07 s Trovata l Ora Siderale Sud, cerchiamo nella colonna della latitudine 38 delle Tavole delle Case (vedere pag. 12) le posizioni corrispondenti al tempo siderale più vicino ( ). In questo rigo troviamo le seguenti posizioni : I 16, J 8, K 2, L 5 28, A 21, B 22 Scriviamo queste posizioni sulle cuspidi delle case 4, 5, 6, 7, 8 e 9 indicate in basso nella pagina, come mostra la figura a pag. 12. Dopo ciò non resta che scrivere, come sempre, le posizioni delle case opposte. Per quanto riguarda le posizioni planetarie, essendo le stesse a nord e a sud dell equatore, le possiamo calcolare partendo dalle Effemeridi e scriverle come per un tema natale nell emisfero nord. * «Complete Ephemerides » o «New International Ephemerides ». 11

4 1. Sidereal Time = Temps Sidéral Sternzeit Tiempo Sideral Tempo Siderale 2. Houses = Maisons Häuser Casas Case 12

5 COME LEGGERE I QUADRI DEGLI SPOSTAMENTI ORARI Le pagine seguenti indicano gli spostamenti orari (ore estive e fusi orari) di alcuni paesi d Europa. Questi spostamenti orari permettono, a partire dall ora legale di nascita di una persona, di ottenere il Tempo Universale, dato indispensabile per il calcolo delle posizioni di pianeti e case. Se la data di nascita è anteriore alla prima data indicata nel pannello di un paese, l ora in uso era quelle solare, cioè l ora locale esatta. Per trovare il Tempo Universale, occorre allora aggiungere o sottrarre la longitudine del luogo espressa in tempo (+ se Ovest, se Est). Per le altre date, basta semplicemente aggiungere o sottrarre la differenza oraria indicata per ottenere il Tempo Universale : Tempo Universale = Ora legale di nascita ± Spostamento indicato Esempi: 1) Nascita il 18 maggio 1934 a Parigi, Francia, alle ore 13,40. Leggiamo nel pannello della Francia (pag. 18): , 23h : -1h , 24h : 0h Queste due linee significano che, a partire dal 7 aprile 1934, alle ore 23, e fino al 6 ottobre (ore 24) dello stesso anno, occorre sottrarre un ora per ottenere il Tempo Universale. Il 18 maggio era infatti compreso fra queste due date, avremo quindi: Tempo Universale = 13h 40m 1h = 12h 40m. 2) Nascita a Londra il 2 febbraio 1987 alle 5,25. Il pannello della Gran Bretagna (pag. 24) ci indica: , 02h : 0h , 01h : -1h Il 2 febbraio 1987, situato fra queste due date, la differenza oraria era di ore 0. Il Tempo Universale è dunque eguale all ora di nascita: 5h 25m. Nota Bene: A causa della complessità dei cambiamenti orari di alcuni paesi, le differenze indicate possono essere dubbie. Ciò verrà quindi segnalato nei pannelli con la presenza di una stella alla destra della differenza oraria: (*). In questo caso (e per tutti gli altri per i quali avete qualche dubbio) conviene consultare un libro specializzato. Tali differenze orarie non sono date che a titolo informativo, secondo lo stato attuale delle nostre conoscenze. 17

6 ITALIE / ITALY / ITALIEN / ITALIA , 00h : -0h50m , 00h : -1h , 24h : -2h , 24h : -1h , 24h : -2h , 24h : -1h , 24h : -2h , 24h : -1h , 24h : -2h , 24h : -1h , 24h : -2h , 24h : -1h , 24h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h (*) , 03h : -1h , 02h : -2h (*) , 03h : -1h , 02h : -2h (*) , 24h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 00h : -2h , 00h : -1h , 00h : -2h , 00h : -1h , 00h : -2h , 00h : -1h , 00h : -2h , 00h : -1h , 00h : -2h , 00h : -1h , 00h : -2h , 01h : -1h , 00h : -2h , 01h : -1h , 00h : -2h , 01h : -1h , 00h : -2h , 01h : -1h , 00h : -2h , 01h : -1h , 00h : -2h , 01h : -1h , 00h : -2h , 01h : -1h , 00h : -2h , 01h : -1h , 00h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h , 02h : -2h , 03h : -1h (*) Consulter un ouvrage spécialisé / Get your information from the appropriate publication / Consultare testo specializzato. 28

7 COORDINATES OF THE MAIN WORLD S CITIES COORDONNÉES GÉOGRAPHIQUES DES PRINCIPALES VILLES DU MONDE GEOGRAPHISCHE POSITIONEN DER WICHTIGSTEN STÄDTE DER ERDE DATOS GEOGRÁFICOS DE LAS PRINCIPALES CIUDADES DEL MUNDO COORDINATE GEOGRAFICHE DELLE PRINCIPALI CITTA DEL MONDO

8 COORDINATE DELLE PRINCIPALI CITTÀ DEL MONDO Le pagine che seguono danno la latitudine e la longitudine delle principali città del mondo in ordine alfabetico. Ogni riga contiene le informazioni seguenti: Nome della città, Altro nome, Regione, Paese... Latitudine Longitudine Altro nome: quando è indicato un secondo nome (in carattere italico), la latitudine e la longitudine è riferita a quest ultimo. Regione: per gli Stati Uniti e ogni volta che sia necessaria una migliore precisione geografica, questo dato specifica a quale regione (dipartimento o stato) appartiene la città. Paese: è dato sotto forma di codice. Riferirsi alla tavola di pag. 69 per ciascun significato. Latitudine: la latitudine è data in gradi sotto forma di ddxmm, dove dd rappresenta i gradi, mm i minuti e X una latitudine situata a Nord (N) o a Sud (S) dell equatore. Per esempio, 46N12 rappresenta una latitudine di Nord. Longitudine: la longitudine è data direttamente in tempi (per uso degli astrologi) nella forma aahmmx, dove aa rappresenta le ore, mm i minuti ed X una longitudine situata ad Est (E) o ad Ovest (W) di Greenwich. Per esempio, 5h28W rappresenta una longitudine Ovest di 5 ore e 28 minuti. Tuttavia se si desiderasse conoscere la posizione di una città in gradi sarebbe sufficiente convertire la longitudine indicata in minuti e dividere per 4. Per esempio, per Melbourne, longitudine 9 h 40 E (9 h x 60 = 540 m + 40 m = 580 minuti): 580 m / 4 = 145 Est La longitudine oraria aggiunta: 1) al Tempo Universale di nascita, 2) al Tempo Siderale del giorno di nascita (dato nelle effemeridi) e 3) ad una correzione oraria (vedete pag. 11) danno il Tempo Siderale di nascita, il quale, con la latitudine, permette di leggere nelle Tavole delle Case le sei Cuspidi che servono alla domificazione. 34

9 City/Ville/Stadt/Ciudad/Città Lat. Long. City/Ville/Stadt/Ciudad/Città Lat. Long. 35

10 COUNTRY CODE TABLE TABLE DES CODES DES PAYS TABELLE DER LÄNDERABKÜRZUNGEN TABLA DE LOS CÓDIGOS DE LOS PAÍSES TAVOLA DEI CODICI DEI PAESI ENGLISH FRANÇAIS DEUTSCH ESPAÑOL ITALIANO 69

11 TABLES OF HOUSES TABLES DES MAISONS LATITUDE 39 N. LATITUDE 40 N. LATITUDE 41 N. TIME A B C D E F A B C D E F A B C D E F E E D E D D C C C F F F B B B G G G LATITUDE 39 S. LATITUDE 40 S. LATITUDE 41 S.

12 HÄUSERTABELLEN TABLAS DE CASAS TAVOLE DELLE CASE LATITUDE 39 N. LATITUDE 40 N. LATITUDE 41 N. TIME B C D E F G B C D E F G B C D E F G E E E D 2 0F D 2 0F D 2 0F C C C G G G H H H F F E F E E LATITUDE 39 S. LATITUDE 40 S. LATITUDE 41 S. 179

13 TABLES OF HOUSES TABLES DES MAISONS LATITUDE 39 N. LATITUDE 40 N. LATITUDE 41 N. TIME D E F G G H D E F G G H D E F G G H I I H H H I F F F G G G E E E J J J H H H I I I LATITUDE 39 S. LATITUDE 40 S. LATITUDE 41 S.

14 HÄUSERTABELLEN TABLAS DE CASAS TAVOLE DELLE CASE LATITUDE 39 N. LATITUDE 40 N. LATITUDE 41 N. TIME E F G H I J E F G H I J E F G H I J G G G F F F H H H K K K J J J I I I LATITUDE 39 S. LATITUDE 40 S. LATITUDE 41 S. 181

15 TABLES OF HOUSES TABLES DES MAISONS LATITUDE 39 N. LATITUDE 40 N. LATITUDE 41 N. TIME G G H I J K G G H I J K G G H I J K H H H L L L I I I K K K J J J H H H A A A I I I L L L LATITUDE 39 S. LATITUDE 40 S. LATITUDE 41 S.

16 HÄUSERTABELLEN TABLAS DE CASAS TAVOLE DELLE CASE LATITUDE 39 N. LATITUDE 40 N. LATITUDE 41 N. TIME H I I J L A H I I J L A H I I J L A J J J K K K B B B I I I A A A J J J L L L K K K B B B C C C LATITUDE 39 S. LATITUDE 40 S. LATITUDE 41 S. 183

17 TABLES OF HOUSES TABLES DES MAISONS LATITUDE 39 N. LATITUDE 40 N. LATITUDE 41 N. TIME J J K A B C J J K A B C J J K A B C K L K L K L C C C B B B D D D A A A K K K L L L C C C D D D LATITUDE 39 S. LATITUDE 40 S. LATITUDE 41 S.

18 HÄUSERTABELLEN TABLAS DE CASAS TAVOLE DELLE CASE LATITUDE 39 N. LATITUDE 40 N. LATITUDE 41 N. TIME K L A C D D K L A C D D K L A C D D B B B E E E A A A L L L D D D C C C E E E B B B F F F LATITUDE 39 S. LATITUDE 40 S. LATITUDE 41 S. 185

19 TABLES OF HOUSES TABLES DES MAISONS LATITUDE 42 N. LATITUDE 43 N. LATITUDE 44 N. TIME A B C D E F A B C D E F A B C D E F E E E D D D C C C F F F B B B G G G LATITUDE 42 S. LATITUDE 43 S. LATITUDE 44 S.

20 HÄUSERTABELLEN TABLAS DE CASAS TAVOLE DELLE CASE LATITUDE 42 N. LATITUDE 43 N. LATITUDE 44 N. TIME B C D E F G B C D E F G B C D E F G E E E F D 2 0F D 3 0F D C C C G G G H H H F F F E E E LATITUDE 42 S. LATITUDE 43 S. LATITUDE 44 S. 187

21 TABLES OF HOUSES TABLES DES MAISONS LATITUDE 42 N. LATITUDE 43 N. LATITUDE 44 N. TIME D E F G G H D E F G G H D E F G G H H I I I H H F F F G G G E E E J J J H H H I I I LATITUDE 42 S. LATITUDE 43 S. LATITUDE 44 S.

22 HÄUSERTABELLEN TABLAS DE CASAS TAVOLE DELLE CASE LATITUDE 42 N. LATITUDE 43 N. LATITUDE 44 N. TIME E F G H I J E F G H I J E F G H I J G G G F F F H H H K K K J J J I I I LATITUDE 42 S. LATITUDE 43 S. LATITUDE 44 S. 189

23 TABLES OF HOUSES TABLES DES MAISONS LATITUDE 42 N. LATITUDE 43 N. LATITUDE 44 N. TIME G G H I J K G G H I J K G G H I J K H H H L L L I I I K K K J J J H H H A A A I I I L L L LATITUDE 42 S. LATITUDE 43 S. LATITUDE 44 S.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli. Per localizzare un punto qualsiasi sulla superficie terrestre, cioè per individuarne la posizione esatta, i geografi hanno tracciato sul globo terrestre

Dettagli

Java Calcolo semiautomatico del tema natale. versione del documento: 1.0

Java Calcolo semiautomatico del tema natale. versione del documento: 1.0 Java Calcolo semiautomatico del tema natale versione del documento: 1.0 Crea artista! Non parlare! Johann Wolfgang von Goethe Indice generale Introduzione...4 1 Un esempio: come calcolare il Tema Natale

Dettagli

Modulo1. Ricercare nelle mappe

Modulo1. Ricercare nelle mappe Modulo1 Ricercare nelle mappe 1. Trovare latitudine e longitudine di un punto 2. Trovare un punto sapendo latitudine e longitudine N.B. Dal 2014 Google Maps ha una nuova versione Clicca Qui la presentazione

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO M ERIDIANI E PARALLELI LE CARTE G EOGRAFICHE LE FOTOGRAFIE LA STATISTICA CHE COS È LA GEOGRAFIA? Parola che deriva dal greco: Gea= terra + grafein = scrivere descrizione

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione della Terra. Un qualunque piano che contenga l'asse terrestre

Dettagli

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE LC.06.02.06 LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE Prerequisiti: nozioni scientifiche e matematiche acquisite durante la scuola secondaria di primo grado Obiettivi: studio della latitudine e della longitudine

Dettagli

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$ &$/(1'$5,2 $6752120,&2 SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,

Dettagli

Scientifico Tecnologico

Scientifico Tecnologico Scientifico Tecnologico Compiti vacanze estive giugno 2016 La Terra nel sistema solare S.L.Murialdo Pinerolo Materiale didattico co-finanziato dal POR FSE 2014-2020 PERIODO DI RIFERIMENTO OBIETTIVO VALUTATO

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita Il reticolo geografico Paralleli : I paralleli sono circonferenze parallele, sempre più piccole avvicinandosi ai poli L equatore : è il parallelo più lungo che

Dettagli

Le coordinate geografiche

Le coordinate geografiche Le coordinate geografiche La Terra non ha la forma di una sfera perfetta: per descriverla e rappresentarla la si approssima a una forma ellissoidale leggermente schiacciata ai poli, detta geoide. Per identificare

Dettagli

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE

AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 6 AERONAUTICA MILITARE CENTRO OPERATIVO PER LA METEOROLOGIA EFFEMERIDI AERONAUTICHE 2 0 1 6 INDICE Pag. Descrizione

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto, Stefania Ferrari a.s. 2003/2004 1 1 - GLI ELEMENTI NATURALI La geografia studia gli elementi naturali, cioè le cose della natura. I fiumi, i mari, le montagne e le pianure sono elementi naturali. Anche

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA Che cos è la geografia La geografia (dal greco géo, Terra, e graphìa, scrittura, disegno) è la disciplina che studia e descrive la Terra e il rapporto che esiste fra l uomo

Dettagli

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo Il giorno Intervallo di tempo necessario per una rotazione completa della Terra intorno al suo asse. 1) Giorno siderale (o sidereo) 23 h 56 m 2) Giorno solare vero (o apparente) ~24 h 3) Giorno solare

Dettagli

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

unità 5. L orientamento e la misura del tempo giorno Sole osservazione del cielo notte Stella Polare/Croce del sud longitudine in base all ora locale Orientamento coordinate geografiche latitudine altezza della stella Polare altezza del Sole bussola

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 017 Finale Nazionale - 5 Aprile Prova Pratica - Categoria Senior Il Sistema planetario Trappist-1 La mappa stellare nella pagina successiva indica la zona del cielo dove

Dettagli

Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO

Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO Capitolo 4 CALCOLO DEL GIORNO GIULIANO Le osservazioni di stelle variabili inviate all AAVSO dovrebbero sempre essere espresse in termini del Giorno Giuliano (JD, Julian Day) mentre la parte decimale del

Dettagli

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Il tempo Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono utilizzate solo per l elevato contenuto didattico.

Dettagli

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Geoportale in Comune Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale Educazione ambientale nella scuola La Terra Il reticolo geografico

Dettagli

29/10/2017. luminescenza.

29/10/2017. luminescenza. Orientarsi significa determinare la propria posizione rispetto a dei punti di riferimento. In passato il riferimento era il punto da cui sorge il sole (dal latino oriri, sorgere). Per orientarsi la prima

Dettagli

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS

Il sistema di posizionamento Satellitare GPS Latitudine 0 +90 Nord - 0 +90 Sud A partire dall equatore Longitudine 0 +180 Est - 0 +180 Ovest A partire dal meridiiano di Greenwich La nostra posizione a uale è, secondo il WGS84 39 12.430 N 009 06.840

Dettagli

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 Il GPS in escursionismo 1 parte: Cartografia e Reticoli cartografici 10/2010 Autore: Mauro Vannini Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32 OBBIETTIVI DEL CORSO CARTOGRAFIA Interpretare i

Dettagli

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari

Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari Come realizzare un quadrante verticale utilizzando il programma Orologi Solari Il progetto e la realizzazione di un quadrante verticale non è cosa troppo complicata perché chiunque non ci si possa cimentare.

Dettagli

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE. Indicazioni operative su come usarle correttamente. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Dettagli

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma

Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Scuola Primaria Classi 4 A e 4 B Is5tuto Comprensivo Castelverde Roma Orientamento topologico Ø cerchiamo punti di riferimento Ø chiediamo indicazioni Ø consultiamo la cartina Cerchiamo dei pun5 di riferimento.

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1, Junior2 e Senior) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it

Dettagli

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA

Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Renzo Baldini TRATTATO TECNICO DI ASTROLOGIA Capitolo 1 Storia e personaggi dell astrologia dalle origini al XX secolo 1.1 La Mesopotamia 1.2 L Egitto 1.3 La Grecia 1.4 Roma 1.5 L avvento del Cristianesimo

Dettagli

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1)

I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1) Olimpiadi Italiane di Astronomia 2019 I moti della Terra & la misura del Tempo (Junior 1) Olimpiadi di Astronomia 2019 Selezione Interregionale Lazio astrolimpiadi.lazio@iaps.inaf.it Valeria Mangano INAF

Dettagli

Rappresentazione. Rappresentazione del testo. Rappresentare numeri. Rappresentazione delle informazioni in codice binario. Caratteri.

Rappresentazione. Rappresentazione del testo. Rappresentare numeri. Rappresentazione delle informazioni in codice binario. Caratteri. Rappresentazione delle informazioni in codice binario Rappresentazione dell Informazione Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Soluzioni delle esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed

Dettagli

La rappresentazione dello spazio terrestre.

La rappresentazione dello spazio terrestre. La rappresentazione dello spazio terrestre nadia.carestiato@uniud.it La cartografia è è lo strumento privilegiato della conoscenza geografica in quanto rende visibile l informazione. Le carte sono delle

Dettagli

RAPPRESENTARE LA TERRA

RAPPRESENTARE LA TERRA CPIA 1 FOGGIA VOLUME MODULO D 2 LE VENTI CAPITOLO REGIONI ITALIANE 0 RAPPRESENTARE LA TERRA 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: panisfero...... paraeo......

Dettagli

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1 Basi minime di topografia. Chirignago 1 2008 Contenuti 1 Orientarsi La bussola Orientarsi con il sole Orientarsi con le stelle 2 Marcia all azimut Percorso rettificato 3 Paralleli e meridiani Scala 4 La

Dettagli

Le carte geografiche

Le carte geografiche Le carte geografiche Definizione delle carte geografiche Le carte sono rappresentazioni approssimate,simboliche e ridotte della terra oppure di una parte della terra. Esse concentrano in un foglio di dimensioni

Dettagli

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Il sistema Terra Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro Esistono tre tipi di sistemi: 1. i sistemi aperti: scambiano materia ed energia con l ambiente 2. i sistemi chiusi: scambiano

Dettagli

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI .- 1 - PREREQUISITI ASPETTI TEORICI LA SFERA CELESTE ED I SUOI ELEMENTI VOLTA E SFERA CELESTE LE PRINCIPALI COORDINATE ASTRONOMICHE COORDINATE ORIZZONTALI E COORDINATE EQUATORIALI pag. 2 pag. 3 CORRISPONDENZA

Dettagli

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE

COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE COORDINATOMETRO E MAPPE GEOREFERENZIATE 03/06/2015 Le caratteristiche principali dei coordinatometri, delle carte georeferenziate ed il loro uso pratico. Mauro Vannini, www.mondogeo.it This work is licensed

Dettagli

Operatore Naturalistico e Culturale

Operatore Naturalistico e Culturale Corso del Club Alpino Italiano condotto dai Comitati Scientifici di Abruzzo e Campania per conseguire il titolo di: Operatore Naturalistico e Culturale Elaborato finale anno 2018 NOTE IL CAI Il Club alpino

Dettagli

THE COMPLETE EPHEMERIDES

THE COMPLETE EPHEMERIDES Auréas / Francis Santoni THE COMPLETE EPHEMERIDES 2000-2050 0h TDT INTERNATIONAL EDITION English - Français - Deutsch - Español - Italiano AUREAS Editions 15 rue du Cardinal Lemoine 75005 Paris, France

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO Club Alpino Italiano Sez. di Castellammare di Stabia 1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO A cura di Ciro Di Martino Fondamenti di Cartografia. Ogni punto della superficie terrestre può essere univocamente

Dettagli

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo Nel 1610 Galilei scoprì col suo cannocchiale che intorno al Pianeta Giove ruotavano quattro satelliti, scomparendo e ricomparendo continuamente.

Dettagli

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel In un foglio elettronico, le celle sono identificate mediante delle coordinate; in genere, sono utilizzate le lettere per identificare

Dettagli

FARE GEOGRAFIA 1 Europa e Italia

FARE GEOGRAFIA 1 Europa e Italia verbali semplici, i periodi brevi. Sono molto frequenti le spiegazioni di termini più complessi o specialistici della disciplina. Sono presenti anche riflessioni di natura linguistica o culturale, individuate

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza

La Terra e i suoi movimenti. Enrico Degiuli Classe Terza La Terra e i suoi movimenti Enrico Degiuli Classe Terza Perché studiare astronomia? Capire i fenomeni celesti che osserviamo le stagioni il movimento apparente delle stelle e dei pianeti le eclissi di

Dettagli

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze Moti della Terra Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze La Terra compie diversi movimenti. Noi esamineremo solo il movimento di rotazione (intorno al proprio asse) e quello di rivoluzione (intorno

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione TITOLO: La forma della Terra Scheda di presentazione BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare l acquisizione della nozione di latitudine, longitudine,

Dettagli

Come si usa l'orologio solare equatoriale per conoscere il tempo civile

Come si usa l'orologio solare equatoriale per conoscere il tempo civile Come si usa l'orologio solare equatoriale per conoscere il tempo civile coordinate parete sud aula 1F IIS Giotto Ulivi 43 56'52.0"N 11 24'05.0"E 43.947791, 11.401382 1) Calcolo della lunghezza dello gnomone

Dettagli

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato

162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato 162. Determinazione approssimata delle coordinate geografiche terrestri Michele T. Mazzucato cercherò stanotte di precisare la nostra latitudine e domani a mezzogiorno la nostra longitudine. Cyrus Smith

Dettagli

PREMESSA Livello: IFFI Livello: FRANE Livello: FRANE LINEARI Livello: DIREZIONE... 5

PREMESSA Livello: IFFI Livello: FRANE Livello: FRANE LINEARI Livello: DIREZIONE... 5 ALLEGATO 2 IL DATABASE CARTOGRAFICO SOMMARIO PREMESSA... 1 DESCRIZIONE DEI LAYERS PRESENTI NELLA BANCA DATI... 2 Livello: IFFI... 2 Livello: FRANE... 3 Livello: FRANE LINEARI... 4 Livello: DIREZIONE...

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

Trasformazione di coordinate di file catastali vettoriali

Trasformazione di coordinate di file catastali vettoriali Trasformazione di coordinate di file catastali vettoriali GISMaker 2014 Sommario Trasformazione di coordinate di file catastali vettoriali... 3 Come reperire i parametri di un origine catastale dal sito

Dettagli

ROTOR SAT HH100-HH120

ROTOR SAT HH100-HH120 www.stab-italia.com GUIDA ALL'INSTALLAZIONE IN MODALITA' USALS Per l'installazione del motore in modalità DiSEqC1.2 consultare il manuale d'istruzioni contenuto all'interno della confezione Il sistema

Dettagli

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010

Passi: A Windows to the Universe Citizen Science Event. windows2universe.org/starcount. 29 ottobre - 12 novembre 2010 Passi: CHE COSA mi serve? Penna o matita Una luce rossa o una torcia per visione notturna Un GPS o un accesso ad internet o una mappa topografica Una stampa della Guida alle Attività con il modulo per

Dettagli

How to compute the sun vector for path planning

How to compute the sun vector for path planning How to compute the sun vector for path planning 1 Calcolo dell illuminazione delle celle solari Si consideri la Fig. 1. Il rover si sposta sulla mappa, variando nel tempo la sua posizione p = ( x y z )

Dettagli

IL DATABASE CARTOGRAFICO

IL DATABASE CARTOGRAFICO APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici Dipartimento Difesa del Suolo ALLEGATO 2 IL DATABASE CARTOGRAFICO Versione 2.6 Roma, 01 dicembre 2004 01/12/2004 1 ALLEGATO 2 Allegato

Dettagli

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUINTA CHIACCHIERATA L ORIENTAMENTO (prima parte) Un buon escursionista fra le proprie conoscenze teoriche deve perlomeno

Dettagli

**ASTRO COMPUTER SERVICE**

**ASTRO COMPUTER SERVICE** **ASTRO COMPUTER SERVICE** Precisione dei calcoli: circa 1 secondo di grado per il Sole, circa 5 secondi per la Luna, circa 1 minuto per gli altri astri, per il Nodo, per l'ascendente e per il Medio Cielo.

Dettagli

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. LA TERRA La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI. Per poterla studiare possiamo rappresentare la TERRA per mezzo di un mappamondo (globo). Su di esso possiamo

Dettagli

Corso di Meccanica del Volo

Corso di Meccanica del Volo Corso di Meccanica del Volo Volo Spaziale - anno accademico 2017/2018 Exercise set 4 1. Un satellite è in orbita polare, con quote di perigeo ed apogeo pari a 400 e 2000 km, rispettivamente. L'ascensione

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI PREPOSTI ALLA REALIZZAZIONE DI CARTOGRAFIA ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA (IIM) (Genova): Produzione di carte costiere, nautiche e batimetriche. ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE

Dettagli

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Sistemi Geodetici e Sistemi Cartografici considerati I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di Coordinate fanno riferimento, nelle tabelle sotto riportate,

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

Codifica dell informazione numerica

Codifica dell informazione numerica Codifica dell informazione numerica Nicola Basilico, nicola.basilico@unimi.it Architettura degli Elaboratori I, Laboratorio - Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Rappresentazione dei numeri:

Dettagli

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )!

). 1 ; ) &.,<=$ &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ 1+' ', 0 )02! )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( ' ! 8+),+7+ )! !"#$%% & '()*!"!#"$"" &'+! ', ') )() -(,'*+.(,,,)/ 0,,')+ +' ', 0 )02!3 0 0 - )/4)+ '' '00 ' &!0 -,( +,) '(( '2+ 05+6 7+! 8+),+7+ )! -)/,-0 ) 6 %"$!"& '($""'!%"!%"!")*")*""+!, &$'!"&- ) 7+) +8 0!'2 *&"$'!"&-

Dettagli

Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato

Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato Coordinate gaussiane e geografiche: loro trasformazione di Michele T. Mazzucato el sistema UTM (Uniersal Transerse Mercator) ogni punto del globo terrestre resta indiiduato da una coppia di alori che costituiscono

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

RAPPORTO ATTIVITA' SOLARE

RAPPORTO ATTIVITA' SOLARE RAPPORTO ATTIVITA' SOLARE APRILE 2009 Aprile 2009 L'attività fotosferica continua ad essere molto bassa. Nel mese di marzo siamo riusciti a osservare la nostra stella per 18 giorni su 31 (58,1%). La sua

Dettagli

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI. Quesiti Pagina di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI Quesito Il volume di una striscia di larghezza dx è dv = A dx dove A è l area del

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE 11.1 Il reticolato geografico La forma della Terra si discosta poco da quella di una sfera. Sulla superficie terrestre, considerata come sferica, è possibile

Dettagli

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato

208. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Numero Maggio 014 08. Declinazione e inclinazione gnomonica di un piano verticale di Michele T. Mazzucato Siccome il ferro s arrugginisce sanza l esercizio e l acqua si putrefa o nel freddo s addiaccia,

Dettagli

Meridiane sferiche. al XVII Seminario Nazionale di Gnomonica dell Unione Astrofili Italiani

Meridiane sferiche. al XVII Seminario Nazionale di Gnomonica dell Unione Astrofili Italiani Meridiane sferiche PP della memoria Dagli orologi solari sferici al mappamondo parallelo uno strumento didattico in pubblicazione negli Atti presentato a Pescia (Pistoia) 15-17 Aprile 2011 al XVII Seminario

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche Cpia di Lecce Le coordinate geografiche Forma della Terra La Terra è sferica Per la sua rappresentazione si usa il globo o mappamondo Meridiani e paralleli sono linee immaginarie usate dai geografi per

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio di Alberto Nicelli GAE Gruppo Astrofili Eporediesi L Astrolabio (vedi kit allegato) è così costituito: Il Piatto, che riproduce in proiezione stereografica: o l Orizzonte Locale, relativo

Dettagli

Compito di MD A.A. 2013/14 4 Settembre 2014

Compito di MD A.A. 2013/14 4 Settembre 2014 Compito di MD A.A. 3/4 4 Settembre 4 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non saranno valutate risposte prive

Dettagli

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior 1. Le quattro stagioni Si scrivano gli intervalli entro cui variano l ascensione retta ( ) e la declinazione ( )

Dettagli

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI GEOGRAFIA 4 Lo spazio geografico e la sua rappresentazione DEFINIZIONI prof.ssa Orietta Selva 1 La carta geografica: definizioni Una carta geografica e una figura piana che rappresenta la superficie della

Dettagli

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi 1. ORIENTARSI E INDICARE PUNTI SULLA SUPERFICIE TERRESTRE LE COORDINATE GEOGRAFICHE Sai già rispondere? Che cosa

Dettagli

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012

Scuola Italiana Giovanni Falcone. Compito in classe di Geografia per le medie. Data: 19/01/2012 1) Come è formata la montagna, quali spazi le dividono e quali sono le sue caratteristiche? 2) Qual'è la differenza fra tempo atmosferico e clima? 3) Cosa sono e come sono costituite le società umane?

Dettagli

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO 22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO Per chi non sa dove andare qualunque strada é quella giusta! Topografia: Scienza della rappresentazione del territorio al fine di consentire l esatta individuazione

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli