La malattia dolce del terzo millennio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La malattia dolce del terzo millennio"

Transcript

1 A cura di Michele D Ercole * MEDICINA La malattia dolce del terzo millennio Le complicanze della malattia diabetica IIIa Parte ella prima parte della nostra conversazione è stato detto che lo zucchero o glucosio è la fonte energetica più importante per l organismo, ossia lo zucchero è fonte di vita. Non potremmo vivere neanche pochi secondi con bassi livelli di zucchero nel sangue (ipoglicemia): la morte sarebbe inevitabile. Ma neppure sarebbe possibile avere un livello di zucchero superiore a quella stabilita (iperglicemia) senza incorrere in guai seri per l organismo. È proprio quello che succede in corso di malattia diabetica quando, per ridotta azione dell insulina, la glicemia aumenta oltre i valori consentiti. Per offrire al lettore un immagine semplice ma efficace potremmo paragonare la glicemia all acqua di un fiume. Questa infatti, se si mantiene entro livelli accettabili senza superare gli argini, è sinonimo di vita per gli uomini, gli animali e le piante che ne hanno bisogno. Ma se quella stessa acqua dovesse superare gli argini, come succede in corso di alluvione, diventerebbe fonte di distruzione e di morte per tutto ciò che circonda il fiume. Questo è quello che avviene in un soggetto diabetico in cui, per mancanza di insulina, la glicemia supera gli argini (iperglicemia) e straripando, determina danni incalcolabili a tutte le strutture dell organismo fino a compromettere la vita stessa della persona. Sono queste le Complicanze della Malattia Diabetica. La presenza di complicanze nel diabete è nota anche a chi non si interessa di tale problema. Purtroppo tali conoscenze sono spesso superficiali e comportano, di solito, l esistenza di pregiudizi. Oggi è possibile ritenere che un buon controllo della glicemia consenta di evitare le complicanze o di far sì che esse compaiano tardivamente e nelle forme più lievi, tanto da non incidere sulla durata e sulla qualità della vita del diabetico. Le complicanze della malattia diabetica si possono dividere in: acute croniche Complicanze acute Complicanze acute del diabete - chetoacidosi e coma chetoacidosico - coma iperosmolare non chetoacidosico - acidosi lattica e coma iperlattacidemico Complicanze acute della terapia antidiab. - ipoglicemia e coma ipoglicemico I quadri acuti tipici della malattia diabetica sono rappresentati dalla chetoacidosi e dalla sindrome iperglicemia iperosmolare, condizioni che, se gravi, possono sfociare nelle rispettive forme di coma. L acidosi lattica è invece una complicanza comune a molte altre condizioni. Anch essa, se grave, può sfociare nel coma. La ipoglicemia rappresenta, normalmente, una complicanza acuta della terapia antidiabetica ed è più frequente nel diabete di tipo 1 rispetto al tipo 2. Le cause sono descritte nella tabella 1a. I sintomi dell ipoglicemia, nella fase iniziale, sono rappresentati da sudorazione, cardiopalmo, ansia, tremore, irritabilità. In una fase più tardiva, se l ipoglicemia è più grave compaiono segni legati alla compromissione del sistema nervoso centrale (vertigini, parestesie, offuscamento della vista, astenia intensa, difficoltà nella parola e nella concentrazione. pugliasalute - ventotto - novembre 2005

2 Cause dell ipoglicemia Errore di prescrizione o di insulina o di antidiabetico orale Errore nel dosare le unità di insulina nella siringa o nella penna Irregolarità nell assorbimento dell insulina Assunzione di antidiabetici orali in dose eccessiva Alimentazione ritardata o inadeguata Esercizio fisico non programmato Assunzione di alcool In corso di diete ipocaloriche In corso della sospensione della terapia con cortisonici In presenza di epatopatia e/o nefropatia Dopo situazioni stressanti, tipo malattie e interventi chirurgici Al termine di una gravidanza (tab. 1a) Se la glicemia dovesse scendere ulteriormente si può arrivare al vero e proprio coma ipoglicemico. La comparsa dei sintomi iniziali in un soggetto diabetico specie di tipo 1 deve far sospettare una ipoglicemia e, pertanto, è importante la diagnosi precoce di questa complicanza prima che la situazione clinica precipiti. L immediato controllo della glicemia a domicilio del paziente spesso permette di far diagnosi e di instaurare una terapia immediata, con risoluzione del quadro clinico. In caso di situazione clinica più grave, con comparsa dei segni di compromissione del sistema nervoso centrale, è sempre necessario ospedalizzare il paziente. La chetoacidosi è la conseguenza diretta della carenza di insulina per cui l organismo, nel tentativo di procurarsi ad ogni costo una quantità di energia necessaria ai propri fabbisogni, non riuscendo a sfruttare il glucosio presente anche in eccesso, per mancanza di insulina, attinge alle riserve energetiche costituite dal tessuto adiposo (grasso) trasformandolo prima in acidi grassi e poi in corpi chetonici il cui aumento nel sangue innesca il quadro classico della chetoacidosi diabetica. Questa complicanza acuta spesso si verifica nel diabete di tipo 1 al suo esordio, in quanto, proprio perché sconosciuto, non è stata ancora instaurata una terapia insulinica. A volte la causa dell insorgenza di questa complicanza è costituita da infezioni acute o da altre situazioni, sempre gravi, che rappresentano una situazione di stress per il paziente diabetico (ad esempio: febbre, infarto acuto del miocardio, interventi chirurgici, traumi gravi etc.), ragion per cui il fabbisogno insulinico aumenta. I sintomi più importanti sono riportati nella tabella 1b. La sindrome iperglicemica iperosmolare è, in genere, una complicanza del diabetico di tipo 2, quasi sempre anziano, che pur essendo caratterizzata dagli stessi sintomi della chetoacidosi diabetica si differenzia da questa per la mancanza della chetoacidosi (corpi chetonici nella norma). Sintomi della Chetoacidosi Sete intensa (polidipsia) Urinazione abbondante (poliuria) Nausea e vomito Astenia intensa Alito acetonemico Dolori addominali Disturbi visivi Disturbi della coscienza (fase più avanzata) Tachicardia (aumento della frequenza cardiaca) Ipotensione (pressione bassa) Disidratazione (tab. 1b) L acidosi lattica è, invece, una complicanza acuta non specifica della sola malattia diabetica ma di tutte quelle condizioni patologiche che portano ad una diminuita ossigenazione dei tessuti che rappresenta la causa di una iperproduzione di acido lattico da parte dell organismo. Nei soggetti diabetici questa complicanza acuta è più frequente in presenza di insufficienza renale e respiratoria e in corso di trattamento con un particolare tipo di antidiabetico orale: le biguanidi (in particolare la fenformina). I sintomi più importanti sono riportati nella tab. 1c. Sintomi dell Acidosi lattica Aumento della frequenza cardiaca Aumento del respiro Astenia intensa Ipotensione arteriosa Nausea e vomito Disturbi della coscienza fino al coma Assenza o lieve aumento dei chetoni nel sangue Oculari (tab. 2a) Complicanze croniche Renali e/o urogenitali (tab. 2b) Vascolari cardiache (tab. 2c) Vascolari arti inferiori (tab. 2d) Vascolari cerebrali (tab. 2e) Neurologiche sistema nervoso periferico (tab. 2f) Neurologiche sistema nervoso autonomoe (tab. 2g) Cutanee (tab. 2h) Piede diabetico (tab. 2i) (tab. 1c) (tab. 2) pugliasalute - ventinove - novembre 2005

3 L e complicanze oculari sono rappresentate principalmente dalla retinopatia diabetica che colpisce più del 26% di tutti i soggetti diabetici (forma non profilerante: 24%; forma proliferante: 2%). Il tasso di prevalenza, comunque, è strettamente correlato alla durata del diabete, per cui dopo circa 20 anni di malattia oltre il 90% dei diabetici è portatore di retinopatia. La diagnosi viene fatta mediante l esame del fondo oculare e successivamente con fluoroangiografia. La prevenzione della retinopatia consiste essenzialmente nel controllo ottimale sia della glicemia che degli altri fattori di rischio concomitanti alla malattia diabetica (ipertensione, ipercolesterolemia). In alcuni casi si rende necessaria la fotocoagulazione con laser e altri interventi specialistici di tipo chirurgico. La retinopatia diabetica non controllata può portare frequentemente a cecità. Complicanze oculari del diabete Retinopatia - non proliferante - proliferante Cataratta Glaucoma Neuropatia oculare - nervo ottico - nervo oculomotore - nervo abducente (tab. 2a) Le complicanze renali sono rappresentate essenzialmente dalla nefropatia diabetica presente a vari stadi ( in base alla gravità si riconoscono 6 stadi fino allo stadio più grave che è costituito dalla insufficienza renale cronica) in circa il 27% dei pazienti diabetici. Anche questa complicanza è correlata al grado di compenso della malattia diabetica. L intervento farmacologico, che oggi, a dire il vero, viene consigliato dalle società scientifiche anche per la prevenzione primaria della nefropatia, riesce ad ottenere maggiori risultati nei primi stadi della malattia. L insufficienza renale cronica grave va trattata essenzialmente con la dialisi. Ove si ravvedano i requisiti anche con trapianto di rene a volte associato a quello di pancreas. La malattia diabetica può complicarsi con la cosiddetta uropatia diabetica costituita dalla vescica neurogena per alterazione del sistema nervoso che innerva la vescica e da disfunzione erettile (prevalentemente su base neuropatica) fino alla impotenza diabetica. Complicanze renali del diabete Nefropatia diabetica - stadi da 1 a 6 (a gravità crescente fino alla insufficienza renale cronica) Pielonefrite cronica Uropatia (vescica neurogena) Impotenza (da neuropatia) (tab. 2b) A determinare l impotenza nei soggetti diabetici spesso concorre anche una riduzione della produzione di ormone maschile (testosterone). Oggi è possibile trattare con farmaci adeguati questa complicanza. La terapia chirurgica viene riservata a rari casi. Le complicanze vascolari cardiache sono rappresentate dalla cardiopatia ischemica che costituisce il quadro più drammatico in quanto causa di morte in circa il 50% dei pazienti diabetici. Nello sviluppo della coronaropatia del soggetto diabetico spesso sono implicati più fattori di richio cardiovascolare (dislipidemia, ipertensione, alterazioni della coagulazione) che contribuiscono all aumento della frequenza di questa complicanza. La terapia può essere medica e/o chirurgica (interventi di rivascolarizzazione mediante angioplastica o bay-pass aorto coronarico). Complicanze cardiache del diabete Cardiopatia ischemica - infarto acuto del miocardio - angina pectoris Cardiomiopatia Cardiopatia da neuropatia autonomica (cuore denervato) La morte improvvisa (tab. 2c) Le complicanze vascolari degli arti inferiori sono rappresentate essenzialmente da: arteriopatia obliterante arteriopatia calcifica Esse sono la conseguenza dell interessamento arteriosclerotico, con stenosi od occlusione completa, delle arterie degli arti inferiori. Ne consegue una varietà di sintomi la cui severità dipende sia dall estensione della patologia che dalla presenza o meno di circoli collaterali. Si va dalla claudicatio intermittens al dolore a riposo, alla presenza di ulcere vascolari fino alla gangrena. La claudicatio intermittens consiste nella comparsa di crampi e dolori che interessano la parte distale dell arto colpito da occlusione, insorgono con uno sforzo e regrediscono col riposo. Gradi di arteriopatia più gravi spesso possono richiedere, Arteriopatia arti inferiori Arteriopatia obliterante Arteriopatia calcifica Sintomi: Sensazione di freddo arti inferiori, parestesie Dolore dopo sforzo (cludicatio intermittens) Dolore a riposo (specie notturno) Comparsa di lesioni trofiche arti inferiri (ulcere, cangrena) (tab. 2d) pugliasalute - trenta - novembre 2005

4 inevitabilmente, amputazioni. Alla diagnosi concorrono, oltre all esame clinico, anche la diagnostica strumentale con eco-color-doppler. La terapia può essere medica e/o chirurgica (interventi di rivascolarizzazione). Gradi di arteriopatia più gravi spesso possono richiedere, inevitabilmente, amputazioni. Complicanze vascolari cerebrali (vasculopatia cerebrale): si presentano con una frequenza circa doppia nei diabetici rispetto ai non diabetici. Oltre al diabete, altro fattore di rischio concomitante importante è la ipertensione arteriosa. L Ictus cerebrale è la forma più classica con cui si manifesta una lesione cerebrale (ischemica o emorragica). Alcune volte il disturbo cerebrale è transitorio (Attacco Ischemico Transitorio) e pertanto regredisce in pochi giorni senza reliquati. Spesso l evento vascolare cerebrale può portare alla morte. Altre volte possono residuare esiti invalidanti. La terapia può essere medica e più raramente chirurgica. Importante ai fini del recupero funzionale è la terapia riabilitativa precoce e costante nel tempo. Vasculopatia Cerebrale nel Diabetico Trombosi cerebrale Infarto cerebrale - ischemico - emorragico Attacco ischemico transitorio (TIA) Involuzione cerebrale con sintomi e segni di compromissione psico-organica (tab. 2e) Le complicanze neurologiche del sistema nervoso periferico della malattia diabetica (tab. 2f e 2g) possono colpire contemporaneamente più nervi periferici, sensitivi e/o motori, della parte distale degli arti (polineuropatia diabetica distale) oppure prossimale (neuropatia prossimale o amiotrofia diabetica). Possono essere compromessi singoli nervi sia a carico dei nervi cranici che a carico dei nervi del tronco e degli arti. La neuropatia autonomica colpisce il sistema nervoso involontario, ossia non controllabile con la nostra volontà. La sintomatologia può essere la più varia possibile (tab. 2g). In particolare, secondo il distretto colpito, il paziente diabetico può non essere in grado di riconoscere e avvertire i sintomi innescati dalla ipoglicemia, può avere disturbi di accomodazione della pupilla e disturbi della salivazione con secchezza della bocca, può andare incontro a episodi di ipotensione posturale (abbassamento della pressione nel passaggio da supino alla stazione eretta), alterazione della frequenza cardiaca e della frequenza del respiro, può avvertire eccessiva sudorazione (iperidrosi) o scarso adattamento alle variazioni di temperatura. Altri disturbi sono legati alla compromissione del sistema nervoso autonomo che innerva esofago, stomaco, duodeno, colecisti e colon. Tipica è la diarrea improvvisa dopo i pasti. Dei disturbi che colpiscono la vescica e l attività sessuale ne abbiamo già accennato sopra. La neuropatia diabetica polineuropatia distale - sensitivo-motoria - prevalentemente sensitiva - prevalentemente motoria neuropatia prossimale - amiotrofia diabetica neuropatie focali - a carico dei nervi cranici - a carico dei nervi del tronco e degli arti La neuropatia autonomica La terapia più efficace è il buon controllo glicometabolico, non esistendo a tutt oggi farmaci validi per contrastare la progressione di questa complicanza. Alcuni farmaci riescono a migliorare la disfunzione erettile (Sildenafil, Vardenafil, Tadalafin). Nei soggetti non responders si può ricorrere alla iniezione intracavernosa di Prostaglandine. La terapia chirurgica e quella protesica trovano sempre più rare applicazioni. Le alterazioni cutanee in corso di diabete possono essere distinte in: Dermatosi del diabetico Dermatosi nel diabetico Dermatosi farmacologicamente indotte (tab. 2f) Assenza di sintomi di ipoglicemia Disfunzione della pupilla e ghiandola lacrimale Disturbi cardio-vascolari e polmonari Disturbi della termoregolazione Disturbi gastrointestinali Disturbi genito-urinari (tab. 2g) Le Dermatosi del diabetico sono specifiche della malattia diabetica. Attraverso queste lesioni cutanee il medico attento, riesce a far diagnosi di diabete sconosciuto. Queste lesioni sono la diretta conseguenza di un cattivo compenso glicometabolico. Le dermatosi nel diabetico sono, invece, lesioni che possono comparire durante la malattia diabetica ma non Complicanze cutanee del diabetico Rubeosi diabetica Rubeosi simmetrica palmare Dermatite atrofica pigmentata Xantoma dei diabetici Necrobiosi lipidica dei diabetici Xantocromia Granuloma anulare Bollosi dei diabetici Necrosi diabetica (tab. 2h) pugliasalute - trentuno - novembre 2005

5 sono assolutamente specifiche. Rappresentano solo una possibile spia. Queste lesioni sono la diretta conseguenza di un cattivo compenso glico-metabolico. I quadri dermatologici farmacologicamente indotti sono rappresentati dalla lipodistrofia cutanea nella sede di inoculo della insulina e dalle dermatiti allergiche da antidiabetici orali. Il piede diabetico è una temibile complicanza della malattia diabetica. Consegue alla compromissione neurologica e/o vascolare determinata da uno scompenso glico-metabolico cronico. Alla manifestazione clinica di tale complicanza concorrono, pertanto (tab. 2i): neuropatia diabetica vasculopatia diabetica deformazioni strutturali del piede infezioni Fattori di rischio del Piede Diabetico Neuropatia diabetica - disturbi della sensibilità - ulcera Vasculopatia diabetica - ulcera - gangrena Deformazioni strutturali - osteoartropatia di Charcot - dita ad artiglio - dita ad uncino - alterazioni della volta plantare Infezioni (tab. 2i) Cosa fare ispezionare con cura ogni giorno i piedi lavare i piedi con acqua tiepida ogni giorno asciugare accuratamente i piedi anche fra le dita usare una crema idratante per la cute secca utilizzare una lima per le unghie utilizzare la pietra pomice per le callosità usare scarpe chiuse, a pianta larga e comode usare calze di cotone o di lana senza rammendi ispezionare le scarpe prima di indossarle rivolgersi immediatamente dal diabetologo in caso di lesioni Cosa non fare camminare scalzi usare forbici o mezzi taglienti per unghie e calli usare scaldini o bottiglie di acqua troppo calda per i piedi calzare scarpe nuove per più ore di seguito far uso di cerotti o medicazioni ingombranti far uso di tinture di iodio o alcol per ferite lavare i piedi con acqua troppo calda fumare usare sandali o zoccoli camminare a piedi nudi sulla sabbia Qui di seguito sono riportate alcune misure preventive per il piede diabetico. Si manifesta, in genere, dopo anni di malattia, e colpisce in prevalenza soggetti maschi di età avanzata. È responsabile di ospedalizzazioni lunghe e ricorrenti e del 50-70% delle amputazioni non traumatiche. Normalmente la neuropatia costituisce il più importante fattore di rischio di ulcerazione a livello del piede, mentre la vasculopatia rappresenta il più importante fattore di rischio di amputazione. Infatti, in base a le due principali cause si distingue il piede diabetico neuropatico dal piede diabetico ischemico-vascolare, anche se i quadri più frequenti sono quelli misti. È evidente che la prevenzione primaria costituisce la terapia migliore di queste lesioni. Importante è il compenso metabolico. In caso di complicanze in atto, la diagnosi precoce costituisce la difesa migliore in quanto permette di instaurare, dopo un preciso inquadramento diagnostico, una terapia farmacologica e/o chirurgica di rivascolarizzazione prima di raggiungere stadi avanzati ed irreversibili che richiedono interventi demolitivi ed invalidanti. A volte la gravità della situazione clinica è causa di morte del paziente. Importanza fondamentale acquistano alcuni presidi di prevenzione e cura costituiti da supporti tecnici correttivi di anomalia del piano di appoggio della volta plantare. * Specialista in Medicina Interna Diabetologia e Mal. Metaboliche - Endocrinologia Struttura complessa di Medicina interna Presidio Ospedaliero di Putignano - Noci - Gioia del Colle pugliasalute - trentadue - novembre 2005

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo! Somministrazione Insulina - Dossier INFAD Diabete: Conoscerlo per gestirlo! GENERALITA Secondo l ISS il diabete è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di elevati livelli di glucosio nel sangue

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO 1. Definizione 2. Classificazione 2.1. Diabete mellito di tipo 1 2.2. Diabete mellito di tipo 2 2.3. Diabete gestazionale 2.4. Altre forme di diabete 2.5.

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

I PIEDI MERITANO ATTENZIONE

I PIEDI MERITANO ATTENZIONE I PIEDI MERITANO ATTENZIONE A cura del Prof. Mauro Montesi Presidente Associazione Italiana Podologi Roma UN COMPAGNO DI VITA SCOMODO Il diabete mellito è una malattia metabolica cronica che in Italia

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA Dott. Antonino LO PRESTI Medico Chirurgo - Specialista in diabetologia e malattie metaboliche presso U. O. di Diabetologia e Malattie del Ricambio Ospedale San Biagio - Marsala (TP). Relazione sull utilizzo

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo Scheda informativa da compilarsi da parte dello specialista diabetologo DI STRUTTURA PUBBLICA O PRIVATA CONVENZIONATA ( con data non anteriore tre mesi ) Patenti di gruppo 1 Paziente diabetico Si certifica

Dettagli

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana

Che cos è il Diabete. Cause e conseguenze. Lingua Italiana Che cos è il Diabete Cause e conseguenze. Lilly Cos è il Diabete Il Diabete Mellito è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana

CAUSE E CONSEGUENZE. Lingua Italiana Che cos è il Diabete CAUSE E CONSEGUENZE. Lilly Cos è il Diabete Il DIABETE MELLITO è una malattia frequente che dura tutta la vita. In Italia ci sono 3 milioni e mezzo di persone con Diabete, a cui vanno

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno

Dettagli

Il diabete: aspetti medico-legali, psicologici e sociali

Il diabete: aspetti medico-legali, psicologici e sociali Il diabete: aspetti medico-legali, psicologici e sociali Giordana Fauci IL DIABETE: ASPETTI MEDICO-LEGALI, PSICOLOGICI E SOCIALI www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Giordana Fauci Tutti i diritti

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche variabili Derivazione embriologica: Mesoderma La patologia

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo

Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Un efficace controllo del diabete richiede che l andamento dei livelli degli zuccheri nel sangue (glicemia) siano strettamente seguiti nel tempo Il monitoraggio Il principale strumento per monitorare l

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3 Diabete Il Diabete Mellito rappresenta uno dei problemi

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

TRATTIAMO BENE I NOSTRI PIEDI

TRATTIAMO BENE I NOSTRI PIEDI TRATTIAMO BENE I NOSTRI PIEDI Tanti ne parlano, ma sappiamo esattamente che cosa è il piede diabetico, perché si forma e perchè è così importante fare di tutto per evitarlo? Cos è il piede diabetico Il

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

I PIEDI DELLA PERSONA DIABETICA: CONSIGLI UTILI. Livelli alti di zucchero nel sangue possono causare problemi ai piedi e alla pelle.

I PIEDI DELLA PERSONA DIABETICA: CONSIGLI UTILI. Livelli alti di zucchero nel sangue possono causare problemi ai piedi e alla pelle. I PIEDI DELLA PERSONA DIABETICA: CONSIGLI UTILI Livelli alti di zucchero nel sangue possono causare problemi ai piedi e alla pelle. IL PIEDE DIABETICO Lo sapevi che il Diabete può creare danni alle gambe

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole

Patologie da caldo. Collasso da calore o sincope da caldo. Colpo di calore. Ustione. Colpo di sole Patologie da caldo Patologie da caldo Collasso da calore o sincope da caldo Colpo di calore Ustione Colpo di sole permanenza prolungata e attività fisica in ambiente caldo, perdita elevata di acqua e sali

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova 1 SALUTE-MALATTIA Definizione dell OMS: La salute è uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente

Dettagli

Il paradosso del Veneto

Il paradosso del Veneto Audizione in Quinta Commissione del Consiglio Regionale del Veneto Venezia, 12 Luglio 2013 Il paradosso del Veneto Enzo Bonora Presidente - Sezione Veneto Trentino Alto Adige Società Italiana di Diabetologia

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cosa significa disfunzione Per disfunzione erettile (DE) si intende l incapacità a

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Tu sei nel cuore di Fondo Est!

Tu sei nel cuore di Fondo Est! Tu sei nel cuore di Fondo Est! Prevenzione della Sindrome Metabolica 1 Fondo EST in collaborazione con Unisalute ti invita a partecipare alla campagna TU SEI NEL CUORE DI FONDO EST. Si tratta di uno screening

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Aspetti generali del diabete mellito

Aspetti generali del diabete mellito Il diabete mellito Aspetti generali del diabete mellito Il diabete è una patologia caratterizzata da un innalzamento del glucosio ematico a digiuno, dovuto a una carenza relativa o assoluta di insulina.

Dettagli

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA ROBERTO COCCI Presidente FTD e Diabete Forum Componente CC DIABETE ITALIA LA PATENTE AL CITTADINO AFFETTO DA DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DI DIABETE

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006

MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione. Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006 MINISTERO DEI TRASPORTI DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI Direzione generale per la motorizzazione Prot. n. 20705/08.03.00 Roma, 24 luglio 2006 OGGETTO: Linee guida per l accertamento e la valutazione

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA.

PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE COLPO DI CALORE. deplezione IDRICA. PRIMO SOCCORSO EMERGENZE MEDICHE PATOLOGIA DA CALORE CRAMPI DA CALORE ESAURIMENTO DA CALORE deplezione SALINA deplezione IDRICA COLPO DI CALORE CRAMPI DA CALORE Insorgono in seguito ad una giornata di

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio Il diabete nell anziano e il rischio di disabilità Claudio Marengo Marco Comoglio SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it

Dettagli

Dott. Umberto Salinas

Dott. Umberto Salinas Gestione Integrata del Paziente Diabetico: sfide aperte e bisogni insoddisfatti Dott. Umberto Salinas Medico di Medicina Generale - Grottaglie Il Diabete nel mondo: un crescente. 2003: 194 milioni 2025:

Dettagli

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino

(ovvero dell impotenza sessuale) Università degli Studi di Torino Le terapie della Disfunzione Erettile (ovvero dell impotenza sessuale) Paolo Gontero Professore Associato in Urologia Professore Associato in Urologia Università degli Studi di Torino Perché preoccuparsi

Dettagli

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo?

Ipotiroidismo. Società Italiana di Endocrinologia. Sintomi. Cosa è l ipotiroidismo? Società Italiana di Endocrinologia Le informazioni presenti sul sito non intendono sostituire il programma diagnostico, il parere ed il trattamento consigliato dal vostro medico. Poiché non esistono mai

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i

LO SHOCK Cors r o s B as a e s.. Relat a ore: Mo M nitore C RI R oberto Va V l a erian a i LO SHOCK Corso Base. Relatore: Monitore CRI Roberto Valeriani Lo shock è l insieme dei sintomi che sopravvengono quando l organismo subisce un aggressione acuta. Questo stato patologico esprime la reazione

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO

IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS. Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO IL MEDICO DI FAMIGLIA ED I CAS Andrea PIZZINI Medico di Famiglia - TORINO Centro Accoglienza e Servizi CAS Il CAS è responsabile del percorso di presa in carico del paziente oncologico attraverso figure

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

IL DIABETE MELLITO. Alterata glicemia a digiuno o IFG (Impaired Fasting Glucose) se il soggetto ha valori glicemici tra 110-125 a digiuno

IL DIABETE MELLITO. Alterata glicemia a digiuno o IFG (Impaired Fasting Glucose) se il soggetto ha valori glicemici tra 110-125 a digiuno IL DIABETE MELLITO 1 DEFINIZIONE Il diabete mellito è una malattia del metabolismo dei carboidrati, con mancanza insulinica e/o resistenza aii insulina. L iperglicemia ( zucchero nel sangue elevato ) è

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Anatomia, fisiologia e principali patologie Dr. Mentasti Riccardo Apparato cardiocircolatorio Apparato costituito da cuore e vasi della circolazione sistemica e polmonare avente

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Importanza del diabete

Importanza del diabete PARTNERS Importanza del diabete Quasi 180 milioni persone affette in tutto il mondo Possibile raddoppio dei casi entro il 2025 1.700.000 diabetici in Italia (stima) Terza causa di insufficienza renale

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

I piedi devono durare una vita!

I piedi devono durare una vita! A.DI.MI Convegno nazionale sul tema IMPEGNO PER LA SALUTE I piedi devono durare una vita! Luca Monge SSCVD Diabetologia Centro per la Cura del Piede Diabetico AO Città della salute e della Scienza di Torino

Dettagli