RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIV"

Transcript

1 Prof. Giuseppe F. Rossi Homepage: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2007/08 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIV Dispositivi di interconnessione per reti a pacchetto Capitolo XIV 1/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

2 Struttura del capitolo Il problema della costruzione dei nodi intermedi di una rete a commutazione di pacchetto Dispositivi repeater Dispositivi bridge Dispositivi router Dispositivi gateway Capitolo XIV 2/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

3 Dispositivi per l'interconnessione di reti Nella pratica esistono diversi dispositivi di interconnessione per costruire reti a pacchetto, cioè diversi dispositivi che possono funzionare da nodo intermedio, che si differenziano in base ad alcune caratteristiche Livello architetturale al quale effettuano l'operazione di commutazione (nello stesso livello quindi dovrà esserci anche la funzione di instradamento) Nella parte introduttiva relativa alle architetture di comunicazione a strati tali funzioni erano state attribuite (in pratica quasi esclusivamente) al livello 3 Qui si vedrà che dette funzioni potranno essere svolte anche ad altri livelli Tipi di reti (link) collegati Modalità con le quali vengono affrontati i problemi del routing e del forwarding Le prossime slide analizzeranno in dettaglio i dispositivi di interconnessione, facendone una classificazione secondo i termini utilizzati nei più comuni prodotti commerciali Capitolo XIV 3/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

4 Dispositivi per interconnessione di reti Repeater Interconnette a livello 1 (Physical) Visto il livello cui opera non ha neppure senso parlare di commutazione di pacchetto Bridge (Switch LAN o Switch di livello 2) Interconnette (commuta le PDU) a livello 2 (Data Link Control) Router (Switch di livello 3) Interconnette (commuta le PDU) a livello 3 (Network) Esempio classico: i router IP Gateway Interconnette operando la commutazione a livello applicativo (in realtà vi può essere anche una parte di elaborazione dell'intero messaggio) Può essere utilizzato per mettere in comunicazione applicazioni che si appoggiano su architetture di comunicazione diverse Capitolo XIV 4/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

5 I repeater Sono dei puri estensori del link fisico (p. es. un segmento LAN Ethernet) "Leggono" i segnali (elettrici o ottici) da un ramo e li immettono sull'altro amplificandoli e cercando di ripulirli dai disturbi Repeater Physical Physical Physical Physical 1 livello Capitolo XIV 5/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

6 I bridge LAN Dispositivi di interconnessione di LAN (in generale eterogenee) Ethernet 100 Mbps Bridge wireless-wired Bridge Switch LAN Ethernet 1 Gbps Capitolo XIV 6/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

7 I bridge LAN Collocazione architetturale delle funzioni di bridge Bridging LLC LLC MAC MAC MAC MAC 2 livello Physical Physical Physical Physical LAN1 LAN2 Capitolo XIV 7/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

8 I bridge LAN Funzionalità Passa tutto il traffico di competenza del MAC, anche i broadcast LAN Nessuna operazione sui livelli superiori al MAC, LLC compreso Possono connettere anche LAN di tipo diverso Diversi livelli MAC Occorre la traduzione della frame Capitolo XIV 8/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

9 I bridge LAN Lo standard IEEE 802.1D L'IEEE, nell'ambito del progetto 802, ha previsto la standardizzazione delle funzioni di base che devono essere compiute da un bridge Standard IEEE 802.1D Nel documento 802.1D si stabiliscono una serie di aspetti concernenti la funzionalità di bridging (per la spiegazione si vedano le prossime slide) Tecniche di bridging Transparent bridging Algoritmi/Protocolli di servizio utilizzati nel bridging Spanning Tree Protocol Capitolo XIV 9/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

10 I bridge LAN Tecniche di bridging Transparent Bridging (TB), o Learning Bridging Source Route Bridging (SRB)... Capitolo XIV 10/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

11 Tecniche di bridging: Transparent Bridging (TB) Tecnica sviluppata da Digital Equipment Corporation per Ethernet, adottata in IEEE 802.1D Utilizzabile anche con reti locali diverse da Ethernet Le stazioni presenti sulle LAN interconnesse non si accorgono dell'esistenza del bridge (il quale infatti é detto "trasparente") Nelle frame non é richiesta l'esistenza di alcuna informazione di routing (basta solo l'indirizzo MAC del destinatario) Il bridge esegue fondamentalmente 2 operazioni Learning (operazione di routing) Apprendimento delle stazioni presenti sui diversi segmenti LAN per decidere l'instradamento dei messaggi Frame forwarding Inoltro dei messaggi sulla base dell'instradamento deciso Capitolo XIV 11/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

12 Tecniche di bridging: Transparent Bridging (TB) Regole di funzionamento di un TB Il bridge riceve ogni pacchetto trasmesso su ogni segmento cui é connesso Per ogni pacchetto ricevuto, il bridge associa il Src_MAC_Addr alla porta dalla quale tale pacchetto é stato ricevuto (la tabella si chiama station cache) Per ogni pacchetto ricevuto il bridge cerca il Dest_MAC_Addr nella station cache Se l'indirizzo non é trovato, allora il pacchetto viene ritrasmesso su tutte le porte eccetto su quella dalla quale esso é stato ricevuto Se l'indirizzo é trovato, allora il pacchetto viene trasmesso sulla specifica porta (se é la stessa porta dalla quale é stato ricevuto il pacchetto allora esso viene eliminato) Le righe della station cache hanno un ageing time che viene fatto ripartire tutte le volte che viene ricevuto un pacchetto con quel Src_MAC_Addr Capitolo XIV 12/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

13 Tecniche di bridging: Transparent Bridging (TB) Operatività di un TB: la commutazione (frame forwarding) Inizio Frame ricevuta dalla porta X La destinazione é presente in tabella? NO SI Trasmetti su tutte le porte, eccetto X Elimina la Frame SI Il messaggio deve essere trasmesso su X? NO Trasmetti attraverso la porta corretta Capitolo XIV 13/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

14 Tecniche di bridging: Transparent Bridging (TB) Operatività di un TB: il routing (learning) Inizio Il mittente é presente in tabella? NO SI Aggiungi la entry con la direzione di provenienza Aggiorna il timer di quella entry Capitolo XIV 14/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

15 Tecniche di bridging: Transparent Bridging (TB) In quali categorie ricadono i TB, secondo le classificazioni fatte nell'ambito delle operazioni di routing e forwarding? Algoritmi di routing Routing dinamico isolato con algoritmo backward learning Tecniche di forwarding Destination-based-forwarding Trasmissione da parte di un nodo Store-and-forward (negli switch LAN in alcuni casi può essere cut-through) Non é prevista la possibilità di routing gerarchico (reso impossibile dalla struttura flat degli indirizzi LAN) Capitolo XIV 15/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

16 Tecniche di bridging: Transparent Bridging (TB) "Spanning Tree Protocol" I bridge TB non ammettono l'esistenza di loop (attivi) nella rete In una rete magliata di bridge TB deve essere attivo lo "Spanning Tree Protocol" il quale implementa un algoritmo distribuito per l'eliminazione dei loop dalla rete Bridge A Bridge B Bridge D Bridge C Capitolo XIV 16/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

17 Tecniche di bridging: Source Route Bridging (SRB) Tecnica proposta nel mondo delle LAN Token Ring Il calcolo delle informazioni di instradamento e la loro conservazione in tabelle sono attività a carico della stazione mittente La stazione mittente opera in 2 fasi: Apprende il percorso (o i percorsi) che la separa dalla stazione destinataria (fase di "discovery") Inserisce le informazioni di instradamento così apprese in ciascuna delle frame trasmesse (per esempio nel campo RIF della frame Token Ring) Il bridge deve eseguire solo poche e semplici funzioni (rispetto al caso TB), ma non é più 'trasparente' alle stazioni Capitolo XIV 17/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

18 Tecniche di bridging: Source Route Bridging (SRB) SRB nelle reti Token Ring Processo di ricerca del percorso ("All-Route Broadcast Route Determination") "A" del Ring 1 deve inviare una frame alla stazione "Z" del Ring 4 "A" invia la frame; questa compie il giro dell'anello senza essere copiata "A" invia una frame di TEST, la quale viene trasmessa lungo tutti i percorsi (n-uplicata) "Z" risponde a tutte le frame di TEST (particolari meccanismi impediscono loop infiniti delle frame di TEST) "A" assume come migliore percorso quello seguito dalla prima risposta ricevuta (che contiene anche la max lunghezza ammissibile di frame) A Ring 1 B2 Ring 2 B1 B3 Ring 3 B4 Ring 4 Z Capitolo XIV 18/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

19 Tecniche di bridging: Source Route Bridging (SRB) In quali categorie ricadono gli SRB? Algoritmi di routing In sostanza si tratta di una forma di algoritmo dinamico centralizzato basato su una ricerca del percorso di tipo flooding Tecniche di forwarding Source-route-forwarding Trasmissione da parte di un nodo Store-and-forward Non é prevista la possibilità di routing gerarchico (reso in pratica impossibile dalla struttura flat degli indirizzi LAN) Capitolo XIV 19/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

20 Dispositivi di interconnessione a livello 3 (router( router) Collocazione architetturale delle funzioni di router Routing (di liv. 3) Network Network Network 3 livello DLC DLC DLC DLC Physical Physical Physical Physical LAN1 LAN2 Capitolo XIV 20/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

21 Dispositivi di interconnessione a livello 3 (router( router) I comuni dispositivi di interconnessione di livello 3 (router) che trattano i protocolli più diffusi operano normalmente nei seguenti modi Routing statico o dinamico Forwarding di tipo "destination-based" sulla base dell'indirizzo di livello 3 e di informazioni contenute in un database distribuito costituito da routing table Commutazione con ritrasmissione store-and-forward Possibilità di routing gerarchico Capitolo XIV 21/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

22 Dispositivi di interconnessione a livello 3 (router( router) L'importanza della struttura dell'indirizzamento Gerarchia a 2 livelli I router commutano spesso solo sulla base del valore del primo sottocampo 1 regola di instradamento per ogni gruppo di macchine appartenenti ad una rete fisica Esempio: IPv4 unicast address (senza sub/super netting) Gerarchia a N livelli I router commutano spesso solo sulla base del valore di un prefisso 1 regola di instradamento complessiva per tutti i gruppi di macchine appartenenti ad un gruppo di reti raggiungibili attraverso uno stesso link Esempio: IPv4 unicast address (con sub/super netting) Net_ID Host_ID IP_Prefix Host_ID Indirizzo IPv4 Indirizzo IPv4 Capitolo XIV 22/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

23 Disp. di interconn. di livello applicativo (gateway) Si definisce gateway un dispositivo di interconnessione che opera a un livello architetturale applicativo Visto il livello architetturale cui operano, i gateway possono essere usati per far colloquiare applicazioni che si appoggiano sullo stesso stack architetturale sia su stack architetturali diversi TCP/IP - OSI TCP/IP - SNA TCP/IP (IPv4) - TCP/IP (IPv4) TCP/IP (IPv4) - TCP/IP (IPv6)... I gateway (diversamente dai dispositivi di livello 1, 2, 3) sono dipendenti dalle specifiche applicazioni che interconnettono (= devono capirne i messaggi) Capitolo XIV 23/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

24 Disp. di interconn. di livello applicativo (gateway) Collocazione architetturale (approssimativa) della funzionalità di gateway Funzionalità di gateway Capitolo XIV 24/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

25 Disp. di interconn. di livello applicativo (gateway) Proxy Nell'uso corrente si definisce proxy (o "application proxy") un dispositivo gateway che interconnette 2 processi applicativi funzionanti entrambi in architettura TCP/IP Il termine "proxy" (= procura) sta a significare che tale dispositivo agisce nei confronti di una parte (server) 'spacciandosi' per l'altra parte (client) Proxy Web HTTP Web Appl. Proxy TCP IP DLC HTTP TCP IP DLC Physical Client Intranet TCP / UDP IP (NO forwarding!!) DLC DLC Physical Physical Internet Physical Server Rete TCP/IP Rete TCP/IP Capitolo XIV 25/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

26 Disp. di interconn. di livello applicativo (gateway) Proxy Un proxy (diversamente dai precedenti dispositivi di livello 1, 2, 3) effettua il forwarding dei soli traffici generati dalle applicazioni di cui é proxy Aspetti positivi Le comunicazioni tra proxy e server avvengono utilizzando 1 solo indirizzo IP (quello dell'interfaccia del proxy che guarda verso il server) => un modo per risparmiare indirizzi Aspetti negativi L'introduzione di una nuova applicazione costringe a modificare il software/configurazione del proxy Il carico della CPU del proxy è mediamente elevato Capitolo XIV 26/26 Copyright Ing. Giuseppe F. Rossi

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2011/12 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Lucidi delle Lezioni - Capitolo XII Dispositivi

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo IV Dispositivi per la costruzione di reti

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo IV Dispositivi per la costruzione di reti Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Obiettivi dell interconnessione Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Aumentare estensione geografica rete Aumentare numero di utenti collegabili

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2014/15 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 07/09/15 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway?

RETI DI CALCOLATORI. Domande di riepilogo Quarta Esercitazione. Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Quarta Esercitazione Quali sono le differenze tra Bridge, Router e Gateway? Bridge, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse (internetworking).

Dettagli

DISPOSITIVI DI INTERCONNESSIONE

DISPOSITIVI DI INTERCONNESSIONE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria DISPOSITIVI DI INTERCONNESSIONE FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE A.A. 0/ - II Semestre Esercizio D A F Eth Eth Bridge Eth Bridge E Eth5

Dettagli

I bridge. Standard IEEE 802.1D

I bridge. Standard IEEE 802.1D I bridge Standard IEEE 802.1D Cosa sono i bridge Il bridge è un dispositivo che permette la connessione tra due reti Lan che operano a livello di 802.x Può essere usato per diversi motivi Per collegare

Dettagli

Interconnessione reti locali

Interconnessione reti locali Copyright Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Interconnessione di reti locali

Interconnessione di reti locali Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - Esame del 26/07/2010 Tempo a disposizione 2h 30 ESERCIZIO 1 (peso 0,30) Sia data la rete indicata in figura,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 27/06/16 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 15/01/19 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,20

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione di reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione di reti locali Interconnessione di reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione LAN - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Introduzione Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software): Accesso alla rete: end-systems, applicazioni, mezzi trasmissivi Nucleo: commutazione, struttura della rete,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 05/6 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 3/06/6 Esame FRT 6 CFU (cod. 033) Esame FRT 9 CFU (cod. 04) Esercizi da svolgere

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2008/09 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 03/07/2009 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 14/06/18 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Introduzione (parte II)

Introduzione (parte II) Introduzione (parte II) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali, internetworking, reti geografiche e applicazioni Reti locali Nascono come sistemi broadcast Tutte le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 03/4 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 6/06/4 Esame FRT 6 CFU (cod. 033) Esame FRT 9 CFU (cod. 04) Esercizi da svolgere

Dettagli

Interconnessione di LAN: hub e bridge

Interconnessione di LAN: hub e bridge Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2018-2019 Interconnessione di LAN:

Dettagli

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche

LE RETI GEOGRAFICHE. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09. Reti geografiche LE RETI GEOGRAFICHE Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Reti geografiche Le reti geografiche (WAN) sono reti di reti, cioè sono fatte da reti locali (LAN) interconnesse. I livelli fondamentali delle reti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 25/10/18 Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi 1 0,25 2 0,15 3 0,10 4 0,15

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori L Architettura di rete TCP/IP Application Presentation Session

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 25/06/2010 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Interconnessione di LAN: hub e bridge I lucidi

Dettagli

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Dispositivi di Rete. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Dispositivi di Rete Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 RIASSUNTO DELLA LEZIONE Classfull IP Addressing Subnetting CIDR: Classless Adddressing Laura Ricci 2 INTERCONNESSIONE DI RETI:

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 3 Il Bridge 11 Lo Switch 11 Router 19 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright

bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani copyright 2011 g. di battista, m. patrignani nota di copyright bridge / switch il cuore delle lan g. di battista, m. patrignani nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Quarta Esercitazione. Limiti delle LAN. Massima estensione fisica Massimo numero di stazioni Banda condivisa

RETI DI CALCOLATORI. Quarta Esercitazione. Limiti delle LAN. Massima estensione fisica Massimo numero di stazioni Banda condivisa RETI DI CALCOLATORI Quarta Esercitazione Limiti delle LAN Massima estensione fisica Massimo numero di stazioni Banda condivisa Si utilizzano bridge, switch e router per: partizionare una LAN; interconnettere

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier 4 - Livello Rete (parte ) Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier Strato di rete e strato di trasporto Lo strato di trasporto

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 06/04/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Internet Protocol Cenni introduttivi

Internet Protocol Cenni introduttivi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/2014 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Internet Protocol Cenni introduttivi Antonio Corghi I protocolli di Internet (1) q L Internet Protocol

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast

Corso di Reti di Telecomunicazioni. Giovanni Schembra. Trasmissione trame su canale broadcast Indirizzi LAN e ARP Corso di Reti di Telecomunicazioni Giovanni Schembra 1 Trasmissione trame su canale broadcast I nodi di una LAN si scambiano trame su un canale broadcast: quando un nodo in una LAN

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 6 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Rete: 1 Il livello di Rete nel modello TCP/IP è chiamato anche strato internet ed è rappresentato da

Dettagli

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Lo Stack TCP/IP: Le Basi Lo Stack TCP/IP: Le Basi I livelli TCP/IP hanno questa relazione con i livelli di OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP implementa un livello network (livello 3) di tipo: packet-switched; connectionless.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria A.A. 2006/07 Sede di MN RETI DI CALCOLATORI - Esame del 23/07/2007 Pesi = 0,30 0,16 0,16 0,16 0,22 Durata= 3h ESERCIZIO 1 Sia data la rete indicata

Dettagli

Protocollo ARP IP forwarding

Protocollo ARP IP forwarding Protocollo ARP IP forwarding A.A. 2018/2019 Walter Cerroni Reti IP come insiemi di indirizzi Una rete IP è individuata dall indirizzo di rete, che è quello con i bit dell Host-ID tutti a zero (in genere

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 016/17 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 15/01/18 Esame FRT 9 CFU (cod. 104) Esercizi da svolgere Pesi degli esercizi

Dettagli

Routing dinamico: : RIP

Routing dinamico: : RIP Routing dinamico: : RIP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo I

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo I Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo I Capitolo I 1/38 Copyright

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo I

RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo I Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO A.A. 2016/17 - II Semestre RETI INTERNET MULTIMEDIALI Lucidi delle Lezioni - Capitolo I Struttura del capitolo

Dettagli

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 LE RETI INFORMATICHE Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s. 2014-15 Parte seconda Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1 Verso lo standard IEEE 802 A causa delle caratteristiche peculiari

Dettagli

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL)

Instradamento IP. Appunti di reti di computer. Prof. Marco Marchisotti. Istituto Superiore Ascanio Sobrero Casale Monferrato (AL) Appunti di reti di computer Instradamento IP Prof. Marco Marchisotti prof. Marco Marchisotti Instradamento IP (Rev.1) 1 Architettura della rete Configurazione di rete di Pippo: Indirizzo IP: 199.40.6.84

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Nota di Copyright Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Cenni sull architettura protocollare TCP/IP Mario Baldi mbaldi@polito.it www.polito.it/~baldi cenni - 1 M. Baldi: si veda pagina 2 Nota di Copyright! Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides)

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete

Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di Calcolatori Servizi di Rete Laboratorio di Didattica in Rete Reti di calcolatori Protocolli di Trasmissione: Il modello ISO/OSI L architettura TCP/IP Protocolli di trasmissione Un protocollo di

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Ripetitori, bridge, switch, router

Ripetitori, bridge, switch, router Ripetitori, bridge, switch, router Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 04 Segmentazioni - 1/31 Limiti delle LAN Distanze massime tra stazioni Limitano la portata

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE RIDONDANZA NELLE RETI SWITCHED E PROBLEMI COLLEGATI SPANNING TREE

Dettagli

Transparent bridging

Transparent bridging Transparent bridging Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it http://staff.polito.it/mario.baldi Pietro Nicoletti Studio Reti nicoletti[at]studioreti.it http://www.studioreti.it Basato

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio

Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli I bridge 802.1 Funzioni e architettura logica Ricezione e filtraggio Instradamento Spanning Tree Bridge remoti 22.2 Il termine internetworking

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2013/14 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 16/04/15 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria INDIRIZZAMENTO IP. FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE A.A. 2012/13 - II Semestre

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria INDIRIZZAMENTO IP. FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE A.A. 2012/13 - II Semestre UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria INDIRIZZAMENTO IP FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE A.A. 2012/13 - II Semestre Esercizio 1 (Appello del 27/09/2002) Sia data la rete riportata

Dettagli

Gli Apparati di Rete. Repeater, Hub, Bridge, Router. arcipelago scrl

Gli Apparati di Rete. Repeater, Hub, Bridge, Router. arcipelago scrl Gli Apparati di Rete Repeater, Hub, Bridge, Router Il Repeater E un apparato di livello 1 (fisico), quindi intepreta solo i segnali elettrici e ha come unità trasmissiva il singolo bit Il repeater serve

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori

Corso di Reti di Calcolatori Politecnico di Torino Corso di Reti di Calcolatori Internetworking Strumenti di interconnessione Switch, Router e Gateway servono ad interconnettere reti diverse L interconnessione può avvenire su base

Dettagli

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Le Reti LAN: componenti attivi Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router Componenti di una rete Nelle reti informatiche alcuni apparati hanno funzionalità esclusivamente orientate

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU CdL in Informatica RETI DI CALCOLATORI 9 CFU a.a. 2017-2018 II anno II semestre Capitolo 1 - INTRODUZIONE 1.1 Scopi delle reti di calcolatori 1.1.1 Applicazioni aziendali 1.1.2 Applicazioni domestiche

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.3 Interconnessione Prof. Filippini 2! Limitazioni:! Propagazione! Disturbi! Protocolli di Accesso Multiplo! Occorrono meccanismi per

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: Dispositivi di rete Hub e Switch Hub e Switch Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo: estensione della lunghezza della LAN; il passaggio dalla topologia

Dettagli

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol /

INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP Trasmission Control Protocol / TCP/IP SOMMARIO Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici INTRODUZIONE AL TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE

Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE Parte II - Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO RETE 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato su Datagram Algoritmi

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Reti di calcolatori al corso Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia Informazioni generali Docente: Samuel Rota Bulò @mail: srotabul@dais.unive.it Homepage: http://www.dsi.unive.it/~srotabul/reti2013.html

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Protocolli di trasmissione 2 Introduzione Un protocollo di trasmissione è un insieme di regole

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Implementazione di una LAN

Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN Implementazione di una LAN A. S. 2008-2009 Tiso Emanuele 1. Identificare i computer in rete Ogni nodo della rete (computer, stampante, router, ecc..) è caratterizzato da: Un

Dettagli

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo Allocazione del canale Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) reti point-to-point reti broadcast a.a. 2017-2018 II anno / II semestre l impiego di canali broadcast (o multiaccesso o ad accesso casuale) viene

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 18 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 18 giugno 2004 Problema Rigidità della struttura degli indirizzi Limitate possibilità di organizzare autonomamente le LAN private, anche all interno di un unica organizzazione

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x) Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 02.3x) Docente: Vincenzo Eramo La Rete Logica/Fisica End Station I terminali della rete so deminati End Station I di di commutazione so deminati Page 1 E senza connessione

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è usato per multiplare 10

Dettagli

Instradamento in IPv4

Instradamento in IPv4 Antonio Cianfrani Instradamento in IPv4 Funzione di instradamento nei Router IP I Router IP hanno la funzione di instradare i datagrammi in rete: ricevono un datagramma da una interfaccia, eseguono alcune

Dettagli

Router. E altri elementi di una rete LAN

Router. E altri elementi di una rete LAN Router E altri elementi di una rete LAN Scheda di rete NIC Circuito stampato che collega l host al mezzo Ogni scheda è autenticata da un codice detto mac (Media Access Control) address Ogni mac address

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Interconnessione di LAN Hub, bridge e switch

Dettagli

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway

Connessione tra LAN. Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Connessione tra LAN Ethernet, hub, switch, bridge,router, gateway Ethernet È lo standard attualmente più diffuso per le comunicazioni in una rete locale. Questa tecnologia, nata nei primi anni settanta,

Dettagli

SUBNETTING E SUPERNETTING

SUBNETTING E SUPERNETTING SUBNETTING E SUPERNETTING Struttura degli indirizzi IP Network ID 0 1 0 Host ID Classe A Classe B 1 1 0 Classe C 1 1 1 0 1 1 1 1 3 bit Classe D (multicast) Classe E (sperimentale) Network ID : Host ID

Dettagli

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro

A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici A - ESERCIZI: Indirizzamento ed inoltro F. Martignon Architetture e Protocolli per Internet 1 Esercizio 2.1 Si consideri

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo

Università degli Studi di Bergamo Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria 3 Reti locali.3 Interconnessione Prof. Filippini 2! Limitazioni LAN su grandi aree:! Propagazione! Disturbi! Protocolli di Accesso Multiplo! Occorrono

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli