ALLA SCOPERTA DELLE ACQUE di BORGO SAN DALMAZZO... "Appunti di viaggio"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALLA SCOPERTA DELLE ACQUE di BORGO SAN DALMAZZO... "Appunti di viaggio""

Transcript

1 ALLA SCOPERTA DELLE ACQUE di BORGO SAN DALMAZZO... "Appunti di viaggio" QUANTE BEALERE! Il termine bialera deriva dall occitano = bagnare. Borgo San Dalmazzo è posizionata troppo in alto per usare le acque dello Stura perciò usa le acque del torrente Gesso. In Via Rivetta sono presenti due bialere: Bialera di Cuneo, costruita circa 850 anni fa Bialera nuova di Cuneo, costruita quasi 600 anni fa. In quel tempo c era chi praticava il mestiere di bialeré : colui che puliva le bialere in modo tale che le acque non uscissero dal loro letto. IL MULINO DELLA GRANIGLIA graniglia = roccia macinata, appartenne alla famiglia Prato. Le varie pietre da macinare le ricavavano da una cava, della famiglia, a San Lorenzo di Valdieri. Prendevano l acqua dalla bialera nuova. Esso in seguito fu trasformato in segheria, mentre le parti rimanenti furono abbandonate e gli agenti atmosferici, come la neve, la fecero crollare. Il torrente Gesso, in questo periodo dell anno, è in piena perché la neve si scioglie e ci sono state grandi piogge; Abbiamo osservato anche un piccolo ponticello che serve per pulirlo dalla sporcizia. Il fiume è ricco di chiuse, alcune di esse portano l acqua sotto la strada, in piccole quantità per evitare che la bialera strabordi, altre la mandano in campi per irrigarli.

2 ... E QUANTE RUOTE? Vicino al bar Olimpic c era una ruota ad acqua messa in moto da un altra ruota, la quale faceva sì che l acqua da orizzontale passasse in verticale: era un tritacarne, una sorta di mulino. In un mulino, più piccola era la ruota, più l'acqua vi scorreva velocemente. Vicino al supermercato LECLERC, nella rotonda, c era il Martinetto del rame che faceva attrezzi in rame, ad esempio i ferri da stiro. Quando piove, l acqua di alcune bialere, che proviene dal torrente Gesso, diventa molto sporca e marrone perché il Gesso, insieme all acqua, raccoglie anche la terra. Per usare le bialere, c è un consorzio che stabilisce i vari orari per usare l acqua per irrigare i campi. LAVATOI In alcune bialere ci sono dei lavatoi di grandezze variabili; un tempo c erano famiglie che li usavano per lavare i panni, all'incirca una volta al mese. Dove adesso c è la scuola media, un tempo era presente una stenderia comunale dove marchiavano i capi delle persone per riconoscerli. È presente, vicino alle bialere, un misuratore di livello: esso è formato da un braccio con un occhio che misura la sua distanza dal livello dell acqua, così in automatico misura l altezza dell acqua. Sempre nelle bialere, può essere presente una sorta di metro, che può essere anche di colore bianco e rosso. VIA RIVETTA Ha questo nome perché è una riva soleggiata che assomiglia a quella del mare; su di essa hanno costruito i terrazzamenti per abitarci e coltivare. Sempre in via Rivetta è presente una costruzione che prende l acqua dalle due bialere e la pompa fino a Monserrato. La bialera vecchia di Cuneo passa sotto la strada e formava, in passato, un piccolo lago vicino al quale c era un mulino che, a differenza degli altri, riceveva l acqua dall alto. Questo mulino trasformava i cereali in farina. Di questo mulino non rimane traccia e ora al suo posto ci sono delle case. Francesca

3 Alla scoperta delle acque di Borgo Ieri, siamo andati alla scoperta delle acque di Borgo San Dalmazzo: l insegnante ha iniziato a spiegarne le caratteristiche quando siamo arrivati al Mulino Graniglia. I canali presenti sui lati sono due: uno è più antico e si chiama Bialera di Cuneo, l altro si chiama Bialera Nuova di Cuneo ed è stato realizzato nel Entrambe sono state realizzate per scopi irrigui. Questi due canali prendono l acqua dal torrente Gesso, uno più a monte e l altro più a valle. Il Mulino Graniglia si trova lungo il corso della Bialera nuova, inizialmente veniva utilizzato per sbriciolare la pietra estratta dalla cava di Valdieri (ora in disuso), con la quale venivano fabbricate piastrelle. Successivamente il mulino fu adoperato per una segheria: esso azionava infatti una serie di seghe. La ruota aveva un diametro di circa tre metri. Nel 2010 una grossa nevicata ha distrutto quello che ancora rimaneva del vecchio mulino. Più avanti la professoressa ci ha indicato due chiuse che permettono all acqua, se troppo abbondante, di defluire dal canale più alto a quello più basso. Lungo il percorso abbiamo anche visto un lavatoio dove, in tempi passati, le donne lavavano i panni con la cenere (esistevano lavatoi comunali e lavatoi di famiglia e, durante il tragitto, li abbiamo visti entrambi). Nei canali sono presenti dei rilevatori del livello dell acqua che sono stati installati in tempi recenti. La Bialera nuova, durante il suo tragitto, incontra una centralina elettrica che, attraverso una pompa, permette di far risalire l acqua fino a Monserrato e di irrigare così i vari terrazzamenti costruiti lì per l ottima esposizione al sole. Avvicinandoci al centro di Borgo, si può notare come il canale nuovo rimanga ad un livello superiore rispetto alle strade del paese. Nel suo percorso dentro il paese, il canale scorre vicino alla casa dell architetto Grandis, al quale sono dedicati la scuola media e un bel parco che si trova nelle vicinanze di Monserrato. Ernesto

4 Le bialere di BORGO SAN DALMAZZO 11 aprile 2014 Siamo partiti da Via Rivetta (chiamata così perché sembra una via del mare, ed è stata costruita con tanti terrazzamenti). A destra abbiamo osservato la Bialera vecchia che è stata costruita circa 850 anni fa e a sinistra invece la Bialera nuova che è stata costruita 600 anni fa. L'acqua quel giorno era molto limpida e cristallina ma, se avesse piovuto tanto, sarebbe stata marroncina e piena di rami, foglie, etc... Una volta c'era chi puliva le bialere e si chiamava il bialerè. Borgo San Dalmazzo è stata costruita troppo in alto per prendere l'acqua dello Stura e quindi usa l'acqua del torrente Gesso,che abbiamo visto in piena per lo scioglimento della neve. Nel Gesso ci sono dei sistemi di chiuse e due deviazioni: una porta l' acqua ai campi e, chi vuole usare quest'acqua per bagnare il proprio terreno, deve pagare un canone e ne può usufruire solo in determinate ore al giorno; l' altra, passando per Via Vecchia, raggiunge Cuneo. Tornando indietro abbiamo visto un lavatoio, dove si lavavano i panni e le lenzuola con la cenere usata come detersivo. I panni si lavavano una volta al mese (poco) anche d'inverno. Le lenzuola si marchiavano per riconoscerle. Insomma era proprio una cerimonia fare il bucato! Dove oggi c'è la scuola, una volta c'era una stireria. Proseguendo, abbiamo incontrato il mulino della Graniglia ( ) che apparteneva alla famiglia Prato. Era ancora presente fino a pochi anni fa ma una nevicata nel 2010 lo ha distrutto. Più la ruota era piccola e più girava velocemente. In questo mulino schiacciavano le pietre, che si prendevano da Sant'Anna di Valdieri (dove le rocce erano più chiare) e dalla cava di San Lorenzo di Valdieri. Il mulino è stato così fino al 1972, dopo è diventato una segheria. Per misurare l' acqua c'è un braccio con una specie di occhio sul muretto (barriera), lì si trova una scaletta graduata (che si chiama misuratore di portata) che serve a misurare l' altezza dell'acqua: essa invia ultrasuoni i quali, dal pelo dell'acqua, vengono respinti. L' acqua fa muovere gli ingranaggi per permettere il funzionamento di macine.

5 Vicino al bar Olimpic c'era un tritacarne; ancora oltre, vicino al supermercato, c'era un'altra ruota dove si batteva il rame per produrre ferri da stiro, utensili, etc. Purtroppo non c'è quasi più nulla. Uscendo da Via Rivetta ed entrando in Via Roma, verso destra, c'era un altro mulino (ancora oggi se ne può vedere la macina) che girava in senso orario (il primo di Borgo) e macinava i cereali per poi ricavarne la farina. Attraversando Via Grandis abbiamo notato delle lunette che servivano per far vedere la bialera che scompare sotto le case di Vicolo Fantini. Dopo questo tuffo nel passato siamo rientrati a scuola. Dessi Alessandra 1 B

Giovedì 3 aprile ci siamo recati in visita alle bialere di Borgo San Dalmazzo per una lezione di scienze sul campo. La bialera, chiamata "Bialera

Giovedì 3 aprile ci siamo recati in visita alle bialere di Borgo San Dalmazzo per una lezione di scienze sul campo. La bialera, chiamata Bialera Yuri Giovedì 3 aprile ci siamo recati in visita alle bialere di Borgo San Dalmazzo per una lezione di scienze sul campo. La bialera, chiamata "Bialera Vecchia di Cuneo ", è alimentata dal torrente Gesso

Dettagli

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME Segna le risposte corrette 1. Che cos'è il FIUME? ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME un'immensa distesa di acqua dolce un corso d'acqua che sfocia nel mare 2. Come si chiama la zona il cui nasce il FIUME?

Dettagli

cl. 3^A - Scuola primaria - Mandello del Lario

cl. 3^A - Scuola primaria - Mandello del Lario IL TORRENTE MERIA Nel nostro paese abbiamo scoperto che esiste un «ruscello» costruito dall uomo. Abbiamo osservato che scorre in un letto costruito dall uomo e lungo il suo corso ci sono delle grate per

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. UN MONDO DI PANE Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo. Il frutto del grano: Il frutto del grano si chiama CHICCO. E piccolo, dorato, di forma ovale.

Dettagli

IL FIUME fiume foce torrente

IL FIUME fiume foce torrente IL FIUME Il fiume è un corso d acqua che scorre a valle in un solco naturale, chiamato letto. Il fiume sfocia nel mare in un punto, chiamato foce. Il fiume ha sempre acqua. Il torrente è un corso d acqua

Dettagli

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

SCHEDE TURISTICHE. Comune: Exilles. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Comune: Exilles. SCHEDE TURISTICHE Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Descrizione: Vi sono attestazioni di attività molitoria a Exilles sin dal XV secolo. Tale attività, nell 800 era

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Cascata del Couloir del Monte Secco Val Canale (BG) Zona mont./regione: Val Seriana Località di partenza: Val Canale (BG) Quota attacco 1000 Quota arrivo 1300 Difficoltà: III/3 Sviluppo: 300 Esposizione:

Dettagli

Il Lambro è lungo 134 km, nasce a una quota di 1456 m sul livello del mare; sfocia nel Po. Il Lambro ha un regime torrentizio cioè non ha sempre la

Il Lambro è lungo 134 km, nasce a una quota di 1456 m sul livello del mare; sfocia nel Po. Il Lambro ha un regime torrentizio cioè non ha sempre la Il Lambro è lungo 134 km, nasce a una quota di 1456 m sul livello del mare; sfocia nel Po. Il Lambro ha un regime torrentizio cioè non ha sempre la stessa portata d acqua, in estate è spesso in secca.

Dettagli

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici

La canalizzazione di Bologna. Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici La canalizzazione di Bologna Realizzato da: Federico Cacciari Giorgia Calegari Lorenzo Montanari Tommaso Giacominelli Luca Odorici Bologna, la piccola Venezia dei secoli passati Bologna non ha importanti

Dettagli

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese.

EXILLES. Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. EXILLES Numero percorsi: 3. Nome percorso: Mulini del Paese. Descrizione: Vi sono attestazioni d attività molitoria ad Exilles sin dal XV secolo. Tale attività, nell 800 era rappresentata da ben 15 opifici,

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio LE ARCHITETTURE DELL ACQUA E LE CENTRALI

Dettagli

H2CIMOLAIS. Le fonti d acqua (fontane e sorgenti)

H2CIMOLAIS. Le fonti d acqua (fontane e sorgenti) H2CIMOLAIS Le fonti d acqua (fontane e sorgenti) L' ACQUA É RISAPUTO CHE L' ACQUA È UNA DELLE PIÙ IMPORTANTI RISORSE CHE ABBIAMO, FORSE LA PIÙ IMPORTANTE IN ASSOLUTO. INFATTI, ANCHE NEL PASSATO, RIVESTIVA

Dettagli

COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? COSA E' L'ENERGIA... PER NOI?

COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? COSA E' L'ENERGIA... PER NOI? SCIENZE Classe 5^ 1 Cos'è l'energia per scienziati? Cos'è l'energia per noi? Dove si trova? La sua storia A cosa serve? Com'è? 2 COSA E' L'ENERGIA PER...GLI SCIENZIATI? Per gli scienziati l ENERGIA è la

Dettagli

L intraprendenza di Giuseppe Miori e la nascita di un mulino, un cementificio e di due pescicolture

L intraprendenza di Giuseppe Miori e la nascita di un mulino, un cementificio e di due pescicolture L intraprendenza di Giuseppe Miori e la nascita di un mulino, un cementificio e di due pescicolture a cura di Caterina Zanin e Silvano Maccabelli Giuseppe Miori, figlio del mugnaio Giacomo Gioacchino impiegato

Dettagli

Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume

Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume Alunno : ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- *Campo obbligatorio 1. La valle fluviale

Dettagli

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Cosa studia la geografia, gli spazi terrestri e gli spazi acquatici. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe TERZA Cosa studia la geografia, gli

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano

Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano Un circuito nell alta val Leone, nell entroterra di Arenzano 18.4.2010 Poco dopo la partenza dalla località Agueta a circa 300 metri il primo dei tanti guadi Il vecchio camminamento con tantissimi muretti

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Ferrata deglia artisti Magliolo (SV) Zona montuosa: Località di partenza: Quota di partenza: Quota di arrivo: Dislivello: Tempo salita+discesa: Val Maremola Isallo-Magliolo (SV) 675m 1335m 680m 5.00 ore

Dettagli

Istituto professionale dei servizi dell agricoltura e dello sviluppo rurale San Vincenzo

Istituto professionale dei servizi dell agricoltura e dello sviluppo rurale San Vincenzo Istituto professionale dei servizi dell agricoltura e dello sviluppo rurale San Vincenzo Progetto scuola 21: il torrente Cosia filo conduttore della biodiversità tra natura e uomo Il paesaggio Realizzata

Dettagli

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di

La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori che di Illustrazioni di Cinzia Canu 2009 Testo di Francesco Amigoni 2009 . La neve scende lenta e tranquilla. Si posa a terra ricoprendo tutte le cose con un manto candido. Riesce addirittura a diminuire i rumori

Dettagli

VALLE GESSO. Vallone di Valasco (Terme di Valdieri)

VALLE GESSO. Vallone di Valasco (Terme di Valdieri) VALLE GESSO Vallone di Valasco (Terme di Valdieri) Domenica Ma oggi non doveva esserci il sole? C è un nebbione Papi dice che è solo umidità del primo mattino mah. Siamo in Valle Gesso, e oggi raggiungeremo

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - 2620 - Gruppo Capre Alpine - Via Welcome to Paradise Mucrone-Oropa (BI) Zona mont./regione: Prealpi Biellesi Località di partenza: Oropa (BI) Sviluppo: 200 m Tempo avvicinamento: 1/1.30 ora Difficoltà:

Dettagli

30 marzo INTERSEZIONALE CAMPANA

30 marzo INTERSEZIONALE CAMPANA 30 marzo 2014 - INTERSEZIONALE CAMPANA Serra la Mazzanella e Vallone del Pagliarello (Monti Picentini) Percorso: Santa Maria a Carbonara (506) Serra la Mezzanella Ruderi Miniere di Ittiolo Casone delle

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Via CAI Vedano Pilastro di Prada Grigna (LC) Zona mont./regione: Località di partenza: Sviluppo: Tempo avvicinamento: Difficoltà: Grigna - Lombardia Cainallo Esino Lario (LC) 150m 1 h VI+ (V+ oblig.) /

Dettagli

RUOTE A CONFRONTO LA RUOTA DELLA SEGA VENEZIANA

RUOTE A CONFRONTO LA RUOTA DELLA SEGA VENEZIANA RUOTE A CONFRONTO LA RUOTA DI PIANURA La ruota della sega veneziana, largamente diffusa nelle valli trentine a seguito dello sviluppo dell industria boschiva, è una ruota particolare. Essa è direttamente

Dettagli

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco

Itinerario n Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Pagina 1 Itinerario n.104 - Dalla valle dell'aniene a Saracinesco Scheda informativa Punto di partenza: Stazione Vicovaro Mandela Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA

S. ANNA DI VALDIERI - LAGHI DELLA SELLA Roadbook I laghi del Parco delle Alpi Marittime () Escursione impegnativa, ma senza alcuna difficoltà, nella Valle della Meris. Si raggiungono due laghi glaciali tra gli 80 del Parco delle Alpi Marittime:

Dettagli

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia

Itinerario n Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Pagina 1 di 6 Itinerario n. 135 - Dal Lago di Corbara al Monte Peglia Scheda informativa Punto di partenza: Orvieto Distanza da Roma : 110 km Lunghezza: 56 km Ascesa totale: 1460 m Quota massima: 742 mslm

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

- Gruppo Capre Alpine -

- Gruppo Capre Alpine - Cascata di Tornadri Lanzada (SO) Zona mont./regione: Località di partenza: Quota attacco Quota arrivo Val Malenco Lombardia Lanzada (SO) 1200m 1430m Difficoltà: Sviluppo: Esposizione: Capre alpine presenti

Dettagli

Itinerario n La valle del torrente Farfa

Itinerario n La valle del torrente Farfa Pagina 1 Itinerario n. 099 - La valle del torrente Farfa Scheda informativa Punto di partenza: Collelungo Sabino(Ri) Distanza da Roma: 55 km Lunghezza: 25 km Ascesa totale: 860 m Quota massima: 500 mslm

Dettagli

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima.

qualche anno fa (anni 80) questa salita era asfaltata solo per i primo chilometro, poi tutta sterrata fino in cima, bellissima. 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza dal campo base di Ranica

Dettagli

EOLICO - CENNI STORICI

EOLICO - CENNI STORICI EOLICO - CENNI STORICI GLI ARBORI DELL ENERGIA EOLICA L energia del vento è stata sfruttata dall uomo sin dall antichità sia per la propulsione a vela, che per la produzione di energia meccanica attraverso

Dettagli

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO Capitale sociale Euro 16.000.000,00 i.v. Codice Fiscale - Partita IVA Registro Imprese di Cuneo: 03429380045 R.E.A. 290102 C.C.I.A.A. Cuneo SCOTTA S.p.A. Sede legale e amministrativa: COMUNE DI SALUZZO

Dettagli

Viene allegata una bozza della convenzione che si sta stipulando con il consorzio irriguo. Nella presente sono lasciati incompleti i campi su cui è

Viene allegata una bozza della convenzione che si sta stipulando con il consorzio irriguo. Nella presente sono lasciati incompleti i campi su cui è Viene allegata una bozza della convenzione che si sta stipulando con il consorzio irriguo. Nella presente sono lasciati incompleti i campi su cui è in atto trattazione tra le parti. 1 CONVENZIONE PRELIMINARE

Dettagli

I mulini del Mas dal volume di Mariano Bosetti, Il bacino idrografico del Sarca nella Bassa Valle dei Laghi, 2015 p.82

I mulini del Mas dal volume di Mariano Bosetti, Il bacino idrografico del Sarca nella Bassa Valle dei Laghi, 2015 p.82 IL RIONE DEL MAS Il rione del Mas è la parte più antica del paese di Calavino e un tempo rappresentava anche il centro delle maggiori attività artigianali. Lo sviluppo del rione ha seguito il corso della

Dettagli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli Perché i sassi? Davide è stato nel Centro Minerario della Valle Imperina, nei pressi di Agordo, dove ha raccolto dei sassi che ha portato a scuola. Davide

Dettagli

quantità di pioggia caduta

quantità di pioggia caduta IL PLUVIOMETRO Lo studio del tempo atmosferico a partire dalla fine del Seicento e per tutto il Settecento compì notevoli passi avanti con l invenzione di nuovi strumenti di misurazione come il barometro,

Dettagli

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA

Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo è Clusone per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partenza da Clusone, nel parcheggio a ridosso della pineta PIC.1 (ciclabile-alta-val-seriana/pic /1_big.JPG), La ciclabile

Dettagli

Itinerario n Lago del Turano

Itinerario n Lago del Turano Pagina 1 di 5 Itinerario n. 092 - Lago del Turano Scheda informativa Punto di partenza: SP Turanese (Carsoli) Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 41 km Ascesa totale: 1130 m Quota massima: 995 mslm Tempo

Dettagli

LE FORME DEL TERRITORIO

LE FORME DEL TERRITORIO VOLUME 1 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE LE FORME DEL TERRITORIO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: carta geografica... altezza...

Dettagli

Nome Scheda: Mulino del Dragone (del Tinghi)

Nome Scheda: Mulino del Dragone (del Tinghi) Nome Scheda: Mulino del Dragone (del Tinghi) Numero scheda: 1 Compilatore: Paola Donatucci Circolo: Comeana Localita: Comeana Ubicazione: Lungo l'elzana, loc. Il Mulino, all'incrocio tra via della stazione

Dettagli

DISPOSERS. Trituratore per rifiuti alimentari. Premium 100, Premium 150 Premium 200, Premium 300 DESIGN & PROVED

DISPOSERS. Trituratore per rifiuti alimentari. Premium 100, Premium 150 Premium 200, Premium 300 DESIGN & PROVED DISPOSERS Trituratore per rifiuti alimentari Premium 100, Premium 150 Premium 200, Premium 300 DESIGN & PROVED Dove si usa il trituratore di rifiuti alimentari? Il Trituratore è un modo semplice per lo

Dettagli

LE CIVILTÀ FLUVIALI. - saper organizzare le informazioni in una mappa. - saper organizzare le informazioni in una mappa

LE CIVILTÀ FLUVIALI. - saper organizzare le informazioni in una mappa. - saper organizzare le informazioni in una mappa LE CIVILTÀ FLUVIALI Introduzione allo studio sulle civiltà fluviali con materiali cartacei. 1 STEP : Lavoro di Cooperative Learning a gruppi di 3. Gruppi 1, 2, 3 Incarichi: lettore, scrittore, moderatore.

Dettagli

SIMULAZIONE - 29 APRILE 2016 - PROBLEMA 1

SIMULAZIONE - 29 APRILE 2016 - PROBLEMA 1 www.matefilia.it SIMULAZIONE - 29 APRILE 216 - PROBLEMA 1 Le centraline di controllo del Po a Pontelagoscuro (FE) registrano il valore della portata dell'acqua, ovvero il volume d'acqua che attraversa

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia 1. La forza e il lavoro Che cos è il lavoro in Fisica Ogni lavoro richiede uno sforzo e quindi l impegno di una forza. Il lavoro fisico e quello intellettuale richiedono il primo

Dettagli

SCUOLA dell' INFANZIA di CARMIGNANO DI BRENTA Proposta per turismo scolastico Progetto di Viaggio a Carmignano di Brenta PASSEGGIANDO PER CARMIGNANO

SCUOLA dell' INFANZIA di CARMIGNANO DI BRENTA Proposta per turismo scolastico Progetto di Viaggio a Carmignano di Brenta PASSEGGIANDO PER CARMIGNANO SCUOLA dell' INFANZIA di CARMIGNANO DI BRENTA Proposta per turismo scolastico Progetto di Viaggio a Carmignano di Brenta PASSEGGIANDO PER CARMIGNANO Pianta antica di Carmignano di Brenta Se a Carmignano

Dettagli

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000 Scheda di prodotto DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000 Ufficio tecnico I demineralizzatori prodotti dalla Omicron sono degli impianti a resina per il trattamento dell acqua potabile da

Dettagli

3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni

3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni 3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni uditi e le cose che sono rimaste loro più impresse. Suoni:

Dettagli

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano

Itinerario n Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Itinerario n. 080 - Da Cerveteri alle cascate di Castel Giuliano Scheda informativa Punto di partenza: Cerveteri Distanza da Roma : 40 km Lunghezza: 27 km Ascesa totale: 440 m Quota massima: 250 mslm Tempo

Dettagli

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000

DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000 Scheda di prodotto DEMINERALIZZATORI Eco/150 Eco/400 MG/1000/2000/3000 Ufficio tecnico I demineralizzatori prodotti dalla Omicron sono degli impianti a resina per il trattamento dell acqua potabile da

Dettagli

TORRENTE LURA: LA SITUAZIONE AL 18 AGOSTO 2015

TORRENTE LURA: LA SITUAZIONE AL 18 AGOSTO 2015 TORRENTE LURA: LA SITUAZIONE AL 18 AGOSTO 2015 Punto A. Rischio piene per le stagioni piovose Senza entrare nei particolari, il Lura era già un torrente a rischio piena. Pedemontana è una strada in trincea

Dettagli

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo

PLIS D'ARGON - Roadbook - valleserianabike bergamo 1 di 5 Luogo di partenza e arrivo si trova al il campo base di Ranica (http://www.valleserianabike.it /come%20arrivare.html), per vedere il luogo di partenza CLICCA QUA Partiamo dal campo base di Ranica

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA

IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA GREEN ENERGY S.r.l. Vicolo del Divino Amore n 2/C, 00047 Marino (RM) IMPIANTO IDROELETTRICO ELVELLA SUL TORRENTE ELVELLA Comune di Acquapendente (VT) DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE Ai sensi dell

Dettagli

Impianto idroelettrico Lucendro

Impianto idroelettrico Lucendro Impianto idroelettrico Lucendro La via dell energia Impianto idroelettrico Lucendro La riserva d acqua della Leventina L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di cui disponiamo: fornisce il 55% di

Dettagli

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DI LAUREA MAGISTRALE

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali RELAZIONE DI FINE TIROCINIO DI LAUREA MAGISTRALE Strumenti di misura del canale del moto ondoso Tutor Universitario:

Dettagli

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro

Valle del Sarca, Parete di Santa Massenza - via Rampa con pilastro Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest, che

Dettagli

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini

Itinerario n Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Pagina 1 Itinerario n. 091 - Il giro del Monte Autore nel Parco dei Simbruini Scheda informativa Punto di partenza: Cervara Distanza da Roma : 70 km Lunghezza: 55 km Ascesa totale: 1480 m Quota massima:

Dettagli

Pista Ciclabile: Pollenzo/Asti. Percorso: Pollenzo, Roddi, Alba, Mogliasso, Castagnito, Castagnole delle Lanze, Marzanotto, Asti.

Pista Ciclabile: Pollenzo/Asti. Percorso: Pollenzo, Roddi, Alba, Mogliasso, Castagnito, Castagnole delle Lanze, Marzanotto, Asti. Pista Ciclabile: Pollenzo/Asti Lunghezza: 54,00 Km(solo andata) Tempo percorrenza: 3h 30' Difficoltà: B.C. (facile) Località di partenza: Centro di Pollenzo. Cartografia: ISTITUTO GEOGRAFICO CENTRALE 1:50.000

Dettagli

Ora purtroppo la ciclabile scompare e dobbiamo percorrere 400 metri su strada o su marciapiede, ma nulla di che...

Ora purtroppo la ciclabile scompare e dobbiamo percorrere 400 metri su strada o su marciapiede, ma nulla di che... 1 di 5 nota: Percorrere la ciclabile Bergamo - Ranica èpiuttosto facile, seguite le indicazioni di seguito riportate e le foto, diversi sono i cartelli indicativi lungo il percorso. Luogo di partenza è

Dettagli

Valle del Sarca, Mandrea (m.550) - via Moana mon amour

Valle del Sarca, Mandrea (m.550) - via Moana mon amour Accesso stradale: autostrada MI-VE, a VR prendere per il Brennero e poi uscire a Rovereto sud. Continuare per Mori-Arco di Trento. In alternativa si può arrivare anche dalla strada Gardesana Ovest che

Dettagli

Escursione: da Novello a Monforte

Escursione: da Novello a Monforte Dal sito di Lorenzo Colombi www.mtblanghe.it : Itinerari Escursione: da Novello a Monforte Percorso: Percorso di circa 11 chilometri, dei quali otto totalmente in sterrate e sentieri boscosi. Da Novello

Dettagli

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna.

La sorgente è il punto dove nasce il fiume e di solito si trova in montagna. I fiumi e i laghi Il fiume I fiumi sono corsi d acqua di grandi dimensioni e perenni, cioè non sono mai completamente asciutti. I ruscelli sono corsi d acqua di piccole dimensioni. I torrenti sono corsi

Dettagli

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10.

3,75 Girare a destra, entrare dentro la pineta e rientrare sul percorso ciclopedonale seguendo le indicazioni in rosso per l itinerario mtb n. 10. ANELLO DEL TRASIMENO Partenza e arrivo: Castiglione del Lago Distanza: 70,5 km Dislivello: 440 metri Difficoltà: medio-difficile Fondo stradale: asfalto, sterrato Bici consigliata: mtb, ibrida nella variante

Dettagli

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O

I MISTERI DELL ACQUA H 2 O I MISTERI DELL ACQUA H 2 O La molecola dell acqua è formata da un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno L acqua è stata indispensabile per lo sviluppo dellavita sulla Terra ed è l elemento presente

Dettagli

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni

Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Gni Accesso stradale: autostrada per Ventimiglia, uscire a Feglino (uscita prima di quella di Finale Ligure). Dopo il casello svoltare a destra e proseguire per un paio di km, fino a quando si trova un ponte

Dettagli

bellerofonte valle gesso

bellerofonte valle gesso Da Borgo San Dalmazzo per S.Giacomo di Entraque, si lascia la macchina circa 2 km circa prima di S. Giacomo, in un piccolo spiazzo sulla dx, 500 m circa dopo due stretti tornanti. Si segue una traccia

Dettagli

BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN )

BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN ) BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN ) VISTA DI PIAGU DA LOCALITA SCAIE PIAGU : un luogo dove scoprire, coltivare e condividere il desiderio ed il coraggio di vivere una vita diversa! Questo sogno che si sta

Dettagli

Censimento del Patrimonio Edilizio Storico

Censimento del Patrimonio Edilizio Storico Scheda n. 1 - Edilizia Rurale 4. OGGETTO: Antica casa signorile C. Magliari foto 8 Uso Attuale: Disabitata L antica casa signorile è situata in località C. Magliari lungo la strada provinciale nei pressi

Dettagli

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto

La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto La zona intorno al B&B La Fossa a Vetto Partendo direttamente dal B&B La Fossa si possono programmare delle bellissime passeggiate. Questi sono alcuni itinerari con varie durate, tutte ad anello ed alcuni

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione IV: La misura dei deflussi. Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione IV: La misura dei deflussi. Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione IV: La misura dei deflussi 2 MISURA DELLE PORTATE Attraverso la misura del tirante idrico h e l uso di

Dettagli

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano

LE ACQUE SOTTERANEE. La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano LE ACQUE SOTTERANEE La falda freatica e la falda artesiana Luison Luca, Abbiendi Damiano La falda freatica La falda freatica è una falda idrica delimitata al di sotto da una roccia impermeabile e al di

Dettagli

VFB Da Susa a Sant'Antonino

VFB Da Susa a Sant'Antonino VFB - 03 - Da Susa a Sant'Antonino Partenza Susa, Chiesa di San Giusto Arrivo Sant'Antonino di Susa, chiesa parrocchiale Lunghezza totale 21.6 km Tipo di bicicletta consigliato Ibrida Categoria Via Francigena

Dettagli

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag. Questo documento è in versione facile da leggere I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA Pag. 1 a 25 LAVATRICE Che cos è una lavatrice? Una lavatrice è una macchina

Dettagli

Rio Pitrisconi San Teodoro (OT) Scheda nr. 2

Rio Pitrisconi San Teodoro (OT) Scheda nr. 2 Rio Pitrisconi San Teodoro (OT) Scheda nr. 2 Interesse (da 1 a 5 ): Difficoltà (Verticalità, Acquaticità, Impegno): Difficoltà complessiva (Facile, Poco Difficile, Abbastanza Difficile, Difficile): Navetta:

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il Corso di Economica Politica prof. Stefano Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Il problema del consumatore 2 Applichiamo

Dettagli

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette)

Casette di Marcellise itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette) A cura di A. Scolari Casette di Marcellise itinerario 3 itinerario 3 (Casette, Marcellise, Carbonare, Arcandola, Fenilon, Casette). Dislivello m 170, tempo h 4.30', percorso di difficoltà media. La partenza

Dettagli

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA

UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA UN VIAGGIO ATTRAVERSO L'ITALIA (Taccuino di viaggio di Michele) Sabato mattina, ore 10 Partenza in Espace per l Italia. Con noi vengono anche Peter e sua madre. Mia sorella Tina e Peter si sposano a settembre.

Dettagli

CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA DI POVE DEL GRAPPA ANNO SCOLASTICO 2011/12

CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA DI POVE DEL GRAPPA ANNO SCOLASTICO 2011/12 CLASSI TERZE SCUOLA PRIMARIA DI POVE DEL GRAPPA ANNO SCOLASTICO 2011/12 Cosa sappiamo del Canale di Brenta? Ecco come lo immaginiamo: Muniti di fogli, matite e macchine fotografiche, ci inerpichiamo

Dettagli

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli Accesso stradale: da Affi (raggiungibile dall'autostrada del Brennero o da Peschiera del Garda), nei pressi della rotonda all'uscita dell'autostrada, seguire per Spiazzi (andare verso l'evidente centro

Dettagli

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Guido Della Torre - http://www.scuolaguidodellatorre.it Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA Accesso stradale: da Valmadrera (Lecco) salire in auto fino alla frazione

Dettagli

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano

Itinerario n Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Pagina 1 Itinerario n. 112 - Alle pendici dei Cimini fra Bomarzo e Vitorchiano Scheda informativa Punto di partenza: Bomarzo (VT) Distanza da Roma: 75 km Lunghezza: 39 km Ascesa totale: 1010 m Quota massima:

Dettagli

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( )

OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO Direttori di escursione: Sandro Giannattasio ( ) e Diana De Nicola ( ) OLEVANO ACERNO 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSO: Ariano di Olevano sul Tusciano (200), Parco San Michele (264), Acqua Buona (441), Ruderi Cartiera (555), Acerno (720) DISLIVELLO: 560 m DURATA: 5 ore LUNGHEZZA:

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

VFB Da Susa a Sant'Antonino

VFB Da Susa a Sant'Antonino VFB - 03 - Da Susa a Sant'Antonino Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza a piedi Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in

Dettagli

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi,

Barbara Di Quattro. Fiumi di parole, testi, paesaggi, Fiumi di parole, testi, paesaggi, idee... 1 Tecnologia L'acqua: una risorsa limitata Il ciclo dell'acqua La quantità di dolce sulla superficie della Terra è una risorsa fissa e limitata: con la crescita

Dettagli

Albigna, Punta Albigna (m.2824) - via Meuli

Albigna, Punta Albigna (m.2824) - via Meuli Accesso stradale: da Chiavenna superare la frontiera con la Svizzera a Castasegna, e proseguire per una decina di chilometri fino alla località Pranzeira, da dove parte una piccola funivia di servizio

Dettagli

Terre ed acque ad Osasio 1

Terre ed acque ad Osasio 1 Terre ed acque ad Osasio 1 Le fertili terre che circondano Osasio sono percorse in direzione sud-ovest e nord-est dalle bealere 2 Angiale e Oitana. L'Angiale, la cui sorgente si trova nella campagna a

Dettagli

Impianto idroelettrico Ponte Brolla

Impianto idroelettrico Ponte Brolla Impianto idroelettrico Ponte Brolla La via dell energia La via dell energia Impianto idroelettrico e solare Ponte Brolla Energia nel rispetto dell ambiente L acqua è la fonte rinnovabile più preziosa di

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici Dispense del Corso di Disegno, tenuto da Riccardo Migliari nella Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni della Sapienza Università di Roma nell Anno Accademico 2009 2010 La prospettiva e i suoi strumenti

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio

Itinerario n Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Pagina 1 Itinerario n. 038 - Le cascate della mola di Formello nel Parco di Veio Scheda informativa Punto di partenza: Formello Distanza da Roma : 20 km Lunghezza: 28 km Ascesa totale: 650 m Quota massima:

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

«L acquario un mondo da scoprire»

«L acquario un mondo da scoprire» «L acquario un mondo da scoprire» Percorso scientifico anno scolastico 2018/2019 ICPg 4 «Scuola dell Infanzia Maria Montessori» - Sezione A Insegnanti : Elisa Bigini, Pacioselli Nicoletta, Angelucci Sabrina

Dettagli