Le fratture ossee da fragilità. Le fratture di Femore - il punto di vista dell ortopedico -
|
|
- Battista Morelli
- 12 giorni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Le fratture ossee da fragilità Le fratture di Femore - - Federico Valli Chirurgo Ortopedico - Istituto Ortopedico Galeazzi Milano >
2
3
4 DALL ESPERIENZA ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA Federico Valli Chirurgo Ortopedico - Istituto Ortopedico Galeazzi Milano
5 Le fratture ossee da fragilità Le fratture di Femore - il punto di vista del PAZIENTE -
6 OSTEOPOROSI NEMICO REALE MA SILENTE
7 OSTEOPOROSI NEMICO REALE MA SILENTE Correlazione tra fratture di Femore ed Osteoporosi nelle ¹ età Incidenza fratture osteoporotiche maggiore con l età e raddoppia ogni 5 anni dopo i 65 anni
8 %popolazione residente 85+ M+F 1982 ITALIA 0.81 <= 5 <= 4 <= 3 <= 2 <= 1 No dati Min = 0
9 %popolazione residente 85+ M+F 1985 ITALIA 0.91 <= 5 <= 4 <= 3 <= 2 <= 1 No dati Min = 0
10 %popolazione residente 85+ M+F ITALIA 1.06 <= 5 <= 4 <= 3 <= 2 <= 1 No dati Min = 0
11 %popolazione residente 85+ M+F ITALIA 1.27 <= 5 <= 4 <= 3 <= 2 <= 1 No dati Min = 0
12 %popolazione residente 85+ M+F ITALIA 1.51 <= 5 <= 4 <= 3 <= 2 <= 1 No dati Min = 0
13 %popolazione residente 85+ M+F ITALIA 1.84 <= 5 <= 4 <= 3 <= 2 <= 1 No dati Min = 0
14 %popolazione residente 85+ M+F ITALIA 2.13 <= 5 <= 4 <= 3 <= 2 <= 1 No dati Min = 0
15 %popolazione residente 85+ M+F ITALIA 2.04 <= 5 <= 4 <= 3 <= 2 <= 1 No dati Min = 0
16 %popolazione residente 85+ M+F ITALIA 2.34 <= 5 <= 4 <= 3 <= 2 <= 1 No dati Min = 0
17 OSTEOPOROSI NEMICO REALE MA SILENTE
18 La manifestazione clinica è la sua COMPLICANZA Fratture Vertebrale Collo di femore Avambraccio distale
19 La manifestazione clinica è la sua COMPLICANZA Fratture Collo di femore Sottocapitata Pertrocanterica
20 Frattura Sottocapitata RICONOSCERLE!
21 Frattura Sottocapitata RICONOSCERLE!
22 Frattura Sottocapitata RICONOSCERLE!
23 Frattura Sottocapitata RICONOSCERLE!
24 Frattura Sottocapitata RICONOSCERLE!
25 ATTENZIONE!! - AL LUPO AL LUPO ANNOTAZIONE DOVERSOSA ANCHE SE «FUORI TEMA»
26 Anziani - Maggioranza (ottava decade) - Traumi a bassa energia - Osteoporosi Giovani - Minoranza - Traumi ad alta energia - Maschi
27 Vascolarizzazione Qualità osso Obliquità Comminuzione
28 Età Un paziente anziano ha Equilibrio precario Ridotte capacità cognitive Ridotta mobilità Abuso di sostanze (antidepressivi) Comorbidità Osteoporosi (qualità ossea) Microcircolazione (vascolarizzazione)
29 Osteoporosi (qualità ossea) Microcircolazione (vascolarizzazione) Sintesi alto tasso di complicanze Pseudoartrosi 38% (Karaeminogullari, Adv Ther 2014) Necrosi avascolare (AVN) 27% (Haidukewych, JBJS-A 2004) Perdita di riduzione / fallimento dei mezzi di sintesi
30 Classificazione AOTRAUMA B1 sottocapitata, lieve scomposizione B2 mediocervicale B3 sottocapitata, scomposta
31 B1 Sottocapitata, impattata in valgo Perfusione potenzialmente buona
32 B2 Fr. Scomposta transcervicale o basicervicale Perfusione potenzialmente buona
33 B3 Sottocapitata scomposta Perfusione molto a rischio
34 Obbiettivi della chirurgia 1. Riduzione anatomica o lieve valgo (MAI VARO) 2. Fissazione stabile 3. Preservare la vascolarizzazione 4. Mobilizzazione precoce e sicura
35 Scelta di trattamento Fissazione interna Viti cannulate Vite-Placca (dynamic hip screw-dhs) Altri Protesi Endoprotesi Protesi totale
36 Fratture composte o impattate in valgo Fissazione interna Prevenzione di scomposizione secondaria Facile e sicuro Viti cannulateè impianto di scelta
37 Fratture scomposte Dipende Fissazione interna Protesi Il paziente può sostenere una seconda chirurgia?
38 Indicazioni < 65 aa è intervento urgente (riduzione e sintesi) > 75 aa è Protesi aa èzona grigia
39 70 anni - donna
40 70 anni - donna B1 Sottocapitata Perfusione potenzialmente buona
41
42 6 MESI DOPO
43
44
45 Frattura Pertrocanterica PAZIENTE TIMING CLASSIFICAZIONE E BIOMECCANICA RIDUZIONE E SINTESI
46 VALUTAZIONE DEL PAZIENTE CLINICA: - Tipo di trauma - Comorbidità - EOL: impotenza funzionale arto accorciato + extraruotato ev. deficit VNP ev. lesioni associate RADIOGRAFICA: - RX Bacino in AP - RX Assiale di anca - RX Torace
47 TIMING Indicatori di appropriatezza organizzativa Circolare ministeriale 2012 del Ministero della Salute M A
48 1. È un URGENZA non è un EMERGENZA 2. Il pz deve essere stabile (NO comorbidità) 3. Il nostro scopo: RIPRISTINARE LA STABILITA à Rapida mobilizzazione à Riduzione complicanze da allettamento Il pz INSTABILE ha un alto rischio di mortalità à va prima stabilizzato Ed il TRATTAMENTO CONSERVATIVO va considerato nei pz: Non deambulanti da diversi anni con scarso dolore Settici In stadi terminali di patologie tumorali ASA 4
49 CLASSIFICAZIONE
50 MEDIALMENTE: Il Piccolo Trocantere si oppone allo scivolamento distale LATERALMENTE Il Grande Trocantere si oppone allo scivolamento laterale
51
52 A1 Pertrocanterica semplice
53 supporto mediale
54 A2 Pertrocanterica multiframmentata
55 A2
56
57 A2
58 il tirante
59 A2 Parete laterale
60 A3 Intertrocanterica
61 A3
62 A3
63
64 PARAMETRI DI INSTABILITA - Rima verticale talvolta irradiata alla regione sottotrocanterica - Comminuzione mediale e postero-mediale - Distacco e scomposizione del piccolo trocantere
65 VARIABILI Qualità dell osso Rima di frattura NON MODIFICABILI Scelta dell impianto Riduzione Posizionamento MODIFICABILI
66 IMPIANTI üparacorticali (PLACCA E VITI) üchiodi ENDOMIDOLLARI NON ESISTE UN MDS UNIVERSALE
67 RIDUZIONE Riduzione a cielo chiuso - letto di trazione - manipolazione e flessione Senza riduzione non si contrastano le forze Riduzione a cielo aperto - Riduzione mini-invasiva
68 riprendendo il concetto che NON ESISTE UN MDS UNIVERSALE
69 SIAMO SEMPRE NECESSARI?
70 Il CCI (Charlson Comorbity Index) o Indice di Comorbidità di Charlson è stato sviluppato per la prima volta nel 1987 dalla dott.ssa Mary E. Charlson allo scopo di classificare le comorbidità che potrebbero alterare il rischio di mortalità. Nella forma classica sono considerate 19 condizioni mediche (16 malattie di cui 3 sono stratificate secondo la gravità) a cui viene attribuito un peso variabile da 1 a 6 con un punteggio finale da 0 a 33. Il punteggio attribuito è correlato alla gravità della condizione, in particolare alla probabilità di morte entro un anno: la somma dei punteggi delle singole comorbidità permette di valutare l'impatto delle stesse sulla gravità della malattia. In seguito il CCI è stato aggiustato considerando anche l'età tra i fattori di rischio ottenendo così un indice combinato etàcomorbiditàda 0 a 37.
71 La diagnosi di osteoporosi severa coincide spesso con la comparsa di fratture da fragilità, ovvero fratture causate da traumi a bassa intensita (per bassa intensita si intende un trauma che in un individuo sano non avrebbe portato a nessun tipo di frattura, come puo accadere per una caduta da stazione eretta o dal letto) In questi pazienti i siti di frattura piu frequenti sono le vertebre, il femore prossimale e il polso La riduzione del BMD espone i pazienti ad un aumentata probabilita di fratture anche di altro genere, non catalogate come osteoporotiche, ma comunque correlate alla patologia L osso osteoporotico NON è solo quello fratturato MA ANCHE QUELLO CHE SI PUO FRATTURARE
72
73
74
75
76
77
78
79
80 Paziente 78 anni Luglio 2020
81 Luglio giorni
82
83
84 Settembre 2020 Novembre 2020
85
86 ALLORA CEMENTIAMO TUTTE LE ENDO/ARTROPROTESI NEI PAZIENTI ANZIANI??
87
88
89
90 OSTEOPOROSI=FRATTURA SEMPRE E COMUNQUE?? TUTELIAMO L OSSO PERIPROTESICO Quanta importanza alla tutela farmacologica dell osso periprotesico? Questo è un tema molto attuale ed interessante poiché un aumento del tempo medio di sopravvivenza di un impianto protesico non cementato è realizzabile solo migliorando ancoraggio protesi-osso. Oltre a fattori tribologici, legati al materiale ed al design dei componenti protesici, un elemento fondamentale per integrazione della protesi è il bone stock dell osso spongioso all interfaccia, dove avviene il remodelling periprotesico. Numerosi studi hanno evidenziato che nell osso periprotesico avviene un inevitabile perdita di massa ossea nei primi 6 mesi dall intervento, legata ad insulto chirurgico nella preparazione dell alloggiamento delle componenti protesiche.
91 ATTENZIONE SIA ALLE FRATTURE DI FEMORE SIA AI QUADRI DI COXARTROS - SE POSSIBILE OPERARE LE FRATTURE ELLA SCELTA DELL IMPIANTO VALUTARE SEMPRE LA POSSIBILE COMPLICAN - APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE SIA IN FASE DI PREVENZIONE SIA DI GESTIONE POST-CHIRURGICA
92 GRAZIE PER L ATTENZIONE
Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore
Simposio: Outcome funzionali delle fratture da fragilità: Primum non cadere Tempestività chirurgica e ripresa funzionale nell arto superiore L. Di Bella, M. Biondi Chirurgia della spalla e dell arto superiore
Patologia apparato locomotore
Patologia apparato locomotore Anca normale Le travate ossee (trabecole) rendono solido il collo del femore Cenni di anatomia Cenni di anatomia Capsula articolare Fratture mediali fratture laterali Circolazione
Traumatologia. quarta lezione. fratture dell estremo prossimale del femore
Traumatologia quarta lezione fratture dell estremo prossimale del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi
ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA
MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica
Le fratture del femore
Le fratture del femore anatomia del femore prossimale testa collo massiccio trocanterico (grande e piccolo trocantere) anatomia del femore prossimale epifisi metafisi diafisi anatomia del femore prossimale
Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale
Ruolo dell osteosintesi interna nelle fratture del radio distale Giulio Rossi S.C. ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA ASL 4 CHIAVARESE Direttore: P. L. Desirello Vantaggi dell osteosintesi con placca Ripristino
FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo
FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO
Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari
Gestione della Frattura di femore Nursing Perioperatorio: la Nostra Esperienza con Chiodi Endomidollari Stefania Laici - Coordinatrice Francesco Paniccià Strumentista Riccardo Finucci Strumentista Asur
Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia
Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di
CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I
con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I Direttore: Prof. Cesare Faldini 18-21 settembre 2018 istituto ortopedico rizzoli universita di bologna istituto
Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica
Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma
Infermieristica applicata alla clinica
Università degli Studi di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Infermieristica applicata alla clinica Docente: Dott.ssa Luisa Sist CONTENUTI
con il patrocinio di SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore: Prof. Francesco Traina
con il patrocinio di CLINICA ORTOPEDICA E TRAUMATOLOGICA I Direttore: Prof. Cesare Faldini ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI SUMMER SCHOOL IN CHIRURGIA DELL ANCA Direttore: Prof. Cesare Faldini Coordinatore:
Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium
Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium Emilio Martini (Bologna) UO Geriatria Lunardelli Sezione Ortogeriatria An individual with dementia is up to three
Le riprotesizzazioni asettiche e settiche nell anziano
Le riprotesizzazioni asettiche e settiche nell anziano M. LAUS U.O. Ortopedia e Traumatologia Policlinico di S.Orsola Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna PROTESI ARTICOLARI IN ITALIA (DATO 2015)
FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;
TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,
Università degli Studi di Catania Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Prof. G.
Università degli Studi di Catania Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Prof. G. Sessa G. Sessa La Chirurgia Protesica dell anca GIOVANE Vs ANZIANO
Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla
Fratture periprotesiche nell artroprotesi di spalla Il progressivo aumento del numero di impianti protesici di spalla eseguiti ha reso meno infrequenti le fratture periprotesiche L incidenza di queste
Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo.
Le fratture periprotesiche del femore. Una dura prova per l ortopedico ed il traumatologo. G. Badiani; M. Maritato ; G. Benelli U.O. Ortopedia e Traumatologia, Ospedale Santo Stefano di Prato ASL 4 (Dir.
Fratture dello scafoide carpale
Fratture dello scafoide carpale Rappresentano il 90% delle fratture carpali Avvengono, generalmente, per una caduta a polso esteso a 95-100 e deviato radialmente (impatto scafoide-margine dorsale del radio)
CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.
CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti
COMPLICANZE NELLE OSTEOSINTESI FRATTURE COLLO TESTA
Department of Orthopaedic and Traumatology AO Mauriziano Umberto I Chief: Prof. Roberto Rossi COMPLICANZE NELLE OSTEOSINTESI FRATTURE COLLO TESTA Prof. Roberto Rossi Dott. Umberto Cottino FRATTURE (LATERALI
FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO. di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO
Istituto Chirurgico Ortopedico Traumatologico di Latina Direttore: Prof. Marco Pasquali Lasagni FRATTURE DELL'ASTRAGALO: RISULTATI A DISTANZA DEL TRATTAMENTO CHIRURGICO di G. CASCIA E. LANZARA A. ROSITO
L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA. Claudio C. Castelli. Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo
L ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Claudio C. Castelli Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Bergamo ARTROPROTESI BILATERALE SIMULTANEA Pazienti con severa patologia dell anca bilaterale ai quali la
Registro Pugliese delle Protesi d Anca
Registro Pugliese delle Protesi d Anca Cinzia Germinario e Maria Teresa Balducci Osservatorio Epidemiologico Regionale Puglia Registro Pugliese Nato nel 2000 con una scheda minima Partecipa al QUAANCA
SABATO 7 NOVEMBRE 2015
Segreteria Organizzativa: OIC Srl Viale Matteotti 7-50121 Firenze Tel. 055 50351 - Fax 055 5001912 info2015@oic.congressosiot.it SABATO 7 NOVEMBRE 2015 Room 2 SALA GERASA Room 5 SALA POLA Room 6 SALA SPALATO
LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA. Francesco De Filippi
LA FRATTURA DI FEMORE NEL SOGGETTO ANZIANO: IL PERCORSO ORTOGERIATRIA Francesco De Filippi EPIDEMIOLOGIA d2012 4 Presidi Ospedalieri, 720 posti letto, 24000 ricoveri anno 2 Dati 2012 PO Sondrio Ogni anno
Trattamento delle fratture femorali da osteoporosi con nuovi mezzi di sintesi e cellule. staminali.
Trattamento delle fratture femorali da osteoporosi con nuovi mezzi di sintesi e cellule Crapanzano Fausto, AO CB MI Giancola R., Crapanzano F., Valli F., Antonini G., Crippa E., Ausenda C.D staminali.
Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità
Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità Dott. Massimiliano Celi Direttore U.O.C. di Medicina Generale Direttore Dipartimento di Medicina ed Emergenza Ospedale San Carlo di Nancy, GVM, Roma SIMI
Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza
SPEDALE S. G. MOSCATI - AVERSA U.O.C. DI ORTOTRAUMATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. A. PELLEGRINO Management delle fratture femorali nelle artroprotesi d anca: la nostra esperienza A.Pellegrino G. Cervera G. Improda
L impianto Gannet. Le ali della stabilita
L impianto Gannet Le ali della stabilita gannet_brochure italiaan.indd 1 07/02/2018 15:53 gannet_brochure italiaan.indd 2 07/02/2018 15:53 Accanto al chirurgo Il Gannet e un impianto per la sintesi delle
Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale. Sinestesia: C6+ - D. Collarini
Patologia acuta e cronica dello scafoide carpale Sinestesia: C6+ - D. Collarini Generalità sulle fratture 1. Malattia da frattura (disturbi circolatori, infiammazione e dolore): accompagna la guarigione
LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER
LA REVISIONE DELLA PROTESI D ANCA: NOSTRA ESPERIENZA CON LO STELO DI WAGNER A. DALLA PRIA, P. CATALANO Casa di Cura San Carlo - Paderno Dugnano - Milano Reparto di Ortopedia e Traumatologia INTRODUZIONE
CHE COS E L OSTEOPOROSI?
CHE COS E L OSTEOPOROSI? L'osteoporosi è una malattia in cui le ossa diventano più fragili e deboli, con un conseguente aumento del rischio di fratture. Nei soggetti con osteoporosi le fratture possono
Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico
Quali fattori influenzano il recupero delle attività di vita quotidiana dopo una frattura di femore? Uno studio prospettico multicentrico DOTT.SSA ANTONELLA ORLANDI MAGLI RESPONSABILE UNITA' ORGANIZZATIVA
intestinale per neoplasia E. Codognotto
L occlusione Locclusione e la perforazione intestinale per neoplasia E. Codognotto Introduzione Il carcinoma del colon è la terza neoplasia per frequenza 20% nuove diagnosi: ca localmente avanzato P f
Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso.
Chiara Mameli Clinica Pediatrica, AO L.Sacco Università degli Studi di Milano Malattia di Kienbock in età pediatrica: descrizione di un caso. Pogliani L., Mameli C., Fabiano V., Dilillo D., Meneghin F.,
Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014
Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014 09.00 Registrazione ECM 09.30 GISMO oggi e perché. Rischio di frattura e terapia dell
Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi
Ospedale San Giacomo Apostolo Castelfranco Veneto (TV) U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Alberto Ricciardi Fratture delle falangi e metacarpali. Trattamento ortopedico Dr. Daniele Gianolla
OMERO DISTALE - OLECRANO
OMERO DISTALE - OLECRANO Serie 2,5-3,5 OMERO DISTALE BENEFICI E VANTAGGI Le complesse caratteristiche anatomiche dell omero distale e dell articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente
Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO
Fratture dell arto superiore nell anziano FRATTURE DELLA MANO Distretti maggiormente interessati: -Polso -Collo omero -Gomito -Mano??? Non dati significativi in letteratura che associno una più elevata
L impianto primario nel grande obeso: quali difficoltà per il chirurgo?
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia I Clinica Ortopedica e Traumatologica L impianto primario nel grande obeso: quali difficoltà per il chirurgo? Consensus Conference
PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia
PROTESI ARTICOLARI L impianto di protesi articolari (o artroplastica) è un intervento chirurgico durante il quale un articolazione danneggiata, dolorosa, malfunzionante o comunque malata viene sostituita
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA. Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa Direttore: Prof. Giulia Letizia Mauro LE PATOLOGIE D INTERESSE CHIRURGICO DEL RACHIDE PIETRO
LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma
LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:
Cause che richiedono il reimpianto
Cause che richiedono il reimpianto MOBILIZZAZIONE ASETTICA DELLA PROTESI Le cause possono essere meccaniche per mancanza di osteointegrazione tra osso ospite e protesi o biologiche per l usura di una componente
Traumatologia. sesta lezione. a) fratture dell omero
Traumatologia sesta lezione a) fratture dell omero Fratture 9 Casistica: età e sesso 8 7 6 5 4 3 2 1 0 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 femmine maschi Tipologia delle fratture 70 60 50 40 30 20
G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:
Università degli Studi Di Catania Dipartimento di Chirurgia Sezione di Ortopedia e Traumatologia Direttore Prof. G. Sessa LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: PROBLEMI DEL COTILE
Evidenze di efficacia del co-management ortogeriatrico nella gestione clinico-assistenziale di anziani con frattura di femore
58 CONGRESSO SIGG Evidenze di efficacia del co-management ortogeriatrico nella gestione clinico-assistenziale di anziani con frattura di femore Rocco Serra, V. Prenni, M. Baroni, C. Loiacono, R. Radicchi,
Frattura-dislocazione di Lisfranc Case report. Margherita Pallocci, Giulia Petroni, Michele Treglia, Luigi T. Marsella, Alessandro Feola
Frattura-dislocazione di Lisfranc Case report Margherita Pallocci, Giulia Petroni, Michele Treglia, Luigi T. Marsella, Alessandro Feola 24/11/2018 1 Per articolazione di Lisfranc, anche chiamata tarsometatarsale
A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI. Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica
A. ASSAKER N. ARIETTI P. CARPEGGIANI ortopedico ortopedico neuroradiologo Consolidamento vertebrale percutaneo: Vertebroplastica Vetebroplastica HERVE DERAMOND Amiens 1984 1 vertebroplastica - angioma
All you need. With us. Periprotesiche
All you need. With us. Periprotesiche Periprotesiche I mezzi di sintesi impiantati nell osso periprotesico hanno spesso un elevata incidenza di mobilizzazione causata da molteplici fattori; tra i più frequenti
Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura del femore
AGGIORNAMENTO DEL LUNEDI Problemi medici, ortopedici e riabilitativi dell anziano con frattura del femore: l ortogeriatria come approccio complessivo Epidemiologia e cause delle cadute che provocano frattura
ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO
ONJ UPDATE 2018 OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI (ONJ) DA BIFOSFONATI E ALTRI FARMACI: PREVENZIONE, DIAGNOSI, FARMACOVIGILANZA, TRATTAMENTO Dr M. Massara Diagnosi di osteoporosi Attualmente il gold standard
PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE
PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.
OSTEOPOROSI MASCHILE. Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola. Yatsumoto
Dr. T.Lasagna Medicina Riabilitativa di Mirandola In tutto il mondo il mondo un terzo delle fratture del femore si verificano negli uomini e sono associate a una maggiore mortalità rispetto alle donne
Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore
Revisione N.1 PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore Data emissione 10/10/2013 N. revisione 1 Data revisione 05.04.2016 Pagina 1 di 8 Revisione n. 1 PDTA intraospedaliero: paziente con
Le fratture dello scafoide carpale
Le fratture dello scafoide carpale Vascolarizzazione Teoria Colonnare Lichtman DM 1981 Teoria delle filiere Green DP 1988 Movimenti complessi, congiunti al semilunare, fanno si che lo scafoide rappresenti
PBM in Pronto Soccorso gestione del paziente con frattura di femore. Marco Pavesi
PBM in Pronto Soccorso gestione del paziente con frattura di femore Marco Pavesi Tempistica della chirurgia intervento il giorno stesso del ricovero o il successivo evidenze scientifiche dimostrano che
DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA
DISPOSITIVI PER OSTEOSINTESI, PER ARTROSCOPIA E ALTRI MATERIALI PER ORTOPEDIA DESCRIZIONE PRODOTTO Valore biennale Cauzione Provvisoria Numero CIG CHIODO ENDOMIDOLLARE PER IL TRATTAMENTO DELLE 26 FRATTURE
OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018
OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE Dott. Gregorio Guabello Milano, 11 Aprile 2018 Definizione di osteoporosi Riduzione di massa ossea con aumento del rischio di
ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA
ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA Ascoli Piceno S. Giovanni-Roma Dir. G. Gozzi Dir. U. Minniti Dr. Mario Tangari IL SISTEMA MULTIFIX : CONSIDERAZIONI SULL USO DI FILI METALLICI PERCUTANEI IN TRAUMATOLOGIA TRATTAMENTO
CASA DI CURA. Ortopedia traumatologia MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE
Ortopedia traumatologia CASA DI CURA MONOSPECIALISTICA VILLA BIANCA LECCE LA CHIRURGIA DI REVISIONE DELLE PROTESI DELL ANCA L. Antonelli LA SOPRAVVIVENZA DELLE PROTESI D ANCA Le protesi dell anca hanno
Dati anagrafici (si prega di allegare una foto) Titoli di studio
Nome e cognome Luogo e data di nascita Residenza Ordine Professionale di appartenenza N iscrizione Ordine Professionale Indirizzo sito web Indirizzo e-mail Numero di telefono dottore Nome, numero di telefono
PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA IN ACCORDO QUADRO DI MEZZI DI OSTEOSINTESI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO
Allegato 5 al disciplinare di gara R E G I O N E V E N E T O Area Sanità e Sociale Unità Organizzativa Acquisti Centralizzati SSR - CRAV PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER LA FORNITURA IN ACCORDO QUADRO DI
Curriculum Vitae di VELIA FRANCALISA PUGGIONI
Curriculum Vitae di VELIA FRANCALISA PUGGIONI DATI PERSONALI nato a CAGLIARI il 22-06-1976 TITOLI DI STUDIO 05-11-2007 Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia con voti 50/50 e lode presso Università
Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni
Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni Direttore Prof. PAOLO CHERUBINO Artrodesi tibio-talo-calcaneale con chiodo retrogrado
Introduzione. L artroprotesi totale dell anca rappresenta una delle procedure più eseguite
Introduzione L artroprotesi totale dell anca rappresenta una delle procedure più eseguite nella chirurgia ortopedica maggiore in virtù degli incoraggianti risultati ottenuti negli ultimi anni nella gran
ROLP REGISTRO ORTOPEDICO LOMBARDO PROTESI
ROLP REGISTRO ORTOPEDICO LOMBARDO PROTESI SESTO RAPPORTO NOVEMBRE 2012 di Anca 2006-2010 A cura del Comitato Scientifico del ROLP 1 INDICE Introduzione... 3 Nuovi campi aggiuntivi... 3 Dati descrittivi
PERIPROTESICHE. Serie 3,5-5
PERIPROTESICHE Serie 3,5-5 PERIPROTESICHE I mezzi di sintesi impiantati nell osso periprotesico hanno spesso un elevata incidenza di mobilizzazione causata da molteplici fattori; tra i più frequenti la
La Densitometria. Dott. Giulio Cannas U.O.A. Medicina nucleare ULSS 1. (Con metodica DEXA)
La Densitometria (Con metodica DEXA) Dott. Giulio Cannas U.O.A. Medicina nucleare ( BL ) Ospedale S. Martino ULSS 1 DENSITOMETRIA A cosa serve Come funziona Calcolare il rischio di frattura DENSITOMETRIA
LOTTI DI PLACCHE E VITI IN LEGA DI TITANIO
Le ditte aggiudicatarie dovranno fornire in comodato d uso gratuito i sistemi dedicati all inserimento degli impianti nonché la manutenzione e la sostituzione dei materiali deteriorati. Le ditte dovranno
IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE
IL SISTEMA MULTIFIX NELLA TRAUMATOLOGIA DELL ARTO SUPERIORE G. GOZZI, B. ZEPPILLI, M. RIZZO, A.M. MATALONI RELATORE DOTT. BRUNO ZEPPILLI OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA
CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI
Pistoia 6/06/15 UNISER CONTINUITÀ OSPEDALE TERRITORIO RELATIVAMENTE ALL OSTEPOROSI Il Problema: il punto di vista del fisiatra Michela Negro - Laura Restano Magazzini Incontro MMG 10 Maggio 2014 Tavola
RICORRENZA DELLA DEFORMITÀ VARO/VALGO DOPO L INTERVENTO DI TKR
www.fisiokinesiterapia.biz RICORRENZA DELLA DEFORMITÀ VARO/VALGO DOPO L INTERVENTO DI TKR INTRODUZIONE l allineamento neutro delle componenti protesiche rispetto all asse asse meccanico del femore e della
Scheda offerta economica
127.070,00 Scheda offerta economica LOTTO 1: Placche in titanio per grandi frammenti (sistema 4,5/6,5 mm), utilizzabili con viti standard e con viti a Placche rette strette 60 194,00 Placche rette larghe
TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate
I TRAUMI DEL TORACE TRAUMI DEL TORACE Il 25% della mortalità da cause traumatiche è dovuta a traumi del torace Il 66% dei decessi per trauma toracico avviene dopo il ricovero in ospedale L 85% dei pazienti
OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO
OSPEDALE GENERALE PROVINCIALE C.e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE DOTT. GIANFRANCO GOZZI LE FRATTURE DELL ESTREMO PROSSIMALE DI OMERO, TRATTAMENTO CON UN
Prof. Dott. Tullio Claudio Russo
Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Patologie e interventi chirurgici Chirurgia della colonna vertebrale Chirurgia protesica delle grandi articolazioni ( anca, ginocchio ecc) Chirurgia delle metastasi ossee
LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE
LA FRAGILITA MUSCOLO SCHELETRICA: ASPETTI DIAGNOSTICI, TERAPEUTICI E MEDICO LEGALI PER L ORTOPEDICO OSPEDALIERO E L ORTOPEDICO TERRITORIALE Presidenti: Alberto Corradi, Fabio Maria Donelli, Sergio Gigliotti
DIF - Dynamic Internal Fixator
DIF - Dynamic Internal Fixator Serie 5 DIF DYNAMIC INTERNAL FIXATOR Il fissaggio a ponte con placche a stabilità angolare, è il metodo più utilizzato nel trattamento delle fratture metadiafisarie e periarticolari
TRAUMATOLOGIA. Generalità sulle fratture
TRAUMATOLOGIA Generalità sulle fratture TRAUMATOLOGIA Frattura: soluzione di continuità completa o incompleta di un segmento osseo FATTORI CAUSALI Forza traumatica diretta: Forza isolata Schiacciamento
BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION
BMHR BIRMINGHAM HIP MID-HEAD RESECTION Sacchetti G.L. Xchè una Protesi Nuova? Treacy RBC, Mc Bryde CW, Pynsent PB BHR arthroplasty a minimum follow-up of 5 years JBJS 2005,87/B,167-170 Nuova alternativa
SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO. Procedura aperta per la. Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore
SEZIONE A CAPITOLATO TECNICO 1 Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara 4307622
Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione
Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Compreso tra il tubercolo tibiale ed il terzo medio della tibia, il più basso possibile in base alla vitalità dei tessuti molli Amputazione transtibiale
PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA
PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA 1 PROXIMAL FEMUR ANTEVERSA Le fratture pertrocanteriche del femore prossimale sono traumi comuni e la fissazione interna con l uso di una tubo-placca con vite dinamica o endomidollare
*smith&nephew TRIGEN INTERTAN Chiodo Anterogrado Pertrocanterico
*smith&nephew TRIGEN Chiodo Anterogrado Pertrocanterico Sommario TRIGEN INTERTAN vs chiodo pertrocanterico a vite singola La rigidità iniziale della struttura di INTERTAN è superiore quasi del 4% a quella
Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione
IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta
IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei
Riabilitazione nella revisione femorale
Riabilitazione nella revisione femorale Interventi di revisione di uno stelo femorale Tre obiettivi eliminare il dolore, ristabilire la funzione e l integrità ossea, assicurare una stabile fissazione della
INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO
INDICAZIONI E LIMITI DELLA FISSAZIONE ESTERNA NELLE FRATTURE DI POLSO A. Bini, F. Valli, F. Pala, G. Pilato Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche Università degli studi dell Insubria VARESE
Miglioramento dei risultati nei pazienti con frattura del femore prossimale. Chiodo intertrocanterico anterogrado
Miglioramento dei risultati nei pazienti con frattura del femore prossimale Chiodo intertrocanterico anterogrado Massimo incremento 1,6 milioni di crescita del segmento di frattura ossea nel mondo 1 all'anno
Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE. S.
Istituti Ortopedici Rizzoli Clinica Ortopedica Università degli Studi di Bologna Direttore: Prof. Sandro Giannini PROTESI CONSERVATIVE S. Giannini PROTESI CONSERVATIVE VARIE OPZIONI DI TRATTAMENTO: Protesi
www.fisiokinesiterapia.biz DISTACCHI EPIFISARI E CONDROAPOFISARI WWW,FISIOKINESITERAPIA.BIZ L OSSO DEL BAMBINO E PIU PLASTICO MA E PIU DEBOLE DI QUELLO DELL ADULTO LEGAMENTI E TENDINI SONO PIU RESISTENTI
La correlazione tra i livelli preoperatori di Albumina e TLC e la mortalità nei pazienti affetti da frattura del collo del femore
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia La correlazione tra i livelli preoperatori
Epifisiolisi distrofica
Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento
LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA
LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA Pietro Persiani CLINICA ORTOPEDICA e TRAUMATOLOGICA UNIVERSITA SAPIENZA di ROMA FEMORE DISTALE ROTULA TIBIA PROSSIMALE TUBEROSITA TIBIALE SPINE 2 ROTULA: EPIDEMIOLOGIA
Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:
I conografia Figura 1 istrofia simpatico riflessa: alterazioni radiografiche.,. Quest uomo di 65 anni ha presentato dolore e tumefazione alla mano dopo un lieve trauma. Nella prima radiografia () si rileva