Art Ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive a cura di Vincenzo Giuseppe Giglio
|
|
- Edoardo Masini
- 12 giorni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Tribunale Bologna , n ISSN Direttore responsabile: Antonio Zama Art Ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive a cura di Vincenzo Giuseppe Giglio Quando, per qualsiasi effetto giuridico, si deve eseguire un ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive, il computo ha luogo calcolando euro 250, o frazione di euro 250, di pena pecuniaria per un giorno di pena detentiva (1). (1) Articolo prima sostituito dall art. 6, DLGS LGT 5 ottobre 1945, n. 679, dall art. 1, L. 12 luglio 1961, n. 603, dall art. 101, L. 689/1981, e dall art. 1, L. 5 ottobre 1993, n. 402 e poi così modificato dal comma 62 dell art. 3, L. 94/2009. La Corte costituzionale, con sentenza marzo 1988, n. 304, aveva dichiarato l illegittimità del comma primo dell art. 175 c.p., nella parte in cui prevedeva che la non menzione nel certificato del casellario giudiziale di condanna a sola pena pecuniaria potesse essere ordinata dal giudice quando non fosse superiore a un milione, anziché a somma pari a quella risultante dal ragguaglio della pena detentiva di anni due, a norma dell art. 135 c.p. Rassegna di giurisprudenza La continuazione, quale istituto di carattere generale, è applicabile in ogni caso in cui più reati siano stati commessi in esecuzione del medesimo disegno criminoso, anche quando si tratti di reati appartenenti a diverse categorie e puniti con pene eterogenee. Nei casi di reati puniti con pene eterogenee (detentive e pecuniarie) posti in continuazione, l aumento di pena per il reato satellite va comunque effettuato secondo il criterio della pena unitaria progressiva per moltiplicazione, rispettando tuttavia, per il principio di legalità della pena e del favor rei, il genere della pena previsto per il reato satellite, nel senso che l aumento della pena detentiva del reato più grave andrà ragguagliato a pena pecuniaria ai sensi dell art. 135 (SU, 40983/2018). Non viola il divieto di reformatio in peius la sentenza del giudice d appello quando riduce la pena detentiva inflitta in primo grado ed aumenta quella pecuniaria se, operato il ragguaglio di quest ultima ai sensi dell art. 135, l entità finale della pena non risulti superiore a quella complessivamente irrogata dal giudice di primo grado (Sez. 6, 27723/2013).
2 In tema di guida in stato di ebbrezza alcolica di cui all art. 186 CDS, comma 2, quando concorrano le circostanze aggravanti previste rispettivamente dai commi 2-bis e 2-sexies del citato art. 186, deve trovare applicazione l art. 63, comma 4. In tal caso, pertanto, il giudice dovrà, ai sensi dell art. 186 comma 2-bis CDS raddoppiare le sanzioni previste dal comma 2 (sia arresto e ammenda che durata della sanzione accessoria) e potrà poi, dandone conto in motivazione, ai sensi dell art. 63 comma 4 operare un aumento fino ad un terzo della pena risultante, sia per quanto riguarda la componente detentiva che quella pecuniaria. Tale ulteriore aumento, pertanto, andrà comunque operato secondo il criterio della pena unitaria progressiva per moltiplicazione -e quindi, va ribadito, l aumento dovrà riguardare entrambe le pene (arresto e ammenda) - ma, per il principio di legalità della pena e del favor rei, il quantum di aumento relativo all arresto dovrà essere poi ragguagliato in pena pecuniaria ai sensi dell art. 135 (Sez. 4, 42500/2018).
3
4 L art. 459, comma 1 CPP consente al PM la richiesta di decreto penale quando ritiene che si debba applicare soltanto una pena pecuniaria, anche se inflitta in sostituzione di una pena detentiva. Il comma 1-bis del medesimo articolo, introdotto dall art. 1, comma 53 della L.103/2017, stabilisce ora che " nel caso di irrogazione di una pena pecuniaria in sostituzione di una pena detentiva, il giudice, per determinare l ammontare della pena pecuniaria, individua il valore giornaliero al quale può essere assoggettato l imputato e lo moltiplica per i giorni di pena detentiva. Nella determinazione dell ammontare di cui al periodo precedente il giudice tiene conto della condizione economica complessiva dell imputato e del suo nucleo familiare. Il valore giornaliero non può essere inferiore alla somma di euro 75 di pena pecuniaria per un giorno di pena detentiva e non può superare di tre volte tale ammontare. Alla pena pecuniaria irrogata in sostituzione della pena detentiva si applica l articolo 133-ter del codice penale". Tale disposizione deroga a quanto disposto dall art. 135 in ordine al ragguaglio fra pene pecuniarie e pene detentive, disponendo che il computo vada effettuato calcolando 250,00 euro o frazione di 250,00 euro di pena pecuniaria per un giorno di pena detentiva ed è finalizzata, come si ricava dai lavori parlamentari, alla riduzione del numero dei detenuti presso le strutture carcerarie ed all incameramento di maggiori somme sebbene non quantificabili. La dottrina, poi, ha individuato un ulteriore intento del legislatore nella necessità di diminuire il numero delle opposizioni al decreto penale di condanna, che si ritengono motivate soprattutto dalla gravosità della pena pecuniaria sostitutiva applicata, sebbene si sia fatto anche notare come le esigenze di contenimento del carico processuale incidano in misura significativa sulla determinazione della pena che denota una tendenza al ribasso, definita ormai "cronica". La modifica apportata alla norma codicistica, tuttavia, non costituisce affatto una novità, dal momento che l art. 53, comma 2 L. 68/1981, come modificato dall art. 4, comma 1 della L. 134/2003, dispone che "la sostituzione della pena detentiva ha luogo secondo i criteri indicati dall articolo 57. Per determinare l ammontare della pena pecuniaria il giudice individua il valore giornaliero al quale può essere assoggettato l imputato e lo moltiplica per i giorni di pena detentiva. Nella determinazione dell ammontare dì cui al precedente periodo il giudice tiene conto della condizione economica complessiva dell imputato e del suo nucleo familiare. Il valore giornaliero non può essere inferiore alla somma indicata dall articolo 135 del codice penale e non può superare di dieci volte tale ammontare. Alla sostituzione della pena detentiva con la pena pecuniaria si applica l articolo 133-ter del codice penale". Ancor più in generale può, inoltre, osservarsi che anche l art. 133, prevede che il giudice, nell esercizio del suo potere discrezionale per la determinazione della pena, deve tenere conto "delle condizioni di vita individuale e familiare" del reo, suggerendo, quindi, una valutazione onnicomprensiva dello status del prevenuto, non esclusa, dunque, quella di carattere economico, mentre il successivo articolo 133-bis si riferisce alle valutazione delle condizioni economiche del reo agli effetti della pena pecuniaria attraverso una valutazione del tutto simile a quella richiesta dall art. 53 della L. 689/1981. Il riferimento alla condizione economica complessiva dell imputato e del suo nucleo familiare è stato collegato, con riferimento alla L. 689/1981, alla volontà del legislatore di consentire al giudice di disporre del più ampio numero di elementi valutativi al fine di determinare una pena effettiva ed efficacemente dissuasiva. Si è altresì richiamato l art. 187 CPP il quale, nell individuare l oggetto della prova, individua non solo i fatti che si riferiscono all imputazione e alla punibilità, ma anche quelli che riguardano la determinazione della pena o della misura di sicurezza. Va ulteriormente considerato che la soluzione della questione in esame implica anche un confronto tra il contenuto dell art. 459 CPP e quello del successivo art. 460 laddove, nel secondo comma, stabilisce che "con il decreto di condanna il giudice applica la pena nella misura richiesta dal pubblico ministero indicando l entità dell eventuale diminuzione della pena stessa al di sotto del minimo edittale; ordina la confisca, nei casi previsti dall articolo 240, secondo comma del codice penale, o la restituzione delle cose sequestrate; concede la sospensione condizionale della pena. Nei casi previsti dagli articoli 196 e 197 del codice penale,
5 Filodiritto(Filodiritto.com) un marchio di InFOROmatica S.r.l
INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità
INDICE 1 Persona offesa dal reato 1. Soggetto passivo.................................. 1 2. Querela........................................ 2 3. Rinuncia e remissione della querela......................
Stato di ebbrezza:impossibilità di sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità
Stato di ebbrezza:impossibilità di sostituzione della pena con i lavori di pubblica utilità Autore: Ventanni Elisa In: Diritto penale, Focus Art. 186, comma 2 lettera c) del codice della strada (Cass.
Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito
Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2016 10 febbraio 2017, n. 6296 Presidente Canzio Relatore Bonito Reato continuato-giudice dell esecuzione-aumento di pena Il giudice dell esecuzione,
IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE
IL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA NEL SISTEMA PENALE 5.11.2015 Istituto Natura e Finalità Oggetto Autorità giudiziaria Violazione degli obblighi Art. 165 c.p. SOSPENSIONE COND. Obbligazione accessoria Applicata
La sospensione condizionale della pena
La sospensione condizionale della pena Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale La sospensione condizionale della pena, rappresenta un istituto di grande importanza e di
529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione
529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1 Anticorruzione L. 9 gennaio 2019, n. 3 (in Gazz. Uff., 16 gennaio 2019, n. 13). Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia
CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO)
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3291-ter DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO) Disposizioni relative alla sospensione del procedimento penale
Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI (Paolo Veneziani)
INDICE Capitolo Primo LA PENA: NOZIONE, FONDAMENTO E FUNZIONI 1. Nozione, fondamento e funzioni della pena: note introduttive........... 1 2. La funzione retributiva della pena...........................
INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE
INDICE SOMMARIO Premessa.... Elenco degli autori... Abbreviazioni... V VII XIII Libro primo DEI REATI IN GENERALE TITOLO III. Del reato CAPO II. DELLE CIRCOSTANZE DEL REATO Art. 59. Circostanze non conosciute
Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri
Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri Autore: Concas Alessandra In: Diritto penale, Diritto processuale penale L'istituto giuridico del reato continuato è previsto e disciplinato dall'articolo
QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309
QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei
1) Misure di sicurezza. 2) Competenza in ordine ad art.11, art.18 ter e art.30 O.P. in relazione a soggetti detenuti in posizione giuridica plurima.
PRIMO GRUPPO DI ARGOMENTI 1) Necessità della precisa determinazione della pena, nei casi di continuazione di reati. 2) Rateizzazione di pene pecuniarie. 3) Rapporti tra misure alternative e nuovo istituto
PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990
PRONTUARIO OPERATIVO D.P.R. 309/1990 Art. 73 comma 1 SPACCIO (NON LIEVE) DI DROGHE PESANTI O DETENZIONE AI FINI DI SPACCIO MINORENNI : Arresto facoltativo, fermo ex art. 384 c.p.p. consentito Art. 73 comma
Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo , n Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2)
Art. 186 (*) (1) (Decreto legislativo 30.4.1992, n. 285 - Codice della strada) Guida sotto l influenza dell alcool (2) 1. E vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell uso di bevande alcoliche.
QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309
QUADRO STORICO DEL TESTO DELL ART. 73 DEL D.P.R. 9 OTTOBRE 1990, n. 309 Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei
Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, comma 2, della l. 28 aprile 2014, n
Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, comma 2, della l. 28 aprile 2014, n. 67. 1 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e
Sommario. Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII
Sommario Curatori e autori... p. X Abbreviazioni... p. XIII Presentazione... p. XXVI CAPITOLO I TEORIE SULLA PENA E APPLICAZIONE PRATICA 1. Storia e attualità... p. 3 2. La giustificazione liberale della
Giurisprudenza. Corte Costituzionale - ordinanza 20 febbraio 2019, n Pres. Lattanzi Redattore Zanon
Giurisprudenza Corte Costituzionale - ordinanza 20 febbraio 2019, n. 59 - Pres. Lattanzi Redattore Zanon Guida in stato di ebbrezza sostituzione della pena detentiva e pecuniaria con quella del lavoro
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata MORANI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 460 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata MORANI Modifiche al codice di procedura
PROGETTO DI LEGGE RIFORMA DELL ISTITUTO DEL DECRETO PENALE. Art. 1
LA ISTITUZIONALI; PUBBLICA AMMINISTRAZIONE; AFFARI INTERNI, PROTEZIONE CIVILE, RAPPORTI CON LE GIUNTE DI CASTELLO; GIUSTIZIA; ISTRUZIONE, CULTURA, BENI CULTURALI, UNIVERSITA E RICERCA SCIENTIFICA nella
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2103
Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2103 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CAPPELLETTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 16 OTTOBRE 2015 Modifiche al codice penale in materia di prescrizione
(in grassetto le modifiche apportate dagli emendamenti d aula approvati)
Disegno di legge di riforma dei delitti di corruzione (s19 e abbinati) Scheda illustrativa (in grassetto le modifiche apportate dagli emendamenti d aula approvati) Al Senato della Repubblica è in corso
319 ter. Corruzione in atti giudiziari. (1)(2)
Artt. 319 bis - 320 LIBRO SECONDO - DEI DELITTI IN PARTICOLARE 244 bis c.p.p.); arresto: facoltativo (381 c.p.p.); fermo: consentito (384 c.p.p.); custodia cautelare in carcere: consentita (ma vd 275 2
d iniziativa dei senatori MANCONI, DE CRISTOFARO e LO GIUDICE
Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1400 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MANCONI, DE CRISTOFARO e LO GIUDICE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 MARZO 2014 Modifiche al testo unico delle
Anticorruzione Pubblicata in Gazzetta la legge.
NEWS N.17/ 31 gennaio 2019 Anticorruzione Pubblicata in Gazzetta la legge. Nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 16 gennaio u.s., è stata pubblicata la legge 9 gennaio 2019, n. 3, c.d. Legge Anticorruzione,
PARTE QUARTA - le forme del reato
PARTE QUARTA - le forme del reato CAPITOLO XIV LE CIRCOSTANZE 1. Aspetti generali 1.1 Definizione 1.2 Inquadramento dogmatico 1.2.1 Teoria dell autonomia 1.2.2 Teoria dell accessorietà 1.2.3 Teoria della
INDICE SOMMARIO LIBRO DECIMO
INDICE SOMMARIO Premessa........................................... Elenco alfabetico degli autori............................... Elenco per articoli degli autori.............................. Abbreviazioni........................................
Conseguentemente gli operanti avevano proceduto alla obbligatoria contestazione della violazione di cui all'art. 187, co. 8, C.d.S..
In tema di sospensione della patente di guida merita di essere segnalata una recente pronuncia della Corte di Cassazione, IV sezione penale, sentenza n. 14169, depositata lo scorso 8 aprile e relativa
Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze
Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 60 25.08.2016 Reati fiscali: pene accessorie commisurate a quella principale Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Reati tributari La condanna
DISEGNO DI LEGGE. Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione.
DISEGNO DI LEGGE Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione. ART. 1 (Modifiche al codice penale) 1. Al codice penale, approvato con regio decreto 19 ottobre 1930, n. 1398, sono
Pluralità di reati tributari con continuazione - la durata delle sanzioni accessorie segue la pena principale
Pluralità di reati tributari con continuazione - la durata delle sanzioni accessorie segue la pena principale di Fulvio Graziotto Pubblicato il 3 agosto 2018 Con eccezione dell ipotesi di continuazione
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2633
Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2633 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GIOVANARDI, AUGELLO, COMPAGNA e QUAGLIARIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 DICEMBRE 2016 Modifiche alle disposizioni
La legge sul processo lungo
La legge sul processo lungo Gli articoli del codice di procedura penale e della L. 354/1975 nel testo attualmente vigente e con le modifiche previste dal disegno di legge 2567 (Modifiche agli articoli
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme in materia di corruzione. d iniziativa del senatore D ALIA
Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2041 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore D ALIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1º MARZO 2010 Norme in materia di corruzione TIPOGRAFIA DEL SENATO (320)
La custodia cautelare, definizione e caratteri
La custodia cautelare, definizione e caratteri Autore: Alessandra Concas In: Diritto processuale penale La custodia cautelare in carcere è una misura cautelare personale, coercitiva e custodiale, prevista
Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI
Lavori preparatori XVI Legislatura Senato della Repubblica Atto N. 692 Nota di approfondimento a cura della Direzione Studi e Ricerche ACI Il disegno di legge di conversione in legge del decreto-legge
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 548 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GOZI Concessione di amnistia e indulto Presentata il 26 marzo 2013 ONOREVOLI COLLEGHI! La
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro
Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro N. 165 08.09.2016 Depenalizzazione & lavoro: il limite ante e post-modifica Il MLPS chiarisce il limite massimo della sanzione amministrativa
SENATO DELLA REPUBBLICA
SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che il Senato della Repubblica, il 14 maggio 2014, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo, già approvato dalla Camera dei deputati: Conversione
d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO
Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2147 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori STEFANI, CENTINAIO, ARRIGONI, CANDIANI, COMAROLI, CROSIO, STUCCHI e TOSATO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 NOVEMBRE
INDICE. Schemi. Prefazione... XIII
INDICE Prefazione... XIII Schemi 1A Giudizio abbreviato non condizionato nei procedimenti con udienza preliminare (art. 438)... 3 1B Giudizio abbreviato non condizionato nei procedimenti con udienza preliminare
LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE
LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE Art. 6 l. 283/1962 Salvo che il fatto costituisca più grave reato, i contravventori alle disposizioni del presente articolo e
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO
RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE PENALE RECIDIVA RILIEVO AI FINI DEL TEMPO NECESSARIO ALLA PRESCRIZIONE DEL REATO La Corte di Cassazione, Sez. IV, con la sentenza del 16 novembre 2016
Studio Legale Ambiente
LEGITTIMA DIFESA: APPROVATO DISEGNO LEGGE Artt. 1,2,3,4 del nuovo testo legislativo Legittima difesa in pillole A cura di Cinzia Silvestri 29.3.2019 Si allega testo approvato dal Senato ma non ancora pubblicato
Unioni di comuni montani e parzialmente montani appartenenti alla stessa provincia
1) Organi di governo del Comune sono: La Giunta, gli assessori ed il Sindaco Il Consiglio, la Giunta ed il Sindaco Il Consiglio, la Giunta ed il Presidente del Consiglio 2) Che rapporto intercorre tra
Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento
Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di false fatture accessibile col ravvedimento Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per i delitti di cui al d.lgs. n. 74 del 2000,
Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46
Testo vigente del CODICE DI PROCEDURA PENALE coordinato, modificato, aggiornato ed impostato graficamente a cura dell avv. Giorgio Rossi in base alla legge 20 febbraio 2006, n. 46, pubblicata nella Gazzetta
Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010
Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale
MASSIME PENALI. Corte di Cassazione Sez. IV Penale 2 Gennaio 2013, n 71 (Pres. Penale Circolazione stradale Guida in stato di ebbrezza
MASSIME PENALI Corte di Cassazione Sez. IV Penale 2 Gennaio 2013, n 71 (Pres. Sirena; Rel. D Isa) Penale Circolazione stradale Guida in stato di ebbrezza Sostituzione della pena detentiva e pecuniaria
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3247-B DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei deputati CIRIELLI *, AIRAGHI, ARRIGHI *, ASCIERTO, BELLOTTI *, BORNACIN, BRIGUGLIO, CARRARA, CONTE Giorgio, CONTI Giulio,
RECIDIVA REITERATA E SOSTANZE STUPEFACENTI
RECIDIVA REITERATA E SOSTANZE STUPEFACENTI Il giudizio di comparazione nell applicazione della recidiva reiterata o della circostanze attenuanti in materia di sostanze stupefacenti alla luce della sentenza
Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali
Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Disposizioni in materia di conseguenze derivanti da incidenti stradali 18 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo
16 GENNAIO 2019, 14.30
16 GENNAIO 2019, 14.30 Aula polifunzionale dell Ordine degli Avvocati Palazzo di giustizia di Imperia via XXV Aprile 67, piano terra I CASI IN CUI OCCORRE L INTERPRETE L interprete è chiamato a svolgere
Le misure alternative alla detenzione
Le misure alternative alla detenzione Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto Le misure alternative alla detenzione sono dirette a realizzare la funzione rieducativa della pena, in ottemperanza
La "Berufung" (appello) nel codice di procedura penale tedesco
Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama La "Berufung" (appello) nel codice di procedura penale tedesco 22 Gennaio 2009 Armin Kapeller Premessa Il presente
SCHEMA RIEPILOGATIVO DELLE PRINCIPALI MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA INTRODOTTE DALLA LEGGE 15 LUGLIO 2009, N.
NORMATIVA SCHEMA RIEPILOGATIVO DELLE PRINCIPALI MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA INTRODOTTE DALLA LEGGE 15 LUGLIO 2009, N. 94 (DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA PUBBLICA). Articolo 3, comma 14 (Decoro
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA. Che cos è. Come funziona l accertamento. Gli organi di Polizia stradale, nel rispetto della riservatezza personale e senza
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA Che cos è L art. 186 del Codice della Strada prevede il divieto di guidare in stato di ebbrezza, in conseguenza dell uso di bevande alcoliche. Come funziona l accertamento Gli
*(1), AIRAGHI, ARRIGHI *, ASCIERTO, BELLOTTI *, BORNACIN, BRIGUGLIO, CARRARA, CONTE
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3247-B DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei deputati CIRIELLI *(1), AIRAGHI, ARRIGHI *, ASCIERTO, BELLOTTI *, BORNACIN, BRIGUGLIO, CARRARA, CONTE Giorgio, CONTI
PARTE SECONDA - CODICE PENALE
54 I minori, che hanno compiuto gli anni quattordici, e gli inabilitati [c.c. 45] possono esercitare il diritto di remissione, anche quando la querela è stata proposta dal rappresentante [0 comma ], ma,
LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE
LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE Art. 6 l. 283/1962 Salvo che il fatto costituisca più grave reato, i contravventori alle disposizioni del presente articolo e
MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 20 MARZO 2014, N. 36
MODIFICAZIONI APPORTATE IN SEDE DI CONVERSIONE AL DECRETO-LEGGE 20 MARZO 2014, N. 36 All'articolo 1: al comma 1, lettera a), le parole: «la Presidenza del Consiglio dei ministri -- Dipartimento nazionale
INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità
Introduzione............................. XI Gli autori.............................. XIX pag. Abbreviazioni............................. XXI Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA Sez. I Il principio
IL GIUDICATO PENALE DALLA PARTE DEL CONDANNATO
IL GIUDICATO PENALE DALLA PARTE DEL CONDANNATO 1 L IRREVOCABILITÀ NON DIPENDENTE DALLA VOLONTÀ DELL INTERESSATO La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento strategico... 3 La restituzione
INDICE. Premessa alla seconda edizione
INDICE Premessa alla seconda edizione Premessa XV XVI INTRODUZIONE 1. Premesse definitorie: forza esecutiva, esecuzione, esecuzione penale 1 2. Crisi del giudicato, funzione della pena e compiti dell esecuzione
Editrice. Depenalizzazione: ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Rivista scientifica di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 22.1.2016 La Nuova Procedura Civile, 1, 2016 Editrice Depenalizzazione: ecco il testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
(Provincia di L Aquila) VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE N. 50
C O M U N E D I B A L S O R A N O (Provincia di L Aquila) VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE N. 50 OGGETTO: Convenzione con il Tribunale di Avezzano per lo svolgimento di lavori di pubblica
Prefettura di Avellino
Prot. n.141/08/area III MAN, lì 27.05.2008 Al Sig. Questore di Al Sig. Comandante Provinciale Carabinieri di Al Sig. Comandante Provinciale Guardia di Finanza Al Sig. Comandante Provinciale Corpo Forestale
Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche
DISEGNO DI LEGGE Testo proposto dalla Commissione Introduzione del reato di omicidio stradale e nautico e del reato di lesioni personali stradali e nautiche Art. 1. (Introduzione del delitto di omicidio
CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (SEVERINO DI BENEDETTO)
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5019-bis DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (SEVERINO DI BENEDETTO) Delega al Governo in materia di sospensione del
TRIBUNALE DI PERUGIA UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI. Istanza perché sia dichiarata in sede di esecuzione l abolizione di reati
, TRIBUNALE DI PERUGIA UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI Istanza perché sia dichiarata in sede di esecuzione l abolizione di reati oggetto di sentenze di condanna, per il riconoscimento della
La Riforma del sistema sanzionatorio, giustizia riparativa e sistema penale
La Riforma del sistema sanzionatorio, giustizia riparativa e sistema penale Ministero della Giustizia Scuola di Formazione Via del Seminario, 4 Genova, 26 gennaio 2015 A.Muckermann Nell articolo 27 della
Tribunale ordinario di VERONA
Tribunale ordinario di VERONA CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 DL.VO. 29 AGOSTO 2000 N.274, DELL ART.2 D.M. 26 MARZO 2001 E DELL ART. 3 LEGGE 28 APRILE
Patteggiamento escluso per i reati tributari salvo che ricorra circostanza attenuante di riparazione dell'offesa
Patteggiamento escluso per i reati tributari salvo che ricorra circostanza attenuante di riparazione dell'offesa Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto penale Per i reati tributari in materia di imposte
260 PARTE II - CODICE PENALE
60 PARTE II - CODICE PENALE 37 Udienza preliminare: prevista (46, 48 c.p.p.). Tipologia: comune. Forma di esecuzione del reato: vincolata. Natura: istantaneo. Prescrizione: 6 anni. Tentativo: configurabile.
INDICE. I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3
INDICE Prefazione...p. XV I L ILLECITO PENALE 1 Quantità e dose media giornaliera... 3 Richiesta di riesame ex art. 309 c.p.p.... 7 Istanza di revoca o sostituzione di misura cautelare ex art. 299 c.p.p....
DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 2015, n. 28
DECRETO LEGISLATIVO 16 marzo 2015, n. 28 Disposizioni in materia di non punibilita' per particolare tenuita' del fatto, a norma dell'articolo 1, comma 1, lettera m), della legge 28 aprile 2014, n. 67.
Codice penale militare e Procedura penale militare
Codice penale militare e Procedura penale militare (Modifiche in seguito alla revisione della parte generale del CPM e altri adeguamenti) Modifica del Disegno L Assemblea federale della Confederazione
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3176 DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati il 26 ottobre 2004, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge d iniziativa dei deputati
Articolo CdS. Art Guida sotto l'influenza dell'alcool
Articolo 186 - CdS Art. 186. Guida sotto l'influenza dell'alcool 1. É vietato guidare in stato di ebbrezza in conseguenza dell'uso di bevande alcoliche. 2. Chiunque guida in stato di ebbrezza è punito,
INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA
CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» 1. Il potere di punire..................................... 1 2. Due livelli di giustificazione................................. 3 CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE
Scritto da Daniela Martedì 19 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 28 Gennaio :09
Ritengo interessante segnalarvi due recenti pronunce delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (nn. 46624/2015 e 46625/2015) in tema di applicabilità delle sanzioni aggravate in caso di guida di veicolo
CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA
INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1: NATURA, CARATTERISTICHE E RATIO DEL PROCEDIMENTO PER DECRETO PENALE DI CONDANNA SEZIONE I : IL RUOLO DEI PROCEDIMENTI SPECIALI: DALLA LEGGE DELEGA DEL 3 APRILE 1974 N.108
(Modifica dell articolo 600 del codice penale)
Legge recante Misure contro la tratta di persone approvata il 30 luglio 2003 Art. 1. (Modifica dell articolo 600 del codice penale) 1. L articolo 600 del codice penale è sostituito dal seguente: «Art.
SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO
SOMMARIO PARTE PRIMA IL SISTEMA SANZIONATORIO LA PENA 3 1. Concetto di pena e principi costituzionali. 3 2. Funzioni della pena. 5 3. Caratteri della pena e la sua applicazione. 9 4. Le singole pene e
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO, ZAMPARUTTI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4421 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO, ZAMPARUTTI Modifiche al
2. ( 1 ) Dichiarazione fraudolenta mediante uso
Violazioni finanziarie 1. D.L.vo 10 marzo 2000, n. 74. Nuova disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, a norma dell articolo 9 della legge 25 giugno 1999, n. 205 (Gazzetta
Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, comma 2, della l. 28 aprile 2014, n. 67.
Schema di decreto legislativo recante Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell art. 2, comma 2, della l. 28 aprile 2014, n. 67. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 76 e 87
Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione
Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Modifiche al codice penale in materia di reati di opinione 14 Marzo 2006 Filodiritto editore Articolo 1. 1. L
Guida in stato di ebbrezza: quando è reato
Guida in stato di ebbrezza: quando è reato Autore : Emanuele Carbonara Data: 12/06/2017 Guidare sotto l'effetto di sostanze alcoliche comporta sanzioni diverse a seconda della quantità di alcool presente
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3337 DISEGNO DI LEGGE approvato dalla Camera dei deputati il 9 marzo 2005, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge d iniziativa dei deputati
DOCUMENTO IN CONSULTAZIONE
DOCUMENTO IN CONSULTAZIONE Linee guida sulle modalità applicative e quantificazione delle sanzioni pecuniarie irrogate dall OAM, in applicazione dell art. 128-duodecies del d.lgs. n. 385/1993. Organismo
INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge
INDICE Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ CAPITOLO I La riserva di legge 1. Fondamento e portata della riserva di legge...3 2. Forme di integrazione regolamentare della fattispecie penale
Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del )
Violazione articolo 186 Codice della Strada (Modificato dalla Legge 29 luglio 2010, n. 120 G.U. n. 175 del 29.07.2010) TABELLA ESPLICATIVA DELLE VIOLAZIONI E DELLE SANZIONI DOPO LA LEGGE 120/2010 A cura
Proposta di modifiche normative volte alla decarcerizzazione delle persone tossicodipendenti autrici di reato
Proposta di modifiche normative volte alla decarcerizzazione delle persone tossicodipendenti autrici di reato Art. 1. L articolo 73 del DPR 9/10/1990, n. 309, è modificato nel modo seguente: i commi 5