CURRICULUM & MANUALE PER LA FORMAZIONE
|
|
- Nicoletta Guglielmi
- 12 giorni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LABOUR OFFICE & CLIENTS CAPACITÀ DI ORIENTAMENTO E COMUNICAZIONE PER CONSULENTI UFFICIO DEL LAVORO E MEDIATORI DEL LAVORO CURRICULUM & MANUALE PER LA FORMAZIONE
2 Crediti Promotore di progetto: Úrad práce, sociálnych vec a rodiny Dunajská Streda, Alice Dobra, Ádorská 41, Dunajská Streda Web: Coordinatore di Progetto: BEST Institut für berufsbezogene Weiterbildung und Personaltraining GmbH, Helmut Kronika, Mariahilfer Straße 8, 1070 Wien Web: Numero di Progetto: SK/04/B/P/PP
3 PREFAZIONE Collocamento I nuovi Orientamenti per l Occupazione (2005-8) della Strategia Europea per l Occupazione (SEO) sono efficienti. Si tratta di otto linee guida che delineano tre priorità: innanzi tutto attrarre e trattenere nelle fila dell occupazione più persone. Gli obiettivi richiedono un sistema di comunicazione efficiente, all interno del quale i servizi di pubblico impiego hanno un ruolo preminente. Rafforzare l efficacia dell orientamento professionale e del collocamento costituisce una preoccupazione a livello europeo. Tra gli obiettivi chiave della SEO troviamo una migliore corrispondenza tra chi cerca lavoro e i posti disponibili nel mercato del lavoro. Il progetto Ufficio del Lavoro & Clienti (ULC). da questo punto di vista mira a promuovere la diffusione delle esperienze e competenze nell area dell orientamento professionale e del collocamento. L apprendimento cooperativo e lo scambio di conoscenze professionali esperte costituiscono la base per sviluppare ed incentivare la consapevolezza dell importanza di abilità chiave specifiche nei settori professionali dell orientamento e della mediazione occupazionale. Questo Prodotto Curriculum e Manuale è un prodotto congiunto di 16 organizzazioni in 10 nazioni europee. L istruzione professionale offerta mira ad ottimizzare l orientamento professionale e a rafforzare l efficacia operativa dei servizi di pubblico impiego a livello regionale e locale. Successo duraturo della formazione significa messa in pratica La caratteristica centrale necessaria per il successo e l alta qualità dell istruzione professionale è definita e riconosciuta sulla base dei cambiamenti duraturi nelle abitudini e nelle prestazioni. Questo nuovo approccio include l ampliamento delle abilità e delle competenze, al fine di portare a termine i compiti quotidiani Le abilità chiave sono indispensabili per raggiungere un ragionevole successo tramite l addestramento. In particolare, comunicazioni e competenze sociali hanno un ruolo centrale nel processo di trasferimento di conoscenza e competenze nella pratica quotidiana dell orientamento professionale e della mediazione occupazionale. 3
4 Di conseguenza, il seguente Curriculum e Manuale, è pensato per svolgere entrambe le funzioni: sviluppare competenze chiave e ampliare le competenze delle attività professionali. Fanno chiaramente un lavoro eccellente nel trasmettere conoscenze professionali avanzate e generali, che sono gli elementi essenziali delle offerte classiche nel campo dell istruzione professionale. Indicatori di Qualità I partecipanti al corso saranno coinvolti dal punto di vista cognitivo (conoscenza), affettivo (sensazioni, valori etici ed intrinseci) e in relazione alle abitudini e alle azioni alternative. Questo sottolinea e sostiene il trasferimento attivo autogestito nella pratica individuale dell orientamento professionale e della mediazione occupazionale nel singolo luogo di lavoro, in relazione al processo. Uno dei criteri centrali di qualità e successo consiste nella definizione dettagliata e nella selezione di gruppi obiettivo e di necessità di addestramento (Approccio del Marketing Sociale). Metodi Questo tipo di organizzazione della formazione professionale funziona meglio con il lavoro di gruppo e con i workshop. L esposizione si basa su una vasta gamma di stili di apprendimento. I metodi e i moduli offrono una modalità di apprendimento basatasi bisogni, offrono una variabilità innovativa e individuale e contengono una miscela di elementi di addestramento cooperativi e partecipativi. Materie: Servizi indirizzati al gruppo target L ULC Curriculum e Manuale, è pensato per svolgere entrambe le funzioni: sviluppare competenze chiave e ampliare le competenze delle attività professionali per rafforzare e comunicare una cultura orientata al servizio all interno degli Uffici del Lavoro e degli Uffici di Collocamento,al fine di differenziare i clienti e stabilire un monitoraggio e una valutazione dettagliati aumentare la consapevolezza dell importanza delle competenze proprie dell area relazionale promuovere il dialogo tra uffici del lavoro e mercato del lavoro
5 T a b l e o f C o n t e n t s INDICE DEI CONTENUTI PREFAZIONE CAPIRE I CLIENTI...9 ORIENTAMENTO PER I DISOCCUPATI SCHEMA 01 CORSO DI DUE GIORNI INDIRIZZARE I RIFUGIATI, I RICHIEDENTI ASILO E GLI EMIGRANTI SCHEMA 02 CORSO DI TRE GIORNI ORIENTAMENTO PER CLIENTI CON DEFICIT DI COMPETENZE DI BASE SCHEMA 03 CORSO DI DUE GIORNI SCHEMA 04 CORSO DI UN GIORNO ORIENTAMENTO PER LE DONNE SCHEMA 05 CORSO DI SEI MEZZE GIORNATE ESIGENZE DEL MERCATO DEL LAVORO...47 L IMPORTANZA DELLE COMPETENZE PROPRIE DELL AREA RELAZIONALE NEL MERCATO DEL LAVORO SCHEMA SESSIONI DI MEZZA GIORNATA SELEZIONE DEL LAVORO E COLLOCAMENTO SCHEMA 07 CORSO DI CINQUE GIORNI RELAZIONI CON IL CLIENTE COME PROMUOVERE IL DIALOGO TRA UFFICI DEL LAVORO E DATORI DI LAVORO SCHEMA 08 CORSO DI TRE GIORNI
6 T a b l e o f C o n t e n t s ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO: NUOVO LAVORO & MOBILITÁ SCHEMA 09 CORSO in DUE sessioni ORIENTAMENTO PROFESSIONALE PER LE DONNE GIOVANI SCHEMA 10 CORSO DI DUE MEZZE GIORNATE DISTINZIONE CULTURALE E DI GENERE:...85 INTEGRAZIONE DI GENERE (IG) SENSIBILIZZAZIONE PER I CONSULENTI DEGLI UFFICI DEL LAVORO, ORIENTATORI E NEDIATORI OCCUPAZIONALI OBBLIGHI POLITICI E LEGALI IN CAMPO PROFESSIONALE PER I CONSULENTI DEGLI UFFICI DEL LAVORO, ORIENTATORI E MEDIATORI OCCUPAZIONALI SCHEMA 12 - CORSO DI CINQUE MEZZE GIORNATE APPROCCI ALL INTERAZIONE CHE PROMUOVONO LE ATTIVITÁ DI COLLOCAMENTO E DI FORMAZIONE ORIENTATE AL GENERE SCHEMA 13 - CORSO DI CINQUE MEZZE GIORNATE PARI OPPORTUNITA SCHEMA 14 - CORSO DI TRE MEZZE GIORNATE GESTIONE DELLA DIVERSITÁ PER CONSULENTI DELL UFFICIO DEL LAVORO, ORIENTATORI E MEDIATORI OCCUPAZIONALI SCHEMA 15 DUE MEZZE GIORNATE MANUALE ESERCIZI & TEORIA TEORIA DEFICIT DI ABILITÀ DI BASE TEORIA ESPERIMENTI SU DEFICIT DI ABILITÀ DI BASE LO STATO DELLE MIE CONOSCENZE ANALFABETISMO FUNZIONALE TEORIA: CONDIVIDERE LE IDEE LA MIA CULTURA CERCANDO MODELLI E ABILITÀ MULTICULTURALI DI ORIENTAMENTO TEORIA: ORIENTAMENTO CULTURALE TEORIA: A CHE PUNTO È LA MIA ORGANIZZAZIONE ORA TEORIA: L ORGANIZZAZIONE PER CUI LAVORATE... II
7 T a b l e o f C o n t e n t s 11 CREARE UNA VISIONE COMPILARE UN MODULO SCUSE PIANIFICAZIONE DELL AZIONE COME ESSI VIVONO LE LORO VITE APPROPRIAZIONE DELL APPROCCIO DI COSTRUZIONE DI PROGETTO PROFESSIONALE UN GIORNO IN FUTURO OPPOSTI O DIVERSITÁ? PESSIMISTI ED OTTIMISTI IL TIPO DI MESSAGGIO TRASMESSO DALLE FOTO RIFLESSIONE CHI SONO IO...? ASPETTATIVE DEL CORSO SESSIONE MATTUTINA CON STRUMENTI MUSICALI COMPETENZE SOFT NEL CONTESTO PROFESSIONALE UN COLLAGE CHE MOSTRA LA VARIETA NELLA COMUNICAZIONE UNA PALLA DI COMUNICAZIONE COME FEEDBACK L UNICO GIOCO A PALLA IN CERCHIO COME TRATTARE LE BARRIERE DI COMUNICAZIONE IMMAGINI NASCOSTE DETTATO DI IMMAGINI ESPRESSIONE E VARIETA DI COMUNICAZIONE NON VERBALE DISEGNO DEL MATTINO CATENA DI INFORMAZIONI STRATEGIA DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI MODI DI INCONTRARE LE PERSONE LAVORO DI SQUADRA RISCALDAMENTO ELEMENTI DI RILANCIO DELLA MOTIVAZIONE I FATTORI MOTIVAZIONALI IN PRIMO PIANO PERCEZIONE: CONFUSIONE ATTIVITÀ DI DIVULGAZIONE SUONO FINALE FEEDBACK ELABORAZIONI DI INTERVISTE QUALIFICHE CHIAVE NETWORKING PROFESSIONI TIPICHE? LE DONNE SI AUTO-OCCUPANO SENSIBILIZZAZIONE DI GENERE
8 T a b l e o f C o n t e n t s 51 SENTIRE LA DIFFERENZA UFFICIO TECNICO COMUNALE LA MIA VITA PROGETTO OCCHIO DI FALCO QUALITÀ CLASSIFICA IL METODO RUOLI E ASPETTATIVE ATTIVAZION CHIARIRE LE ASPIRAZIONI DI CARRIERA INDIVIDUALI IL PRINCIPIO EISENHOWER DIARIO DI APPRENDIMENTO DIARIO DI APPRENDIMENTO II L UNICO ALBERO DELLA VITA LA MIA PERSONALE CURVA DI VITA LA MIA PERSONALE CURVA DI VITA II RETE DI COMPETENZE TEWORIA: RETE DI COMPETENZE METTERE IN RISALTO LE MIE COMPETENZE INDIVIDUALI METTERE IN RISALTO LE MIE COMPETENZE INDIVIDUALI DESCRIVERE LE MIE COMPETENZE INDIVIDUALI ANALISI DELLE ABILITÀ TERIA: ANALISI DELLE ABILITÀ ANALISI DELLE ABILITÀ II L ULTIMO SUCCESSO VEICOLO FEEDBACK REGOLE DI FEEDBACK SEDIA DI FEEDBACK REGOLE PER IL FEEDBACK E LA CONSULTAZIONE COLLEGIALE CHE CONOSCENZE, CHE COMPETENZE ED ESPERIENZE HO? PRESA DI COSCIENZA DEL PENSIERO, PENSIERO RAZIONALE & POSITIVO LE MIE STRATEGIE DI SOPRAVVIVENZA COSA È FACILE O DIFFICILE NELLE SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO TEORIA: SITUAZIONI DI APPRENDIMENTO ASCOLTARE E VALUTARE EVENTI SIGNIFICATIVI ASCOLTARE E VALUTARE EVENTI SIGNIFICATIVI CONFRONTO ALL AMERICANA TEORIA: CONFRONTO ALL AMERICANA DIECI DOMANDE PARTENARIATI
9 PARTENARIATI Il consorzio di progetto comprende 16 partner da 10 paesi. Il multi-partenariato comprende partner di sviluppo, partner esperti e organizzazioni amministrative del mercato del lavoro. Labour Office Dunajska Streda (SK), promotore di progetto BEST Training (AT), coordinatore di progetto Telehaus Wetter (DE) IRFA Sud (FR) IFOA (IT) DACE Department of Adult Continuous Education, University of Glasgow (UK) LPIA Latvian Adult Education Association (LV) Czech Association for Personnel Management (CZ) AMS Arbeitsmarktservice Niederösterreich (AT) Labour Office Znojmo (CZ) Urad Prace Olomouc (CZ) Arbeitsamt Zwiesel (DE) Labour Office Sète (FR) GMSMK Labour office Hungary (HU) SPL Servicio Politiche del Lavoro (IT) SEA State Employment Agency of Latvia (LV)
Formazione alle Competenze di Base e alla Comunicazione con Attività Sportive Integrate
Programma Golden Goal Formazione alle Competenze di Base e alla Comunicazione con Attività Sportive Integrate 1 Questo progetto si avvale del sostegno del programma SOCRATES-GRUNDTVIG della Commissione
Formazione alle Competenze di Base e alla Comunicazione con Attività Sportive Integrate. Excerpta: Versione Italiana.
Toolbox Golden Goal Formazione alle Competenze di Base e alla Comunicazione con Attività Sportive Integrate Excerpta: Versione Italiana 1 Questo progetto si avvale del sostegno del programma SOCRATES-GRUNDTVIG
RENDERE L APPRENDIMENTO PIÙ ATTRAENTE PER GLI ADULTI CON BASSO LIVELLO DI ISTRUZIONE ATTRAVERSO L INTRODUZIONE DELL APPRENDIMENTO AUTO- DIRETTO.
RENDERE L APPRENDIMENTO PIÙ ATTRAENTE PER GLI ADULTI CON BASSO LIVELLO DI ISTRUZIONE ATTRAVERSO L INTRODUZIONE DELL APPRENDIMENTO AUTO- DIRETTO. Un sistema di trasferimento in tre diverse società Europee.
LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro.
LABOUR INT Integrazione dei migranti nel mercato del lavoro. Un approccio che coinvolge molteplici soggetti Formazione ETUI. Sindacati e integrazione dei migranti. Siamo tutti lavoratori. 26 febbraio 2019,
Manuale. En Vogue una formazione su misura per creare un contesto d apprendimento interessante per giovani donne
Manuale En Vogue una formazione su misura per creare un contesto d apprendimento interessante per giovani donne 2011 La partnership di progetto era costituita da: Questa pubblicazione è un prodotto di
PON sulla Cittadinanza Europea
PON sulla Cittadinanza Europea Sintesi No Island is an Island. Il progetto prevede tre diversi momenti di formazione finalizzati alla partecipazione attiva all Anno Europeo del Patrimonio Culturale, previsto
Verso una visione comune degli apprendistati
Verso una visione comune degli apprendistati Verso una visione comune degli apprendistato Mettere al centro lo sviluppo di abilità e capacità Attività di lobby governativa e ricerca di alleanze Elaborazione
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado
ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,
DFQM Dyslexia Friendly Qualità Mark. Standards
DFQM Dyslexia Friendly Qualità Mark Standards Standard 1 Efficacia della struttura organizzativa 1.1 La dislessia è un problema reale a tutti i livelli dell Organizzazione ed è un elemento preso in considerazione
Percorso formativo. Aula E-Learning Attività pratiche. Learning from Best Performers in Education
Percorso formativo Attività pratiche Learning from Best Performers in Education Il sostegno della Commissione europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un'eccezione. l'approvazione
ANALISI DELLE POSIZIONI
ANALISI DELLE POSIZIONI L analisi delle posizioni rappresenta un focus strategico per la funzione RU; tutte le attività di GRU poggiano sull analisi delle posizioni in quanto rappresentano uno strumento
Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1
http://www.erasmusplus.it 1 Informazioni utili per la partecipazione al Bando 2016 KA1 PERCHÉ PRESENTARE UN PROGETTO ERASMUS? Migliorare le 1 competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità
ESPaR: il progetto. Diego Boerchi
FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020 Avviso "Promozione del confronto tra le politiche per l integrazione sviluppate in Italia e in altri Stati membri" ESPaR: il progetto Diego Boerchi
N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016
N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016 INTRODUZIONE 1) IL SERVIZIO NIL 1.1 Presentazione del servizio 1.2 Mission del servizio 1.3 Principio di riferimento 1.4 I destinatari
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione
BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale
BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO 2017 Comunicazione e negoziazione Area comunicazione ed empowerment personale La capacità di gestire le relazioni con i clienti in maniera efficace
WANNE. We All Need New Engagement. Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO
WANNE We All Need New Engagement Firenze 13 Ottobre 2018 Progetto #IOPARTECIPO WANNE Finanziato dall Asylum, Migration and Integration Fund AMIF 7 i paesi in cui si svolge il progetto (Austria, Italia,
LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA
LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le
AREA DI COMPETENZA: MANAGER
AREA DI COMPETENZA: MANAGER 1. HUMAN RESOURCES MANAGEMENT a. HR Manager, processi di selezione, risorse umane Il corso è diretto a coloro che svolgono funzioni nella Business Unit Risorse Umane HR, Organizzazione
CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO
CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO 2017 Data Corso 8 e 15 maggio 2017 Capire il tuo interlocutore per vendere di più (Tecniche di PNL Programmazione Neuro Linguistica) 22 e 29 maggio 2017 La vendita di successo
Curriculum Community Education Facilitator
Curriculum Community Education Facilitator Rawpixel.com/Fotolia 1 DOCUMENTO ORGANIZZATIVO Corso di Community Education Facilitating Versione Numero 3 16.01.17 2 CONTENUTO 1. BACKGROUND DELLO SVILUPPO 4
IL PERCORSO FORMATIVO DEL TUTOR
Universität Stuttgart Propeto Progetto del programma Leonardo da Vinci SVILUPPO DI SISTEMI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUA- LIFICA DELL INSEGNANTE PROFESISONALE LT/06/B/F/PP-171009 IL PERCORSO FORMATIVO
ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT ( )
ERASMUS + UN PROGRAMMA UNICO PER L ISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTÙ E LO SPORT (2014 2020). ERASMUS +: Erasmus+ promuoverà opportunità di mobilità per: studenti, tirocinanti, insegnanti e altro personale
I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:
I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e
etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio IV etwinning: le Competenze chiave per le scuole del Lazio Contesto Europeo
UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER
UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER FASI DEL PROCESSO ATTIVITÀ PRELIMINARI WORKSHOP CONFRONTO HR - LINEA - CONSULENZA INNESCO DEI PERCORSI INDIVIDUALI ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNA- MENTO E SUPPORTO Le Attività
Cambiare vita, aprire la mente.
Cambiare vita, aprire la mente. ERASMUS PLUS, CATANIA 13 febbraio 2015 DANIELA MAUGERI LIFELONG LEARNING PROGRAMME Dal 2007-20132013 al 2014-2020 2020 Programmi esistenti Comenius Erasmus Leonardo Grundtvig
Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze
Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze (ILPO55: Output 6, Activity 1 O6-A1) Come sottoporsi ad un colloquio Questionario over 55 per la valutazione delle competenze Step 4: sottoporsi
WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento
WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento Villa Cordellina - Montecchio (VI) - 13 aprile 2018 Obiettivi dell avviso Sostiene la realizzazione, da parte di reti territoriali
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RESTA LAURA VIA PIZZO COCA, 2 SERIATE (BG) Telefono 339 4449715 E-mail lauraresta81@gmail.com laura.resta@cooperativaruah.it
Avviso Pubblico «Sostegno alle attività delle Reti Territoriali per l orientamento dei giovani
Avviso Pubblico «Sostegno alle attività delle Reti Territoriali per l orientamento dei giovani Anno 2018» Santo Romano Direttore Area Capitale umano cultura e programmazione comunitaria Villa Cordellina
LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO
LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Attuare il programma comunitario di Lisbona. Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 5.9.2006 COM(2006) 479 definitivo 2006/0163 (COD) Attuare il programma comunitario di Lisbona Proposta di RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
Specialisterne. Presentazione Generale 2018
Specialisterne Presentazione Generale 2018 IL PUNTO D INIZIO IL PUNTO D INIZIO Disegno fatto dal figlio di Thorkil Sonne, il fondatore SITUAZIONE ATTUALE DELLE PERSONE CON AUTISMO PIÙ DELL 1% DELLA POPOLAZIONE
VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI
Formazione congiunta degli operatori scolastici e sanitari responsabili del coordinamento delle azioni di programmazione e sviluppo delle attività di Educazione alla Salute e Promozione della Salute 19
Changing lives. Opening minds. Claudia Ducange Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri
Changing lives. Opening minds Percorsi e strumenti per la valutazione MOSSA, la formazione MOSSE e per la promozione MOSP Claudia Ducange Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri delle soft skill Quali
HETYA Heritage Training for Young Adults Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici Educazione degli Adulti
Progetto HETYA Heritage Training for Young Adults Erasmus+ KA2 Partenariati Strategici Educazione degli Adulti 2015-1-IT02-KA204-015018 Provincia di Livorno Sviluppo srl Federica Lessi Partenariato: Provincia
Presentazione RAPPORTO PIAAC Formazione & Competenze Online I risultati della sperimentazione nei Centri per l Impiego
Presentazione RAPPORTO PIAAC Formazione & Competenze Online I risultati della sperimentazione nei Centri per l Impiego PIAAC online nei Centri per l Impiego. I risultati della sperimentazione Laura Agneni
F O R M A T O E U R O P E O
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIORGIA DEIURI VIA ISONZO 32 SAN CANZIAN D ISONZO (GO) Telefono 328/6320776 Fax E-mail deiurigiorgia@gmail.com
Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI
Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI Senigallia, 4,5,6, Dicembre 2007 La cooperazione europea nel settore dell istruzione:
SOSTEGNO LINGUISTICO ONLINE. Erasmus+ Ottieni il massimo dalla tua esperienza Erasmus+!
SOSTEGNO LINGUISTICO ONLINE Erasmus+ Ottieni il massimo dalla tua esperienza Erasmus+! ERASMUS+: CAMBIA LE VITE, APRE LE MENTI Erasmus+ è stato concepito per accrescere le abilità e le possibilità di occupazione
Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020
Di che cosa si tratta? E un progetto Erasmus+ KA 229 - Ha lo scopo di promuovere la cooperazione tra scuole europee attraverso un progetto costruito su una tematica di interesse comune e collegata a una
PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola primaria
PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO Il metodo Feuerstein nella scuola primaria Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l originalità del suo percorso
Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:
Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.
Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità -
Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità - CDE Lecce, 10 dicembre 2008 Mandato Sarà avviato uno studio di fattibilità per valutare la possibilità di raggruppare progressivamente
Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA
Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi
Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA
Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi
RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio sintesi
RACCOMANDAZIONI DEL CONSIGLIO EUROPERO del 22 maggio 2018 sintesi di Marco Pellegrino docente e formatore Competenze chiave per l apprendimento permanente La Raccomandazione del 2018 sostituisce la Raccomandazione
CORSO PER MEDIATORE CIVILE
Ente di Formazione Accademia Nazionale del Diritto Organismo di Mediazione e Conciliazione Via Filippo Erenia, 12 - Roma CORSO PER MEDIATORE CIVILE Ai sensi dell art. 18 co. 2 lett. F) D.M. 180/2010 pubblicato
CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE
CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione
DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR
Universität Stuttgart Propeto Progetto del programma Leonardo da Vinci SVILUPPO DI SISTEMI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALI- FICA DELL INSEGNANTE PROFESSIONALE LT/06/B/F/PP-171009 DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA
Linee di budget e opportunità progettuali per
Seminario Formativo Incontro Annuale Rete Europrogettazione Cisl Firenze Centro Studi CISL 17-18 aprile 2019 Linee di budget e opportunità progettuali per ampliare il campo di azione sindacale A cura di
OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA
10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:
ERASMUS PLUS. KA1 School education staff mobility/ Adult education staff mobility
ERASMUS PLUS Disposizioni nazionali allegate alla Guida al Programma 2017 Settore Istruzione Scolastica, Educazione degli Adulti e Istruzione Superiore KA1 School education staff mobility/ Adult education
International Network of Law Firms CONSULENTE IN-HOUSE PRESSO CONSULEGIS
International Network of Law Firms CONSULENTE IN-HOUSE PRESSO CONSULEGIS 1 2 Abbattendo le barriere linguistiche e culturali, l appartenenza a CONSULEGIS offre al consulente in-house un ottimo rapporto
FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016
SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario
Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale
Allegato 4B Standard di Percorso Formativo Tecnico in accoglienza per rifugiati richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati.
TrainingBox. Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni.
ISTUD TrainingBox TrainingBox Il TrainingBox è un percorso progettato per coloro che si occupano di formazione e sviluppo all interno delle organizzazioni. La finalità generale è quella di sostenere i
1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni
L AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO (SMBG) COME VALUTAZIONE E APPLICAZIONE DI UNA TECNOLOGIA SANITARIA Un opportunità di miglioramento della clinical competence per il diabetologo, attraverso la valorizzazione
AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO
AREA DI COMPETENZA: ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO a. Leadership seguono progetti di organizzazione e sviluppo aziendale. Si auspica la conoscenza dei principali concetti nel campo del Management Aziendale
Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente ( ) COMENIUS Istruzione scolastica
Lifelong Learning Programme - LLP Programma di apprendimento permanente (2007 2013) COMENIUS Istruzione scolastica OBIETTIVI Sviluppare la conoscenza e la comprensione della diversità culturale e linguistica
LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO
LE POLITICHE GIOVANILI VALORIZZARE TALE NTO, CREARE FUTURO QUALCHE NUMERO Popolazione mondiale: 7,5 miliardi 15-24 anni: 1,4 miliardi Sotto i 30 anni: 3,8 miliardi In Europa: 510 milioni 15-.24 anni: 52
Istituto Comprensivo. A.S
Istituto Comprensivo. A.S. 2015-16 Progetto di orientamento in continuità CHI SONO IO? MI PRESENTO...VIAGGIO VERSO CHI SARÒ! Finalità del Progetto Condurre gli studenti a conoscere se stessi. la realtà
PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata
PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere
PROGRAMMA FORMAZIONE NELL AREA DELLA MEDIAZIONE IN UNA COMUNITA MULTICULTURALE
Progetto: Promotore: Partner : Matrimoni precoci Cultura o Abuso? (Early Marriage Culture or Abuse? JUST/2013/DAP/AG/5556) Ljudska univerza Kočevje (SI) Razvojno-izobraževalni center Novo mesto (SI), Amalipe
Intelligenza Emotiva e MetaEmozioni come risorse per la regolazione delle emozioni e del comportamento
SIMPOSIO: ADHD E APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE Intelligenza Emotiva e MetaEmozioni come risorse per la regolazione delle emozioni e del comportamento Antonella D Amico antonella.damico@unipa.it DIPARTIMENTO
Comune di Genova. Presentazione del Network Italiano CIVINET 13 aprile 2012 Bari Claudia Podestà, Comune di Genova
Comune di Genova Presentazione del Network Italiano CIVINET 13 aprile 2012 Bari Claudia Podestà, Comune di Genova Il progetto CIVINET Civitas city networks Cos'è CIVINET CIVINET - CIVITAS City Networks
T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E
T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E AXEL è un marchio di Articolo 1 - Soluzioni HR Aut. Min. Lav. N. 1118 del 26/11/2004 AXEL: PIU UP CHE
Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida
Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi
Imparare insieme la tecnologia della mobilità elettrica la cooperazione tra scuole professionali, università e aziende imbocca nuove strade
Learning e-mobility Plus Imparare insieme la tecnologia della mobilità elettrica la cooperazione tra scuole professionali, università e aziende imbocca nuove strade Learning e-mobility Plus La mobilità
Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore
Avviso 5/2001 Trasferimento buone pratiche Sistemi Integrati per lo Sviluppo del Terzo Settore sito internet: //dif dif.tno.it/sists IL PROGETTO ha inteso trasferire in Puglia la buona pratica sperimentata
La prevenzione de"o stress occupazionale: strategie organizzative ed individuali e possibili soluzioni migliorative. Trieste, 24 novembre 2011
LO STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio, diagnosi di patologie correlate, azioni di prevenzione e strategie di miglioramento, aspetti legali La prevenzione de"o stress occupazionale: strategie
EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea
EuroDuaLE: per una alternanza su scala europea Roma, 25 maggio 2016 Silvia Spattini EuroDuaLE European cooperative framework for Dual Learning Coordinatore Partners Università degli Studi di Modena e Reggio
Management dell Innovazione Tecnologica
Management dell Innovazione Tecnologica L innovazione organizzativa Prof. Antonio Lerro, Ph.D. DiMIE, Università degli Studi della Basilicata L organizzazione e la gestione delle risorse umane Insieme
CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016
CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della
PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA
PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA L Istituto Comprensivo Sondrio Paesi Retici pone a fondamento della propria azione formativa ed orientativa le linee educative e i principi sanciti dai documenti
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione
Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IN MOve - INformazione e MObilità: Viaggiare per l'educazione SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale
TRAINING & COACHING MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA 350 ORE DI FORMAZIONE
TRAINING & COACHING MASTER IN MARKETING E COMUNICAZIONE POLITICA 350 ORE DI FORMAZIONE PERIODO DI SVOLGIMENTO: OTTOBRE 2017 - DICEMBRE 2017 (3 MESI) RESPONSABILE: DOTT.SSA ALESSANDRA PIGNOTTI NUMERO VERDE
Supervisione. nella terapia craniosacrale
Supervisione nella terapia craniosacrale Documento approvato dal comitato direttivo di Cranio Suisse il 5 maggio 2011 Adeguato il 7 febbraio 2013 e il 19 gennaio 2018 Supervision in der CST abgenommen
ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento
s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.
2 0 1 5 Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv. base percorsi di alta formazione COSTRUIRE DIRIGENZA NELL IMPRESA SOCIALE E risaputo che le specificità
Questo messaggio riguarda questioni quali la formazione iniziale e in servizio, il profilo professionale, i valori e le competenze degli insegnanti,
Messaggio chiave 3 : Professionisti altamente qualificati Questo messaggio riguarda questioni quali la formazione iniziale e in servizio, il profilo professionale, i valori e le competenze degli insegnanti,
Incontro di coordinamento etwinning Initial Teachers Training Initiative (TTI) Firenze 11 settembre 2018
Incontro di coordinamento etwinning Initial Teachers Training Initiative (TTI) Firenze 11 settembre 2018 Da Bruxelles a Firenze Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane Area di
Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile Politiche commerciali e clima aziendale
Comitato Welfare, Sicurezza e Sviluppo Sostenibile Politiche commerciali e clima aziendale Milano, 5 maggio 2015 Obiettivo di oggi. Individuare iniziative formative per migliorare il clima aziendale e
TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI
TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE
Educazione all'imprenditorialità
Educazione all'imprenditorialità Avviso pubblico N 3781 Scadenza 25 maggio 2017 Massimali 18000 MODULO DURATA IN ORE AREA DI GESTIONE Conoscenza delle opportunità e delle modalità del fare impresa Promozione
CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE
CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova GLI AMBITI
La progettazione didattica
La progettazione didattica It is not enough ONLY to be good in once subject domain and to know how to explain it. It is even more important to KNOW and to UNDERSTAND HOW students learn and adopt that knowledge
INDICE. Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione
INDICE Prefazione alla prima edizione italiana (Giovanni M. Ruggiero, Diego Sarracino) Prefazione alla seconda edizione (Albert Ellis) Prefazione XI XVII XXIII Parte prima Introduzione Capitolo I Albert
Il Problem Solving nella professione infermieristica: tecniche creative di risoluzione dei conflitti
Il Problem Solving nella professione infermieristica: tecniche creative di Premessa Un pessimista vede le difficoltà in ogni Opportunità; un ottimista vele le opportunità in ogni difficoltà W. Churchill
SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME
SKILL GENERATOR ASSESSMENT GAME Il progetto SGAG Contatto Valeria Elia elia@aregai.it Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Gli autori sono gli unici responsabili
Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP
Associazione ex studenti dell WAKE UP Wake up è un ciclo di 10 seminari per contribuire allo sviluppo e al miglioramento delle competenze trasversali (le cosiddette soft skills), fondamentali per la crescita
IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA
1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso
Il processo del PUMS di Dresda
Il processo del PUMS di Dresda 2 Workshop Tecnico Italiano sui PUMS 27 Novembre 2012 Milano Kerstin Burggraf Dipartimento Trasporti, Sviluppo, Pianificazione City of Dresden Urban planning office Indice
VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI
VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI Strumenti di governance e sviluppo congiunto delle attività le tappe già raggiunte Marina Bonfanti Elementi qualitativi per la scuola che promuove salute A cura del
PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO. Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado
PROGETTO DINAMO GENERATORE DI PENSIERO Il metodo Feuerstein nella scuola secondaria di primo grado Le finalità della scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l originalità
autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali
1 PROPOSTE FORMATIVE PER LE AUTONOMIE LOCALI Public Speaking Comunicare in pubblico con efficacia migliorare la comunicazione con il pubblico individuare i blocchi personali e/o barriere comunicative migliorare
Promotrice di salute
INFORMAZIONI PERSONALI Omeila Bignami Sesso F Data di nascita 12/02/1987 Nazionalità Italiana OCCUPAZIONE PER LA QUALE SI CONCORRE POSIZIONE RICOPERTA OCCUPAZIONE DESIDERATA TITOLO DI STUDIO DICHIARAZIONI