Universit degli Studi di SIENA. Lettere moderne(idsua: ) LM-14 - Filologia moderna. a. Corso di studio convenzionale. SPANDRI Elena Anna
|
|
- Chiara Moretti
- 12 giorni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Universit degli Studi di SIENA Lettere moderne(idsua: ) Nome del corso in inglese Italian Studies Classe LM-14 - Filologia moderna Lingua in cui si tiene il corso italiano Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento a. Corso di studio convenzionale Referenti e Strutture Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS Organo Collegiale di gestione del corso di studio Struttura didattica di riferimento SPANDRI Elena Anna Comitato per la didattica Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Docenti di Riferimento N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BELLOMI Paola L-LIN/05 RD 1 Caratterizzante 2. CARUSO Carlo L-FIL-LET/13 PO 1 Caratterizzante 3. CASTELLANA Riccardo L-FIL-LET/11 PA 1 Caratterizzante 4. DAL BIANCO Stefano L-FIL-LET/14 RU 1 Caratterizzante 5. DIGILIO Maria Rita L-FIL-LET/15 PO 1 Caratterizzante 6. LAGOMARSINI Claudio L-FIL-LET/09 PA 1 Caratterizzante 7. LANDOLFI Andrea L-LIN/13 PA 1 Caratterizzante 8. LENZI Maria Beatrice L-LIN/06 RU 1 Caratterizzante
2 9. SPANDRI Elena Anna L-LIN/10 PO 1 Caratterizzante Rappresentanti Studenti Gruppo di gestione AQ Tutor PANETTA MARIAPIA PUDDU RACHELE Cinzia Carmignani Gian Maria Di Cristofaro Maria Rita Digilio Guido Mazzoni Guido MAZZONI Maria Rita DIGILIO Il Corso di Studio in breve 04/04/2021 Caratteristiche Il corso di Laurea magistrale in Lettere moderne offre una formazione completa nel campo della linguistica, della filologia e della letteratura italiana e comparata, tanto in chiave sincronica quanto in chiave diacronica. Il corso di laurea articolato su due curricula: il curriculum 'Filologico, linguistico e letterario' consente uno studio approfondito della filologia e della letteratura italiana; il curriculum 'Letterature straniere' permette di approfondire lo studio delle letterature europee e americane. Obiettivo comune ai due curricula favorire lo sviluppo di giudizio critico e capacit di analisi e confronto, anche su base transnazionale e multiculturale, da intendersi come competenze sociali ineludibili che rappresentano le migliori chiavi d'interpretazione di una realt complessa e in continua trasformazione. Obiettivi formativi - Offrire una solida preparazione negli ambiti della lingua e letteratura italiana, con considerevoli aperture all'aspetto comparativo; - Consentire di approfondire la formazione, incentrata sull'italianistica, attraverso una serie di competenze multidisciplinari utili a completare la formazione culturale, non solo in chiave letteraria ma anche storica e artistica; - Fornire gli strumenti atti a gestire situazioni complesse nelle quali siano fondamentali la padronanza della lingua italiana e solide competenze letterarie e culturali, non da ultimo finalizzate all'insegnamento. Accesso L'accesso vincolato al possesso di requisiti curriculari definiti nel Regolamento e per i quali si rimanda ai quadri A.3 e A.3b Insegnamenti/Attivit formative Il CdS prevede l'acquisizione di 60 CFU per ciascun anno. In entrambi i curricula il focus sulla linguistica, filologia e letteratura italiana e comparata, che sono oggetto di studio soprattutto nel primo anno di corso. Ferma restando questa formazione di base, la differenza sostanziale tra i due curricula consiste nel maggior rilievo accordato alle letterature straniere e alle filologie medievali nel secondo curriculum. In ogni caso lo studio della letteratura italiana condotto attraverso una sistematica apertura alle interferenze e ai punti di contatto con le altre culture europee e nordamericane. Tirocini Nel secondo anno accademico previsto un tirocinio curriculare da effettuarsi attraverso la partecipazione ad attivit e iniziative di Ateneo oppure presso enti esterni. Lingua inglese L'Universit di Siena richiede a tutti gli studenti delle lauree magistrali il superamento di una prova d'idoneit di Lingua inglese pari al livello B2. L'idoneit deve essere conseguita tramite una prova somministrata dal Centro Linguistico d'ateneo (CLA). Subito dopo l'immatricolazione opportuno che gli studenti contattino il CLA al fine di essere indirizzati verso corsi di preparazione adeguati. Chi gi in possesso di una certificazione di livello B2 (o superiore) rilasciata da uno degli enti riconosciuti dall'ateneo potr ottenere direttamente il riconoscimento dell'idoneit (l'elenco degli enti riconosciuti visionabile sul
3 sito del CLA). Doppio titolo Il corso offre la possibilit di svolgere un programma di doppio titolo con l'universit Sorbonne Nouvelle di Parigi. Gli studenti selezionati per tale programma sulla base della carriera pregressa, della motivazione e della conoscenza della lingua francese svolgeranno il secondo anno di studio presso l'universit partner e otterranno il riconoscimento simultaneo del Master in 'Italie: Littrature, Culture et Traduction' e della Laurea magistrale in Lettere moderne. Sbocchi occupazionali e professionali La Laurea in Lettere moderne tradizionalmente spesa nell'insegnamento scolastico ma consente di trovare sbocchi occupazionali in molti campi, anche in ragione della duttilit e dell'addestramento al pensiero critico caratteristico della formazione umanistica. I laureati nel CdS possono dunque trovare collocazione come: Insegnante; Operatore nel campo dell'editoria e del giornalismo; Operatore in biblioteche e archivi; Operatore nell'area delle risorse umane e delle pubbliche relazioni; Supported/distance learning program; Il CdS aderisce alle politiche di Ateneo al riguardo. Link: ( L.M. Lettere moderne )
4 QUADRO A1.a Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione del corso) La consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi e professioni stata effettuata il 10 dicembre 2008 nell'aula Magna dell'universit. Presenti il Magnifico Rettore, il Delegato alla Didattica, i Presidi di Facolt. Invitate le rappresentanze delle organizzazioni rappresentative di Siena, Arezzo e Grosseto. Rettore e Delegato alla Didattica hanno evidenziato i criteri alla base della nuova Offerta Formativa. I Presidi hanno illustrato gli aspetti qualificanti della nuova offerta didattica progettata dalle loro Facolt con particolare riferimento al rapporto Universit-territorio. Alcune Facolt e Corsi di studio hanno istituito gi da tempo i Comitati di indirizzo che hanno partecipato alla progettazione dei nuovi percorsi formativi. La coerenza fra progettazione dell'offerta Formativa e le esigenze del mondo del lavoro stata sottolineata come uno degli obiettivi primari nelle Linee Guida di Ateneo sulla revisione degli ordinamenti didattici approvate dal Senato Accademico. Nel corso della riunione stata presentata una dettagliata scheda informativa per ogni Corso di studio, con l'indicazione degli obiettivi formativi specifici e degli sbocchi professionali previsti. Le osservazioni pervenute dai partecipanti sono state portate all'attenzione dei Presidi di Facolt interessati. QUADRO A1.b Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazioni successive) 09/04/2021 Il 23 ottobre 2019 il Dipartimento ha promosso un nuovo incontro con le organizzazioni e gli ordini professionali del territorio. Nella riunione, per la quale si rimanda al verbale allegato, emersa la necessit di un legame ancora pi stretto del Dipartimento con le realt locali, specialmente dell'area della comunicazione e dell'editoria in vista dellorganizzazione di stages e di tirocini, da realizzare nei corsi di laurea magistrale. In linea con i risultati emersi da precedenti incontri (vedi SUA degli anni precedenti) le parti interessate hanno dichiarato di voler attuare un confronto continuo che permetta di evidenziare eventuali criticit o necessit che il Dipartimento possa colmare, al fine di facilitare il futuro accesso degli studenti agli sbocchi professionali. Entro il termine di due anni dal primo incontro, si proceder con la verifica dei risultati ex post. Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: verbale consultazione con le parti sociali del 23 Ottobre 2019 QUADRO A2.a Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
5 Esperto nell'ambito dell'industria culturale e editoriale funzione in un contesto di lavoro: Le principali funzioni che il laureato magistrale andr a svolgere sono: redazione di testi scientifici in lingua italiana e straniera; traduzione letteraria da lingue antiche e moderne; attivit editoriale nell'ambito di case editrici, giornali e uffici stampa; attivit culturale presso biblioteche, centri di cultura, istituti di cultura italiana all'estero. La laurea magistrale prepara inoltre all'attivit di ricerca umanistica in ambito universitario e privato. Il laureato magistrale in Lettere moderne sar in grado di operare nel campo dei servizi e della produzione culturale, della comunicazione e dell'informazione, delle pubbliche relazioni e delle organizzazioni produttive, delle universit e dei centri di ricerca. competenze associate alla funzione: L'esperto nell'ambito dell'industria culturale e editoriale sar in possesso di un'ottima padronanza, scritta e orale, della lingua italiana; di una buona padronanza di almeno una lingua straniera; di conoscenze teoriche e pratiche dei fondamenti della linguistica; di un'ottima conoscenza dei metodi dell'analisi testuale, della loro interpretazione e collocazione in diversi ambiti storico-culturali; di un'avanzata capacit di produrre testi formali negli ambiti dell'editoria, del giornalismo, dell'industria culturale e della gestione del patrimonio librario; di competenze didattiche preliminari al percorso mirato all'insegnamento (previa formazione ulteriore, come disposto dalla normativa vigente). Tali competenze consentiranno al laureato magistrale in Lettere moderne di assolvere con competenza e precisione le principali funzioni richieste dai vari ambiti dell'industria culturale e editoriale. sbocchi occupazionali: I laureati magistrali in Lettere moderne che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settore potranno, come previsto dalla legislazione vigente, partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l'insegnamento secondario. La laurea magistrale in Lettere moderne fornisce altres un'ottima base per accedere ai concorsi di Dottorato di ricerca nelle discipline umanistiche e filologiche. Il laureato magistrale in Lettere moderne dotato di una formazione globale, polivalente e flessibile, che riesce a integrare esperienze di approfondimento specifico nei campi delle lettere classiche e moderne, della storia, della filosofia e dell'antropologia. I laureati magistrali in Lettere moderne potranno svolgere attivit professionali presso enti locali e istituzioni specifiche, quali biblioteche, archivi e accademie, nonch presso case editrici, redazioni giornalistiche, fondazioni, aziende e altri soggetti professionali operanti nel settore dell'organizzazione di eventi e attivit culturali. QUADRO A2.b Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) Redattori di testi per la pubblicit - ( ) Redattori di testi tecnici - ( ) Revisori di testi - ( ) QUADRO A3.a Conoscenze richieste per l'accesso Per l'accesso al corso di Laurea Magistrale in Lettere moderne occorre essere in possesso della laurea o di un diploma universitario di durata triennale o di altro titolo acquisito all'estero e ritenuto idoneo. 10/03/2021 In particolare, ai fini dell'ammissione al corso di Laurea Magistrale in Lettere moderne richiesto il possesso di determinati requisiti curriculari e di un'adeguata preparazione personale come di seguito specificato.
6 Requisiti curriculari possesso di laurea in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004: L-10 (Lettere), L-11 (Lingue e culture moderne), L-12 (Scienze della Mediazione linguistica), L-20 (Scienze della comunicazione); oppure possesso di laurea in una delle seguenti classi di laurea ex D.M. 509/99:5 (Lettere), 11 (Lingue e culture moderne), 3 (Scienze della Mediazione linguistica), 14 (Scienze della comunicazione). Per coloro che provengono da una classe di laurea diversa da quelle sopra indicate sono richiesti: a) l'aver acquisito almeno 75 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina, L-FIL- LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/13 Filologia italiana, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e Linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L-LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua francese, L-LIN/05 Letteratura spagnola, L-LIN/06 Letterature ispanoamericane, L- LIN/07 Lingua spagnola, L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/09 Lingua portoghese, L-LIN/10 Letteratura inglese, L-LIN/11 Letteratura angloamericana, L-LIN/12 Lingua inglese, L- LIN/13 Letteratura tedesca, L-LIN/14 Lingua tedesca, L-LIN/21 Slavistica (Lingua russa e Letteratura russa), M-GGR Geografia, M-DEA Discipline demoetnoantropologiche, M-STO/M-FIL b) all'interno dei 75 CFU - almeno 12 CFU nel SSD L-FIL-LET/10 - almeno 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/11 o L-FIL-LET/14- almeno 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/12- almeno 6 in L-FIL-LET/09 o L-FIL-LET 13. Lo studente che si iscrive al corso di Laurea Magistrale in Lettere moderne deve possedere una conoscenza della lingua inglese almeno al livello B1. Verifica dei requisiti curriculari e della preparazione personale La verifica del possesso dei requisiti curriculari compito del Comitato per la didattica, che valuta le singole richieste di ammissione. La verifica della preparazione personale obbligatoria e pu accedervi soltanto chi in possesso dei requisiti curriculari. Le modalit di verifica sono meglio specificate nel Regolamento didattico del CdS. Non e' ammessa l'iscrizione con debiti formativi. QUADRO A3.b Modalità di ammissione 13/04/2021 Le modalit di accesso dei CdS dellateneo sono regolamentati dalla Parte II dellatto di indirizzo in materia di Offerta Formativa a.a.2021/22 - Accesso ai Corsi di Studio, consultabile alla pagina Sono ammessi al corso di Laurea Magistrale in Lettere moderne gli studenti provenienti dai corsi di laurea triennale ex D.M. 270/2005: L-10 (Lettere), L-11 (Lingue e culture moderne), L-12 (Scienze della Mediazione linguistica), L-20 (Scienze della comunicazione); oppure in una delle seguenti classi di laurea ex D.M. 509/99:5 (Lettere), 11 (Lingue e culture moderne), 3 (Scienze della Mediazione linguistica), 14 (Scienze della comunicazione). Il candidato deve aver acquisito almeno 42 CFU complessivi nei seguenti SSD: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina, L- FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/ 14 Critica della letteratura e letterature comparate, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e Linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L- LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua francese, L-LIN/05 Letteratura spagnola, L-LIN/06 Letterature ispanoamericane, L-LIN/07 Lingua spagnola, L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/09 Lingua portoghese, L-LIN/10 Letteratura inglese, L-LIN/11 Letteratura angloamericana, L-LIN/12 Lingua inglese, L-LIN/13 Letteratura
7 tedesca, L-LIN/14 Lingua tedesca, L- LIN/21 Slavistica (Lingua russa e Letteratura russa), M-GGR Geografia, M-DEA Discipline demoetnoantropologiche, M-STO/M-FIL/. All'interno dei 42 CFU richiesto il possesso di almeno un esame (6 CFU) nei seguenti SSD: L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea oppure L-FIL-LET/14 Critica della letteratura e letterature comparate, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza oppure L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana. Per coloro che provengono da una classe di laurea diversa da quelle sopra indicate richiesto il possesso di almeno 75 CFU nei seguenti SSD: L-FIL-LET/04 Lingua e Letteratura latina, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/13 Filologia italiana, L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/01 Glottologia e Linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L-LIN/03 Letteratura francese, L-LIN/04 Lingua francese, L-LIN/05 Letteratura spagnola, L-LIN/06 Letterature ispanoamericane, L- LIN/07 Lingua spagnola, L-LIN/08 Letteratura portoghese e brasiliana, L-LIN/09 Lingua portoghese, L-LIN/10 Letteratura inglese, L-LIN/11 Letteratura angloamericana, L-LIN/12 Lingua inglese, L- LIN/13 Letteratura tedesca, L-LIN/14 Lingua tedesca, L-LIN/21 Slavistica (Lingua russa e Letteratura russa), M-GGR Geografia, M-DEA Discipline demoetnoantropologiche, M-STO/M-FIL. All'interno dei 75 CFU richiesto il possesso di almeno 12 CFU nel SSD L-FIL-LET/10, almeno 6 CFU nei SSD L-FIL-LET/11 o L-FIL-LET/14, almeno 6 CFU nel SSD L-FIL-LET/12, almeno 6 CFU nei SSD L-FIL-LET/09 o L-FIL-LET 13. E' NECESSARIA LA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE ALMENO AL LIVELLO B 1. La verifica del possesso dei requisiti curriculari spetta al Comitato per la Didattica che valuta le singole richieste di ammissione indicando, ove necessario, i debiti formativi da recuperare prima dell'iscrizione. Le domande di ammissione di laureati in possesso di titolo equivalente conseguito all'estero sono valutate caso per caso dal Comitato per la Didattica attraverso una procedura di enrolment gestita a livello di Ateneo. Nei casi in cui lo studente sia in possesso dei requisiti curriculari ma abbia conseguito la laurea triennale con una votazione inferiore a 95/110, oppure con una media ponderata inferiore a 26/30, la preparazione personale potr essere valutata dal Comitato per la Didattica attraverso il parere di uno o pi docenti afferenti al Dipartimento, il curriculum degli studi del candidato (comprensivo dei programmi degli esami sostenuti nel CdS triennale per i settori L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11 o L-FIL-LET/14; L-FIL-LET/12; L-FIL-LET/09 o L-FIL-LET 13), oppure un colloquio che, per il prossimo anno, si svolger esclusivamente in forma telematica. Non ammessa l'iscrizione con eventuali debiti formatici assegnati dal Comitato per la didattica. Link : ( Regolamento didattico del corso di LM Lettere moderne ) QUADRO A4.a Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo 08/01/2021 Il corso di laurea magistrale in Lettere moderne offre una solida formazione umanistica, integra e consolida le conoscenze maturate dagli studenti nelle lauree triennali, fornisce metodi e strumenti di analisi da applicare nell'ambito della ricerca, dell'insegnamento e di ogni attivit correlata a una formazione umanistica. E' un corso di laurea interdisciplinare. Posta l'esigenza di formare individui capaci di muoversi con sicurezza in contesti culturali anche internazionali, il programma del corso di laurea magistrale d ampio spazio allo studio delle lingue, delle filologie e delle letterature straniere quali strumenti indispensabili per la comunicazione internazionale e la riflessione critica, anche in chiave comparatistica.
8 Si richiede come requisito di ingresso il livello B1 nella lingua inglese. Per garantire una solida preparazione culturale complessiva, il corso di laurea magistrale stato articolato in aree disciplinari e tematiche: 1) Area della Filologia, della Linguistica e della Letteratura italiana Sono qui compresi gli insegnamenti che afferiscono ai settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/9, L-L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13. Questi insegnamenti forniscono una solida preparazione sulla storia della lingua e della letteratura italiana, dalle origini ai nostri giorni, secondo una prospettiva diacronica e sincronica. La formazione dello studente avviene attraverso un'approfondita analisi filologica, linguistica e stilistica del testo letterario. Il testo viene sempre analizzato in rapporto ai fenomeni storici, sociali e culturali dei quali il prodotto, in prospettiva sia italiana sia europea. Accanto all'analisi dei testi letterari, il corso di laurea tiene in gran conto anche l'approfondimento di questioni pi segnatamente teoriche, per quello che riguarda la critica e la sociologia della letteratura. 2) Area delle Filologie, delle Lingue e delle Letterature moderne comparate Sono qui compresi gli insegnamenti che afferiscono ai settori scientifico-disciplinari: L-FIL-LET/09 (pertinente anche all'area 1), L-FIL-LET/11 (pertinente anche all'area 1) L-FIL-LET/14, L-FIL-LET/15, L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/08, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/21. Lo studente pu scegliere quale taglio dare alla sua formazione: pu prediligere l'approfondimento della letteratura e della linguistica italiana, soprattutto dell'epoca moderna e contemporanea, o allargare i suoi interessi alle filologie (germanica e romanza), alle lingue e alle letterature straniere moderne (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, russo). Comuni ai due curricula la centralit della letteratura comparata come strumento indispensabile per la formazione di individui capaci di inquadrare fenomeni letterari specifici in contesti culturali pi ampi, dal punto di vista della critica testuale cos come della teoria della letteratura. 3) Area storica Sono qui compresi gli insegnamenti che afferiscono ai settori scientifico-disciplinari M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08 Offrono una solida preparazione in merito alla storia della cultura europea, dall'antichit classica all'et contemporanea, con un'attenzione mirata al rapporto tra i contesti storici e le opere letterarie. Al fine di rispondere all'esigenza di raccordo tra il percorso universitario e il mondo del lavoro, per tutte le aree disciplinari e tematiche previsto un tirocinio curriculare che consente agli studenti di effettuare un'esperienza di formazione sia nell'ambito di programmi a ci finalizzati proposti dall'ateneo, sia nell'ambito di enti, imprese e case editrici con i quali sono gi attive delle convenzioni. Al termine del percorso formativo lo studente dovr presentare e discutere un elaborato finale, dal quale emerge il raggiungimento delle competenze attinenti al proprio percorso. QUADRO A4.b.1 Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sintesi Il progetto formativo del CdS si sviluppa intorno a tre assi: 1) filologia, linguistica e letteratura italiana; 2) filologia, linguistica e letterature comparate; 3) storia e cultura. Tale progetto ha lo scopo di formare laureati con competenze evolute nell'ambito linguistico, culturale e letterario dell'italiano, con un costante riferimento al contesto europeo, nella sincronia e nella diacronia. Al termine del percorso il laureato magistrale sar in possesso delle seguenti conoscenze:
9 Conoscenza e capacità di comprensione padronanza evoluta della lingua italiana, scritta e orale; capacit di analisi linguistica e letteraria di testi non solamente italiani; capacit di inquadrare il testo letterario su basi comparatistiche, nella sincronia e nella diacronia; capacit di inquadrare culturalmente e storicamente il testo letterario. Le suddette conoscenze e capacit di comprensione saranno conseguite attraverso la frequenza di lezioni accademiche di livello avanzato, attivit seminariali, esercitazioni su testi e fonti di particolare rilevanza filologica, linguistica e letteraria, nonch attraverso la partecipazione degli studenti a conferenze e seminari di solido valore scientifico tenuti da esperti nazionali e internazionali, che offriranno un ulteriore strumento di perfezionamento della formazione. La verifica dell'apprendimento di tali conoscenze e capacit di comprensione avverr attraverso presentazioni scritte e orali previste nell'ambito dei corsi e seminari e in sede di esami di profitto, alcuni dei quali prevedono sia la prova scritta sia la prova orale. Come risultato del percorso formativo il laureato magistrale sar in grado di: - redigere testi complessi nei settori dell'editoria, pubblicistica, alta formazione, enti culturali e di gestione - comprendere i meccanismi sociologici e storici alla base dell'espressione artistica e dell'esperienza culturale in senso ampio, anche in contesti internazionali e/o di integrazione tra i popoli - gestire e organizzare il confronto e la trasmissione culturale, anche a livello internazionale - trasmettere il sapere, anche in contesti legati all'educazione e all'istruzione Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il laureato magistrale sar in possesso di quegli strumenti di analisi linguistica letteraria e culturale che gli consentiranno di mettere in atto azioni di comunicazione interculturale in contesti nazionali e internazionali. Gli strumenti didattici sono, accanto alle lezioni frontali, seminari ed esercitazioni che consentono agli studenti di conoscere e utilizzare materiali bibliografici e didattici aggiornati e innovativi. Attraverso l'addestramento all'uso del patrimonio bibliografico, degli strumenti lessicografici e sintattico-grammaticali nel caso delle lingue straniere, e di sussidi online, quali banche dati e software di interrogazione dei testi, lo studente messo in grado di approfondire e aggiornare permanentemente le competenze via via acquisite. La verifica delle conoscenze acquisite viene effettuata attraverso esercitazioni, seminari ed esami. QUADRO A4.b.2 Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Dettaglio Area Generica Conoscenza e comprensione Il corso di laurea magistrale intende formare laureati magistrali che abbiano una solida preparazione storico-culturale e linguistica complessiva e che siano in grado di produrre testi, anche in lingua straniera. I laureati saranno capaci di analizzare testi letterari, non letterari e testi critici, tenendo conto del contesto in cui sono stati prodotti, del punto di vista dellautore, della storia della ricezione, del conflitto fra le interpretazioni. I libri di testo saranno scelti in base al livello scientifico, allaggiornamento rispetto allo stato della ricerca, alla trasparenza di contenuti, allefficacia metodologica. La variet delle discipline presenti permetter allo studente di affrontare i temi specifici del proprio campo dinteresse con unapertura interdisciplinare. La letteratura critica di sostegno alla sua formazione avr lo scopo di allargare il ventaglio delle sue conoscenze e addestrarlo alla pluralit del dibattito metodologico e scientifico. Per quanto attiene alla formazione teorica e culturale di base, il laureato magistrale sar progressivamente messo in condizione di acquisire autonomia e consapevolezza del metodo di studio.
10 La formazione tesa alla padronanza della storia letteraria, della filologia, della storia della lingua, della teoria letteraria, della storia della critica. Lacquisizione di solide basi storiche, indispensabile per una corretta applicazione delle conoscenze, sar accompagnata dallapprofondimento dei metodi di analisi filologica, linguistica e teorico-letteraria. L'approfondimento delle letterature straniere, con le filologie correlate, anche di ausilio a un'analisi comparatistica fondata. In generale le conoscenze e capacit di comprensione saranno acquisite dai laureandi magistrali attraverso lezioni frontali di livello avanzato con lausilio di materiali bibliografici e didattici aggiornati e innovativi; esercitazioni su testi e fonti di particolare rilevanza filologica, linguistica e letteraria; partecipazione a conferenze e seminari di elevato valore scientifico
11 tenuti da esperti nazionali e internazionali; preparazione di relazioni originali e metodologicamente rigorose; elaborato della prova finale. Le conoscenze e le capacit saranno verificate attraverso le prove d'esame, inclusa quella finale. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Rispetto alla formazione di base gi acquisita si incrementa gradualmente lattenzione rivolta agli aspetti metodologici e applicativi delle conoscenze acquisite. Lo studente sar costantemente messo a confronto con i risultati scientifici pi avanzati. Alla fine del percorso, i laureati magistrali saranno in grado di applicare conoscenza e comprensione allanalisi dei testi in ambito linguistico, comparativo, critico-letterario, filologico. Questi obiettivi saranno conseguiti attraverso i seguenti strumenti: lezioni frontali ed esercitazioni; redazione di elaborati scritti e tesine di ricerca; partecipazione a seminari di livello avanzato; ricerche bibliografiche su argomenti specifici e complessi; uso delle banche dati, dei corpora, dei thesauri e dei dizionari. Questi strumenti avanzati consentiranno agli studenti di formulare giudizi aggiornati e consapevoli, di elaborare riflessioni autonome e di applicare con originalit le conoscenze acquisite. L'indipendenza di giudizio avr ricadute positive anche sulla futura attivit professionale. Tale capacit sar sistematicamente verificata nei momenti di discussione, nelle presentazioni scritte e orali previste nell'ambito dei corsi e seminari, nelle prove d'esame e nel processo di ideazione e redazione della tesi di laurea. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti ARCHIVISTICA A url CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA UMANISTICA E FILOLOGIA DIGITALE url CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE/LS url DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA url ESEGESI DELLE FONTI PER LA STORIA MEDIEVALE/LS url FILOLOGIA GERMANICA/LS url FILOLOGIA ITALIANA url FILOLOGIA ROMANZA/LS url FILOLOGIA ROMANZA/LS url LETTERATURA ANGLO-AMERICANA A url LETTERATURA ANGLO-AMERICANA B url LETTERATURA ANGLO-AMERICANA C/LS url LETTERATURA FRANCESE A url LETTERATURA FRANCESE B url LETTERATURA FRANCESE C/LS url LETTERATURA INGLESE A url LETTERATURA INGLESE B url LETTERATURA INGLESE C/LS url LETTERATURA ITALIANA A/LS url LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I/LS url LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II/LS url LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA A url LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA A url LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA B url LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA C/LS url LETTERATURA RUSSA A url LETTERATURA RUSSA B url LETTERATURA SPAGNOLA A url LETTERATURA SPAGNOLA B url LETTERATURA SPAGNOLA C/LS url LETTERATURA TEDESCA A url LETTERATURA TEDESCA B url LETTERATURA TEDESCA C/LS url LETTERATURE ISPANO-AMERICANE A url LETTERATURE ISPANO-AMERICANE B url LETTERATURE ISPANO-AMERICANE C/LS url LETTERATURE RUSSA C/LS url POETICA E STILISTICA url STORIA DELLA CONTEMPORANEITA' C.I./LS url STORIA DELLA LINGUA ITALIANA/LS url STORIA DELLA TOSCANA NEL MEDIOEVO I/LS url
12 STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO/LS url STORIA MODERNA url STORIA URBANA E RURALE DEL MEDIOEVO/LS url Area della Filologia, della Linguistica e della Letteratura italiana Conoscenza e comprensione Padronanza della lingua italiana, orale e scritta. Capacit di leggere testi letterari italiani di epoche diverse (dal Medioevo alla contemporaneit). Buona conoscenza della storia della lingua italiana. Ottima conoscenza della letteratura italiana, sia per quanto riguarda i contesti storico-culturali, sia per quanto riguarda i singoli autori. Il principale strumento didattico la lezione frontale, eventualmente accompagnata da unesercitazione di tipo seminariale. La valutazione avviene attraverso esami scritti e/o orali, o attraverso la compilazione di tesine. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacit di analisi linguistica, filologica e critica del testo letterario di epoche diverse (dal Medioevo alla contemporaneit). Capacit di inserire il testo letterario in quadri teorici di riferimento. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA url FILOLOGIA ITALIANA url LETTERATURA ITALIANA A/LS url LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I/LS url LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II/LS url POETICA E STILISTICA url STORIA DELLA LINGUA ITALIANA/LS url Area delle Filologie, delle Lingue e delle Letterature moderne comparate Conoscenza e comprensione Capacit di comprendere una o pi lingue straniere sul livello pi alto che possibile raggiungere (a eccezione della lingua inglese, per la quale richiesto il raggiungimento del livello B2). A tal fine sono predisposte esercitazioni tenute dai CEL su livelli diversi delle competenze linguistiche. Capacit di esprimersi nelle lingue straniere studiate, su diversi livelli a seconda delle competenze che lo studente riuscito a raggiungere. Buona conoscenza della storia del paese straniero la cui lingua oggetto di studio (almeno per quanto riguarda la fase storica studiata). Capacit di orientarsi allinterno di un testo, non solo letterario, in una delle lingue straniere studiate. Capacit di inquadrare il testo nel contesto di cui il prodotto. Per quanto riguarda le filologie straniere (romanza e germanica), buona conoscenza delle fasi pi antiche delle letterature e delle lingue studiate, soprattutto in relazione alle dinamiche culturali proprie del Medioevo europeo. Il principale strumento didattico la lezione frontale. Nel caso delle lezioni di lingua, grande spazio viene dato alle esercitazioni in aula coi CEL. La valutazione delle conoscenze avviene attraverso esami scritti e/o orali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacit di leggere, analizzare e collocare nel contesto storico-culturale e linguistico testi fondamentali delle letterature straniere studiate. Capacit di stabilire collegamenti tra il contesto storico-culturale della lingua e della letteratura straniera studiata e quello italiano. Capacit di applicare i metodi filologici acquisiti e i principali strumenti critici allo studio di testi letterari moderni. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA UMANISTICA E FILOLOGIA DIGITALE url CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE/LS url FILOLOGIA GERMANICA/LS url FILOLOGIA ROMANZA/LS url
13 LETTERATURA ANGLO-AMERICANA A url LETTERATURA ANGLO-AMERICANA B url LETTERATURA ANGLO-AMERICANA C/LS url LETTERATURA FRANCESE A url LETTERATURA FRANCESE B url LETTERATURA FRANCESE C/LS url LETTERATURA INGLESE A url LETTERATURA INGLESE B url LETTERATURA INGLESE C/LS url LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA A url LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA B url LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA C/LS url LETTERATURA RUSSA A url LETTERATURA RUSSA B url LETTERATURA SPAGNOLA A url LETTERATURA SPAGNOLA B url LETTERATURA SPAGNOLA C/LS url LETTERATURA TEDESCA A url LETTERATURA TEDESCA B url LETTERATURA TEDESCA C/LS url LETTERATURE ISPANO-AMERICANE A url LETTERATURE ISPANO-AMERICANE B url LETTERATURE ISPANO-AMERICANE C/LS url LETTERATURE RUSSA C/LS url Area storica Conoscenza e comprensione Buona conoscenza della storia occidentale e dei principali strumenti dellanalisi storica e storiografica; capacit di capire i collegamenti tra i contesti storici e i prodotti artistici e culturali (segnatamente letterari). Il principale strumento didattico la lezione frontale. La valutazione avviene attraverso esami scritti e/o orali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacit di collocare i fenomeni letterari nel loro contesto storico; capacit di capire gli aspetti sociali e sociologici della storia letteraria. Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative: Visualizza Insegnamenti Chiudi Insegnamenti ARCHIVISTICA A url ESEGESI DELLE FONTI PER LA STORIA MEDIEVALE/LS url STORIA DELLA CONTEMPORANEITA' C.I./LS url STORIA DELLA LINGUA ITALIANA/LS url STORIA DELLA TOSCANA NEL MEDIOEVO I/LS url STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEL MEDIOEVO/LS url STORIA MODERNA url STORIA URBANA E RURALE DEL MEDIOEVO/LS url QUADRO A4.c Autonomia di giudizio Abilità comunicative Capacità di apprendimento La laurea magistrale mira allacquisizione di una capacit critica matura, fondata sulla conoscenza e sulla consapevolezza degli strumenti e dei metodi. Lacquisizione dellautonomia di giudizio sar conseguita attraverso un confronto diretto con i testi e con le problematiche a essi legate e
14 Autonomia di giudizio attraverso la formula didattica dellesercitazione e del seminario, che consente una riflessione approfondita sulle dinamiche linguistiche e culturali e lattivazione della consapevolezza critica basata sul sistematico raffronto dei dati. La verifica dellacquisizione dellautonomia di giudizio avverr attraverso presentazioni scritte e orali previste nellambito dei corsi e seminari e in sede di esami di profitto, alcuni dei quali prevedono sia la prova scritta sia la prova orale. Particolare attenzione sar dedicata alla preparazione della prova finale, intesa come momento di verifica finale del processo di acquisizione e sviluppo di capacit critiche autonome e consapevoli. Abilità comunicative La capacit comunicativa parte essenziale di un corso in Lettere moderne. Tutte le discipline del corso orientano alla produzione di testi nei quali sia pieno il dominio dei linguaggi specialistici (filologico, teorico, critico, storico, didattico). Lo sviluppo delle abilit comunicative sar conseguito attraverso lattenzione costante alle modalit dellespressione scritta (relazioni e tesine) e orale (discussioni in classe, seminari, esami), nonch attraverso linsegnamento sul settore L-FIL-LET 12 (Linguistica italiana), specificamente dedicato alla riflessione sulla lingua nella dimensione orale e scritta. La verifica delle abilit comunicative avverr attraverso presentazioni scritte e orali previste nellambito dei corsi e seminari e in sede di esami di profitto, alcuni dei quali prevedono sia la prova scritta sia la prova orale. Un'importanza particolare avr la tesi finale che, in particolare, attester lacquisizione delle abilit comunicative nellambito della scrittura accademica e saggistica. Capacità di apprendimento Con lo sviluppo dellautonomia di ricerca si intende fornire ai laureati magistrali la capacit necessaria per procedere individualmente nella crescita culturale anche in vista di eventuali successivi studi (Dottorato di ricerca, Master di II livello). Tale propensione critica, fondata sulla piena comprensione dei fatti letterari, filologici, critici e linguistici, consentir ai laureati magistrali di sapersi orientare, con competenza specialistica e autonomia critica, nei dibattiti interni alle discipline studiate. Questa abilit di apprendimento consentir ai laureati magistrali di intraprendere percorsi individuali di ricerca e di usare a scopi professionali le conoscenze acquisite. Attraverso laddestramento alluso del patrimonio bibliografico, degli strumenti sintattico-grammaticali, lessicografici e di sussidi quali strumenti online, banche dati, software di interrogazione dei testi ecc. lo studente sar posto in grado di approfondire e aggiornare permanentemente le competenze via via acquisite. Tale capacit sar verificata nei momenti di discussione e nelle prove d'esame. Si considera questo patrimonio di competenze indispensabile per intraprendere l'insegnamento e accedere alle selezioni per Il Tirocinio Formativo Attivo. QUADRO A5.a Caratteristiche della prova finale 07/01/2021 La prova finale consiste nella discussione di una tesi originale e coerente con gli obiettivi formativi del corso di studio, elaborata sotto la guida di un relatore e discussa davanti a una commissione. Nell'elaborato il candidato dovr dimostrare, oltre alle conoscenze complessive acquisite, approfondite competenze specifiche, la capacit di affrontare e risolvere problemi di natura scientifica in modo autonomo e originale, autonomia di giudizio, pieno dominio dei mezzi espressivi orali e scritti. Il testo sar composto secondo le convenzioni della scrittura accademica e con appropriatezza terminologica disciplinare. Il voto di laurea magistrale sar attribuito sulla base dell'originalit del contributo, della completezza della ricerca, del dominio del metodo e degli strumenti scientifici, della qualit della scrittura, del livello espositivo. Il voto massimo centodieci centodedimi (110/110) cui la Commissione di laurea pu aggiungere la lode.
15 QUADRO A5.b Modalità di svolgimento della prova finale 28/04/2021 Modalit di svolgimento La prova finale consiste nella redazione e nella presentazione di una Tesi Magistrale a una Commissione nominata dal Direttore di Dipartimento. Lo studente prepara la tesi sotto la supervisione di un relatore e la sottopone, prima della discussione, al giudizio di un correlatore. Il relatore e il correlatore sono di norma docenti di ruolo e docenti a contratto afferenti al Dipartimento ma, nei casi in cui si renda opportuno il parere di un correlatore esperto dell'argomento della tesi che non corrisponda a questi requisiti, consentita una deroga, che deve essere adeguatamente motivata e approvata dal Comitato per la Didattica. La tesi di Laurea Magistrale redatta di norma in italiano ma, previo parere positivo del Comitato per la Didattica, possibile compilarla in un'altra lingua comunitaria. La tesi viene presentata e discussa dal candidato di fronte alla Commissione di Laurea, nominata dal Direttore del Dipartimento. Per la presentazione lo studente pu avvalersi di supporti di tipo cartaceo, informatico, audiovisivo, multimediale o altro. La proclamazione dei laureati avviene con cerimonia pubblica. Fermo restando che lacquisizione dei crediti della prova finale, e di conseguenza il conseguimento del titolo, avviene solo al momento del superamento della prova finale stessa (discussione in UNISI di fronte alla commissione di esame di laurea magistrale), allo studente che, durante la mobilit outgoing for studies presso una istituzione accademica e di ricerca, avesse svolto attivit di ricerca e preparazione della tesi di laurea magistrale, pu essere riconosciuta lattivit svolta attraverso lattribuzione di una parte dei crediti previsti dallordinamento didattico per la prova finale del proprio corso di studio, nel numero massimo del numero dei crediti assegnati alla prova finale meno 1 (24-1 = 23). Suddetti crediti verranno riconosciuti e registrati nella carriera dello studente come acquisiti allestero. Commissione della prova finale La Commissione nominata dal Direttore del Dipartimento ed costituita da 5 componenti, tra i quali obbligatoriamente i relatori e correlatori delle tesi discusse. I componenti della Commissione sono docenti di ruolo di norma afferenti al Dipartimento (ma anche di altri Dipartimenti) e docenti a contratto. Indicazioni operative Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve presentare domanda presso la Segreteria Studenti almeno 40 giorni prima della data della sessione di Laurea Magistrale. Il calendario reperibile sul sito web del Dipartimento nella sezione 'Calendario esami di laurea'. All'interno della stessa sezione presente il 'Promemoria per il laureando: consegna dei documenti', nel quale sono riportati gli obblighi amministrativi e burocratici da espletare e le norme tipografiche per la redazione della tesi. Copia della tesi (col frontespizio firmato dal relatore) va presentata all'ufficio Studenti e Didattica e, su supporto informatico, alla Biblioteca, almeno 15 giorni prima della sessione di laurea. Almeno una settimana prima della sessione di laurea, il laureando deve inviare alla Commissione per posta elettronica e in formato PDF l'abstract della tesi (minimo 2500 battute, massimo 7500 battute). Lo studente deve infine aver compilato online il questionario Alma Laurea. Modalit/regole di attribuzione del voto finale La valutazione della prova finale espressa in 110 (centodecimi). La votazione minima complessiva per il superamento della prova finale pari a 66/110. L'attribuzione del voto di laurea terr conto dei seguenti parametri: da 0 a 5 punti, dei quali 3 punti per l'elaborato, 1 punto per la regolarit della carriera (due anni per gli studenti regolari, quattro anni per gli studenti lavoratori) e 1 punto per l'esperienza di studio all'estero. La tesi di laurea magistrale deve dimostrare la maturit e la profondit delle competenze ottenute dal laureando nel corso degli studi magistrali. Queste qualit si dimostrano nella padronanza degli strumenti analitici utilizzati, nella conoscenza critica della bibliografia aggiornata, nella padronanza dell'esposizione scritta e orale (durante la discussione pubblica della tesi),
16 nell'originalit dell'elaborato. Il punteggio assegnato deciso dalla Commissione in base ai giudizi espressi dal relatore e dal correlatore. Per il conferimento della lode necessaria l'unanimit dei componenti della Commissione. Link : ( Pagine web Ufficio studenti e didattica Dipartimento )
17 QUADRO B1 Descrizione del percorso di formazione (Regolamento Didattico del Corso) Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Piano di Studio di LM Lettere moderne Link: QUADRO B2.a Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative QUADRO B2.b Calendario degli esami di profitto QUADRO B2.c Calendario sessioni della Prova finale QUADRO B3 Docenti titolari di insegnamento Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni. N. Settori Anno di corso Insegnamento Cognome Nome Ruolo Crediti Ore Docente di riferimento per corso 1. L-FIL-LET/14 Anno di corso 1 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE/LS link MAZZONI GUIDO CV PO 9 54 Anno DIDATTICA DELLA LETTERATURA
18 2. L-FIL-LET/10 di corso 1 ITALIANA - MODULO A (modulo di DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA) link L-FIL-LET/10 Anno di corso 1 DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA - MODULO B (modulo di DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA) link L-FIL-LET/09 Anno di corso 1 FILOLOGIA ROMANZA/LS link LAGOMARSINI CLAUDIO CV PA L-FIL-LET/10 Anno di corso 1 LETTERATURA ITALIANA - MODULO A (modulo di LETTERATURA ITALIANA A/LS) link TONELLI NATASCIA CV PO L-FIL-LET/10 Anno di corso 1 LETTERATURA ITALIANA - MODULO B (modulo di LETTERATURA ITALIANA A/LS) link MARCHI MONICA CV PA L-FIL-LET/11 Anno di corso 1 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA I/LS link CASTELLANA RICCARDO CV PA L-FIL-LET/11 Anno di corso 1 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA II/LS link BUCCIANTINI MASSIMO CV PA L-FIL-LET/14 Anno di corso 1 MODULO FILOLOGIA DIGITALE (modulo di CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA UMANISTICA E FILOLOGIA DIGITALE) link BARTOLI ELISABETTA CV RD L-FIL-LET/14 Anno di corso 1 MODULO INFORMATICA UMANISTICA (modulo di CORSO INTEGRATO DI INFORMATICA UMANISTICA E FILOLOGIA DIGITALE) link L-FIL-LET/12 Anno di corso 1 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA/LS link PAPI FIAMMETTA CV RD 6 36 QUADRO B4 Aule Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Aule
19 QUADRO B4 Laboratori e Aule Informatiche Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Laboratori e Aule informatiche QUADRO B4 Sale Studio Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Sale studio QUADRO B4 Biblioteche Descrizione link: Sistema bibliotecario di Ateneo Link inserito: Pdf inserito: visualizza Descrizione Pdf: Biblioteca QUADRO B5 Orientamento in ingresso Descrizione generale Sulla nuova piattaforma orientarsi possibile reperire le informazioni utili agli studenti in fase di ingresso, in itinere ed in uscita ed possibile consultare ulteriori materiali informativi sull'offerta formativa e i servizi di Ateneo al link Sono inoltre disponibili tutte le informazioni per laccoglienza agli studenti disabili e per i servizi dsa 27/04/2021 Gli studenti internazionali hanno la possibilit di procedere alla valutazione dei loro titoli di studio gi prima dellapertura ufficiale delle iscrizioni (autunno anno precedente) attraverso una piattaforma dedicata dove deve essere allegata la documentazione nel rispetto delle indicazioni contenute nella normativa ministeriale. Al link possibile reperire la piattaforma e le notizie inerenti il Foundation course. Sulle scadenze, sulle modalit e su ogni informazione necessaria sulla cittadinanza per uno studente internazionale possibile trovare maggiori informazioni contattando la struttura competente a o consultando le pagine web dellateneo ai seguenti link: Le azioni di orientamento in ingresso sono volte a determinare un incremento delle immatricolazioni e il miglioramento delle percentuali di laureati nei tempi previsti. L'orientamento in ingresso coordinato da una Delegata di Dipartimento all'orientamento, nominata dal Direttore di Dipartimento. La coordinatrice si avvale della collaborazione dei docenti del Dipartimento e di un gruppo di studenti tutor. L'orientamento in ingresso per il CdS magistrale segue le indicazioni del Delegato del Rettore e della Commissione di Ateneo
Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-14 Filologia moderna
Università Classe Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di SIENA LM-14 - Filologia moderna Lettere
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) (Emanato con D.R. n. 963 del 07.07.2015 pubblicato
REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s
Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO della LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA MODERNA Classe 16/s ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà di Lettere
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA Il Corso di Laurea specialistica in Filologia e critica letteraria appartiene alla classe delle lauree specialistiche
Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico Data di attivazione 01/10/2007
Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di attivazione 01/10/2007 Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007 Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007 Curriculum
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe
Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2010/11 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE 1 Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e letterature moderne euroamericane appartiene alla classe
STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) (CLASSE L-10) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente
Università degli Studi di SIENA. Lettere moderne(idsua: ) Modern literatures. LM-14 - Filologia moderna. italiano
Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità
Page 1 of 5 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/10 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM-19) GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza:
Manifesto degli Studi
Corso di Laurea in Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Foreign modern languages and literatures
Università degli Studi di Siena
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA DELL ARTE HISTORY OF ART (CLASSE LM-89 Storia dell Arte)
16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso
Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Letterature e civiltà moderne Denominazione inglese Modern civilisations and
Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico Data di attivazione 01/10/2003
Classe delle lauree magistrali in filologia moderna
Classe delle lauree magistrali in filologia moderna Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: * possedere una preparazione
Università degli Studi di SIENA. Lettere moderne(idsua: ) Modern literatures. LM-14 - Filologia moderna. italiano
Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003
Allegato 10) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 19/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 20/05/2003 didattico Data di
16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate
Università Università degli studi di Genova Classe 16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso Culture comparate Modifica di Culture comparate (codice=9363) Codice interno
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI MAGISTRALE IN LETTERE CLASSICHE / Classics (CLASSE LM-15 Filologia, letterature e storia dell antichità) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai
Manifesto degli Studi
Corso di Laurea in Lingue e Culture Moderne Manifesto degli Studi Anno Accademico 2015-2016 Denominazione del Corso di Studio Lingue e Culture Moderne Denominazione in inglese del Corso di Studio Modern
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE Classe 42S La laurea specialistica in Lingue e Letterature
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Lingue e letterature moderne appartiene alla classe delle lauree in Lingue e culture moderne
Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Lettere moderne - Modern Literatures (Classe LM-14 Filologia moderna) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente
A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi
MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2019/2020 Corso di Studi triennale IN FILOSOFIA (Classe L-5 Filosofia) A) Requisiti di accesso 1) Possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. 2) Elevato interesse
Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne
Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne (LM-37 classe in Lingue e letterature moderne europee e americane) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 ART.
produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001
Allegato 5) Lettere (Curriculum Letterario) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Lettere Curriculum Letterario Data del DM di approvazione del ordinamento 25/10/2001 didattico Data del DR
LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE
LM-37 - Classe delle lauree magistrali in Lingue e letterature moderne europee e americane LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE Presentazione del corso Il Corso di Studi in Lingue e Letterature Europee
Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Letterature moderne (classe 16/S)
1 Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in (classe 16/S) Art. 1 È attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università degli Studi di Cagliari dell'università degli Studi
Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016
UNIVERSITÀ DEL SALENTO DI E FILOSOFIA, LINGUE E BENI Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale in Lettere Moderne (Corso di Laurea Magistrale LM-14 - Filologia moderna) Corso
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE STORICHE Emanato con D.R. n. 616 di data 13 settembre 2004 INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative
Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE
5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati
15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità
Scheda informativa Università Classe Nome del corso 15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 21/11/2003
Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008
Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO a.a. 2004/05 Il Corso di Laurea in Mediazione linguistica per le imprese e il turismo appartiene alla classe
italiano convenzionale
Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN CULTURA E STORIA DEL SISTEMA EDITORIALE (Classe LM- 19) Immatricolati fino all'anno 2013/2014 GENERALITA' Classe
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Italianistica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Italianistica Classe di laurea magistrale n. LM-14 Filologia moderna Dipartimento di riferimento:
Università degli Studi di GENOVA. Letterature moderne e spettacolo(idsua: ) LM-14 - Filologia moderna. Modern Literatures and Performing Arts
Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità di svolgimento Università
73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale
Allegato 28) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione del ordinamento 05/05/2004
Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A
Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale GUIDA A.A. 2012-2013 Classe di appartenenza: Informazione e sistemi editoriali (LM-19) Accesso: libero, previa verifica dei requisiti
Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE Classe di laurea magistrale LM-94 Traduzione specialistica
CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso 2 Art. 2 Obiettivi formativi 2 Art. 3 Attività formative 2 Art. 4 Modalità
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO)
Integrazione Guida generale di Facoltà a.a. 2006/2007 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN LETTERE (PERCORSO CLASSICO E PERCORSO MODERNO) Il Corso di Laurea in Lettere appartiene alla classe delle
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,
Corso di Laurea in Lettere
Regolamento del Corso del studio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea in Lettere Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di
Informazioni generali sul Corso di Studi. Università. Università degli Studi di BERGAMO. Nome del corso in italiano. Filosofia(IdSua: )
Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Università degli Studi di BERGAMO Filosofia(IdSua:1553526) Nome del corso in inglese Philosophy Classe L-5 - Filosofia Lingua
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe
104/S-Classe delle lauree specialistiche in traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica Nome del corso
Università Università degli studi di Genova Classe 104/S-Classe delle lauree specialistiche in traduzione in traduzione tecnico-scientifica Nome del corso Denominazione inglese Translation Codice interno
CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04
CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LAW) (CLASSE LMG01) (Emanato con D.R. n. 908/2016 del 08.07.2016 pubblicato all Albo on line di Ateneo
Modifica di Comunicazione interculturale per la cooperazione e l'impresa
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 19/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 21/04/2005 didattico Data di attivazione
OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI
CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA MODERNA (16/S) OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea specialistica biennale in Filologia e letteratura dal Medioevo
Ordinamento didattico del Corso di Studi in LINGUE E LETTERATURE MODERNE (classe 11)
Ordinamento didattico del Corso di Studi in LINGUE E LETTERATURE MODERNE (classe 11) 1. Obiettivi formativi I laureati in Lingue e Letterature moderne dovranno: possedere una solida formazione di base
N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. ROSSI Luca Carlo L-FIL-LET/10 PA 1 Base/Caratterizzante
Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità
Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006
Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MACERATA Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006 Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006 Curriculum
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale
Piano di Studi di Lettere moderne Classe LM-14 a.a. 2019/2020
Piano di Studi di Lettere moderne Classe LM-14 a.a. 2019/2020 Primo Anno - A.A. 2019/2020 - Coorte A.A. 2019/2020 Curriculum Filologico, Linguistico e Letterario Denominazione attività Codice insegnamento
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,
N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOTTANI Andrea Clemente Maria M-FIL/01 PO 1 Base/Caratterizzante
Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Classe Lingua in cui si tiene il corso Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Tasse Modalità
PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.
PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Legal Studies LEGS Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A. 2019/2020 1 INDICE Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Art. 2 Regole
3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso. Comunicazione interculturale
Università Università degli studi di Genova Classe 3-Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica Nome del corso Comunicazione interculturale Modifica di Comunicazione interculturale (codice=328)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Traduzione e mediazione culturale Classe di laurea magistrale: LM-94 Dipartimento di riferimento
SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)
SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE SEDE DI FORLI' Corso: 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) Ordinamento: DM270 Titolo: MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Testo:
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6
a valere dall a.a. 2018/2019
Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in STORIA E FILOSOFIA HISTORY & PHILOSOPHY (Interclasse LM-78
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale interateneo in Italianistica Classe di laurea magistrale
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico
43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale
Allegato 25) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 43/S - Classe delle lauree specialistiche in lingue straniere per la comunicazione internazionale Data del DM di approvazione del ordinamento
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Matematica Classe di laurea magistrale n. LM-40 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 1 Art.
I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:
Università Università degli studi di Genova 73/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e Classe della produzione multimediale Scienze dello spettacolo Nome del corso Modifica di
Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA
Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1. Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell
LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE
Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77
Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)
1 Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL :Classe della lauree in Lettere) Art. 1 E attivato, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Cagliari
Manifesto del Corso di Studi triennale in. MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE a.a
Manifesto del Corso di Studi triennale in MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE a.a. 2007-200 Classe n.3 1. Obiettivi formativi Il Corso di Laurea in Mediazione linguistico-culturale vuole creare una figura
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria
SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione
SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI Corso di Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento
Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE
ART. 1 - DENOMINAZIONE Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE 1. È attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell
Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in
Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SCIENZE DELLA TRADUZIONE (classe 10S) 1. Obiettivi formativi I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienze della traduzione
Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica
Approvato dal Consiglio di Facoltà del 17 Dicembre 2003 Regolamento didattico del Corso di Laurea Specialistica in Linguistica ART. 1 DENOMINAZIONE 1 E attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia