Valutazione del Comportamento con riferimento alle Competenze di Cittadinanza.
|
|
- Lucia Orlandi
- 12 giorni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Valutazione del omportamento con riferimento alle ompetenze di ittadinanza. La scuola per adempiere a quanto previsto nel lgs n /04/2017, in materia di Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo, esami di stato e valutazione del comportamento, fa riferimento a tre documenti: il primo europeo, il secondo e il terzo italiani. Il primo è la Raccomandazione del Parlamento europeo del 2006 e l allegato a cui si fa riferimento è ompetenze chiave per l apprendimento permanente. Un quadro di riferimento europeo (tra le competenze chiave vengono indicate anche le competenze civiche e sociali ). Il secondo è l llegato al regolamento sull adempimento dell obbligo scolastico del 2007 (ecreto 22 agosto 2007) nel quale vengono indicati i sapere e le competenze che dovrebbero essere acquisiti da parte degli studenti al termine dell obbligo scolastico. Il terzo è la.m. 03/ 15, dozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione e successivo M 742 del 2017 sulla certificazione delle competenze. Le competenze chiave europee - Risoluzione Parlamento Europeo Lisbona Raccomandazione del Parlamento Europeo omunicazione nella madrelingua 2. omunicazione nelle lingue straniere 3. ompetenze di base in matematica, scienze e tecnologia 4. ompetenza digitale 5. Imparare a imparare 6. ompetenze sociali e civiche 7. Spirito di iniziativa e intraprendenza 8. onsapevolezza ed espressione culturale Tra queste si considereranno per la valutazione del omportamento le ompetenze: 4.ompetenza digitale 5. Imparare a imparare 6.ompetenze sociali e civiche 7.Spirito di iniziativa e intraprendenza 8.onsapevolezza ed espressione culturale. Le otto competenze al termine della scuola dell obbligo Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale, informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti omunicare: omprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali); Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). ollaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
2 gire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: individuare le fonti e le risorse adeguate, raccogliere e valutare i dati, proporre soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. cquisire ed interpretare l informazione: acquisire e interpretare criticamente l informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità distinguendo fatti e opinioni. Tra queste si considereranno per la valutazione del omportamento: Imparare ad imparare cquisire ed interpretare l informazione Progettare ollaborare e partecipare gire in modo autonomo e responsabile omunicare..m. 03/ dozione sperimentale dei nuovi modelli nazionali di certificazione delle competenze nelle scuole del primo ciclo di istruzione. imensioni specifiche che caratterizzano la prestazione (indicatori di competenza) quali: - utonomia: è capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace; - Relazione: interagisce con i compagni, sa esprimere e infondere fiducia, sa creare un clima propositivo; - Partecipazione: collabora, formula richieste di aiuto, offre il proprio - contributo; - Responsabilità: rispetta i temi assegnati e le fasi previste del lavoro, porta a termine la consegna ricevuta; - Flessibilità: reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte divergenti, con soluzioni funzionali, con utilizzo originale di materiali, ecc.; - onsapevolezza: è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni
3 3.4.6 Rubrica di valutazione del omportamento in riferimento a: 1) ompetenze chiave europee (raccomandazione del parlamento europeo ) 2) ompetenze di ittadinanza italiane (allegato al regolamento sull adempimento dell obbligo scolastico del 2007 lgs 22/08/ 07) 3).M. 03/2015 ompetenze chiave europee Imparare a imparare -ompetenza digitale ompetenza di cittadinanza Imparare ad imparare -Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di lavoro. -Rispettare i tempi e i modi di esecuzione di un lavoro -Ricercare fonti e materiali funzionali al percorso -Trasferire conoscenze e competenze acquisita in contesti diversi. -cquisire un metodo di studio personale 8-cquisire e interpretare l informazione -cquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso escrittori onoscenza di sé (limiti, capacità.) ONSPEVOLEZZ Uso di strumenti Informativi. UTONOMI cquisizione di un metodo di studio e di lavoro. UTONOMI- RESPONSILIT apacità di analizzare l informazione. Valutazione dell attendibilità e dell utilità. UTONOMI Indicatori È pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. È consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. Riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli gestire. Si avvia a identificare punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli. Ricerca in modo autonomo e spontaneo fonti e informazioni. Sa gestire in modo appropriato, produttivo e autonomo, i diversi supporti utilizzati e scelti. Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire, in modo appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti. Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi supporti utilizzati. Guidato/a ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati. Metodo di studio personale, attivo e creativo, utilizza in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione. Metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizza in modo corretto il tempo a disposizione. Metodo di studio autonomo ed efficace, utilizza in modo adeguato il tempo a disposizione. Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre adeguati. nalizza spontaneamente e autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione e sa gestirla in modo appropriato, produttivo e autonomo. Ne valuta consapevolmente l attendibilità e l utilità. nalizza autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l attendibilità e l utilità
4 diversi strumenti comunicativi, valutandone l attendibilità e l utilità, distinguendo fatti e opinioni. -istinguere le informazioni essenziali da quelle secondarie. -omprendere la pertinenza o meno degli interventi altrui. -Pianificare un testo in relazione alla funzione e al registro del contesto comunicativo istinzione di fatti e opinioni. Stimolato/a analizza autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. erca di valutarne l attendibilità e l utilità eve essere guidato nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione e non sa valutarne l attendibilità e l utilità, Sa distinguere in modo corretto, preciso e riflessivo fatti e opinioni. Sa distinguere in modo corretto e preciso fatti e opinioni. Sa distinguere in modo abbastanza corretto fatti e opinioni principali. Guidato, distingue fatti ed opinioni Spirito di iniziativa e imprenditoria lità ompetenze sociali e civiche Progettare. -Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. -Progettare autonomamente un lavoro individuandone fasi, incarichi e tempi Individuare le strategie migliori -Portare a temine un attività iniziata e valutare il proprio lavoro ollaborare e partecipare Uso delle conoscenze apprese per realizzare un prodotto. UTONOMI Organizzazione del materiale per realizzare un prodotto. UTONOMI Interazione nel gruppo. PRTEIPZIONE Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare e realizzare un prodotto. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. Utilizza discretamente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto. Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un semplice prodotto. Organizza il materiale in modo razionale e originale. Organizza il materiale in modo corretto e razionale. Organizza il materiale in modo appropriato. Organizza il materiale in modo non sempre corretto. Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo.
5 -Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. -Partecipare alle attività di gruppo Riconoscere e valorizzare le competenze proprie e altrui -Usare argomentazioni valide per patteggiare le proprie convinzioni. isponibilità al confronto. RELZIONE Rispetto dei diritti altrui. ONSPEVOLEZZ Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo Interagisce in modo collaborativo nel gruppo. Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo. Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto. Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è sempre disponibile al confronto. Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è quasi sempre disponibile al confronto. Non sempre riesce a gestisce la conflittualità. onosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli altrui. onosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui. Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui. apacità di affrontare di situazioni problematiche che nella loro evoluzione pongono il soggetto di fronte a nuovi contesti e/o problemi non previsti). FLESSIILITÀ L'allievo sa adeguare con notevole flessibilità il proprio punto di vista, adattandosi a nuovi contesti e/o problemi connessi all'evoluzione delle situazioni, senza perdere la coerenza con il progetto iniziale. L'allievo sa adeguare il proprio punto di vista, adattandosi a nuovi contesti e/o problemi connessi all' evoluzione delle situazioni, senza perdere la coerenza con il progetto iniziale. L'allievo è in grado di adeguare ragionamenti e atteggiamenti solo quando i nuovi contesti e/o problemi da affrontare non si discostano troppo da quelli già conosciuti. In situazione che pongono il soggetto di fronte a problemi nuovi, egli non sa adeguare i propri ragionamenti e/o atteggiamenti, si limita a ripetere procedure già conosciute, senza sforzarsi di adattarli ai nuovi contesti.
6 ompetenze sociali e civiche Saper motivare gli altri (la capacità di rafforzare la responsabilità di altre persone (famiglia, parenti, amici, vicini...). RELZIONE- PRTEIPZIONE L'allievo aiuta attivamente gli altri a raggiungere una maggiore consapevolezza e comprensione dei problemi incontrati nell esperienza e del proprio ruolo nella loro soluzione. L'allievo aiuta gli altri a raggiungere una maggiore consapevolezza e comprensione dei problemi incontrati nell esperienza e del proprio ruolo nella loro soluzione. L'allievo tenta casualmente di incoraggiare gli altri ad essere più consapevoli ed informati sui diversi problemi incontrati nell esperienza e su come adottare atteggiamenti utili per la loro soluzione. L'allievo non si preoccupa di aiutare gli altri ad acquisire maggiore consapevolezza dei problemi incontrati nell esperienza e di aiutarli a svolgere il loro ruolo per la loro soluzione. gire in modo autonomo e responsabile -Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. (ogni allievo deve saper conoscere il valore delle regole e della responsabilità personale) -Rispettare gli altri e le diversità di ciascuno omportarsi in modo funzionale nelle diverse situazioni -ssumere con consapevolezza incarichi ssolvere gli obblighi scolastici (Statuto dello studente, Patto di orresponsabilità). IMPEGNO- UTONOMI- RESPONSILITÀ Rispetto delle regole (Statuto dello studente, Patto di corresponsabilità). RESPONSILITÀ Esercitare coerenza tra conoscenze, valori e comportamenti (saper connettere le conoscenze acquisite con i valori condivisi per trarne le dovute conseguenze sul piano dei comportamenti ssolve in modo attivo e responsabile gli obblighi scolastici. ssolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici. ssolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici. ssolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici. Rispetta in modo scrupoloso le regole. Rispetta consapevolmente le regole. Rispetta generalmente le regole. Rispetta saltuariamente le regole. L allievo dà una notevole importanza alla connessione tra conoscenza, valori e comportamenti ed agisce di conseguenza. L allievo dà importanza alla connessione tra conoscenza, valori e comportamenti ed agisce di conseguenza. L allievo individua in astratto le possibili connessioni tra conoscenze, valori e comportamenti, ma agisce in modo contraddittorio rispetto a valori e conoscenze acquisiti.
7 e degli stili di vita). RESPONSILITÀ L allievo non sa individuare le possibili connessioni tra conoscenze, valori e comportamenti e non si pone, quindi, il problema della coerenza. La consapevolez za ed espressione culturale omunicare comprendere e rappresentare -omunicare o comprendere ssumere responsabilità (la capacità di capire cosa si può fare in prima persona per contribuire alla soluzione di un problema ed agire di conseguenza). RESPONSILITÀ Prendere decisioni (prendere valide decisioni di fronte a problemi con diverse possibilità di soluzione). ONSPEVOLEZZ Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed L allievo si assume sempre responsabilità nei diversi livelli di realtà in cui è coinvolto, e contribuisce attivamente alla soluzione di problemi personali e collettivi. L allievo si assume responsabilità nei diversi livelli di realtà in cui è coinvolto, e contribuisce alla soluzione di problemi personali e collettivi. L allievo si assume responsabilità sul piano personale, ma non si impegna in prima persona per contribuire alla soluzione di problemi collettivi. L allievo non sa assumersi responsabilità, individuali e collettive, non considera la possibilità di agire in prima persona per contribuire alla soluzione del problema. L allievo sa prendere decisioni fondate dopo attenta e riflessiva considerazione dei diversi aspetti del problema in esame. È inoltre pienamente consapevole delle responsabilità connesse alle decisioni prese. L allievo sa prendere decisioni fondate dopo attenta e considerazione dei diversi aspetti del problema in esame. È inoltre consapevole delle responsabilità connesse alle decisioni prese L allievo tenta di prendere decisioni fondate e di identificare possibili soluzioni, ma tende a lasciarsi influenzare da fattori esterni. Non è pienamente consapevole delle responsabilità collegate alle decisioni prese L allievo prende costantemente decisioni casuali, spesso influenzate da fattori esterni piuttosto che basare le decisioni sul ragionamento e le conoscenze. Non è consapevole delle responsabilità legate alle decisioni prese. L alunno conosce e apprezza e interpreta aspetti del patrimonio culturale e religioso, locale, nazionale e europeo, cogliendo in maniera autonoma e consapevole diversità culturali e linguistiche in una prospettiva di dialogo e di rispetto.
8 messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni, utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti. apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. ONSPEVOLEZ RELZIONE L alunno si esprime e comunica in modo autonomo, personale e creativo attraverso una varietà di mezzi di comunicazione. L alunno conosce aspetti del patrimonio culturale e religioso, locale, nazionale e europeo, cogliendo diversità culturali e linguistiche in una prospettiva di dialogo e di rispetto. L alunno si esprime e comunica in modo creativo e consapevole attraverso una varietà di mezzi di comunicazione. L alunno conosce alcuni aspetti del patrimonio culturale e religioso, locale, nazionale e europeo e generalmente coglie diversità culturali e linguistiche in una prospettiva di dialogo e di rispetto. L alunno si esprime e comunica in modo sufficientemente autonomo attraverso una varietà di mezzi di comunicazione ma presenta un linguaggio non sempre personale. L alunno conosce solo pochi aspetti del patrimonio culturale e religioso, locale, nazionale e europeo, cogliendo diversità culturali e linguistiche con la guida dell insegnante. L alunno si esprime e comunica in modo poco personale e articolato con una produzione limitata
9 Rubrica per la formulazione del giudizio del omportamento in riferimento alle ompetenze di cittadinanza. Riferendosi al lgs 62 13/04/ 17 e alla circolare prot. 1865/ 17 si definiscono i diversi descrittori del comportamento in riferimento allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, allo Statuto delle studentesse e degli studenti e al Patto di corresponsabilità approvato dall'istituzione scolastica, per la formulazione del giudizio sul comportamento da inserire nella scheda di valutazione periodica e finale dell alunno. ompetenze chiave e di cittadinanza e descrittori 1. Imparare a imparare onsapevolezza, impegno autonomia. 2. ompetenza digitale cquisire e interpretare l informazione. onsapevolezza e autonomia. 3. Spirito d iniziativa e imprenditorialità, progettare utonomia. 4. ompetenze sociali e civiche, collaborare e partecipare. Partecipazione, relazione, flessibilità. 5. ompetenze sociali e civiche, agire in modo autonomo e responsabile. Impegno, autonomia, responsabilità 6. La consapevolezza ed espressione culturale, comunicazione. onsapevolezza e relazione Indicatori 1. L alunno è pienamente consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. Ha un metodo di studio personale, attivo e creativo, utilizza in modo corretto e proficuo il tempo a disposizione. 2. Ricerca in modo autonomo e riflessivo fonti e informazioni, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione, e sa gestirle in modo appropriato, produttivo e autonomo. Ne valuta consapevolmente l attendibilità e l utilità. 3. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese e approfondite per ideare e realizzare un prodotto. Organizza il materiale in modo razionale e originale. 4. Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo. Gestisce in modo positivo la conflittualità e favorisce il confronto. onosce e rispetta sempre e consapevolmente i diversi punti di vista e ruoli altrui. L'allievo sa adeguare con notevole flessibilità il proprio punto di vista, adattandosi a nuovi contesti e/o problemi connessi all'evoluzione delle situazioni, senza perdere la coerenza con il progetto iniziale 5. ssolve in modo attivo e responsabile gli obblighi scolastici. Rispetta in modo scrupoloso le regole della scuola, della società (Statuto dello studente, Patto di corresponsabilità). L allievo dà una notevole importanza alla connessione tra conoscenza, valori e comportamenti ed agisce di conseguenza. L allievo si assume sempre responsabilità nei diversi livelli di realtà in cui è coinvolto, e contribuisce attivamente alla soluzione di problemi personali e collettivi. L allievo sa prendere decisioni fondate dopo attenta e riflessiva considerazione dei diversi aspetti del problema in esame. È inoltre pienamente consapevole delle responsabilità connesse alle decisioni prese. 6. L alunno conosce e apprezza e interpreta aspetti del patrimonio culturale e religioso, locale, nazionale e europeo, cogliendo in maniera autonoma e Livello Giudizio sintetico OTTIMO omportamento esemplare.
10 1.Imparare a imparare onsapevolezza, impegno autonomia. 2.ompetenza digitale cquisire e interpretare l informazione. onsapevolezza e autonomia. 3.Spirito d iniziativa e imprenditorialità, progettare utonomia. 4.ompetenze sociali e civiche, collaborare e partecipare. Partecipazione, relazione, flessibilità. 5.ompetenze sociali e civiche, agire in modo autonomo e responsabile. Impegno, autonomia, responsabilità 6.La consapevolezza ed espressione culturale, comunicazione. onsapevolezza e relazione 1.Imparare a imparare onsapevolezza, impegno autonomia. 2.ompetenza digitale cquisire e interpretare consapevole diversità culturali e linguistiche in una prospettiva di dialogo e di rispetto. Si esprime e comunica in modo autonomo, personale e creativo attraverso una varietà di mezzi di comunicazione. 1. L alunno è consapevole delle proprie capacità e dei propri punti deboli e li sa gestire. Ricerca in modo autonomo fonti e informazioni. Sa gestire, in modo appropriato e produttivo, i diversi supporti utilizzati e scelti. Ha un metodo di studio personale, efficace e produttivo, utilizza in modo corretto il tempo a disposizione. 2. nalizza autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. Ne valuta consapevolmente l attendibilità e l utilità. Sa distinguere in modo corretto e preciso fatti e opinioni. 3. Utilizza in maniera completa le conoscenze apprese per pianificare e realizzare un prodotto. Organizza il materiale in modo corretto e razionale. 4. Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo. Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è sempre disponibile al confronto. onosce e rispetta sempre i diversi punti di vista e i ruoli altrui. L'allievo sa adeguare il proprio punto di vista, adattandosi a nuovi contesti e/o problemi connessi all'evoluzione delle situazioni, senza perdere la coerenza con il progetto iniziale. L'allievo aiuta gli altri a raggiungere una maggiore consapevolezza e comprensione dei problemi incontrati nell esperienza e del proprio ruolo nella loro soluzione. 5. ssolve in modo regolare e responsabile gli obblighi scolastici. Rispetta consapevolmente le regole (Statuto dello studente, Patto di corresponsabilità). L allievo dà importanza alla connessione tra conoscenza, valori e comportamenti ed agisce di conseguenza. L allievo sa prendere decisioni fondate dopo attenta e considerazione dei diversi aspetti del problema in esame. È inoltre consapevole delle responsabilità connesse alle decisioni prese. 6. L alunno conosce aspetti del patrimonio culturale e religioso, locale, nazionale e europeo, cogliendo diversità culturali e linguistiche in una prospettiva di dialogo e di rispetto. Si esprime e comunica in modo creativo e consapevole attraverso una varietà di mezzi di comunicazione. 1. L alunno riconosce generalmente le proprie risorse e capacità e inizia a saperli gestire. Ricerca e utilizza in modo autonomo fonti e informazioni, gestendo i diversi supporti utilizzati. Metodo di studio autonomo ed efficace, utilizza in modo adeguato il tempo a disposizione. ISTINTO omportamento responsabile. UONO omportamento corretto.
11 l informazione. onsapevolezza e autonomia. 3.Spirito d iniziativa e imprenditorialità, progettare utonomia. 4.ompetenze sociali e civiche, collaborare e partecipare. Partecipazione, relazione, flessibilità. 5.ompetenze sociali e civiche, agire in modo autonomo e responsabile. Impegno, autonomia, responsabilità 6.La consapevolezza ed espressione culturale, comunicazione. onsapevolezza e relazione 1.Imparare a imparare onsapevolezza, impegno autonomia. 2.ompetenza digitale cquisire e interpretare l informazione. onsapevolezza e autonomia. 3.Spirito d iniziativa e imprenditorialità, progettare 2. Stimolato analizza autonomamente l informazione, ricavata anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione. erca di valutarne l attendibilità e l utilità. Sa distinguere in modo abbastanza corretto fatti e opinioni principali. 3. Utilizza discretamente le conoscenze apprese per realizzare un prodotto. Organizza il materiale in modo appropriato. 4. Interagisce in modo collaborativo nel gruppo. Gestisce in modo positivo la conflittualità ed è quasi sempre disponibile al confronto. Generalmente rispetta i diversi punti di vista e i ruoli altrui. L'allievo è in grado di adeguare ragionamenti e atteggiamenti solo quando i nuovi contesti e/o problemi da affrontare non si discostano troppo da quelli già conosciuti. L'allievo tenta casualmente di incoraggiare gli altri ad essere più consapevoli ed informati sui diversi problemi incontrati nell esperienza e su come adottare atteggiamenti utili per la loro soluzione. 5. ssolve in modo regolare e abbastanza responsabile gli obblighi scolastici. Rispetta generalmente le regole (Statuto dello studente, Patto di corresponsabilità). L allievo individua in astratto le possibili connessioni tra conoscenze, valori e comportamenti, ma agisce in modo contraddittorio rispetto a valori e conoscenze acquisiti. L allievo si assume responsabilità sul piano personale, ma non si impegna in prima persona per contribuire alla soluzione di problemi collettivi. L allievo tenta di prendere decisioni fondate e di identificare possibili soluzioni, ma tende a lasciarsi influenzare da fattori esterni. Non è pienamente consapevole delle responsabilità collegate alle decisioni prese. 6. L alunno conosce alcuni aspetti del patrimonio culturale e religioso, locale, nazionale e europeo e generalmente coglie diversità culturali e linguistiche in una prospettiva di dialogo e di rispetto. Si esprime e comunica in modo sufficientemente autonomo attraverso una varietà di mezzi di comunicazione ma presenta un linguaggio non sempre personale. 1. Si avvia a identificare punti di forza e di debolezza e cerca di gestirli. Guidato ricerca e utilizza fonti e informazioni e riesce a gestire i supporti di base utilizzati. Metodo di studio ancora dispersivo, incerto, non sempre adeguato. 2. eve essere guidato nella ricerca di informazioni richieste, ricavate anche dalle più comuni tecnologie della comunicazione, non sa valutarne l attendibilità e l utilità e deve essere guidato nella distinzione tra i fatti principali. SUFFIIENTE omportamento non sempre corretto.
12 utonomia. 4.ompetenze sociali e civiche, collaborare e partecipare. Partecipazione, relazione, flessibilità. 5.ompetenze sociali e civiche, agire in modo autonomo e responsabile. Impegno, autonomia, responsabilità 6.La consapevolezza ed espressione culturale, comunicazione. onsapevolezza e relazione 3. Utilizza parzialmente le conoscenze apprese per realizzare un semplice prodotto. Organizza il materiale in modo non sempre corretto. 4. Ha difficoltà di collaborazione nel gruppo. Non sempre riesce a gestisce la conflittualità. Rispetta saltuariamente i diversi punti di vista e i ruoli altrui. In situazione che pongono il soggetto di fronte a problemi nuovi, egli non sa adeguare i propri ragionamenti e/o atteggiamenti, si limita a ripetere procedure già conosciute, senza sforzarsi di adattarli ai nuovi contesti. L'allievo non si preoccupa di aiutare gli altri ad acquisire maggiore consapevolezza dei problemi incontrati nell esperienza e di aiutarli a svolgere il loro ruolo per la loro soluzione. 5. ssolve in modo discontinuo gli obblighi scolastici. Rispetta saltuariamente le regole (Statuto dello studente, Patto di corresponsabilità). L allievo non sa individuare le possibili connessioni tra conoscenze, valori e comportamenti e non si pone, quindi, il problema della coerenza. L allievo non sa assumersi responsabilità, individuali e collettive, non considera la possibilità di agire in prima persona per contribuire alla soluzione del problema. L allievo prende costantemente decisioni casuali, spesso influenzate da fattori esterni piuttosto che basare le decisioni sul ragionamento e le conoscenze. Non è consapevole delle responsabilità legate alle decisioni prese. 6. L alunno conosce solo pochi aspetti del patrimonio culturale e religioso, locale, nazionale e europeo, cogliendo diversità culturali e linguistiche con la guida dell insegnante. Si esprime e comunica in modo poco personale e articolato con una produzione limitata.
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2) chiave europee Imparare a imparare di cittadinanza C1 Imparare ad imparare Indicatori Descrittori Livelli a.
RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA
RUBRICA VALUTAZIONE DELLE SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA EVIDENZA OSSERVABILE: Conoscenza di sé (Punti deboli, capacità ) COMPETENZA CHIAVE EUROPEE CITTANANZA LIVELLI DESCRITTORI LIVELLO ATTRIBUITO È
COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 CF 95119270163 sito web: www.iccaroli.gov.it
COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 CF 95119270163 sito web: www.iccaroli.gov.it
COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
IN MATERIA DI MULTILINGUISTICA IMPRENDITORIALE ALFABETICA FUNZIONALE DIGITALE PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE MATEMATICA E IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA
Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza
Impresa formativa simulata e Le Competenze chiave di cittadinanza PERCHE LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA La globalizzazione continua a porre l Unione europea di fronte a nuove sfide, ciascun cittadino
CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA
CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE DI CITTADINANZA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI IN USCITA PRIMARIA OBIETTIVI FORMATIVI
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF
ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF 2014-2015 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI SCUOLA DELL INFANZIA Accoglienza della diversità, delle persone e delle culture Rafforzamento
LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte
LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA Classi quarte Imparare ad imparare Imparare ad imparare Uso di strumenti Ricercare e selezionare in modo autonomo
Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012
Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012 Nota esplicativa A decorrere dal corrente anno scolastico entrerà in vigore il modello proposto dal D.M. 9/2010 che prevede, al termine del
: FISICA E LABORATORIO
ITIS Ettore. MAJORANA Grugliasco(To) Tel 011-411334 e-mail segreteria@itismajo.it PIANO DI LAVORO Codice Data Emissione Revisione Pagine Docenti e-mail 1 CLASSE Prime ANNO SCOL. 2014 / 15 e-mail 2 Competenze
RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA
RURI DI VLUTZIONE DELLE OMPETENZE HIVE E DI ITTDINNZ Le competenze sciplinari sono perseguite attraverso gli specifici programmi sciplinari; le competenze trasversali sotto elencate sono perseguite attraverso
Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto
ALLEGATO F Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto Corrispondenza tra voti numerici indicatori di livello degli apprendimenti competenze chiave europee
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING TURISMO a.s.2016/17 1 PECUP DELL ALUNNO - OBIETTIVI COMUNI A1 C1 C2 C3 C4 C5 L1 L2 L3 L4 Manifestare la consapevolezza dell importanza che riveste la pratica dell attività
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimento le Competenzechiave per l apprendimento permanente definite del Parlamento europeo e dal Consiglio dell Unione
STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05
STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.
STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V
STRUTTURA UDA TITOLO: CONTROLLORI PROGRAMMABILI (PLC)- GESTIONE ELETTRICA COD. TEEA V 03/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono nozioni tecnologiche elettriche- elettroniche Periodo NOVEMBRE-DICEMBRE
Descrittori Indicatori Valutazione
Nella convinzione che la valutazione del comportamento sia finalizzata a promuovere l'acquisizione da parte degli allievi della coscienza civica e dei principi convivenza civile e del rispetto sé e dell'altro,
PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI
PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE
CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA (FR) SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA- SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Anno Scolastico 2018 2019 INDICE COMPETENZE
CD L CD M C D ASSE G CD S CD C CD P CD. ASSE Storico sociale. ASSE Linguistico. ASSE Istituto
INDIRIZZO Biotecnologie Ambientali e Sanitarie PROFILO D'USCITA DEL Secondo BIENNIO e QUINTO ANNO Competenze d'uscita del secondo biennio rilevate dal documento D.P.R. 88 2010 con aggiunta delle competenze
STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO : DISPOSITIVI A SEMICONDUTTORE COD. TEEA IV 02/05 Destinatari
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V
STRUTTURA UDA TITOLO: SISTEMI E SEGNALI ANALOGICI E DIGITALI COD. TEEA V 04/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica Periodo GENNAIO-FEBBRAIO Contesto
ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico
ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico Indirizzo COMMERCIALI (PERCORSO QUINQUIENNALE) SOCIO SANITARI ACCOGLIENZA) SEGRET.- AMMINIST.) VENDITE) COMMERCIALI (PERCORSO
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. tempi opportuni. opportuni, le. proprie emozioni.
CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO GIUDIZO SINTETICO Parzialmente adeguato Generalmente adeguato IMPEGNO PARTECIPAZIONE COLLABORAZIONE RISPETTO DELLE REGOLE DELLA CONVIVENZA
I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017
I.C. Via Rugantino - Autovalutazione di istituto - Verifica finale a. s. 2016/2017 SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PROGETTI DIDATTICI/LABORATORI Infanzia Primaria Secondaria di I grado X Plesso I.C. via Rugantino
Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze.
Obbligo di istruzione e certificazione delle competenze. 1. Premessa Con la Legge 296/2006 (Finanziaria 2007), a decorrere dall anno scolastico 2007/2008, l obbligo di istruzione è innalzato a 10 anni
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.
STRUTTURA UDA TITOLO: Proprietà elettriche della materia. Circuiti elettrici. Reti elettriche. COD. TEEA III 01/04 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V
STRUTTURA UDA TITOLO: AFFIDABILITA E QUALITA INDUSTRIALE,NORMATIVE TECNICHE DI DISMISSIONE,RICICLO E SMALTIMENTO,SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO COD. TEEA V 07/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che
PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO
PROGETTAZIONE ANNUALE BIENNIO MATERIA: Docente: FISICA ingresso classe: Seconda ITIS A.S. 2018-19 Profilo della classe uscita La vigente normativa sull innalzamento dell obbligo di istruzione a 16 anni,
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE LADISPOLI 1 CURRICOLO VERTICALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SECONDO LE NUOVE INDICAZIONI Scuola Secondaria di primo grado Scuola Primaria Scuola dell infanzia Anno scolastico
STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura
DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di. DESCRITTORI TRASVERSALI di COMPETENZA di ISTITUTO
QUADRO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA 1.IMPARARE AD IMPARARE Organizzare il proprio apprendimento sia individualmente che in gruppo, a seconda delle proprie necessità e
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO IIS SILVIO CECCATO ANNO 2017/2018 SCOLASTICO INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI CLASSE 1 SEZIONE A DISCIPLINA TECNICA PROFESSIONALE DOCENTE LAZZARIS DIEGO QUADRO
ASSE Scientificotecnologico C D S 1
isciplina: EONOMIA AZIENAE Il percorso didattico del biennio in Economia aziendale all interno del nuovo istituto tecnico economico indirizzo turistico definito dalla Riforma Gelmini si sviluppa a partire
: FISICA E LABORATORIO
ITIS Ettore. MAJORANA Grugliasco(To) Tel 011-411334 e-mail segreteria@itismajo.it PIANO DI LAVORO Codice Data Emissione Revisione Pagine Docente e-mail 1 CLASSE Seconde ANNO SCOL. 2014 / 15 e-mail 2 Competenze
STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 5 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 A PRESENTAZIONE Destinatari
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici
STRUTTURA UDA TITOLO: ANALISI DEI SEGNALI,RILEVAZIONE E ANALISI DEI DATI COD. TEEA V 05/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA
DOCUMENTO DI DEL COMPORTAMENTO NELLA SCUOLA PRIMARIA Approvato dal Collegio dei Docenti in data 09/01/2019 A.S. 2018/19 Il presente documento definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità
Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica
Rapporto con la realtà Relazione con gli altri Costruzione di sè CURRICOLO COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Approvato nel collegio docenti unitario del con delibera N. SCUOLA DELL INFANZIA Imparare
I.C. TOMMASONE-ALIGHIERI LUCERA. del 18 dicembre 2006).
cc Il nostro curricolo è articolato tenendo come punto di riferimento le otto competenze chiave europee (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006). COMPETENZE CHIAVE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA CLASSI I A SCIENTIFICO MATERIA: FISICA CLASSE I A SCIENTIFICO DOCENTE : Brambilla INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA LA CLASSE, MOLTO NUMEROSA E NON ANCORA
RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO R A D I C E - S A N Z I O - AMMATURO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Via R. CUOMO 78-80143 NAPOLI C. F. 95186580635 - Cod. Mecc. NAIC8F8007 - Tel. e Fax 081
Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica
Relazione con gli altri Costruzione di sè CURRICOLO COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Approvato nel collegio docenti unitario del 30/01/2018 con delibera N.18 SCUOLA DELL INFANZIA Sa orientarsi ed agisce
COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti, L alunno padroneggia
MAJORANA. A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE
A.S. 2016/17 SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE ED EDUCATIVE (BIENNIO) CLASSE DATA DI APPROVAZIONE PROFILO DELLA CLASSE GIUDIZI desunti dagli ATTESTATI di licenza media (SOLO CLASSI PRIME) 6 7 8
ISTITUTO COMPRENSIVO EZIO CONTINO CATTOLICA ERACLEA RUBRICHE VALUTATIVE CON DESCRITTORI DI LIVELLO COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
ISTITUTO OMPRENSIVO EZIO ONTINO TTOLI ERLE RURIHE VLUTTIVE ON ESRITTORI I LIVELLO OMPETENZE HIVE EUROPEE SEONRI I PR IM O GRO N N O S O L S T I O 2 0 1 7 / 2 0 1 8 OMUNIZIONE NELL MRELINGU omprende ed
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA
Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI SECONDE MATERIA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II DOCENTE INGRESSO PROFILO DELLA CLASSE USCITA COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Imparare
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici
STRUTTURA UDA TITOLO: SENSORI E TRASDUTTORI COD. TEEA V 01/07 A PRESENTAZIONE Destinatari Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e dei circuiti elettrici Periodo SETTEMBRE-OTTOBRE
RUBRICA delle COMPETENZE per PCTO Pag.1/5
Liceo E. Fermi (Bologna) PROFILO EDUCATIVO PROFESSIONALE I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli
COMPETENZE DI CITTADINANZA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 CF 95119270163 sito web: www.iccaroli.gov.it
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: CLASSE QUINTA A.S. 2015/2016 TITOLO: VALUTAZIONE, RICERCA E PREVENZIONE GUASTI COSTI E AFFIDABILITA DOCUMENTAZIONE
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UDA di LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI RIFERIMENTO: SECONDO BIENNIO CLASSE TERZA A.S. 2015/2016 TITOLO - Principi di Ergonomia, Sicurezza sul lavoro e salvaguardia dell'ambiente,
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO NEL I CICLO D ISTRUZIONE
Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Comes D.M. Sede legale plesso da Vinci : Via Bernini, 10-80055 Portici - Telefax 081472911 Plesso Comes D.M. : Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 19bis - Tel. 081483309
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 4 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: ANATOMIA DEL CAVO ORALE COD. UDA N 4 A PRESENTAZIONE Destinatari
LA VISION DELLA SCUOLA PROVINCIALE E LA NUOVA PROFESSIONALITA DOCENTE
Corso di formazione per docenti neoassunti ed in passaggio di ruolo Riunione iniziale plenaria Lunedì 23 gennaio 2017 c/o Università dell Insubria di Varese LA VISION DELLA SCUOLA PROVINCIALE E LA NUOVA
RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA
RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA Competenze chiave europee 1 Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione 2 Comunicazione nelle lingue straniere Competenze di cittadinanza
ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA
ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO (FE) Via Gardenghi n 5- BONDENOCAP. 44012- Tel. 0532-898077 Codice meccanografico FEIC802005- C.Fiscale: 93053630385- Codice Univoco Fatturazione elettronica: UFUI4I
Ambito: RELAZIONE CON GLI ALTRI. -collabora con i compagni e
RELAZIONE CON GLI ALTRI Collaborare e partecipare -Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)
Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI PRATICHE RIFERIMENTO: SECONDO BIENNIO CLASSE QUARTA A.S. 2015/2016 TITOLO - Misure di grandezze meccaniche ed elettriche.
LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale
- COLLABORARE E PARTECIPARE: Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune e
UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE
UNITÀ DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CLASSE TERZA MI A.S. 2014/2015 TITOLO: MANUTENZIONE COD: 01 A PRESENTAZIONE Destinatari Alunni della 3 a AMI IPSIA Alessano Periodo
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CLASSI SECONDE LINGUISTICO MATERIA CLASSE : II MATEMATICA DOCENTE : INGRESSO PROFILO CLASSE USCITA COMPETENZE DI CITTADINANZA DELIBERATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE
UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE
UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.2 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: Ottica applicata. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE III Ind.: Ottico Periodo Gennaio- Febbraio- Marzo Contesto didattico ASSI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO
Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA ITALIANO CLASSE I^A SC. CLASSI PRIME DOCENTE BERETTA EMANUELA INGRESSO CLASSE NUMEROSA. E' PRESENTE UN ALUNNO DI NAZIONALITÀ COREANA CHE NON CONOSCE LA LINGUA
Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni
Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni 1 Profilo delle competenze Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie
Unità d apprendimento /Competenza
Griglia di progettazione dell Unità di Competenza Titolo dell Unità di Apprendimento/Competenza: Unità d apprendimento /Competenza Denominazione EQUAZIONI DI I GRADO Classe TERZA SECONDARIA I GRADO Competenza/e
Mappe concettuali. Schede strutturate a scelta multipla, Schede di riflessione. autovalutazione, questionari, test, scambi comunicativi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 042 1230 c.f.002034 c.u.ufalm www.icfrancavilla.it
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 3 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CENNI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA E PROIEZIONI ORTOGONALI COD. UDA N
UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE
UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.3 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: Le aberrazioni ottiche. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE III Ind.: Ottico Periodo Aprile- Maggio Contesto didattico ASSI COINVOLTI
UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE
UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.3 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: Le lenti sottili. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE II Ind.: Ottico Periodo Gennaio-Febbraio-Marzo. Contesto didattico ASSI
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA E GEOGRAFIA
Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI SECONDE LIBRI DI TESTO: - F. Amerini E. Zanette, Sulle tracce di Erodoto, B. Mondadori - C. Tincati M. Dell'Acqua, Geografia del presente, B.Mondadori MATERIE:
Progettazione per Modulo Percorso di istruzione di 2 periodo, Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Modulo n. 1
Modulo n. 1 Profilo d'epoca: Origini della lingua e della letteratura italiana italiana e della cultura letteraria italiana; identificare autore ed opere Comunicare in lingua italiana, in contesti personali,
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)
Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE I CLASSI PRIME SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE (Manuale della qualità Sez. O7 08 PO DIDA 02) DIPARTIMENTO DI PRIMO
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 2 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: DALLE TECNICHE DEL DISEGNO ALLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI FIGURE
DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE 1. DELLO STUDENTE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Area dell identità Area dell autonomia Area delle competenze Area di cittadinanza
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MADONNA ASSUNTA NAPOLI RUBRICHE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE riferite al profilo dell alunno al termine del I ciclo Piano triennale dell offerta formativa 2017-2020
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA CLASSI PRIME SCIENTIFICO MATERIA:MATEMATICA CLASSE 1B DOCENTE : Raffaella Pellegatta INGRESSO LA CLASSE È COMPOSTA DA 28 STUDENTI. PARTECIPI ED ATTIVI DURANTE LE
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER ASSI - AREE CULTURALI
Pag 1 di 5 DIPARTIMENTO: Matematica e Fisica Responsabile di dipartimento: Prof.ssa Mariapia Maratta Discipline di asse Matematica, Fisica, Informatica, Complementi di Matematica Docenti di dipartimento
STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA A.S. 2015/2016 TITOLO Metrologia e utilizzo dei principali strumenti
Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia
Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia MACRO DI CITTADINANZA D - Livello Iniziale (voto 6) C Livello Base (voto 7) B Livello Intermedio (voto 8) A - Livello Avanzato (voto 9-10)
ISTITUTO COMPRENSIVO CLARA LEVI BONATE SOTTO ( BG ) A.S RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
ISTITUTO OMPRENSIVO LR LEVI ONTE SOTTO ( G ).S. 2017-18 RURI I VLUTZIONE ELLE OMPETENZE HIVE SUOL SEONRI I PRIMO GRO LUNNI IN USIT LL FINE ELL TERZ MEI ( elibera ollegio ocenti del 17/05/18 - onsiglio
STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione
STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE RIF. 03/03 A.S. 2015/2016 TITOLO Montaggio di Apparecchiature Elettriche e di Sistemi di Protezione
LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO La valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella Scuola secondaria di I grado viene espressa con voto numerico in decimi. Criteri di valutazione
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE PER ASSI - AREE CULTURALI
Pag 1 di 6 DIPARTIMENTO: Scienze umane- Filosofia- Storia-Cittadinanza e Costituzione- RC Responsabile di dipartimento: prof.ssa Marina Germani Discipline di asse STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE FILOSOFIA
UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE
UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO UDA N.1 RIF. A.S. 2015/2016 TITOLO: Lenti complesse. COD. A PRESENTAZIONE Destinatari CLASSE III Ind.: Ottico Periodo Ottobre- Novembre- Dicembre Contesto didattico
DESCRITTORI E INDICATORI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORSO CAVOUR - PAVIA Corso Cavour, 49 - tel. 0382/26884 - fax. 0382/531721 e-mail: pvic82900r@istruzione.it PEC: pvic82900r@pec.istruzione.it
Livorno, giugno 2013
Livorno, 20-22 giugno 2013 v.pag. 10 11 Dimostra padronanza della lingua italiana Sa utilizzare la lingua straniera nell uso delle tecnologie della comunicazione e dell informazione Ha conoscenze matematiche
TRAGUARDI DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo CAROLI Via Vallini n. 23 24040 STEZZANO (BG) Tel: 035 591529 - Fax: 035 592335 CF 95119270163 sito web: www.iccaroli.gov.it
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (trasversali ai livelli scolastici e alle discipline) MAPPA DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DIVISE IN TRE AMBITI IMPARARE AD IMPARARE
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico
Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE Indirizzo di studio 3 A SCIENZE APPLICATE Docente Disciplina Monte ore settimanale
DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE. CLASSE III^ Indirizzo OTTICO
UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Optometria- A.S. 2015/2016 TITOLO : EVOLUZIONE DELLA CONTATTOLOGIA COD. n 3 Destinatari CL III^ Indirizzo OTTICO A PRESENTAZIONE
Il CURRICOLOVERTICALE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Triennio 2019/2022
ISTITUTO COMPRENSIVO J. SANNAZARO OLIVETO CITRA (SA) Il CURRICOLOVERTICALE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Triennio 2019/2022 IL CURRICOLO VERTICALE D ISTITIUTO IN RELAZIONE ALLE COMPETENZE CHIAVE