Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo.
|
|
- Floriano Cicci
- 12 giorni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 VI DOMENICA DOPO L EPIFANIA ANNO A Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo. Amen. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito santo siano con tutti voi. E con il tuo spirito. INTRODUZIONE La gioia del nascere e l angoscia del morire sono come le due sponde tra le quali scorre il fiume delle molte domande di senso che ciascuno di noi si pone sul mistero del vivere. Primo luogo dell accoglienza del dono della vita e della risposta al suo mistero sono le nostre famiglie, in cui i genitori si spendono amandosi e amando i loro figli. È necessario tuttavia che anche nella società molti dedichino tempo e intelligenza per allargare gli orizzonti della dignità umana impegnandosi costantemente per offrirla a tutti, soprattutto ai più piccoli, come dono indisponibile al potere. Tra la gioia del nascere e l angoscia del morire c è la forza di amare, premura per la vita, grazia di esistere nella pienezza della nostra umanità. Incoraggiamoci oggi ad attraversare ogni istante dell esistenza con la forza che Gesù manifesta affermando: «Tuo figlio vive». Non è solo speranza di vita buona, ma anche di vita divina, certezza di una vita che passa nella carne ed è eterna in ogni persona a partire dai più piccoli.
2 VANGELO DELLA RISURREZIONE Annuncio della Risurrezione del Signore Nostro Gesù Cristo secondo Matteo. (Mt 28, 8-10) Abbandonato in fretta il sepolcro con timore e gioia grande, le donne corsero a dare l annuncio ai suoi discepoli. Ed ecco, il Signore Gesù venne loro incontro e disse: «Salute a voi!». Ed esse si avvicinarono, gli abbracciarono i piedi e lo adorarono. Allora Gesù disse loro: «Non temete; andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno». Cristo Signore è risorto! Rendiamo grazie a Dio! Messa nel giorno ALL'INGRESSO Dalla mia angoscia ho invocato il Signore ed egli mi ha ascoltato. Ho gridato dal fondo dell abisso e tu, o Dio, hai udito la mia voce. So che tu sei un Dio clemente, paziente e misericordioso, e perdoni i nostri peccati. ATTO PENITENZIALE Sac.: Il Signore Gesù ci invita a scoprire la ricchezza dei suoi doni; mentre lo ringraziamo, ci sentiamo chiamati alla riconciliazione per le difficoltà e la diffidenza che viviamo nei confronti del prossimo. Sac.: Tu che ci insegni a unire strettamente tra loro culto e vita: Kyrie, eléison. Kyrie, elèison. Sac.: Tu che sei venuto ad annunciare la giustizia 2
3 alle genti: Kyrie, elèison. Kyrie, elèison. Sac.: Tu che consoli e ravvivi la speranza di chi è solo: Kyrie, eléison. Kyrie, elèison. Sac.: Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna. Amen. GLORIA Gloria a Dio nell alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. ALL'INIZIO DELL'ASSEMBLEA LITURGICA O Dio onnipotente, guida la nostra vita nell obbedienza al tuo volere e dona di arricchire la propria esistenza con opere di giustizia a chi cerca di operare nel nome del Signore Gesù, il Figlio unico da te amato, che vive e regna con te, nell unità dello 3
4 Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen LETTURA Davide, il sacerdote Achimèlec e i pani dell offerta. Lettura del primo libro di Samuele. (1Sam 21, 2-6a. 7ab) In quei giorni. Davide si recò a Nob dal sacerdote Achimèlec. Achimèlec, trepidante, andò incontro a Davide e gli disse: «Perché sei solo e non c è nessuno con te?». Rispose Davide al sacerdote Achimèlec: «Il re mi ha ordinato e mi ha detto: Nessuno sappia niente di questa cosa per la quale ti mando e di cui ti ho dato incarico. Ai miei giovani ho dato appuntamento al tal posto. Ora però se hai sottomano cinque pani, dammeli, o altra cosa che si possa trovare». Il sacerdote rispose a Davide: «Non ho sottomano pani comuni, ho solo pani sacri per i tuoi giovani, se si sono almeno astenuti dalle donne». Rispose Davide al sacerdote: «Ma certo! Dalle donne ci siamo astenuti dall altro ieri». Il sacerdote gli diede il pane sacro, perché non c era là altro pane che quello dell offerta, ritirato dalla presenza del Signore. Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio. SALMO (Sal 42 (43) Rit.: La tua verità, Signore, sia luce al mio cammino. Fammi giustizia, o Dio, difendi la mia causa contro gente spietata; liberami dall uomo perfido e perverso. R. Manda la tua luce e la tua verità: siano esse a guidarmi, mi conducano alla tua santa montagna, alla tua dimora. R. 4
5 Verrò all altare di Dio, a Dio, mia gioiosa esultanza. A te canterò sulla cetra, Dio, Dio mio. R. Perché ti rattristi, anima mia, perché ti agiti in me? Spera in Dio: ancora potrò lodarlo, lui, salvezza del mio volto e mio Dio. R. EPISTOLA Gesù, sommo sacerdote che sa prendere parte alle nostre debolezze. Lettera agli Ebrei. (Eb 4, 14-16) Fratelli, poiché abbiamo un sommo sacerdote grande, che è passato attraverso i cieli, Gesù il Figlio di Dio, manteniamo ferma la professione della fede. Infatti non abbiamo un sommo sacerdote che non sappia prendere parte alle nostre debolezze: egli stesso è stato messo alla prova in ogni cosa come noi, escluso il peccato. Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno. Parola di Dio. Rendiamo grazie a Dio. CANTO AL VANGELO Alleluia. Ecco il mio servo; egli annuncerà alle nazioni la giustizia. Alleluia. VANGELO La potenza taumaturgica di Cristo e la sua filantropia: la mano inaridita. Lettura del Vangelo secondo Matteo. (Mt 12, 9b-21) In quel tempo. Il Signore Gesù andò nella sinagoga; ed ecco un uomo che aveva una mano paralizzata. Per accusarlo, domandarono a Gesù: «È lecito guarire in giorno di sabato?». Ed 5
6 egli rispose loro: «Chi di voi, se possiede una pecora e questa, in giorno di sabato, cade in un fosso, non l afferra e la tira fuori? Ora, un uomo vale ben più di una pecora! Perciò è lecito in giorno di sabato fare del bene». E disse all uomo: «Tendi la tua mano». Egli la tese e quella ritornò sana come l altra. Allora i farisei uscirono e tennero consiglio contro di lui per farlo morire. Gesù però, avendolo saputo, si allontanò di là. Molti lo seguirono ed egli li guarì tutti e impose loro di non divulgarlo, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaia: Ecco il mio servo, che io ho scelto; il mio amato, nel quale ho posto il mio compiacimento. Porrò il mio spirito sopra di lui e annuncerà alle nazioni la giustizia. Non contesterà né griderà né si udrà nelle piazze la sua voce. Non spezzerà una canna già incrinata, non spegnerà una fiamma smorta, finché non abbia fatto trionfare la giustizia; nel suo nome spereranno le nazioni. Parola del Signore. Lode a te, o Cristo. DOPO IL VANGELO Signore Dio, Creatore di tutte le cose, terribile e forte, giusto e pietoso, tu che solo sei buono, tu che doni ogni cosa, raduna il nostro popolo disperso. PREGHIERA DEI FEDELI Sac.: Al Padre, che non rimane indifferente alle nostre invocazioni, rivolgiamo con fiducia la nostra preghiera: Preghiamo insieme e diciamo: Signore della vita, ascoltaci. Lett.: Per la Chiesa, comunità radunata dall amore del Signore: con la sua parola e le sue scelte comunichi a tutti gli 6
7 uomini la gioia, la comunione e la missione a favore pienezza della vita che nascono dalla Pasqua di Gesù. Preghiamo. Lett.: Per la nostra società: riconosca, difenda e promuova il valore dell amore reciproco, unico, fedele come «il sentimento più bello che il Signore ha posto nel cuore degli uomini». Preghiamo. Lett.: Per i giovani che formeranno nel Signore una nuova famiglia: nella loro casa il Signore Gesù «regni sopra tutti gli affetti, i desideri e le azioni», perché la vita sia da loro stimata e difesa. Preghiamo. Lett.: Per gli sposi che attendono la nascita di una nuova vita: si sentano «collaboratori di Dio nella creazione e offrano a Lui figli che Lo amino e Lo servano». Preghiamo. Lett.: Perché tutti noi viviamo nella riconoscenza a Dio per il dono della vita e nel riconoscimento della sua dignità, in ogni suo istante, dal concepimento alla naturale sua fine. Preghiamo. Lett.: Santa Gianna, madre di famiglia, attraverso l amore coniugale vissuto in pienezza, si è fatta segno dell amore del Signore per la Chiesa e per l umanità. Ha amato, educato e servito la vita come madre e come medico; ha insegnato nelle sue catechesi e nella sua professione a circondarla di rispetto profondo dando lei stessa, in questo, un esempio straordinario ed eroico. Noi ti lodiamo, Signore e ti preghiamo. Lett.: Per i medici e per quanti operano a servizio del bene 7
8 comune: siano consapevoli che la civiltà di un popolo si misura dalla sua capacità di servire la vita e per questo lavorino con sollecitudine generosa. Preghiamo. Lett.: Il Signore che ha creato l uomo per la felicità, ammetta nella comunità dei beati tutti i nostri morti: preghiamo. A CONCLUSIONE DELLA LITURGIA DELLA PAROLA Accogli, o Padre, nella tua bontà infinita i desideri del tuo popolo in preghiera: aiutaci a conoscere le esigenze della tua legge di grazia e infondici la forza di attuarle nella nostra vita. Per Cristo nostro Signore. Amen. Secondo l ammonimento del Signore, prima di presentare i nostri doni all altare, scambiamoci un segno di pace. CREDO Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore, Gesù Cristo, unigenito Figlio di Dio, nato dal Padre prima di tutti i secoli: Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre; per mezzo di lui tutte le cose sono state create. Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo, e per opera dello Spirito santo si è incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, morì e fu 8
9 sepolto. Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti, e il suo regno non avrà fine. Credo nello Spirito santo, che è Signore e dà la vita, e procede dal Padre e dal Figlio. Con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato, e ha parlato per mezzo dei profeti. Credo la Chiesa, una santa cattolica e apostolica. Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati. A- spetto la risurrezione dei morti e la vita del mondo che verrà. Amen. SUI DONI Accogli, o Dio altissimo, le offerte che umilmente ti presentiamo; donaci la grazia di una dedizione piena e sincera e il conseguimento della vita eterna. Per Cristo nostro Signore. Amen. Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito. In alto i nostri cuori. Sono rivolti al Signore. Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio. È cosa buona e giusta. PREFAZIO È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre, qui e in ogni luogo, a te, Padre 9
10 santo, Dio onnipotente ed eterno. È giusto esaltare la tua gloria con questa offerta sacrificale che in tutta la terra si e- leva dalla sparsa moltitudine delle genti e per la forza del tuo Spirito diventa in ogni celebrazione l unico santo corpo del Signore. E anche noi, che in tutto il mondo siamo invitati alla comunione di questo Pane e di questo Calice, abbiamo la certezza di inserirci in Cristo come membra vive e di formare un unica Chiesa. Per questo mistero di grazia, uniti a tutte le creature che ti riconoscono Padre, con voce unanime innalziamo l inno di lode: Santo, Santo, Santo ALLO SPEZZARE DEL PANE Noi ti rendiamo grazie, o Dio; invocando il tuo nome, narriamo i tuoi prodigi. ALLA COMUNIONE «Convertitevi finché è tempo, figli degli uomini, - dice il Signore -. E io scriverò i vostri nomi nel libro del Padre mio che è nei cieli». DOPO LA COMUNIONE In virtù del sacrificio che abbiamo compiuto, purificaci, o Dio, da ogni contaminazione del cuore e donaci desideri giusti perché tu li possa sempre esaudire. Per Cristo nostro Signore.Amen. 10
VI DOMENICA DOPO L EPIFANIA
VI DOMENICA DOPO L EPIFANIA Anno A Rito Ambrosiano La tua verità, Signore, sia luce al mio cammino LITURGIA VIGILIARE VESPERTINA RITO DELLA LUCE Chi crede in me, non resta nelle tenebre - dice il Signore
La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)
RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di
Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -
CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore
Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi.
19 marzo SAN GIUSEPPE SALUTO Il Signore Gesù, della casa e della discendenza di Davide, che ha voluto essere chiamato figlio del falegname, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Celebriamo oggi
VI DOMENICA DOPO L EPIFANIA A
VI DOMENICA DOPO L EPIFANIA A Giulia, Massimo e don Claudio PREPARIAMO L ANGOLO DELLA BELLEZZA Poniamo nell angolo della Bellezza un lucchetto aperto, o delle chiavi: la legge dell amore ci rende liberi
Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il
Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un
NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora
NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, luce che risplende sul cammino di ogni vivente, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: «Oggi la luce risplende su di noi»: le parole
XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Ti ringraziamo dei tuoi doni, o Padre; la forza dello Spirito Santo che ci hai comunicato in questi sacramenti, rimanga in noi e trasformi tutta la nostra vita. BENEDIZIONE
La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.
003 RITO DELLA MESSA RITI D INTRODUZIONE Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo sia con tutti
NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno
NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, splendore che rivela il Padre, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac. Dio è venuto nella nostra carne. È venuta nel
NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia
NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, l atteso dai secoli, compimento delle promesse, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: Apriamo con questa eucaristia solenne la
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B Prima assemblea del Sinodo diocesano dei Giovani SALUTO Il Signore Gesù ci ha chiamati a seguirlo e vuole che in noi fruttifichi la buona notizia del Vangelo: la sua
XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B Giornata Missionaria Mondiale SALUTO La grazia e la pace di Dio, che ha inviato il suo Figlio a dare la vita per riscattare il mondo, siano con tutti voi. INTRODUZIONE
SANTISSIMA TRINITÀ B SALUTO
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore Dio nostro, la comunione al tuo sacramento, e la professione della nostra fede in te, unico Dio in tre persone, ci sia pegno di salvezza dell anima e del corpo. Per
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C SALUTO Dio Padre apra il vostro cuore all ascolto della sua Parola; lo Spirito di verità vi raduni come corpo del Risorto; il Signore Gesù, profeta di un lieto messaggio,
Antifona d'ingresso. Tutta la terra ti adori, o Dio, e inneggi a te: inneggi al tuo nome, o Altissimo.
Anno A 15 Gennaio 2017 II Domenica del Tempo ordinario GIOVANNI VEDENDO GESÙ DISSE: "ECCO L'AGNELLO DI DIO" TERMINATO il tempo natalizio, in cui siamo stati nuovamente invitati dalla liturgia a contemplare
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, che in questi santi misteri ci hai nutriti col corpo e sangue del tuo Figlio, fa che ci rallegriamo sempre del tuo dono, sorgente inesauribile di vita nuova. Per Cristo
NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno
DOPO LA COMUNIONE Padre santo e misericordioso, il Salvatore del mondo, che oggi è nato e ci ha rigenerati come tuoi figli, ci comunichi il dono della vita immortale. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE
LABORATORI CATECHISTICI
LABORATORI CATECHISTICI 2011-2012 CREDO Niceno-Costantinopolitano Credo in un solo Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra, di tutte le cose visibili e invisibili. Credo in un solo Signore,
Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il
Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un
NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia
NATALE DEL SIGNORE Messa della Vigilia SALUTO Il Salvatore nostro Gesù Cristo, l atteso dai secoli, compimento delle promesse, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: Apriamo con questa eucaristia solenne la
Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il
Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un
Messa di Prima Comunione
Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che
NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora
NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, aurora che annuncia il giorno di Dio, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac: «Oggi la luce risplende su di noi»:
Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.
2 giugno ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE SALUTO Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi. INTRODUZIONE E ATTO PENITENZIALE La Chiesa di Cremona celebra oggi
Pietà di noi, Signore. Contro di te abbiamo peccato Mostraci, Signore, la tua misericordia. E donaci la tua salvezza
Prima domenica di ottobre BEATA MARIA VERGINE DEL ROSARIO Solennità dove c è l uso della processione SALUTO Rallegratevi nel Signore, venuto a noi nella nostra carne, e la pace e la misericordia del Crocifisso
XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE La divina Eucaristia che abbiamo offerto e ricevuto, Signore, sia per noi principio di vita nuova perché, uniti a te nell amore, portiamo frutti che rimangano per sempre. Per
XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Accompagna con la tua continua protezione, Signore, il popolo che hai nutrito con il pane del cielo, e rendilo degno dell eredità eterna. BENEDIZIONE Il Signore sia con voi.
Canti Cresime INGRESSO
Canti Cresime INGRESSO Spirito Del Dio Vivente Spirito del Dio vivente accresci in noi l'amore pace, gioia, forza nella tua dolce presenza (2V). Fonte d'acqua viva purifica i cuori sole della vita ravviva
SALUTO. - Confesso. oppure:
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore Dio nostro, la comunione al tuo sacramento, e la professione della nostra fede in te, unico Dio in tre persone, ci sia pegno di salvezza dell anima e del corpo. Per
NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno
NATALE DEL SIGNORE Messa del giorno SALUTO La gloria di Gesù Cristo, l Unigenito del Padre pieno di grazia e di verità, risplenda su tutti voi. MONIZIONE Sac. Il Verbo, che era dall eternità presso Dio,
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Il pane che ci hai donato, o Dio, in questo sacramento di salvezza, sia per tutti noi pegno sicuro di vita eterna. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE Il Signore sia con
SANTISSIMA TRINITÀ B
SANTISSIMA TRINITÀ B SALUTO La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. (2Cor 13,13) MONIZIONE INIZIALE Lett./Sac. Terminato il
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Il Signore Gesù, che è venuto per servire e non per essere servito, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. L Eucaristia domenicale ci ha di nuovo riuniti
NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte
NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, luce di Dio che vince la notte, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac. Il volto e il sorriso, gli occhi e il pianto
XV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore, che ci hai nutriti alla tua mensa, fa che per la comunione a questi santi misteri si affermi sempre più nella nostra vita l opera della redenzione. Per Cristo nostro
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C SALUTO Siete alla presenza dell Onnipotente e Santo: il Signore vi riveli la grandezza della vostra chiamata; lo Spirito vi renda messaggeri della buona notizia; e la pace
XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore, questo sacramento della nostra fede compia in noi ciò che esprime e ci ottenga il possesso delle realtà eterne che ora celebriamo nel mistero. Per Cristo nostro Signore.
INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA
1 INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA Tempo di Avvento 2 DICEMBRE 2018 I DOMENICA D AVVENTO Benedici, o Padre, la nostra mensa all inizio di questo tempo di avvento e fa che, illuminati dalla tua Parola,
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Il Padre che, nel suo Figlio Gesù, ha visitato il suo popolo e lo Spirito che ha parlato per mezzo dei profeti, siano con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Oggi,
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
Oppure: Preghiera universale: Orazione conclusiva 2 (Per l unità dei cristiani) Ascolta o Padre la nostra preghiera che unisce i cuori dei fedeli nella lode del tuo nome e nel comune impegno di conversione,
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, che in questi santi misteri ci hai nutriti col corpo e sangue del tuo Figlio, fa che ci rallegriamo sempre del tuo dono, sorgente inesauribile di vita nuova. Per Cristo
CRISTO, RE DELL UNIVERSO B
CRISTO, RE DELL UNIVERSO B SALUTO La grazia e la pace del Signore Gesù Cristo, il testimone fedele, il primogenito dai morti e il principe dei re della terra, siano con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Lett./Sac.
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Assisti, Signore, il tuo popolo, che hai colmato della grazia di questi santi misteri, e fa che passiamo dalla decadenza del peccato alla pienezza della vita nuova. Per Cristo
XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, nostro Padre, che ci hai dato la grazia di partecipare al mistero eucaristico, memoriale perpetuo della passione del tuo Figlio, fa che questo dono del suo ineffabile
Atto Penitenziale C - Signore Gesù, volto umano della misericordia del Padre, abbi pietà di noi. A - Signore, pietà.
Anno A 8 Gennaio 2017 Battesimo del Signore UNA VOCE DAL CIELO: «QUESTI E IL FIGLIO MIO, L'AMATO» LA festa odierna celebra la "manifestazione" di Gesù al momento del suo battesimo. Gesù, "il senza peccato",
Atto Penitenziale. Anno A 22 Gennaio 2017 III Domenica del Tempo ordinario
Anno A 22 Gennaio 2017 III Domenica del Tempo ordinario GESÙ: "CONVERTITEVI! IL REGNO DI DIO È VICINO" GESÙ apre la sua vita pubblica con una linea programmatica breve ma intensa: "Convertitevi, perché
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore, che ci hai nutriti al convito eucaristico, fa che ricerchiamo sempre quei beni che ci danno la vera vita. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE Il Signore sia con
Anno B 21 0ttobre 2018 XXVIX del Tempo ordinario Colore liturgico: Verde
Anno B 21 0ttobre 2018 XXVIX del Tempo ordinario Colore liturgico: Verde La figura di Gesù servo domina la parola di Dio di questa domenica. Nel vangelo di Marco Gesù invita l'uomo a fare a gara non per
CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,
Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,
XVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Accompagna con la tua continua protezione, Signore, il popolo che hai nutrito con il pane del cielo, e rendilo degno dell eredità eterna. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE
QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)
QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo
XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, che in questo sacramento ci hai fatti partecipi della vita del Cristo, trasformaci a immagine del tuo Figlio, perché diventiamo coeredi della sua gloria nel cielo. BENEDIZIONE
COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI
COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto
XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, nostro Padre, che ci hai dato la grazia di partecipare al mistero eucaristico, memoriale perpetuo della passione del tuo Figlio, fa che questo dono del suo ineffabile
Colore liturgico: Verde
Anno B 25 Novembre 2018 XXXIV del Tempo ordinario Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'universo Colore liturgico: Verde Celebriamo la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell universo. Questa ultima
ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.
INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e
XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Il Signore, che fa grandi cose per noi, vi colmi di gioia: la sua luce e la sua pace siano con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Celebriamo la liturgia della
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C SALUTO Il Padre faccia crescere e abbondare in voi frutti di bontà, mansuetudine e misericordia, e la sua pace sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Fratelli
NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE
NOVENA DI NATALE COMUNITA PASTORALE MADONNA ALLA ROVINATA LECCO GERMANEDO BELLEDO CALE OTTO IN CAMMINO CON GESU PER COMPRENDERE LA SUA PRESENZA NELLA MESSA SCHEMA DI PREGHIERA TI ADORO. Ti adoro, mio Dio,
La mia Prima Comunione
Domenica 4 maggio 2008 La mia Prima Comunione Chiesa S. Domenico Savio Garino Canto di inizio: Laudato sii, o mi Signore! Rit.: Laudato sii, o mi Signore! (4volte) E per tutte le sue creature, per il sole
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C SALUTO Il Padre, con la gioia della sua salvezza, il Figlio, con la forza trasformante del suo amore, lo Spirito Santo, con la varietà dei suoi carismi, siano con tutti
X DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Signore, la forza risanatrice del tuo Spirito, operante in questo sacramento, ci guarisca dal male che ci separa da te e ci guidi sulla via del bene. Per Cristo nostro Signore.
6 agosto Trasfigurazione del Signore
6 agosto Trasfigurazione del Signore SALUTO L amore del Padre, che dona a noi il Figlio diletto e ci trasforma con il fuoco dello Spirito, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. La festa della Trasfigurazione
XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
XXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Grazia e pace in Cristo Gesù, il crocifisso risorto, siano con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Forse anche noi, come l apostolo Pietro, siamo già in grado
INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE
INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere
- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.
Mercoledì 27 Marzo 2013 - ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS. MESSA CRISMALE presieduta da S.E. Mons. Luigi Conti Animano il Canto le Corali Riunite della Archidiocesi di Fermo Direttore: M Annarosa
PREGHIERA DEL MATTINO
PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano
SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI
SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza
XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
XXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B Giornata nazionale del ringraziamento SALUTO Il Signore Gesù, che ha dato se stesso per noi e predilige i poveri in spirito, sia con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. /
DOMENICA DI PENTECOSTE Messa Vigiliare
DOMENICA DI PENTECOSTE Messa Vigiliare SALUTO Lo Spirito del Padre che scende dall alto vi doni di conoscere la sua Parola e la pace di Cristo sia con tutti voi. Lett. / Sac. Sono ormai completi i cinquanta
XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
XI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Dio che, a piene mani, semina nel nostro cuore il seme della verità e della grazia, sia sempre con voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Da domenica scorsa abbiamo ripreso
Io sono con voi anno catechistico
Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:
Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.
8 Grazie, Gesù, che hai messo nel nostro cuore il desiderio vivo della tua festa. Grazie, perché ci chiami ancora insieme a rinnovar la festa della tua Pasqua insieme a te. Grazie per tutti quelli che
La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.
IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo
C) SIGNORE PIETA' - KYRIE ELEISON
B) GLORIA NELL'ALTO DEI CIELI (Gen Verde) Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti ado - riamo, glorifichiamo te, ti rendiamo grazie per la tua immensa glo - ria. Signore Dio, glo - ria! Re del cielo, glo -
SANTISSIMA TRINITÀ C SALUTO
DOPO LA COMUNIONE Signore Dio nostro, la comunione al tuo sacramento, e la professione della nostra fede in te, unico Dio in tre persone, ci sia pegno di salvezza dell anima e del corpo. Per Cristo nostro
Anno C Martedì 1 Gennaio 2019 Maria Santissima madre di Dio. Colore liturgico: Bianco
Anno C Martedì 1 Gennaio 2019 Maria Santissima madre di Dio Colore liturgico: Bianco Non bastando chiamare Maria Santa, per la grande benevolenza che il Signore le ha riservato, il primo giorno dell anno,
II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco
II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Dio, che ci hai rinnovati con il corpo e sangue del tuo Figlio, fa che la partecipazione ai santi misteri ci ottenga la pienezza della redenzione. Per Cristo nostro Signore.
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
ORAZIONE DOPO LA COMUNIONE Assisti, Signore, il tuo popolo, che hai colmato della grazia di questi santi misteri, e fa che passiamo dalla decadenza del peccato alla pienezza della vita nuova. Per Cristo
COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI
COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI SECONDA MESSA SALUTO L amore di Dio che nel Cristo risorto apre i nostri cuori alla speranza, sia con tutti voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
XVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO La pace, la fraternità e la riconciliazione, doni del pastore buono Gesù, venuto a riunire i figli di Dio dispersi, siano con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac.
3 giugno Santa Messa Cresima. Parrocchia San Domenico Savio. Garino
3 giugno 2012 Santa Messa Cresima Parrocchia San Domenico Savio Garino nome ragazzo CANTO DI INGRESSO Jesus Christ you are my life Jesus Christ you are my life alleluia alleluia Jesus Christ you are
NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte
NATALE DEL SIGNORE Messa nella notte SALUTO Il Signore Gesù, fatto bambino nell umana carne, luce di Dio che vince la notte, sia con tutti voi. MONIZIONE Sac. Il volto e il sorriso, gli occhi e il pianto
XXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Signore, che ci hai nutriti alla tua mensa, fa che questo sacramento ci rafforzi nel tuo amore e ci spinga a servirti nei nostri fratelli. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Grazia e pace da Dio, che guarisce e salva, siano con tutti voi. INTRODUZIONE Lett. / Sac. Anche in questa domenica l evangelista Marco vuole farci seguire Gesù
ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA
ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA MESSA DEL GIORNO RITI DI INTRODUZIONE Il Padre della gloria vi renda eredi del suo regno eterno e la grazia e la vita del Figlio della Vergine siano con tutti voi.
VIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Padre misericordioso, il pane eucaristico che ci fa tuoi commensali in questo mondo, ci ottenga la perfetta comunione con te nella vita eterna. Per Cristo nostro Signore. CONGEDO
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C SALUTO Il Signore, che ha amato i nemici e pregato per i suoi persecutori, sia con tutti voi. Oppure: La misericordia e la pace di Colui che non ci ripaga secondo le
SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI
SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza
Domenica fra l Ottava di Natale Anno B SANTA FAMIGLIA
SALUTO Domenica fra l Ottava di Natale Anno B La grazia e la pace del Figlio di Dio, che si è fatto membro dell umana famiglia, siano con tutti voi. MONIZIONE Lett./Sac. Nella prima domenica dopo il Natale
XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE O Padre, che nutri e rinnovi i tuoi fedeli alla mensa della parola e del pane di vita, per questi doni del tuo Figlio aiutaci a progredire costantemente nella fede, per divenire
NATALE DEL SIGNORE Messa dell aurora
DOPO LA COMUNIONE O Dio, che ci hai radunato a celebrare in devota letizia la nascita del tuo Figlio, concedi alla tua Chiesa di riconoscere con la fede le profondità del tuo mistero, e di viverlo con
XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B
XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO B SALUTO Lo Spirito dei profeti infiammi questa assemblea, profetizzino tutti i giusti e tutti i figli e figlie che Dio si è scelto, e la pace del Signore sia con tutti
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO A
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Infondi in noi, o Padre, lo Spirito del tuo amore, perché nutriti con l unico pane di vita formiamo un cuor solo e un anima sola. Per Cristo nostro Signore. BENEDIZIONE Il Signore
SANTI PIETRO E PAOLO alla Messa della Vigilia
SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO alla Messa della Vigilia Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la
SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno
SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO Messa del giorno Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la
XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO C
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE Padre santo e misericordioso, che ci hai nutriti con il corpo e sangue del tuo Figlio, per questa partecipazione al suo sacrificio donaci di comunicare alla sua stessa vita.