Reti informatiche reti protocolli RETI LOCALI LAN RETI GEOGRAFICHE WAN Intranet Extranet vantaggi applicazioni client/server

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reti informatiche reti protocolli RETI LOCALI LAN RETI GEOGRAFICHE WAN Intranet Extranet vantaggi applicazioni client/server"

Transcript

1 Reti informatiche Le reti sono sistemi di connessione tra più computer, che consentono la condivisione di informazioni e servizi. Le regole di trasmissione dati, che permettono lo scambio di dati tra sistemi diversi, sono fissate da apposite regole (protocolli); il più noto è il protocollo TCP/IP (Trasmission Control Protocol/Internet Protocol). Esse si possono suddividere in base alla loro estensione in: RETI LOCALI - Una rete locale o LAN (Local Area Network) consiste in un certo numero di computer e dispositivi distribuiti su un area limitata (una LAN non si estende per più di 10 Km), connessi mediante appositi cavi in modo che ciascun elemento possa interagire con tutti gli altri. Si tratta di un sistema utilizzato principalmente negli uffici o nelle aziende per consentire lo scambio di informazioni e condividere alcune risorse (stampanti, hard disk). Se fino ad alcuni anni fa esistevano vari standard per il collegamento fisico dei computer, negli ultimi anni si è definitivamente imposto il collegamento Ethernet che permette di utilizzare molti dispositivi di tipo diverso. La configurazione tipica di una LAN Ethernet prevede l uso di schede di rete installate all interno del PC, di speciali dispositivi chiamati concentratori (o hub) e di cablaggio di tipo UTP, molto simile al cavo telefonico. I PC sono collegati all hub e più hub possono essere collegati tra loro. RETI GEOGRAFICHE - Si dice rete geografica (WAN, Wilde Area Network) qualunque rete estesa su un territorio più vasto di quello di competenza delle reti locali. Una rete geografica è un insieme di reti locali connesse attraverso un certo numero di router. Un esempio è quello che permette a tutte le filiali di una banca di operare sugli stessi dati. Questi collegamenti sfruttano diversi tipi di cablaggio, il più diffuso è il CDN (Collegamento Diretto Numerico) che viene fornito come servizio dagli operatori telefonici. In questo caso agli estremi dei collegamenti, pressi le sedi delle aziende, devono essere installati dispositivi di rete chiamati router (instradatori) che permettono la comunicazione delle due reti locali attraverso il CDN. L affermarsi delle tecnologie di Internet ha creato un integrazione tra le reti locali aziendali e la rete Internet, introducendo nuovi termini per identificare le reti aziendali: Intranet: è una rete locale in cui le informazioni riguardano la singola struttura. È una sorta di piccola Internet privata, e l accesso alle risorse che contiene è regolamentato da parte dell organizzazione che la gestisce (un azienda può pubblicare informazioni a cui possono accedere solo i dipendenti). Extranet: è la parte di rete locale accessibile da parte di utenti esterni come clienti, fornitori o altre aziende, garantendo la sicurezza degli archivi aziendali mediante filtri. L utilizzo di una rete, LAN o WAN, offre molti vantaggi, tra cui: la condivisione di risorse (stampanti, plotter, scanner, ecc.); la condivisione di informazioni (lavorare sullo stesso documento, modificandolo; cercare informazioni da archivi condivisi, ecc); l uso di sistemi di posta elettronica permette di comunicare in modo più rapido, efficiente e documentabile rispetto ai sistemi tradizionali; i tecnici preposti alla manutenzione dei sistemi e all assistenza degli utenti possono intervenire senza necessità di spostarsi fisicamente; costi di acquisto, gestione e di manutenzione di apparecchiature più contenuti. Lo sviluppo delle reti ha portato alla diffusione delle applicazioni client/server: normalmente sia i dati sia le applicazioni che li gestiscono risiedono su un computer ad elevate prestazioni (server), mentre applicazioni più semplici che gestiscono prevalentemente l interfaccia con l utente vengono eseguite su personal computer (client). Quando un client si collega alla rete può utilizzare le funzioni del server per: inviare file (caricamento verso la rete o upload) o ricevere file (scaricamento dalla rete o download).

2 Un altro criterio in base al quale si distinguono le reti è la disposizione geometrica dei vari elementi (topologia), il modo e i mezzi con cui sono collegati. Innanzitutto i collegamenti o connessioni possono essere di due tipi: Punto-punto (point to point) cioè un canale mette in comunicazione due nodi senza passare attraverso nodi intermedi (es: A-B, B-C, C-D, D-A) Multipunto (multipoint) il canale è condiviso da tutti i nodi. I messaggi sono ricevuti da tutti i nodi, ma solo il nodo destinatario lo interpreterà, mentre gli altri lo ignoreranno. Tramite questi tipi di collegamento si realizzano varie topologie: 1. rete a bus: il collegamento è di tipo multipunto. I dispositivi sono collegati utilizzando un unica via di comunicazione costituita da un cavo, detto bus. Se un nodo si rompe, la rete continua a funzionare. 2. rete a stella: il collegamento è di tipo punto-punto; tutti i dispositivi sono collegati a un computer centrale, in modo da formare una configurazione che ricorda una stella. Il computer centrale smista le comunicazioni tra i nodi. Se il nodo centrale si rompe tutti i sistemi rimangono isolati. 3. rete ad anello: i dispositivi sono collegati lungo un percorso chiuso, detto anello. Ogni nodo ricevuto il messaggio controlla se è per sé; se non lo è lo trasmette al nodo più vicino in modo che raggiunga il destinatario. Non è possibile che più nodi trasmettano nello stesso tempo. Tutti i nodi hanno la stessa funzione. 4. rete a maglia irregolare o libera: non ci sono regole per definire i collegamenti tra i vari nodi. I messaggi passano da un nodo all altro. Grazie all abbondanza dei collegamenti tra nodi, se si interrompe un collegamento o si rompe un nodo, la comunicazione è ancora possibile. Normalmente la topologia libera è utilizzata per le WAN, le altre per le LAN. Tipi di connessione La rete telefonica, utilizzata per la trasmissione dei dati, può essere di tipo analogico o digitale. Il segnale analogico varia con continuità nel tempo e l informazione trasmessa è proporzionale all ampiezza del segnale (le onde radio o quelle elettromagnetiche, ecc.); il segnale digitale è costituito da una serie di numeri, che rappresentano l informazione trasmessa (i bit, l alfabeto Morse, ecc.). Quando viene usata la normale rete di tipo analogico, occorre una trasformazione dei dati digitali: i dati da trasmettere vengono trasformati da digitali ad analogici (modulazione), trasferiti mediante la rete telefonica e quindi convertiti da analogici a digitali (demodulazione). Lo strumento che effettua le operazioni di conversione è il modem (modulatore/demodulatore), la cui velocità si misura in baud (sono le informazioni digitali trasmesse nell unità di tempo); l unità di misura utilizzata è il bps (numero di bit per secondo) e i suoi multipli Kbps (kilobit per secondo) e Mbps (megabit per secondo). La velocità di trasmissione viene chiamata anche larghezza di banda. Più alta è la velocità di trasmissione, minore è il tempo richiesto per inviare e ricevere un messaggio. La linea telefonica tradizionale, di tipo analogico, (PSTN = Public Switched Telephone Network o PSDN = Public Switched Data Network) permette la trasmissione a 56 Kbps in download e 48 Kbps in upload. Il progressivo passaggio dalla tecnologia analogica a quella digitale ha messo a disposizione degli utenti servizi di trasmissione dei dati sempre più veloci: ISDN (Integrated Services Digital Network) linea digitale che permette di usare simultaneamente più canali di trasmissione e arriva a 128 Kbps ADSL (Asymmetrical Digital Subscriber Line) linea digitale ad alta velocità di trasmissione.

3 Ci si può collegare a Internet anche dai telefoni cellulari e palmari, utilizzando ad esempio il protocollo WAP (Wireless Application Protocol). Un altro tipo di connessione può essere realizzato con i cavi in fibra ottica. Nelle reti wireless (senza fili) i computer sono collegati mediante segnali radio: si risparmia evitando di cablare gli edifici e si può restare collegati alla rete anche mentre ci si sposta con un portatile. Le reti wireless sono inoltre utilizzate per la trasmissione in aree geografiche a bassa densità abitativa. Il sistema di comunicazione via satellite garantisce una copertura globale di aree geografiche non servite dalle aziende telefoniche. I vantaggi della trasmissione a banda larga sono: * permette di trasmettere in poco tempo grandi quantità di dati * il collegamento è sempre attivo * solitamente il servizio viene pagato con un abbonamento e non in funzione del tempo di utilizzo o della quantità di dati trasmessa Lo svantaggio è che il percorso dall utente all Internet Provider è fisso, per cui diventa più facile che le comunicazioni possano essere intercettate. Internet Negli anni 60 il Ministero della Difesa degli USA progettò una rete con nodi autonomi che si chiamava ARPAnet (Advanced Research Project Agency Network); nel 1983 ARPAnet venne suddivisa in due reti: MILnet (retemilitare) e NSF (National Science Foundation, rete per la ricerca universitaria). Internet attualmente viene definito come la rete delle reti. Il sistema si basa su reti locali, collegate a reti regionali, collegate a dorsali (backbone) ad alta velocità che garantiscono le comunicazioni a livello mondiale. Lo sviluppo di reti globali ad alta velocità e accessibili al pubblico ha acquistato una rilevanza tale che per esse è stato coniato il nome autostrada dell informazione. Le connessioni tra le varie reti sono garantite da apparecchiature specializzate, quali: Hub, Bridge, Gateway, Router. Perché tra due computer possa avvenire lo scambio di dati via rete è necessario che venga stabilito un protocollo comune, cioè delle regole su come deve essere strutturato il messaggio; il più usato è il TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). TCP/IP usa il sistema a commutazione di pacchetto ed è costituito da due componenti: 1. IP scompone i dati e li inserisce in pacchetti; 2. TCP garantisce la corretta trasmissione e che eventuali pacchetti danneggiati o persi vengano nuovamente inviati al computer di destinazione. Il processo di trasmissione di un messaggio, da un mittente A a un destinatario B prevede le seguenti fasi: il messaggio viene diviso in pacchetti di lunghezza fissa (1,5 KB); ad ogni pacchetto viene aggiunto l indirizzo del mittente e quello del destinatario e un numero progressivo; i pacchetti vengono trasmessi in rete su percorsi diversi, instradati dai router; arrivati a destinazione, i pacchetti vengono ricomposti nel messaggio; in caso di perdita o di trasmissione errata di un pacchetto, questo viene ritrasmesso. Tutte le risorse della rete sono identificate in modo univoco da un indirizzo IP, composto da quattro serie di numeri di 8 bit. La traduzione da indirizzi simbolici in indirizzi numerici avviene tramite il DNS (Domain Name System); il coordinamento a livello mondiale avviene tramite la Internet Society. Internet nasce come rete spontanea: è libera scelta utilizzare la rete per acquisire o fornire informazioni. Le tipologie di servizi fornite possono essere così sintetizzati: posta elettronica ( ), gruppi di discussione (newsgroup), liste di distribuzione (mailing list), accesso a banche dati (www), trasferimento

4 di file (FTP), comunicazione in tempo reale (chat line), e-commerce, telelavoro, teleconferenze, trasferimento di file audio e video (podcasting), ecc. I servizi di newsgroup e mailing list forniscono ambienti di discussione, nei quali gli utenti possono confrontarsi su tematiche specifiche; la partecipazione può essere attiva (se si inviano commenti) o passiva (se si assiste alla discussione senza intervenire). È stato creato un insieme di regole comportamentali (Netiquette = Network Etiquette), alle quali gli utenti devono sottostare. Nelle chat line il dialogo avviene in tempo reale; il collegamento può essere tra due utenti (instant messaging) o tra più utenti. Con il servizio Telnet il personal computer simula un terminale virtuale con interfaccia a caratteri, permettendo il collegamento ad applicazioni preesistenti. File Transfer Protocol (FTP) identifica sia un tipo di servizio sia un protocollo per prelevare file da server della rete Internet. Il prelievo può essere gratuito o a pagamento. I file possono essere di tipo testo (in formato ASCII) o di tipo binario (per programmi, immagini, suoni, filmati, ecc). Il servizio podcasting è un sistema che permette agli utenti, sottoscrittori di un abbonamento, di fare il download di file (audio o video). Il termine deriva da ipod e broadcasting. In particolare la consultazione di informazioni ipertestuali sul world wide web, chiamato semplicemente web o www, è basato sul protocollo HTTP (Hypertext Transport Protocol) che permette la comunicazione tra i server che contengono le informazioni, e i programmi client che vengono utilizzati per consultarle (il Browser, in grado di rappresentare sullo schermo le pagine in formato HTML = Hyper Text Markup Language,). Esistono poi server detti motori di ricerca, che permettono in modo semplice e rapito di reperire informazioni all interno di un numero sempre più elevato di siti del Web utilizzando la ricerca attraverso parole chiave. Motori di ricerca molto utilizzati sono: Google, Bing. Yahoo, Virgilio, ecc Le pagine web, disponibili in Internet, sono organizzate in siti. Un sito web è organizzato in pagine legate da una struttura ad albero; la pagina iniziale è detta Home Page. L indirizzo di un sito, detto URL (Uniform Resource Locator) è formato dal protocollo http (Hyper Text Transfer Protocol), dall azienda o dall organizzazione proprietaria del sito e dal tipo di dominio. Es: protocollo nome del sito dominio Esistono vari tipi di domini che si basano sul tipo di organizzazione (.com = commerciale,.edu = istituzione educativa,.gov = ente governativo,.net = polo di rete, ecc.) o sulla nazione di appartenenza (.it = Italia,.fr = Francia,.de = Germania,.uk = Gran Bretagna, ecc.). I vantaggi di Internet possono essere così sintetizzati: - velocità di comunicazione a livello mondiale - accesso a un enorme quantità di informazioni - costi molto ridotti per posta, telefono e fax - utilizzo della multimedialità Esercizi: 1. In base alla loro estensione come si possono suddividere le reti? 2. Che cosa è una Extranet? 3. Che cosa è una Intranet? 4. Quali sono i vantaggi nell utilizzo di una rete LAN? 5. Che cos è il modem? 6. Quali sono i vari tipi di connessione? 7. Che cos è l ADSL? 8. Qual è il protocollo usato in Internet? 9. Elenca i principali servizi forniti da Internet. 10. Che cos è l URL? 11. Quali sono i vantaggi di Internet? 12. In base alla topologia come possiamo suddividere le reti? 13. Che cos è la larghezza di banda?

5 Cruciverba EclipseCrossword.com Orizzontali 8. Gruppi di discussione 9. Rete locale accessibile ad alcuni utenti esterni con filtri 10. Il più noto protocollo di Internet 12. Linea digitale che permette di usare simultaneamente più canali di trasmissione 14. Tipo di rete usata da Internet 15. Linea digitale ad alta velocità di trasmissione 17. Dominio commerciale 18. Prima rete con nodi autonomi creata negli anni 60 dal Ministero della Difesa USA 19. Indirizzo di un sito 20. Strumento che effettua le operazioni di conversione dei dati da analogici a digitali Verticali 1. Rete locale limitata a un'azienda 2. Unità di misura della velocità del modem 3. Programma per visualizzare pagine web 4. Reti in cui i computer sono collegati medianti segnali radio 5. Rete geografica 6. Sistemi di connessione tra più computer 7. Hypertext Transport Protocol 11. Regola di trasmissione dati 13. Insieme di regole comportamentali da usare in Internet 16. Rete locale

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Il Sistema Operativo Windows Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea in Operatore

Dettagli

Cos è la Rete Internet?

Cos è la Rete Internet? LA RETE Cos è la Rete Internet? Negli anni 60, gli USA introdussero un progetto con l'obiettivo di garantire un sistema di trasmissione di messaggi anche nel caso di guerra atomica. Nacque così una rete

Dettagli

Reti informatiche 08/03/2005

Reti informatiche 08/03/2005 Reti informatiche LAN, WAN Le reti per la trasmissione dei dati RETI LOCALI LAN - LOCAL AREA NETWORK RETI GEOGRAFICHE WAN - WIDE AREA NETWORK MAN (Metropolitan Area Network) Le reti per la trasmissione

Dettagli

Internet 2B IPIA

Internet 2B IPIA Internet 2B IPIA 2017-2018 1 Cos è Internet Una rete globale di reti di computer Sistemi in grado di mettere in comunicazione tra loro un certo numero di computer, che in questo modo possono condividere

Dettagli

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server

Parte VIII Indice. Reti di calcolatori. Internet. topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Parte VIII Indice Reti di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server Internet indirizzi Internet principali servizi VIII.1 Collegamenti tra più calcolatori

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone

Modulo 1 Software e Reti. Prof.ssa Francesca Rammairone Modulo 1 Software e Reti Prof.ssa Francesca Rammairone SOFTWARE Insieme di istruzioni che consentono al computer di svolgere le più svariate funzioni. Queste istruzioni sono i programmi che descrivono

Dettagli

Informatica: arte e mestiere 3/ed

Informatica: arte e mestiere 3/ed Internet l Indice Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica Architettura

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori

Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Reti di Calcolatori Informatica Alfredo Cuzzocrea PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE Protocolli di comunicazione: regole che formalizzano la cooperazione tra calcolatori collegati in rete (dalle caratteristiche fisiche del segnale

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 3. Introduzione a Internet Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica RETI INFORMATICHE INTERNET Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Comunicazione tra computer Più computer possono essere collegati e quindi comunicare tra di loro al fine di:

Dettagli

Introduzione a Internet e World Wide Web

Introduzione a Internet e World Wide Web Introduzione a Internet e World Wide Web Sommario Breve storia di Internet Commutazione di pacchetto e TCP/IP Il Web HTTP HTML CGI... Connessione tra basi di dati e Web Internetworking (collegamento fra

Dettagli

PROF. SALVATORE DIMARTINO

PROF. SALVATORE DIMARTINO Computer Essentials / 5 Reti prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 1 Computer Essentials - 5.1 Concetti di reti prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 2 5.1.1 Definire il termine

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di

Dettagli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli

Le reti e Internet. Struttura e protocolli Le reti e Internet Struttura e protocolli Informatica distribuita Modello centralizzato: più utenti utilizzano uno stesso calcolatore attraverso terminali. Modello distribuito: più calcolatori, di diverso

Dettagli

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP Reti di Calcolatori Concetti introduttivi Introduzione alle reti di calcolatori; Concetti di topologie, instradamento, protocolli, interfacce; Architettura a livelli delle reti di calcolatori. Il modello

Dettagli

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia

Informatica. Dipartimento di Economia. Ing. Cristiano Gregnanin. 8 novembre Corso di laurea in Economia Informatica Dipartimento di Economia Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Economia 8 novembre 2016 1 / 28 Rete informatica La rete informatica è la condivisione d informazioni o servizi. un computer

Dettagli

Internet come funziona?

Internet come funziona? Internet come funziona? Cos'è una rete e cos'è la Rete: Reti locali e geografiche Protocolli Architettura Client/Server Architettura P2P (Peer-to-peer) Internet ( web!) e i suoi servizi: World Wide Web

Dettagli

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete Online Essentials 1. Concetti di navigazione in rete Internet anni 60: Dipartimento della difesa USA istituì l Agenzia per progetti avanzati di ricerca -> studiare un sistema di comunicazione a prova di

Dettagli

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Elementi di Informatica e Programmazione - Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI Alessandro Saetti (email: alessandro.saetti@unibs.it) Università degli Studi di Brescia 1 Classificazione delle Reti Modalità

Dettagli

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1

Cenni Storici. Prof.ssa Daniela Zangirolami Dispense 1 Anno Triennio 1 Cenni Storici 1969, progettazione della rete militare statunitense Arpanet. La nascita di INTERNET risale al 1969, quando il governo degli Stati Uniti fece progettare una rete militare finalizzata allo

Dettagli

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 Le Reti di Computer Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1 DEFINIZIONE DI RETE Una RETE è un insieme di due o più dispositivi (computer, smartphone, tablet,

Dettagli

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti:

I componenti indispensabili per una rete sono almeno i seguenti: CONCETTO DI RETE: due o più computer tra loro collegati fisicamente in modo da potersi scambiare dati ed informazioni. I dati che possono essere trasmessi da un nodo all altro, possono riguardare le tipologie

Dettagli

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1

Introduzione alle reti informatiche. Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Introduzione alle reti informatiche Note introduttive sulle reti Unità didattica 1.1 Sommario Che cosa è una rete Come sono costituite le reti Topologie di rete L hardware e il software di una rete Che

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

Internet: la rete delle reti

Internet: la rete delle reti Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. 1 Connessioni

Dettagli

Collaborazioni on-line

Collaborazioni on-line Collaborazioni on-line Sommario Concetti fondamentali Collaborazioni on-line Software per le collaborazioni on-line Internet Rete di computer collegati fisicamente per comunicare e scambiare informazioni

Dettagli

Reti - Concetti di base

Reti - Concetti di base Reti - Concetti di Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Reti - Concetti di Reti - concetti di Che cos'è una rete? una rete è un

Dettagli

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche michele.perilli@unifg.it mlperilli@gmail.com Internet: argomenti! Modalità di collegamento alla rete Internet! Struttura ed

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori

Introduzione all Informatica. Fabrizio Angiulli. Reti di Calcolatori Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Reti di Calcolatori RETI DI CALCOLATORI Cos è una rete di calcolatori? Punto di vista logico sistema di dati ed utenti distribuito geograficamente Punto di

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Che cosa sono le reti e come funzionano

Che cosa sono le reti e come funzionano Che cosa sono le reti e come funzionano Argomenti Trattati Definizioni di reti Classificazione delle reti Apparecchiature di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP http Html Le reti Una rete di computer è

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Reti di calcolatori Una rete di calcolatori è costituita da due o più elaboratori collegati mediante un mezzo che permette di farli colloquiare il mezzo è

Dettagli

RETE INTERNET. Nasce per collegare i computer che possono così condividere risorse. È possibile condividere anche. Informazioni.

RETE INTERNET. Nasce per collegare i computer che possono così condividere risorse. È possibile condividere anche. Informazioni. RETE INTERNET Nasce per collegare i computer che possono così condividere risorse È possibile condividere anche Stampanti Scanner Modem File Informazioni Messaggi Funziona secondo il modello Client- Server

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Mezzi e tecniche di trasmissione dati Trasmissione dei dati Consente di collegare calcolatori e periferiche Principali mezzi per la trasmissione dei

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte seconda

Reti, Web e comunicazione Parte seconda Reti, Web e comunicazione Parte seconda 1 Classificazione delle reti Le reti di comunicazione (network) possono essere catalogate in base alle seguenti caratteristiche : Estensione geografica Topologia

Dettagli

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori Sistemi distribuiti e reti di calcolatori 1 Indice Modulazione e trasmissione dei dati Reti di calcolatori Topologia Messaggi e protocolli ISO/OSI Ethernet Architettura client/server Telefonia mobile 2

Dettagli

1) Quale delle seguenti unità di memoria non consente la modifica dei dati in essa contenuti? A RAM. B Hard disk. C Penna USB. D ROM.

1) Quale delle seguenti unità di memoria non consente la modifica dei dati in essa contenuti? A RAM. B Hard disk. C Penna USB. D ROM. 1) Quale delle seguenti unità di memoria non consente la modifica dei dati in essa contenuti? A RAM. B Hard disk. C Penna USB. D ROM. 2) Quanti caratteri diversi possono essere rappresentati nel codice

Dettagli

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU

Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE INDUSTRIALE E DIGITALE Corso di Informatica modulo Informatica di Base 6 CFU Anno Accademico 2016/2017 Docente: ing. Salvatore Sorce Insieme di calcolatori, detti nodi o host,

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore informatico giuridico Informatica Giuridica A.A 2006/2007 II Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi hardware

Dettagli

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi

C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi C. De Cristofaro S. Di Bernardo P. Di Monaco M. Fabozzi ARGOMENTI TRATTATI INDICE: Definizione di rete; Classificazione delle reti (LAN,MAN,WAN,CAN); Apparecchiature di rete; Mezzi trasmissivi; Indirizzi

Dettagli

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza

Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Manuale Utente Impostazione router Tele-assistenza Sommario Indice Tabelle... 3 Indice Figure... 4 1. Rappresentazione struttura base LAN... 5 2. Accesso al PLC da remoto... 5 2.1 Configurazione Modem/Router

Dettagli

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso:

Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: Una parte consistente del materiale di questa presentazione riprende il contenuto del libro di riferimento del corso: INTRODUZIONE 1. Computer e Dispositivi 2. Desktop, icone e impostazioni 3. Testi e

Dettagli

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE I dati sono immessi nella rete da un e instradati alla destinazione passando da a La rete non è completamente connessa Esistono più cammini alternativi (affidabilità) = Interface

Dettagli

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori Operatore Informatico Giuridico Informatica Giuridica di Base A.A 2004/2005 I Semestre Reti di calcolatori prof. Monica Palmirani Rete di calcolatori Le reti di calcolatori sono un insieme di dispositivi

Dettagli

Dalla rete locale (LAN) ad internet

Dalla rete locale (LAN) ad internet IISS Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Gorjux Dalla rete locale (LAN) ad internet Obiettivi del modulo Sapere cosa è una rete di computer Conoscere le reti senza fili (wireless) Sapere

Dettagli

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML

Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti Le Reti Introduzione alle Reti e Linguaggio HTML Reti: insieme di calcolatori tra loro connessi Le reti hanno il compito di mettere in comunicazione differenti calcolatori I calcolatori posso essere

Dettagli

Lezione 1: Introduzione

Lezione 1: Introduzione UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 1: Introduzione I BENEFICI DELLA CONNESSIONE INTERNET / INTRANET D. Cecchin, F. Bui RETE TELEMATICA?? UN INSIEME DI COMPUTER CONNESSI FRA LORO

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche Finalità delle Reti di calcolatori Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 44

Dettagli

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet

Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Lezione 5: Reti di calcolatori e Internet Classificazione delle reti Lo scambio dei dati Internet e protocollo TCP/IP Applicazioni su Internet Argomenti della lezione Concetti introduttivi Topologie di

Dettagli

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati

Uso di Internet: Esempio. Prof. Franco Callegati Uso di Internet: Esempio Prof. Franco Callegati http://deisnet.deis.unibo.it Consultazione di una pagina WEB Per collegarsi a Internet un Utente apre il proprio Browser Web (B) Dal Sistema Operativo (Es:

Dettagli

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione

Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'informazione Modulo 1 Le reti informatiche 1 Le parole della rete I termini legati all utilizzo delle reti sono molti: diventa sempre più importante comprenderne

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 5 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Rete Ethernet di Prova: 1 Ogni computer inserito nella rete contiene almeno una scheda di interfaccia Ethernet. I

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo

Indice. Informatica: arte e mestiere 3/ed Dino Mandrioli, Stefano Ceri, Licia Sbattella, Paolo Cremonesi, Gianpaolo Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori Reti geografiche e locali Topologia delle reti Struttura

Dettagli

Informazione. Molti sono i termini legati all utilizzo delle reti che sentiamo ogni giorno

Informazione. Molti sono i termini legati all utilizzo delle reti che sentiamo ogni giorno LE RETI LOCALI 1 Informazione Molti sono i termini legati all utilizzo delle reti che sentiamo ogni giorno Diviene fondamentale, se delle reti facciamo uso, comprenderne il significato. 2 Gli obiettivi

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Aspetti informatici. Paolo Lo Re, 2004

Aspetti informatici. Paolo Lo Re, 2004 Aspetti informatici Paolo Lo Re, 2004 Cenni introduttivi sulle problematiche informatiche La panoramica che seguirà ha lo scopo di definire alcuni concetti basilari la nomenclatura comunemente usata nell

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

A cura di Valeria Valecchi

A cura di Valeria Valecchi A cura di Valeria Valecchi Libro di testo di riferimento: Cloud di Gallo e Sirsi Blocco tematico C: L azienda e le reti Unità di apprendimento 1 CHE COS E UNA RETE DI COMPUTER TELEMATICA= TELEcomunicazione+inforMATICA

Dettagli

Reti, Web e comunicazione Parte prima

Reti, Web e comunicazione Parte prima Reti, Web e comunicazione Parte prima 1 Introduzione Un computer è una macchina in grado di manipolare informazione rappresentata in forma digitale. Durante il normale funzionamento, i bit viaggiano incessantemente

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione

Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione Elementi di Networking Per l accesso alla società dell informazione 37,4 Piano Nazionale della Scuola Digitale Overview Definizione Una rete consiste in 2 o più computers connessi che possono comunicare

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto.

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto. TELECOMUNICAZIONI Telecomunicazione: sistema di comunicazione a distanza effettuata mediante trasmissione di informazioni attraverso l'uso di correnti elettriche e la loro trasmissione a distanza grazie

Dettagli

Giselda De Vita

Giselda De Vita Giselda De Vita 2015 1 Ø Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro ed in grado di condividere sia risorse hardware che risorse software. Giselda De Vita 2015 2 Ø

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP Introduzione alle reti ed al TCP/IP Il termine rete si riferisce idealmente a una maglia di collegamenti. In pratica indica un insieme di componenti collegati tra loro in qualche modo a formare un sistema.

Dettagli

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Sistemi di elaborazione delle informazioni Sistemi di elaborazione delle informazioni Univ. degli studi Federico II di Napoli Ing. Antonio Fratini Reti di Telecomunicazione Una Rete di Telecomunicazione può essere definita come un sistema distribuito

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Introduzione alle reti di computer e Internet

Introduzione alle reti di computer e Internet Introduzione alle reti di computer e Internet Outline Reti di computer: tipologie e classificazioni Concetto di protocollo Aspetti della comunicazione e protocolli Estensione Canale trasmissivo Tecnologia

Dettagli

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione

Le Reti Telematiche. Le reti telematiche. Le Reti Telematiche. Sistema di comunicazione Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni Nascono le reti di telecomunicazioni Si sviluppano le componenti h/w e s/w dei calcolatori A partire dagli

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi

Reti. Reti: una prospettiva storica. Reti di calcolatori: vantaggi Reti Da leggere: Cap.5 Sawyer, Williams (testo A) Reti: una prospettiva storica Once upon a time...tutti i calcolatori erano isolati l'uno dall'altro e potevano essere utilizzati solo da chi aveva accesso

Dettagli

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata

Dettagli

Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET

Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET Informatizzazione APVE LEZIONE 2: INTERNET Scopo del modulo Fornire la terminologia di base del mondo di Internet. Definire le varie componenti di una rete e come interagiscono. Insegnare le istruzioni

Dettagli

C O N C E T T I DI N A V I G A Z I O N E I N R E T E 1

C O N C E T T I DI N A V I G A Z I O N E I N R E T E 1 1 CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE 2 Internet, World Wide Web (WWW), Uniform Resource Locator (URL), collegamento ipertestuale (hyperlink) Internet e un immensa rete costituita da milioni di computer in

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali

Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Pagina 1 di 5 Hardware per la connettività Strumenti hardware per la realizzazione di reti locali Per risolvere le problematiche di interconnessione delle reti è neccessario utilizzare appositi nodi di

Dettagli

Progettazione Siti Web: Web

Progettazione Siti Web: Web Progettazione Siti Web: Web Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile Reti Rete insieme di computer (host) interconnessi Tipologie interconnessioni Ad anello (token ring). Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile i pacchetti di dati possono girare

Dettagli

Il funzionamento delle reti. Capitolo 2 Fluency Conoscere e usare l informatica

Il funzionamento delle reti. Capitolo 2 Fluency Conoscere e usare l informatica Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Fluency Conoscere e usare l informatica Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli