La terza parte di questa pubblicazione riporta esempi reali di reti e impianti caratterizzati da problematiche EMC.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La terza parte di questa pubblicazione riporta esempi reali di reti e impianti caratterizzati da problematiche EMC."

Transcript

1 TERZA PARTE La terza parte di questa pubblicazione riporta esempi reali di reti e impianti caratterizzati da problematiche EMC. Ogni caso è descritto intrecciando la descrizione del problema esaminato con alcune specifiche informazioni tecniche ad esso relative. Per facilitare la comprensione del testo il percorso descrittivo sarà accompagnato da dati e figure. Non è presente però alcuna soluzione tecnica per ogni specifico problema, poiché non è intento della pubblicazione, ma saranno proposti brevi accenni o percorsi per risolverlo. Si riporteranno anche esempi di eventi EMC non necessariamente rilevati al punto della fornitura elettrica (PCC), ma occorsi nei punti di accoppiamento in impianto (IPC). Se è vero infatti che il tema della qualità dell Energia, secondo la norma EN 50160, è specifico per il punto di connessione con la rete del distributore, è altrettanto vero che i diversi fenomeni EMC trattati possono accadere nel cuore degli impianti, oppure localizzarsi su determinate apparecchiature elettriche. Alcuni di questi eventi sono rappresentativi di circostanze piuttosto singolari. Sul lato pratico e per ogni esempio riportato si ricorda che: esperienza e intuito del tecnico Q.E. possono circoscrivere la problematica EMC in un perimetro definito, delineando anche i punti dove posizionare la strumentazione di misura e validare subito le ipotesi; un buon tecnico Q.E., prima di improntare una campagna di misure, deve sempre raccogliere quanti più dati disponibili dal campo e richiedere la necessaria documentazione per interpretare la rete elettrica, senza trascurare le circostanze ove il fenomeno è accaduto (tipologia d industria, presenza di carichi non lineari ecc..). la strumentazione utilizzata per l analisi delle reti nei casi riportati, rispetta la norma EN , classe-a. 108 Schneider Electric

2 Sommario Terza parte 18. Esperienze e esperimenti... p Una cattiva fornitura elettrica in media tensione, ma non solo!... p Analisi rete di mt... p Misure del fattore di potenza al pcc... p Analisi distribuzione di bt, qe-1... p Analisi distribuzione di bt, qe-2... p Esempio di una condizione di risonanza parallela... p effetto del funzionamento di un filtro armonico passivo del v ordine in una distribuzione elettrica; esempio di verifica funzionale del filtro... p Una distribuzione elettrica troppo rifasata: errore progettuale o di concetto?... p Due casi nel merito del fattore di potenza ma, nulla si crea, nulla si distrugge!... p Spike di corrente killer in un isp (internet service provider)!... p Qualità dell energia e efficienza energetica: ordine incontrovertibile... p Può l uomo influire sulla qualità dell energia?... p Rilevatore di corrente omopolare, protezione direzionale di terra e scatti intempestivi... p Guasti ripetuti a un variatore di velocità (vsd)... p Un filtro passivo naturale: sgradito però!... p Fonti rinnovabili e ambiti emc... p Campo magnetico e correnti indotte... p 163 Prospettive!... p 167 Schneider Electric 109

3 18. Esperienze e esperimenti 18.1 Una cattiva fornitura elettrica in media tensione, ma non solo! Nel seguente esempio, si esegue una campagna di misure presso una cabina di trasformazione da media a bassa tensione (MT/BT), per evidenziare la presenza di problematiche EMC sulla distribuzione elettrica di una società che opera nel settore metallurgico. Le misure effettuate sono mirate alla ricerca delle causa dei continui disservizi della fornitura elettrica, ma anche del frequente spegnimento di alcune apparecchiature di BT, utilizzate nei processi industriali. La campagna di misure sarà poi estesa alla rete di bassa tensione che, come si vedrà, mostrerà al tecnico Q.E. altri aspetti EMC trattati dalla pubblicazione. Saranno quindi monitorate le grandezze elettriche fondamentali, valutando anche i trend dei tassi di distorsione armonica di corrente e di tensione. La distribuzione di MT a 15kV è così composta: una cabina elettrica di ricezione; una cabina elettrica di trasformazione composta di una cella di arrivo e due partenze trasformatore. Si riporta, in figura 18.1a, lo schema elettrico della cabina di trasformazione da media a bassa tensione. Figura 18.1a: Schema elettrico della cabina elettrica di trasformazione La trasformazione della tensione elettrica a 400V avviene per mezzo di n 2 trasformatori MT/BT da 2000kVA. Il trasformatore TR-2 presenta un doppio secondario e il sistema di distribuzione è di tipo isolato (IT). La rete di distribuzione di BT è costituita da: n 2 Power-Center (QE-1 e QE-2) 110 Schneider Electric

4 Il QE-1 alimenta tutti i servizi della società (uffici, personal computer, illuminazione ecc...) e le apparecchiature elettriche utilizzate nel reparto lavorazione (compressori, ventilatori, blindo, FEM ecc ). Dal QE-2 si derivano invece le linee di potenza e dei servizi ausiliari per il funzionamento dei forni elettrici a induzione e delle presse industriali. Si riportano, nelle figure 18.1b e 18.1c, gli schemi elettrici dei due Power Center. Figura 18.1b: Schema elettrico della distribuzione di BT QE-1 Figura 18.1c: Schema elettrico della distribuzione di BT QE-2 (sistema con doppio secondario e distribuzione di tipo IT) Analisi rete di MT Dall analisi degli eventi registrati dopo un periodo di monitoraggio di un mese al punto di fornitura pubblico dell azienda (PCC), è apparso un evidente problema di Qualità dell Energia elettrica fornita. Si sono, infatti, registrati diversi eventi attribuibili a uno spostamento del centro stella di riferimento delle tensioni di fase che, per la rete di distribuzione isolata di MT, significano perdita d isolamento verso terra, oppure, nei casi estremi, guasto a terra. Non tutte le perturbazioni registrate hanno poi provocato guasti sulla rete dell utente, ma l innumerevole presenza di tali fenomeni può essere indice di problematiche EMC sulla rete di distribuzione del distributore. Schneider Electric 111

5 Si riportano, nelle figure a. e b, le registrazioni di un evento monitorato: in esso è evidente un guasto a terra della fase L 2 (in rosso) con la logica conseguenza dell approssimarsi delle tensioni stellate V 10 e V 30 (in blu e in verde) al valore delle tensioni concatenate. Figure a e b: Oscilloperturbografia del guasto monofase a terra e comportamento rms delle tensioni di fase: V 10 - V 20 - V 30 La tenuta del valore efficace delle tensioni concatenate presuppone che il guasto si sia verificato su una distribuzione radiale a media tensione adiacente alla distribuzione dell utente o comunque derivata dalla stessa sottostazione di trasformazione AT/MT del gestore. Le tensioni concatenate hanno, infatti, subito un minimo abbassamento del loro modulo. Vedi figure c e d. Figure c e d: Oscilloperturbografia della fase guasta L 2, comportamento e trend rms delle tensioni concatenate 112 Schneider Electric

6 Ben diverso è invece l esito dell evento descritto nella figura e, dove si è assistito a una interruzione molto breve di MT (VSI), che ha portato a un fuori servizio totale dello stabilimento. Dalla registrazione del relè di protezione, la presenza di una tensione omopolare (V 0 ) (in verde sul grafico), per una durata di oltre 700ms già prima dell evento e di un impercettibile circolazione di una corrente omopolare (I 0 ) sull impianto della società monitorata (l esiguo contributo capacitivo al guasto dei cavi a media tensione della rete utente), fanno attribuire l evento a un guasto verificatosi sulla rete MT del distributore. Figura e: Oscilloperturbografia evento (dal relè di protezione) Ad avvalorare la tesi, si riportano le catture grafiche dall analizzatore di rete utilizzato nel monitoraggio elettrico (figure f e g). Si osservino, in successione cronologica, il guasto a terra della fase L 3 (in verde sul grafico), la conseguente tendenza al valore concatenato delle tensioni V 10 e V 20 (in blu e in rosso), la breve interruzione operata dal distributore per estinguere il guasto e la successiva richiusura della rete. Figure f e g: Oscilloperturbografia evento e comportamento rms delle tensioni di fase: V 10 - V 20 - V 30 Le dinamiche dei guasti appena descritti riconducono all esempio fatto nel capitolo 15.4 nel merito della breve e lunga interruzione elettrica. Schneider Electric 113

7 La figura h riporta la sequenza di ripristino post evento della rete utente, con la richiusura automatica e temporizzata dei trasformatori di potenza TR-1 e TR-2. Per semplicità è riportato il trend medio rms delle tensioni e delle correnti misurate al PCC. Figura h: Sequenza programmata di richiusura dei trasformatori L analisi dei dati acquisiti al PCC denota anche la presenza di una sovratensione transitoria meritevole di una descrizione tecnica. L evento EMC di figura i coincide infatti con un assorbimento anomalo di corrente dei trasformatori TR-1 e TR-2, in funzione pressoché senza carico elettrico (funzionamento a vuoto). Il valore della corrente I 1 ha assunto il valore massimo di 38A p, mentre la sovratensione transitoria, il cui valore differenziale massimo misurato sulla fase L 1 è di 7348V, ha una durata di circa 2ms. 114 Schneider Electric

8 Figura i: Sovratensione transitoria trifase: V 10 - V 20 - V 30 ; l 1 - l 2 - l 3 Questo fenomeno rientra nella casistica delle sovratensioni transitorie, innescate da una manovra operata sulla rete del distributore. Poiché, successivamente all evento, si assiste a un aumento della tensione concatenata di circa 275V, vedi figura l, è ipotizzabile l inserzione di una batteria di condensatori per la correzione del fattore di potenza. La frequenza di oscillazione della corrente coincide con la frequenza delle oscillazioni libere (formula ) e rappresenta lo scambio di energia reattiva tra la capacità del banco di rifasamento e l induttanza dei trasformatori. Manovre di questo tipo accadono spesso sulle reti di MT. Bisogna però assicurarsi che le pericolose sovratensioni transitorie che si generano, non superino i livelli d immunità delle apparecchiature installate. Figura l: Oscilloperturbografia della sovratensione transitoria (fase-l 1 ) e trend rms delle tensioni concatenate Schneider Electric 115

9 In tabella a sono riportate tutte le perturbazioni mensili registrate dall analizzatore di rete e le problematiche occorse alla rete utente. DATA ORA EVENTO PROFONDITÀ (% V) VENERDI MARTEDI VENERDI LUNEDI MARTEDI GIOVEDI VENERDI LUNEDI DURATA NOTE Buco di tensione trifase - 16% ms Nessun problema occorso Buco di tensione trifase % 70 ms Parziale distacco carichi. Perdita di carico per circa: - 495kW Breve interruzione (VSI) Breve interruzione (VSI) Breve interruzione (VSI) Breve interruzione (VSI) - 100% 500 ms Fuori servizio generale. Presenza di una V 0 precedente alla breve interruzione % 500 ms Fuori servizio generale. Presenza di una V 0 precedente alla breve interruzione % 500 ms Fuori servizio generale. Presenza di una V 0 precedente alla breve interruzione - 100% 500 ms Fuori servizio generale. Presenza di una V 0 precedente alla breve interruzione - 58 % 99 ms Parziale distacco carichi. Perdita di carico per circa: % 57 ms Nessun problema occorso Buco di tensione fasi: V 2 e V 3-731kW Buco di tensione fasi: V 1 e V Buco di tensione trifase % 140 ms Nessun problema occorso Breve interruzione (VSI) - 100% 500 ms Fuori servizio generale. Presenza di una V 0 precedente alla breve interruzione Buco di tensione trifase % 112 ms Nessun problema occorso Buco di tensione trifase % 113 ms Nessun problema occorso Buco di tensione trifase % 111 ms Nessun problema occorso Buco di tensione trifase % 380 ms Nessun problema occorso. Presenza di una V 0 per la durata del buco Buco di tensione trifase % s Nessun problema occorso. Presenza di una V 0 per la durata del buco Breve interruzione (VSI) Tabella a: Riepilogo eventi mensili occorsi sulla rete Utente - 100% 500 ms Fuori servizio generale. Presenza di una V 0 precedente alla breve interruzione Vista l elevata incidenza di problematiche elettromagnetiche, si possono confermare i sospetti di una cattiva Qualità dell Energia fornita dal distributore. La documentazione tecnica redatta dal tecnico Q.E., con l utilizzo dei dati acquisiti da un analizzatore di rete conforme alla classe-a della norma EN , sarà fruibile per un confronto con il distributore. Dal lato utente si renderà però necessario elevare il livello d immunità delle apparecchiature per desensibilizzarsi dalle perturbazioni della rete Misure del fattore di potenza al PCC Valutando i trend delle grandezze elettriche acquisite al punto della fornitura elettrica (PCC) durante la fase di monitoraggio, si è notato un altro aspetto meritevole di riflessione. Il fattore di potenza (PF) complessivo dell impianto nelle fasi di pieno carico è al di sotto del valore limite stabilito dal gestore della rete, invece, durante le fasi di basso carico non riportate nel grafico, il PF ha un valore fortemente negativo. La causa di questo fatto è imputabile a un probabile guasto al sistema di rifasamento per la correzione del PF, oppure a un errore di settaggio della centralina elettronica per l inserzione delle batterie di rifasamento sulla rete elettrica. In queste situazioni, è sempre consigliato associare alla valutazione EMC della rete anche una breve descrizione dell importanza di rifasare correttamente l impianto ( 15.13) ai fini di migliorarne l efficienza energetica e prestazionale. Con una potenza assorbita dall impianto di 1,82MW e tenendo in considerazione il limite minimo del fattore di potenza imposto dall ente distributore per non essere economicamente penalizzati (> 0,9), la potenza di un nuovo banco di rifasamento per raggiungere un PF di 0,98, è calcolata in 821KVAR (formula ). In figura a è rappresentato il trend del fattore di potenza (PF) dell impianto (linea gialla). 116 Schneider Electric

10 Figura a: Trend rms della potenza attiva, reattiva e del fattore di potenza rilevati al PCC Analisi distribuzione di BT, QE-1 Nella figura a è mostrato il trend rms della corrente elettrica assorbita dal carico, alimentato dal trasformatore TR-1. Il periodo di osservazione è di quattro giorni, di cui tre lavorativi. Figura a: Trend rms della corrente elettrica (QE-1) In esso si notano elevati spikes di corrente, cerchiati in rosso, precedenti l attività di lavoro mattutina e capaci di causare una caduta di tensione sulla distribuzione di bassa tensione del -7% per un tempo di circa 150/200ms. Schneider Electric 117

11 In termini assoluti, i valori di tensione residua per le tensioni concatenate e stellate sono rispettivamente di 364V e 210V ma, considerando che tali valori sono stati misurati dalla strumentazione sulla barratura principale del quadro elettrico QE-1 (con una potenza di cortocircuito più elevata), è ipotizzabile che le apparecchiature elettriche collegate sulle linee più lunghe, possano risentire di una variazione della tensione elettrica maggiore, per via di un impedenza più alta. Nel merito della propagazione dei disturbi tra i diversi livelli di tensione, parte dei frequenti buchi di tensione rilevati sulla linea di MT sono effettivamente propagati sulla rete di bassa tensione, causando seri problemi di Compatibilità Elettromagnetica. Nella colonna di destra della tabella a sono palesi due perdite di carico per effetto di quanto appena affermato. Anche il buco di tensione occorso sulla rete di MT e rappresentato in figura b, è un altra dimostrazione della propagazione dei fenomeni EMC; l effetto sulla rete di BT è mostrato in figura c. Tecnicamente, il buco di tensione sulla rete di MT (-15,6%), provoca una caduta di tensione (cdt) misurata sul quadro QE-1 del -20%. In questi casi uno dei compiti del tecnico Q.E. è quello di valutare il grado d immunità delle apparecchiature installate ai fini di renderle non suscettibili alla valutazione bidimensionale (tensione residua e durata) dei buchi di tensione. Figura b: Buco di tensione trifase su rete MT e trend rms delle tensioni elettriche concatenate e di fase Figura c: Buco di tensione trifase su rete BT, propagatosi dalla rete MT 118 Schneider Electric

12 Analisi distribuzione di BT, QE-2 La distribuzione elettrica del trasformatore TR-2 è adibita all alimentazione dei carichi elettromagneticamente più inquinanti (classe-3). La rete è di tipo isolata e l utilizzo del trasformatore di tipo Dy11-Dd0, che presenta un avvolgimento terziario cablato a triangolo, permette una forte compensazione delle armoniche di corrente del V e VII ordine. Il tasso di distorsione armonica della tensione (THD V %), misurato sul power center QE-2 è del 10% e la forma d onda della tensione, riportata in figura a, è fortemente distorta per la forte parzializzazione della corrente assorbita dai carichi non lineari. La presenza dei transitori di commutazione (Notches) è tipicamente causata dai ponti di conversione con tecnologia a 6 impulsi e può provocare disturbi di tipo radiato alle linee di bassa tensione o di segnalazione, se posizionate nei pressi dei circuiti di potenza. Figura a: Oscilloperturbografia della tensione elettrica sul QE-2 Il tecnico Q.E. verificherà che siano state attuate le disposizioni minime per evitare gli accoppiamenti elettromagnetici ad alta frequenza, controllando schermature, gradi di separazione fra i circuiti e la presenza di eventuali correnti parassite sui conduttori di protezione. La scelta di alimentare tutto il carico di potenza non lineare dello stabilimento mediante una distribuzione elettrica separata, è un modo per ridurre i rischi EMC. Schneider Electric 119

13 18.2 Esempio di una condizione di risonanza parallela Si schematizzano, in figura 18.2a, una linea di distribuzione costituita da un trasformatore elettrico, un carico non lineare VSD (variable speed drive) e un banco di rifasamento. Si riportano inoltre i parametri elettrici necessari per i calcoli matematici. Figura 18.2a: Rappresentazione unifilare di una distribuzione elettrica dove: T: Trasformatore ΔΥ, 15/0,4kV, 2000kVA, Vcc 8% V n : 400V, 50H z Q c : 540kVAR U: Variatore di velocità da 500kW, 722A F: Frequenza di rete di 50H z Dai dati riportati si ricava la reattanza X c, quindi la capacità (C) del banco di condensatori: Formula Formula Essendo la formula per il calcolo della risonanza elettrica e approssimando una resistenza (R) e una reattanza (X T ) del trasformatore da 2000kVA rispettivamente di 0,8mΩ e 6mΩ, si calcolano l induttanza del trasformatore e la frequenza di risonanza del sistema: Formula Formula La frequenza di risonanza parallela tra condensatore e trasformatore avverrà intorno al settimo rango armonico. Questo equivale a dire che l eventuale circolazione della corrente armonica di tale ordine, nel circuito di figura 18.2a, troverà un impedenza circuitale pressoché nulla e il suo valore sarà amplificato in correlazione al fattore di qualità (Q) del circuito, il quale dipende dalla reattanza, calcolata per il settimo ordine (X T-7 ) e dalla resistenza del circuito (R). La formula mostra il calcolo. 120 Schneider Electric

14 Formula L utenza (U) rappresentata in figura 18.2a è un variatore di velocità trifase con circuito di raddrizzamento a sei impulsi, cioè un generatore di corrente naturale del V e VII ordine armonico. Ipotizzando che la corrente armonica del VII ordine sia il 5% del totale della corrente assorbita dall utenza, si calcola il valore della corrente I RIS, dovuta alla condizione di risonanza parallela (formula ) e che circolerà nel circuito equivalente di figura 18.2b. Formula Figura 18.2b: Circuito equivalente e condizione di risonanza parallela La corrente complessiva (I C1 ) che interesserà il condensatore è calcolata dalla formula Formula Come visibile, si è ben distanti dal valore nominale della corrente assorbita dal banco di rifasamento di 780A. La conseguenza è il rapido decadimento dei componenti ed è anche per questo motivo obbligatorio per il progettista o l installatore evitare l insorgenza di questi fenomeni. Due vie semplici per approssimare la condizione di risonanza tra un banco di rifasamento e il trasformatore elettrico, qualora siano accertati alcuni valori d impianto, sono rese possibili dalle formule e Riprendendo l esempio di figura 18.2a, si riporta quanto segue. Formula dove: dove: Oppure: Formula dove: S Trasf. : Potenza in kva del trasformatore, Q C : Potenza in kvar del banco di rifasamento, V cc% : Tensione di cortocircuito percentuale del trasformatore In entrambi i casi si ottengono valori che concordano nell individuare il rango armonico (G n ) critico per il sistema. Schneider Electric 121

15 La presenza di una condizione di risonanza elettrica in una distribuzione elettrica è accertabile con una semplice manovra di inserzione e disinserzione del banco di rifasamento, monitorando contestualmente il comportamento dei tassi di distorsione armonica del circuito. Nelle figure 18.2c e 18.2d, è visibile il miglioramento del tasso di distorsione armonica in tensione (THDv%) e in corrente (THDi%), misurato a valle di un trasformatore MT/BT in una cabina elettrica di trasformazione, nel momento di distacco progressivo dalla rete di due batterie di condensatori per la correzione del fattore di potenza. Figura 18.2c: Miglioramento del THDv% in un impianto a seguito del distacco del sistema di rifasamento Figura 18.2d: Miglioramento del THDi% in un impianto a seguito del distacco del sistema di rifasamento 122 Schneider Electric

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Impianti di rifasamento automatici in presenza di armoniche. Problemi e soluzioni. P.I. MB 16/06/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1 Cosa significa rifasare Per molti tipi di utilizzatori (motori, lampade

Dettagli

I vuoti di tensione: definizioni, origini e grandezze caratteristiche. G. Carpinelli

I vuoti di tensione: definizioni, origini e grandezze caratteristiche. G. Carpinelli Bari, 2003 I vuoti di tensione: definizioni, origini e grandezze caratteristiche G. Carpinelli Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Napoli Definizione di Power Quality introdotta

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE DI TEEA COMPT PE LE VCNZE ESTVE D TEE CLSSE 4P.S. 2014-15 Per tutta la classe: l rientro verranno controllati e valutati i quaderni, saranno considerati sufficienti i lavori con almeno 15 esercizi svolti. Per

Dettagli

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo

(Uninterruptible Power Supply, UPS hanno bisogno di una continuità di alimentazione con un certo ritardo I gruppi di continuità (Uninterruptible Power Supply, UPS) vengono utilizzati per alimentare utenze che hanno bisogno di una continuità di alimentazione, cioè quelle utenze che devono essere alimentate

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore

Rifasare per un uso efficiente dell impianto utilizzatore Antonello Greco Rifasare vuol dire ridurre lo sfasamento fra la tensione e la corrente introdotto da un carico induttivo (figura 1); significa aumentare il valore del fattore di potenza (cosϕ) del carico

Dettagli

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica

ABB SACE. Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica ABB SACE Sistemi di rifasamento per l efficienza energetica Tipi di carico Tre categorie di carichi Resistivi R Ohm Ω Induttivi L Henry H Capacitivi C Farad F Carichi industriali La maggior parte dei carichi

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Produzione e distribuzione di en. Elettrica

Produzione e distribuzione di en. Elettrica (persona fisica) (persona giuridica) Produzione e distribuzione di en. Elettrica SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Dettagli

Rapporto / Analisi : Qualità fornitura in BT sistema TT 50 Hz 230/400 V potenza impegnata 50kW. Insediamento produttivo sito in

Rapporto / Analisi : Qualità fornitura in BT sistema TT 50 Hz 230/400 V potenza impegnata 50kW. Insediamento produttivo sito in Studio Tecnico A & S Misure fisico tecniche Per. Ind. Remo Zandonella Via Nazionale, 25 3242 Calalzo di Cadore (BL) Rapporto / Analisi : Qualità fornitura in BT sistema TT 5 Hz 23/4 V potenza impegnata

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Problematiche di Power Quality: casistiche

Problematiche di Power Quality: casistiche Problematiche di Power Quality: casistiche Armoniche Variazione di frequenza Sovratensioni lente Sovratensioni impulsive Buco di tensione Interruzione dell alimentazione www.icar.com- sales@icar.com Casi

Dettagli

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica

Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Norma CEI EN 50160 Caratteristiche della tensione fornita dalle reti pubbliche di distribuzione dell energia elettrica Armoniche Variazione di frequenza Sovratensioni lente Sovratensioni impulsive Buco

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Le Armoniche INTRODUZIONE RIFASAMENTO DEI TRASFORMATORI - MT / BT

Le Armoniche INTRODUZIONE RIFASAMENTO DEI TRASFORMATORI - MT / BT Le Armoniche INTRODUZIONE Data una grandezza sinusoidale (fondamentale) si definisce armonica una grandezza sinusoidale di frequenza multipla. L ordine dell armonica è il rapporto tra la sua frequenza

Dettagli

Calcolo del rifasamento

Calcolo del rifasamento Rifasamento Dato un sistema (mono/trifase) avente potenza attiva P, con un certo f.d.p. e alimentato con una tensione concatenata V, si può osservare che: fissata la potenza attiva P, la potenza apparente

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) TRE CORTOCIRCUITI IN BASSA TENSIONE 18 October 2009 Generalità L'argomento è un classico degli impianti. Conoscere la corrente di cortocircuito è di fondamentale importanza per il

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Corso manutenzione cabine MT/BT Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Correnti di cortocircuito Cortocircuito: Definizioni - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza

Dettagli

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA

LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIBUZIONE DI BASSA ELETTRICA DI.T. (< 1KV) DELLA G.I.E. S.R.L. E MODALITÀ DI RICHIESTA DELLA SCHEMA DELLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DELL IMPIANTO ALLE REGOLE TECNICHE PER LA DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE DI DISTRIUZIONE

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06

Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 Classe 35 A Anno Accademico 2005-06 1) In un bipolo C, in regime sinusoidale, la tensione ai suoi capi e la corrente che l attraversa sono: A) in fase; B) in opposizione di fase; C) il fasore della corrente

Dettagli

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD Introduzione alla distribuzione di energia elettrica e ai sistemi trifase Gianluca Susi, PhD Richiami preliminari Alternatore: macchina elettrica rotante basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica,

Dettagli

Correnti di corto circuito

Correnti di corto circuito Correnti di corto circuito Definizioni Cortocircuito: - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza o impedenza relativamente basse, tra due o più punti a diversa tensione di un circuito. (VEI 151-03-41).

Dettagli

INTRODUZIONE. Articolo qe001: versione 4

INTRODUZIONE. Articolo qe001: versione 4 INTRODUZIONE L obiettivo principale del progetto è dimostrare come ridefinire le strategie di gestione dei quadri elettrici disponendo di un network telematico in grado di monitorare e storicizzare tutti

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale

Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale Applicazione del rifasamento dei carichi elettrici in ambito industriale ng. Silvano Compagnoni Sotto Gruppo Condensatori Solarexpo The nnovation Cloud Renewables Grid technologies E-mobility Efficiency

Dettagli

X = Z sinj Q = VI sinj

X = Z sinj Q = VI sinj bbiamo già parlato dei triangoli dell impedenza e delle potenze. Notiamo la similitudine dei due triangoli rettangoli. Perciò possiamo indifferentemente calcolare: (fattore di potenza) Il fattore di potenza

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE

MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI TENSIONE PER MISURA IN MEDIA TENSIONE MANUALE D USO PER TRASFORMATORI DI PER MISURA IN MEDIA F.T.M. S.r.l. Fabbrica trasformatori di misura Via Po, 3 20090 Opera MI - Italia Tel : +39 (0)2 576814 Fax : +39 (0)2 57605296 E-mail: info@ftmsrl.it

Dettagli

I motori elettrici più diffusi

I motori elettrici più diffusi I motori elettrici più diffusi Corrente continua Trifase ad induzione Altri Motori: Monofase Rotore avvolto (Collettore) Sincroni AC Servomotori Passo Passo Motore in Corrente Continua Gli avvolgimenti

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS)

Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) Scheda tecnica n. 36E - Installazione di gruppi di continuità statici ad alta efficienza (UPS) 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 : Vita Tecnica

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE

SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Prof. Dott. Ing. Sergio Rosati SISTEMI DI PRELIEVO DELLA ENERGIA ELETTRICA DALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Roma, aprile 2012. PREMESSA Una buona conoscenza delle modalità di allaccio di installazioni, civili

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT

Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT Marzio Grassi Distribution Automation. March 2014 Struttura Sistema Elettrico Reti elettriche di distribuzione e archittettura della rete AT/MT June 3, 2014 Slide 1 Quanto è importante il Sistema Elettrico?

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione. Pagina1 I dispositivi progettati e costruiti dalla società Sun Power Energy D&R Institute Co. Ltd. sono in grado di aumentare il rendimento della distribuzione di energia in un impianto elettrico. Risparmia

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI T3 CICUITI ISONANTI E AMPLIFICATOI SELETTIVI T3. Il fattore di merito di una bobina è misurato in: [a] henry. [b] ohm... [c] è adimensionale.. T3. Il fattore di perdita di un condensatore è misurato in:

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2011 (artt. 31.2 32.4-33.5 della delibera dell Autorità per l energia elettrica e il gas n. 250/04) 1 INDICE

Dettagli

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare A.S. 2015/2016 Indirizzo: ELETTROTECNICA Disciplina: ELETTROTECNICA E ELETTRONICA Classe: 5Aes Ore settimanali previste: 5 (2) INSEGNANTI: SCIARRA MAURIZIO

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E

Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Ing. ARMANDO FERRAIOLI Ing. BIAGIO AURIEMMA Corso Umberto I, 232 Corso Umberto I, 203 84013 - CAVA DE TIRRENI (SA) 84013 CAVA DE TIRRENI (SA) R I F A S A R E Rifasare un impianto elettrico significa risparmiare

Dettagli

9. Introduzione al PQ

9. Introduzione al PQ Corso di Elementi di ingegneria elettrica di potenza Angelo Baggini angelo.baggini@unibg.it 9. Introduzione al PQ Corso di Elettrotecnica NO Introduzione> Power quality? Introduzione> Prodotto - Energia

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z Docente Prof. Emanuele Ghironi e Prof. Sandro Manca FINALITA Le principali

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE. Opportunità di efficientamento energetico Normativa, casi pratici e incentivi.

RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE. Opportunità di efficientamento energetico Normativa, casi pratici e incentivi. RIFASAMENTO ELETTRICO INDUSTRIALE Opportunità di efficientamento energetico Normativa, casi pratici e incentivi. Perchè rifasare? Nei circuiti elettrici, la corrente risulta in fase con la tensione solamente

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Manuale di Elettrotecnica e Automazione, Hoepli;

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

In una piccola industria di floricoltura, l impianto elettrico per l alimentazione degli uffici

In una piccola industria di floricoltura, l impianto elettrico per l alimentazione degli uffici Esame di Stato di Istituto Professionale Indirizzo: Tecnico delle industrie elettriche Tema di: Elettrotecnica, Elettronica e Applicazioni Luigi Manzo - Giuseppe Gallo In una piccola industria di floricoltura,

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

READY-TO-GO PRODUZIONE

READY-TO-GO PRODUZIONE READY-TO-GO PRODUZIONE Modulo Standard QlikView OBIETTIVO Le aziende che fabbricano prodotti hanno la necessità di avere un controllo efficiente delle loro attività produttive e di assemblaggio. Questo,

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare Indirizzo: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Disciplina: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Docenti: Erbaggio Maria Pia e Iannì Gaetano Classe: IV A e settimanali previste: 6 Prerequisiti

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia)

Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Franco Corti SIEMENS S.p.A. (Italia) Nuove funzioni di Smart Grid nel Sistema di Telecontrollo degli impianti di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica di ENEL Distribuzione Giorgio Di Lembo - ENEL Distribuzione S.p.A. Responsabile

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

La regolazione dei sistemi di accumulo

La regolazione dei sistemi di accumulo La regolazione dei sistemi di accumulo Seminario AEIT Trento, 22 maggio 2015 Andrea Galliani Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità per l energia

Dettagli

"FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI?

FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? "FOTOVOLTAICO: QUALI OPPORTUNITÀ OGGI? CONVEGNO DEL 30/05/2012 Novità per dimensionamento impianto Principali novità per dimensionamento: regole tecniche di connessione Passaggio dalle Normative di riferimento

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura.

ALLEGATO G 1. Addendum sul principio di schermatura. ALLEGATO G 1 Addendum sul principio di schermatura. Uno degli errori più comuni è quello di dimenticare il principio che sta alla base del funzionamento delle schermature ed il fatto che le canalizzazioni

Dettagli

Tabella 1 dati di targa del trasformatore

Tabella 1 dati di targa del trasformatore Ingegnere sezione Industriale - I sessione 205 TEMA N. - Diploma di Ingegneria Elettrica Macchine Elettriche Un trasformatore trifase, le cui caratteristiche di targa sono indicate nella Tabella, alimenta

Dettagli

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD

Introduzione alla. distribuzione di energia elettrica e ai. sistemi trifase. Gianluca Susi, PhD Introduzione alla distribuzione di energia elettrica e ai sistemi trifase Gianluca Susi, PhD Richiami preliminari Alternatore: macchina elettrica rotante basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica,

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO

GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO GENERATORE MESSO A TERRA CON TRASFOMATORE PRIMARIO FUNZIONAMENTO CON AVVIATORE STATICO Durante il funzionamento in fase di avviamento, il turbogas è alimentato da un avviatore statico; lo schema di funzionamento

Dettagli

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici

Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici Misura, raccolta, presentazione e analisi dati remotizzata e distribuita dei consumi energetici Relatori: Prof. Alessandro Ferrero Prof. Dario Petri Ing. Stefano Longoni INTRODUZIONE AL MONITORAGGIO DEI

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT)

A.1 Caratteristiche del cavo di collegamento e della sezione ricevitrice MT (da inserire solo per connessioni alla rete MT) ALLEGATO J: ADDENDUM TECNICO La seguente dichiarazione deve essere compilata e firmata da professionista iscritto all albo o dal responsabile tecnico di una impresa abilitata ai sensi della legge vigente.

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Scheda tecnica n. 33E - Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito presso la localizzazione delle utenze.

Scheda tecnica n. 33E - Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito presso la localizzazione delle utenze. Scheda tecnica n. 33E - Rifasamento di motori elettrici di tipo distribuito presso la localizzazione delle utenze. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita

Dettagli