Effetti sistemici della infiammazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetti sistemici della infiammazione"

Transcript

1 Effetti sistemici della infiammazione L infiammazione è un fenomeno soprattutto locale ma non solo locale in quanto diverse molecole che vengono sintetizzate e rilasciate da cellule che partecipano alla infiammazione passano nel sangue ed agiscono su organi a distanza, in prevalenza il fegato, stimolandolo a produrre altre molecole che sono responsabili della risposta di fase acuta. I principali effetti sistemici della flogosi sono: üfebbre: (ipertermia febbrile) innalzamento della temperatura corporea; üleucocitosi (soprattutto neutrofila): innalzamento del numero dei leucociti circolanti; ü Aumento drammatico (talvolta centinaia di volte) della produzione di alcune proteine plasmatiche da parte del fegato (Proteine di fase acuta); üaumento della velocità di eritrosedimentazione (VES); ü Modificazione della concentrazione plasmatica di alcuni cationi bivalenti ( di Fe 2+ e Zn 2+, Cu 2+ ); ü Aumento della proteolisi muscolare e dei processi catabolici; ü Risposta immunitaria (stimolazione e proliferazione cellule B, T e NK); ü sonnolenza e mancanza di appetito, mialgia. Tutti questi effetti, per quanto in apparenza disparati, sono conseguenti alla produzione di TNF, IL-1 e IL-6 (pirogeni endogeni) da parte dei macrofagi a seguito della esposizione a pirogeni esogeni (endotossina). 1 La termoregolazione Termoregolazione. Gli esseri viventi si dividono in Poichilotermi: (dagli animali inferiori ai rettili) temperatura corporea uguale a quella dell ambiente Omeotermi: (uccelli e mammiferi) mantengono la temperatura corporea ad un valore costante che dipende dalla specie (uomo 37 C). 2

2 La termoregolazione Il processo di termoregolazione, cioè la capacità dell organismo di mantenere costante la temperatura corporea ad onta delle variazioni di quella ambientale, rappresenta una condizione di equilibrio omeostatico tra la quantità di calore prodotta dall organismo (termogenesi) e la quantità di calore da esso perduta (termodispersione). Termogenesi: il calore è prodotto da tutte le cellule durante il loro metabolismo che trasforma gli alimenti in calore sopratutto carboidrati e lipidi-. Una parte di questa energia viene anche immagazzinata sotto forma di ATP. A seguito dell irolisi dell ATP da parte delle ATPasi (attivate da diversi ioni calcio, sodio, potassio) in ADP viene rilasciato altro calore. La produzione di calore è stimolata dagli ormoni tiroidei, adrenalina e ormoni glicorticoidi. L organismo produce calore anche con contrazione dei muscoli volontari (striati) in modo involontario (brivido). Importante è anche la termoconservazione: vasocostrizione (pallore). Termodispersione: principalmente attraverso la cute con possibilità di dilatazione dei vasi superficiali (rossore da riscaldamento). Il calore viene eliminato normalmente attraverso la perspiratio insensibilis (evaporazione continua del sudore che riveste la cute). In condizioni di termodispersione aumenta la sudorazione. Perdita di calore si ha anche per via respiratoria (aria) per via digerente (feci) e urinaria (urina). 3 4

3 La termoregolazione La termoregolazione è sotto il controllo di centri termoregolatori situati nella regione preottica dell ipotalamo i quali ricevo no segnali termici locali (temperatura del sangue circolante) e periferici (termorecettori superficiali e profondi). I neuroni presenti nei centri termoregolatori sono sensibili a variazioni positive o negative della temperatura corporea rispetto alla temperatura di riferimento (37 C). Quando la temperatura si sposta da quella di riferimento vengono innescati processi termogenetici o termodispersivi arti a mantenere l omeostasi. Ipertermie non febbrili ed ipotermie In queste situazioni la temperatura corporea varia senza che sia cambiata quella di riferimento Ipotermia: diminuzione della temperatura corporea al di sotto di 37 C (per permanenza in ambiente molto freddo) Ipertermia: aumento della temperatura corporea al di sopra di 37 C: üper aumentata termogenesi -di origine endocrina conseguente all ipertiroidismo -per aumento esercizio fisico -ipertermia maligna da anestetici (malattia ereditaria) üda ostacolata termodispersione -colpo di calore 5 Effetti sistemici della infiammazione: la febbre Nella febbre o ipertermia febbrile si ha un innalzamento della temperatura di riferimento. Il decorso: 3) Fase di rialzo termico o prodromica: la temperatura aumenta; l individuo ha freddo, termoproduzione (brivido) e termoconservazione (vasocostrizionepallore ) 4) Fase stazionaria o del fastigio: la temperatura resta costante; l individuo ha caldo per elevata temperatura corporea 5) Fase della defervescenza: la temperatura diminuisce; l individuo ha caldo e suda: termodispersione (sudorazione). Questa fase può avvenire per gradualmente (per crisi) o bruscamente (per lisi) 6

4 7 Tipi di febbre Tipi di febbre: il rialzo termico febbrile assume andamenti caratteristici a seconda delle cause. Febbre continua: si mantiene sempre al di sopra dei 37 C nonostante le oscillazioni giornaliere (tifo Salmonella Typhi) Febbre remittente: la temperatura rimane sempre al di sopra di 37 C anche se nel corso della giornata si hanno variazioni molto alte anche un grado- (febbre settica-setticemia) 8

5 Febbre intermittente: si hanno dei picchi ipertermici alternati a fasi (ore o giorni) di apiressia (assenza di febbre): nella malaria a seconda dell agente eziologico (plasmodium) si ha una febbre quotidiana, terzana (febbre il primo giorno, apiressia il secondo e febbre il terzo) o quartana (febbre il primo giorno, apiressia per due giorni e febbre il quarto) 9 Febbre ondulante: si hanno cicli febbrili e afebbrili che durano vari giorni con passaggio graduale (per crisi) dagli uni agli altri (brucellosi) Febbre ricorrente: come sopra ma il passaggio fra una fase è l altra e per lisi (linfoma di Hodgkin) 10

6 Eziopatogenesi della febbre Pirogeno: sostanza in grado di indurre febbre Pirogeni esogeni: scoperti per primi (endotossina) ma poi si è capito che non sono i responsabili diretti (periodo di latenza fra inoculazione ed effetti) ma agiscono determinando la produzione di pirogeni endogeni (effetto immediato) Pirogeni endogeni: TNF Pirogeni esogeni: endotossina dei Gramesotossine dei gram + prodotti virali e di altri organismi IL-1 IL-6 IF I pirogeni endogeni vengono rilasciati nel sito della infiammazione, raggiungono i centri encefalici (barriera ematoencefalica) e inducono nei neuroni dei centri termoregolatori la produzione di PGE 2 che è responsabile degli effetti pirogeni. (Aspirina antifebbrile ciclossigenasi) 11 A cosa serve la febbre? Si tratta di una risposta (molto costosa in termini energetici) mantenuta durante tutta l evoluzione quindi deve certamente servire a qualcosa! ü Alcuni microrganismi muoiono a temperature raggiunte durante la febbre (spirochete > 41 C; pneumococchi 40 C), quindi almeno nelle infezioni sembra essere utile; ü La funzionalità dei leucociti è fortemente aumentata (mobilità per es) dall aumento della temperatura; ü la efficacia del TNF nell uccidere le cellule tumorali è aumentata. E utile curare la febbre? Le febbri superiori ai C sono generalmente pericolose. 12

7 Kluger M.J Effetti sistemici della infiammazione: la leucocitosi Nell uomo i leucociti sono / mm 3 Leucocitosi: presenza di valori al di sopra Leucopenia: valori al di sotto Neutrofilia: leucocitosi neutrofila Neutropenia Eosinofilia: caratteristica di infezioni sostenute da parassiti o nelle flogosi allergiche Basofilia: molto rara Monocitosi: caratteristica di alcune infezioni croniche (tubercolosi, sifilide, brucellosi) e durante la convalescenza Linfocitosi: alcune infezioni croniche e durante la convalescenza In generale la leucocitosi neutrofila è caratteristica della angioflogosi mentre la leucocitosi linfomonocitaria è tipica della istoflogosi. Di norma più della metà dei neutrofili si trovano in un pool reversibilmente marginato. Inoltre fattori di crescita (CSF) prodotti da varie cellule (soprattutto monociti e cellule endoteliali) durante l infiammazione stimolano la iperplasia del midollo osseo 14

8 15 Effetti sistemici della infiammazione: la risposta di fase acuta Le alterazioni a carico del sangue durante il processo flogistico sono anche a carico della componente plasmatica oltre che quella cellulare- che va incontro a modificazioni nel suo contenuto proteico. Le proteine plasmatiche di nuova sintesi o quelle di cui la sintesi è aumentata vengono definite proteine di fase acuta (per la precocità, qualche ora, della loro comparsa). Queste proteine vengono sintetizzate e secrete nel sangue dagli epatociti una volta che essi sono stati stimolati da citochine, soprattutto IL-1, Il-6 e TNF. La risposta di fase acuta determina: -riduzione della sintesi di alcune proteine (albumina); Diminuzione del ferro plasmatico - importante perché il ferro per molti organismi funziona da fattore di crescita Aumento del C3: componente fondamentale del complemento Aumento della proteina C reattiva (PCR): si lega a numerosi tipi di superfici (funziona da opsonina, influenza l aggregazione piastrinica) Aumento della alfa1-antitripsina: inattiva numerose proteasi che potrebbero danneggiare i tessuti Aumento del fibrinogeno: essenziale per la coagulazione Aumento della proteina A amiloide del siero: funzione sconosciuta 16

9 17 Effetti sistemici della infiammazione: aumento della VES In conseguenza dell aumento del fibrinogeno si ha: Aumento della VES (1-10 mm/h uomo; 1-15 mm/h donna): il fibrinogeno si lega agli eritrociti e maschera le cariche negative che normalmente tenderebbero ad allontanarli. A causa di ciò essi tendono ad impilarsi, formando dei rouleaux che avendo un peso maggiore dei singoli eritrociti precipitano più rapidamente. Questo test permette in modo rapido (circa 1 h) di sapere se si è verificato un danno tissutale e quanto sia grave il danno. La VES riflette la risposta di fase acuta. 18

10 Durata Esordio Specificità Cellule infiammatorie Alterazioni vascolari Edema Segni cardinali Necrosi tissutale Fibrosi (collageno) Risposte attive dell ospite Manifestazioni sistemiche Cambiamenti nel sangue periferico Infiammazione acuta Breve (giorni) Repentino Non specifica Neutrofili, macrofagi Vasodilatazione attiva (di solito) - Fattori plasmatici: complemento, immunoglobuline; neutrofili, fagocitosi aspecifica Febbre anche molto alta Leucocitosi neutrofila; linfocitosi nelle infezioni virali Infiammazione cronica Lunga (da settimane a mesi, anni) Insidioso; spesso non si risale all evento iniziale Specifica quando viene attivata la riposta immunitaria Macrofagi, linfociti, plasmacellule, fibroblasti Formazione di nuovi vasi-tessuto di granulazione Risposta immunologica, fagocitosi, riparazione Febbre di lieve entità; perdita di peso; anemia Spesso nessuna;leucocitosi linfomonocitaria; aumento 19delle immunoglobuline-a banda larga Esiti della infiammazione acuta (e cronica) 20

11 ü Risoluzione completa: si verifica quando lo stimolo e la durata del processo, e quindi i danni, sono di scarsa entità (assenza di necrosi) e reversibili. In questo processo si ha un ritorno del tessuto alla completa normalità. Essa prevede: - neutralizzazione o perdita spontanea di attività dei mediatori chimici con il successivo ripristino della normale permeabilità vascolare; - cessazione dell infiltrato leucocitario; - la morte (in gran parte per apoptosi) dei neutrofili; - la rimozione dei liquidi e delle proteine dell essudato, dei leucociti, degli agenti estranei e dei detriti cellulari. I vasi linfatici e i fagociti giocano un ruolo importante in queste fasi. 21 ü Guarigione: sostituzione con tessuto vivo di una porzione morta o perduta. Si verifica nei casi in cui il danno è stato di notevole entità. Prevede: -rigenerazione: quando è leso solo il parenchima; la sostituzione di cellule del parenchima danneggiato avviene con cellule dello stesso tipo. Avviene in tessuti capaci di replicare (tessuti labili o stabili). Es. Epatite acuta. - riparazione: quando è leso il parenchima ma anche lo stroma (infiammazione necrotizzante, infiammazione cronica); prevede la sostituzione con tessuto connettivo (fibrosi). Avviene in tessuti non capaci di rigenerare (tessuti perenni). Es. ascesso epatico. Il tessuto perduto viene sostituito da tessuto di granulazione che poi evolve in tessuto connettivo cicatrizzante (cicatrice). üformazione di un ascesso: quando il pus si raccoglie in una cavità che è il risultato della colliquazione del tessuto colpito (cavità neoformata) e che è circoscritta da una sorta di capsula fibrosa. Frequente nelle infezioni da piogeni (produttori del pus). ü Infiammazione cronica 22

12 Controllo della crescita cellulare normale 23 La matrice extracellulare Composta principalmente da: üproteine fibrose strutturali: Collagene: fornisce l intelaiatura extracellulare e garantisce la resistenza alla tensione. Una molecola è costituita da una tripla elica di catene polipeptidiche alfa con sequenza gly-x-y. Catene alfa diverse formano 14 tipi di collageno diverso: in particolare -Collageno tipo I,II, III (interstiziale o fibrillare) -Collageno tipo IV (amorfo) presente nelle membrane basali Le catene alfa dopo la traduzione sono soggette ad idrossilazione a livello dei residui di lisina e prolina. Questa reazione richiede la Vitamina C che quando è carente (scorbuto) determina una insoddisfacente guarigione delle ferite; Elastina, fibrillina e fibre elastiche: conferiscono elasticità ai tessuti (vasi sanguigni, cute, utero, polmoni); üglicoproteine adesive (fibronectina, laminina e integrine): legano i componenti della ECM fra di loro e alle cellule ü gel costituito da Proteoglicani e acido ialuronico 24

13 25 26

14 27 La riparazione con tessuto connettivo: fibrosi Fasi del processo riparativo: c) Fase infiammatoria e) Fase proliferativa con formazione del tessuto di granulazione I. Formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi); i vasi preesistenti producono gemmazioni da cui germogliano nuovi vasi; II. Migrazione e proliferazione dei fibroblasti III. Deposizione della matrice extracellulare c) Fase del rimodellamento prevede la maturazione e organizzazione del tessuto fibroso Nel corso della infiammazione il processo riparativo è presente già dopo 24 h se non c è stata risoluzione. Si forma il tessuto di granulazione, un tessuto connettivale, altamente vascolarizzato, composto da capillari neoformati, fibroblasti proliferanti e cellule infiammatorie 28

15 Il processo riparativo: l angiogenesi angiogenesi; lo sviluppo di un nuovo vaso capillare prevede: ü Degradazione proteolitica della membrana basale del vaso originario ü Migrazione delle cellule endoteliali verso lo stimolo angiogenetico ü Proliferazione delle cellule endoteliali dietro al fronte di cellule migranti ü Maturazione delle cellule endoteliali con inibizione della loro crescita e loro rimodellamento in tubi capillari. Reclutamento delle cellule periendoteliali (periciti per i piccoli vasi e cellule muscolari lisce per vasi di maggior calibro) ü E stimolata da molti fattori di cui il più importante è il Vascular Endotelial Gowth Factor (VEGF) prodotto da cellule stromali e mesenchimali che trovano recettori sull endotelio. 29 Il processo riparativo: la fibrosi La fibrosi si presenta all interno del tessuto di granulazione e modifica la matrice extracellulare che si era formata inizialmente nelle sede della riparazione: i processi coinvolti sono due: ü Migrazione e proliferazione dei fibroblasti nella sede del danno: i nuovi vasi sono molto permeabili e permettono la fuoriuscita di molecole (fibrinogeno, fibronectina plasmatica) sulle quali crescono i fibroblasti (e le cellule endoteliali). Il fattore più importante per la fibrosi è il Trasforming Growth Factor beta (TGFbeta) che induce la migrazione e la proliferazione dei fibroblasti, aumento della sintesi di collageno e fibronectina e riduzione della degradazione della ECM ad opera di metalloproteasi; ü Deposizione di matrice extracellulare: da parte dei fibroblasti tondeggianti detti fibrociti. In particolare collageno fibrillare: conferisce resistenza al tessuto. In questa fase i fibroblasti e le cellule endoteliali proliferano meno. Infine, la trama del tessuto di granulazione viene trasformata in una cicatrice costituita da fibroblasti di forma fusata, collagene denso, frammenti di tessuto elastico e altri componenti della ECM. Con la maturazione della cicatrice, la regressione dei vasi continua, trasformando infine il tessuto di granulazione ricco di vasi in una pallida cicatrice non vascolarizzata. 30

16 31 Il processo riparativo: il rimodellamento La sostituzione del tessuto di granulazione con tessuto cicatriziale comporta una variazione nella matrice extracellulare. Il bilancio netto di sintesi e degradazione definisce il rimodellamento del tessuto connettivo. La degradazione del collageno e delle altre proteine della ECM è effettuata dalle metalloproteinasi zinco dipendenti (collagenasi interstiziali, stromalisine metalloproteinasi della matrice legate alla membrana- MBMM). Prodotte da fibroblasti, macrofagi, neutrofili. La loro sintesi è inibita da TGFbeta (ruolo nelle fibrosi). Una volta attivate loro attivazione molto regolata perché potenzialmente molto dannosi- possono essere inibite dagli inibitori tessutali delle metalloproteasi (TIMP) prodotti dalla maggior parte delle cellule mesenchimali. 32

17 La guarigione di tessuti specializzati: tipi di traumi 33 Guarigione delle ferite 34

18 35 Nel caso delle fratture e delle ferite si verifica quasi sempre emorragia. Nel caso delle ferite, il sangue fuoriuscito dai vasi riempie il fondo della ferita dove con rapidità coagula. Il coagulo ed i detriti agiscono da stimoli infiammatori per cui in corrispondenza dei margini, là dove i tessuti hanno mantenuto la loro vitalità si verifica un processo flogistico acuto. In conseguenza della reazione flogistica i fagociti (granulociti neutrofili e monocito/macrofagi) invadono l area occupata dal coagulo ed inglobano i componenti di questo (fibrina e cellule ematiche) ed i detriti cellulari. Inizia poi la proliferazione dei fibroblasti che riempiono l area precedentemente occupata dal coagulo mentre nel contempo le cellule endoteliali dei capillari sono anch esse stimolate alla proliferazione Sotto alla crosta (formata da fibrina e detriti cellulari essiccati) si ha il tessuto di granulazione, un tessuto di colore rosso per la presenza di numerosi capillari neoformati. Le modalità di guarigione delle ferite sono due: ü Per prima intenzione: i margini sono ravvicinati, la ferita è asettica ü Per seconda intenzione: la quantità di tessuto perduto è maggiore, la ferita è settica 36

19 Fattori locali e sistemici che influenzano la guarigione delle ferite La guarigione delle ferite è un processo che può essere influenzato da molti fattori, sia locali che sistemici, che possono ritardare o compromettere l esito della riparazione. Fattori locali: ü Infezioni; ü Caratteristiche della lesione (tipo, profondità, estensione, localizzazione, irregolarità della superficie della ferita); ü Inadeguato apporto ematico; ü Presenza di necrosi e corpi estranei; ü Movimento a cui può essere sottoposta l area lesa; esposizione a radiazioni ionizzanti. Fattori sistemici: ü Infezioni sistemiche (tbc, sifilide); ü Condizioni del sistema circolatorio (aterosclerosi); ü Disordini ematologici (anemie, granulocitopenie, malattie emorragiche); ü Alterazioni dello stato nutrizionale (inadeguato apporto proteico, carenza di vitamina C); 37 ü Stati dismetabolici; ü Assunzione di corticosteroidi. Aspetti patologici della riparazione delle ferite Complicazioni nella guarigione delle ferite possono insorgere a causa di anomalie dei processi riparativi di base; tali alterazioni possono essere raggruppate in quattro categorie generali: a) Infezioni (stafilococchi, streptococchi, bacillo del tetano); b) Inadeguata formazione del tessuto di granulazione o della cicatrice con conseguente ulcerazione o deiscenza (apertura) della ferita. La deiscenza della ferita è molto comune dopo interventi di chirurgia addominale a causa di un aumento della pressione addominale provocato da vomito, tosse, blocco intestinale. c) Eccessiva formazione dei componenti del processo riparativo con produzione di tessuto di granulazione in esuberanza, di cicatrici ipetrofiche, di cheloidi; d) Retrazioni cicatriziali; queste sono complicanze frequenti di estese ustioni della cute e sono causa di gravi deformazioni 38

20 39 Guarigione dei traumi del tessuto osseo: le fratture 40

21 41 42

22 Nella riparazione delle fratture si ha la formazione dell ematoma (come per le ferite) fra i due monconi ossei. Subentra poi la reazione infiammatoria con la concomitante attività dei fagociti, che inglobano e digeriscono sia i detriti che le celleule presenti nel coagulo, e la formazione del tessuto di granulazione che congiunge i due monconi ossei formando il callo che, gradualmente, aumenta d consistenza per formazione di tessuto fibroso e di cartilagine (tessuto osteoide), effettuata dagli osteoblasti. Successivamente si ha deposizione di sali di calcio nel tessuto osteoide per azione di una fosfatasi alcalina prodotta dagli stessi osteoblasti. Altre cellule osse, gli osteoclasti, rimuovono dal callo la cartilagine ed il tessuto osteoide che vengono sostituiti da nuovo tessuto osseo. Complicanze delle fratture: Infezioni (osteomielite) Difetti della formazione dell osso con persistenza dl tessuto fibroso che, pur collegando i due monconi, manca di rigidità e può dar luogo ad una pseudoarticolazione. 43 Guarigione dei traumi del SN 44

23 Nel caso di traumi al sistema nervoso centrale le cellule nervose, incapaci di dividersi, vengono sostituite con cellule connettivali (oligodendrociti). Nei traumi del sistema nervoso periferico, gli esiti di un trauma che abbia sezionato un nervo sono riparabili a condizione che i neuroni da cui si dipartono i cilindrassi siano integri. I due monconi che si formano in conseguenza dl taglio di un nervo vanno incontro entrambi a fenomeni regressivi. Il moncone prossimale va incontro alla cosiddetta degenerazione retrograda che interessa il corpo cellulare (pirenoforo). Se la cellula sopravvive a tale danno, subentra una fase di riparazione che porta alla formazione di un nuovo cilindrasse che prolifera, nell uomo, alla velocità di un mm/giorno. Il moncone distale va incontro alla degenerazione secondaria che consiste nella degradazione progressiva dei cilindrassi e della guaina mielinica con formazione di detriti che vengono fagocitati dalle cellule di Schwann che sono cellule di rivestimento presenti nella guaina che avvolge il nervo. Queste ultime nel frattempo hanno cominciato a proliferare col risultato che, incontrandosi con quelle che circondano il moncone periferico ristabiliscono la continuità della guaina che era andata perduta in seguito al trauma. In questa guaina si immettono le neurofibrille provenienti dal moncone prossimale che, continuando a crescere, ristabiliscono la funzionalità perduta. 45

Infiammazione acuta Infiammazione cronica

Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Infiammazione cronica Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor

Dettagli

Effetti sistemici della infiammazione

Effetti sistemici della infiammazione Effetti sistemici della infiammazione La reazione infiammatoria ha effetti prevalentemente localizzati al sito di danno. In alcuni casi può verificarsi anche una reazione sistemica dell organismo mediata

Dettagli

Effetti sistemici della infiammazione

Effetti sistemici della infiammazione Effetti sistemici della infiammazione La reazione infiammatoria ha effetti prevalentemente localizzati al sito di danno. In alcuni casi può verificarsi anche una reazione sistemica dell organismo mediata

Dettagli

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione

Riparazione. Rigenerazione o Risoluzione GUARIGIONE GUARIGIONE È l insieme dei fenomeni e dei meccanismi che l organismo attua per ripristinare le condizioni di equilibrio cioè per ritornare allo stato normale. Rigenerazione o Risoluzione Ricostruzione

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE. La termoregolazione è sotto il controllo di centri termoregolatori situati nel sistema nervoso centrale:

TERMOREGOLAZIONE. La termoregolazione è sotto il controllo di centri termoregolatori situati nel sistema nervoso centrale: TERMOREGOLAZIONE Per termoregolazione si intende la capacità dell organismo di mantenere costante la temperatura corporea nonostante le variazioni di quella ambientale. Rappresenta una condizione di equilibrio

Dettagli

PROCESSO DI GUARIGIONE

PROCESSO DI GUARIGIONE PROCESSO DI GUARIGIONE Guarigione Processo di definitivo recupero dell organismo dopo una malattia Può verificarsi con: - una perfetta ricostruzione del tessuto e degli organi colpiti (rigenerazione),

Dettagli

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici)

Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici) La Termoregolazione Animali omeotermi Animali poichilotermi (endotermici) Cabina di Regia Termocettori superficiali e profondi Neuroni ipotalamici (area preottica), in grado di integrare i messaggi che

Dettagli

Guarigione delle ferite

Guarigione delle ferite Guarigione delle ferite Possono essere riconosciute tre componenti in parte funzionalmente e temporaneamente distinte, ma intimamente interconnesse: Emostasi Infiammazione Riparazione Emostasi L emorragia

Dettagli

Risoluzione completa: si verifica quando lo stimolo e la durata del processo, e quindi i danni, sono di scarsa entità (assenza di necrosi) e

Risoluzione completa: si verifica quando lo stimolo e la durata del processo, e quindi i danni, sono di scarsa entità (assenza di necrosi) e Risoluzione completa: si verifica quando lo stimolo e la durata del processo, e quindi i danni, sono di scarsa entità (assenza di necrosi) e reversibili. In questo processo si ha un ritorno del tessuto

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE

INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INTRODUZIONE ALLE REAZIONI FLOGISTICHE INCONTRO FRA CELLUA E NOXA PATOGENA: SEQUENZA DEGLI EVENTI noxa patogena adattamento cellula danno irreversibile danno reversibile - stress proteins - enzimi di riparazione

Dettagli

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la

Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la Processo riparativo La capacità dell organismo di rigenerare le cellule danneggiate o morte e di riparare i tessuti è un evento cruciale per la sopravvivenza. Diverse cause esogene ed endogene provocano

Dettagli

La temperatura corporea LUCA PIETRINI

La temperatura corporea LUCA PIETRINI La temperatura corporea LUCA PIETRINI 1 DEFINIZIONE la temperatura corporea è l espressione della capacità dell organismo di mantenere un equilibrio tra la perdita e la produzione di calore L uomo produce

Dettagli

Infiammazione cronica e guarigione delle ferite

Infiammazione cronica e guarigione delle ferite Infiammazione cronica e guarigione delle ferite Infiammazione cronica Infiammazione di lunga durata in cui il processo infiammatorio attivo, il danno tissutale e il processo di guarigione avvengono contemporaneamente

Dettagli

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO

La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO TERMOREGOLAZIONE BILANCIO ENERGETICO La T corporea dipende dal bilancio tra produzione, guadagno e perdita di calore. METABOLISMO Gli animali si dividono in: Pecilotermi (invertebrati, pesci, anfibi, rettili):

Dettagli

METODI DI DETERMINAZIONE

METODI DI DETERMINAZIONE FEBBRE LA FEBBRE Condizione fisiopatologica caratterizzata da un innalzamento della temperatura corporea sopra la norma non causata da variazioni della temperatura ambiente. METODI DI DETERMINAZIONE -

Dettagli

METODI DI DETERMINAZIONE

METODI DI DETERMINAZIONE FEBBRE LA FEBBRE Condizione fisiopatologica caratterizzata da un innalzamento della temperatura corporea sopra la norma non causata da variazioni della temperatura ambiente. METODI DI DETERMINAZIONE -

Dettagli

La Cute: definizione

La Cute: definizione LA CUTE La Cute: definizione Organo che ricopre la superficie corporea Protezione contro le aggressioni esterne, termoregolazione e protezione immunologica Barriera fra i tessuti, gli organi interni e

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-7: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta: Chiara.porta@unipmn.it

Dettagli

Principali cause di febbre

Principali cause di febbre FEBBRE LA FEBBRE Condizione fisiopatologica caratterizzata da un innalzamento della temperatura corporea sopra la norma non causata da variazioni della temperatura ambiente. Principali cause di febbre

Dettagli

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Chiara Ferranti

INFIAMMAZIONE ACUTA. Dott.ssa Chiara Ferranti INFIAMMAZIONE ACUTA Dott.ssa Chiara Ferranti FASE VASCOLARE: vasodilatazione La vasodilatazione inizia precocemente dopo lo stimolo lesivo grazie alla liberazione di mediatori vasoattivi L istamina rilasciata

Dettagli

Infiammazione cronica

Infiammazione cronica Infiammazione cronica Cronicizzazione di un processo infiammatorio conseguente alla persistenza dello stimolo lesivo. Può verificarsi nei seguenti casi: Infezione persistente da microrganismi difficilmente

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

FISIOPATOLOGIA TERMOREGOLAZIONE. Metabolismo cellulare Contrazioni muscolari vasocostrizione

FISIOPATOLOGIA TERMOREGOLAZIONE. Metabolismo cellulare Contrazioni muscolari vasocostrizione TERMOREGOLAZINE PECILOTERMI (eterotermi): animali a sangue freddo (temperatura corporea in equilibrio con quella ambientale) OMEOTERMI : animali a sangue caldo (temp. Corporea piu o meno costante indipendente

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Programma settimanale 04-07/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti epiteliali (di rivestimento, ghiandolari) Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno)

Dettagli

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI I mediatori chimici della flogosi attualmente noti sono numerosissimi e la loro conoscenza dettagliata va ben oltre gli obiettivi del corso. Punteremo, pertanto, l attenzione

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Altri animali (pesci, rettili) sono POICHILOTERMI ó T corporea = T ambientale

Altri animali (pesci, rettili) sono POICHILOTERMI ó T corporea = T ambientale TERMOREGOLAZIONE Variazioni della temperatura corporea I mammiferi sono OMEOTERMI ó mantengono la T entro limiti costanti (nell uomo 37 C + 1 C) óesistono meccanismi di termoregolazione Altri animali (pesci,

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE

FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA. Prof. Franca Carandente. Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT E TRAUMATOLOGIA Prof. Franca Carandente Appunti delle lezioni LEZIONE 1 L INFIAMMAZIONE 1 L INFIAMMAZIONE O FLOGOSI E LA RISPOSTA DI UN TESSUTO

Dettagli

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari

Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari Piccole proteine (15-30kDal) Riconosciute da recettori Secrete da diversi tipi cellulari La gran parte delle citochine sono per convenzione chiamate interleuchine ad indicare che queste sono prodotte dai

Dettagli

Formazione dell essudato

Formazione dell essudato Formazione dell essudato Û della permeabilità vascolare azione lesiva diretta dell agente flogogeno sulla parete vascolare azione vasopermeabilizzante dei mediatori della flogosi (selettivamente a livello

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento Livello 1 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/5 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti cercano le spiegazioni che si riferiscono ai concetti numerati e annotano correttamente

Dettagli

Caratteristiche generali della reazione infiammatoria

Caratteristiche generali della reazione infiammatoria Caratteristiche generali della reazione infiammatoria Localizzazione tessuti interstiziali cavità interne del corpo: cavo pleurico, cavo peritoneale, cavo pericardico, vaginale del testicolo, cavità articolari

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi)

Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) INFIAMMAZIONE Definizione: dal latino Inflammare (sinonimo: Flogosi) Processo biologico Processo biologico complesso, alla cui genesi difensivo e riparativo contribuiscono avente lo scopo di diluire, modificazioni

Dettagli

EFFETTI SISTEMICI DELL IMMUNOFLOGOSI: LA RISPOSTA SISTEMICA DI FASE ACUTA

EFFETTI SISTEMICI DELL IMMUNOFLOGOSI: LA RISPOSTA SISTEMICA DI FASE ACUTA EFFETTI SISTEMICI DELL IMMUNOFLOGOSI: LA RISPOSTA SISTEMICA DI FASE ACUTA RISPOSTA SISTEMICA DI FASE ACUTA Stimolo intenso e persistente Risposta locale: - flogosi acuta - risposta immune Coinvolgimento

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014

Mediatori di infiammazione. Lezione del 21 Novembre 2014 Mediatori di infiammazione Lezione del 21 Novembre 2014 Che cos è un mediatore? Un mediatore è una qualunque molecola generata in un focolaio infiammatorio che modula in qualche modo la risposta flogistica

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

LESIONI DELL APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO

LESIONI DELL APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO LESIONI DELL APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO Insieme di organi ed apparati che realizzano il movimento: Apparato osteo-articolare Muscoli e tendini SNP PROCESSO INFIAMMATORIO

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni I tessuti connettivi sono costituiti da:

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima)

TESSUTI CONNETTIVI. Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con caratteristiche comuni: Origine embrionale (mesoderma mesenchima) Organizzazione strutturale Funzioni: connessione di altri tessuti, fz. meccanica (sostegno), fz.

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE TESSUTO EPITELIALE poca matrice extracellulare (lamina basale) TESSUTO CONNETTIVO abbondante matrice extracellulare ADESIONE: fenomeno

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie

Sangue. Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Il sangue è un tessuto liquido, con cellule e funzioni proprie Sangue È contenuto nei vasi sanguigni e nel cuore È composto da una parte liquida plasma e da una solida cellule - Il plasma è parte del liquido

Dettagli

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli

L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum. Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli INTRODUZIONE L input che mi ha spinto a scrivere la tesi sulla VAC TERAPIA (Vacuum Assisted Closure) mi è stato dato da una ricerca in letteratura di articoli scritti da Infermieri riguardanti l assistenza

Dettagli

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai

Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO. proteine plasmatiche che svolgono. flogosi sono due meccanismi assai SISTEMA DEL COMPLEMENTO Il SISTEMA DEL COMPLEMENTO consiste in una serie numerosa di proteine plasmatiche che svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria come nell infiammazione (immunità

Dettagli

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria

Osso e cicatrizzazione ossea. Patologia chirurgica veterinaria Osso e cicatrizzazione ossea Patologia chirurgica veterinaria Tessuto osseo n Componente essenziale dell organismo Funzioni: 1. Impalcatura per l ancoraggio di muscoli, tendini e legamenti 2. Protezione

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

Dalle cellule ai tessuti

Dalle cellule ai tessuti Dalle cellule ai tessuti I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Fisiopatologia della Termoregolazione

Fisiopatologia della Termoregolazione Fisiopatologia della Termoregolazione Sono detti omeotermi gli esseri viventi (mammiferi e uccelli) capaci di mantenere costante la loro temperatura corporea. La temperatura corporea fisiologica è geneticamente

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni

I TESSUTI CONNETTIVI. Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo. A cura di Tiziano Baroni I TESSUTI CONNETTIVI 1) 2) 3) 4) 5) Tessuti connettivi propriamente detti; Tessuto adiposo; Sangue; Tessuto cartilagineo; Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTI CONNETTIVI Gruppo di tessuti con

Dettagli

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE

TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE TESSUTO OSSEO ELEMENTI CELLULARI: CELLULE OSTEOPROGENITRICI OSTEOBLASTI OSTEOCITI OSTEOCLASTI COMPONENTE FIBROSA: COLLAGENE COMPONENTE AMORFA: GAG, PROTEOGLICANI GLICOPROTEINE LEGANTI IL CALCIO SALI DI

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Glossario: memory card

Glossario: memory card Livello 3 06 / Il sangue Informazioni per gli insegnanti 1/11 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli studenti giocano con i concetti riportati sulle memory card. Materiale Forma sociale Lavoro

Dettagli

connettivo propriamente detto

connettivo propriamente detto connettivo propriamente detto epitelio ghiandole tessuto connettivo propriamente detto a differenza degli epiteli cellule molto più rade abbondante materiale extracellulare (matrice) presenza di vasi sanguigni

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock.

Tipi di shock. Ipovolemico o emorragico Cardiogeno Anafilattico o allergico Neurogeno Endotossico. Tipi di shock. Lo shock 28/12/2014. Lo shock. Shock Lo shock Grave sindrome polieziologica caratterizzata da una insufficiente perfusione dei tessuti responsabile di gravi alterazioni metaboliche cellulari a carico praticamente di tutti gli organi.

Dettagli

Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali

Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali Corso di Laurea in Infermieristica Mantenimento della temperatura corporea: aspetti teorico-assistenziali TEMPERATURA Grandezza fisica che rappresenta lo stato termico di un corpo: è una misura dello stato

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA DOCENTI Proff.ri Vera Del Gobbo (coordinatore); Roberto Testi Dott.ri Florence Malisan; Ivano Condò SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte.

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

METASTASI. Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici.

METASTASI. Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici. METASTASI Riproduzione a distanza di un processo patologico es. ascessi metastatici. Viene usato più comunemente per indicare la riproduzione di un tumore a distanza = T.PRIMARIO, il nuovo tumore sarà

Dettagli

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE

WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE WOUND BED PREPARATION EQUILIBRIO CELLULARE E BIOCHIMICO DELLA LESIONE P. BONADEO, S. ROMAGNOLI Istituto di Chirurgia Vascolare ed Angiologia Università degli Studi di Milano (Direttore: Prof. G. B. Agus)

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI

I TESSUTI CONNETTIVI I TESSUTI CONNETTIVI 1) Tessuti connettivi propriamente detti; 2) Tessuto adiposo; 3) Sangue; 4) Tessuto cartilagineo; 5) Tessuto osseo A cura di Tiziano Baroni TESSUTO CONNETTIVO Gruppo di tessuti con

Dettagli

La febbre a insorgenza rapida

La febbre a insorgenza rapida Provider ECM Scuola Nazionale SIOMI di Omeopatia Clinica Livello Base di Formazione Febbre a insorgenza rapida Piattaforma FAD INTRODUZIONE La febbre a insorgenza rapida La febbre è una alterazione della

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

RISOLUZIONE DELL INFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DEL DANNO. Infiammazione acuta. Infiammazione o flogosi. Tipi di infiammazione 07/06/2018

RISOLUZIONE DELL INFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DEL DANNO. Infiammazione acuta. Infiammazione o flogosi. Tipi di infiammazione 07/06/2018 Tipi di infiammazione Si distinguono due tipi di infiammazione: RISOLUZIONE DELL INFIAMMAZIONE E RIPARAZIONE DEL DANNO Acuta: di breve durata, caratterizzata dalla comparsa di un essudato composto da liquidi,

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

Cronicizzazione del processo infiammatorio

Cronicizzazione del processo infiammatorio Cronicizzazione del processo infiammatorio Infiammazione cronica Si verifica quando l infiammazione acuta non può essere risolta Infezioni persistenti Batteri e funghi Agenti causali della tubercolosi

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

CAUSE DI STRESS CELLULARE

CAUSE DI STRESS CELLULARE CAUSE DI STRESS CELLULARE STRESS CELLULARE PERTURBAZIONE DELL OMEOSTASI CELLULARE =DANNO DIFESA ADATTAMENTO EVOLUZIONE CAUSA DI PERDITA DI INTEGRITA /FUNZIONE NELLE MACROMOLECOLE CELLULARI CAUSA CHIMICA

Dettagli

ANOMALIE DEL TESSUTO CONNETTIVO

ANOMALIE DEL TESSUTO CONNETTIVO ANOMALIE DEL TESSUTO CONNETTIVO BIOTECNOLOGIE - UNIPG Sindrome di Ehlers-Danlos: anomalie nelle fibre collagene del derma e tendini (muscoloossa). Dislocazione delle articolazioni e deformazioni della

Dettagli

FEBBRE FEBBRE. Aumento della temperatura corporea (TC) oltre i valori considerati normali

FEBBRE FEBBRE. Aumento della temperatura corporea (TC) oltre i valori considerati normali FEBBRE FEBBRE Aumento della temperatura corporea (TC) oltre i valori considerati normali Si parla rispettivamente di ipertermia o di ipotermia al di sopra o al di sotto dei valori normali. Si considerano

Dettagli

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria.

ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. LA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTIGENE: molecola estranea, appartenente ad un batterio o ad un altro invasore, capace di indurre una risposta immunitaria. ANTICORPO (o IMMUNOGLOBULINA, Ig): molecola proteica

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Schema delle citochine

Schema delle citochine Schema delle citochine 13 gennaio 2011 1 Risposta innata TNF - Tumor Necrosis Factor Fonti principali: fagociti attivati, NK e mastociti. Struttura e recettore: inizialmente proteina di membrana, poi tagliata

Dettagli

Fisiopatologia della febbre WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

Fisiopatologia della febbre WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Fisiopatologia della febbre WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DEFINIZIONE Elevazione della temperatura corporea oltre i limiti massimi delle variazioni giornaliere fisiologiche In senso stretto: La febbre implica

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC di Chirurgia Generale N Corso di Laurea Infermieristica H Peritoniti Roberto Caronna roberto.caronna@uniroma1.it www.docvadis.it/roberto-caronna Peritoniti Occlusioni

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Formazione del tessuto di granulazione

Formazione del tessuto di granulazione Formazione del tessuto di granulazione (circa 2 settimane) produzione di nuovi vasi, macrofagi, fibroblasti, matrice intercellulare, varie altre cellule Dopo 4 giorni: formazione di nuovo stroma Macrofagi:

Dettagli

cellule del tessuto connettivo

cellule del tessuto connettivo cellule del tessuto connettivo Le cellule del tessuto connettivo propriamente detto appartengono a due categorie: cellule fisse o residenti con vita relativamente lunga, risiedono di norma nell ambito

Dettagli

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa

Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa Tessuto connettivo propriamente detto: la sostanza fondamentale amorfa è un gel altamente idratato in cui sono immerse le altre componenti del connettivo (fibre e cellule) è costituito da una fase acquosa

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Matrice ExtraCellulare

Dettagli

MODULO 2: infiammazione e immunità innata

MODULO 2: infiammazione e immunità innata MODULO 2: infiammazione e immunità innata Lezione 2-1: Infiammazione: definizione caratteristiche generali Infiammazione acuta: eventi vascolari eventi cellulari Dott.ssa Chiara Porta mail: chiara.porta@uniupo.it

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

Immunologia dei Trapianti

Immunologia dei Trapianti Immunologia dei Trapianti Il trapianto e un trasferimento di cellule, tessuti, organi, da un individuo ad un altro solitamente differente. Donatore (Graft) vs Ricevente (Host) Trapianto orto-topico: l

Dettagli