L italiano e le altre lingue romanze- La distribuzione in Europa delle lingue romanze
|
|
- Gemma Marrone
- 5 giorni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGRAMMA SVOLTO D ITALIANO classe 3s Anno scolastico 2021/22 Docente: Susanna Baccarin Materiali: Antologia: Cuori intelligenti vol.1 e materiali digitali U.A.1 Quadro storico-linguistico dalle origini alla fine del Trecento L italiano e le altre lingue romanze- La distribuzione in Europa delle lingue romanze Lingua e dialetto -Dal latino al volgare- I primi documenti della lingua italiana- I testi di carattere pratico- L evoluzione della lingua dal latino al volgare al primo testo letterario in volgare U.A. 2 La letteratura cavalleresca e i trovatori (Il ciclo bretone e carolingio) U.A. 3 La Società e la cultura medievale (l immaginario, la mentalità, i modelli di comportamento) U.A.4 La poesia religiosa (il cantico delle creature) U.A 5 La lirica d amore (Dalla scuola siciliana allo Stilnovo) Guinizzelli Io voglio del ver U.A.6 INCONTRO CON L OPERA: DANTE E LA DIVINA COMMEDIA Dante Alighieri: biografia Caratteristiche e struttura del poema, lettura di alcuni canti (I,III,V, XXVI) U.A.7 L opera di Francesco Petrarca (cenni) U.A.8 INCONTRO CON L OPERA IL DECAMERON di BOCCACCIO Film Maraviglioso Boccaccio) Lettura e analisi di alcune novelle (Apologo delle papere, Caterina e l usignolo, la badessa e le brache, Calandrino e l elitropia, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Chichibio e la gru U.A 9 L UMANESIMO Caratteristiche Pico della Mirandola, Della dignità dell uomo Giannozzo Manetti, De dignitate et excellentia hominis U.A.10 Ariosto e l Orlando furioso La letteratura di corte Biografia di Ariosto Trama dell Orlando Furioso I tre filoni narrativi Il proemio
2 U.A.11 IL TRATTATO POLITICO: Machiavelli e il Principe Biografia dell autore Il trattato (struttura) La nascita della politica come scienza La Dedicatoria La golpe e il lione La fortuna
3 Programma di Geschichte /storia classe 3s Anno scolastico 2021/22 Docente: Susanna Baccarin in compresenza con Giada Bombonato Testo di riferimento: Forum Geschichte 2 Nordrhein Westfalen Cornelsen Siti web e materiali digitali Alcune unità di apprendimento o parti di esse sono state svolte in L1 perché culturalmente connotate Investiturstreit und Gang nach Canossa Kreuzzüge: Eroberung des heiligen Land und Hauptgründe Kreuzzüge, arabische und christliche Sicht; Wirkungen in der Gesellschaft, im Handel und in der Kultur Kreuzzüge und Pilgerreisen Das Jahr Tausend Juden im Mittelalter/ Juden in Europa, die Geschichte Israels Die Pest in Europa I Comuni e le Signorie Europa am Ende des 15.Jh Eroberungen und Entdeckungen Gutenbergs Erfindung Die Reformation und ihre Folgen La Controriforma Der Dreißigjährige Krieg
4 Programma svolto d italiano classe 4S Anno scolastico 2021/22 Materiali: antologia Cuori intelligenti volume 2 Siti web, materiali digitali Docente: Susanna Baccarin 1.Il secolo del teatro: La commedia dell arte Le maschere /IL canovaccio, l improvvisazione Goldoni, biografia La locandiera(lettura integrale) La riforma goldoniana 2.Barocco, Controriforma, Marinismo L estetica della meraviglia 3. Galileo Galilei: La rivoluzione scientifica/ la nascita della prosa scientifica 4. L Illuminismo Definizione di Kant L Enciclopedia Beccaria Dei delitti e delle pene La pena di morte /la tortura La pena di morte e la situazione nelle carceri oggi (Amnesty) 5. Neoclassicismo e Preromanticismo Parini Alfieri 6. Ugo Foscolo biografia e opere Le ultime lettere di Jacopo Ortis (caratteristiche del romanzo, trama e confronto col Werther) I sonetti: Autoritratto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto I Sepolcri (contenuto 7.Giacomo Leopardi biografia e opere Film: Il giovane favoloso
5 Il pensiero Il passero solitario Il sabato del villaggio A Silvia A se stesso L infinito Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere 8. Il libro Cuore 9. La seconda metà dell Ottocento (le coordinate storico-culturali) 10. Lettura del romanzo Angeli di Maurizio de Giovanni
6 Programma di Geschichte /storia classe 4s Docente: Susanna Baccarin in compresenza con Marta Emanuele Testo di riferimento: Forum Geschichte 2 Nordrhein Westfalen Cornelsen Siti web e materiali digitali Alcune unità di apprendimento o parti di esse sono state svolte in L1 perché culturalmente connotate Der Absolutismus Laboratorio: La rappresentazione del potere Der Machtanspruch Ludwig XIV Die Englischen Revolutionen Das 18. Jahrhundert: die Zeit der Aufklarung Aufgeklarter Absolutismus Die amerikanische Revolution Die Usa und die anderen Napoleon Il congresso di Vienna e la Restaurazione Il Risorgimento e i problemi dell Italia unita Le rivoluzioni industrial1 La Belle Epoque Wichtige historische Figuren: Olympe de Gouges, Marie Antoinette, Napoleon, Andreas Hofer
7 Anno scolastico 2021/22 Programma di lingua e letteratura italiana classe VP scienze umane Docente Susanna Baccarin Libro di testo di riferimento: Claudio Giunta, CUORI INTELLIGENTI volumi 3a /3b DEASCUOLA/ Materiali digitali su classroom Metodologie didattiche utilizzate: lezioni frontali e dialogate Strumenti: Libro di testo e materiali digitali Tipologia di verifiche: Colloqui orali Composizioni scritte di diversa tipologia Verifiche scritte Criteri di valutazione: Essere in grado di esprimersi in forma scritta e orale in modo chiaro e funzionale agli scopi comunicativi Rapportarsi in modo diretto con i testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altri patrimoni Obiettivi e competenze esercitate saper analizzare ed interpretare un testo letterario inserendolo nel suo contesto Sapersi orientare ed istituire relazioni in senso diacronico e sincronico anche interdisciplinare Rielaborare criticamente attualizzando i contenuti UNITA DI APPRENDIMENTO Le unità sono state organizzate principalmente per tematiche di cui si riconoscesse la persistenza nella varietà della trattazione da parte dei singoli autori 1.Unità storico-letteraria: Il secondo Ottocento Il contesto: Il progresso delle scienze e il Positivismo La seconda rivoluzione industriale La borghesia al potere Lo Stato italiano, la questione della lingua e dell istruzione pubblica La letteratura per l infanzia Il libro Cuore Un bestseller da due milioni di copie Trama Struttura Modello educativo proposto La formazione dell identità nazionale 2. Unità storico-letteraria: L età del Realismo Il Positivismo e la fiducia nel progresso Il metodo scientifico Il determinismo e il darwinismo (Comte, Spencer, Darwin, Thaine) Realismo, Naturalismo, Verismo Zola e il romanzo sperimentale Caratteristiche del Naturalismo francese e confronto col Verismo italiano Giovanni Verga Biografia Ideologia
8 Il ciclo dei Vinti I Malavoglia (trama) 3.Unità tematica: Il poeta vate Giovanni Pascoli: Biografia X agosto La poetica delle piccole cose Il Nido Italy La grande proletaria si è mossa Gabriele D Annunzio: La vita inimitabile Estetismo e superomismo Il Superuomo 4.Unità tematica: Gli scrittori e la grande guerra Dal mito alla realtà La guerra festa La guerra sola igiene del mondo Giovanni Papini: Un caldo bagno di sangue Giuseppe Ungaretti e L Allegria Veglia, Fratelli, Soldati, Sono una creatura, San Martino del Carso Clemente Rebora, Viatico Emilio Lussu Un anno sull altipiano 5.Unità storico-letteraria: Le avanguardie storiche Caratteristiche Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti: Il primo manifesto del futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista La cucina futurista Zang tum tumb 6.Unità tematica: Identità, alienazione, follia Luigi Pirandello Biografia e opere La maschera Il relativismo del reale La follia Il treno ha fischiato, La carriola Il berretto a sonagli: Le tre corde La signora Frola e il signor Ponza suo genero Enrico IV Giù la maschera Il manicomio: La follia è la sorella sfortunata della poesia (Clemens von Brentano) Dino Campana biografia L invetriata Alda Merini: la pazza della porta accanto biografia
9 Sono nata il 21 a primavera Il dottore agguerrito nella notte Mario Tobino: Le libere donne di Magliano Daniele Mencarelli da Tutto chiede salvezza: Esiste una follia buona? Italo Svevo Biografia Svevo e la psicanalisi La Coscienza di Zeno, un romanzo mitteleuropeo L inetto Il rapporto salute-malattia Il monologo interiore Il vizio del fumo La domanda di matrimonio Augusta La morte del padre La Psico-analisi (la conclusione del romanzo) 7.Unità tematica: La scrittura delle donne Qual è il posto delle donne nella storia letteraria? (excursus) Sibilla Aleramo Biografia Una donna Informare la coscienza dell uomo, creare quella della donna Romanzi rosa: storia di un genere Approfondimento individuale: biografia e opera di una scrittrice italiana del Novecento 8. Unità genere: Voci poetiche del Novecento Umberto Saba Biografia e opere la poesia onesta Saba e la psicanalisi Amai La capra Città vecchia A mia moglie Mio padre è stato per me l assassino Eugenio Montale Biografia e opere La poetica Spesso il male di vivere Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Non recidere forbice quel volto Ti libero la fronte dai ghiaccioli Ho sceso dandoti il braccio 9.Unità tematica; Narrare di giovani. Tra romanzo di formazione e romanzo generazionale Giovani in lotta: Il Sessantotto I temi della rivolta
10 L iperpoliticizzazione La rivoluzione dei costumi sessuali Clara Sereni, Nessuno si pensava da solo Andrea De Carlo, Dentro un aula scolastica nel Sessantotto Francesco Pecoraro, Tutto il potere all assemblea La scuola tra crisi e nuove sfide educative I modelli comportamentali nel tardo capitalismo Il narcisismo di massa Il culto del corpo, l ossessione della bellezza La famiglia prolungata La generazione digitale Enrico Brizzi, Un liceale degli anni Novanta Giovani diversi Paolo Giordano Diversità e solitudine Niccolò Ammaniti, Da qualche parte, ai tropici, Unità tematica: Il ruolo dell intellettuale nella società Antonio Gramsci e i Quaderni dal carcere Leonardo Sciascia Biografia e opere Il confidente Il colloquio con Don Mariano Italo Calvino Biografia e opere Prefazione al Sentiero dei nidi di ragno Marcovaldo le stagioni in città Ipazia, una città invisibile Pier Paolo Pasolini Biografia e opere Nascita dell italiano tecnologico Il romanzo delle stragi Il vuoto di potere in Italia Il PCI ai giovani
11 Anno scolastico 2021/22 Programma di storia classe VP scienze umane Docente Susanna Baccarin Testi di riferimento: De Luna, Meriggi, LA RETE DEL TEMPO Volume 3 Paravia Pearson Giorgio Tognini, I CONCETTI BASE DELLA STORIA Paravia Pearson Metodologie didattiche utilizzate: lezioni frontali e dialogate Strumenti: Libro di testo e materiali digitali Tipologia di verifiche: colloqui orali, test scritti (domande aperte, quesiti a scelta multipla, vero o falso). Criteri di valutazione: conoscenza dei contenuti di studio, chiarezza espositiva ed utilizzo di un lessico adeguato, capacità di orientarsi nel tempo e di istituire relazioni tra i diversi fenomeni Obiettivi si apprendimento e competenze esercitate Conoscere ed utilizzare il lessico disciplinare Sintetizzare e comparare eventi e processi in modo da coglierne gli elementi d insieme, le affinità e le differenze, i mutamenti e le persistenze Analizzare i rapporti causa effetto Cogliere la significatività del passato per la comprensione del presente Rielaborare criticamente i contenuti Effettuare collegamenti interdisciplinari, in particolare con educazione civica UNITA DI APPRENDIMENTO Unità 1 L inizio del Novecento La società di massa, la seconda rivoluzione industriale l evoluzione delle fabbriche, il mutamento dei consumi L imperialismo: un nuovo colonialismo Il nazionalismo, Il socialismo e i sindacati Chiesa, secolarizzazione e progresso Unità 2 L Italia giolittiana L industrializzazione e il ruolo dello stato La crescita della produzione e del mercato interno Una nuova gestione dei conflitti sociali Il divario Nord-Sud La guerra di Libia Unità 3 La Prima guerra mondiale Il contesto e le cause Imperialismo e corsa agli armamenti Il declino degli imperi multinazionali Un sistema di alleanze contrapposte La prima fase della guerra: lo scoppio del conflitto, i due fronti La dimensione globale del conflitto, armi nuove e distruttive, l esperienza dei soldati L Italia in guerra a fianco dell Intesa; un paese diviso: dalla neutralità alla guerra
12 La guerra totale Il 1917: un anno decisivo La fine della guerra Unità 4. Un dopoguerra travagliato I trattati di pace e la nascita della Società delle Nazioni Una nuova carta geopolitica La debolezza della Società delle Nazioni Economia e società: problemi comuni La situazione della Germania: la repubblica di Weimar e gli esordi politici di Hitler Unità 5. La crisi economica del 1929 Gli Stati Uniti nel primo dopoguerra: isolazionismo, paura rossa, anni folli e proibizionismo Il crollo della Borsa di Wall Street (cause e conseguenze della crisi) I provvedimenti attuati per fronteggiare la crisi (Keynes) Unità 6. L età dei totalitarismi Definizione di totalitarismo e caratteristiche Confronto tra stalinismo, fascismo, nazismo Lo stalinismo: Dalla rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d ottobre La costruzione dell Unione Sovietica Lo stalinismo: dittatura personale, purghe, gulag, collettivizzazione forzata, cancellazione diritti umani e civili Il fascismo Il primo dopoguerra in Italia Il biennio rosso Le forze politiche del dopoguerra Nascita e ascesa del fascismo I fascisti al potere e la costruzione della dittatura fascista Il consolidamento della dittatura: lo stato corporativo, le strutture repressive, la società fascista e la cultura di massa (la scuola fascista, le donne, l organizzazione del tempo libero, la propaganda, il cinema e la radio) Un totalitarismo imperfetto L economia di regime, la politica estera e le leggi razziali Il fascismo in Suedtirol-Alto Adige (cenni) Il Nazismo L ascesa di Adolf Hitler Il totalitarismo nazista: unità tra Stato e Partito nazista, istituzione Gestapo e Lager, creazione del culto del Führer controllo della scuola e della gioventù mito della razza ariana e antisemitismo aumento spese militari e strategia aggressiva di contestazione dell ordine internazionale Unità 7. La vigilia della Seconda guerra mondiale e lo scoppio del conflitto Hitler e lo spazio vitale (Anschluss, Sudeti, Boemia, Moravia, Slovacchia)
13 La prima fase della guerra : La travolgente avanzata tedesca, l Italia nel conflitto, La seconda fase della guerra : le prime sconfitte dell Asse, La Shoah Il crollo del regime fascista in Italia e la Resistenza La conclusione del conflitto UNITA 8. La guerra fredda e il mondo bipolare Un secondo drammatico dopoguerra L inizio della guerra fredda GLI Stati Uniti e il blocco occidentale L Europa occidentale sotto l influenza statunitense L Unione Sovietica e il blocco orientale La repubblica popolare cinese (sintesi) Il Giappone dopo la guerra (sintesi) Unità 9. L Italia del dopoguerra La repubblica dalla ricostruzione al miracolo economico La nascita della repubblica italiana La Costituzione Nord e Sud Il ruolo dei partiti di massa L Italia del boom economico Il Sessantotto Gli anni del Terrorismo Dagli anni Settanta agli anni Novanta Dalla prima alla seconda repubblica Unità 10. Alcuni fenomeni in sintesi (Giorgio Tognini I concetti base della storia Paravia Pearson) Dalla distensione alla crisi degli anni Settanta /La fine della guerra fredda/ La terza rivoluzione industriale e la globalizzazione/ La Decolonizzazione e il nuovo scenario mondiale
Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere
Programma di Italiano Anno scolastico 2014/15 Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali
Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere
Anno scolastico 2014/15 Programma di Italiano Classe III La nascita delle lingue volgari e delle letterature volgari o Romanze Le origini della Letteratura italiana LA SCUOLA SICILIANA: caratteri generali
PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano
Classe III C Programma di italiano 1- LE ORIGINI DELLA LETTERATURA La nascita delle lingue volgari La letteratura cavalleresca La lirica cortese e i suoi temi Nobiltà e amor cortese. La ricezione dei temi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico 2017/2018 Materia: ITALIANO Classe: 5A Prof. S. ALOISI Testo
ALLEGATO 1. Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina
ALLEGATO 1 Programmi effettivamente svolti in ciascuna disciplina LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: PATRIZIA GESINI PROGRAMMA SVOLTO L ETÀ POSTUNITARIA Quadro storico-culturale: Storia, politica e
Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s
CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi
IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s
IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali
LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO
1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice
Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico
INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO
ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico
ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2018-2019 Programma finale Classe: 5ªAt Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: Enrico Campana Libro di testo adottato: M. Sambugar, G. Salà; Letteratura
LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO
ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S. 2009-10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO CLASSE III COMPETENZE 1. Saper utilizzare le conoscenze acquisite
Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Professionale. a.s
CLASSE/SEZIONE/ INDIRIZZO: 1 Servizi Commerciali Conoscenze/Contenuti: Il testo narrativo letterario: racconto e romanzo, tecniche narrative, narratore, focalizzazione, personaggi. Testi: Manzoni, I promessi
PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe V Sez. D Anno Scolastico 2017/18 Prof.ssa ANNA MELILLO 1. OBIETTIVI GENERALI, CONTENUTI E METODOLOGIE 1.1 OBIETTIVI DIDATTICI conoscenza accurata della storia letteraria
Prof. Dario Ferretti MODULO 1
PROGRAMMA D ITALIANO II LIVELLO II PERIODO DIDATTICO I ANNO (ex classe III) SEZ. B SETTORE ECONOMICO D INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZE E MARKETING PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI A.S. 2018/19 MODULO 1
Area (2) : DEI LINGUAGGI
Anno scolastico:2018/19 Classi:5^C AP Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Daniela Villivà Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti gli indirizzi Delibera Riunione di Materia
Relazione finale del docente
Liceo Don G.Fogazzaro a.s. 2014-2015 classe V BE opzione economico sociale ITALIANO Prof.ssa Patrizia Berto Relazione finale del docente La classe nel corrente anno scolastico ha mantenuto interesse ed
PROGRAMMA SVOLTO V C Liceo Artistico a.s. 2017/2018 Prof.ssa Cerignoli Barbara ITALIANO. Giacomo Leopardi
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA TIBURTO 44 Via Tiburto, 44 00019 TIVOLI (RM) 06121126865 Sez. Associata
ITALIANO PRIMO ANNO. Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici.
1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. 1. ELEMENTI DI ANALISI GRAMMATICALE E ANALISI LOGICA morfologia verbale e nominale
Programma di Italiano VAs Anno scolastico
Programma di Italiano VAs Anno scolastico 2012-13 Prof.ssa Esposito Paolina CONTENUTI DISCIPLINARI Romanticismo Illuminismo Neoclassicismo FOSCOLO Le ultime lettere di Jacopo Ortis ( Il sacrificio della
A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM
A.s. 2018-2019 Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM Plesso Volta Classe IV L Letteratura italiana Prof. Giuliani Programmazione didattica Conoscenze Modulo 1-
Area (2) : DEI LINGUAGGI. Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica
Anno scolastico:2015/16 Classi: 5^ Area (2) : DEI LINGUAGGI Materia: ITALIANO Docente: prof. Di Leo, Benotto, Villivà, Priore, Usai, Pontoriero,Miglionico,Pennica Rif. Piano di studi di indirizzo (2) Tutti
Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE
CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:
Prototollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Liceo artistico A.S
Prototollo dei saperi imprescindibili CLASSE PRIMA (Comp. chiave) Comunicazione nella madrelingua: (Comp. asse) - Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo - Produrre testi di vario
Sezione 1: Alle radici dell Italia moderna
ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO V BET Anno Scolastico 2017/18 Rosa fresca aulentissima, Edizione Rossa, Volume 3A 3B, Dal naturalismo al primo Novecento, L età contemporanea, di C.Bologna
Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori
I.T.I. S. PER L ELETTRONICA E L ELETTROTECNICA CLASSE 5 B PROGRAMMA DI ITALIANO Testo di riferimento : Paolo Di Sacco Chiare lettere, Vol. 3 Bruno Mondadori Charles Baudelaire, opere, poetica. Analisi
Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato
SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA
Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano
Istituto IIS Luigi Einaudi A.s. 2017-2018 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III A Prof.ssa Perra Alessia Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano
ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO
ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA
PROGRAMMAZIONI ITALIANO E STORIA DEL TECNICO Anno Scolastico 2013/2014 Docente: prof.ssa Rita Cacciotti Obiettivi di apprendimento PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO E STORIA Si pongono in linea di continuità
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS
DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS
DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSI QUINTE ITIS UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre L età del Positivismo: caratteri generali. Il
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO. DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5^ B RIM DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE CASTAGNINO N. 110 ore svolte sul totale delle ore previste 132 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI 1) Positivismo, Naturalismo
ITET AULO CECCATO - THIENE (VI)
ITET AULO CECCATO - THIENE (VI) Anno scolastico 2017/2018 Programma finale Classe: 5^ A RIM Materia: Letteratura e lingua italiana Docente: Claudia Balasso LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LETTERATURA PIU Vol
Percorso di istruzione di 3 periodo Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano)
Modulo n. 1 Neoclassicismo e Romanticismo: Foscolo, Leopardi, Manzoni (Italiano) DURATA PREVISTA Ore in presenza 18 Ore a distanza 5 Totale ore 23 Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana IX-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMA SVOLTO Materia: Italiano Classe : V A Prof. Anna M. A. Quattrocchi Testo in adozione:
NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA
Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento
Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzo: Servizi Commerciali
INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO
LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA
LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere
ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA
ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI
ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA
ALLEGATO A Classe V BS RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18 Docente ROBERTO MERCURI Materia STORIA Testo in uso (GIARDINA ANDREA / SABBATUCCI GIOVANNI / VIDOTTO VITTORIO, NUOVI PROFILI
Istituto Comprensivo Statale Regina Elena. Scuola secondaria di primo grado Pirandello. Solaro
Istituto Comprensivo Statale Regina Elena Scuola secondaria di primo grado Pirandello Solaro PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERE Classe 3^B A.S. 2018/2019 Docente: prof.ssa Lombardo Adriana Tipologie testuali:
TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3 La Divina Commedia di Dante con commento a scelta del candidato
PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : M. Sambugar-G. Salà, GAOT, La Nuova Italia, Milano Vol. 2 e 3
PIANO DI LAVORO
LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A CHI ART A. S. : 2018/19 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le
Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s
Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2017-2018 Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico
Programma di Italiano Prof.ssa Giovanna Paternoster Classe VB Anno Scolastico 2013-2014 NEOCLASSICISMO UGO FOSCOLO: 1. La posizione storica del Foscolo; 2. La concezione dell attività letteraria; 3. Poetica
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V
Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 5 Progettazione Disciplinare IL PRIMO NOVECENTO Presentazione: il modulo si propone di
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO
UDA 1 L età del realismo e del positivismo Periodo: I trimestre DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA DEL QUINTO ANNO SETTORE TECNOLOGICO CLASSE CLASSI QUINTA QUINTE ITIS SERALE ITIS A.S. 2018/2019 L età
Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo. Lingua e letteratura italiana CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17
Programma svolto DISCIPLINA: DOCENTE: Lingua e letteratura italiana Sansone Concetta CLASSE: 5 SEZ. G A.S. 2016/17 Impegno didattico Ore settimanali: 4 Ore didattiche previste: 132 Ore didattiche effettivamente
Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA
Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:
Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.
Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi
Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia
Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it
PROGRAMMAZIONE ANNUALE
MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi
PIANO DI LAVORO A.S
PIANO DI LAVORO A.S. 2018-2019 Docente: Venturino Laura Classe: V MISTA INF A ELE B Materia: Lingua e letteratura italiana OBIETTIVI: - Saper esporre un argomento noto, utilizzando il linguaggio adeguato
A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro
A.NOBEL INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI art. INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 5^ B Indirizzo: Informatico Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze
Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione
Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico
PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4
PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4 Testi adottati: Paolo Di Sacco, Chiare Lettere, vol. 1 (con antologia della Divina commedia)
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA ITALIANO INSEGNANTE Alessandra Capponi CLASSE V A Scientifico Testi in adozione: - G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2017-2018 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe: 5ASA Indirizzo: SA Materia:
ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA
ITALIANO Docente: Renata GIBBONE ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA Dante, Paradiso, lettura, analisi e commento in classe dei seguenti canti: I: integrale (pag. 594) XV e XVI: in forma riassuntiva III: integrale
PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA
ISTITUTO COMPRENSIVO CASALBIANCO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO EUGENIO MONTALE Prof.ssa VALIANI MARIELLA PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA a.s. 2014/2015 GRAMMATICA CONSOLIDAMENTO
Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016
Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine
Piano di lavoro annuale
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE IV DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2018-2019 Dipartimento (1) : ITALIANO Coordinatore (1) : Prof.ssa Leproux Fernanda Classe: V Indirizzo: Servizi Commerciali Ore di insegnamento settimanale:
Modulo1 Il romanzo della seconda metà dell Ottocento in Italia e in Europa
Dipartimento LETTERE Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe QUINTA Programma MINIMO A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Lettura e analisi di brani significativi. Modulo1 Il romanzo
Figure di suono: allitterazione, omoteleuto, onomatopea, paronomasia.
Antologia. Cinema - Peter Weir, L attimo fuggente - Mario Martone, Il giovane favoloso Poesia. - Introduzione alla poesia. - Il testo poetico. - Tipologie di testi poetici e analisi. - Figure retoriche.
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI di Nocera Inferiore PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD- A.F.M A.S 2014/2015 LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO. ETA DEL REALISMO.
Piano di lavoro annuale
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V
CLASSE 5^B A.S
CLASSE 5^B A.S. 2017-2018 PROGRAMMA DI ITALIANO Dante Alighieri Paradiso: canti I, III, IV, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Giacomo Leopardi: Il pensiero filosofico. La poetica. Dalle Operette morali: -
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BTC CAT ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Allegato A CLASSE INDIRIZZO 5^BTC CAT ANNO SCOLASTICO 2017-2018 DISCIPLINA DOCENTE ITALIANO PROF. GIANVITTORIO ANTONIO REV. DATA EMESSO DA MDI Pag. 1 di 5 00 12.03.2016 RSQ
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROF. DINI Letteratura e cultura nell Italia della seconda metà
RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO
RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO a.s. 2016/2017 ITC BONELLI - CUNEO PROGRAMMAZIONE SECONDO PERIODO DIDATTICO ITALIANO CANEPA ROSALBA MARISA UNTA di APPRENDIMENTO La cultura del Medio Evo La nuova letteratura
PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12. Italiano. Classe V TMB
Camogli, 07 maggio 2012 Istituto Nautico S.Giorgio Camogli PROGRAMMA SVOLTO A.S.2011/12 Italiano Classe V TMB 1) Il panorama culturale tra fine 800 e primo 900: l influenza delle scienze, della filosofia
Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO
Indirizzo: Liceo Scienze Umane Classe: V B Anno scolastico: 2017/2018 Docente : Francesca Brunetti Materia: Italiano Testo/i: C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Loescher. D. Alighieri, Divina
PROGRAMMA D ITALIANO
PROGRAMMA D ITALIANO Anno scolastico 2018/2019 Classe 5 H, Da Vinci Prof. Francesco Giordano Libro di testo: M. Sambugar, G. Salà, letteratura+, vol.3: Dalla fine dell Ottocento alla letteratura contemporanea.
Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.
Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Einaudi Senorbì Istituto Istruzione Superiore Classe: IV A TURISMO Materia: Italiano
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA. DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico
LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (OM n.205/2019 art. 6) Anno scolastico 2018-2019 RELAZIONE DEL DOCENTE All. A Classe: 5ASC Indirizzo: Scientifico Materia:
I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA
I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 35126 Padova Tel.: 049/8040211 Fax 49/8040277 e-mail: marconi@itismarconipadova.it - pdtf02000e@pec.istruzione.it pdtf02000e@istruzione.it - sito: www.itismarconipadova.it
A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D
A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO prof.ssa VALENTINA LUNARDINI docente di ITALIANO Classe 4D Moduli MODULO 1: Francesco Guicciardini MODULO 2: L età della Controriforma
PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso
PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2017/18 classe 4^F prof. A. Pianasso FINALITÀ - Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione. - Sviluppo della sensibilità
I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA
I.T.E.S. R. VALTURIO PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A.S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V E IGEA A. S. 2013/2014 PROF.SSA PAPINI PAOLA 1. Le principali
DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso. DOCENTE De Vita Dorotea Anna
DISCIPLINA Italiano LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 5-6)- Paravia Divina Commedia- Paradiso DOCENTE De Vita Dorotea Anna Classe V Sezione I Indirizzo Linguistico Marsala lì 31 /10/2017 Firma
Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s prof. Elena Benucci
Liceo scientifico Guido Castelnuovo Programma di italiano Classe VH a.s. 2018-2019 prof. Elena Benucci Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II A ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI CHE COS E LA POESIA
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Tel./Fax 06/66167581 - Distretto
Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico
ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in
Classe III Sezione A
Programmazione Individuale a.s. 2016-2017 DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO CUORI INTELLIGENTI GARZANTI SCUOLA DOCENTE MARIA ANTONIA BIANCO Classe III Sezione A Liceo ECONOMICO - SOCIALE SEZIONE 1 - Progettazione
PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA
A.S.2011-2012 CLASSE III Sez.A-B Docente VINCENZO MARTANI PROGRAMMA DI ITALIANO- ANTOLOGIA INTRODUZIONE (appunti) LE FIGURE RETORICHE L ALLEGORIA DAL LATINO ALL ITALIANO IL VOLGARE L EVOLUZIONE DELLA LINGUA
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO E TECNOLOGICO STATALE G.MAGGIOLINI Via Spagliardi, 19-20015 PARABIAGO (MI) Tel. +39 0331 552001 - Fax +39 0331 490444 e-mail: maggiolini@itcgmaggiolini.gov.it - web: www.itcgmaggiolini.gov.it
Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012
Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali
PROGRAMMA DI ITALIANO A.S CLASSE VH. Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI
PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2016-2017 CLASSE VH Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher, vol. IV, V, VI Alessandro Manzoni I Promessi Sposi : conoscenza complessiva del romanzo
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE V A DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing
Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S CLASSE IV A ENO: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Istituto d'istruzione Secondaria Superiore Giuseppe Dessì C A I S 0 0 4 0 0 4 Piazza G. Galilei,3-09040 Villaputzu CA CON SEZIONI ASSOCIATE: I. P. SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI - CARC004013 I. P. INDUSTRIA